Passa ai contenuti principali

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti

Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte.

Karl Raimund Popper



Le donne filosofe

Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla) e Teano, eccelsa matematica e medica.

Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettandosi come "inferiori".

Francis Bacon

Si dedicò anche personalmente a esperimenti, in particolare studiò gli effetti del freddo nella conservazione degli alimenti (un grave problema per l'epoca). Si racconta che, in un ancor gelido aprile, durante un giro in carrozza, il filosofo inglese, al passaggio delle ruote sotto la neve scorgesse un'erba verde e lucente come se fosse appena nata. Di qui ebbe l'intuizione del potere delle basse temperature per contrastare il deterioramento della materia organica.

Il cane di Schopenhauer

Il suo cane prediletto era un barboncino bianco che si chiamava Atman (termine sanscrito che significa «anima del mondo»), con il quale faceva lunghe passeggiate. La tradizione afferma che, allorché si arrabbiava con Atman, Schopenhauer lo insultasse chiamandolo Mensch, «uomo»!

Illuminismo

Immanuel Kant ne dà la più famosa definizione: «L'llluminismo è l'uscita dell'uomo dalla sua colpevole minorità, all'insegna del motto "abbi il coraggio di sapere"».

Tra gli obiettivi degli illuministi c'erano difatti il pensare da sé, ovvero il ragionare con la propria testa senza affidarsi ciecamente alle autorità, la formazione di un'opinione pubblica e la diffusione delle conoscenze per favorire il progresso. Uno dei maggiori e duraturi contributi dell'Illuminismo fu la grandiosa opera collettiva Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, in ventotto volumi, pubblicata tra il 1751 e il 1772 (non senza difficoltà e censure), che segnò quasi una rifondazione del sapere umano.

Aristotele e l’amicizia

Aristotele asserisce innanzitutto che l'amicizia è necessaria alla vita sia perché induce alla collaborazione sia perché ci rende felici. L'uomo è del resto per natura un essere socievole: «Chi non ha bisogno di amici o è una bestia, o è un dio».

L’asino di Buridano

Il filosofo francese medievale Giovanni Buridano (Jean Buridan) sostenne che la volontà umana dipende da una determinazione mentale, ovvero nessuna scelta avviene senza che l'intelletto abbia concesso il suo assenso. Perciò, nel caso il nostro intelletto valutasse due beni, che ci si presentano dinanzi come esattamente equivalenti, la nostra volontà resterebbe come bloccata.

Da qui discende il famoso paradosso dell'asino di Buridano: un asino, che ha fame e sete, ha davanti a sé due secchi d'acqua e due mucchi di fieno perfettamente uguali. Poiché la sua ragione non trova alcuna differenza che lo spinga a una scelta, l'asino non riesce a decidersi, e alla fine muore.

Il paradosso, nelle intenzioni degli autori (forse studenti di Buridano, forse suoi oppositori) vuol mostrare quanto l'indecisione, in taluni casi, possa essere pericolosa. L'espressione "fare come l'asino di Buridano" è diventata proverbiale per indicare chi non riesce a prendere una netta posizione.

Il quadrifarmaco di Epicuro

Il quadrifarmaco di Epicuro di Samo, o quadruplice medicina per l'anima, si articolava nei seguenti punti, mediante i quali il grande maestro ellenistico cercava di combattere le principali paure umane.

La paura degli dei non ha senso perché gli dei non si interessano minimamente all'uomo, vivono una loro vita distaccata e sono assolutamente ininfluenti, perciò perché mai preoccuparcene?

Anche la paura della morte è ingiustificata: finché saremo vivi non incontreremo la morte, quando invece la incontreremo non saremo più vivi, perciò non ce ne accorgeremo neppure.

La felicità è agevolmente raggiungibile se comprenderemo che i nostri desideri smodati non sono il modo giusto di ricercarla. Dovremmo godere delle piccole gioie, della vicinanza dei nostri amici senza preoccuparci eccessivamente del futuro e vivendo attimo per attimo.

Se un dolore fisico è abbastanza lieve si può sopportare; se è troppo forte non dura molto a lungo.

La filosofia di Epicuro, dunque, ci si presenta come una vera e propria terapia per raggiungere l'imperturbabilità e la serenità, di cui diede prova lui stesso mantenendo la serenità e l'affabilità fino al suo ultimo istante.

La favola delle api

L'inglese (ma di origini franco-olandesi) Bernard de Mandeville descrive nel suo apologo satirico Favola delle api, ossia vizi privati e pubbliche virtù un alveare ricco e prospero in cui si produce una gran quantità di miele, malgrado le grandi differenze sociali al suo interno. 

Difatti nell'alveare vivono sfruttatori di ogni tipo (nobili, avvocati, preti, capitani d'industria) che amministrano la giustizia a modo loro, tanto che la comunità rigurgita di storture e di vizi pur nella prosperità generale. Ma un bel giorno scoppia la rivoluzione, e cominciano a regnare la virtu e l'onestà. Nessuno può più arricchirsi, ma nessuno ha più voglia di far nulla, si pensa alla pura e semplice sopravvivenza, manca il lavoro, le api più sagge abbandonano l'alveare, che giunge presto alla sua fine.

La morale?
La virtù, da sola, non rende affatto gloriosa una nazione, e il vizio in uno Stato è necessario «quanto la fame per obbligarci a mangiare»: una virtù troppo rigorosa segnerebbe la fine della società!

