Passa ai contenuti principali

Katharina Schüchter

Gli spazi per le esposizioni temporanee del museo di storia di Rapperswil non sono immensi, ma nell'occasione della vicenda di Ketharina Schürter é forse un bene. Sarebbe stato difficile trovare altro materiale da esporre inerente la storia, comunque appassionante e ben documentata, della donna. Come già imparato con i processi alle streghe in Ticino la solfa é la stessa: durante gli anni bui della stregoneria trovare un capro espiatorio per eventuali epidemie o catastrofi é un bisogno impellente, altre volte invece con la scusa della stregoneria si può togliere di mezzo una persona che é diventata col tempo decisamente scomoda. Quest'ultimo si direbbe, oltre che quello di Anna Göldi, anche il caso di Katharina Schürter

Katharina Schüchter era a capo di una pia comunità di suore nel cosiddetto "Wydenklösterli" a nord di Rapperswil.
Lottava senza paura per i loro interessi e non si sottraeva ai conflitti con le autorità. Pagherà questo con la vita: nel 1563 fu accusata di essere una strega e fu giustiziata.
Il "Wydenklösterli" è documentato per la prima volta come convento nel 1406. Si trovava in un luogo remoto della foresta di Rapperswil, al confine con Rüti, vicino al fiume Jona.

Abbigliamento tipico
Le religiose indossano una semplice tunica con una corda come cintura e un velo.
Il loro abbigliamento ricorda quello dei monaci francescani.
Dettaglio della Danza di Ioten di Matthaus Brandis, Lubecca 1489
Foto: Museo Nazionale Germanico di Nurnbergl

Nel XV secolo, i mistici predicarono la loro fede in un Dio amorevole, che incontravano nella preghiera e nella meditazione. Molte persone furono coinvolte in questo movimento religioso. Donne e uomini di ogni estrazione sociale si riunirono in comunità e condussero una vita di umiltà, povertà e castità secondo gli ideali cristiani. Queste comunità si stabiliscono di solito in villaggi, luoghi remoti o foreste. Non sono considerate monasteri, ma sono spesso supervisionate dai francescani. Intorno al 1400, tre comunità di suore sono state fondate a nord di Jona .

La città di Rapperswil intorno al 1534
Questa prima veduta di Rapperswil mostra la città ai tempi di Katharina Schüchter.
Disegno a colori, Cronaca svizzera di Heinrich Brennwald, copia di Hans Stumpf, 1534 (Biblioteca Centrale di Zurigo)

Una di queste si stabilisce in un'ansa del fiume Jona, vicino al confine con Rüti. Le donne del "Wydenklösterli", come viene presto chiamato, sono curate pastoralmente dal parroco di Busskirch e sono subordinate ai francescani di Zurigo secondo il diritto canonico. Secondo un rapporto del 1406, a Wyden vivono sei donne.


La più antica raffigurazione del "Wydenklösterli"
La casa delle sorelle "Jm Wyden" è andata in rovina sulla mappa, ma il complesso è ancora chiaramente riconoscibile.
Particolare della mappa del dominio di Zurigo, Hans Conrad
Gyger, 1667 (Città di Zurigo, browser GIS)

Vita da suore

La maggioranza delle donne che vivono a Wyden proviene probabilmente dalla classe media urbana.
Si iscrivono per convinzione religiosa. Alcune non sono certo contrarie ad aggirare il percorso predeterminato di moglie e madre.
La loro vita in clausura è caratterizzata da ascetismo, preghiera e lavoro.
Le suore devono guadagnarsi da vivere. Gestiscono una piccola fattoria con campi e bestiame e probabilmente guadagnano denaro extra lavorando nelle città e nei villaggi vicini.
Vendono oggetti tessuti, assistono i malati e i bisognosi, pregano per i vivi e i defunti e raccolgono elemosine. A volte le suore ricevevano anche donazioni, a volte in natura, a volte in denaro.

Un monastero in buona salute

Intorno al 1490, le suore sono in grado di costruire una nuova cappella. Lo dimostra il documento del 12 gennaio, emesso da otto cardinali romani su richiesta delle suore. Il documento menziona una cappella accanto alla casa. Non è ancora stata consacrata, ma è già dotata di libri e utensili per il culto.
I cardinali promettono un'indulgenza di 100 giorni per tutti coloro che visiteranno la cappella in alcuni giorni santi, doneranno qualcosa o parteciperanno a una messa.

