Passa ai contenuti principali

Animali in guerra (parte prima)

A prescindere innocenti. Se a contatto con gli esseri umani le vite degli animali sono pesantemente condizionate, nel bene così come nel male. Se fossi animale, per non correre rischi, preferirei non avere nulla a che fare con l'essere umano. Una succosissima mostra temporanea al Zeughaus di Soletta permette di approfondire il rapporto tra uomo e animale nell'ambito delle guerre

Rane militari
Soldati, 19° secolo.
Tre rane impagliate.

 Fiaschetta per polvere da sparo in corno di mucca
 con guerriero che combatte contro un leone, inizio XVIII secolo.

Animali da parata

Il legame emotivo tra uomini e animali può nascere non solo dalla relazione di servizio, ad esempio tra un conduttore di cani e il suo cane da assistenza. Spesso gli animali randagi o salvati vengono adottati e curati da singoli soldati o da intere unità.
Le mascotte animali con un grado militare servono come figura di identificazione per un'unità di truppe.
Gli animali possono anche essere insigniti di onorificenze militari per i loro eccezionali impieghi. Ad esempio, la più alta onorificenza britannica per gli animali da servizio, la "Dickin Medal".

La Legione Spagnola cammina con arieti decorati con pezzi di uniforme e colori reggimentali durante le parate militari a Madrid, Madrid 2022. Creative Commons.

Il becco "Batisse X" in una sfilata del 12° reggimento reale canadese nel 2012

Il pinguino reale Sir Nils Olav, mascotte della guardia reale norvegese,
2016. Società reale zoologica della Scozia

La storia dell'orso Wojtek

 Wojtek fu adottato da cucciolo nel 1942 dai soldati alleati polacchi nell'attuale Iran. Allevato dai soldati, l'orso rimase con le truppe polacche e fu trasferito a una compagnia di trasporto di artiglieria. I soldati chiamarono l'orso fiducioso Wojtek (che in polacco significa "conforto in guerra").

L'orso Wojtek con un soldato polacco nel 1942

Nel 1944, Wojtek accompagnò la truppa di trasporto in Italia, dove fu impegnato come animale da trasporto durante la battaglia di Monte Cassino. Dopo la guerra, Wojtek visse allo zoo di Edimburgo fino alla sua morte nel 1963.

Piccioni viaggiatori

In tempo di guerra, la velocità di trasmissione dei messaggi è di fondamentale importanza. Nonostante l'avvento di mezzi di comunicazione elettronici come la radio e il telefono, all'inizio del XX secolo si utilizzavano ancora a lungo ausiliari animali come cani e piccioni viaggiatori.

Soldatino svizzero libera un piccione viaggiatore

Grazie al loro senso dell'orientamento molto sviluppato, i piccioni sono in grado di trovare il loro rifugio d'origine anche a grandi distanze. Questo permette di trasportare messaggi, ma anche di effettuare ricognizioni dotando i piccioni di telecamere. L'allevamento permette di estende la distanza di ritorno dei piccioni viaggiatori.

Telecamere per piccioni

Il servizio di piccioni viaggiatori fu introdotto nell'esercito svizzero nel 1917. I messaggi venivano trasmessi per lettera e consegnati ai piccioni in varie capsule. Oltre alle truppe di intelligence, anche i membri del Servizio Militare Femminile (SFA) fornivano questo servizio. L'uso dei piccioni viaggiatori nell'esercito svizzero è stato interrotto nel 1996.

Servizio dei piccioni viaggiatori dell'esercito svizzero. 1940 circa

D'aiuto e da supporto

I cavalli e i muli sono stati utilizzati fin dall'antichità per trasportare carichi su terreni difficili, come le montagne.
In ambito militare, questo tipo di trasporto ha dato vita a unità speciali oggi note come colonne ferroviarie. Anche l'artiglieria, con i suoi cannoni, è dipesa a lungo dai cavalli da tiro.

L'uomo ha anche sfruttato l'istinto di caccia e di gioco dei cani per addestrarli a diventare cani da soccorso. Una rapida individuazione da parte dei cani da soccorso poteva fare la differenza tra la vita e la morte di un ferito.

