Passa ai contenuti principali

Martiri di Domodossola

È li ad un tiro di schioppo, inoltre raggiungibile sia da Locarno che da Briga in Vallese Domodossola era nel mirino da qualche mese. Ci sono già stato in passato, ma quel passato in cui guardavo le città con occhi diversi, senza assimilare. Una nuova immersione é d'obbligo, approfittando magari di una splendida giornata primaverile

Burgus Domi

Nel XII secolo chiamata Burgus Domi e Burgus Domi Ossule: la dicitura borgo deriva dalla presenza, oltre che della chiesa collegiata, anche del castello e del mercato. Il nome successivamente si trasforma in Domiossola, Duomo d'Ossola, Domo d'Ossola nell'Ottocento e, infine, nell'attuale Domodossola

Icona della città i palazzi in piazza mercato

Capoluogo della val d'Ossola (Piemonte), situato alla confluenza del torrente Bogna nel fiume Toce.
Durante il tardo Impero si affermò come presidio militare e amministrativo romano. Una lapide funeraria del VI sec. sul colle di Mattarella è la prima testimonianza del cristianesimo nella regione. Capoluogo della contea longobarda, si consolidò nell'alto medioevo come punto di difesa strategica; il castello di Mattarella fu, fino all'età moderna, il centro militare e amministrativo della valle. 

Sapore medievale nel nucleo

Centro religioso della pieve e sede di un mercato settimanale la cui origine risale al medioevo, sotto la signoria dei vescovi di Novara, conti dell'Ossola superiore, Domodossola consolidò lo spirito di indipendenza della sua borghesia. Dopo il saccheggio da parte dei Vallesani, nel 1301 i borghesi sfidarono l'interdetto del vescovo e cinsero il borgo di mura

Domodossola vista dal monte del calvario

Piazza mercato

Il cuore di Domodossola, salotto cittadino di grande fascino, è Piazza Mercato, simbolo della città.

La concessione del mercato settimanale al borgo di Domodossola, secondo la targa posta nel 1891 in piazza, sarebbe stata fatta da Berengario I il 19 dicembre 917. In realtà il diploma originale è stato alterato: certo è che tuttavia il mercato sia assai antico, probabilmente presente già all'epoca dei Leponzi

Caratteristica per i portici quattrocenteschi a sostegno delle case padronali a balconate e loggette del XV e XVI secolo, Piazza Mercato è scenograficamente perfetta nella sua asimmetria. I capitelli delle colonne che sostengono archi romanici e gotici sono finemente scolpiti e nelle testate recano gli stemmi delle grandi famiglie ossolane, tra le quali figurano i De Rodis, i Dalla Silva, i Da Ponte e i Ferrari.


Nel centro della piazza si ergeva l’antico palazzo trecentesco del Comune, demolito nel 1805 per aprire la strada napoleonica del Sempione. Sul palazzotto era posta la “campana del burro”, che con i suoi rintocchi disciplinava gli orari di vendita per i contadini dei dintorni. Sul lato settentrionale si ergeva il palazzo del vescovo-conte con la relativa torre, mentre a sud si impone ancor oggi il Teatro Galletti.

I martiri della prima repubblica

L'Ossola fu invasa dalle truppe repubblicane portate dalla rivoluzione francese. Non tutti gli ossolani però erano favorevoli a queste grandi folate di novità. Questa presa di posizione non era comunque unanime: ad esempio l'eroe della valle, il Giovan Marisa Salati, quello che attraversò la Manica a nuoto e di cui parlerò più in la, fu o un convinto sostenitore di Napoleone andando a combattere con fervore e determinazione per i nuovi principi di libertà.

Trovo una traccia di questi avvenimenti con una targa presente nel centro del borgo

La generosa rivolta libertaria dei primi partigiani ossolani fu soffocata nel sangue: sotto le mura di Domodossola, alla fine dell'aprile 1798, furono fucilati altri 64 volontari per la libertà

Torniamo all'Ossola e ai fatti della primavera del 1798 dove i Cisalpini, comandati dal Léoteaud, tentarono di proclamarvi la repubblica; occuparono Domodossola, ma la disastrosa giornata di Gravellona (22 aprile) segnò il fallimento del moto.

Ma andiamo con ordine, saputo che le truppe regie già si movevano da Arona, i patrioti decidono di attestarsi nell'Ossola, sperando anche di crescere in numero e forza. Vogogna, la capitale dell'Ossola inferiore, già abbastanza gasata, ne è entusiasta.

Un vessillo della Repubblica Cisalpina

Il 17 aprile 1798
Un manipolo di volontari entrò in Vogogna precedendo le truppe giacobine guidate dal generale Giovanni Battista Léotaud (Leotto). 

