Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post corrispondenti alla ricerca marignano

Sulle ceneri della battaglia dei Giganti, Marignano 1515

La battaglia di Marignano é un punto di svolta della storia Svizzera, è una battaglia entrata di diritto nel mito, carica di significati ed immagini emblematiche. Ah, quasi dimenticavo, si trattò di una sconfitta. La voglio trattare a piccoli assaggi, partendo da lontano, anzi di più, partendo dalla fine. Navigando nel sito della Biblioteca cantonale mi ero annotato i volumi della storia svizzera a fumetti, curiosamente custoditi nell'archivio cantonale e non nella biblioteca cantonale. Si tratta di 5 volumi usciti ad inizio anni 80. Scelego il tre, quello che comprende Marignano. Marignano 1515 La battaglia é durata due giorni alla fine dei quali i Confederati si ritirano verso la vicino Milano. Malgrado si tratti di una sconfitta la loro ritirata si distingue per la sua compostezza; i Confederati, o meglio, la parte dei Confederati che decise di prendere parte alla battaglia, si ritira in gran ordine, addirittura portandosi dietro l'artiglieria conquistata L'immagine di s...

L'esposizione mancata

Nel settembre del 2015 ebbi modo di mangiarmi le dita: mi persi incredibilmente l'esposizione temporanea sul 500esimo della battaglia dei Giganti. Il motivo fu semplice, disarmantemente semplice, mi recai a Zurigo per vedere la mostra in corrispondenza dei giorni esatti la battaglia (13 e 14 settembre) per poi scoprire una volta a Zurigo che la mostra temporanea era già stata smantellata. Seguì una mail al museo nazionale che mi rispose spiegandomi i motivi di questo delta temportale e donandomi in piccolo libro uscito in contemporanea della mostra temporanea  Questo chiaramente non mi bastò: dopo vaste e ampie ricerche tutto quello riportato in questo post faceva sicuramente parte dell'esposizione temporanea del 2015.  MARIGNANO 500 ANNI FA Nel 1515 Marignano divenne teatro di guerra. Il 13 e il 14 settembre, truppe confederate e francesi vi combatterono per il controllo di Milano. La mostra "1515 Marignano" ci riporta alla battaglia e anche al periodo successivo. La...

Palafitticoli

È ad una conferenza sull'identità svizzera tenuta a Giornico con la partecipazione della direttrice del museo nazionale svizzero che vengono discusse le origini dei miti che avrebbero dovuto accumunare la nuova Confederazione alla disperata ricerca di un identità. Fino al 1848 non c'era necessità di trovare un punto in comune, i Cantoni avevano vite a se stanti, ognuno sicuro delle proprie piccole radici, ognuno con i piccoli martiri da sfoggiare al momento giusto, poco interessava di avere punti in comune con i Cantoni vicini.  La decisione di costruire una casa dove contenere tutti questi simboli di coesione e identità svizzera che all'improvviso si necessitava combaciò con la costruzione del museo nazionale svizzero. Tutti sarebbero tentati di affermare che i miti fondatori furono il patto del Grütli e Guglielmo Tell, e invece la storia ci spiazza dandoci un motivo del tutto inaspettato;  un estate particolarmente calda darà modo agli svizzeri di trovare un punto di coes...

Storia del Ticino e dei ticinesi nella battaglia di Marignano

Molto ho letto e riportato della battaglia dei giganti occorsa a Marignano nel 1515. Il mancato happy ending viene però mitigato dalla nota onorevole ritirata degli svizzeri dopo la sconfitta sul campo. Ma fu veramente così? E questo status di “intoccabili sconfitti” per quanto si protrasse? O ancora più semplicemente: cosa accade effettivamente nei tempi immediatamente successivi alla battaglia? Ecco finalmente un estratto che permette di far luce anche a quello che fu il dopo del dopo (dove il primo dopo si intende l'immediata ritirata, momento epico in cui mi sono chinato più e più volte) Ritirata degli svizzeri da Marignano Leventinesi caduti a Marignano Come nelle due battaglie di Novara, cosi in quella di Marignano milizie ticinesi combatterono a fianco degli svizzeri; mentre ad Arbedo e a Giornico i bellinzonesi pugnavano nelle file ducali, i locarnesi nel 1502 alla Francia per i Rusca e i Valmaggesi nel 1484 per difendere i loro valichi contro i vallesani. I1 Motta annovera...