Passa ai contenuti principali

Il castello di Locarno

"Deee, ci becchiamo al bar castello." Oppure: "siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello."

Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X

Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea. 

Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello scacchiere politico ed economico dei territori alpini. Locarno è una specie di concentrato poco visibile ma tutt'ora presente di 8-9 secoli di storia del luogo di cui é stato testimone. Locarno é uno dei maggiori fortilizi della regione; é un avamposto, è un grande sbocco delle grandi vie di comunicazione ed è a un certo punto una capitale. Guardando attentamente il muro di questo castello, ogni singola differenza di malta, di pietre di mattoni, racconta una storia e queste storie si interconnettono una con l'altra. 

Oggi del castello sopravvive solo una minima parte, ma un tempo era una struttura così imponente da suscitare l'ammirazione. Il castello più importante della Lombardia dopo Milano, nessun altro castello gli sta alla pari in tutta la regione. 

Il castello che vediamo oggi è una piccola parte di quello che è esistito nel momento della sua massima espansione. Circa un quinto, un sesto rispetto a quella dimensione. I rilevamenti di Rudolf Frahn sono molto utili perché già alla fine dell'Ottocento individua quelli che sono i confini delle fortificazioni: il  porto, una zona intermedia densamente costruita tra il porto ed l'edificio attuale. E verso il nord est il complesso del Rivellino.

La storia del castello di Locarno è una storia millenaria che si perde nei lontani secoli del Medioevo. La prima attestazione risale al 998. E' una prima fortezza, è distrutta già nel 1156 dagli eserciti milanesi

Con la calata di Federico Barbarossa contro i Comuni italiani Locarno é al centro degli scontri de controllo dei passi alpini su cui passano gli eserciti imperiali diretti in Italia a sedare le rivolte. Allora esercitare il dominio sulla città significa controllare l'accesso via acqua

Locarno si trova in una posizione privilegiata, al limite settentrionale del Verbano che si dall'antichità é stata una via di comunicazione importante, é un sito di grande rilevanza commerciale, naturalmente strategica, un vero punto di cesura tra le terre tedescofone e quelle italofone. Si potrebbe dire che a Locarno si incontrano due mondi, quello della pianura padana, il mondo mediterraneo che si affaccia verso nord, che entra in contatto con l'arco alpino da cui partono le vie che portano alle città, alle regioni forti dal punto di vista economico. 

Ricostruzione grafica del castello quale poteva essere verso la fine del 1400 secondo la ricostruzione del ten.col. Giorgio Simona e i disegni dell'architetto Annoni e del pittore Lombardi (1912)

Con l'apertura della via commerciale del San Gottardo, e l'intensificarsi dei commerci tra il nord e il sud d'Europa, nel corso del 300 Locarno diventa sempre più importante. Con l'apertura di questa nuova via molto interessante dal punto di vista politico

Nel 1242 il biscione dei Visconti comincia a svettare sul borgo. Ad uscire vittoriosa dopo secoli di scontri é la città di Milano le cui armate dopo un assedio via terra e via mare, conquistano il castello. E' l'inizio di una nuova era. 

Già all'inizio del Trecento l'area del lago Verbano, Locarno e il suo castello entrano nelle mire espansionistiche del Ducato di Milano, perché è un luogo strategico. Il castello domina il lago e il lago stesso consente una comunicazione rapida ed economica tra Milano e i passi alpini. 

Subito i Visconti intervengono sulle strutture, fortificandole e ampliandole, con delle imponenti fortificazioni, diverse torri tra cui la grande torre rotonda la quale viene costruita nel decalogo dopo. Nel 1439 i Visconti concedono il feudo di Locarno e i suoi territori alla famiglia Comasca dei Rusca.

