Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Katharina Schüchter

Gli spazi per le esposizioni temporanee del museo di storia di Rapperswil non sono immensi, ma nell'occasione della vicenda di Ketharina Schürter é forse un bene. Sarebbe stato difficile trovare altro materiale da esporre inerente la storia, comunque appassionante e ben documentata, della donna. Come già imparato con i processi alle streghe in Ticino la solfa é la stessa: durante gli anni bui della stregoneria trovare un capro espiatorio per eventuali epidemie o catastrofi é un bisogno impellente, altre volte invece con la scusa della stregoneria si può togliere di mezzo una persona che é diventata col tempo decisamente scomoda. Quest'ultimo si direbbe, oltre che quello di Anna Göldi , anche il caso di Katharina Schürter Katharina Schüchter era a capo di una pia comunità di suore nel cosiddetto "Wydenklösterli" a nord di Rapperswil. Lottava senza paura per i loro interessi e non si sottraeva ai conflitti con le autorità. Pagherà questo con la vita: nel 1563 fu accus...

Storia della Leventina Parte 1 - Dalle origini alla dominazione urana

L’amato museo di Leventina organizza alcune serate per raccontare la storia della valle. Impossibile pensare che non vi partecipi, impossibile pensare che non mi entusiasmi. La prima serata è dedicata dalle origini fino alla battaglia di Giornico, fino all'inizio della dominazione urana. La seconda serata sarà invece dedicata alla dominazione urana, fino alla fine della stessa, quindi dal 1480 fino al marzo del 1798, e la terza serata sarà dedicata alla storia della Leventina nell'epoca contemporanea, nel 1800-1900, fino ai giorni nostri Particolare della testa del toro di origine celtica in cui si può osservare al cura nella resa dei dettagli Ticino, Giubiasco(?). Tomba 262 – IV sec. a.C Gli storici: Giovanni Rigolo Il primo grande storico della Leventina: Giovanni Rigolo, prete originario di Anzonico, visse tra la seconda metà del 1600 fino all'inizio del 1700 , ed è l'autore della prima storia della Leventina, scandaglio storico dell'antico contado Lepontico,  tr...

Foto da treni in corsa (Part VI)

 Passano mesi con qualche foto scattata dal treno qua e la, poi, come già successo, basta una nevicata e , complice le prime luci del mattino, tutto diventa così magico. A quel punto tralascio la lettura e dedico l'intero viaggio a guardar fuori dal finestrino, pronto a immortalare paesaggi strepitosi. (cliccare sull'immagine per ingrandire) Tra Lucerna e Berna Nei dintorni di Rotkreuz Nei dintorni di Rotkreuz Goldau Laghetto alle porte di Sursee Il grande classico, lo scorcio più fotografato in assoluto: il laghetto di Lauerz

Aforismi per una vita saggia - Introduzione

Schopenhauer, é lui il nome del momento su cui faccio affidamento per illuminarmi la via. Come farsi sfuggire un libro dal titolo "Aforismi per una vita saggia?" Quello riportato in questo post sono dei passaggi dell'iintroduzione del libro, senza dubbio una delle miglior introduzioni mail lette L'uomo ricco di spirito « Ciò che uno è per se stesso, ciò che lo accompagna nella solitudine e che nessuno gli può dare o togliere è per lui, evidentemente, più importante di tutto ciò che egli possa possedere o, anche, di tutto ciò che egli possa essere agli occhi altrui. Un uomo ricco di spirito trova, in piena solitudine, un eccellente motivo di svago nei propri pensieri e nelle proprie fantasie, mentre il continuo avvicendarsi di trattenimenti, di spettacoli, di gite e di divertimenti non riesce a tener lontano da una persona ottusa il tormento della noia »! Solo che, per godere in solitudine la pienezza del proprio spirito e vivere per se stessi, bisogna, anche, avere ...