Il filosofo boscaiolo

Il filosofo statunitense Henry D. Thoreau considerò la natura l'origine e il centro del proprio pensiero. Anticonformista (fu anche il teorico della disobbedienza civile e rifiutò di pagare le tasse per protesta), anticonsumista, contrario alla schiavitù e desideroso di solitudine per meglio riflettere, alla ricerca di un'esistenza essenziale e semplice (il suo motto era: "semplificare!"), si costruì una capanna presso il lago di Walden, nel Massachusetts. Li visse per due anni, a un miglio di distanza dal vicino più prossimo, mantenendosi con il lavoro delle sue mani, trasportando a braccia perfino le pietre che gli servivano e mangiando all'aperto finché il tempo lo permetteva. Ne tenne un resoconto preciso nel suo libro Walden, ovvero vita nei boschi, con l'intenzione di mostrare ai contemporanei quanto poco, in realtà, fosse sufficiente per vivere. Scrive, nel suo capolavoro:

«Essere filosofi non vuol dire soltanto avere pensieri acuti o fondare una scuola, ma amare la saggezza e vivere secondo i suoi insegnamenti, ovvero condurre una vita semplice, indipendente e fiduciosa».

Le tre ferite narcisistiche

Sigmund Freud si definì sempre medico e scienziato, senonché, inevitabilmente, la scoperta dell'inconscio e la fondazione della psicoanalisi ebbero ripercussioni in ogni campo, a iniziare dalla filosofia, in quanto fornivano un'immagine dell'umanità ben diversa da quella precedente, improntata sulla ragione come tratto distintivo e dominante. 

Freud si rese ben conto di aver inflitto una "terza ferita narcisistica" all'umanità (ovvero un duro colpo all'autostima e all'orgoglio della nostra specie) dopo quello che aveva fatto Copernico spostando il centro dell'universo dalla Terra al Sole (prima ferita narcisistica) e l'opera di Charles Darwin (con la teoria dell'evoluzione, che ci faceva derivare dai primati). 

A pranzo con Epicuro

La filosofia di Epicuro di Samo, improntata alla ricerca del piacere (edonismo) è stata, per millenni, travisata e interpretata come un'esortazione a procurarsi il piacere in ogni modo, anche sfrenatamente e senza limiti. In realtà Epicuro si guarda bene dal consigliare baldorie e stravizi, ma vuol richiamarci a un tipo di esistenza naturale, come quella dei bambini che istintivamente rifuggono il dolore e inseguono il piacere, ma un tipo di piacere equilibrato, ragionevole e stabile. 

Epicuro e i suoi seguaci abitavano nel Giardino, una comunità di persone che vivevano semplicemente e la pensavano allo stesso modo.
A tavola erano molto misurati (Epicuro sosteneva che l'appetito fosse il miglior condimento): si cibavano di latte, pane, fichi, olive, formaggio, legumi. Quel che più contava era, per il filosofo di Samo, la compagnia: un pasto consumato da soli equivaleva, per lui, a un pasto tipico delle fiere e indegno per gli uomini.

Perché Socrate non scrisse niente

Tutto quello che sappiamo di Socrate lo dobbiamo ad altri: ai suoi alunni (il più celebre e affezionato dei quali fu Platone), agli oppositori e anche ai detrattori, per il semplice motivo che il filosofo condannato a bere la cicuta decise di non scrivere assolutamente niente di suo pugno. Prese questa decisione, che rispettò fino in fondo, per una serie di motivi che ci sono stati tramandati.

La verità non è mai una sola e univoca, né fissa e immutabile, perciò scrivere la propria verità oggi significa poterla ritrovare domani già vecchia.

So di non sapere

Socrate non lasciava indifferenti i suoi contemporanei, schierati più o meno a metà tra chi lo amava (e quasi lo idolatrava, come il suo alunno Platone) e chi lo odiava fino al punto da trascinarlo in tribunale con accuse pretestuose e perfino condannarlo a morte. 
I suoi atteggiamenti assai poco conformisti iniziano già dalla sua famosa professione di ignoranza. Platone racconta che l'oracolo di Delfi, interrogato su chi fosse l'uomo più sapiente di Atene, rispose che si trattava proprio di Socrate, che lo interpretò così: «Mentre tutti ritengono di essere sapienti, io non lo credo affatto, anzi penso che il vero sapiente sia colui che è persuaso della propria ignoranza»
In effetti per Socrate il riconoscimento della propria ignoranza è l'unica molla che può spingerci alla ricerca della verità, senza la quale nessuna vita è degna di essere vissuta.

L’anello di Gige

Nella Repubblica di Platone si trova uno dei primi esperimenti mentali della storia della filosofia, il mito dell'anello di Gige (il filosofo amava inserire miti nel proprio insegnamento, in modo da poter parlare, oltre che alla ragione, anche alla fantasia).

Gige è un pastore al servizio del re di Lidia. Casualmente cade in una voragine e scorge un cadavere che porta al dito un meraviglioso anello d'oro. Gige glielo sfila e se ne impadronisce senza dir niente a nessuno. Più tardi scopre, meravigliato, che l'anello ha lo straordinario potere di rendere invisibile chi lo porta (basta girarne il castone). Niente, per lui, sarà più come nel passato: Gige diventa letteralmente un'altra persona, approfitta del dono dell'invisibilità per ingannare, uccidere e comportarsi in modo malvagio. 
L'esperimento mentale di Platone contiene in sé una domanda alla quale non è semplice fornire risposta: cerchiamo di comportarci bene perché siamo sottoposti al giudizio altrui? Come ci comporteremmo se, invece, nessuno ci vedesse e ci scoprisse?

Sulle spalle dei giganti

Bernardo affermò che noi moderni siamo dei nani sulle spalle dei giganti: un modo elegante e ingegnoso per rispettare l'autorità dei secoli, ma anche per mettere in rilievo che, pur essendo dei nani, i moderni hanno uno sguardo che va più lontano di quello degli antichi e possono dunque dibattere su temi che in precedenza non esistevano oppure non erano presi in considerazione.


Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...