Passa ai contenuti principali

Zeughaus di Soletta

Il Zeughaus di Soletta é stato uno dei miei primi musei ad essere stato visitato.

La statua sulla fontana di San Maurizio davanti al Zeughaus 

Zeughaus significa arsenale, e infatti di vero e proprio arsenale si tratta, il numero di armi, ma soprattutto armature al suo interno é semplicemente impressionante.

Bello per un colpo d'occhio generale e per gli amanti delle armature. Per tutti gli altri gli occhi sono ben aperte alla ricerca di qualche chicca tra quintali di ferro battuto

La raccolta del Museo Altes Zeughaus raccoglie principalmente oggetti militari di provenienza solettese e oggetti militari legati alla storia di Soletta e datati dal Medioevo al 1874

Armatura a perdita d'occhio nel salone principale

Scorcio all'interno dell'arsenale

Meglio iniziare presto

Oltre a frequentare l'università e le corti principesche, il servizio militare faceva parte della formazione dei figli dei patrizi. L'armatura di questo bambino era probabilmente un regalo di un padre ricco al figlio, che veniva così preparato al ruolo di guerriero.

 Armatura ed elmo da bambino,
 prima metà del XVII sec.

Arsenale e dintorni

L'Antica Armeria fu costruita tra il 1609 e il 1614 e servì come armeria per i cittadini e per il commercio mercenario fino al 1798. Gran parte della collezione odierna risale a questo periodo, compresa la collezione di armature di fama internazionale con circa 400 armature. Oltre a ciò, la collezione comprende una grande quantità di armi da taglio e da lancio, armi da fuoco, artiglieria, bandiere, uniformi e attrezzature.

 Il vecchio arsenale domina maestoso la Zeughausplatz (a destra).
 Fino al 1835, tuttavia, solo una parte di esso era visibile da lontano: una casa bloccava la vista dell'edificio.

Fino al 1969, questo rilievo era integrato nella facciata dell'ex arsenale.
L'anno e lo stemma di Soletta non fanno parte del motivo originale. Un precedente stemma in rilievo è stato scalpellato via per motivi sconosciuti. L'anno "1548" è sconosciuto.

Bassorilievo  Attribuito a Heinrich Müller, Delémont, 1613, pietra calcarea di Bourrignon (Denkmalpflege Kanton Solothurn)

Nelle immediate vicinanze dell'arsenale viveva un eminente ambasciatore del re di Francia. Portò a Soletta un po' del fascino della corte di Versailles.

La residenza del marchese de Vergennes a Soletta. 
Disegno di Lorenz Ludwig Midart (Zentralbibliothek Solothurn).
Il cortile della residenza degli ambasciatori francesi è stato decorato in occasione del rinnovo dell'alleanza tra il re di Francia e la Confederazione il 26.8.1777. 
L'incisione di Christian von Mechel commemora l'evento.

Le armi

Essendo un arsenale vi ho trovato una quantità di armi e armature a oggi non ritrovate in nessun altro museo.

L'alabarda

I ferri utilizzati nelle prime alabarde erano molto leggeri e non potevano resistere ai colpi inferti contro le parti metalliche dell'armatura. Per questo motivo, nel corso del tempo sono stati rinforzati e la punta è stata posizionata sull'asse dell'asta. La funzione di pugnalare e la potenza dei colpi acquistarono così importanza.


Un confederato con l'alabarda insegue un cavaliere.
 Estratto dall'incisione su legno "Die Schlacht bei
 Dorneck" del maestro DS, circa 1504 (Kunstmuseum Basel,
 Kupferstichkabinett. Foto: Martin P. Bührer).

La picca

Arma per eccellenza degli svizzeri, mi sono chinato più volte sull'argomento

Grazie all'uso in perfetta sincronia dell'arma e ad una ferrea disciplina gli svizzeri riuscirono ad ottenere il massimo da questa empirica arma. Gli sfavillanti cavalieri nemici ben poco potevano contro questa semplice ma micidiale arma se utilizzata in un quadrato

La battaglia di Grandson del 1476. A sinistra un quadrato svizzero. 
Illustrazione tratta dalla Cronaca federale di Werner Schodoler, vol. 3, 1514/1532.
(Aargauer Kantonsbibliothek)

I picchieri formavano i ranghi esterni del quadrato svizzero, mentre il nucleo era composto da alabardieri. Il quadrato manovrava come un'unità.

