Passa ai contenuti principali

Martiri di Domodossola

È li ad un tiro di schioppo, inoltre raggiungibile sia da Locarno che da Briga in Vallese Domodossola era nel mirino da qualche mese. Ci sono già stato in passato, ma quel passato in cui guardavo le città con occhi diversi, senza assimilare. Una nuova immersione é d'obbligo, approfittando magari di una splendida giornata primaverile

Burgus Domi

Nel XII secolo chiamata Burgus Domi e Burgus Domi Ossule: la dicitura borgo deriva dalla presenza, oltre che della chiesa collegiata, anche del castello e del mercato. Il nome successivamente si trasforma in Domiossola, Duomo d'Ossola, Domo d'Ossola nell'Ottocento e, infine, nell'attuale Domodossola

Icona della città i palazzi in piazza mercato

Capoluogo della val d'Ossola (Piemonte), situato alla confluenza del torrente Bogna nel fiume Toce.
Durante il tardo Impero si affermò come presidio militare e amministrativo romano. Una lapide funeraria del VI sec. sul colle di Mattarella è la prima testimonianza del cristianesimo nella regione. Capoluogo della contea longobarda, si consolidò nell'alto medioevo come punto di difesa strategica; il castello di Mattarella fu, fino all'età moderna, il centro militare e amministrativo della valle. 

Sapore medievale nel nucleo

Centro religioso della pieve e sede di un mercato settimanale la cui origine risale al medioevo, sotto la signoria dei vescovi di Novara, conti dell'Ossola superiore, Domodossola consolidò lo spirito di indipendenza della sua borghesia. Dopo il saccheggio da parte dei Vallesani, nel 1301 i borghesi sfidarono l'interdetto del vescovo e cinsero il borgo di mura

Domodossola vista dal monte del calvario

Piazza mercato

Il cuore di Domodossola, salotto cittadino di grande fascino, è Piazza Mercato, simbolo della città.

La concessione del mercato settimanale al borgo di Domodossola, secondo la targa posta nel 1891 in piazza, sarebbe stata fatta da Berengario I il 19 dicembre 917. In realtà il diploma originale è stato alterato: certo è che tuttavia il mercato sia assai antico, probabilmente presente già all'epoca dei Leponzi

Caratteristica per i portici quattrocenteschi a sostegno delle case padronali a balconate e loggette del XV e XVI secolo, Piazza Mercato è scenograficamente perfetta nella sua asimmetria. I capitelli delle colonne che sostengono archi romanici e gotici sono finemente scolpiti e nelle testate recano gli stemmi delle grandi famiglie ossolane, tra le quali figurano i De Rodis, i Dalla Silva, i Da Ponte e i Ferrari.


Nel centro della piazza si ergeva l’antico palazzo trecentesco del Comune, demolito nel 1805 per aprire la strada napoleonica del Sempione. Sul palazzotto era posta la “campana del burro”, che con i suoi rintocchi disciplinava gli orari di vendita per i contadini dei dintorni. Sul lato settentrionale si ergeva il palazzo del vescovo-conte con la relativa torre, mentre a sud si impone ancor oggi il Teatro Galletti.

I martiri della prima repubblica

L'Ossola fu invasa dalle truppe repubblicane portate dalla rivoluzione francese. Non tutti gli ossolani però erano favorevoli a queste grandi folate di novità. Questa presa di posizione non era comunque unanime: ad esempio l'eroe della valle, il Giovan Marisa Salati, quello che attraversò la Manica a nuoto e di cui parlerò più in la, fu o un convinto sostenitore di Napoleone andando a combattere con fervore e determinazione per i nuovi principi di libertà.

Trovo una traccia di questi avvenimenti con una targa presente nel centro del borgo

La generosa rivolta libertaria dei primi partigiani ossolani fu soffocata nel sangue: sotto le mura di Domodossola, alla fine dell'aprile 1798, furono fucilati altri 64 volontari per la libertà

Torniamo all'Ossola e ai fatti della primavera del 1798 dove i Cisalpini, comandati dal Léoteaud, tentarono di proclamarvi la repubblica; occuparono Domodossola, ma la disastrosa giornata di Gravellona (22 aprile) segnò il fallimento del moto.

Ma andiamo con ordine, saputo che le truppe regie già si movevano da Arona, i patrioti decidono di attestarsi nell'Ossola, sperando anche di crescere in numero e forza. Vogogna, la capitale dell'Ossola inferiore, già abbastanza gasata, ne è entusiasta.

Un vessillo della Repubblica Cisalpina

Il 17 aprile 1798
Un manipolo di volontari entrò in Vogogna precedendo le truppe giacobine guidate dal generale Giovanni Battista Léotaud (Leotto). 