I duchi di Milano creano dei feudi, ai Rusca danno un immenso feudo Locarno che va dalla Val Maggia fino alla val d'Intelvi, la capitale di questo feudo é Locarno

Accanto alle strutture di difesa la fortezza comincia ad assumere un aspetto di un castello principesco

Costruiscono un castello di raffinati edifici intorno a uno spazio che definisce la corte attuale trasformando l'originale vocazione di fortezza militare in qualcosa di nuovo

 Locarno allora ospita una vera e propria corte rinascimentale. I castelli, i soffitti di legno impergolati, gli affreschi ancora oggi visibili ne testimoniano il periodo



Alla fine del Quattrocento questo mondo comincia però a vacillare. Per un secolo, un secolo e mezzo, le terre dell'attuale canton Ticino sono state dominate dallo Stato milanese, che però va in crisi. Il castello di Locarno è sottoposto a un grande stravolgimento che cambierà la storia. Nel 1499, il re di Francia Luigi XII scende in Italia e conquista il Ducato di Milano. Insieme a tutti i suoi feudi, Locano con il suo castello non fa eccezione. 

Luigi XII

Ma sotto dominazione francese da nord arriva una nuova minaccia: gli svizzeri; nel 1503 il castello di Locarno subisce l'ennesimo assedio documentato da questa pittura tratta dalla Schilling Chronik, uno dei primi libri di storia svizzeri. 

Diebold Shilling, Battagha fra Confederati e Francesi davanti a Locarno, 1503
Tempera su pergamena dalla Luzerner Bilderchronik 1513, foglio 214 (Cat. 11.1.)

Oltra a Bellinzona gli svizzeri assediano Lugano nel 1501 e Locarno nel 1503. Naturalmente bisogna difendere questi siti. Locarno diventa la seconda guarnizione del Ducato di Milano. E dopo il castello sforzesco, non è Pavia, non è Novara, non é una grande città, è Locarno a ottenere la seconda guarnigione militare. 

Per cercare di fermare i confederati, i francesi costruiscono un bastione difensivo, ancora oggi conservato, il Rivellino. Edificato nel 1507 con una tecnologia all'avanguardia. E per costruirlo oggi quasi tutti sono concordi: a Locarno è stato chiamato il Leonardo da Vinci. 

Leonardo

L'ipotesi leonardesca non nasce nel vuoto, nasce sulla documentazione; e poiché esiste un elemento che non è paragonabile alle altre, è avanzatissimo, si usa solo nell'Italia centrale, si é voluto cercare un ingegnere che fosse presenta a Milano con quelle competenze Il caso vuole, la sorte vuole, che, chi ha ordinando la costruzione del baluardo, abbia richiamato proprio in quel momento Leonardo a Milano, in un periodo di guerra, non per dipinti o latri impegni. La sua breve presenza coincide con l'arrivo a Milano di questo tipo, che lui aveva già implementato il castello sforzesco per i francesi nel 1499. Ma il Rivellino non ferma i confederati. 

Nel 1513, dopo un secondo lungo assedio, gli svizzeri infine entrano in possesso del castello. Per secoli Locarno ha guardato a sud e in Italia. Ora i nuovi dominatori vengono da nord. In una delle sale è visibile un'iscrizione già realizzata l'anno successivo, 1514, con l'orso del canton Berna e lo stemma di Lucerna. Da allora, nel corso dei secoli, il castello sarà costellato di scritte e stemmi confederati


Distrutte le infrastrutture militari nel 1532 gli svizzeri consacreranno la parte signorile
Se il castello che conosciamo é li, non come rovina, ma come edificio in piedi lo dobbiamo ai Landfogti

H. J. Oeri - F. Hegi, Tumulto al Castello di Locarno, 1549.
La scena si riferisce al tentato arresto del frate predicatore Giovanni Beccaria, in occasione di una disputa fra esponenti cattolici e protestanti, ordinata dal landfogto Nicolaus von Wirz (a Locarno negli anni 1548-1550). Il salone del castello dove ebbe luogo l'incontro è stipato di popolo, preti e frati. In primo piano il landfogto e due lanzichenecchi.

La dominazione dei Cantoni Confederati nel locarnese dura all'incirca 3 secoli, durante tutto questo periodo il castello rimane, pur trasformato rispetto alla fisionomia precedente, rimane al centro del potere, il potere sovrano dei cantoni transalpini rimane ben visibile. 


Nel castello risiedono in parte i balivi, i rappresentati del potere confederato, si amministra in parte la giustizia e una parte del castello distrutto diventa parte della residenza signorile, almeno per quel che riguarda due famiglie principali che sono interessate a gestire il potere per il nord confederato.


Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...