Poteva contenere la cavalleria e spingere i quadrati nemici. Se riusciva a farlo, i picchieri aprivano una breccia nella linea nemica, permettendo agli alabardieri di entrare in battaglia.

La lunghezza dell'arma portava dei vantaggi, come tenere a distanza il nemico, ma anche dei svantaggi soprattutto nei termini di manovrabilità. Occorreva una ferrea istruzione per poterla utilizzare in maniera efficace

Spade a due mani

Soldati armati di grandi spade. Illustrazione della Guerra di Laupen del 1339. Illustrazione tratta dalla Spiezer Chronik di Diebold Schilling, 1484/85 (Burgerbibliothek Bern).

Diversi tipi di spade a due mani

1531 - Seconda battaglia di Kappel: in una selva di picche emergono le spade a due mani

Le spade della giustizia sono un tipo speciale di spada a due mani. Venivano utilizzate per eseguire le sentenze capitali. Le spade di giustizia erano molto diverse dalle spade da battaglia. A partire dalla metà del XVI secolo, avevano lame larghe e pesanti con taglienti paralleli e punte arrotondate e non affilate.
Come altre città, Soletta possedeva diverse spade di giustizia che venivano messe a disposizione del boia. Erano conservate nell'arsenale.

Spada di giustizia

Morgenstern - la stella del mattino

Durante la rivolta in Prettigovia contro gli occupanti austriaci, il religioso Fidèle de Sigmaringen
(1578-1622) fu ucciso con quest'arma. Da allora, le Morgensterne furono conosciute in Svizzera anche come Prättigauerknüppel (club di Prättigau) o Fidelisknüppel (club di Fidelis). 


Gli insorti di Entlebuch utilizzarono quest'arma anche nella Guerra dei Contadini del 1653, che le valse anche il nome di Entlebucher Trüssel (mazza di Entlebuch):
Le Morgenstern furono utilizzate per l'ultima volta nella guerra del Sonderbund del 1847 per equipaggiare i fanti del Landsturm.

Fidelis di Sigmaringen. Incisione su rame attribuita a Lucas o a Wolfgang Kilian, intorno al 1630.
(Archivio immagini della Biblioteca Nazionale Austriaca).

Falci da guerra

La falce da guerra è una variante militare dell'attrezzo agricolo.
 Gli oggetti in mostra risalgono al XVIII secolo. I marchi suggeriscono che sono stati fabbricati in Algovia. Come la Morgensterne, si tratta di un'arma d'assalto improvvisata di scarsa importanza militare.


Germania, guerra dei contadini 1524-1525. Tra le più improvvisate armi spunta anche una falce

Pugnale

Il tipico pugnale svizzero é sparso in diversi musei


Combattimento con un pugnale. Disegno a penna e inchiostro tratto dal libro di scherma di Solothurn di Hans Talhoffer, tra il 1506 e il 1525 (Biblioteca Centrale di Solothurn).

Artiglieria

Nell'artiglieria un paio di cannoni meritano un piccolo approfondimento

Sul modello di Leonardo

Cannoni con una serie di canne orizzontali e cannone con tre rastrelliere di canne, 1481 circa. Le armi da fuoco in epoca rinascimentale erano imprecise e soffrivano di una bassa velocità di fuoco. Leonardo, nel suo progetto di un cannone a più canne del 1481, cercò di ovviare alla lentezza del fuoco. Le tre canne permettevano di ricaricarne una mentre se ne sparava un'altra e potevano mantenere una potenza di fuoco continua. Il cannone, con la sua serie di canne orizzontali, permetteva un'ampia dispersione dei colpi.

La mitragliatrice del XVII secolo.

La mitragliatrice è costituita da un blocco triangolare girevole. Su ogni lato ci sono 13 canne di moschetto accorciate. Su di esse è impresso il marchio dell'armaiolo di Soletta Benedict Halbysen. L'arma poteva sparare 13 colpi alla volta. Il modello singolo era stato progettato per la difesa delle fortezze.


