Passa ai contenuti principali

Duelli bizzarri nel libro della scherma di Soletta

Al Zeughaus di Soletta trovo in vendita un libricino con diverse immagini di combattimenti 1 vs. 1.

Alcune di queste immagini le avevo viste poco tempo fa al museo nazionale di Zurigo nell'ambito della mostra sui corpi nel medioevo

Il libro della scherma di Soletta - Museo nazionale di Zurigo

Il libricino é in vendita alla modicissima cifra di 5.-, e malgrado sia in tedesco decido di acquistarlo

L'origine

Nel patrimonio della Biblioteca Centrale di Soletta c'è un libro sui combattimenti e la scherma che non ha ancora ricevuto l'attenzione che merita. Mostra scene di battaglia con disegni ad acquerello a penna e inchiostro. Non c'è testo. Ci sono ancora tracce della foliazione originale. Nel XVI secolo fu sostituita dalla numerazione delle immagini. Si può notare che i singoli fogli sono andati persi. Delle 62 fogli originali con 120 illustrazioni, sono sopravvissute 30 foglie con 57 illustrazioni. Sono rilegati in pelle marrone scuro su copertine di legno. La rilegatura è decorata con ricchi ornamenti in pelle e finiture in ottone. Tutto fa pensare che la sua origine sia la Germania meridionale.

 Come è arrivato questo libro a Soletta? Friedrich Fiala, che in seguito divenne vescovo di Basilea, lo presentò alla Società Storica di Soletta il 12 dicembre 1884 con la seguente nota: "Qualche settimana fa, nella soffitta di una casa di questa città è stato trovato, tra vecchi libri impolverati, un libro illustrato del XV secolo che è di grande interesse per illustrare il Giudizio di Dio. Non sappiamo dove fosse nascosto." 

D'altra parte, il codice reca alcune note di proprietà, ovvero: "Anno 1423 Apprellen den 6.: Il libro mi è stato donato da mio cognato Hans von Adelsburg, signore di Scheinfels. Petter von Wehlenmer da Bucholder". Questa voce è sospetta e solleva il dubbio sulla sua autenticità. Questo perché spesso venivano utilizzati nomi di fantasia per i proprietari al fine di dare maggior peso ai libri antichi. Forse anche in questo caso. D'altra parte, un'altra voce è probabilmente autentica e indica un proprietario di Soletta: "Dieses buoch geherdet jetzund mir Carly Anthoni Kieffer, Burger und Moller in Solothurn 1689", e poi ancora: "Ex libris Victoris Oberli, 1775".

Il libretto del Zeughaus

La carta proviene dall'Italia, la filigrana è databile tra il 1506 e il 1514, il che indica che il libro deve risalire al primo quarto del XVI secolo. È difficile dimostrare dove sia stato prodotto.

L'influenza

I libri di combattimento e scherma dal XIV alla fine del XVI secolo si trovano in gran numero nelle biblioteche tedesche. I manoscritti più antichi contengono solo testo. In seguito, però, furono sostituiti da manoscritti miniati.

Johann von Liechtenau

 La maggior parte dei manoscritti può essere fatta risalire al decano di tutti i teorici della scherma, Johann von Liechtenau, che scrisse un'opera di sorprendente potenza e resistenza. Era considerato la "sublime autorità" nel suo campo, il "maestro dell'arte della scherma" e per questo divenne il fondatore di un'intera tradizione. Si dice che abbia scritto l'opera "L'arte della spada lunga", sopravvissuta in diversi manoscritti, nel 1389. Viene descritto come un uomo esperto che ha sempre visto l'arte della scherma in termini di lotta per la vita e la morte e che quindi rifiutava tutto ciò che era giocoso in quanto strano e pericoloso".

Hans Talhoffer

Anche gli scritti dell'alto tedesco Hans Talhoffer, risalenti al periodo compreso tra il 1443 e il 1467, sono di particolare importanza, poiché anche lui era molto rispettato. I signori feudali, tra cui la città di Zurigo, lo invitarono a insegnare loro l'arte della scherma. Tuttavia, sembra che abbia condotto una vita travagliata e che a volte abbia persino lavorato come combattente a pagamento.

Anche il Codice di Soletta appartiene a questa cerchia. Le opere dei due maestri di scherma lo hanno senza dubbio influenzato. Ciò è particolarmente evidente quando si confrontano i dipinti.

Il duello

Cosa significano le immagini del Codice di Soletta? Spesso si tratta di un duello amaro e serio, un duello all'ultimo sangue, la morte. Ma non solo questo viene rappresentato con immagini impressionanti, ci dicono anche come dovrebbe essere condotto un duello del genere, in modo da diventare una sorta di istruzioni per la procedura. Fiala aveva già riconosciuto questo aspetto e si rammaricava del fatto che molte immagini del manoscritto di Solothurn fossero andate perse a causa delle "avversità del tempo".

Il duello cavalleresco è spesso basato su una faida cavalleresca o su una sfida. Divenne anche un mezzo di giustizia onorevole per la nobiltà; veniva utilizzato per risolvere questioni d'onore. Inerente il Ticino ci fu un celeberrimo episodio in tempi tutto sommato recenti

Un duello tra due soldati.
Xilografia da Historie von Kaiser Karls Sohn Lothar. Strasburgo, 1514.