Atto cardinalizio, Roma 12 gennaio 1490 (Archivio comunale di Rapperswil-Jona) 

I nomi di due sorelle di Wyden sono citati in un atto di eredità del 1504: Anna e Verena Altorf. Il loro zio, il ricco cittadino di Winterthur Hans Furter, lasciò loro in eredità la somma di 300 sterline Haller dopo la sua morte. Tuttavia, questa somma non sarebbe andata a loro personalmente, ma alle “sorelle e ai loro gotzhüsli di Widen”.
Nei verbali del consiglio di Winterthur si legge anche che “Annli” doveva comportarsi onestamente, altrimenti sarebbe stata privata della sua eredità. Non si sa perché questo avvertimento compaia nel verbale. 2 settembre 1504

Intorno al 1500, la comunità era finanziariamente benestante. Le donne vivevano in una casa con finestre vetrate e una stufa in maiolica dal design artistico. Avevano anche un edificio agricolo e costruirono una nuova cappella intorno al 1490.

Ricostruzione del monastero 

Le suore si dedicavano spesso a curare i malati e a prendersi cura dei poveri, per carità e per guadagnare denaro.
 
Pala d'altare di Elisabetta di Turingia, 1400 circa 
(Foto: Archivio Storico della Città di Colonia con Rheinisches Bild-archiv)

Un oggetto particolare

Tra i vari oggetti ritrovati durante gli scavi sui resti del Wydenklösterli questo strano oggetto che si rivela utilizzato per la coppettazione. La coppettazione è una forma di medicina alternativa in cui viene creata un'aspirazione locale sulla pelle. 

Non vi è alcuna prova valida che la coppettazione abbia alcun beneficio per la salute, ma secondo la tradizione definirebbe il tuo stato di salute. Però vi sono alcune evidenze che possa provocare delle ustioni. Essa è considerata una forma di pseudoscienza.


Attraverso un risucchio pressorio, la pelle viene aspirata all'interno del vasetto creando un vuoto nel vasetto posto sulla pelle nella zona desiderata. Il vuoto può essere creato riscaldando e raffreddando l'aria all'interno del vasetto, oppure attraverso l'uso di una pompa meccanica. Il vasetto rimane in posizione per un intervallo di tempo che va dai cinque ai quindici minuti. Alcuni ritengono che aiuti nel trattamento del dolore, dei tessuti cicatrizzati profondi muscolari, del tessuto connettivo, dei nodi muscolari e del gonfiore: l'efficacia di questa tecnica non è però mai stata provata.

Wolfgang Geigenfeind, membro della confraternita, è impegnato nella guarigione delle persone con la coppettazione. Wolfgang e il suo paziente indossano solo mutandine nere attillate e berretti gialli. Nella mano sinistra porta una lampada a olio, con la quale posiziona dei barattoli di rame sulla schiena del paziente. È difficile dire perché ci siano tre vasche d'acqua sul pavimento, ma a quanto pare hanno qualcosa a che fare con le cure. 1612. (Amb. 317b.2° Folio 80 verso (Mendel II)

Chi é Katharina Schüchter

Katharina Schüchter trascorse gran parte della sua vita nel “Wydenklösterli”. Si sa poco della prima metà della sua vita. Proviene dalla zona di Rapperswil, poiché questo è l'unico luogo in cui si conosce il suo cognome. Nacque probabilmente intorno al 1500 e visse da giovane nella sorellanza. Nel 1521, il consiglio comunale decise di sciogliere le “Klösterli”. Alcune donne si trasferirono in città, altre ottennero il permesso di rimanere a Wyden.
Tuttavia, non fu più permesso loro di accogliere nuove sorelle. La comunità femminile nella foresta di Rapperswil è condannata all'estinzione, ma riesce a sopravvivere per diversi decenni.
Katharina viene eletta capo del “Wydenklosterli”. Il suo nome compare per la prima volta nelle fonti nel 1543. I verbali del consiglio riportano che lei e le sue consorelle sono in lite con il consiglio dal 1537. La disputa verteva su varie questioni, ma soprattutto Katharina lottava per il diritto di far pascolare il proprio bestiame sui prati e nella foresta di proprietà del comune, cosa che il consiglio voleva impedire.