Caricatura di un medico militare con un piccolo cane da salvataggio, 1915

Cartolina postale pubblicitaria con un soldato sanitario e un cane da salvataggio, 1937

In balia della guerra

In tempo di guerra, gli animali dell'esercito sono spesso esposti all'uso diretto delle armi senza alcuna protezione. A parte lo sviluppo di misure contro gli agenti di guerra chimica a partire dalla Prima Guerra Mondiale, come le maschere di protezione delle vie respiratorie, la protezione degli animali è responsabilità del soldato in comando. A differenza delle vite umane, la perdita di animali militari è generalmente accettata.

Cavalli feriti dal gas mostarda L'uso di agenti di guerra chimica ha causato lesioni non solo agli uomini, ma anche agli animali in servizio. 
Studi sulle lesioni da gas mostarda ai cavalli di servizio britannici, 1917 circa.
Artista: Edwin Noble (morto nel 1915), Imperial War Museum.

Protezione respiratoria Maschera protettiva per cavalli contro le armi chimiche 
Ordinanza federale 1944

Addio, vecchio": Dipinto che raffigura un soldato britannico
 che conforta il suo cavallo morente su una strada, 1916.
.
Questo dipinto dell'artista italiano Fortunino Matania fu commissionato dal fondo di beneficenza per animali della Croce Blu nel 1916 per raccogliere fondi per i cavalli in servizio attivo nell'esercito britannico durante la Prima guerra mondiale.

Per questo dipinto profondamente toccante, ecco la poesia "The Silent Volunteers" del tenente britannico Leonard Fleming:
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
"Non di meno, veri eroi degli uomini che sono morti,
Siete voi che avete aiutato i ranghi frenetici a vincere;
Eroi al galoppo - in silenzio - fianco a fianco,
Modelli di disciplina.
.
Anche voi avevate amici da cui dovevate separarvi,
Compagni piuttosto giovani per combattere, o troppo vecchi -.
E anche se la separazione ha ferito il tuo cuore onesto,
Hai tenuto nascosto il tuo dolore.
.
Così nella separazione hai dimostrato il tuo valore,
Come hai dimostrato più e più volte;
Tu, l'animale più umano della terra.
Più nobile forse degli uomini.
.
Più nobile, forse, perché in tutto ciò che hai fatto,
In tutto ciò che hai sofferto, non potevi sapere perché;
Solo che hai indovinato e hai fatto quello che ti era stato ordinato.
Sei andato al galoppo, per morire.
.
senza esitazione, hai affrontato la corazza urlante,
E hai caricato e caricato, finché non hai guadagnato terreno,
Poi sei caduto, maciullato, e hai sofferto l'inferno,
E non ti sei mai lamentato.
.
Lì, dove il tuo sangue vitale si è sparso velocemente intorno a te,
e non sei stato ascoltato dal furgone in corsa,
hai chiuso i tuoi grandi occhi pazienti alla fine.
E sei morto da gentiluomo".

Una pattuglia di cavalli leggeri tedeschi sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale.
Uomo e cavallo con maschere antigas, 1916-1918 circa.
Archivio Federale Tedesco.

Animali che indossano maschere protettive Esercitazione di lotta contro il gas presso lo stabilimento cinofilo dell'esercito di Kummersdorf, vicino a Berlino, 1930.

 I soldati dell'esercito americano si addestrano con un cane da soccorso in caso di attacco di gas, 1943.

Le attuali discussioni sulla legge e sull'etica degli animali chiedono di includere parzialmente alcuni animali nel diritto internazionale umanitario.

Animali dello zoo sulla linea di tiro

Non solo gli animali militari o domestici si trovano sulla linea di tiro durante un conflitto militare. Anche gli animali degli zoo subiscono gli effetti della guerra.
Durante l'assedio di Parigi da parte delle truppe tedesche nel 1870, gli animali degli zoo furono macellati e consumati a causa della carestia generale.

Zoo di Parigi 1870 
Nel 1870, la popolazione affamata di Parigi, sotto assedio dei tedeschi, fu costretta a uccidere e mangiare gli animali dello zoo.
Massacro dell'elefante Castor, litografia, 1870. Musée Carnevalet.

Nel 1870, il ristorante parigino "Voisin" pubblicizzava le sue specialità natalizie con piatti preparati con carne di animali abbattuti allo zoo.

