Passa ai contenuti principali

Non dire gatto se non ce l'hai nel piatto

Più volte in paese ho sentito storielle di cameriere sibilare un beffardo "miao miao" mentre portavano via i piatti ormai vuotati dai tavoli. Leggende? Forse. Ma si sa che anche le storie più inverosimili (e questa non lo é) hanno un fondo di verità.

Oltre alle storielle mi si diceva che erano i gatti selvatici, o almeno, quelli che vivevano nelle fattorie a finire nel piatto, non sicuramente quelli cresciuti a schifosissimi Breakis!

Non lo nego: a oggi non posso escludere di non aver mai mangiato carne di gatto. La carne di gatto é molto simile a quello del coniglio e ci vuole occhio e palato fino per non confonderla, degli ossicini diversi nelle due specie potrebbero aiutare nell'impresa. 

Quanto basta per partire in un microviaggio alla ricerca di chiarire questa usanza apparentemente ancora in voga.

 Cane e gatto

 La Svizzera è stata presentata su un media internazionale come una nazione di amanti di cani e gatti - nel senso di: Questi animali hanno un sapore particolarmente buono. Nei cantoni svizzeri di Berna, Lucerna e Giura, la carne di gatto è stata per molto tempo un piatto tradizionale di Natale tra i contadini": "Il gatto cotto nel timo era uno dei piatti più popolari". 

Anche se in teoria sarebbe ancora legale mangiare il proprio cane o gatto, a differenza della maggior parte dei Paesi europei, la carne di cane e di gatto è ormai un tabù assoluto in Svizzera.

Nei cantoni svizzeri di Berna, Lucerna e Giura, la carne di gatto è stata a lungo un piatto tradizionale di Natale tra i contadini: il gatto cotto nel timo era uno dei piatti più popolari. 
Ancora oggi in Svizzera è legale mangiare i propri animali domestici.

Meow meow

È vero? La situazione legale è presto chiarita: il consumo di carne di gatto non era e non è vietato in Svizzera, ma non può essere venduto. Inoltre, gli animali devono essere uccisi nel rispetto delle norme sul benessere degli animali. Lo stesso vale per i cani.

Tuttavia, la legge, con la quale siamo praticamente soli in Europa, non spiega del tutto le ricorrenti notizie secondo cui la Svizzera è una nazione di mangiatori di gatti. 
Anche Wikipedia può fare la sua parte. Si legge addirittura: "In alcune culture rurali, in Svizzera si mangiano ancora i gatti". In effetti, due anni fa, il "Blick" ha presentato un profilo di una donna ticinese che pare abbia molta familiarità con il menu "Meow Meow": il gatto arrosto è un'antica tradizione che viene praticata ancora oggi in ambienti privati.

Una storia ticinese

Quando il sole splendeva un po' più a lungo nelle ripide valli a sud delle Alpi, ma la neve ricopriva ancora i campi e le scorte nelle dispense si stavano esaurendo, la madre di Giulia decise di cucinare alla famiglia uno stufato con gli ultimi avanzi. "La carne era tenera, un po' dolce, ma molto gradevole", ricorda la quarantenne contadina ticinese. La carne di cui parla non era di manzo, maiale o cavallo - "non potevamo permettercelo", dice Giulia. Era un gatto, uno di quelli che erano nati nella piccola fattoria all'ombra delle montagne.

"Conoscevamo il gatto nella pentola e gli avevamo dato un nome, ma già da bambino non avevo paura di sentirmi in colpa. Ero solo felice di essere sazio", ricorda il contadino.

La Protezione Animali Svizzera, stima che ci siano da uno a duecento svizzeri che ancora oggi mettono i gatti nello stufato, in Ticino, nella Valle del Reno o in Appenzello. Un tempo era un fenomeno di povertà; cani e gatti venivano mangiati da chi non poteva permettersi altro. Oggi gli animali domestici vengono mangiati anche da persone benestanti che sono abituate a farlo fin dall'infanzia. 

Fame!

All'epoca dell'assedio di Vienna del 1683, si dice che le fasce più povere della popolazione si nutrissero, tra l'altro, di carne di gatto, a causa della mancanza di altri alimenti. Poiché un gatto sventrato senza testa, coda, zampe e pelliccia è molto simile a una lepre sventrata e i gatti - a differenza di lepri e conigli - sono in grado di salire sui tetti, venivano chiamati lepri da tetto.