Notte dal 19 al 20 aprile
Un distaccamento penetra a Domodossola, assale il castello, fa prigioniere le guardie, s'impadronisce di due piccoli cannoni, armi, munizioni, alcuni cavalli e poi infila la val Vigezzo per congiungersi con i dragoni saliti dalla vai Cannobina verso Finero.

Chiasso ovunque in omaggio alla libertà: alberi, contributi forzati, proclami incandescenti.

Giunta notizia che l’esercito regio proveniente da Arona era ormai in prossimità di Stresa, l’esercito lascia la Val Vigezzo con l’intenzione di unirsi al grosso delle forze repubblicane concentrate a Ornavasso. 

21 aprile mattino
Giungono a Gravellona 250 dragoni del re e 1500 fanti. Un distaccamento va in ricognizione ad Ornavasso; è accolto a fucilate da 500 patrioti. Tenta tre volte di sloggiare i patrioti dalle case. ma deve ritornare a Gravellona lasciando sul campo 5 morti e 6 feriti gravi (2 soldati e 4 ufficiali).

22 aprile - La battaglia di Ornavasso
Nuovo attacco; ad Ornavasso sono 1200 patrioti. I regi sono 4.000, di questi, 1.500 sono già schierati ai prati " Primieri " a poca distanza da Ornavasso, ed al nostro " Campone ". Il grosso si sposta da Gravellona. La difesa repubblicana è più forte dalla parte del Toce.

Alle 10 inizia il fuoco sparso della fucileria. Da una parte i tamburi rullano la Marsigliese, dall'alta e Viva il Re! ".

A mezzogiorno lo scontro è nei suo pieno. I repubblicani sembrano prevalere. Ma i regi riescono a passare il Toce: li prendono ai fianco, alle spalle e di fronte.
I patrioti si scompaginano, lasciano 150 morti e 400 feriti. I feriti vengono portati ad Omegna su carri adibiti a letto con fieno dei Sig. Ferdinando Pattoni.

I fuggiaschi cercano di salvarsi sui corni del Nibbio, alcuni cadono e si troveranno gli scheletri negli anni seguenti, altri, mirando alla Svizzera, attraverso Coiloro, vanno verso vai Vigezzo; faceva freddo e nevicava.

Alle 4 del 23 aprile, anche il contingente che era a Domodossola prende la via della val Vigezzo, ma a S. Maria Maggiore, tradito viene ucciso nel sonno.

Quelli che erano fuggiti da Colloro a val Vigezzo, arrivando a piccoli drappelli cadono nelle mani della popolazione armata e vengono consegnati a S. Maria Maggiore in numero di 300. 

La mattinata del 24 sfiniti e stremati vengono fatti sfilare a due a due per le vie di Domodossola. Sommariamente processati 64 di essi vengono fucilati davanti alla Madonna della Neve (attuale collegio Rosmini) nei giorni 28, 29 e 30 aprile (vedi targa sopra)
Gli altri furono portati a Casale Monferrato e là giustiziati.

A Vogogna il 30 maggio viene giustiziato l'avvocato Grolli, colui che era designato al primo posto della sognata repubblica Lepontina. Nella triste scena sono al suo fianco, tra il rintocco delle campane per confortarlo due sacerdoti. Chi erano? Uno era il parroco di Pallanza e l'altro era il parroco di Gravellona. Questo come si chiamava? Don Antonio Baronio (sepolto sotto il pulpito).
Giunto al luogo dell'esecuzione sul viale dei mulini verso Megolo, il condannato con gli occhi bendati si inginocchia, alla fine Don Baronio gli dà l'assoluzione in extremis gli fa baciare il Crocifisso e piange....

Ai plotone di esecuzione il comune di Vogogna ieri pienamente avverso in nome della libertà..., ora paga 21 pinte di vino e 81 panini....

Cosi si concluse il moro insurrezionale che mirava all'annullamento dei privilegi feudali e a maggiori libertà per la borghesia.

La seconda repubblica d'Ossola

La Repubblica dell'Ossola è stata una repubblica partigiana sorta nel Nord Italia il 10 settembre 1944 e riconquistata dai fascisti il 23 ottobre 1944. Durante i seppur brevi Quaranta giorni di libertà, personaggi illustri collaborarono alla redazione di riforme ad orientamento democratico, che sarebbero poi state d'ispirazione per la stesura della Costituzione italiana.

Il governo della Repubblica dell'Ossola era composto da sette uomini. Il presidente Ettore Tibaldi divenne sindaco di Domodossola e politico nazionale dopo la guerra.

La Piazza Repubblica dell'Ossola, dove ha sede il Palazzo di Città, ci rimanda all'autunno del 1944, quando nel breve tempo di sei settimane si realizzò l'esperimento di autogoverno democratico della "Giunta Provvisoria di Governo dell'Ossola".