Pistola a organi e palla di ferro
Cannone a organi, 1620 circa, 39 canne di moschetto con calibro 16,5 mm, una canna con calibro 29 mm, gittata di diverse centinaia di metri.
 (MAZ 642). Palla di ferro, 106 g (MAZ 797a).

Avanti!

 La Langendörfer Schützengesellschaft acquistò un cannone dall'armeria intorno al 1840. Gli fu dato il nome di "Vorwärts" (Avanti).

Soldati che caricano un cannone durante la guerra del Sonderbund nel 1847. Litografia a colori, tra il 1870 e il 1880 (Zentralbibliothek Solothurn).

Il "Vorwärts" andò perso durante la campagna della Guardia Libera contro la conservatrice Lucerna nel 1845. Gli abitanti di Lucerna donarono il bottino agli alleati Zugers, come testimonia l'iscrizione sul carrello del cannone. Dopo la guerra del Sonderbund nel 1847, il cannone fu restituito alla popolazione di Soletta.


Cannone "Avanti" 

Battaglia presso Malters nel 1845, in cui le truppe di Soletta persero il cannone "Vorwärts". Litografia dei fratelli Eglin, intorno al 1845 (Archivio di Stato di Lucerna)

Mortaio

I mortai sono pezzi di artiglieria che sparano con un angolo elevato. I proiettili seguono quindi una traiettoria curva, rendendo possibile colpire bersagli sotto copertura. I colpi di mortaio venivano utilizzati anche per lanciare segnali acustici durante i combattimenti.
 
Assedio e conquista della città di Baden da parte dei due stati di Zurigo e Berna. 
A destra i colpi di mortaio 
Incisione su rame da un disegno di J. Meier del 1712 (Collezione grafica Museo Storico di Baden)

Tuttavia, gli oggetti in mostra venivano utilizzati anche per uno scopo molto più pacifico: lanciare fuochi d'artificio.

Piccolo cannone "Jost", 1874 e mortaio Coehorn, 1735 circa

L'armatura

Con lo sviluppo delle armi da fuoco, le bardature divennero obsolete nel XVI secolo. Nonostante ciò, le persone continuavano a indossare armature. Nel XVIII secolo, la borghesia veniva ancora ritratta con i finimenti. Fino alla Prima Guerra Mondiale, i cavalieri indossavano una corazza e la parte superiore dell'imbracatura diventava una gorgiera, indossata dagli ufficiali.

Corazza ed elmo 1861

Insalata mista di ferite

Le varie armi provocavano ferite terribili. 
Illustrazione dal "Feldtbuch der Wundtartzney" di Hans von Gersdorff, 1517
 (Zentralbibliothek Solothurn).

Dornach

Testimoni della violenza
Nella battaglia di Dornach del 22 luglio 1499, i Confederati sconfissero l'esercito di Massimiliano I. 

La battaglia di Dornach del 1499 in una xilografia

I teschi sul campo di battaglia testimoniano la brutalità della guerra. Le ferite erano causate da colpi di alabarde e spade. Gli elmi offrivano protezione, ma non tutti i soldati li indossavano.

Crani della battaglia di Dornach 1499

Monumento commemorativo della battaglia di Dornach a Soletta

Bottino di guerra

Un bocconcino prelibatissimo sono i bottini di guerra, quelli ottenuti dai Confederati nelle guerre di Borgogna contro Carlo il temerario. Quel bottino talmente ricco, svenduto, litigato, quel bottino che ha quasi portato ad una guerra interna

Tessuti preziosi

Dopo la battaglia di Grandson del 1476, i Confederati e i loro alleati tornarono con casse piene di tessuti di seta.
Nel 1607, alcuni broccati che si ritiene provenissero dalla tenda di Carlo il Temerario, duca di Borgogna, furono trasformati in paramenti ecclesiastici. Questo abito da diacono veniva indossato nella Cattedrale di St Ours a Solothurn durante le cerimonie religiose.

Dalmatica. Realizzata con tessuti sequestrati nel 1476 presso Grandson, 1607

San Giovanni

Questo frammento di stendardo proveniente dal bottino borgognone è ricco di simbolismo. Alcuni si riferiscono alla Casa di Borgogna: la croce di Sant'Andrea, l'accendino con la pietra e le scintille e le due C di Carlo il Temerario.