Menu
25 dicembre 1870
99° giorno di assedio

Antipasti :
Burro, ravanelli, testa d'asino ripiena, sardine 

Zuppe :
Purè di fagioli rossi con crostini
Consommé di elefante

Antipasti :
Goujons fritti. - Cammello arrosto all'inglese
Stufato di canguro
Costolette di orso arrosto con salsa Poivrade

Ratti:
Coscia di lupo con salsa di selvaggina 
Gatto con ratti 
Insalata di crescione
 Terrina di antilope con tartufi
Cüpes alla Bordolese
Petit-Pois au Beurre

Entremets :
Torta di riso con marmellata

Dessert :
Formaggio Gruyère

Oggi, gli animali degli zoo ucraini soffrono a causa dei bombardamenti sulle città e della penuria di cibo. Grazie agli sforzi internazionali, gli animali degli zoo sono stati evacuati dalle regioni ucraine colpite.

La guerra come ambiente di vita

La guerra comporta un drastico cambiamento delle normali condizioni di vita. L'uso di armi da combattimento, ma anche effetti indiretti come la scarsità di cibo e i danni ambientali, minacciano sia gli esseri umani che gli animali favorendo la trasmissione di malattie

L'addescamento alla fine del Medioevo 
Un guerriero confederato viene addescato da una campeggiatrice borgognona vicino a Morat (1476).
Chronicon Helvetiae de Silbereisen, parte II, 1572. Biblioteca cantonale di Argovia.

Diffusione attraverso la guerra

Le condizioni di vita nei conflitti militari portano anche alla diffusione di varie specie animali. I parassiti possono moltiplicarsi rapidamente a causa delle condizioni igieniche dei campi e delle trincee. 

Tra due fronti di conflitto stagnanti, compaiono nuovi biotopi in cui le specie animali minacciate possono ristabilirsi.

Soldati francesi intenti a togliere le pulci dai loro vesititi, 1914-1918

I ratti si moltiplicano nelle trincee e tra le rovine dei siti bombardati, aumentando il rischio di malattie trasmissibili.

Le trincee e la terra di nessuno della Prima Guerra Mondiale erano praticamente ideali per la diffusione dei ratti. I soldati cercarono di risolvere il problema organizzando cacce ai ratti.
Il trofeo di una caccia ai ratti in una trincea sul fronte occidentale è mostrato con il cane da caccia, 1914 - 1915. Museo Imperiale della Guerra.

Anche tra le linee del fronte possono nascere nuove biosfere che ospitano specie animali rare, come nella zona demilitarizzata tra Corea del Sud e Corea del Nord.

Biotopo tra i due fronti. 
Mappa della zona demilitarizzata tra la Corea del Nord e la Corea del Sud al 38esimo parallelo

L'armistizio del 1953 pose temporaneamente fine ai combattimenti dei tre anni di guerra di Corea. Per evitare ulteriori scontri, fu istituita una zona demilitarizzata (DMZ) lunga 248 km e larga 4 km tra la Corea del Nord e la Corea del Sud.
Entrambe le parti possono entrare nella DMZ solo di comune accordo.
Dal 1953 questo corridoio deserto si è trasformato in una riserva naturale. Qui possono prosperare specie animali come le gru autoctone, gli orsi dal collare e probabilmente anche la tigre siberiana.

Le tre specie che più hanno giovato di questa particolare situazione.

L'animale come arma

In guerra, l'uomo usa anche gli animali come armi, ad esempio privando gli avversari dei mezzi di sostentamento. Ma anche i comportamenti specifici degli animali possono essere usati come armi. L'allevamento e l'addestramento permettono di rafforzare o reprimere questi istinti.
L'inventiva umana ha portato a un uso variegato degli animali come armi, che si tratti della massa di un elefante da guerra, dell'uso di cani e gatti come esplosivi e incendiari vivi o di piccioni per guidare un missile da crociera.

Nel suo libro di guerra del 1535, il teorico militare Franz Helm (ca. 1500 - 1567) descrive, tra le altre cose, l'uso di gatti e piccioni per incendiare una città. Gli animali catturati da una città assediata dovevano essere dotati di una sacca incendiaria. Presi dal panico per la miccia accesa, gli animali cercavano di fuggire verso la loro città natale, appiccando il fuoco nel frattempo.

Gatto-razzo -  Nel XVI secolo si pensò a come il comportamento 
degli animali potesse essere utilizzato come arma. 
Nel 1535, il teorico militare Franz Helm ideò delle cariche incendiarie per gatti e piccioni.
Università di Heidelberg.

