Passa ai contenuti principali

Non dire gatto se non ce l'hai nel piatto

Più volte in paese ho sentito storielle di cameriere sibilare un beffardo "miao miao" mentre portavano via i piatti ormai vuotati dai tavoli. Leggende? Forse. Ma si sa che anche le storie più inverosimili (e questa non lo é) hanno un fondo di verità.

Oltre alle storielle mi si diceva che erano i gatti selvatici, o almeno, quelli che vivevano nelle fattorie a finire nel piatto, non sicuramente quelli cresciuti a schifosissimi Breakis!

Non lo nego: a oggi non posso escludere di non aver mai mangiato carne di gatto. La carne di gatto é molto simile a quello del coniglio e ci vuole occhio e palato fino per non confonderla, degli ossicini diversi nelle due specie potrebbero aiutare nell'impresa. 

Quanto basta per partire in un microviaggio alla ricerca di chiarire questa usanza apparentemente ancora in voga.

 Cane e gatto

 La Svizzera è stata presentata su un media internazionale come una nazione di amanti di cani e gatti - nel senso di: Questi animali hanno un sapore particolarmente buono. Nei cantoni svizzeri di Berna, Lucerna e Giura, la carne di gatto è stata per molto tempo un piatto tradizionale di Natale tra i contadini": "Il gatto cotto nel timo era uno dei piatti più popolari". 

Anche se in teoria sarebbe ancora legale mangiare il proprio cane o gatto, a differenza della maggior parte dei Paesi europei, la carne di cane e di gatto è ormai un tabù assoluto in Svizzera.

Nei cantoni svizzeri di Berna, Lucerna e Giura, la carne di gatto è stata a lungo un piatto tradizionale di Natale tra i contadini: il gatto cotto nel timo era uno dei piatti più popolari. 
Ancora oggi in Svizzera è legale mangiare i propri animali domestici.

Meow meow

È vero? La situazione legale è presto chiarita: il consumo di carne di gatto non era e non è vietato in Svizzera, ma non può essere venduto. Inoltre, gli animali devono essere uccisi nel rispetto delle norme sul benessere degli animali. Lo stesso vale per i cani.

Tuttavia, la legge, con la quale siamo praticamente soli in Europa, non spiega del tutto le ricorrenti notizie secondo cui la Svizzera è una nazione di mangiatori di gatti. 
Anche Wikipedia può fare la sua parte. Si legge addirittura: "In alcune culture rurali, in Svizzera si mangiano ancora i gatti". In effetti, due anni fa, il "Blick" ha presentato un profilo di una donna ticinese che pare abbia molta familiarità con il menu "Meow Meow": il gatto arrosto è un'antica tradizione che viene praticata ancora oggi in ambienti privati.

Una storia ticinese

Quando il sole splendeva un po' più a lungo nelle ripide valli a sud delle Alpi, ma la neve ricopriva ancora i campi e le scorte nelle dispense si stavano esaurendo, la madre di Giulia decise di cucinare alla famiglia uno stufato con gli ultimi avanzi. "La carne era tenera, un po' dolce, ma molto gradevole", ricorda la quarantenne contadina ticinese. La carne di cui parla non era di manzo, maiale o cavallo - "non potevamo permettercelo", dice Giulia. Era un gatto, uno di quelli che erano nati nella piccola fattoria all'ombra delle montagne.

"Conoscevamo il gatto nella pentola e gli avevamo dato un nome, ma già da bambino non avevo paura di sentirmi in colpa. Ero solo felice di essere sazio", ricorda il contadino.

La Protezione Animali Svizzera, stima che ci siano da uno a duecento svizzeri che ancora oggi mettono i gatti nello stufato, in Ticino, nella Valle del Reno o in Appenzello. Un tempo era un fenomeno di povertà; cani e gatti venivano mangiati da chi non poteva permettersi altro. Oggi gli animali domestici vengono mangiati anche da persone benestanti che sono abituate a farlo fin dall'infanzia. 

Fame!

All'epoca dell'assedio di Vienna del 1683, si dice che le fasce più povere della popolazione si nutrissero, tra l'altro, di carne di gatto, a causa della mancanza di altri alimenti. Poiché un gatto sventrato senza testa, coda, zampe e pelliccia è molto simile a una lepre sventrata e i gatti - a differenza di lepri e conigli - sono in grado di salire sui tetti, venivano chiamati lepri da tetto.