San Giovanni è riconoscibile dalle iscrizioni e dal suo attributo, 
il calice con la leggendaria creatura del basilisco. 

San Giorgio

Sotto la protezione di San Giorgio
 Carlo il Temerario, duca di Borgogna, pose il suo esercito, la sua guardia personale e se stesso sotto la protezione di San Giorgio, l'uccisore di draghi.

L'iscrizione è il motto personale di Carlo il Temerario: "Je l'ay emprins" - "L'ho intrapresa". 
Il Duca intraprese la battaglia di Nancy e perse la vita nel 1477. Lo stendardo della sua guardia servì come trofeo per i suoi vincitori.

Uno strano oggetto

Ogni uomo chiamato in servizio doveva equipaggiarsi. A chi non poteva permetterselo veniva fornito l'equipaggiamento. Per ottenere il diritto di borghesia, bisognava avere i propri finimenti.
La città acquistava la propria polvere da sparo o la faceva preparare dai fabbricanti di polvere da sparo o dagli armaioli locali.
Lo stoccaggio della polvere da sparo era complicato: esplosioni e incendi non erano rari.

Provetta - Per controllare la qualità della polvere nera, 
realizzata dall'armaiolo solettese Franz Kruter, intorno al 1720 .

Il gruppo della Dieta di Stans

Il gruppo di figure, creato nel 1845, è una delle più antiche ambientazioni museali della Svizzera. Con la Dieta di Stans del 1481, raffigura una scena della storia svizzera. Fu qui che gli otto cantoni negoziarono e decisero di ammettere Friburgo e Soletta nell'alleanza confederata.
 Già nel XVIII secolo, gli arsenali esponevano armi e bottini storici ai visitatori interessati.
 Erano un'attrazione popolare per i visitatori stranieri della città. A quell'epoca, alcune parti dell'arsenale di Soletta erano già state trasformate in un museo ed erano rinomate in tutto il mondo.

L'episodio é noto, leggendario. A portarlo alla ribalta fu Nicolao della Flüelen che ottenne la sua consacrazione ad eroe nazionale rimediando in extremis allo scoppio di una guerra civile che avrebbe segnato definitivamente la Confederazione.

Ricostruzione della Dieta di Stans. Sulla sinistra Nicolao della Flüelen e il parroco Aimo Grund che andò a chiedere consiglio nella notte. Ad Aimo vanno gran parti della riuscita delle operazioni

Malgrado diversi dipinti ritraggono il santo alla dieta di Stans é appurato che non vi partecipò, così come le sue parola che permisero di ricucire lo strappo rimangono avvolte nel mistero

Un'illustrazione tratta dalla Amtliche Luzerner Chronik di Diebold Schilling il Giovane del 1513, che raffigura gli eventi della Dieta di Stans del 1481. Grund torna alla Dieta ed espone i consigli di Nicola, dopodiché i delegati raggiungono un compromesso. Grund viene mostrato mentre trattiene un balivo che vuole andare a diffondere la buona notizia: il consiglio di Nicola è rimasto segreto fino ad oggi.

Come si é giunti a ciò? Facciamo un passo indietro

La svolta decisiva si ebbe alla Dieta di Stans, riunitasi il 30.11.1481, in cui venne presentato un progetto probabilmente già elaborato sotto l'influenza di Nicolao della Flüe (Mediazione federale). Il testo proposto per la convenzione, sottoposto durante la prima metà di dicembre, riscosse il consenso dei dieci cantoni, mentre il progetto di un patto d'alleanza fu respinto dai cantoni della Svizzera centrale. Solo una seconda mediazione dell'eremita del Ranft permise di giungere a un'intesa nella Dieta di Stans riunitasi tra il 18 e il 22 dicembre.

Convenzione di Stans
La convenzione del 22.12.1481. Pergamena con i sigilli degli otto cantoni firmatari (Staatsarchiv Obwalden, Sarnen, 01.0103).
I sigilli degli otto cantoni (Zurigo, Berna, Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo, Zugo, Glarona) sono legati al documento con fili di seta, nei colori dei rispettivi stemmi.

