Passa ai contenuti principali

Katharina Schüchter

Gli spazi per le esposizioni temporanee del museo di storia di Rapperswil non sono immensi, ma nell'occasione della vicenda di Ketharina Schürter é forse un bene. Sarebbe stato difficile trovare altro materiale da esporre inerente la storia, comunque appassionante e ben documentata, della donna. Come già imparato con i processi alle streghe in Ticino la solfa é la stessa: durante gli anni bui della stregoneria trovare un capro espiatorio per eventuali epidemie o catastrofi é un bisogno impellente, altre volte invece con la scusa della stregoneria si può togliere di mezzo una persona che é diventata col tempo decisamente scomoda. Quest'ultimo si direbbe, oltre che quello di Anna Göldi, anche il caso di Katharina Schürter

Katharina Schüchter era a capo di una pia comunità di suore nel cosiddetto "Wydenklösterli" a nord di Rapperswil.
Lottava senza paura per i loro interessi e non si sottraeva ai conflitti con le autorità. Pagherà questo con la vita: nel 1563 fu accusata di essere una strega e fu giustiziata.
Il "Wydenklösterli" è documentato per la prima volta come convento nel 1406. Si trovava in un luogo remoto della foresta di Rapperswil, al confine con Rüti, vicino al fiume Jona.

Abbigliamento tipico
Le religiose indossano una semplice tunica con una corda come cintura e un velo.
Il loro abbigliamento ricorda quello dei monaci francescani.
Dettaglio della Danza di Ioten di Matthaus Brandis, Lubecca 1489
Foto: Museo Nazionale Germanico di Nurnbergl

Nel XV secolo, i mistici predicarono la loro fede in un Dio amorevole, che incontravano nella preghiera e nella meditazione. Molte persone furono coinvolte in questo movimento religioso. Donne e uomini di ogni estrazione sociale si riunirono in comunità e condussero una vita di umiltà, povertà e castità secondo gli ideali cristiani. Queste comunità si stabiliscono di solito in villaggi, luoghi remoti o foreste. Non sono considerate monasteri, ma sono spesso supervisionate dai francescani. Intorno al 1400, tre comunità di suore sono state fondate a nord di Jona .

La città di Rapperswil intorno al 1534
Questa prima veduta di Rapperswil mostra la città ai tempi di Katharina Schüchter.
Disegno a colori, Cronaca svizzera di Heinrich Brennwald, copia di Hans Stumpf, 1534 (Biblioteca Centrale di Zurigo)

Una di queste si stabilisce in un'ansa del fiume Jona, vicino al confine con Rüti. Le donne del "Wydenklösterli", come viene presto chiamato, sono curate pastoralmente dal parroco di Busskirch e sono subordinate ai francescani di Zurigo secondo il diritto canonico. Secondo un rapporto del 1406, a Wyden vivono sei donne.


La più antica raffigurazione del "Wydenklösterli"
La casa delle sorelle "Jm Wyden" è andata in rovina sulla mappa, ma il complesso è ancora chiaramente riconoscibile.
Particolare della mappa del dominio di Zurigo, Hans Conrad
Gyger, 1667 (Città di Zurigo, browser GIS)

Vita da suore

La maggioranza delle donne che vivono a Wyden proviene probabilmente dalla classe media urbana.
Si iscrivono per convinzione religiosa. Alcune non sono certo contrarie ad aggirare il percorso predeterminato di moglie e madre.
La loro vita in clausura è caratterizzata da ascetismo, preghiera e lavoro.
Le suore devono guadagnarsi da vivere. Gestiscono una piccola fattoria con campi e bestiame e probabilmente guadagnano denaro extra lavorando nelle città e nei villaggi vicini.
Vendono oggetti tessuti, assistono i malati e i bisognosi, pregano per i vivi e i defunti e raccolgono elemosine. A volte le suore ricevevano anche donazioni, a volte in natura, a volte in denaro.

Un monastero in buona salute

Intorno al 1490, le suore sono in grado di costruire una nuova cappella. Lo dimostra il documento del 12 gennaio, emesso da otto cardinali romani su richiesta delle suore. Il documento menziona una cappella accanto alla casa. Non è ancora stata consacrata, ma è già dotata di libri e utensili per il culto.
I cardinali promettono un'indulgenza di 100 giorni per tutti coloro che visiteranno la cappella in alcuni giorni santi, doneranno qualcosa o parteciperanno a una messa.

