Passa ai contenuti principali

Animali in guerra (parte prima)

A prescindere innocenti. Se a contatto con gli esseri umani le vite degli animali sono pesantemente condizionate, nel bene così come nel male. Se fossi animale, per non correre rischi, preferirei non avere nulla a che fare con l'essere umano. Una succosissima mostra temporanea al Zeughaus di Soletta permette di approfondire il rapporto tra uomo e animale nell'ambito delle guerre

Rane militari
Soldati, 19° secolo.
Tre rane impagliate.

 Fiaschetta per polvere da sparo in corno di mucca
 con guerriero che combatte contro un leone, inizio XVIII secolo.

Animali da parata

Il legame emotivo tra uomini e animali può nascere non solo dalla relazione di servizio, ad esempio tra un conduttore di cani e il suo cane da assistenza. Spesso gli animali randagi o salvati vengono adottati e curati da singoli soldati o da intere unità.
Le mascotte animali con un grado militare servono come figura di identificazione per un'unità di truppe.
Gli animali possono anche essere insigniti di onorificenze militari per i loro eccezionali impieghi. Ad esempio, la più alta onorificenza britannica per gli animali da servizio, la "Dickin Medal".

La Legione Spagnola cammina con arieti decorati con pezzi di uniforme e colori reggimentali durante le parate militari a Madrid, Madrid 2022. Creative Commons.

Il becco "Batisse X" in una sfilata del 12° reggimento reale canadese nel 2012

Il pinguino reale Sir Nils Olav, mascotte della guardia reale norvegese,
2016. Società reale zoologica della Scozia

La storia dell'orso Wojtek

 Wojtek fu adottato da cucciolo nel 1942 dai soldati alleati polacchi nell'attuale Iran. Allevato dai soldati, l'orso rimase con le truppe polacche e fu trasferito a una compagnia di trasporto di artiglieria. I soldati chiamarono l'orso fiducioso Wojtek (che in polacco significa "conforto in guerra").

L'orso Wojtek con un soldato polacco nel 1942

Nel 1944, Wojtek accompagnò la truppa di trasporto in Italia, dove fu impegnato come animale da trasporto durante la battaglia di Monte Cassino. Dopo la guerra, Wojtek visse allo zoo di Edimburgo fino alla sua morte nel 1963.

Piccioni viaggiatori

In tempo di guerra, la velocità di trasmissione dei messaggi è di fondamentale importanza. Nonostante l'avvento di mezzi di comunicazione elettronici come la radio e il telefono, all'inizio del XX secolo si utilizzavano ancora a lungo ausiliari animali come cani e piccioni viaggiatori.

Soldatino svizzero libera un piccione viaggiatore

Grazie al loro senso dell'orientamento molto sviluppato, i piccioni sono in grado di trovare il loro rifugio d'origine anche a grandi distanze. Questo permette di trasportare messaggi, ma anche di effettuare ricognizioni dotando i piccioni di telecamere. L'allevamento permette di estende la distanza di ritorno dei piccioni viaggiatori.

Telecamere per piccioni

Il servizio di piccioni viaggiatori fu introdotto nell'esercito svizzero nel 1917. I messaggi venivano trasmessi per lettera e consegnati ai piccioni in varie capsule. Oltre alle truppe di intelligence, anche i membri del Servizio Militare Femminile (SFA) fornivano questo servizio. L'uso dei piccioni viaggiatori nell'esercito svizzero è stato interrotto nel 1996.

Servizio dei piccioni viaggiatori dell'esercito svizzero. 1940 circa

D'aiuto e da supporto

I cavalli e i muli sono stati utilizzati fin dall'antichità per trasportare carichi su terreni difficili, come le montagne.
In ambito militare, questo tipo di trasporto ha dato vita a unità speciali oggi note come colonne ferroviarie. Anche l'artiglieria, con i suoi cannoni, è dipesa a lungo dai cavalli da tiro.

L'uomo ha anche sfruttato l'istinto di caccia e di gioco dei cani per addestrarli a diventare cani da soccorso. Una rapida individuazione da parte dei cani da soccorso poteva fare la differenza tra la vita e la morte di un ferito.

Caricatura di un medico militare con un piccolo cane da salvataggio, 1915

Cartolina postale pubblicitaria con un soldato sanitario e un cane da salvataggio, 1937

In balia della guerra

In tempo di guerra, gli animali dell'esercito sono spesso esposti all'uso diretto delle armi senza alcuna protezione. A parte lo sviluppo di misure contro gli agenti di guerra chimica a partire dalla Prima Guerra Mondiale, come le maschere di protezione delle vie respiratorie, la protezione degli animali è responsabilità del soldato in comando. A differenza delle vite umane, la perdita di animali militari è generalmente accettata.

Cavalli feriti dal gas mostarda L'uso di agenti di guerra chimica ha causato lesioni non solo agli uomini, ma anche agli animali in servizio. 
Studi sulle lesioni da gas mostarda ai cavalli di servizio britannici, 1917 circa.
Artista: Edwin Noble (morto nel 1915), Imperial War Museum.

