Passa ai contenuti principali

Duelli bizzarri nel libro della scherma di Soletta

Al Zeughaus di Soletta trovo in vendita un libricino con diverse immagini di combattimenti 1 vs. 1.

Alcune di queste immagini le avevo viste poco tempo fa al museo nazionale di Zurigo nell'ambito della mostra sui corpi nel medioevo

Il libro della scherma di Soletta - Museo nazionale di Zurigo

Il libricino é in vendita alla modicissima cifra di 5.-, e malgrado sia in tedesco decido di acquistarlo

L'origine

Nel patrimonio della Biblioteca Centrale di Soletta c'è un libro sui combattimenti e la scherma che non ha ancora ricevuto l'attenzione che merita. Mostra scene di battaglia con disegni ad acquerello a penna e inchiostro. Non c'è testo. Ci sono ancora tracce della foliazione originale. Nel XVI secolo fu sostituita dalla numerazione delle immagini. Si può notare che i singoli fogli sono andati persi. Delle 62 fogli originali con 120 illustrazioni, sono sopravvissute 30 foglie con 57 illustrazioni. Sono rilegati in pelle marrone scuro su copertine di legno. La rilegatura è decorata con ricchi ornamenti in pelle e finiture in ottone. Tutto fa pensare che la sua origine sia la Germania meridionale.

 Come è arrivato questo libro a Soletta? Friedrich Fiala, che in seguito divenne vescovo di Basilea, lo presentò alla Società Storica di Soletta il 12 dicembre 1884 con la seguente nota: "Qualche settimana fa, nella soffitta di una casa di questa città è stato trovato, tra vecchi libri impolverati, un libro illustrato del XV secolo che è di grande interesse per illustrare il Giudizio di Dio. Non sappiamo dove fosse nascosto." 

D'altra parte, il codice reca alcune note di proprietà, ovvero: "Anno 1423 Apprellen den 6.: Il libro mi è stato donato da mio cognato Hans von Adelsburg, signore di Scheinfels. Petter von Wehlenmer da Bucholder". Questa voce è sospetta e solleva il dubbio sulla sua autenticità. Questo perché spesso venivano utilizzati nomi di fantasia per i proprietari al fine di dare maggior peso ai libri antichi. Forse anche in questo caso. D'altra parte, un'altra voce è probabilmente autentica e indica un proprietario di Soletta: "Dieses buoch geherdet jetzund mir Carly Anthoni Kieffer, Burger und Moller in Solothurn 1689", e poi ancora: "Ex libris Victoris Oberli, 1775".

Il libretto del Zeughaus

La carta proviene dall'Italia, la filigrana è databile tra il 1506 e il 1514, il che indica che il libro deve risalire al primo quarto del XVI secolo. È difficile dimostrare dove sia stato prodotto.

L'influenza

I libri di combattimento e scherma dal XIV alla fine del XVI secolo si trovano in gran numero nelle biblioteche tedesche. I manoscritti più antichi contengono solo testo. In seguito, però, furono sostituiti da manoscritti miniati.

Johann von Liechtenau

 La maggior parte dei manoscritti può essere fatta risalire al decano di tutti i teorici della scherma, Johann von Liechtenau, che scrisse un'opera di sorprendente potenza e resistenza. Era considerato la "sublime autorità" nel suo campo, il "maestro dell'arte della scherma" e per questo divenne il fondatore di un'intera tradizione. Si dice che abbia scritto l'opera "L'arte della spada lunga", sopravvissuta in diversi manoscritti, nel 1389. Viene descritto come un uomo esperto che ha sempre visto l'arte della scherma in termini di lotta per la vita e la morte e che quindi rifiutava tutto ciò che era giocoso in quanto strano e pericoloso".

Hans Talhoffer

Anche gli scritti dell'alto tedesco Hans Talhoffer, risalenti al periodo compreso tra il 1443 e il 1467, sono di particolare importanza, poiché anche lui era molto rispettato. I signori feudali, tra cui la città di Zurigo, lo invitarono a insegnare loro l'arte della scherma. Tuttavia, sembra che abbia condotto una vita travagliata e che a volte abbia persino lavorato come combattente a pagamento.

Anche il Codice di Soletta appartiene a questa cerchia. Le opere dei due maestri di scherma lo hanno senza dubbio influenzato. Ciò è particolarmente evidente quando si confrontano i dipinti.

Il duello

Cosa significano le immagini del Codice di Soletta? Spesso si tratta di un duello amaro e serio, un duello all'ultimo sangue, la morte. Ma non solo questo viene rappresentato con immagini impressionanti, ci dicono anche come dovrebbe essere condotto un duello del genere, in modo da diventare una sorta di istruzioni per la procedura. Fiala aveva già riconosciuto questo aspetto e si rammaricava del fatto che molte immagini del manoscritto di Solothurn fossero andate perse a causa delle "avversità del tempo".

Il duello cavalleresco è spesso basato su una faida cavalleresca o su una sfida. Divenne anche un mezzo di giustizia onorevole per la nobiltà; veniva utilizzato per risolvere questioni d'onore. Inerente il Ticino ci fu un celeberrimo episodio in tempi tutto sommato recenti

Un duello tra due soldati.
Xilografia da Historie von Kaiser Karls Sohn Lothar. Strasburgo, 1514.

