Passa ai contenuti principali

Animali in guerra (parte prima)

A prescindere innocenti. Se a contatto con gli esseri umani le vite degli animali sono pesantemente condizionate, nel bene così come nel male. Se fossi animale, per non correre rischi, preferirei non avere nulla a che fare con l'essere umano. Una succosissima mostra temporanea al Zeughaus di Soletta permette di approfondire il rapporto tra uomo e animale nell'ambito delle guerre

Rane militari
Soldati, 19° secolo.
Tre rane impagliate.

 Fiaschetta per polvere da sparo in corno di mucca
 con guerriero che combatte contro un leone, inizio XVIII secolo.

Animali da parata

Il legame emotivo tra uomini e animali può nascere non solo dalla relazione di servizio, ad esempio tra un conduttore di cani e il suo cane da assistenza. Spesso gli animali randagi o salvati vengono adottati e curati da singoli soldati o da intere unità.
Le mascotte animali con un grado militare servono come figura di identificazione per un'unità di truppe.
Gli animali possono anche essere insigniti di onorificenze militari per i loro eccezionali impieghi. Ad esempio, la più alta onorificenza britannica per gli animali da servizio, la "Dickin Medal".

La Legione Spagnola cammina con arieti decorati con pezzi di uniforme e colori reggimentali durante le parate militari a Madrid, Madrid 2022. Creative Commons.

Il becco "Batisse X" in una sfilata del 12° reggimento reale canadese nel 2012

Il pinguino reale Sir Nils Olav, mascotte della guardia reale norvegese,
2016. Società reale zoologica della Scozia

La storia dell'orso Wojtek

 Wojtek fu adottato da cucciolo nel 1942 dai soldati alleati polacchi nell'attuale Iran. Allevato dai soldati, l'orso rimase con le truppe polacche e fu trasferito a una compagnia di trasporto di artiglieria. I soldati chiamarono l'orso fiducioso Wojtek (che in polacco significa "conforto in guerra").

L'orso Wojtek con un soldato polacco nel 1942

Nel 1944, Wojtek accompagnò la truppa di trasporto in Italia, dove fu impegnato come animale da trasporto durante la battaglia di Monte Cassino. Dopo la guerra, Wojtek visse allo zoo di Edimburgo fino alla sua morte nel 1963.

Piccioni viaggiatori

In tempo di guerra, la velocità di trasmissione dei messaggi è di fondamentale importanza. Nonostante l'avvento di mezzi di comunicazione elettronici come la radio e il telefono, all'inizio del XX secolo si utilizzavano ancora a lungo ausiliari animali come cani e piccioni viaggiatori.

Soldatino svizzero libera un piccione viaggiatore

Grazie al loro senso dell'orientamento molto sviluppato, i piccioni sono in grado di trovare il loro rifugio d'origine anche a grandi distanze. Questo permette di trasportare messaggi, ma anche di effettuare ricognizioni dotando i piccioni di telecamere. L'allevamento permette di estende la distanza di ritorno dei piccioni viaggiatori.

Telecamere per piccioni

Il servizio di piccioni viaggiatori fu introdotto nell'esercito svizzero nel 1917. I messaggi venivano trasmessi per lettera e consegnati ai piccioni in varie capsule. Oltre alle truppe di intelligence, anche i membri del Servizio Militare Femminile (SFA) fornivano questo servizio. L'uso dei piccioni viaggiatori nell'esercito svizzero è stato interrotto nel 1996.

Servizio dei piccioni viaggiatori dell'esercito svizzero. 1940 circa

D'aiuto e da supporto

I cavalli e i muli sono stati utilizzati fin dall'antichità per trasportare carichi su terreni difficili, come le montagne.
In ambito militare, questo tipo di trasporto ha dato vita a unità speciali oggi note come colonne ferroviarie. Anche l'artiglieria, con i suoi cannoni, è dipesa a lungo dai cavalli da tiro.

L'uomo ha anche sfruttato l'istinto di caccia e di gioco dei cani per addestrarli a diventare cani da soccorso. Una rapida individuazione da parte dei cani da soccorso poteva fare la differenza tra la vita e la morte di un ferito.