La convenzione di Stans confermava gli accordi precedenti della Carta dei preti e della convenzione di Sempach, condannava la "violenza arbitraria", vietava alla popolazione di radunarsi all'insaputa e senza il permesso delle autorità e obbligava i cantoni a prestarsi reciproca assistenza in caso di disobbedienza, di insubordinazione o pubblica defezione dei sudditi. Altre clausole, conseguenza delle guerre di Borgogna, disciplinavano la spartizione dei bottini di guerra, accordando per esempio ai cantoni un'equa divisione dei territori e dei diritti signorili conquistati e del bottino di guerra in proporzione alle truppe impiegate

Nicolao (a destra) e Heimo Grund alla ricostruzione della Dieta di Stans all'arsenale di Soletta

Per i suoi riferimenti a istruzioni e richieste provenienti "dalla bocca di Dio", la prima versione dell'introduzione sembra una trascrizione libera di un sermone di Nicolao della Flüe, che si era rivolto di persona ai partecipanti alla Dieta durante i negoziati di novembre

Che l'intervento di Nicolao della Flüe nel dicembre del 1481 abbia evitato lo scoppio di una guerra civile è una leggenda.

La maratona di Heimo Grund

In genere le grandi distanze percorse per portare notizie di vittorie o messaggi di vitale importanza vengono poi trasformate in maratone, semimaratone, o comunque eventi sportivi.

A mia conoscenza non esiste nessuna evento a ricordare lo sforzo che fece Heimo Grund nella notte per raggiungere l'eremo di Nicolao e rientrare a Stans a portare le parole che avrebbero riappacificato i Confederarti

La maratona di Heimo Amgrund

Gli umori erano più cupi che mai, e ai rancori si aggiunse ora anche la delusione, perché l'accordo sembrava quasi cosa fatta e l'imminente Natale si prospettava come una vera celebrazione di gioia. I delegati si ritirarono a dormire nelle locande sperando che la notte portasse consiglio, ma ormai era chiaro a tutti che il giorno seguente sarebbero di nuovo tornati a casa con un nulla di fatto. E peggio ancora: il cronista Schilling era convinto che la guerra fosse vicina, tanto erano incattiviti gli animi. Si dice sempre che Bruder Klaus abbia salvato la Svizzera dalla disgregazione, ma a dire il vero vi fu anche un'altra figura senza la quale l'eremita non avrebbe potuto far arrivare la sua influenza a chi di dovere: Heimo Amgrund, il parroco di Stans.

Amico di lunga data e confidente di Bruder Klaus, Amgrund era stato trasferito soltanto un anno prima da Kriens, piccolo centro alle porte di Lucerna, a Stans. Secondo la cronaca di Schilling, quella sera era molto tormentato, non riusciva a trovare pace e fini per alzarsi nel cuore della notte si sentiva certo che un ennesimo fallimento dei negoziati sarebbe sfociato nella guerra civile. Oggi questo timore é discutibile.

Amgrund non vedeva che una via d'uscita: Bruder Klaus. In quanto semplice parroco, non possedeva un cavallo. Inoltre era buio, ma per fortuna non c'era neve. Così si mise in cammino percorrendo a piedi i quasi diciassette chilometri e i cinquecento metri di dislivello in salita per raggiungere la gola del Ranft, correndo nell'oscurità della notte. Conosceva la strada, essendo stato spesso a trovare il suo amico eremita, e così percorse vie e sentieri quasi istintivamente, per tutta la notte, con il passo più veloce che le sue gambe potessero concedergli.
Neppure quattro ore dopo, era alle porte dell'eremo. Senza fiato illustrò a Bruder Klaus la precarietà della situazione e si consultò a lungo con lui.

Un sacerdote di nome Heini am Grund fa visita a Niklaus von Flüe per chiedergli un consiglio per salvare la fallimentare Tagsatzung di Stans, dove i delegati dei cantoni rurali e urbani della Vecchia Confederazione Svizzera non riuscivano a trovare un accordo e minacciavano la guerra civile.

 Al mattino, mentre Amgrund era già sulla via del ritorno dal Ranft, i delegati si sedettero per l'ultima volta al tavolo delle trattative, constatarono con rabbia e astio il fallimento dei negoziati e si prepararono a ripartire. Come scrisse Schilling, questa volta i delegati erano fermamente dell'idea di mobilitare i loro cantoni. Molti Stavano già sellando i loro cavalli quando giunse di corsa, sudato e trafelato, il parroco Amgrund che si precipitò da una locanda all'altra pregando quegli uomini provenienti da tutti gli angoli della Confederazione di riunirsi ancora una volta, nel nome di Bruder Klaus.

