Passa ai contenuti principali

Baden

Dovessi fare una breve descrizione di Baden da dilettante e politicamente non corretto direi che Baden é la classica cittadina dell'altopiano che: qualche capanna, poi l'arrivo dei Romani, che quelli bene o male sono arrivati ovunque, specialmente in corrispondenza di un punto strategicamente rilevante importante o con risorse interessanti. 


La scoperta delle sorgenti termali da parte dei romani ha inciso non poco su questa cittadina che divenne il centro dei grandi meeting e forum del tempo. La presenza delle terme non é sicuramente casuale, visto che i grandi Signori si devono riunire che ne dite se organizzarlo in un posto in cui c'é già qualcosa di bello? Tipo delle terme? La coppa di Caspar Falk é un ottima prova

Nel 1592, questa coppa fu consegnata a Caspar Falck, il custode dei bagni della pensione Hinterhof, dagli inviati confederati della Tagsatzung (Dieta). 
Lo sappiamo grazie all'ampia simbologia presente sulla coppa.
Caspar Falck era ben collegato con gli aristocratici della Vecchia Confederazione che soggiornavano all'Hinterhof. Falck, nato da una dinastia di custodi di bagni, era un membro dell'élite di Baden.
Gli inviati si riunivano alle terme per discutere in modo informale e per mangiare, bere e divertirsi. 
Le riunioni ufficiali della Tagsatzung (Dieta) si svolgevano nel municipio della città vecchia.
Potremmo vedere quindi Baden come un surrogato di una Ginevra/ Davos attuali: sedi di convegni, forum e via dicendo

Altri punti degni di nota che tratterò separatamente, le terme appunto, l’industria (Brown Boveri dice qualcosa?) e la prima tratta ferroviaria totalmente (importante perché altrimenti é la seconda) in territorio svizzero.

Dal lato dei conflitti Baden non ha mai giocato all'attacco, anzi, nei due unici veri e propri conflitti in cui "si sono incrociate le armi" Baden si é ritrovata asserragliata nelle sue mura a ricevere cannonate, dirette prima /guerra d'Argovia, 1445) e dall'alto grazie ai più moderni mortai nel 1712. Questi ultimi sicuramente più efficaci. In entrambi i casi si é arresa in breve tempo senza opporre quella resistenza ad oltranza che siamo soliti leggere o vedere nei film. Un esistenza tutto sommato abbastanza tranquilla, qualche sussulto ma un inclinazione ad evitare i guai piuttosto spiccata. 

Ultima particolarità la presenza nei dintorni di una delle due comunità di ebrei accreditati in tutta Svizzera che anche da noi, come ovunque non erano trattati all'acqua di rose; sia ben chiaro nulla di ingestibile: siamo ben lontani dai pogrom o dalle persecuzioni naziste.

Così dopo un mio primo post decisamente meno approfondito eccomi di ritorno sulla ridente cittadina argoviese

Insediamenti romani 

Menzionata per la prima volta da Tacito, il vicus galloromano Aquae Helveticae si trovava a nord della chiusa di Baden, nell'Haselfeld; la sua fondazione è correlata a quella del campo legionario di Vindonissa. Le terme, situate sulla riva sinistra, presso l'ansa della Limmat, sfruttavano un sistema di sorgenti calde (47° C) e molto mineralizzate. 

Testimonianze della presenza di civiltà romana

Nella prima metà del I sec. d.C. sia la zona termale sia i quartieri abitativi e artigiani raggiunsero dimensioni considerevoli, ma nel 69 d.C., l'anno dei tre imperatori, il vicus, composto quasi interamente da edifici in legno, fu ridotto in cenere da soldati della XXI legione; venne ricostruito in pietra. L'abbandono del campo di Vindonissa nel 101 d.C. provocò un certo declino economico

Baden nel 200 circa. È sviluppata solo "la parte bassa" in corrispondenza delle fonti termali

Pietra miliare dell'imperatore Tacito
che segna la distanza da Aventicum con 56 leghe (123,2 km), Baden, 275/6 d.C.

