Passa ai contenuti principali

Il castello di Locarno

"Deee, ci becchiamo al bar castello." Oppure: "siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello."

Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X

Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea. 

Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello scacchiere politico ed economico dei territori alpini. Locarno è una specie di concentrato poco visibile ma tutt'ora presente di 8-9 secoli di storia del luogo di cui é stato testimone. Locarno é uno dei maggiori fortilizi della regione; é un avamposto, è un grande sbocco delle grandi vie di comunicazione ed è a un certo punto una capitale. Guardando attentamente il muro di questo castello, ogni singola differenza di malta, di pietre di mattoni, racconta una storia e queste storie si interconnettono una con l'altra. 

Oggi del castello sopravvive solo una minima parte, ma un tempo era una struttura così imponente da suscitare l'ammirazione. Il castello più importante della Lombardia dopo Milano, nessun altro castello gli sta alla pari in tutta la regione. 

Il castello che vediamo oggi è una piccola parte di quello che è esistito nel momento della sua massima espansione. Circa un quinto, un sesto rispetto a quella dimensione. I rilevamenti di Rudolf Frahn sono molto utili perché già alla fine dell'Ottocento individua quelli che sono i confini delle fortificazioni: il  porto, una zona intermedia densamente costruita tra il porto ed l'edificio attuale. E verso il nord est il complesso del Rivellino.

La storia del castello di Locarno è una storia millenaria che si perde nei lontani secoli del Medioevo. La prima attestazione risale al 998. E' una prima fortezza, è distrutta già nel 1156 dagli eserciti milanesi

Con la calata di Federico Barbarossa contro i Comuni italiani Locarno é al centro degli scontri de controllo dei passi alpini su cui passano gli eserciti imperiali diretti in Italia a sedare le rivolte. Allora esercitare il dominio sulla città significa controllare l'accesso via acqua

Nel 1900

Locarno si trova in una posizione privilegiata, al limite settentrionale del Verbano che si dall'antichità é stata una via di comunicazione importante, é un sito di grande rilevanza commerciale, naturalmente strategica, un vero punto di cesura tra le terre tedescofone e quelle italofone. Si potrebbe dire che a Locarno si incontrano due mondi, quello della pianura padana, il mondo mediterraneo che si affaccia verso nord, che entra in contatto con l'arco alpino da cui partono le vie che portano alle città, alle regioni forti dal punto di vista economico. 

Ricostruzione grafica del castello quale poteva essere verso la fine del 1400 secondo la ricostruzione del ten.col. Giorgio Simona e i disegni dell'architetto Annoni e del pittore Lombardi (1912)

Con l'apertura della via commerciale del San Gottardo, e l'intensificarsi dei commerci tra il nord e il sud d'Europa, nel corso del 300 Locarno diventa sempre più importante. Con l'apertura di questa nuova via molto interessante dal punto di vista politico

Nel 1242 il biscione dei Visconti comincia a svettare sul borgo. Ad uscire vittoriosa dopo secoli di scontri é la città di Milano le cui armate dopo un assedio via terra e via mare, conquistano il castello. E' l'inizio di una nuova era. 

Già all'inizio del Trecento l'area del lago Verbano, Locarno e il suo castello entrano nelle mire espansionistiche del Ducato di Milano, perché è un luogo strategico. Il castello domina il lago e il lago stesso consente una comunicazione rapida ed economica tra Milano e i passi alpini. 

Subito i Visconti intervengono sulle strutture, fortificandole e ampliandole, con delle imponenti fortificazioni, diverse torri tra cui la grande torre rotonda la quale viene costruita nel decalogo dopo. Nel 1439 i Visconti concedono il feudo di Locarno e i suoi territori alla famiglia Comasca dei Rusca.