Protezione respiratoria Maschera protettiva per cavalli contro le armi chimiche 
Ordinanza federale 1944

Addio, vecchio": Dipinto che raffigura un soldato britannico
 che conforta il suo cavallo morente su una strada, 1916.
.
Questo dipinto dell'artista italiano Fortunino Matania fu commissionato dal fondo di beneficenza per animali della Croce Blu nel 1916 per raccogliere fondi per i cavalli in servizio attivo nell'esercito britannico durante la Prima guerra mondiale.

Per questo dipinto profondamente toccante, ecco la poesia "The Silent Volunteers" del tenente britannico Leonard Fleming:
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
"Non di meno, veri eroi degli uomini che sono morti,
Siete voi che avete aiutato i ranghi frenetici a vincere;
Eroi al galoppo - in silenzio - fianco a fianco,
Modelli di disciplina.
.
Anche voi avevate amici da cui dovevate separarvi,
Compagni piuttosto giovani per combattere, o troppo vecchi -.
E anche se la separazione ha ferito il tuo cuore onesto,
Hai tenuto nascosto il tuo dolore.
.
Così nella separazione hai dimostrato il tuo valore,
Come hai dimostrato più e più volte;
Tu, l'animale più umano della terra.
Più nobile forse degli uomini.
.
Più nobile, forse, perché in tutto ciò che hai fatto,
In tutto ciò che hai sofferto, non potevi sapere perché;
Solo che hai indovinato e hai fatto quello che ti era stato ordinato.
Sei andato al galoppo, per morire.
.
senza esitazione, hai affrontato la corazza urlante,
E hai caricato e caricato, finché non hai guadagnato terreno,
Poi sei caduto, maciullato, e hai sofferto l'inferno,
E non ti sei mai lamentato.
.
Lì, dove il tuo sangue vitale si è sparso velocemente intorno a te,
e non sei stato ascoltato dal furgone in corsa,
hai chiuso i tuoi grandi occhi pazienti alla fine.
E sei morto da gentiluomo".

Una pattuglia di cavalli leggeri tedeschi sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
Uomo e cavallo con maschere antigas, 1916-1918 circa.
Archivio Federale Tedesco.

Animali che indossano maschere protettive Esercitazione di lotta contro il gas presso lo stabilimento cinofilo dell'esercito di Kummersdorf, vicino a Berlino, 1930.

 I soldati dell'esercito americano si addestrano con un cane da soccorso in caso di attacco di gas, 1943.

Le attuali discussioni sulla legge e sull'etica degli animali chiedono di includere parzialmente alcuni animali nel diritto internazionale umanitario.

Animali dello zoo sulla linea di tiro

Non solo gli animali militari o domestici si trovano sulla linea di tiro durante un conflitto militare. Anche gli animali degli zoo subiscono gli effetti della guerra.
Durante l'assedio di Parigi da parte delle truppe tedesche nel 1870, gli animali degli zoo furono macellati e consumati a causa della carestia generale.

Zoo di Parigi 1870 
Nel 1870, la popolazione affamata di Parigi, sotto assedio dei tedeschi, fu costretta a uccidere e mangiare gli animali dello zoo.
Massacro dell'elefante Castor, litografia, 1870. Musée Carnevalet.

Nel 1870, il ristorante parigino "Voisin" pubblicizzava le sue specialità natalizie con piatti preparati con carne di animali abbattuti allo zoo.

Menu
25 dicembre 1870
99° giorno di assedio

Antipasti :
Burro, ravanelli, testa d'asino ripiena, sardine 

Zuppe :
Purè di fagioli rossi con crostini
Consommé di elefante

Antipasti :
Goujons fritti. - Cammello arrosto all'inglese
Stufato di canguro
Costolette di orso arrosto con salsa Poivrade

Ratti:
Coscia di lupo con salsa di selvaggina 
Gatto con ratti 
Insalata di crescione
 Terrina di antilope con tartufi
Cüpes alla Bordolese
Petit-Pois au Beurre

Entremets :
Torta di riso con marmellata

Dessert :
Formaggio Gruyère

Oggi, gli animali degli zoo ucraini soffrono a causa dei bombardamenti sulle città e della penuria di cibo. Grazie agli sforzi internazionali, gli animali degli zoo sono stati evacuati dalle regioni ucraine colpite.

La guerra come ambiente di vita

La guerra comporta un drastico cambiamento delle normali condizioni di vita. L'uso di armi da combattimento, ma anche effetti indiretti come la scarsità di cibo e i danni ambientali, minacciano sia gli esseri umani che gli animali favorendo la trasmissione di malattie

L'addescamento alla fine del Medioevo 
Un guerriero confederato viene addescato da una campeggiatrice borgognona vicino a Morat (1476).
Chronicon Helvetiae de Silbereisen, parte II, 1572. Biblioteca cantonale di Argovia.

Diffusione attraverso la guerra

Le condizioni di vita nei conflitti militari portano anche alla diffusione di varie specie animali. I parassiti possono moltiplicarsi rapidamente a causa delle condizioni igieniche dei campi e delle trincee. 