Gorgo - Il mostro di Baden

Gorgo, scavo di Borsinger Baden (Golob)

L'antica mitologia descrive le Gorgoni come mostri alati con armature squamose, capelli di serpente, occhi luminosi, lunghe zanne e lingue sporgenti. Chiunque guardi il loro volto terrificante si blocca immediatamente.

Il Gorgo di Baden cavalca un cervo con un fallo sovradimensionato che gli cresce dal petto
Dopo la scoperta nel 1871, gli esperti rimasero inizialmente perplessi e interpretarono la "stranissima immagine di bronzo" come il peso di una bilancia romana. Tuttavia, gli specialisti si resero presto conto che la figura era un mezzo magico di protezione contro il malocchio. La figura evoca sia fascino che repulsione. Per questo motivo, a volte viene esposta senza il fallo smontato.

Recenti ricerche scientifiche dimostrano che la figura ha una storia di vita sorprendentemente lunga: Il Gorgo con le sue ali mobili e il cervo furono probabilmente creati nel V o IV secolo a.C. nell'Italia centrale come decorazione di un carro cerimoniale etrusco; secoli dopo, un fonditore romano aggiunse il fallo gigante per rafforzare il fascino difensivo e trasformò il Gorgo in una campana a vento galleggiante con campane. 

L'abominio, allora già antico, arrivò a Baden solo nel I secolo d.C. Qui veniva appeso vicino all'altare di casa e sosteneva le divinità domestiche nella loro difesa contro il male e il pericolo.

La fortezza di Baden

Le rovine dello "Schloss Stein" sorgono sulla collina del castello che porta il suo nome, la cresta spigolosa del Giura che, insieme al Lägernkamm dall'altra parte della Limmat, forma la porta meridionale del Baden Klus e ai cui piedi fu costruita la vecchia città di Baden alla fine del XIII secolo. La montagna sprofonda verso sud, mentre sul lato nord precipita quasi verticalmente. 

Le rovine oggi

La posizione geografica era ideale per la costruzione di una fortificazione. L'accesso al castello era possibile solo dalla cresta occidentale. Una stretta scala seguiva il ripido crinale e forniva il collegamento dal cortile del castello al centro della città. L'attuale Niklausstiege svolge ancora questa funzione.

Baden 1600 circa

Il castello e la città di Baden, fondata ai piedi della collina del castello alla fine del XIII secolo, divennero il potente centro della politica anti-confederazione. Fu da qui che il Duca Leopoldo partì per la battaglia di Morgarten nel 1315 e fu da qui che i balivi austriaci furono inviati nei territori soggetti. In quanto sede dell'amministrazione austriaca e dei suoi archivi, la fortezza era da tempo una spina nel fianco dei Confederati.

Oggi non rimane molto del vasto complesso medievale. Una sezione della cortina muraria, la Cappella di San Nicola, un muro asburgico settentrionale e una torre di osservazione sono gli ultimi resti medievali di questo castello un tempo possente. Abbiamo poche informazioni sull'aspetto precedente della fortezza. Diverse vedute del XVI e XVII secolo mostrano il castello dopo la sua distruzione nel 1415. 

Vista della città di Baden , 1550 - 1580

La fortezza, un tempo sfidante, sarebbe rimasta in rovina per oltre duecento anni. In concomitanza con i tumulti religiosi, ma soprattutto durante la prima guerra di Villmerger (1656), Baden si era rivelato un luogo strategicamente importante per i cattolici, per cui la città volle iniziare a ricostruire l'ex sede asburgica. Nonostante le massicce proteste del campo riformato, vennero costruite sulla roccia del castello forti mura con merli, bastioni e una casamatta. Il castello residenziale fu costruito nel punto più alto. La costruzione della fortezza, che fu completata nel 1670, fu un trionfo politico per la Confederazione Cattolica, ma dal punto di vista strategico fu un completo fallimento, poiché la pianta non teneva affatto conto dell'artiglieria moderna e offriva il bersaglio più favorevole per gli attacchi.