Fattibilità dell'impresa

Vediamo ora di analizzare la prestazione fisica di Heimo Amgrund
Heimo é nato prima del 1449 a Lucerna, data della dieta 22.12.1481, Heimo aveva quindi 32 anni, portati piuttosto male nella ricostruzione di Soletta.



 L'applicazione da una lunghezza di 16km (contro i 17 del testo) con un tempo di percorrenza di 4h12m per la sola andata. Raddoppiati fanno 32km per 8h 30 min ti tempo. Il dislivello é abbastanza modesto e non si presentano salite particolarmente ripide

Il testo racconta che Heimo si é alzato nel cuore della notte per rientrare mentre i primi partecipanti alla dieta stavano sellando i cavalli per ripartire dopo aver passato la notte in locanda.
Calcoliamo il cuore della notte che va dalle ore 23 del giorno precedente fino alle ore 5 del giorno successivo. Inoltre stimiamo alle ore 8 che i primi partecipanti si apprestano a lasciare Stans, siamo verso Natale, c'é da pensare che i partecipanti aspettassero minimo la luce del giorno per mettersi in cammino. Ci sono 9 ore di tempo. 

La percorrenza é stimata a 8h30min e cal rimangono così i 30 minuti a disposizione per il consulto con Nicolao. Il testo indica addirittura che Heimo impiegò meno di 4 ore che sommate a quelle del ritorno dove  si scrive giunse di corsa, sudato e trafelato" ci fa capire che corse anche per parte del percorso, il tempo di percorrenza possiamo stimarlo sulle 7h - 7h30min. Malgrado fosse notte va sottolineato che Heimo conosceva bene la strada essendo già recato più volte da Nicolao, inoltre malgrado fosse dicembre non c'era neve.
Possiamo tranquillamente affermare che l'impresa di Heimo é ampiamente fattibile a passo sostenuto

Scrive lo storico: il Signor Heimo, che si lancio in tute le locande e con le lacrime agli occhi supplicò i delegati di riunirsi ancora una volta nel nome di Dio e di Bruder Klaus e di ascoltare il consiglio di Bruder Klaus". Si tratta di una scena impressionante: tutti quegli uomini pieni di rabbia e di preoccupazioni, che stavano già sellando i cavalli per la partenza, frustrati da giorni di negoziati infruttuosi e di animosità, con un prete ansimante e trafelato che li pregava con le lacrime agli occhi di sedersi ancora una volta intorno a un tavolo nel nome di Bruder Klaus. E ci riuscì

San Nicolao alla Dieta - Jules Courvoisier

Commenti

Post popolari in questo blog

Mostruosità al palazzo San Francesco di Domodossola

Più volte capita che nello stesso museo siano integrati diverse sottospecie di musei, così che il visitatore si ritrova a visitare sezioni che non é solito affrontare. I musei naturalistici li visito più che altro quando mia figlia é con me, perché gli animali destano sempre un certo interesse nei giovinastri. Se poi vengono esposti " mostruosità " ecco che la parte morbosa dell'adulto entra inevitabilmente in gioco.  Alcuni di essi sono presenti al Palazzo San Francesco di Domodossola Essendo che non sono un appassionato sfegatato non vado nemmeno ad eseguire chissà quale ricerca per trovare il nome latino o altro delle bestie esposte, fate un po' come a scuola: accontentatevi delle figure La collezione teriologica La maggior parte della Collezione Teriologica del Museo, 68 animali appartenenti alla fauna locale, è costituita da reperti provenienti da vari donatori ossolani, tra cui il cavalier Dell'Angelo. Sono presenti anche 20 reperti dell'America del Sud