Assedio di Vienna del 1683

In un resoconto di un sacerdote dei Monti Metalliferi sulla povertà del luogo negli anni '70 del XVII secolo, si legge: "Tormentati da una fame incessante, vanno a caccia di cani e gatti. Fanno del bestiame impuro caduto il loro cibo"

All'inizio del XIX secolo, il consumo di "gatti e cavalli gracidati" è attestato per la Slesia.
Il linguista Thorsten Weiland riferisce del consumo di carne di cane, gatti e ricci nella regione dell'Eichsfeld della Germania centrale dal XVIII al XX secolo per i villaggi di Hundeshagen e Selm.

Propaganda comunista

Le organizzazioni animaliste svizzere descrivono la prevalenza di mangiatori abituali di cani e gatti come casi isolati in aree rurali. Tuttavia, non esistono cifre precise; si presume che ci siano tra i 100 e i 200 consumatori abituali. Tuttavia, l'attivista per i diritti degli animali di Neuchâtel Tomi Tomek, fondatore dell'organizzazione svizzera per la protezione degli animali SOS Chats Noiraigue, ha parlato di un numero enorme di casi non denunciati nel 2014. Circa il 3% della popolazione svizzera, ovvero 250.000 persone, prepara regolarmente gli animali per un banchetto. L'agenzia di stampa internazionale AFP ha ripreso i dati e la notizia ha fatto il giro del mondo.

Già nel 1953, un giornale di Mosca scrisse che la Svizzera era un paese di mangiatori di gatti: i lavoratori svizzeri erano così denutriti da dover mangiare cani e gatti. 

Il giornale faceva a sua volta riferimento al "Beobachter", che scriveva: "È indiscutibile che il commercio di cani da macello sia fiorente nei cantoni di Berna, Soletta, Friburgo, Appenzello e nella Svizzera centrale, la patria di Guglielmo Tell".

Cartone animato sul consumo di animali domestici nella cucina dell'Europa centrale

Vendesi cani ingrassati

Un lettore della redazione di Tamedia lo conferma. Commentando un articolo sul tema della carne di gatto, ha scritto: "Ricordo ancora gli annunci sui giornali della Svizzera orientale negli anni '40 e '50: 'Vendesi cani ingrassati'. Credo che fossero ancora presenti negli anni '60".

Un libro e un sito specializzato

Puoi mangiare solo il tuo gatto. È vietato produrre e vendere carne di gatto a livello commerciale. Secondo l'art. 2 dell'ordinanza del DFI, "la persona che nutre l'animale ne acquisisce la proprietà". (Si applica solo ai gatti non marchiati).

Che si tratti di piatti veloci per il dopo lavoro, di tartine per l'aperitivo per stupire i tuoi colleghi, di arrosti domenicali per impressionare la mamma o semplicemente di comfort food informale: nel nuovo libro di cucina del gatto troverai 30 ricette moderne per ogni stagione, ogni occasione e ogni budget.

Il gatto domestico europeo medio pesa circa 4 kg. 
Alcuni tagli sono ideali per arrosti e brasati, altri per bistecche succose.
 Per garantire la buona riuscita dei vari piatti, devi scegliere il taglio giusto per la ricetta.

È morto?

Il benessere dell'animale viene prima di tutto. Stordisci il gatto per evitare la produzione di ormoni dello stress. Poi uccidilo nel modo più rapido ed efficiente possibile. È meglio tagliare la testa con un'accetta, perché è il metodo più rapido e quindi più rispettoso degli animali. L'effetto ATP può far sì che singole parti del corpo continuino a camminare senza la testa. In questo caso, lascia che il gatto si dissangui più a lungo. Se la carne continua a miagolare o a sibilare quando la tagli, fai attenzione.

Fuori le ossa

Fai sdraiare il gatto sulla schiena, taglia leggermente le zampe posteriori, aprile e liberale. Fai lo stesso con le zampe anteriori. Apri la cassa toracica e taglia l'animale a metà nel senso della lunghezza. Metti le interiora da parte per un'ulteriore lavorazione. Rimuovi i singoli pezzi. In alternativa, chiedi al tuo macellaio di fiducia di preparare il gatto per la cottura.

FAQ

Si possono mangiare i gatti?
Secondo l'art. 2 dell'Ordinanza del DFI sugli alimenti di origine animale del 23 novembre 2005, la produzione e il consumo di carne di gatto per uso personale sono consentiti a condizione che non vi siano violazioni della legislazione sul benessere degli animali. Non ci sono obiezioni nemmeno dal punto di vista nutrizionale; al contrario, la carne di gatto è molto nutriente e ben tollerata.