Nel 1712, durante la Seconda Guerra di Villmerger, il comandante della fortezza si convinse dell'inutilità della resistenza e capitolò. Subito dopo la resa della città, gli zurighesi iniziarono a smantellare le difese. Zurigo si era sentita sfidata dalla costruzione della fortezza, soprattutto in termini di politica di potere. Il 18 giugno il castello fu completamente demolito. Le rovine del complesso - come la maggior parte delle rovine in generale - furono ripetutamente utilizzate come cava negli anni successivi. Nel 1837 fu costruito un punto di osservazione pubblico tra le rovine esistenti.

Il castello di Baden in stato di abbandono - 1780 

Baden nel 1842

La cappella del castello, il cui nucleo è ancora oggi conservato, si trova sul crinale a est

Conquista dell'Argovia 1415

All'epoca, Sigismondo era il sovrano del "Sacro Romano Impero", ma non ancora il suo imperatore. Regnava su un territorio che si estendeva da Kiel a Siena, composto da così tanti principati e contee che la sua rappresentazione cartografica assomigliava a un immenso puzzle.

La Confederazione e il Ducato d'Asburgo erano tra questi. Questa dinastia degli Asburgo, originaria dell'Argovia, stava diventando sempre più influente, persino troppo per Sigismondo. Cercò un modo per indebolirla e ci riuscì con l'aiuto del Papa, o meglio dei Papi. Nel 1415 c'erano tre contendenti al trono imperiale, tra cui Sigismondo, e Federico d'Asburgo sosteneva un candidato diverso da Sigismondo. 

Sigismondo bandì il duca ed esortò tutti i vicini a occuparne i possedimenti in nome dell'Impero; ai Confederati toccava dunque l'invasione dell'Argovia, allora priva del Fricktal. Solo Berna, che già nel 1414 aveva promesso al re di aiutarlo contro Federico, aderì alla proposta; gli altri cantoni rifiutarono, ufficialmente per la pace di 50 'anni sottoscritta con l'Austria (1412), in realtà per la preoccupazione dei cantoni rurali di favorire un'espansione unilaterale dei cantoni urbani (Berna, Lucerna e Zurigo), che indubbiamente avrebbero approfittato di una conquista delle terre asburgiche. 

La campagna in breve

Nell'aprile del 1415 i Confederati (salvo Uri) scesero in guerra. Berna si mosse rapidamente verso i suoi obiettivi.
Le azioni militari dei Confederati si svolsero in poche settimane, tra il 18 aprile e il 18 maggio 1415: dopo aver conquistato per prima la città di Zofingen, Berna conquistò anche Aarau, Brugg e Lenzburg, tra le altre. Di fronte alla superiorità militare degli attaccanti, le città si arresero rapidamente e sancirono la loro sconfitta con lettere di capitolazione.

Le lettere di capitolazione contengono le condizioni legali per la resa. Tuttavia, sono anche simboli del riconoscimento della nuova signoria. Sebbene rechino il sigillo della rispettiva città, l'autore delle lettere proveniva probabilmente dai ranghi degli aggressori.

l contenuto delle singole lettere mostra chiaramente la grande importanza delle negoziazioni tra i conquistati e i conquistatori durante la fase di capitolazione. A seconda dello status e del ruolo della città conquistata, le disposizioni delle lettere, che in linea di principio erano simili, venivano negoziate o dettate dai conquistatori. Ciò significa che Zofingen fu l'unica città in grado di mantenere la sua posizione privilegiata nelle nuove condizioni di governo.

Nel 1415 non si combatteva solo con mezzi militari, ma si scatenava anche una "guerra di carta". Ciò si riflette in un verso contemporaneo in rima: "Die von Ergoew duchte gar verdrossen, werent sy mitt pappir schössen". Chi vuole rinunciare alle lettere sarà colpito dalle pallottole".

Zofingen

Il cantone di Berna, invece, era in piena espansione. Rispose favorevolmente all'appello di Sigismondo e pochi giorni dopo i suoi vessilli sventolavano già davanti a Zofingen.

18 aprile 1415. Dall'interno delle mura della città, le guardie osservano l'ambiente circostante e in particolare un potente esercito, di gran lunga superiore in numero, le cui alabarde, giavellotti e armature scintillano alla luce del sole. Vedono anche un orso nero che si staglia sul rosso e sul giallo degli stendardi. Li hanno visti avvicinarsi e non sono rimasti sorpresi. Due settimane fa, Re Sigismondo chiese personalmente ai Confederati di attaccare l'Argovia.