Atto cardinalizio, Roma 12 gennaio 1490 (Archivio comunale di Rapperswil-Jona) 

I nomi di due sorelle di Wyden sono citati in un atto di eredità del 1504: Anna e Verena Altorf. Il loro zio, il ricco cittadino di Winterthur Hans Furter, lasciò loro in eredità la somma di 300 sterline Haller dopo la sua morte. Tuttavia, questa somma non sarebbe andata a loro personalmente, ma alle “sorelle e ai loro gotzhüsli di Widen”.
Nei verbali del consiglio di Winterthur si legge anche che “Annli” doveva comportarsi onestamente, altrimenti sarebbe stata privata della sua eredità. Non si sa perché questo avvertimento compaia nel verbale. 2 settembre 1504

Intorno al 1500, la comunità era finanziariamente benestante. Le donne vivevano in una casa con finestre vetrate e una stufa in maiolica dal design artistico. Avevano anche un edificio agricolo e costruirono una nuova cappella intorno al 1490.

Ricostruzione del monastero 

Le suore si dedicavano spesso a curare i malati e a prendersi cura dei poveri, per carità e per guadagnare denaro.
 
Pala d'altare di Elisabetta di Turingia, 1400 circa 
(Foto: Archivio Storico della Città di Colonia con Rheinisches Bild-archiv)

Un oggetto particolare

Tra i vari oggetti ritrovati durante gli scavi sui resti del Wydenklösterli questo strano oggetto che si rivela utilizzato per la coppettazione. La coppettazione è una forma di medicina alternativa in cui viene creata un'aspirazione locale sulla pelle. 

Non vi è alcuna prova valida che la coppettazione abbia alcun beneficio per la salute, ma secondo la tradizione definirebbe il tuo stato di salute. Però vi sono alcune evidenze che possa provocare delle ustioni. Essa è considerata una forma di pseudoscienza.


Attraverso un risucchio pressorio, la pelle viene aspirata all'interno del vasetto creando un vuoto nel vasetto posto sulla pelle nella zona desiderata. Il vuoto può essere creato riscaldando e raffreddando l'aria all'interno del vasetto, oppure attraverso l'uso di una pompa meccanica. Il vasetto rimane in posizione per un intervallo di tempo che va dai cinque ai quindici minuti. Alcuni ritengono che aiuti nel trattamento del dolore, dei tessuti cicatrizzati profondi muscolari, del tessuto connettivo, dei nodi muscolari e del gonfiore: l'efficacia di questa tecnica non è però mai stata provata.

Wolfgang Geigenfeind, membro della confraternita, è impegnato nella guarigione delle persone con la coppettazione. Wolfgang e il suo paziente indossano solo mutandine nere attillate e berretti gialli. Nella mano sinistra porta una lampada a olio, con la quale posiziona dei barattoli di rame sulla schiena del paziente. È difficile dire perché ci siano tre vasche d'acqua sul pavimento, ma a quanto pare hanno qualcosa a che fare con le cure. 1612. (Amb. 317b.2° Folio 80 verso (Mendel II)

Chi é Katharina Schüchter

Katharina Schüchter trascorse gran parte della sua vita nel “Wydenklösterli”. Si sa poco della prima metà della sua vita. Proviene dalla zona di Rapperswil, poiché questo è l'unico luogo in cui si conosce il suo cognome. Nacque probabilmente intorno al 1500 e visse da giovane nella sorellanza. Nel 1521, il consiglio comunale decise di sciogliere le “Klösterli”. Alcune donne si trasferirono in città, altre ottennero il permesso di rimanere a Wyden.
Tuttavia, non fu più permesso loro di accogliere nuove sorelle. La comunità femminile nella foresta di Rapperswil è condannata all'estinzione, ma riesce a sopravvivere per diversi decenni.
Katharina viene eletta capo del “Wydenklosterli”. Il suo nome compare per la prima volta nelle fonti nel 1543. I verbali del consiglio riportano che lei e le sue consorelle sono in lite con il consiglio dal 1537. La disputa verteva su varie questioni, ma soprattutto Katharina lottava per il diritto di far pascolare il proprio bestiame sui prati e nella foresta di proprietà del comune, cosa che il consiglio voleva impedire.