I duchi di Milano creano dei feudi, ai Rusca danno un immenso feudo Locarno che va dalla Val Maggia fino alla val d'Intelvi, la capitale di questo feudo é Locarno

Accanto alle strutture di difesa la fortezza comincia ad assumere un aspetto di un castello principesco

Costruiscono un castello di raffinati edifici intorno a uno spazio che definisce la corte attuale trasformando l'originale vocazione di fortezza militare in qualcosa di nuovo

 Locarno allora ospita una vera e propria corte rinascimentale. I castelli, i soffitti di legno impergolati, gli affreschi ancora oggi visibili ne testimoniano il periodo



Alla fine del Quattrocento questo mondo comincia però a vacillare. Per un secolo, un secolo e mezzo, le terre dell'attuale canton Ticino sono state dominate dallo Stato milanese, che però va in crisi. Il castello di Locarno è sottoposto a un grande stravolgimento che cambierà la storia. Nel 1499, il re di Francia Luigi XII scende in Italia e conquista il Ducato di Milano. Insieme a tutti i suoi feudi, Locano con il suo castello non fa eccezione. 

Luigi XII

Ma sotto dominazione francese da nord arriva una nuova minaccia: gli svizzeri; nel 1503 il castello di Locarno subisce l'ennesimo assedio documentato da questa pittura tratta dalla Schilling Chronik, uno dei primi libri di storia svizzeri. 

Diebold Shilling, Battagha fra Confederati e Francesi davanti a Locarno, 1503
Tempera su pergamena dalla Luzerner Bilderchronik 1513, foglio 214 (Cat. 11.1.)

Oltra a Bellinzona gli svizzeri assediano Lugano nel 1501 e Locarno nel 1503. Naturalmente bisogna difendere questi siti. Locarno diventa la seconda guarnizione del Ducato di Milano. E dopo il castello sforzesco, non è Pavia, non è Novara, non é una grande città, è Locarno a ottenere la seconda guarnigione militare. 

Per cercare di fermare i confederati, i francesi costruiscono un bastione difensivo, ancora oggi conservato, il Rivellino. Edificato nel 1507 con una tecnologia all'avanguardia. E per costruirlo oggi quasi tutti sono concordi: a Locarno è stato chiamato il Leonardo da Vinci. 

Leonardo

L'ipotesi leonardesca non nasce nel vuoto, nasce sulla documentazione; e poiché esiste un elemento che non è paragonabile alle altre, è avanzatissimo, si usa solo nell'Italia centrale, si é voluto cercare un ingegnere che fosse presenta a Milano con quelle competenze Il caso vuole, la sorte vuole, che, chi ha ordinando la costruzione del baluardo, abbia richiamato proprio in quel momento Leonardo a Milano, in un periodo di guerra, non per dipinti o latri impegni. La sua breve presenza coincide con l'arrivo a Milano di questo tipo, che lui aveva già implementato il castello sforzesco per i francesi nel 1499. Ma il Rivellino non ferma i confederati. 

Nel 1513, dopo un secondo lungo assedio, gli svizzeri infine entrano in possesso del castello. Per secoli Locarno ha guardato a sud e in Italia. Ora i nuovi dominatori vengono da nord. In una delle sale è visibile un'iscrizione già realizzata l'anno successivo, 1514, con l'orso del canton Berna e lo stemma di Lucerna. Da allora, nel corso dei secoli, il castello sarà costellato di scritte e stemmi confederati


Distrutte le infrastrutture militari nel 1532 gli svizzeri consacreranno la parte signorile
Se il castello che conosciamo é li, non come rovina, ma come edificio in piedi lo dobbiamo ai Landfogti

H. J. Oeri - F. Hegi, Tumulto al Castello di Locarno, 1549.
La scena si riferisce al tentato arresto del frate predicatore Giovanni Beccaria, in occasione di una disputa fra esponenti cattolici e protestanti, ordinata dal landfogto Nicolaus von Wirz (a Locarno negli anni 1548-1550). Il salone del castello dove ebbe luogo l'incontro è stipato di popolo, preti e frati. In primo piano il landfogto e due lanzichenecchi.