 Esistono anche testimonianze di duelli in cui due cavalieri, o addirittura i comandanti avversari, hanno combattuto per conto di due eserciti opposti. Casi del genere sono stati registrati durante la Guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia.

Regole del duello

Il procedimento si svolge secondo la più rigorosa etichetta. I combattenti dovevano gareggiare in armatura completa. Anche se il combattimento non aveva nulla a che fare con un tribunale, di solito veniva combattuto sotto la supervisione di un giudice.

 Nel Medioevo, i duelli venivano utilizzati principalmente come mezzo per amministrare la giustizia e diventavano una forma di prova. Il duello giudiziario, infatti, rappresentava uno dei più nobili giudizi di Dio: Dio dà più forza al giusto che al malvagio; egli vince con l'aiuto di Dio, il colpevole brandisce l'arma più debole. Non c'era quasi mai pietà; la lotta era solitamente all'ultimo sangue.

 Il fatto che il Codice di Soletta si riferisse principalmente ai duelli giudiziari è dimostrato dalle immagini in cui un uomo e una donna si affrontano, una procedura straordinaria, poiché non aveva nulla a che fare con il combattimento armato.

Combattenti assoldati

Capitava che le parti che chiedevano giustizia non combattessero di persona, ma fossero rappresentate da combattenti assoldati, i "kemphen", che in questo modo difendevano la causa dei rispettivi signori.

Come i gladiatori, dovettero resistere fino alla fine. Tuttavia, il padrone di casa non era sollevato dalla sua posizione di combattente. Se il combattente da lui incaricato perdeva, il padrone di casa poteva incorrere in una punizione corporale. Per questo motivo era necessario avere a disposizione un arbitro. Doveva garantire la pace e l'ordine e infine eseguire la punizione richiesta dalla legge.

Secondo la visione medievale, chi veniva ucciso per giudizio di Dio aveva una giustificata prospettiva di redenzione, che doveva essere più importante per la gente del tempo rispetto a un'esistenza nel disonore, che indubbiamente seguiva un comportamento vile in battaglia. Un combattente ucciso in battaglia aveva quindi diritto a una sepoltura onorevole, che di solito spettava al vincitore. Poiché la professione di un combattente a pagamento era considerata disonorevole, la morte in duello rappresentava per lui una redenzione: veniva sepolto come un uomo d'onore.

Verso la fine del Medioevo, l'opinione pubblica si rivolse chiaramente contro il giudizio di Dio, anche se l'uno o l'altro, come la "Bahrprobe", fu ancora utilizzato qua e là, anche a Soletta, fino ai tempi moderni. I duelli furono inizialmente limitati nelle città e poi vietati, poiché era inaccettabile che una città costringesse i suoi cittadini a combattere. Il processo legale prese altre forme. Deve sorprendere che i duelli abbiano avuto un ruolo così importante nel libro della scherma di Soletta a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Queste rappresentazioni non sembrano altro che un ritorno nostalgico ai tempi passati. Per quanto ne sappiamo, non è sopravvissuto alcun ordinamento di questo tipo a Soletta.

Azione!

Il duello giudiziario si svolgeva secondo un rituale speciale. Se dobbiamo credere ai poeti medievali, il giorno del combattimento era solitamente un martedì, l'antico giorno germanico del giudizio. Veniva preparato un campo di battaglia.

 Non bastava trovare un terreno adatto, come si addiceva a un torneo, ma il luogo del duello doveva essere circondato da solide barriere, innanzitutto per evitare il più possibile intrusioni e interferenze non autorizzate, ma anche perché a nessuno dei due avversari era consentito fuggire. - Da qui il termine francese "champ clos". - Veniva quindi tracciato un cerchio o un anello, il percorso di un cavallo, cioè circa 125 passi, o un tiro di balestra, circondato da pali o salici. Dietro queste barriere c'erano le tribune per i giudici e gli spettatori illustri. I cavalieri e il popolo si affollavano intorno alle barriere. Su entrambi i lati del campo di battaglia, veniva preparato un cerchio speciale per ciascuno dei due avversari. I giudici dovevano assicurarsi che l'ordine tradizionale fosse rispettato e che il combattimento si svolgesse in modo legale.

 Una volta che tutto era pronto, di solito veniva celebrata una messa. I combattenti venivano poi condotti sul ring. Entrambi dovevano giurare sull'accuratezza delle loro dichiarazioni. Per mettere in guardia gli spergiuri - che, secondo l'opinione dell'epoca, dovevano perdere il combattimento - si teneva pronta una barella su cui lo sconfitto, morto o ferito, doveva essere portato via. Per lo stesso motivo, di tanto in tanto veniva accesa una pira funeraria all'esterno del ring su cui bruciare lo sconfitto, il cui spergiuro era stato provato in battaglia. Per garantire che nessuno dei combattenti fosse avvantaggiato, i cavalieri dovevano indossare un'uniforme, un elmo e un'armatura.