Il comportamento spavaldo di Caterina non la rese popolare presso il consiglio e una parte della popolazione. Nel 1544, un artigiano la chiamò strega, una calunnia che sarebbe stata la sua rovina quasi 20 anni più tardi.

Il “Wydenklösterli” deve essere chiuso

Nel 1521, i francescani di Zurigo, in qualità di custodi ecclesiastici, e il consiglio di Rapperswil decidono di chiudere la casa delle suore di Wyden. Le donne dovevano trasferirsi in città a condizione di comportarsi in modo onorevole e di obbedire al consiglio. Alcune suore volevano rimanere a Wyden e sono state autorizzate. Tuttavia, non possono più accettare nuovi membri senza il consenso del consiglio.
Dopo l'estinzione delle suore di Wyden, le loro proprietà andranno a coloro che vivono in città. Sono quindi obbligate a continuare a occuparsi della cappella di Wyden.
Documento in pergamena, Rapperswil 11 dicembre 1521 (Archivio comunale di Rapperswil-Jona)

Sicura di se e ribelle

Dopo molti anni di dispute, nel 1544 Katharina Schüchter e il consiglio comunale vennero ai ferri corti. Il consiglio voleva proibire alle suore di far pascolare il bestiame sul prato comunale e di tagliare la legna nel bosco comunale. Katharina prende una decisione estremamente coraggiosa, soprattutto per una donna dell'epoca. Porta il conflitto all'esterno, scavalcando il consiglio di Rapperswil. Prepara la sua borsa da viaggio e parte per Svitto che, insieme a Untervaldo, Uri e Glarona, è la città di patronato di Rapperswil. Appellandosi all'autorità superiore, provoca uno scandalo politico. Durante il viaggio di ritorno, viene arrestata a Rapperswil nonostante la lettera di protezione.

Seguono lunghe trattative in cui Rapperswil deve giustificarsi. Alla fine, i patroni federali emettono una sentenza salomonica. Non esiste un diritto di appello ai patronati. Le sorelle devono sempre negoziare i loro problemi direttamente con il consiglio comunale. D'altra parte, il consiglio non poteva negare ai “Wydenklösterli” l'uso dei prati comunali, poiché erano sotto la sua protezione
Conclusione: Katharina ha difeso con successo gli interessi della casa delle sue sorelle, anche se il ricorso a Svitto non era legale.

Un documento del 1544 contiene il nodo arbitrale delle quattro città di patronato in merito al conflitto tra Rapperswil e Katharina Schüchter.
Con la sua richiesta di aiuto da parte di Svitto, la donna ha avviato una discussione fondamentale sul diritto di appello del popolo di Rapperswil. La sentenza è la seguente: Come è sempre stato il caso, non c'è alcun diritto di appello. Katharina ha agito illegalmente. Tuttavia, le sue richieste di risarcimento nei confronti del consiglio comunale sono sostenute. Le suore di Wyden non possono essere private dell'uso dei prati comunali né può essere loro vietato di raccogliere le elemosine.

Stregoneria

Il fenomeno della caccia alle streghe era diffuso in molte parti d'Europa.
A partire dal tardo Medioevo, raggiunse l'apice nel XVI e XVII secolo e scomparve nuovamente nel XVIII secolo durante l'Illuminismo. L'idea che le cosiddette streghe o stregoni facessero incantesimi dannosi in combutta con il diavolo e che quindi causassero danni a persone e animali era diffusa in tutte le fasce della popolazione, anche nei circoli accademici.
In Svizzera, si stima che ci siano stati circa 10.000 processi alle streghe, molti dei quali si sono conclusi con una condanna a morte. Non c'erano differenze significative tra le aree cattoliche e quelle riformate. I processi si basavano solitamente sulle accuse della popolazione. I tribunali, per lo più laici, usavano la tortura per cercare di convincere gli accusati a confessare.
Circa l'80% delle vittime erano donne e spesso persone emarginate con caratteristiche fisiche insolite o con un insolito cambiamento di vita. Dovevano servire da capro espiatorio per incidenti inspiegabili come malattie, incidenti e tempeste. La persecuzione delle streghe era espressione di un periodo di crisi multiple: Tra queste, il raffreddamento generale del clima, che portava al fallimento dei raccolti e alla fame, o le numerose pestilenze che terrorizzavano le persone.