Il comportamento spavaldo di Caterina non la rese popolare presso il consiglio e una parte della popolazione. Nel 1544, un artigiano la chiamò strega, una calunnia che sarebbe stata la sua rovina quasi 20 anni più tardi.

Il “Wydenklösterli” deve essere chiuso

Nel 1521, i francescani di Zurigo, in qualità di custodi ecclesiastici, e il consiglio di Rapperswil decidono di chiudere la casa delle suore di Wyden. Le donne dovevano trasferirsi in città a condizione di comportarsi in modo onorevole e di obbedire al consiglio. Alcune suore volevano rimanere a Wyden e sono state autorizzate. Tuttavia, non possono più accettare nuovi membri senza il consenso del consiglio.
Dopo l'estinzione delle suore di Wyden, le loro proprietà andranno a coloro che vivono in città. Sono quindi obbligate a continuare a occuparsi della cappella di Wyden.
Documento in pergamena, Rapperswil 11 dicembre 1521 (Archivio comunale di Rapperswil-Jona)

Sicura di se e ribelle

Dopo molti anni di dispute, nel 1544 Katharina Schüchter e il consiglio comunale vennero ai ferri corti. Il consiglio voleva proibire alle suore di far pascolare il bestiame sul prato comunale e di tagliare la legna nel bosco comunale. Katharina prende una decisione estremamente coraggiosa, soprattutto per una donna dell'epoca. Porta il conflitto all'esterno, scavalcando il consiglio di Rapperswil. Prepara la sua borsa da viaggio e parte per Svitto che, insieme a Untervaldo, Uri e Glarona, è la città di patronato di Rapperswil. Appellandosi all'autorità superiore, provoca uno scandalo politico. Durante il viaggio di ritorno, viene arrestata a Rapperswil nonostante la lettera di protezione.

Seguono lunghe trattative in cui Rapperswil deve giustificarsi. Alla fine, i patroni federali emettono una sentenza salomonica. Non esiste un diritto di appello ai patronati. Le sorelle devono sempre negoziare i loro problemi direttamente con il consiglio comunale. D'altra parte, il consiglio non poteva negare ai “Wydenklösterli” l'uso dei prati comunali, poiché erano sotto la sua protezione
Conclusione: Katharina ha difeso con successo gli interessi della casa delle sue sorelle, anche se il ricorso a Svitto non era legale.

Un documento del 1544 contiene il nodo arbitrale delle quattro città di patronato in merito al conflitto tra Rapperswil e Katharina Schüchter.
Con la sua richiesta di aiuto da parte di Svitto, la donna ha avviato una discussione fondamentale sul diritto di appello del popolo di Rapperswil. La sentenza è la seguente: Come è sempre stato il caso, non c'è alcun diritto di appello. Katharina ha agito illegalmente. Tuttavia, le sue richieste di risarcimento nei confronti del consiglio comunale sono sostenute. Le suore di Wyden non possono essere private dell'uso dei prati comunali né può essere loro vietato di raccogliere le elemosine.

Stregoneria

Il fenomeno della caccia alle streghe era diffuso in molte parti d'Europa.
A partire dal tardo Medioevo, raggiunse l'apice nel XVI e XVII secolo e scomparve nuovamente nel XVIII secolo durante l'Illuminismo. L'idea che le cosiddette streghe o stregoni facessero incantesimi dannosi in combutta con il diavolo e che quindi causassero danni a persone e animali era diffusa in tutte le fasce della popolazione, anche nei circoli accademici.
In Svizzera, si stima che ci siano stati circa 10.000 processi alle streghe, molti dei quali si sono conclusi con una condanna a morte. Non c'erano differenze significative tra le aree cattoliche e quelle riformate. I processi si basavano solitamente sulle accuse della popolazione. I tribunali, per lo più laici, usavano la tortura per cercare di convincere gli accusati a confessare.
Circa l'80% delle vittime erano donne e spesso persone emarginate con caratteristiche fisiche insolite o con un insolito cambiamento di vita. Dovevano servire da capro espiatorio per incidenti inspiegabili come malattie, incidenti e tempeste. La persecuzione delle streghe era espressione di un periodo di crisi multiple: Tra queste, il raffreddamento generale del clima, che portava al fallimento dei raccolti e alla fame, o le numerose pestilenze che terrorizzavano le persone.

