Passa ai contenuti principali

Cucina medievale

"Del maiale non si butta via niente" una massima vera soprattutto nel Medioevo quando veniva raccolto ed utilizzato in cucina anche il sangue della macellazione. (cosa che oggi, a molti, farà storcere il naso). La ricetta francese del Menager de Paris del 1393 prevede l'aggiunta di grasso e interiora, cipolle, sale, zenzero, chiodi di garofano e pepe per realizzare un ottimo "boudin". Perfetto anche nelle salse aggiunto al grasso o al brodo di carne. 

Anonimo Toscano (fine '400) lo aggiunge alla "zeunia" uno stufato di pollo con cipolle e lardo, molto saporito e forte di pepe dall'inconfondibile colore scuro dato dal sangue e dai fegatelli utilizzati per addensare il tutto.

Un manuale inglese intitolato Libro di cucina elenca le portate di un banchetto offerto per celebrare l'ordinazione di John Stafford ad arcivescovo di Canterbury, avvenuta nel 1443. Il menú è ricco, per usare un eufemismo.

La prima portata include: cervo, manzo, cappone, fagiano, cigno, airone, abramide e crema pasticciera. Segue la seconda: altri capponi, gru, ancora cervo, coniglio, pernice, chiurlo, carpa e frittelle. E poi una terza: crema aromatizzata, gelatina, brodo, melone, piviere, dolcetti di zucca, rallo, quaglia, colomba, ancora conigli e di nuovo frittelle. 

Ciliegina sulla torta, ciascuna di queste portate era seguita da una elaborata scultura di zucchero chiamata sotelte. La prima rappresentava un grande sant'Andrea in trono, la seconda la Trinità con i santi Tommaso e Agostino di Canterbury, e infine, buona ultima, una seconda Trinità, questa volta accompagnata da un san Tommaso semidecapitato e da un san Giovanni Battista e circondata da quattro angeli. Per gli ospiti dell'arcivescovo il banchetto doveva essere tanto adorno quanto lauto.

Il Liber de coquina, scritto in latino nella Napoli del primo Trecento, attinge a una nutrita serie di tradizioni culinarie regionali, presentando ricette italiane provenienti da Lombardia, Campania o Sicilia insieme ad altre che vengono definite ad usum Angliae (inglesi) o ad usum Francie (francesi). Certo le tradizioni culinarie locali erano ormai, a quella data, ben assestate, e tuttavia le ricette restano abbastanza vaghe e avare di dettagli. Vediamo ad esempio quella della limonia, una pietanza a base di pollo al limone:

Ad limoniam faciendam, suffrigantur pulli cum lardo et cepis. Et amigdale mundate terantur, distemperentur cum brodio caris et colentur. Que coquantur cum dictis pullis et speciebus. Et si non habentur amigdale, spis-setur brodium cum uitellis ouorum. Et si fuerit prope horam scutellandi, pone ibi succum limonum uel limiarum uel citrangulorum.

Per fare la limonia: soffriggete i polli con lardo e cipolle. Sminuzzate mandorle sgusciate e mondate, stemperate con brodo di carne e filtrate. Cuocete poi coi polli e spezie. Se non avete mandorle, arricchite il brodo con tuorli d'uovo. Quando è quasi ora di impiattarlo, aggiungete succo di limone, limetta o cedrangolo.

Un cuoco moderno, abituato ai ricettari moderni, potrebbe trovarsi in difficoltà. Quanto pollo? E quanto lardo, e di che tipo? Che cos'è il «brodo di carne»? Quanto tempo deve cuocere il pollo? In queste ricette medievali raramente troviamo indicazioni di quantità, di misura, di procedure e tempi di preparazione, il che fa pensare che fossero semplicemente dei suggerimenti fondati su tecniche e metodi che i cuochi già conoscevano a menadito. Che fosse un esperto professionista agli stipendi di un ricco signore oppure il capocucina di una piccola fattoria, il cuoco che intendeva seguire queste ricette doveva rimpolpare il loro nudo scheletro, improvvisando in base agli ingredienti disponibili. Che questa ricetta si realizzasse in un pollo al limone, alla limetta, al cedrangolo, o anche, perché no?, in un pollo all'aglio o alla cipolla, dipendeva esclusivamente da quali ingredienti erano a portata di mano e, naturalmente, dai gusti dei commensali.

In certi casi possiamo ancora leggere tra le righe e scoprire deboli tracce di quella che era la vera e propria arte culinaria.

Leggiamo questa ricetta per le crespelle trovata in un manuale di economia domestica francese del 1393 intitolato Ménagier de Paris («Manuale della casalinga di Parigi»):

Crespes.

Prenez de la fleur et destrempez d'oeufs tant moyeux comme aubuns, et y mettez du sel et du vin, et batez longuement ensemble: puis mettez du sain sur le feu en une petite paelle de fer, ou moitié sain ou moitié beurre frais, et faites fremier; et adonc aiez une escuelle percée d'un pertuis gros comme vostre petit doit, et adonc mettez de celle boulie dedans l'escuelle en commençant ou milieu, et laissez filer tout autour de la paelle; puis mettez en un plat, et de la pouldre de succre dessus. Et que la paelle dessusdite de fer ou d'arain tiengne trois choppines, et ait le bort demy doy de hault.

Crespelle

Prendete della farina, unitela a delle uova, sia il tuorlo che l'albume, e aggiungete sale e vino, e sbattete tutto insieme a lungo: poi mettete della sugna sul fuoco in una piccola padella di ferro, oppure metà sugna e metà burro fresco, e fate soffriggere; tenete a portata di mano una scodella forata il cui buco sia grande come il vostro mignolo, e mettete il composto nella scodella iniziando dal centro e lasciate colare nella padella tutt'intorno; poi prendete un piatto e cospargete di zucchero in polvere. E che la padella anzidetta di ferro o di rame tenga tre misure e abbia il bordo di mezzo dito d'altezza.

Al pari delle odierne crêpes francesi questa ricetta contiene sia uova sia farina, mentre il vino, che all'epoca era piú debole di gradazione rispetto ai nostri vini d'annata,- fungeva da sostituto sterilizzato per l'acqua o per il latte. Ma leggendo questa ricetta cogliamo anche l'atmosfera di quella che doveva essere la cucina medievale in quanto pratica effettiva, a cominciare dalle diverse temperature di cottura per finire con ciotole e padelle specifiche, e perfino riusciamo a immaginare in azione il cuoco stesso, con le sue dita che costituivano un'unità di misura empirica e naso e orecchie all'erta per cogliere il momento esatto in cui il burro inizia a soffriggere.

E in Ticino?

Fin dal medioevo le terre del Cantone Ticino hanno esportato cuochi in tutto il mondo. Il più conosciuto è il Maestro Martino, originario della valle di Blenio e cuoco presso la casa degli Sforza a Milano nel XV secolo.


Una tavola da duchi

Come si mangiava alla corte degli Sforza?

Le illustrazioni mostrano una selezione di ricette del Maestro Martino. Sono state create utilizzando l'intelligenza artificiale.

Tuttavia, il risultato non è del tutto accurato: l'invenzione della forchetta a quattro punte, ad esempio, risale solo al XVIII secolo.

E oggi?

In occasione del 500esimo del patto delle tre leghe grigionesi un ristorante propone un pranzo medievale. Non sono in grado di dire quanto sia accurato ma serve per lo meno a dare un idea.



Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...