 Esistono anche testimonianze di duelli in cui due cavalieri, o addirittura i comandanti avversari, hanno combattuto per conto di due eserciti opposti. Casi del genere sono stati registrati durante la Guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia.

Regole del duello

Il procedimento si svolge secondo la più rigorosa etichetta. I combattenti dovevano gareggiare in armatura completa. Anche se il combattimento non aveva nulla a che fare con un tribunale, di solito veniva combattuto sotto la supervisione di un giudice.

 Nel Medioevo, i duelli venivano utilizzati principalmente come mezzo per amministrare la giustizia e diventavano una forma di prova. Il duello giudiziario, infatti, rappresentava uno dei più nobili giudizi di Dio: Dio dà più forza al giusto che al malvagio; egli vince con l'aiuto di Dio, il colpevole brandisce l'arma più debole. Non c'era quasi mai pietà; la lotta era solitamente all'ultimo sangue.

 Il fatto che il Codice di Soletta si riferisse principalmente ai duelli giudiziari è dimostrato dalle immagini in cui un uomo e una donna si affrontano, una procedura straordinaria, poiché non aveva nulla a che fare con il combattimento armato.

Combattenti assoldati

Capitava che le parti che chiedevano giustizia non combattessero di persona, ma fossero rappresentate da combattenti assoldati, i "kemphen", che in questo modo difendevano la causa dei rispettivi signori.

Come i gladiatori, dovettero resistere fino alla fine. Tuttavia, il padrone di casa non era sollevato dalla sua posizione di combattente. Se il combattente da lui incaricato perdeva, il padrone di casa poteva incorrere in una punizione corporale. Per questo motivo era necessario avere a disposizione un arbitro. Doveva garantire la pace e l'ordine e infine eseguire la punizione richiesta dalla legge.

Secondo la visione medievale, chi veniva ucciso per giudizio di Dio aveva una giustificata prospettiva di redenzione, che doveva essere più importante per la gente del tempo rispetto a un'esistenza nel disonore, che indubbiamente seguiva un comportamento vile in battaglia. Un combattente ucciso in battaglia aveva quindi diritto a una sepoltura onorevole, che di solito spettava al vincitore. Poiché la professione di un combattente a pagamento era considerata disonorevole, la morte in duello rappresentava per lui una redenzione: veniva sepolto come un uomo d'onore.

Verso la fine del Medioevo, l'opinione pubblica si rivolse chiaramente contro il giudizio di Dio, anche se l'uno o l'altro, come la "Bahrprobe", fu ancora utilizzato qua e là, anche a Soletta, fino ai tempi moderni. I duelli furono inizialmente limitati nelle città e poi vietati, poiché era inaccettabile che una città costringesse i suoi cittadini a combattere. Il processo legale prese altre forme. Deve sorprendere che i duelli abbiano avuto un ruolo così importante nel libro della scherma di Soletta a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Queste rappresentazioni non sembrano altro che un ritorno nostalgico ai tempi passati. Per quanto ne sappiamo, non è sopravvissuto alcun ordinamento di questo tipo a Soletta.

Azione!

Il duello giudiziario si svolgeva secondo un rituale speciale. Se dobbiamo credere ai poeti medievali, il giorno del combattimento era solitamente un martedì, l'antico giorno germanico del giudizio. Veniva preparato un campo di battaglia.

 Non bastava trovare un terreno adatto, come si addiceva a un torneo, ma il luogo del duello doveva essere circondato da solide barriere, innanzitutto per evitare il più possibile intrusioni e interferenze non autorizzate, ma anche perché a nessuno dei due avversari era consentito fuggire. - Da qui il termine francese "champ clos". - Veniva quindi tracciato un cerchio o un anello, il percorso di un cavallo, cioè circa 125 passi, o un tiro di balestra, circondato da pali o salici. Dietro queste barriere c'erano le tribune per i giudici e gli spettatori illustri. I cavalieri e il popolo si affollavano intorno alle barriere. Su entrambi i lati del campo di battaglia, veniva preparato un cerchio speciale per ciascuno dei due avversari. I giudici dovevano assicurarsi che l'ordine tradizionale fosse rispettato e che il combattimento si svolgesse in modo legale.

 Una volta che tutto era pronto, di solito veniva celebrata una messa. I combattenti venivano poi condotti sul ring. Entrambi dovevano giurare sull'accuratezza delle loro dichiarazioni. Per mettere in guardia gli spergiuri - che, secondo l'opinione dell'epoca, dovevano perdere il combattimento - si teneva pronta una barella su cui lo sconfitto, morto o ferito, doveva essere portato via. Per lo stesso motivo, di tanto in tanto veniva accesa una pira funeraria all'esterno del ring su cui bruciare lo sconfitto, il cui spergiuro era stato provato in battaglia. Per garantire che nessuno dei combattenti fosse avvantaggiato, i cavalieri dovevano indossare un'uniforme, un elmo e un'armatura.