Assedio di Vienna del 1683

In un resoconto di un sacerdote dei Monti Metalliferi sulla povertà del luogo negli anni '70 del XVII secolo, si legge: "Tormentati da una fame incessante, vanno a caccia di cani e gatti. Fanno del bestiame impuro caduto il loro cibo"

All'inizio del XIX secolo, il consumo di "gatti e cavalli gracidati" è attestato per la Slesia.
Il linguista Thorsten Weiland riferisce del consumo di carne di cane, gatti e ricci nella regione dell'Eichsfeld della Germania centrale dal XVIII al XX secolo per i villaggi di Hundeshagen e Selm.

Propaganda comunista

Le organizzazioni animaliste svizzere descrivono la prevalenza di mangiatori abituali di cani e gatti come casi isolati in aree rurali. Tuttavia, non esistono cifre precise; si presume che ci siano tra i 100 e i 200 consumatori abituali. Tuttavia, l'attivista per i diritti degli animali di Neuchâtel Tomi Tomek, fondatore dell'organizzazione svizzera per la protezione degli animali SOS Chats Noiraigue, ha parlato di un numero enorme di casi non denunciati nel 2014. Circa il 3% della popolazione svizzera, ovvero 250.000 persone, prepara regolarmente gli animali per un banchetto. L'agenzia di stampa internazionale AFP ha ripreso i dati e la notizia ha fatto il giro del mondo.

Già nel 1953, un giornale di Mosca scrisse che la Svizzera era un paese di mangiatori di gatti: i lavoratori svizzeri erano così denutriti da dover mangiare cani e gatti. 

Il giornale faceva a sua volta riferimento al "Beobachter", che scriveva: "È indiscutibile che il commercio di cani da macello sia fiorente nei cantoni di Berna, Soletta, Friburgo, Appenzello e nella Svizzera centrale, la patria di Guglielmo Tell".

Cartone animato sul consumo di animali domestici nella cucina dell'Europa centrale

Vendesi cani ingrassati

Un lettore della redazione di Tamedia lo conferma. Commentando un articolo sul tema della carne di gatto, ha scritto: "Ricordo ancora gli annunci sui giornali della Svizzera orientale negli anni '40 e '50: 'Vendesi cani ingrassati'. Credo che fossero ancora presenti negli anni '60".

Un libro e un sito specializzato

Puoi mangiare solo il tuo gatto. È vietato produrre e vendere carne di gatto a livello commerciale. Secondo l'art. 2 dell'ordinanza del DFI, "la persona che nutre l'animale ne acquisisce la proprietà". (Si applica solo ai gatti non marchiati).

Che si tratti di piatti veloci per il dopo lavoro, di tartine per l'aperitivo per stupire i tuoi colleghi, di arrosti domenicali per impressionare la mamma o semplicemente di comfort food informale: nel nuovo libro di cucina del gatto troverai 30 ricette moderne per ogni stagione, ogni occasione e ogni budget.

Il gatto domestico europeo medio pesa circa 4 kg. 
Alcuni tagli sono ideali per arrosti e brasati, altri per bistecche succose.
 Per garantire la buona riuscita dei vari piatti, devi scegliere il taglio giusto per la ricetta.

È morto?

Il benessere dell'animale viene prima di tutto. Stordisci il gatto per evitare la produzione di ormoni dello stress. Poi uccidilo nel modo più rapido ed efficiente possibile. È meglio tagliare la testa con un'accetta, perché è il metodo più rapido e quindi più rispettoso degli animali. L'effetto ATP può far sì che singole parti del corpo continuino a camminare senza la testa. In questo caso, lascia che il gatto si dissangui più a lungo. Se la carne continua a miagolare o a sibilare quando la tagli, fai attenzione.

Fuori le ossa

Fai sdraiare il gatto sulla schiena, taglia leggermente le zampe posteriori, aprile e liberale. Fai lo stesso con le zampe anteriori. Apri la cassa toracica e taglia l'animale a metà nel senso della lunghezza. Metti le interiora da parte per un'ulteriore lavorazione. Rimuovi i singoli pezzi. In alternativa, chiedi al tuo macellaio di fiducia di preparare il gatto per la cottura.

FAQ

Si possono mangiare i gatti?
Secondo l'art. 2 dell'Ordinanza del DFI sugli alimenti di origine animale del 23 novembre 2005, la produzione e il consumo di carne di gatto per uso personale sono consentiti a condizione che non vi siano violazioni della legislazione sul benessere degli animali. Non ci sono obiezioni nemmeno dal punto di vista nutrizionale; al contrario, la carne di gatto è molto nutriente e ben tollerata.