Perché sempre le donne?

All'inizio del periodo moderno, la misoginia era evidente a tutti i livelli della società, alimentando lo stereotipo della donna strega. Gli studiosi che si occupavano di stregoneria diffondevano un'immagine delle donne come esseri deboli e devoti al diavolo. I tribunali, che erano organi prettamente maschili, adottarono questa immagine negativa e la rafforzarono nei numerosi processi alle streghe. Inoltre, le donne erano generalmente svantaggiate in tribunale.
Nella mente della popolazione generale, la magia e la guarigione erano tradizionalmente associate alle donne. Sebbene le donne con queste abilità fossero generalmente apprezzate, il vento poteva cambiare rapidamente quando sorgevano conflitti e crisi. Non era raro che queste donne venissero sospettate di stregoneria e finissero sotto processo come streghe.

Il processo

Il destino di Katharina Schüchter fu segnato nel 1562. Ora è una donna anziana e presumibilmente vive da sola nel “Wydenklösterli”. Il consiglio comunale la accusò di stregoneria e la gettò in prigione. È il primo di tre processi alle streghe a Rapperswil. Vengono interrogati dodici testimoni.
Quasi tutti calunniano Katharina e la accusano di magia nera.
Si dice che abbia poteri di chiaroveggenza e la capacità di apparire all'improvviso e spaventare i presenti. Si sostiene più volte che abbia fatto ammalare o addirittura paralizzare le persone con la magia.
Caterina è impotente alla mercé delle accuse e dei giudici.
Sotto tortura, confessa la maggior parte delle assurde accuse, compresa quella di aver dormito con il diavolo.

Il popolo abusa di Caterina come capro espiatorio per malattie e disgrazie inspiegabili. Il processo diede al consiglio l'opportunità di sbarazzarsi di una donna scomoda e di chiudere definitivamente il convento di Wyden. Dopo la morte di Katharina Schüchter, fece spostare le decorazioni della chiesa dalla cappella alla chiesetta ristrutturata di Kempraten e spostò la celebrazione della messa da Wyden a Kempraten, lasciando che il “Wydenklosterli” cadesse in rovina.

La sentenza

- Katharina Schüchter confessa che una donna di Hummelwald le ha insegnato a fare la "strega" e che ha fatto ammalare Margret, la figlia di Heini Gerber.
- Ammette di essersi unita al diavolo - il suo nome è Apaban - e di aver paralizzato delle persone. Il diavolo si è presentato a lei sotto forma di uomo e vestito di marrone.
- Confessa di aver fatto ammalare e paralizzare la moglie di Wolf Brunner.
- Ammette di aver fatto ammalare Judith Hager, la padrona di casa della star. Non credeva che la malattia sarebbe stata così grave e pensava che sarebbe durata solo 14 giorni. Poi ha voluto aiutarla di nuovo.
- Ci sono 15 dichiarazioni scritte di testimoni autenticate. Non sono state lette, solo i due consiglieri le hanno ascoltate. Katharina Schüchter fu quindi giustamente condannata all'annegamento sulla base della sua confessione e delle dichiarazioni dei testimoni.

Viene condannata a morte per annegamento il 25 gennaio 1563.

Atto del giorno della conversione di Paul nel 1563, documento cartaceo dell'impiegato comunale Öchstin, Rapperswil 25 gennaio 1563 (Archivio comunale di Rapperswil-Jona)
Tradotto in tedesco moderno, leggermente abbreviato

L'esecuzione

Il boia annega Anna Studler, condannata come strega, nel fiume Limmat a Zurigo, nel 1546.

Due donne condannate come streghe vengono bruciate a Zurigo nel 1580.
Disegni colorati, Johann Jakob Wick (1522-1588), Wickiana (Biblioteca Centrale di Zurigo, Ms F 13, fol. 90v, F 29, fol. 114г)

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...