I bernesi conquistano Zofingen, 1415.  Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1485

Invece di combattere, negoziarono, cosa non rara a quei tempi. Qualche tempo dopo, le guardie aprirono le porte della città. 

Capitolazione di Zofingen. Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1485

Trattato di resa di Zofingen

Aarau Lenzburg e Brugg

Nelle settimane successive, anche le città di Aarau, Lenzburg e Brugg si arresero senza quasi opporre resistenza. I Confederati fecero offerte allettanti alle autorità locali e alla popolazione non importava chi avesse il potere. Che differenza faceva se era in mano agli Asburgo o ai Confederati? 

Conquista del castello di Lenzburg da parte delle truppe bernesi
Disegno su caminetto castello di Lenzburg

Una truppa di bernesi viene attaccata vicino a Wildegg, 1415. 
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1485

Alla fine della campagna militare, una parte del contingente raggiunse gli altri Confederati davanti a Baden. Gli altri sei cantoni, guidati da Zurigo e Lucerna, erano insufficientemente preparati, mancando loro una strategia comune che poteva essere stabilita da una Dieta.

Baden

Nel frattempo, le truppe dei cantoni di Lucerna, Zurigo e della Svizzera centrale avevano iniziato a marciare, tanto che i Confederati raggiunsero Baden solo tre settimane dopo l'inizio della campagna militare bernese. 

I Bernesi e i Confederati marciano davanti a Baden, 1415. 
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1485

Assedio di Baden 1415 durante la conquista dell'Argovia. 
Riproduzione dalla Cronaca di Silberysen, XX secolo.

Dopo poco tempo, la città e il "Niderhus" caddero nelle mani dei Confederati. Solo la "Stein" oppose una strenua resistenza. La guarnigione si arrese solo dopo l'arrivo di contingenti bernesi con grandi cannoni.

"Attacco alla Porta Brugger nel 1445 da parte degli zurighesi" dalla Cronaca di Edlisberg, liberamente rielaborata al 1415. Riproduzione, 1930.

Cronaca di Edlibach Attacco a Baden

Assedio di Baden, 1415.

Baden resistette ad oltranza e si arrese il 3 maggio; il suo castello di Stein capitolò il 18, dopo essere stato cannoneggiato dall'artiglieria bernese; il baliaggio di Baden cadde così sotto il potere dei Confederati

Nonostante le proteste e le minacce imperiali, i Confederati iniziarono a saccheggiare, distruggere e incendiare il castello.

Distruzione della fortezza di Baden alla fine della guerra d'Argovia, 1415.
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1485

Le preziose masserizie furono portate da una parte. Gli atti, le carte - compreso il famoso urbarium degli Asburgo -, i rotoli, i registri e gli elenchi delle terre, dei diritti, dei diritti feudali e dei tribunali dell'Impero austro-ungarico furono raccolti e trasportati a Lucerna. I documenti che registravano i possedimenti degli Asburgo nel territorio della Confederazione erano caduti nelle mani dei Confederati. I diritti della Casa d'Asburgo sui territori contesi divennero quindi nulli.

L'archivio degli Asburgo fu trasferito a Lucerna, e lo Stein, contrariamente alle istruzioni del re, venne distrutto; la campagna si concluse così nel giro di un mese.

Questa conquista cambiò tutto per i Confederati. Baden e Freiamt divennero "baliati congiunti", il che significa che i Confederati amministrarono il territorio insieme. A tal fine, si riunivano più volte all'anno a Baden. L'Argovia fu il loro primo progetto comune e li costrinse a superar e le loro differenze. Altre alleanze non li legarono così strettamente e da tempo sono state dimenticate. 

Fu in Argovia che vennero gettate le basi dell'embrione di stato federale che sarebbe poi diventato la Confederazione Elvetica e quindi la culla politica della Svizzera.

La porta di ingresso oggi

Durante la guerra di Zurigo

Nel giugno 1443, un inviato della città di Baden arrivò anche dai Confederati per offrire la resa della loro città e la consegna delle chiavi a causa dell'andamento della guerra fino a quel momento e dell'entrata in guerra di Berna e Soletta. Ital Reding il Giovane fu inviato a Baden per accettare l'omaggio.