Baden

Dovessi fare una breve descrizione di Baden da dilettante e politicamente non corretto direi che Baden é la classica cittadina dell'altopiano che: qualche capanna, poi l'arrivo dei Romani, che quelli bene o male sono arrivati ovunque, specialmente in corrispondenza di un punto strategicamente rilevante importante o con risorse interessanti.  La scoperta delle sorgenti termali da parte dei romani ha inciso non poco su questa cittadina che divenne il centro dei grandi meeting e forum del tempo. La presenza delle terme non é sicuramente casuale, visto che i grandi Signori si devono riunire che ne dite se organizzarlo in un posto in cui c'é già qualcosa di bello? Tipo delle terme? La coppa di Caspar Falk é un ottima prova Nel 1592, questa coppa fu consegnata a Caspar Falck, il custode dei bagni della pensione Hinterhof, dagli inviati confederati della Tagsatzung (Dieta).  Lo sappiamo grazie all'ampia simbologia presente sulla coppa. Caspar Falck era ben collegato con gli ar

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Non dire gatto se non ce l'hai nel piatto

Più volte in paese ho sentito storielle di cameriere sibilare un beffardo " miao miao " mentre portavano via i piatti ormai vuotati dai tavoli. Leggende? Forse. Ma si sa che anche le storie più inverosimili (e questa non lo é) hanno un fondo di verità. Oltre alle storielle mi si diceva che erano i gatti selvatici, o almeno, quelli che vivevano nelle fattorie a finire nel piatto, non sicuramente quelli cresciuti a schifosissimi Breakis! Non lo nego: a oggi non posso escludere di non aver mai mangiato carne di gatto. La carne di gatto é molto simile a quello del coniglio e ci vuole occhio e palato fino per non confonderla, degli ossicini diversi nelle due specie potrebbero aiutare nell'impresa.  Quanto basta per partire in un microviaggio alla ricerca di chiarire questa usanza apparentemente ancora in voga.  Cane e gatto  La Svizzera è stata presentata su un media internazionale come una nazione di amanti di cani e gatti - nel senso di: Questi animali hanno un sapore partic

Design svizzero

L'anno scorso ho visitato la triennale di Milano (post in elaborazione), un museo che tra le altre cose ospita una grande parte dedicata al design.  Come ogni paese che si rispetti anche la Svizzera ha la sua storia nel design e di conseguenza un museo che la rappresenti. Si tratta appunto del  Museum für Gestaltung Zürich. Più volte ho sorriso girando tra le vetrine o aprendo i cassetti: come si vuol dire oggi "molti ricordi sono stati sbloccati", ricordi di odori, di guasti, di anni 80, gli anni quelli belli. Winerli in lattina - Fuori dal mio tempo Design fantasioso e audace A primo colpo d'occhio penso di ritrovarmi faccia a faccia con la versione definitiva dell'inerruttore di casa, quello ancora del 1900 e voltati indietro, quello ceramicoso, e infatti vado poco distante Campanello da tavolo con figura femminile, ca 1900 - Peter Tereszczuk Funzionale Quello che non bisogna mai perdere d'occhio in un oggetto é la sua funzionalità: quando la si pone come

Cala do dit (o anche le peripezie di Sant'Eligio)

Due quadri, di stile e raffinatezza diversa ma con un punto in comune: una zampa orribilmente tranciata ad un cavallo e tenuta in mano ad un maniscalco. Quando trovo il secondo dipinto nella cappella di Gallus a Oberrheim torna alla mente il soggetto già visto a Zurigo. Ce n'é abbastanza affinché l'arcano venga risolto in maniera definitiva I due dipinti Inizio con l'ultimo visto in ordine cronologico: si trova nella cappella di San Gallus nei pressi di Oberstammheim Dipinto su una parete dell cappella di Gallus a Oberstammheim (TG) Cappella di Gallus a Oberstammheim Il secondo quadro, quello che mi é subito saltato alla mente é in bella mostra al museo nazionale di Zurigo. Impossibile non notarlo: il dipinto é diviso in tre parti, due laterali ed una centrale più grande, presumibilmente trattasi di una pala d'altare. La parte che ci interessa é quella centrale dove un maniscalco con l'aureola stringe il naso di una donna con le pinze mentre nell'altra mano tien