L'attività della Giunta Provvisoria di Governo, presieduta da Ettore Tibaldi con la partecipazione di personaggi di rilievo nazionale dell'antifascismo, futuri protagonisti della nascita della Repubblica Italiana, andò ben oltre l'ordinaria amministrazione, destando l'attenzione della stampa e dell'opinione pubblica internazionale.

I confini della repubblica d'Ossola e le posizioni dei partigiani

Settembre ottobre 1944

Il territorio liberato venne riconquistato dai nazifascisti nel mese di ottobre e in quei giorni caotici, temendo rappresaglie sui civili, in collaborazione con le autorità della vicina Svizzera e la Croce Rossa dei due Paesi, fu organizzata una vera e propria operazione umanitaria che portò oltre confine circa 2500 bambini italiani dai 4 ai 14 anni, accolti nella Confederazione Elvetica da centinaia di famiglie.
La Svizzera offrì rifugio anche a migliaia di persone tra combattenti e popolazione civile, confermando la sua antica tradizione di ospitalità, ed ancora oggi Domodossola e l'Ossola intera ricordano come un dono straordinario il calore della solidarietà umana e l'aiuto fraterno generosamente offerto in quel difficile momento.

Bambini rifugiati ossolani davanti al castello Stockalper di Briga in Vallese

Rappresentazione geografica dei luoghi della memoria presenti nell’Ossola e in Ticino

Nella prossima mappa si notano i percorsi di fuga dall'Ossola al Ticino, si tratta degli itinerari 1, 2 , 3, 6, 8. Partecipai ad una conferenza anni fa in Val Bedretto dove si discuteva delle conseguenze dell'emigrazione di questi profughi, specialmente per quel che riguarda il valico attraverso il passo San Giacomo.

In particolare ricordo che l'arrivo di signore provenienti dalle sponde del lago Maggiore, sfuggite poi attraverso l'ossola fino a giungere in Ticino non passò inosservata. In particolare secondo il relatore queste signore era solite abbadarsi e incipriarsi il nasi, cosa poco comune dalle nostre parti, destrando una certa "attenzione" dei maschietti della valle. Le donne autoctone reagirono poco bene creando qualche malumore ad Airolo 


1. Sentiero della memoria tra la Valle Bedretto (TI) e la Val Formazza (VCO)
È il sentiero per il quale fuggì, il 22 ottobre 1944, la Giunta provvisoria di Governo assieme a molti civili, segnando così la dine della “Repubblica” dell’Ossola. La fotografia illustra il passaggio di alcuni civili.


2. Sentiero della memoria tra la Valle Maggia (TI) e la Valle Antigorio (VCO)
3. Sentiero della memoria tra la Valle Onsernone (TI) e la Valle Vigezzo (VCO)
l’avvenimento più significativo avvenuto in questa zona fu la battaglia dei Bagni di Craveggia – Spurga (18 ottobre 1944). Si tratta di una delle battaglie svoltesi dopo l’attacco nazifascista del 9 ottobre. I partigiani si erano diretti verso la frontiera con i civili, che furono accolti in Ticino, quando il nemico attaccò. Dopo qualche tempo i soldati svizzeri permisero anche ai partigiani di ripiegare su suolo elvetico, tuttavia uno di essi, Federico Marescotti, venne ucciso sul suolo ticinese. I fascisti, inoltre, esigevano che i partigiani venissero loro consegnati, seguirono dunque momenti di tensione in cui si temette un attacco in Svizzera. 
6. Sentiero della memoria tra le Centovalli (TI) e la Val Vigezzo (VCO)
8. Sentiero della memoria tra Ascona (TI) e Cannobio (VCO)

Regio Carcere Mandamentale


Nel periodo 1943 - 1945, in questo carcere furono detenute alcune famiglie di ebrei italiani arrestati mentre tentavano di cercare rifugio nella vicina Confederazione Elvetica per sfuggire alle persecuzioni razziali attuate dai nazi - fascisti.


La targa murale ricorda i giovani Antonio Scapin (22 anni) di Masera, Renato Bertolotti (18 anni) di Besozzo, Luigi Francioli (25 anni) di Domodossola, detenuti e fucilati per rappresaglia dai tedeschi nel cortile interno del carcere il 26 agosto 1944.

La mattina di sabato 26 agosto, alle h 9.30, un plotone nazista entra nelle carceri mandamentali, preleva a caso un ostaggio (Antonio Scapin), lo trascina in cortile, lo sbatte contro il muro e lo fucila. Sono appena suonate le h 12.00. L'abominio si ripete. 
Gli ostaggi, questa volta, sono due, Renato Bertolotti e Luigi Francioli. Anche loro vengono fucilati.

Per la sua partecipazione alla lotta di resistenza, culminata nel significativo episodio della zona liberata, nel settembre 1945 la Valle dell'Ossola venne decorata di Medaglia d'Oro al Valor Militare. La decorazione fu assegnata alla Cittá di Domodossola, quale capoluogo della regione interessata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...