Come fanno gli uomini a trasformare un animale in un'arma?
I cani, ad esempio, possono essere facilmente utilizzati per scopi di combattimento a causa del loro istinto di caccia e di gioco.
Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'esercito sovietico addestrò e utilizzò i cani come mine anticarro vive. A causa di un addestramento inadeguato, il successo contro i carri armati tedeschi fu probabilmente minimo.

Cane anticarro Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Armata Rossa addestrava i cani a strisciare sotto i carri armati tedeschi con le mine anticarro sulla schiena per distruggerli. 
Esperimenti simili furono condotti anche negli Stati Uniti.
Cane anticarro con mina attaccata e innesco meccanico, ricostruzione. 
Museo di Storia Militare di Dresda.

Un cane anticarro con un ufficiale della Wehrmacht, circa 1941.
Collezione Markus Eifier.

Cane da assistenza preso in ostaggio
 Nel 2013, alcuni membri dei talebani afghani hanno cercato di scambiare i propri combattenti con un cane da assistenza americano catturato.
Immagine catturata di un cane da guardia americano in cattività, tratta da un video ricattatorio dei talebani, Afghanistan 2013, Creative Commons.

Lo scienziato comportamentale americano Burrhus
Frederic Skinner (1904 - 1990), uno scienziato comportamentale americano, negli anni '40 progettò un missile da crociera che doveva essere guidato verso il bersaglio da piccioni addestrati. Tuttavia, il progetto non fu realizzato e fu interrotto durante la fase di pianificazione.

Le abilità degli animali vengono utilizzate anche per disinnescare le armi. In particolare, nel campo dello sminamento, l'uomo addestra animali molto diversi tra loro per individuare e segnalare gli esplosivi. Possono essere delfini, foche, cani o persino ratti.
Gli istinti e le abilità distintive di questi animali sono decisivi per questa operazione.

Bonifica dalle mine Il ratto gigante "Magawa" ha contribuito a bonificare la Cambogia da circa 141.000 metri quadrati di mine posate durante i lunghi anni di guerra civile. Per questa azione, Magawa ha ricevuto una medaglia d'oro creata appositamente per lei.
2020, Archivio PDSA.



Commenti

Post popolari in questo blog

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. Il motivo per cui il campanile figura un po' ovunque non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? U...

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte I - Campo Valle Maggia

Ci sono ancora molti angoli di Ticino che mi sono sconosciuti. In alcuni in realtà ci sono magari stato ma così tanti anni fa e cosi per poco tempo che é come se non ci fossi mai stato. I villaggi di Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono due di questi. Analizzo più volte la cartina topografica cercando di immaginarmeli, non cerco foto in rete, voglio tenermi la sorpresa di scoprirli direttamente sul posto. La piccola autopostale che prendo a Cerentino porta una famigliola tedesca, un altra donna, presumibilmente anch'essa tedesca e me. L'ambiente é stretto, quasi opprimente, una pausa prolungata ad un cantiere prolunga la convivenza. Non vedo l'ora di scendere e liberarmi. Sono quasi sicuro che tutti gli altri siano diretti al capolinea: Cimalmotto. Io invece mi fermo prima a Campo Valle Maggia. Il motivo é semplice, anzi sono due: Ho visto e letto in rete di case signorili nel paese appartenute ai Pedrazzini. Sulla mappa sono riportate una sfilza di cappelle, sono quasi cer...

Death tour 2024

O charoigne, qui n'es mais hon,  Oui te tenra lors compaignée? Ce qui istra de ta liqueur,  Vers engendrés de la pueur De ta ville chair encharoignée.' « O cadavere che non sei più uomo, / Chi ti terrà ora compagnia? / Ciò che uscirà dal tuo liquore, / Vermi generati dal fetore / Della tua vil carne incarognita». P. DE NESSON, Vigiles des morts; parapbrase sur Job, cit. in Antologie poétique française, Moyen Age, Paris, Garnier, 1967, vol. II, p. 184. Je n'ay plus que les os, un squelette je semble Décharné, démusclé, dépoulpé... Mon corps s'en va descendre où tout se désassemble «Sono tutt'ossa, sembro uno scheletro / Scarnito, snervato, spolpato... / Il mio corpo scenderà dove tutto si dissolve». P. DE RONSARD, Derniers vers, sonetto I, Oeuvres complètes, ed. P. Lau-monier, Paris, Silver et Le Bègue, 1967, vol. XVIII, parte I, pp.176-177. I vermi che mangiano i cadaveri non vengono dalla terra, ma dall'interno del corpo, dai suoi «liquori» naturali: Chascun co...