La dominazione dei Cantoni Confederati nel locarnese dura all'incirca 3 secoli, durante tutto questo periodo il castello rimane, pur trasformato rispetto alla fisionomia precedente, rimane al centro del potere, il potere sovrano dei cantoni transalpini rimane ben visibile. 


Nel castello risiedono in parte i balivi, i rappresentati del potere confederato, si amministra in parte la giustizia e una parte del castello distrutto diventa parte della residenza signorile, almeno per quel che riguarda due famiglie principali che sono interessate a gestire il potere per il nord confederato.


Commenti

Post popolari in questo blog

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Tarasp

Questo il castello visto per l’ennesima volta prima della mia visita su una cartolina acquistata nel chiosco della stazione di Scuol, a pochi km dal maniero.  Web Il castello me l'aveva segnalato mesi prima un compaesano "vai a Tarasp" e per convincermi mi aveva mostrato un paio di foto trovate sul momento in rete. Il fascino é indubbio, difficile resistere per uno come me. Lo annoto nella lista di posti da vedere,  Fin dall'inizio mi resi conto che essendo piuttosto lontano dall’uscio di casa ci voleva una visita ben preparata. Tarasp infatti si trova in Engadina, all'estremo est della Svizzera, zone ancora inesplorate.  Affinando le idee decisi poi di dedicare alcuni giorni agli estremi della Svizzera, dopo due giorni all'estremo occidente (Ginevra) optai per un esplorazione in estremo oriente (Engadina) che mi avrebbe portato tra gli altri posti a Scuol, Sent, Curon , Glorenza e Munstair Ed eccomi arrivato; oggi é il primo giorno e sono appena giunto alla ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Tell ad Altdorf

Come ormai ogni paesello che si rispetti anche Altdorf ha il suo percorso a pannelli. E ci mancherebbe! La presenza tra le sua fila di un certo Guglielmo Tell rende praticamente obbligatoria l'operazione. Mi ci imbatto in una quieta domenica settembrina Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell è stato fatto negli anni '70 del XVII secolo da un pittore svizzero sconosciuto. Wilhelm Tugginer (1526-1591) completò un addestramento militare e partecipò a diverse campagne militari nella guerra franco-spagnolo-inglese. In qualità di colonnello del reggimento della Guardia Svizzera al servizio della Francia, aveva fatto fare il dipinto per conto di André Thevet, cappellano di corte e cosmografo del re Enrico II, e glielo consegnò nel 1577. L'impatto di questo ritratto, che esiste anche in diverse copie contemporanee e successive in Svizzera, fu enorme. Fu ampiamente diffuso in innumerevoli incisioni su rame e la maggior parte delle raffigurazioni di...

Ginevra - Theatrum mundi

Quest'estate mi sono regalato un paio di giorni a Ginevra; tutto programmato, tutto pianificato, poche ore e mezz’ore da regalare. Eppure a furia di passare nelle viuzze principali del centro storico tra la cattedrale, il municipio e la Place de Bourg-de-Four non posso fare a meno di notare dei quadri, inconfutabilmente bruggheliani o giù di lì, che fanno capolino in una vetrina che oltrepasso diverse volte. Estasiato dal profumo di XVI secolo (tutto il resto é quasi noia, per parafrasare il compianto Califano) decido di entrare già il primo giorno ma quando finalmente mi do una mossa il negozio ha appena chiuso. Poco male, troverò uno spicchio di tempo per il giorno dopo, perché é sempre una questione di volontà, se si vuole veramente qualcosa ed esso dipende solo da noi lo si può avere. Nessuna scusa. Mi presento così il giorno dopo, malgrado l'orario di apertura sia passato la porta é ancora chiusa. Suono ma nessuno viene ad aprire, ma so che c'é qualcuno all'interno...