Passa ai contenuti principali

Cucina medievale

"Del maiale non si butta via niente" una massima vera soprattutto nel Medioevo quando veniva raccolto ed utilizzato in cucina anche il sangue della macellazione. (cosa che oggi, a molti, farà storcere il naso). La ricetta francese del Menager de Paris del 1393 prevede l'aggiunta di grasso e interiora, cipolle, sale, zenzero, chiodi di garofano e pepe per realizzare un ottimo "boudin". Perfetto anche nelle salse aggiunto al grasso o al brodo di carne. 

Anonimo Toscano (fine '400) lo aggiunge alla "zeunia" uno stufato di pollo con cipolle e lardo, molto saporito e forte di pepe dall'inconfondibile colore scuro dato dal sangue e dai fegatelli utilizzati per addensare il tutto.

Un manuale inglese intitolato Libro di cucina elenca le portate di un banchetto offerto per celebrare l'ordinazione di John Stafford ad arcivescovo di Canterbury, avvenuta nel 1443. Il menú è ricco, per usare un eufemismo.

La prima portata include: cervo, manzo, cappone, fagiano, cigno, airone, abramide e crema pasticciera. Segue la seconda: altri capponi, gru, ancora cervo, coniglio, pernice, chiurlo, carpa e frittelle. E poi una terza: crema aromatizzata, gelatina, brodo, melone, piviere, dolcetti di zucca, rallo, quaglia, colomba, ancora conigli e di nuovo frittelle. 

Ciliegina sulla torta, ciascuna di queste portate era seguita da una elaborata scultura di zucchero chiamata sotelte. La prima rappresentava un grande sant'Andrea in trono, la seconda la Trinità con i santi Tommaso e Agostino di Canterbury, e infine, buona ultima, una seconda Trinità, questa volta accompagnata da un san Tommaso semidecapitato e da un san Giovanni Battista e circondata da quattro angeli. Per gli ospiti dell'arcivescovo il banchetto doveva essere tanto adorno quanto lauto.

Il Liber de coquina, scritto in latino nella Napoli del primo Trecento, attinge a una nutrita serie di tradizioni culinarie regionali, presentando ricette italiane provenienti da Lombardia, Campania o Sicilia insieme ad altre che vengono definite ad usum Angliae (inglesi) o ad usum Francie (francesi). Certo le tradizioni culinarie locali erano ormai, a quella data, ben assestate, e tuttavia le ricette restano abbastanza vaghe e avare di dettagli. Vediamo ad esempio quella della limonia, una pietanza a base di pollo al limone:

Ad limoniam faciendam, suffrigantur pulli cum lardo et cepis. Et amigdale mundate terantur, distemperentur cum brodio caris et colentur. Que coquantur cum dictis pullis et speciebus. Et si non habentur amigdale, spis-setur brodium cum uitellis ouorum. Et si fuerit prope horam scutellandi, pone ibi succum limonum uel limiarum uel citrangulorum.

Per fare la limonia: soffriggete i polli con lardo e cipolle. Sminuzzate mandorle sgusciate e mondate, stemperate con brodo di carne e filtrate. Cuocete poi coi polli e spezie. Se non avete mandorle, arricchite il brodo con tuorli d'uovo. Quando è quasi ora di impiattarlo, aggiungete succo di limone, limetta o cedrangolo.

Un cuoco moderno, abituato ai ricettari moderni, potrebbe trovarsi in difficoltà. Quanto pollo? E quanto lardo, e di che tipo? Che cos'è il «brodo di carne»? Quanto tempo deve cuocere il pollo? In queste ricette medievali raramente troviamo indicazioni di quantità, di misura, di procedure e tempi di preparazione, il che fa pensare che fossero semplicemente dei suggerimenti fondati su tecniche e metodi che i cuochi già conoscevano a menadito. Che fosse un esperto professionista agli stipendi di un ricco signore oppure il capocucina di una piccola fattoria, il cuoco che intendeva seguire queste ricette doveva rimpolpare il loro nudo scheletro, improvvisando in base agli ingredienti disponibili. Che questa ricetta si realizzasse in un pollo al limone, alla limetta, al cedrangolo, o anche, perché no?, in un pollo all'aglio o alla cipolla, dipendeva esclusivamente da quali ingredienti erano a portata di mano e, naturalmente, dai gusti dei commensali.

In certi casi possiamo ancora leggere tra le righe e scoprire deboli tracce di quella che era la vera e propria arte culinaria.

Leggiamo questa ricetta per le crespelle trovata in un manuale di economia domestica francese del 1393 intitolato Ménagier de Paris («Manuale della casalinga di Parigi»):

Crespes.

Prenez de la fleur et destrempez d'oeufs tant moyeux comme aubuns, et y mettez du sel et du vin, et batez longuement ensemble: puis mettez du sain sur le feu en une petite paelle de fer, ou moitié sain ou moitié beurre frais, et faites fremier; et adonc aiez une escuelle percée d'un pertuis gros comme vostre petit doit, et adonc mettez de celle boulie dedans l'escuelle en commençant ou milieu, et laissez filer tout autour de la paelle; puis mettez en un plat, et de la pouldre de succre dessus. Et que la paelle dessusdite de fer ou d'arain tiengne trois choppines, et ait le bort demy doy de hault.

Crespelle

Prendete della farina, unitela a delle uova, sia il tuorlo che l'albume, e aggiungete sale e vino, e sbattete tutto insieme a lungo: poi mettete della sugna sul fuoco in una piccola padella di ferro, oppure metà sugna e metà burro fresco, e fate soffriggere; tenete a portata di mano una scodella forata il cui buco sia grande come il vostro mignolo, e mettete il composto nella scodella iniziando dal centro e lasciate colare nella padella tutt'intorno; poi prendete un piatto e cospargete di zucchero in polvere. E che la padella anzidetta di ferro o di rame tenga tre misure e abbia il bordo di mezzo dito d'altezza.

Al pari delle odierne crêpes francesi questa ricetta contiene sia uova sia farina, mentre il vino, che all'epoca era piú debole di gradazione rispetto ai nostri vini d'annata,- fungeva da sostituto sterilizzato per l'acqua o per il latte. Ma leggendo questa ricetta cogliamo anche l'atmosfera di quella che doveva essere la cucina medievale in quanto pratica effettiva, a cominciare dalle diverse temperature di cottura per finire con ciotole e padelle specifiche, e perfino riusciamo a immaginare in azione il cuoco stesso, con le sue dita che costituivano un'unità di misura empirica e naso e orecchie all'erta per cogliere il momento esatto in cui il burro inizia a soffriggere.

E in Ticino?

Fin dal medioevo le terre del Cantone Ticino hanno esportato cuochi in tutto il mondo. Il più conosciuto è il Maestro Martino, originario della valle di Blenio e cuoco presso la casa degli Sforza a Milano nel XV secolo.


Una tavola da duchi

Come si mangiava alla corte degli Sforza?

Le illustrazioni mostrano una selezione di ricette del Maestro Martino. Sono state create utilizzando l'intelligenza artificiale.

Tuttavia, il risultato non è del tutto accurato: l'invenzione della forchetta a quattro punte, ad esempio, risale solo al XVIII secolo.

E oggi?

In occasione del 500esimo del patto delle tre leghe grigionesi un ristorante propone un pranzo medievale. Non sono in grado di dire quanto sia accurato ma serve per lo meno a dare un idea.



Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...