Quanto costa un chilo di carne di gatto?
I gatti non si possono comprare. Tuttavia, poiché si riproducono come conigli all'inizio dell'estate e dell'autunno, la maggior parte degli allevatori te li darà per pochi soldi o addirittura gratis. È possibile acquistare gatti senza chip dando loro da mangiare. Ma fai attenzione a non prenderne troppi in una volta sola.

La carne di gatto è sana?
La carne di gatto è molto salutare. È facile da digerire, è caratterizzata da un basso contenuto di grassi, ma contiene molti minerali come fosforo, potassio e magnesio, oltre a oligoelementi come ferro e zinco e vitamine B1 e B2. Il contenuto di colesterolo è praticamente nullo rispetto alle altre carni.

Cosa si può mangiare dal gatto?
La regola di base per i gatti è: Tutto ciò che ha un buon sapore è permesso. A seconda della regione, in cucina si utilizzano tagli diversi. Che sia rosa o cotta, la carne di gatto è una delizia in tutte le fasi di cottura. Se ti piacciono le frattaglie, amerai la carne di gatto. Grazie al loro stile di vita sano, anche milza e reni sono facilmente digeribili.

Come posso evitare che le zampe posteriori si secchino?
Avvolgile nella pancetta o in foglie di verdura prima della cottura.  In questo modo si evita la fuoriuscita di liquidi e si mantiene la carne bella succosa. Se cuoci le cosce in padella, fallo a fuoco alto e non troppo a lungo, altrimenti si seccheranno.

Il gatto del mio vicino continua a fare la cacca nel mio giardino. Posso mangiarlo?
La cacca del gatto di altre persone nel tuo giardino può essere davvero fastidiosa, siamo d'accordo con te. Puoi mangiare solo quello che è tuo.



Nel 2021, gli svizzeri hanno consumato 13,8 kg di carne bovina pro capite: le mucche sono il primo killer del clima, addirittura prima delle automobili. I bovini emettono grandi quantità di metano quando scoreggiano e ruttano, che per il clima è venti volte peggiore della CO2. La carne di gatto fa molto meglio. E chi si affida ai gatti randagi dà anche un prezioso contributo a un ecosistema stabile.

"Gatto in tecia"

Tratto da "L'Alimentazione nella tradizione vicentina" a cura del Gruppo di ricerca sulla civiltà rurale, Vicenza, 1999

"Ogni tanto nelle nostre case, per non venir meno alla tradizione che ci vuole magnagati, si mangiava il gatto. A volte come sostitutivo del coniglio, ma più spesso per fare uno scherzo a qualcuno. Si invitava a una cena - si diceva - di coniglio un gruppo di amici tra i quali ci fosse qualche schizzinoso, qualcuno che aveva giurato che mai avrebbe mangiato gatto in vita sua. Per fargli vincere il sospetto che si trattasse di un gatto si faceva in modo che uno del gruppo, suo intimo amico, lo assicurasse di aver personalmente seguito la preparazione del presunto coniglio. A fine cena si faceva apparire, tra i miagolii, la pelle impagliata del gatto cucinato, suscitando il disappunto, e spesso le reazioni, anche viscerali, del gabbato.

In realtà, se cucinata bene, la carne di gatto non differisce gran che da quella di coniglio ed è, anzi, meno filosa.
Il gatto di solito si mangia nel periodo invernale. 
Dopo averlo ucciso, avergli levato pelle, testa e viscere, lo si mette a infrolire per alcuni giorni sotto la neve, oppure in acqua e aceto per due giorni. Dopo averlo tagliato a pezzi lo si pone poi in un tegame per cavarghe l'acqua (asciugarlo), a volte con aglio, salvia, rosmarino, sale e pepe (in alternativa alcuni lo mettevano per una notte nel vino con carote, sedano, aglio, alloro, sale e pepe).
Levati gli ingredienti, i pezzi di carne sono fatti rosolare con olio e burro e, a volontà, con un po'di cipolla, aglio e prezzemolo. Si cuoce per circa due ore aggiungendo un po' alla volta un brodo di cottura filtrato, che è stato preparato a parte, facendo bollire mezzo litro di vino bianco con mezzo limone, alloro, salvia, chiodi di garofano, cannella, pepe, sale. 
Il recipiente non va mai coperto.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...