Gli abitanti di Bremgarten e Baden giurano fedeltà ai Confederati, 1443. 
Diebold Schilling, Cronaca ufficiale di Berna, vol. 2

Il 3 giugno l'esercito confederato si recò a Baden per ricevere l'omaggio della città e per far prestare giuramento di fedeltà all'intera contea, comprese Klingnau e Kaiserstuhl.

L'esercito svizzero marcia verso Baden, 1443.

Il 4 giugno Zurigo offrì per iscritto alla città di Baden 200 soldati - troppo tardi

In seguito La città di Baden ricevette l'ordine di tenere sempre aperta la città ai Confederati, ma Baden riuscì a rimanere neutrale nella guerra in corso.

I delegati dei Confederati si recano a Baden per un incontro con i 
rappresentanti di Zurigo e delle città imperiali, 1444.

I balivi

Ogni città federale forniva l'ufficiale giudiziario ogni due anni. In questo modo si evitava che il balivo accumulasse troppo potere o rimanesse invischiato in controversie.
I suoi funzionari più importanti erano il Landschreiber e il Grafschaftsuntervogt.
I cancellieri di contea raramente provenivano dalla contea, mentre i sottufficiali di contea provenivano sempre dalla città.
L'élite amministrativa della contea di Baden era quindi composta da patrizi delle città dominanti e da membri dell'élite badenese.
Grazie a queste cariche, la famiglia Schnorff, che fornì numerosi sottufficiali di contea e Schultheissen, riuscì a diventare una famiglia aristocratica terriera.

Castello del balivo di Baden, stemma delle otto città antiche. 
La pittura murale è del 1492, ma risale al 1415.

I compiti del balivo erano molti e vari.
Riscuoteva le tasse dai suoi sudditi, era un giudice, un comandante in capo militare e un giudice istruttore. Riceveva nella sala delle udienze i firmatari delle petizioni provenienti da tutta la contea di Baden. Qui si riunivano anche i giudici distrettuali per punire i criminali più gravi.

Andreas Schmid von der Kugel 1538 

Il balivo e sua moglie organizzavano spesso scintillanti ricevimenti per gli ospiti nella sala. La sala era decorata con magnifici dipinti murali fino al XX secolo. Per motivi di conservazione è stato necessario rimuoverli.
A causa della loro breve permanenza, i balivi e le loro famiglie hanno lasciato solo poche tracce nel castello: quando se ne sono andati, hanno portato con sé i loro preziosi mobili, tappeti e ritratti di famiglia.

L'intendente Andreas Schmid von der Kugel e sua moglie Anna Regula Schärer: una coppia giovane e ricca

Le foto del 1538 mostrano la coppia rispettivamente all'età di 33 e 22 anni. 
Nel 1538 vivevano a Baden, dove Andreas ricopriva la carica di balivo. 
La giovane Anna Regula era incinta e gestiva la sontuosa casa. 
I due sono vestiti a festa: lui indossa un berretto, 
una doppietta di seta rossa con ricami elaborati, 
un mantello, una spada come segno del suo rango e si adorna di anelli. 
La donna sposata indossa una cuffia e un abito di lino con ricami, 
con un mantello nero sopra. 
I colori sono sobri, come si addice a una donna zurighese riformata. 
Tuttavia, le catene d'oro e i numerosi anelli alle dita testimoniano la sua ricchezza. 
Originali in Svizzera. Museo Nazionale

I balivi portavano con sé le proprie famiglie. La donna balivo era responsabile della gestione del castello del balivo. Dato il breve periodo di carica, doveva acquisire rapidamente una visione d'insieme.
Questo valeva anche per la cucina, l'unica stanza del castello con arredi originali.

I balivi ricevevano spesso degli ospiti, quindi dovevano organizzarsi di conseguenza. Il successo del mandato di un ufficiale giudiziario dipendeva in gran parte dalla buona collaborazione tra i coniugi. Formavano una squadra che doveva funzionare nel modo più fluido possibile.
Oltre alla gestione e alla rappresentanza della casa, l'ufficiale giudiziario aveva un terzo compito:
Poteva graziare i criminali condannati a morte. Tuttavia, aveva questo diritto solo una volta durante il suo mandato.