Notte dal 19 al 20 aprile
Un distaccamento penetra a Domodossola, assale il castello, fa prigioniere le guardie, s'impadronisce di due piccoli cannoni, armi, munizioni, alcuni cavalli e poi infila la val Vigezzo per congiungersi con i dragoni saliti dalla vai Cannobina verso Finero.

Chiasso ovunque in omaggio alla libertà: alberi, contributi forzati, proclami incandescenti.

Giunta notizia che l’esercito regio proveniente da Arona era ormai in prossimità di Stresa, l’esercito lascia la Val Vigezzo con l’intenzione di unirsi al grosso delle forze repubblicane concentrate a Ornavasso. 

21 aprile mattino
Giungono a Gravellona 250 dragoni del re e 1500 fanti. Un distaccamento va in ricognizione ad Ornavasso; è accolto a fucilate da 500 patrioti. Tenta tre volte di sloggiare i patrioti dalle case. ma deve ritornare a Gravellona lasciando sul campo 5 morti e 6 feriti gravi (2 soldati e 4 ufficiali).

22 aprile - La battaglia di Ornavasso
Nuovo attacco; ad Ornavasso sono 1200 patrioti. I regi sono 4.000, di questi, 1.500 sono già schierati ai prati " Primieri " a poca distanza da Ornavasso, ed al nostro " Campone ". Il grosso si sposta da Gravellona. La difesa repubblicana è più forte dalla parte del Toce.

Alle 10 inizia il fuoco sparso della fucileria. Da una parte i tamburi rullano la Marsigliese, dall'alta e Viva il Re! ".

A mezzogiorno lo scontro è nei suo pieno. I repubblicani sembrano prevalere. Ma i regi riescono a passare il Toce: li prendono ai fianco, alle spalle e di fronte.
I patrioti si scompaginano, lasciano 150 morti e 400 feriti. I feriti vengono portati ad Omegna su carri adibiti a letto con fieno dei Sig. Ferdinando Pattoni.

I fuggiaschi cercano di salvarsi sui corni del Nibbio, alcuni cadono e si troveranno gli scheletri negli anni seguenti, altri, mirando alla Svizzera, attraverso Coiloro, vanno verso vai Vigezzo; faceva freddo e nevicava.

Alle 4 del 23 aprile, anche il contingente che era a Domodossola prende la via della val Vigezzo, ma a S. Maria Maggiore, tradito viene ucciso nel sonno.

Quelli che erano fuggiti da Colloro a val Vigezzo, arrivando a piccoli drappelli cadono nelle mani della popolazione armata e vengono consegnati a S. Maria Maggiore in numero di 300. 

La mattinata del 24 sfiniti e stremati vengono fatti sfilare a due a due per le vie di Domodossola. Sommariamente processati 64 di essi vengono fucilati davanti alla Madonna della Neve (attuale collegio Rosmini) nei giorni 28, 29 e 30 aprile (vedi targa sopra)
Gli altri furono portati a Casale Monferrato e là giustiziati.

A Vogogna il 30 maggio viene giustiziato l'avvocato Grolli, colui che era designato al primo posto della sognata repubblica Lepontina. Nella triste scena sono al suo fianco, tra il rintocco delle campane per confortarlo due sacerdoti. Chi erano? Uno era il parroco di Pallanza e l'altro era il parroco di Gravellona. Questo come si chiamava? Don Antonio Baronio (sepolto sotto il pulpito).
Giunto al luogo dell'esecuzione sul viale dei mulini verso Megolo, il condannato con gli occhi bendati si inginocchia, alla fine Don Baronio gli dà l'assoluzione in extremis gli fa baciare il Crocifisso e piange....

Ai plotone di esecuzione il comune di Vogogna ieri pienamente avverso in nome della libertà..., ora paga 21 pinte di vino e 81 panini....

Cosi si concluse il moro insurrezionale che mirava all'annullamento dei privilegi feudali e a maggiori libertà per la borghesia.

La seconda repubblica d'Ossola

La Repubblica dell'Ossola è stata una repubblica partigiana sorta nel Nord Italia il 10 settembre 1944 e riconquistata dai fascisti il 23 ottobre 1944. Durante i seppur brevi Quaranta giorni di libertà, personaggi illustri collaborarono alla redazione di riforme ad orientamento democratico, che sarebbero poi state d'ispirazione per la stesura della Costituzione italiana.

Il governo della Repubblica dell'Ossola era composto da sette uomini. Il presidente Ettore Tibaldi divenne sindaco di Domodossola e politico nazionale dopo la guerra.

La Piazza Repubblica dell'Ossola, dove ha sede il Palazzo di Città, ci rimanda all'autunno del 1944, quando nel breve tempo di sei settimane si realizzò l'esperimento di autogoverno democratico della "Giunta Provvisoria di Governo dell'Ossola".