Caricatura di un medico militare con un piccolo cane da salvataggio, 1915

Cartolina postale pubblicitaria con un soldato sanitario e un cane da salvataggio, 1937

In balia della guerra

In tempo di guerra, gli animali dell'esercito sono spesso esposti all'uso diretto delle armi senza alcuna protezione. A parte lo sviluppo di misure contro gli agenti di guerra chimica a partire dalla Prima Guerra Mondiale, come le maschere di protezione delle vie respiratorie, la protezione degli animali è responsabilità del soldato in comando. A differenza delle vite umane, la perdita di animali militari è generalmente accettata.

Cavalli feriti dal gas mostarda L'uso di agenti di guerra chimica ha causato lesioni non solo agli uomini, ma anche agli animali in servizio. 
Studi sulle lesioni da gas mostarda ai cavalli di servizio britannici, 1917 circa.
Artista: Edwin Noble (morto nel 1915), Imperial War Museum.

Protezione respiratoria Maschera protettiva per cavalli contro le armi chimiche 
Ordinanza federale 1944

Addio, vecchio": Dipinto che raffigura un soldato britannico
 che conforta il suo cavallo morente su una strada, 1916.
.
Questo dipinto dell'artista italiano Fortunino Matania fu commissionato dal fondo di beneficenza per animali della Croce Blu nel 1916 per raccogliere fondi per i cavalli in servizio attivo nell'esercito britannico durante la Prima guerra mondiale.

Per questo dipinto profondamente toccante, ecco la poesia "The Silent Volunteers" del tenente britannico Leonard Fleming:
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
"Non di meno, veri eroi degli uomini che sono morti,
Siete voi che avete aiutato i ranghi frenetici a vincere;
Eroi al galoppo - in silenzio - fianco a fianco,
Modelli di disciplina.
.
Anche voi avevate amici da cui dovevate separarvi,
Compagni piuttosto giovani per combattere, o troppo vecchi -.
E anche se la separazione ha ferito il tuo cuore onesto,
Hai tenuto nascosto il tuo dolore.
.
Così nella separazione hai dimostrato il tuo valore,
Come hai dimostrato più e più volte;
Tu, l'animale più umano della terra.
Più nobile forse degli uomini.
.
Più nobile, forse, perché in tutto ciò che hai fatto,
In tutto ciò che hai sofferto, non potevi sapere perché;
Solo che hai indovinato e hai fatto quello che ti era stato ordinato.
Sei andato al galoppo, per morire.
.
senza esitazione, hai affrontato la corazza urlante,
E hai caricato e caricato, finché non hai guadagnato terreno,
Poi sei caduto, maciullato, e hai sofferto l'inferno,
E non ti sei mai lamentato.
.
Lì, dove il tuo sangue vitale si è sparso velocemente intorno a te,
e non sei stato ascoltato dal furgone in corsa,
hai chiuso i tuoi grandi occhi pazienti alla fine.
E sei morto da gentiluomo".

Una pattuglia di cavalli leggeri tedeschi sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
Uomo e cavallo con maschere antigas, 1916-1918 circa.
Archivio Federale Tedesco.

Animali che indossano maschere protettive Esercitazione di lotta contro il gas presso lo stabilimento cinofilo dell'esercito di Kummersdorf, vicino a Berlino, 1930.

 I soldati dell'esercito americano si addestrano con un cane da soccorso in caso di attacco di gas, 1943.

Le attuali discussioni sulla legge e sull'etica degli animali chiedono di includere parzialmente alcuni animali nel diritto internazionale umanitario.

Animali dello zoo sulla linea di tiro

Non solo gli animali militari o domestici si trovano sulla linea di tiro durante un conflitto militare. Anche gli animali degli zoo subiscono gli effetti della guerra.
Durante l'assedio di Parigi da parte delle truppe tedesche nel 1870, gli animali degli zoo furono macellati e consumati a causa della carestia generale.

Zoo di Parigi 1870 
Nel 1870, la popolazione affamata di Parigi, sotto assedio dei tedeschi, fu costretta a uccidere e mangiare gli animali dello zoo.
Massacro dell'elefante Castor, litografia, 1870. Musée Carnevalet.

Nel 1870, il ristorante parigino "Voisin" pubblicizzava le sue specialità natalizie con piatti preparati con carne di animali abbattuti allo zoo.