Johannes Imfeld di Sarnen, balivo di Baden dal 1609 al 1611

Disco dello stemma di Johannes Imfeld di Sarnen, balivo di Baden dal 1609 al 1611

Johannes Imfeld (1567-1649) percorse le tappe consuete di un figlio di patrizio della Svizzera centrale: dapprima fece esperienza e guadagnò denaro nei servizi militari francesi e spagnoli, poi nel 1568 divenne costruttore provinciale, nel 1604 balivo provinciale e nel 1620 governatore provinciale.
Governò per sei volte il Landammann di Obvaldo e fu inviato come inviato alla Tagsatzung o all'estero per un totale di 78 volte. Il coronamento della sua carriera fu il conferimento del titolo nobiliare da parte dell'imperatore Rodolfo.

Stemma della famiglia Conrad Escher, 1791 ,tra gli ultimi balivi presenti in città

Spacconerie baliviane

Palanchino del XVIII secolo e rappresentazione di una processione 
da una cronaca di Zurigo del XVI secolo.

XVI secolo: nello splendore della signoria i balivi di Berna, Zurigo e Lucerna si vedevano come eletti, come i nobili all'estero. Per questo motivo, l'arrivo di un nuovo balivo veniva allestito in modo sfarzoso: Il balivo bernese Tscharner arrivò a Baden con un grande seguito nel 1583. Lo dimostra la grande raffigurazione del cronista zurighese Johann Jakob Wick sullo sfondo.

Mentre i signori arrivavano a cavallo, le dame di solito viaggiavano in carrozza e all'interno della città venivano solitamente trasportate in una carrozza. Questa era un'espressione di distinzione, classe e ricchezza. Tra l'altro, le sontuose processioni divennero così costose nel XVII secolo che furono vietate dalla Dieta nel 1653.

Le diete

Baden era già un luogo di incontro preferito sotto il dominio asburgico. Qui venivano negoziati e siglati i trattati tra gli Asburgo e altre potenze. I Confederati continuarono questa tradizione dopo aver conquistato la città nel 1415 durante le guerre d'Argovia

Sotto la Confederazione, il loro balivo possedeva un castello sulla riva destra della Limmat, controllando l'accesso al ponte. La Dieta svizzera si riunì a Baden ripetutamente dal 1426 al 1712 circa, rendendo Baden una sorta di capitale della Svizzera. Il Municipio (Rathaus), dove si riuniva la Dieta, è ancora visitabile. Nel corso del XV secolo, la città riacquistò popolarità come località termale (Kurort).

La Dieta di Baden nel XVI secolo. Miniatura tratta dal manoscritto Zirkel der Eidgenossenschaft, redatto da Andreas Ryff, 1597 (Musée historique de Mulhouse; fotografia Christian Kempf, Colmar).

Fino al 1712, qui si tenevano regolarmente i conti annuali e le Tagsatzungen. Gli inviati dei Confederati discutevano di questioni comuni, ricevevano gli ambasciatori e approvavano i conti dei balivi.

Dieta e bilanci annuali -
Baden come centro congressi Tagsatzungen e bilanci annuali - 
 la presenza delle terme ha inciso molto su questa decisione

La disputa di Baden

Ma non furono solo le Tagsatzungen a svolgersi a Baden. Nel 1526 si tenne qui la Disputa di Baden. In questo dibattito, il teologo tedesco Dr. Eck rappresentò la dottrina cattolica, mentre il luogotenente di Basilea Johannes Oekolampad rappresentò la dottrina riformata. 

Disputa di Baden 1526, immagine successiva dalla Cronaca della 
Riforma di Bullinger/Haller (tra il 1611 e il 1614)

La città fu sede di un famoso dibattito sulla transustanziazione dal 21 maggio al 18 giugno 1526. Sebbene Zwingli si rifiutasse di partecipare di persona, stampò dei foglietti per tutta la durata del dibattito e inviò il suo assistente Johannes Oecolampadius a discutere con Johann Eck e Thomas Murner. Alla fine, la maggioranza si pronunciò contro i riformatori, ma emerse anche un consistente blocco a loro favore.