Perché sempre le donne?

All'inizio del periodo moderno, la misoginia era evidente a tutti i livelli della società, alimentando lo stereotipo della donna strega. Gli studiosi che si occupavano di stregoneria diffondevano un'immagine delle donne come esseri deboli e devoti al diavolo. I tribunali, che erano organi prettamente maschili, adottarono questa immagine negativa e la rafforzarono nei numerosi processi alle streghe. Inoltre, le donne erano generalmente svantaggiate in tribunale.
Nella mente della popolazione generale, la magia e la guarigione erano tradizionalmente associate alle donne. Sebbene le donne con queste abilità fossero generalmente apprezzate, il vento poteva cambiare rapidamente quando sorgevano conflitti e crisi. Non era raro che queste donne venissero sospettate di stregoneria e finissero sotto processo come streghe.

Il processo

Il destino di Katharina Schüchter fu segnato nel 1562. Ora è una donna anziana e presumibilmente vive da sola nel “Wydenklösterli”. Il consiglio comunale la accusò di stregoneria e la gettò in prigione. È il primo di tre processi alle streghe a Rapperswil. Vengono interrogati dodici testimoni.
Quasi tutti calunniano Katharina e la accusano di magia nera.
Si dice che abbia poteri di chiaroveggenza e la capacità di apparire all'improvviso e spaventare i presenti. Si sostiene più volte che abbia fatto ammalare o addirittura paralizzare le persone con la magia.
Caterina è impotente alla mercé delle accuse e dei giudici.
Sotto tortura, confessa la maggior parte delle assurde accuse, compresa quella di aver dormito con il diavolo.

Il popolo abusa di Caterina come capro espiatorio per malattie e disgrazie inspiegabili. Il processo diede al consiglio l'opportunità di sbarazzarsi di una donna scomoda e di chiudere definitivamente il convento di Wyden. Dopo la morte di Katharina Schüchter, fece spostare le decorazioni della chiesa dalla cappella alla chiesetta ristrutturata di Kempraten e spostò la celebrazione della messa da Wyden a Kempraten, lasciando che il “Wydenklosterli” cadesse in rovina.

La sentenza

- Katharina Schüchter confessa che una donna di Hummelwald le ha insegnato a fare la "strega" e che ha fatto ammalare Margret, la figlia di Heini Gerber.
- Ammette di essersi unita al diavolo - il suo nome è Apaban - e di aver paralizzato delle persone. Il diavolo si è presentato a lei sotto forma di uomo e vestito di marrone.
- Confessa di aver fatto ammalare e paralizzare la moglie di Wolf Brunner.
- Ammette di aver fatto ammalare Judith Hager, la padrona di casa della star. Non credeva che la malattia sarebbe stata così grave e pensava che sarebbe durata solo 14 giorni. Poi ha voluto aiutarla di nuovo.
- Ci sono 15 dichiarazioni scritte di testimoni autenticate. Non sono state lette, solo i due consiglieri le hanno ascoltate. Katharina Schüchter fu quindi giustamente condannata all'annegamento sulla base della sua confessione e delle dichiarazioni dei testimoni.

Viene condannata a morte per annegamento il 25 gennaio 1563.

Atto del giorno della conversione di Paul nel 1563, documento cartaceo dell'impiegato comunale Öchstin, Rapperswil 25 gennaio 1563 (Archivio comunale di Rapperswil-Jona)
Tradotto in tedesco moderno, leggermente abbreviato

L'esecuzione

Il boia annega Anna Studler, condannata come strega, nel fiume Limmat a Zurigo, nel 1546.

Due donne condannate come streghe vengono bruciate a Zurigo nel 1580.
Disegni colorati, Johann Jakob Wick (1522-1588), Wickiana (Biblioteca Centrale di Zurigo, Ms F 13, fol. 90v, F 29, fol. 114г)

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...