Quanto costa un chilo di carne di gatto?
I gatti non si possono comprare. Tuttavia, poiché si riproducono come conigli all'inizio dell'estate e dell'autunno, la maggior parte degli allevatori te li darà per pochi soldi o addirittura gratis. È possibile acquistare gatti senza chip dando loro da mangiare. Ma fai attenzione a non prenderne troppi in una volta sola.

La carne di gatto è sana?
La carne di gatto è molto salutare. È facile da digerire, è caratterizzata da un basso contenuto di grassi, ma contiene molti minerali come fosforo, potassio e magnesio, oltre a oligoelementi come ferro e zinco e vitamine B1 e B2. Il contenuto di colesterolo è praticamente nullo rispetto alle altre carni.

Cosa si può mangiare dal gatto?
La regola di base per i gatti è: Tutto ciò che ha un buon sapore è permesso. A seconda della regione, in cucina si utilizzano tagli diversi. Che sia rosa o cotta, la carne di gatto è una delizia in tutte le fasi di cottura. Se ti piacciono le frattaglie, amerai la carne di gatto. Grazie al loro stile di vita sano, anche milza e reni sono facilmente digeribili.

Come posso evitare che le zampe posteriori si secchino?
Avvolgile nella pancetta o in foglie di verdura prima della cottura.  In questo modo si evita la fuoriuscita di liquidi e si mantiene la carne bella succosa. Se cuoci le cosce in padella, fallo a fuoco alto e non troppo a lungo, altrimenti si seccheranno.

Il gatto del mio vicino continua a fare la cacca nel mio giardino. Posso mangiarlo?
La cacca del gatto di altre persone nel tuo giardino può essere davvero fastidiosa, siamo d'accordo con te. Puoi mangiare solo quello che è tuo.



Nel 2021, gli svizzeri hanno consumato 13,8 kg di carne bovina pro capite: le mucche sono il primo killer del clima, addirittura prima delle automobili. I bovini emettono grandi quantità di metano quando scoreggiano e ruttano, che per il clima è venti volte peggiore della CO2. La carne di gatto fa molto meglio. E chi si affida ai gatti randagi dà anche un prezioso contributo a un ecosistema stabile.

"Gatto in tecia"

Tratto da "L'Alimentazione nella tradizione vicentina" a cura del Gruppo di ricerca sulla civiltà rurale, Vicenza, 1999

"Ogni tanto nelle nostre case, per non venir meno alla tradizione che ci vuole magnagati, si mangiava il gatto. A volte come sostitutivo del coniglio, ma più spesso per fare uno scherzo a qualcuno. Si invitava a una cena - si diceva - di coniglio un gruppo di amici tra i quali ci fosse qualche schizzinoso, qualcuno che aveva giurato che mai avrebbe mangiato gatto in vita sua. Per fargli vincere il sospetto che si trattasse di un gatto si faceva in modo che uno del gruppo, suo intimo amico, lo assicurasse di aver personalmente seguito la preparazione del presunto coniglio. A fine cena si faceva apparire, tra i miagolii, la pelle impagliata del gatto cucinato, suscitando il disappunto, e spesso le reazioni, anche viscerali, del gabbato.

In realtà, se cucinata bene, la carne di gatto non differisce gran che da quella di coniglio ed è, anzi, meno filosa.
Il gatto di solito si mangia nel periodo invernale. 
Dopo averlo ucciso, avergli levato pelle, testa e viscere, lo si mette a infrolire per alcuni giorni sotto la neve, oppure in acqua e aceto per due giorni. Dopo averlo tagliato a pezzi lo si pone poi in un tegame per cavarghe l'acqua (asciugarlo), a volte con aglio, salvia, rosmarino, sale e pepe (in alternativa alcuni lo mettevano per una notte nel vino con carote, sedano, aglio, alloro, sale e pepe).
Levati gli ingredienti, i pezzi di carne sono fatti rosolare con olio e burro e, a volontà, con un po'di cipolla, aglio e prezzemolo. Si cuoce per circa due ore aggiungendo un po' alla volta un brodo di cottura filtrato, che è stato preparato a parte, facendo bollire mezzo litro di vino bianco con mezzo limone, alloro, salvia, chiodi di garofano, cannella, pepe, sale. 
Il recipiente non va mai coperto.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...