L'incontro fu organizzato dai luoghi cattolici. L'obiettivo era quello di riportare le città riformate in linea con la vecchia dottrina cattolica. Ma ormai era troppo tardi. La rottura era completa.

Seconda guerra di Villmergen 1712

Denominata anche guerra del Toggenburgo o guerra del Dodici (Zwölferkrieg) in riferimento alla data del conflitto, la seconda guerra di Villmergen oppose i cantoni riformati di Zurigo e Berna, alleati con Ginevra e Neuchâtel, ai cantoni cattolici di Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo e Zugo, coalizzati con il Vallese e il principe abate di San Gallo. 

Nel corso delle ostilità, scaturite dalla sommossa (dettata non solo da ragioni confessionali) dei sudditi del Toggenburgo contro l'autorità signorile, si sommarono rivalità per l'egemonia nella Confederazione, tensioni religiose e questioni di politica estera.

Baden faceva parte dello schieramento di confessione cattolica.

L'assedio del Baden da parte delle truppe zurighesi e bernesi: guerra moderna intorno al 1712

Artiglieria distruttiva e truppe disciplinate: Questo è il volto della guerra moderna nel 1712. Il dipinto di un pittore sconosciuto mostra le truppe zurighesi e bernesi che sparano su Baden. Le fortificazioni della città non erano un ostacolo per i cannoni moderni, anche se non erano ancora vecchi. La resistenza fu di conseguenza breve. Prima che la città subisse gravi danni, il consiglio e i cittadini si arresero.

Assedio e conquista della città di Baden da parte dei due stati di Zurigo e Berna.
A destra i colpi di mortaio
Incisione su rame da un disegno di J. Meier del 1712
 (Collezione grafica Museo Storico di Baden)

La città di Baden, occupata dai cattolici, si arrese il 1° giugno 1712. I termini della resa furono duri: i vincitori si impossessarono di tutte le armi, del denaro e dell'argenteria della città e delle opere d'arte. Chiesero ai cittadini un giuramento di sottomissione e di fedeltà. Le città cattoliche fino ad allora dominanti furono completamente escluse dall'amministrazione della Contea di Baden e la città dovette cedere i poteri ai balivi.

Un segno della sconfitta è visibile ancora oggi. La fortezza di Stein, che i cittadini di Baden avevano ampliato di propria autorità dopo la Prima Guerra di Villmerger, fu rasa al suolo. I nuovi signori fecero costruire al suo posto una chiesa riformata.

Infine, ma non meno importante, il Baden perse la Tagsatzung. Per quasi 200 anni, il Baden aveva goduto di una posizione speciale come sede della Dieta della Confederazione e come snodo del traffico diplomatico. Dopo il 1712, i luoghi cattolici si rifiutarono di riunirsi nel luogo della sconfitta. La Dieta fu spostata a Frauenfeld.

La città e la contea passarono sotto il dominio esclusivo delle città riformate. Questi ultimi presero per i fondelli il fiducioso Baden

Il dominio delle città cattoliche era finalmente finito, così come il periodo di massimo splendore della Baden come centro congressuale.

Nel 1714, i trattati di Rastatt e Baden posero fine alle ostilità tra Francia e Asburgo, l'ultimo teatro della Guerra di Successione Spagnola. Un altro trattato di Baden pose fine alla guerra del Toggenburgo tra i cantoni svizzeri protestanti e cattolici nel 1718. Baden fu la capitale del cantone di Baden dal 1798 fino al 1803, quando fu creato il cantone di Argovia.


Suddivisione della Repubblica Elvetica dopo l'ingresso del 
Canton Rezia il 21 aprile 1799
Notasi la presenza del canton Baden

I delegati al Congresso di pace di Baden del 7 settembre 1714
Gli inviati del re francese e dell'imperatore firmarono il Trattato di Pace di Baden il 7 settembre, ponendo così fine alla Guerra di Successione Spagnola.