Menu
25 dicembre 1870
99° giorno di assedio

Antipasti :
Burro, ravanelli, testa d'asino ripiena, sardine 

Zuppe :
Purè di fagioli rossi con crostini
Consommé di elefante

Antipasti :
Goujons fritti. - Cammello arrosto all'inglese
Stufato di canguro
Costolette di orso arrosto con salsa Poivrade

Ratti:
Coscia di lupo con salsa di selvaggina 
Gatto con ratti 
Insalata di crescione
 Terrina di antilope con tartufi
Cüpes alla Bordolese
Petit-Pois au Beurre

Entremets :
Torta di riso con marmellata

Dessert :
Formaggio Gruyère

Oggi, gli animali degli zoo ucraini soffrono a causa dei bombardamenti sulle città e della penuria di cibo. Grazie agli sforzi internazionali, gli animali degli zoo sono stati evacuati dalle regioni ucraine colpite.

La guerra come ambiente di vita

La guerra comporta un drastico cambiamento delle normali condizioni di vita. L'uso di armi da combattimento, ma anche effetti indiretti come la scarsità di cibo e i danni ambientali, minacciano sia gli esseri umani che gli animali favorendo la trasmissione di malattie

L'addescamento alla fine del Medioevo 
Un guerriero confederato viene addescato da una campeggiatrice borgognona vicino a Morat (1476).
Chronicon Helvetiae de Silbereisen, parte II, 1572. Biblioteca cantonale di Argovia.

Diffusione attraverso la guerra

Le condizioni di vita nei conflitti militari portano anche alla diffusione di varie specie animali. I parassiti possono moltiplicarsi rapidamente a causa delle condizioni igieniche dei campi e delle trincee. 

Tra due fronti di conflitto stagnanti, compaiono nuovi biotopi in cui le specie animali minacciate possono ristabilirsi.

Soldati francesi intenti a togliere le pulci dai loro vesititi, 1914-1918

I ratti si moltiplicano nelle trincee e tra le rovine dei siti bombardati, aumentando il rischio di malattie trasmissibili.

Le trincee e la terra di nessuno della Prima Guerra Mondiale erano praticamente ideali per la diffusione dei ratti. I soldati cercarono di risolvere il problema organizzando cacce ai ratti.
Il trofeo di una caccia ai ratti in una trincea sul fronte occidentale è mostrato con il cane da caccia, 1914 - 1915. Museo Imperiale della Guerra.

Anche tra le linee del fronte possono nascere nuove biosfere che ospitano specie animali rare, come nella zona demilitarizzata tra Corea del Sud e Corea del Nord.

Biotopo tra i due fronti. 
Mappa della zona demilitarizzata tra la Corea del Nord e la Corea del Sud al 38esimo parallelo

L'armistizio del 1953 pose temporaneamente fine ai combattimenti dei tre anni di guerra di Corea. Per evitare ulteriori scontri, fu istituita una zona demilitarizzata (DMZ) lunga 248 km e larga 4 km tra la Corea del Nord e la Corea del Sud.
Entrambe le parti possono entrare nella DMZ solo di comune accordo.
Dal 1953 questo corridoio deserto si è trasformato in una riserva naturale. Qui possono prosperare specie animali come le gru autoctone, gli orsi dal collare e probabilmente anche la tigre siberiana.

Le tre specie che più hanno giovato di questa particolare situazione.

L'animale come arma

In guerra, l'uomo usa anche gli animali come armi, ad esempio privando gli avversari dei mezzi di sostentamento. Ma anche i comportamenti specifici degli animali possono essere usati come armi. L'allevamento e l'addestramento permettono di rafforzare o reprimere questi istinti.
L'inventiva umana ha portato a un uso variegato degli animali come armi, che si tratti della massa di un elefante da guerra, dell'uso di cani e gatti come esplosivi e incendiari vivi o di piccioni per guidare un missile da crociera.

Nel suo libro di guerra del 1535, il teorico militare Franz Helm (ca. 1500 - 1567) descrive, tra le altre cose, l'uso di gatti e piccioni per incendiare una città. Gli animali catturati da una città assediata dovevano essere dotati di una sacca incendiaria. Presi dal panico per la miccia accesa, gli animali cercavano di fuggire verso la loro città natale, appiccando il fuoco nel frattempo.

Gatto-razzo -  Nel XVI secolo si pensò a come il comportamento 
degli animali potesse essere utilizzato come arma. 
Nel 1535, il teorico militare Franz Helm ideò delle cariche incendiarie per gatti e piccioni.
Università di Heidelberg.