L'attività della Giunta Provvisoria di Governo, presieduta da Ettore Tibaldi con la partecipazione di personaggi di rilievo nazionale dell'antifascismo, futuri protagonisti della nascita della Repubblica Italiana, andò ben oltre l'ordinaria amministrazione, destando l'attenzione della stampa e dell'opinione pubblica internazionale.

I confini della repubblica d'Ossola e le posizioni dei partigiani

Settembre ottobre 1944

Il territorio liberato venne riconquistato dai nazifascisti nel mese di ottobre e in quei giorni caotici, temendo rappresaglie sui civili, in collaborazione con le autorità della vicina Svizzera e la Croce Rossa dei due Paesi, fu organizzata una vera e propria operazione umanitaria che portò oltre confine circa 2500 bambini italiani dai 4 ai 14 anni, accolti nella Confederazione Elvetica da centinaia di famiglie.
La Svizzera offrì rifugio anche a migliaia di persone tra combattenti e popolazione civile, confermando la sua antica tradizione di ospitalità, ed ancora oggi Domodossola e l'Ossola intera ricordano come un dono straordinario il calore della solidarietà umana e l'aiuto fraterno generosamente offerto in quel difficile momento.

Bambini rifugiati ossolani davanti al castello Stockalper di Briga in Vallese

Rappresentazione geografica dei luoghi della memoria presenti nell’Ossola e in Ticino

Nella prossima mappa si notano i percorsi di fuga dall'Ossola al Ticino, si tratta degli itinerari 1, 2 , 3, 6, 8. Partecipai ad una conferenza anni fa in Val Bedretto dove si discuteva delle conseguenze dell'emigrazione di questi profughi, specialmente per quel che riguarda il valico attraverso il passo San Giacomo.

In particolare ricordo che l'arrivo di signore provenienti dalle sponde del lago Maggiore, sfuggite poi attraverso l'ossola fino a giungere in Ticino non passò inosservata. In particolare secondo il relatore queste signore era solite abbadarsi e incipriarsi il nasi, cosa poco comune dalle nostre parti, destrando una certa "attenzione" dei maschietti della valle. Le donne autoctone reagirono poco bene creando qualche malumore ad Airolo 


1. Sentiero della memoria tra la Valle Bedretto (TI) e la Val Formazza (VCO)
È il sentiero per il quale fuggì, il 22 ottobre 1944, la Giunta provvisoria di Governo assieme a molti civili, segnando così la dine della “Repubblica” dell’Ossola. La fotografia illustra il passaggio di alcuni civili.


2. Sentiero della memoria tra la Valle Maggia (TI) e la Valle Antigorio (VCO)
3. Sentiero della memoria tra la Valle Onsernone (TI) e la Valle Vigezzo (VCO)
l’avvenimento più significativo avvenuto in questa zona fu la battaglia dei Bagni di Craveggia – Spurga (18 ottobre 1944). Si tratta di una delle battaglie svoltesi dopo l’attacco nazifascista del 9 ottobre. I partigiani si erano diretti verso la frontiera con i civili, che furono accolti in Ticino, quando il nemico attaccò. Dopo qualche tempo i soldati svizzeri permisero anche ai partigiani di ripiegare su suolo elvetico, tuttavia uno di essi, Federico Marescotti, venne ucciso sul suolo ticinese. I fascisti, inoltre, esigevano che i partigiani venissero loro consegnati, seguirono dunque momenti di tensione in cui si temette un attacco in Svizzera. 
6. Sentiero della memoria tra le Centovalli (TI) e la Val Vigezzo (VCO)
8. Sentiero della memoria tra Ascona (TI) e Cannobio (VCO)

Regio Carcere Mandamentale


Nel periodo 1943 - 1945, in questo carcere furono detenute alcune famiglie di ebrei italiani arrestati mentre tentavano di cercare rifugio nella vicina Confederazione Elvetica per sfuggire alle persecuzioni razziali attuate dai nazi - fascisti.


La targa murale ricorda i giovani Antonio Scapin (22 anni) di Masera, Renato Bertolotti (18 anni) di Besozzo, Luigi Francioli (25 anni) di Domodossola, detenuti e fucilati per rappresaglia dai tedeschi nel cortile interno del carcere il 26 agosto 1944.

La mattina di sabato 26 agosto, alle h 9.30, un plotone nazista entra nelle carceri mandamentali, preleva a caso un ostaggio (Antonio Scapin), lo trascina in cortile, lo sbatte contro il muro e lo fucila. Sono appena suonate le h 12.00. L'abominio si ripete. 
Gli ostaggi, questa volta, sono due, Renato Bertolotti e Luigi Francioli. Anche loro vengono fucilati.

Per la sua partecipazione alla lotta di resistenza, culminata nel significativo episodio della zona liberata, nel settembre 1945 la Valle dell'Ossola venne decorata di Medaglia d'Oro al Valor Militare. La decorazione fu assegnata alla Cittá di Domodossola, quale capoluogo della regione interessata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...