Cimeli cattolici

Baden rimase cattolica durante la Riforma, come la maggior parte delle città governanti.
Questi elargirono doni e onori alla piccola città, poiché Baden era importante per la supremazia della Svizzera centrale in quanto sede cattolica della Dieta.

Corno da bere del XVII secolo:
Simbolo di solidarietà cattolica
Il corno per bere a forma di creatura mitologica fiduciosa
 fu un dono di Uri, Svitto, Untervaldo, Lucerna e Zugo.

Sostenitori e oppositori della Riforma si incontrarono a Baden per un dibattito. Nessuna delle due parti era schizzinosa. Per i Riformatori, la figura di Gesù sull'asino, che veniva fatta sfilare per le strade la Domenica delle Palme, era un idolo e la processione un gioco da pazzi. 

Testa di un asino palmato del XVI secolo: 
Un segno dello spirito riformato di Dio?

Quando l'intagliatore di un nuovo asino delle palme a Baden morì improvvisamente nel corso del suo lavoro, i Riformati lo considerarono una punizione divina. I seguaci della vecchia dottrina, invece, conservarono con cura la testa dell'asino finito. O almeno così dice la leggenda

Ebrei in Svizzera

Tra il 1662 e il 1792, il balivo regolò il diritto di residenza degli ebrei nella contea di Baden con "lettere ombrello". Durante l'Ancien Régime, molti sudditi non godevano di libertà di movimento, ma la discriminazione nei confronti degli ebrei svizzeri era particolarmente vessatoria: tra il 1776 e il 1798, la Tagsatzung tollerava solo le comunità ebraiche di Endingen e Lengnau (Surbtal).

Cimitero ebraico fra Lengnau e Endingen, incisione di Johann Balthasar Bullinger sulla base di un'immagine di Johann Rudolf Holzhalb tratta da Johann Caspar Ulrichs Sammlung jüdischer Geschichten,
 Basilea, 1768 (Biblioteca nazionale svizzera).
Attirati dalle fiere di Zurzach e dalla minore discriminazione nei baliaggi comuni, molti ebrei si stabilirono nella contea di Baden, soprattutto a Lengnau e a Endingen. Nel 1750 costruirono il loro cimitero a metà strada fra i due villaggi. In precedenza, dovevano inumare i loro defunti su un'isola del Reno (Judenäule) acquistata dalla città di Waldshut.

"Schutz- und Schirmbrief" del 1776 e regolamenti doganali del 1730: 
ordinanze antisemite
La lettera del 1776 (qui una copia) regolava la vita degli ebrei svizzeri. 
Garantiva loro un certo grado di "protezione" dagli attacchi antisemiti - 
ma entro confini geografici molto ristretti (la contea di Baden)
 e opportunità professionali.
I regolamenti per il pedaggio dei ponti del 1730 testimoniano l'antisemitismo: i dazi doganali erano generalmente applicati alle merci, alle bestie da soma e ai portatori di merci, ma gli ebrei dovevano pagare un dazio con o senza merci.

Raffigurazione di venditori ambulanti ebrei a Hertenstein da parte di Franz Hegi, libro di preghiere e "Tefilin" (=cintura di preghiera), tutti intorno al 1820: viaggiare con discrezione

Fino al XIX secolo, agli ebrei era consentito esercitare solo alcune professioni; la maggior parte di loro era costretta a lavorare come venditori ambulanti o commercianti di bestiame. Portavano con discrezione i loro piatti "kosher", i piccoli libri di preghiera e i tefilin per rispettare le loro pratiche religiose.
Per identificare i venditori ambulanti discreti come ebrei, Hegi ha dato loro dei tratti "semitici" sotto forma di naso adunco in modo razzista nella sua incisione colorata.

L'emancipazione degli ebrei iniziò con la Repubblica Elvetica. Tuttavia, solo nel 1866 le famiglie ebree ottennero la piena libertà di insediamento e nel 1876 gli uomini ottennero il diritto di voto.
Molti ebrei si trasferirono a Baden nel XIX secolo perché conoscevano la città cosmopolita già dal tempo in cui lavoravano come venditori ambulanti. Come commercianti di tessuti e bestiame, avvocati e medici, contribuirono alla funzione di centro di Baden.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...