"Il combattimento all'ultimo sangue può iniziare, perché le barriere sono chiuse". Afferrando saldamente le lance sotto le braccia, entrambi cavalcano al galoppo, poi in gran carriera verso il nemico, le lance si infrangono sugli scudi, i cavalli si impennano; alcuni sono già storditi dall'impatto.
Ma si lanciano sempre più all'attacco, finché alla fine uno dei due si libera della sella, i sottopancia e i finimenti del cavallo scoppiano... Ora inizia il combattimento con la spada, un incontro di scherma a piedi.
 Alla fine uno dei due sferra un colpo violento: getta lo scudo sulla schiena, impugna la spada con entrambe le mani e sferra i colpi più potenti al suo avversario. Stanchi, decidono di riposare per un po'; indossano gli elmi e si riprendono. Ma presto il combattimento ricomincia. 
Alla fine uno dei due travolge l'altro, lo afferra con le braccia non armate e lottano finché uno dei due non cade a terra. Per evitare che si rialzi, il vincitore si getta su di lui e lo costringe ad arrendersi, oppure lo butta a terra, gli espone la testa e gli lascia la scelta di ricevere il colpo di grazia o di ammettere l'incolpevolezza del vincitore e la propria colpa. 

Questo è il modo in cui poeti e cronisti contemporanei descrivevano i combattimenti cavallereschi nel XIII e XIV secolo. Le immagini del libro della scherma di Soletta confermano in modo impressionante quanto detto qui. Se le vedi come un modello di come dovrebbe essere combattuta una battaglia, fai riferimento al motto che Liechtenauer rivolge a un combattente":

 Le immagini del nostro libro di scherma sono disegnate molto finemente e colorate abilmente con acquerelli; le persone coinvolte non sono prive di carattere. Si differenziano dai libri di battaglia di Talhoffer, i loro modelli, per la finezza dell'esecuzione. Solo il Talhoffer III può competere con libro della scherma di Soletta per la sua particolare concisione "

Duello uomo donna

Eccoci al primo bizzarro duello contenuto del libro della scherma di Soletta.

Se una donna accusa un uomo di fornicazione e l'accusato nega, la prova deve essere fornita da un duello. L'uomo accusato, in quanto avversario fisicamente più forte, viene messo in una buca disarmato. 
Alla donna viene data una pietra avvolta in un panno. Il panno viene avvolto intorno alla sua mano destra. Se la donna vince, l'uomo viene decapitato. Se l'uomo vince, la donna perde solo una mano, perché rappresenta il sesso debole. 

Hans Fehr ha portato le immagini di questo duello. Provengono da un libro di testo di Talhoffer. L'uomo è armato di una mazza, la donna come descritto sopra; chiaramente un vantaggio per l'uomo. Fehr ha visto le immagini come istruzioni su come il combattente deve comportarsi nelle singole fasi del combattimento. L'obiettivo dell'uomo è quello di trascinare la donna nella fossa, mentre la donna deve almeno far perdere i sensi all'uomo o ucciderlo con una pietra. I combattenti indossano abiti standardizzati. 

Il codice è molto diverso: a differenza delle immagini di Talhotter, la donna è vestita con una gonna e i suoi piedi sono nudi. I suoi lunghi capelli biondi cadono sciolti sul collo. L'uomo, vestito da uomo, non ha un'arma. Il buco in cui si trova è più stretto di quello mostrato nell'originale.

La donna colpisce l'uomo con la pietra, che è avvolta in un panno. 
Il suo volto è coperto di sangue; a quanto pare la donna lo ha già colpito. 
L'uomo cerca di evitare altri colpi con il braccio destro. 

L'uomo ha afferrato la donna per il braccio destro 
e sta cercando di tirarla verso di sé. 
Ora ha sferrato il colpo e l'ha afferrata, e vuole tirarla e costringerla verso di sé. 
Le due rappresentazioni non sono prive di particolare drammaticità; 
non sono "immagini belle, ma vere "

Scudi armati

Il secondo tipo di combattimento curioso contenuto nel codice che riporto é inerente un combattimento con "scudi armati". La particolarità sta proprio negli scudi che non avevo mai visto come arma di attacco ma esclusivamente interpretato come arma di difesa

I combattenti combattono anche con uno scudo. È armato con ganci appuntiti nella parte superiore e inferiore; ci sono anche altre due punte e una specie di sega. Gli scudi non sono quindi utilizzati solo per proteggersi, ma anche come arma offensiva.

Gli avversari si coprono con scudi e brandiscono pesanti armi da taglio simili a pugnali che possono essere utilizzate anche come clave.
gli avversari si sono avvicinati l'uno all'altro. Ognuno cerca di raggiungere l'altro con la punta della sua arma

Uno dei due attacca in modo sfacciato. Con la gamba destra cerca di spingere via lo scudo dell'avversario e di colpirlo al collo con la sua arma

 I combattenti sono di nuovo disarmati. 
Cercano di allontanarsi l'un l'altro con i loro scudi e si feriscono a vicenda con la punta dello scudo.

Uno di loro conficca vittoriosamente la punta del suo scudo
 nel petto del suo avversario, che sanguina copiosamente.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...