"Il combattimento all'ultimo sangue può iniziare, perché le barriere sono chiuse". Afferrando saldamente le lance sotto le braccia, entrambi cavalcano al galoppo, poi in gran carriera verso il nemico, le lance si infrangono sugli scudi, i cavalli si impennano; alcuni sono già storditi dall'impatto.
Ma si lanciano sempre più all'attacco, finché alla fine uno dei due si libera della sella, i sottopancia e i finimenti del cavallo scoppiano... Ora inizia il combattimento con la spada, un incontro di scherma a piedi.
 Alla fine uno dei due sferra un colpo violento: getta lo scudo sulla schiena, impugna la spada con entrambe le mani e sferra i colpi più potenti al suo avversario. Stanchi, decidono di riposare per un po'; indossano gli elmi e si riprendono. Ma presto il combattimento ricomincia. 
Alla fine uno dei due travolge l'altro, lo afferra con le braccia non armate e lottano finché uno dei due non cade a terra. Per evitare che si rialzi, il vincitore si getta su di lui e lo costringe ad arrendersi, oppure lo butta a terra, gli espone la testa e gli lascia la scelta di ricevere il colpo di grazia o di ammettere l'incolpevolezza del vincitore e la propria colpa. 

Questo è il modo in cui poeti e cronisti contemporanei descrivevano i combattimenti cavallereschi nel XIII e XIV secolo. Le immagini del libro della scherma di Soletta confermano in modo impressionante quanto detto qui. Se le vedi come un modello di come dovrebbe essere combattuta una battaglia, fai riferimento al motto che Liechtenauer rivolge a un combattente":

 Le immagini del nostro libro di scherma sono disegnate molto finemente e colorate abilmente con acquerelli; le persone coinvolte non sono prive di carattere. Si differenziano dai libri di battaglia di Talhoffer, i loro modelli, per la finezza dell'esecuzione. Solo il Talhoffer III può competere con libro della scherma di Soletta per la sua particolare concisione "

Duello uomo donna

Eccoci al primo bizzarro duello contenuto del libro della scherma di Soletta.

Se una donna accusa un uomo di fornicazione e l'accusato nega, la prova deve essere fornita da un duello. L'uomo accusato, in quanto avversario fisicamente più forte, viene messo in una buca disarmato. 
Alla donna viene data una pietra avvolta in un panno. Il panno viene avvolto intorno alla sua mano destra. Se la donna vince, l'uomo viene decapitato. Se l'uomo vince, la donna perde solo una mano, perché rappresenta il sesso debole. 

Hans Fehr ha portato le immagini di questo duello. Provengono da un libro di testo di Talhoffer. L'uomo è armato di una mazza, la donna come descritto sopra; chiaramente un vantaggio per l'uomo. Fehr ha visto le immagini come istruzioni su come il combattente deve comportarsi nelle singole fasi del combattimento. L'obiettivo dell'uomo è quello di trascinare la donna nella fossa, mentre la donna deve almeno far perdere i sensi all'uomo o ucciderlo con una pietra. I combattenti indossano abiti standardizzati. 

Il codice è molto diverso: a differenza delle immagini di Talhotter, la donna è vestita con una gonna e i suoi piedi sono nudi. I suoi lunghi capelli biondi cadono sciolti sul collo. L'uomo, vestito da uomo, non ha un'arma. Il buco in cui si trova è più stretto di quello mostrato nell'originale.

La donna colpisce l'uomo con la pietra, che è avvolta in un panno. 
Il suo volto è coperto di sangue; a quanto pare la donna lo ha già colpito. 
L'uomo cerca di evitare altri colpi con il braccio destro. 

L'uomo ha afferrato la donna per il braccio destro 
e sta cercando di tirarla verso di sé. 
Ora ha sferrato il colpo e l'ha afferrata, e vuole tirarla e costringerla verso di sé. 
Le due rappresentazioni non sono prive di particolare drammaticità; 
non sono "immagini belle, ma vere "

Scudi armati

Il secondo tipo di combattimento curioso contenuto nel codice che riporto é inerente un combattimento con "scudi armati". La particolarità sta proprio negli scudi che non avevo mai visto come arma di attacco ma esclusivamente interpretato come arma di difesa

I combattenti combattono anche con uno scudo. È armato con ganci appuntiti nella parte superiore e inferiore; ci sono anche altre due punte e una specie di sega. Gli scudi non sono quindi utilizzati solo per proteggersi, ma anche come arma offensiva.

Gli avversari si coprono con scudi e brandiscono pesanti armi da taglio simili a pugnali che possono essere utilizzate anche come clave.
gli avversari si sono avvicinati l'uno all'altro. Ognuno cerca di raggiungere l'altro con la punta della sua arma

Uno dei due attacca in modo sfacciato. Con la gamba destra cerca di spingere via lo scudo dell'avversario e di colpirlo al collo con la sua arma

 I combattenti sono di nuovo disarmati. 
Cercano di allontanarsi l'un l'altro con i loro scudi e si feriscono a vicenda con la punta dello scudo.

Uno di loro conficca vittoriosamente la punta del suo scudo
 nel petto del suo avversario, che sanguina copiosamente.


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÃ’ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...