Pute e fili delle pute

Cosa non si fa pur di attirare l’attenzione vero? E rincaro ulteriormente con: « Duritiam cordis v[est]ris saxa traere meruistis » Che traduco immediatamente:  per la durezza del vostro cuore meritaste di trascinare sassi. Gettando il lettore nel caos introduco così la storia alle parolacce partendo dalla basi, l'ABC indispensabile per ogni abile fruitore dei succosi vocaboli. La prima parolaccia dell'italiano: puttana o putta? Dalla data della prima attestazione dei vocaboli a cui il GRADIT (Grande dizionario italiano dell'uso) attribuisce la qualifica di volgari risulta che la più antica parolaccia dell'italiano sia puttana, l'unica che viene fatta risalire al secolo XII. Joachim Beuckelaer, Bordello, 1562 Le scene animate di baldoria nelle locande e nei bordelli dei villaggi venivano apprezzate come una divertente prova degli istinti dei contadini. I motivi, tra cui un ubriaco che sta in equilibrio instabile sulla testa, suggeriscono che la scena deve essere le

Gli insegnamenti della regina Kunti (parte prima)

Lugano domenica 14 aprile 2024. All’esposizione di palazzo Conza mi si para dinnanzi un baldanzoso giovanotto a bloccarmi la via. É sorridente e ancora prima che me ne rendo in conto mi trovo a sfogliare tre libri che il mio simpatico interlocutore mi ha abilmente messo in mano: “sono tutti tuoi, puoi fare una libera offera se vuoi”. Chi avrebbe la faccia tosta di dire grazie e andarsene intascandosi i tre libretti senza mettere mano al portafoglio? Probabilmente nessuno, io men che meno. Dopo una rapida occhiata scelgo uno dei tre libretti, quello che mi sembra “più succoso”, giro il libro e elargisco presso a poco il valore indicato Già mentre risalgo verso a casa in treno inizio a sfogliarlo. Il trafiletto sull’interno della copertina recita:  Le preghiere della regina Kunti si compongono di soli ventisei versi eppure sono ritenute un capolavoro di filosofia, teologia e letteratura . Il presente libro racchiude questi versi sublimi oltre al commento illuminante di Sua Divina  Grazi

Ambrosiana Milano - Parte II - Brugel, wunderkammer e Sala dell'Esedra

Dopo il cartone di Raffaello difficile pensare di entusiasmarsi ancora molto, e invece la seguente sala contiene dei gioielli, in particolare due quadri al centro mi colpiscono, si lo stile é inconfondibile... Brugel il Vecchio Tra i capolavori fiammighi del Cardinale Federico Borromeo, è conservato un piccolo, suggestivo dipinto su rame eseguito da Hans Rottenhammer e Jan Brueghel il Vecchio: il Paesaggio invernale con Gloria Angelica… Jan Bruegel il Vecchio (1568-1625) - paesaggio invernale con gloria degli angeli (1605)  - Jan Bruegel il Vecchio (1568-1625) - Daniele nella fossa dei leoni (1610) Daniele lo incrociai per la prima volta a Leuk : viene gettato in una fossa per essere divorato dai leoni ma questi non lo toccano. Il re è impressionato, lo fa tirare fuori e getta nella fossa vescovi ed ecclesiastici. Così a naso un bello scambio vi pare? Brugel il Giovane Eseguite probabilmente attorno al 1640, queste due tavole sono opera di Jan Bruegel il Giovane, figlio di Jan Bruegel

Il soffio sulla piuma

Mercoledì 1 maggio 2024: il museo di Leventina di Giornico apre il retrobottega: in pratica si può andare a curiosare nei magazzini per farsi un idea del dietro le quinte di qualsiasi museo. Sul tema specifico tornerò con un pezzo a parte. Durante la visita ci viene mostrata l'ultima donazione fatta al museo: il corredo di una levatrice che ha fatto nascere 1500 bambini della valle. La guida poi ci fa prestare attenzione ad una banale tazzina contenuta tra tutti gli oggetti donati; assolutamente nulla di particolare, non fosse il suo scopo: battezzare i neonati prima che la morte se li portasse via.  Questo riapre in me ricordi di letture passate, in special modo per quel che riguarda le paure nel passato, paura non tanto della morte del corpo in se, ma il terrore di morire senza essersi potuti battezzare o confessare prima. Questo corrispondeva vivere all'inferno per l'eternità. La comune tazzina della salvezza si nasconde dietro la scatoletta blu -  depositi museo di Leve