Tra due fronti di conflitto stagnanti, compaiono nuovi biotopi in cui le specie animali minacciate possono ristabilirsi.

Soldati francesi intenti a togliere le pulci dai loro vesititi, 1914-1918

I ratti si moltiplicano nelle trincee e tra le rovine dei siti bombardati, aumentando il rischio di malattie trasmissibili.

Le trincee e la terra di nessuno della Prima Guerra Mondiale erano praticamente ideali per la diffusione dei ratti. I soldati cercarono di risolvere il problema organizzando cacce ai ratti.
Il trofeo di una caccia ai ratti in una trincea sul fronte occidentale è mostrato con il cane da caccia, 1914 - 1915. Museo Imperiale della Guerra.

Anche tra le linee del fronte possono nascere nuove biosfere che ospitano specie animali rare, come nella zona demilitarizzata tra Corea del Sud e Corea del Nord.

Biotopo tra i due fronti. 
Mappa della zona demilitarizzata tra la Corea del Nord e la Corea del Sud al 38esimo parallelo

L'armistizio del 1953 pose temporaneamente fine ai combattimenti dei tre anni di guerra di Corea. Per evitare ulteriori scontri, fu istituita una zona demilitarizzata (DMZ) lunga 248 km e larga 4 km tra la Corea del Nord e la Corea del Sud.
Entrambe le parti possono entrare nella DMZ solo di comune accordo.
Dal 1953 questo corridoio deserto si è trasformato in una riserva naturale. Qui possono prosperare specie animali come le gru autoctone, gli orsi dal collare e probabilmente anche la tigre siberiana.

Le tre specie che più hanno giovato di questa particolare situazione.

L'animale come arma

In guerra, l'uomo usa anche gli animali come armi, ad esempio privando gli avversari dei mezzi di sostentamento. Ma anche i comportamenti specifici degli animali possono essere usati come armi. L'allevamento e l'addestramento permettono di rafforzare o reprimere questi istinti.
L'inventiva umana ha portato a un uso variegato degli animali come armi, che si tratti della massa di un elefante da guerra, dell'uso di cani e gatti come esplosivi e incendiari vivi o di piccioni per guidare un missile da crociera.

Nel suo libro di guerra del 1535, il teorico militare Franz Helm (ca. 1500 - 1567) descrive, tra le altre cose, l'uso di gatti e piccioni per incendiare una città. Gli animali catturati da una città assediata dovevano essere dotati di una sacca incendiaria. Presi dal panico per la miccia accesa, gli animali cercavano di fuggire verso la loro città natale, appiccando il fuoco nel frattempo.

Gatto-razzo -  Nel XVI secolo si pensò a come il comportamento 
degli animali potesse essere utilizzato come arma. 
Nel 1535, il teorico militare Franz Helm ideò delle cariche incendiarie per gatti e piccioni.
Università di Heidelberg.

Come fanno gli uomini a trasformare un animale in un'arma?
I cani, ad esempio, possono essere facilmente utilizzati per scopi di combattimento a causa del loro istinto di caccia e di gioco.
Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'esercito sovietico addestrò e utilizzò i cani come mine anticarro vive. A causa di un addestramento inadeguato, il successo contro i carri armati tedeschi fu probabilmente minimo.

Cane anticarro Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Armata Rossa addestrava i cani a strisciare sotto i carri armati tedeschi con le mine anticarro sulla schiena per distruggerli. 
Esperimenti simili furono condotti anche negli Stati Uniti.
Cane anticarro con mina attaccata e innesco meccanico, ricostruzione. 
Museo di Storia Militare di Dresda.

Un cane anticarro con un ufficiale della Wehrmacht, circa 1941.
Collezione Markus Eifier.

Cane da assistenza preso in ostaggio
 Nel 2013, alcuni membri dei talebani afghani hanno cercato di scambiare i propri combattenti con un cane da assistenza americano catturato.
Immagine catturata di un cane da guardia americano in cattività, tratta da un video ricattatorio dei talebani, Afghanistan 2013, Creative Commons.

Lo scienziato comportamentale americano Burrhus
Frederic Skinner (1904 - 1990), uno scienziato comportamentale americano, negli anni '40 progettò un missile da crociera che doveva essere guidato verso il bersaglio da piccioni addestrati. Tuttavia, il progetto non fu realizzato e fu interrotto durante la fase di pianificazione.

Le abilità degli animali vengono utilizzate anche per disinnescare le armi. In particolare, nel campo dello sminamento, l'uomo addestra animali molto diversi tra loro per individuare e segnalare gli esplosivi. Possono essere delfini, foche, cani o persino ratti.
Gli istinti e le abilità distintive di questi animali sono decisivi per questa operazione.

Bonifica dalle mine Il ratto gigante "Magawa" ha contribuito a bonificare la Cambogia da circa 141.000 metri quadrati di mine posate durante i lunghi anni di guerra civile. Per questa azione, Magawa ha ricevuto una medaglia d'oro creata appositamente per lei.
2020, Archivio PDSA.



Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...