Come fanno gli uomini a trasformare un animale in un'arma?
I cani, ad esempio, possono essere facilmente utilizzati per scopi di combattimento a causa del loro istinto di caccia e di gioco.
Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'esercito sovietico addestrò e utilizzò i cani come mine anticarro vive. A causa di un addestramento inadeguato, il successo contro i carri armati tedeschi fu probabilmente minimo.

Cane anticarro Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Armata Rossa addestrava i cani a strisciare sotto i carri armati tedeschi con le mine anticarro sulla schiena per distruggerli. 
Esperimenti simili furono condotti anche negli Stati Uniti.
Cane anticarro con mina attaccata e innesco meccanico, ricostruzione. 
Museo di Storia Militare di Dresda.

Un cane anticarro con un ufficiale della Wehrmacht, circa 1941.
Collezione Markus Eifier.

Cane da assistenza preso in ostaggio
 Nel 2013, alcuni membri dei talebani afghani hanno cercato di scambiare i propri combattenti con un cane da assistenza americano catturato.
Immagine catturata di un cane da guardia americano in cattività, tratta da un video ricattatorio dei talebani, Afghanistan 2013, Creative Commons.

Lo scienziato comportamentale americano Burrhus
Frederic Skinner (1904 - 1990), uno scienziato comportamentale americano, negli anni '40 progettò un missile da crociera che doveva essere guidato verso il bersaglio da piccioni addestrati. Tuttavia, il progetto non fu realizzato e fu interrotto durante la fase di pianificazione.

Le abilità degli animali vengono utilizzate anche per disinnescare le armi. In particolare, nel campo dello sminamento, l'uomo addestra animali molto diversi tra loro per individuare e segnalare gli esplosivi. Possono essere delfini, foche, cani o persino ratti.
Gli istinti e le abilità distintive di questi animali sono decisivi per questa operazione.

Bonifica dalle mine Il ratto gigante "Magawa" ha contribuito a bonificare la Cambogia da circa 141.000 metri quadrati di mine posate durante i lunghi anni di guerra civile. Per questa azione, Magawa ha ricevuto una medaglia d'oro creata appositamente per lei.
2020, Archivio PDSA.



Commenti

Post popolari in questo blog

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

Samuel Butler e il passo del Sassello

Cosa accomuna il sottoscritto e Samuel Butler? Fino a ieri pensavo nulla oltre al bianco degli occhi. E invece, per mia grandissima sorpresa un elemento che pensavo solo ed esclusivamente mio. Ultimo tratto verso il passo dal versante leventinese. Sullo sfondo il lago di Prato (2056 m.s.m.) Percorro, o meglio cerco di percorrere, il passo del Sassello almeno una volta all'anno. Sarà perché é un passo poco frequentato. Sono sicuro che in passato non fosse così, in più tratti (come la foto sopra) compaiono delle tracce di intervento umano per facilitare la percorribilità.   Dopo le mie prime tre ascensioni non incontrai persone da entrambi i versanti; sarà perché non conosciutissimo, sarà perché da guadagnare metro per metro (non ci sono carrabili che portano vicino alla sommità) e quindi faticosissimo. Sarà perché bisogna proprio ad andare a cercarselo. In rosso il passo del Sassello Il passo del Sassello E solo dopo l'indipendenza ottenuta dal Cantone Ticino nel 1803, dopo tr...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Giuseppe Motta di Airolo

Anche il mio paese può fregiarsi di avere un personaggio che ha trovato spazi in nei libri di storia: Giuseppe Motta. Lo ricordano la piazza Motta nel centro del paese, l’albergo Motta ed una targa alla casa natale, tutto in un fazzoletto di paese . Giuseppe Motta di Airolo Non saranno certo poche righe di un blog spannometrichista a rendere omaggio a tutto quello intrapreso dal mio concittadino durante, tra le altre cose, 25 anni in consiglio nazionale e ben 5 volte presidente della Confederazione Partiamo da qui: Il giudizio più severo è dell'Unione Sovietica. Stalin non esita a definire gli svizzeri "porci", e nel 1944 si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche. Questo atteggiamento risale anche alle posizioni anticomuniste espresse negli anni precedenti dal consigliere federale Motta, secondo il quale il comunismo rappresentava la negazione di tutto ciò che costituiva l'essenza della Svizzera. La targa sulla casa natale ad Airolo Fu presidente della Confederaz...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...