Passa ai contenuti principali

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza).
Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore. 

Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte.
Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali.

San Siro non é solo uno stadio

La chiesa di Mairengo

La chiesetta romanica dedicata a San Siro venne costruita nel XI secolo, è un piccolo gioiello incastonato tra boschi e prati, appena fuori l'abitato. Quando dovette essere ingrandita, nel XVI secolo, l'ignoto capomastro, forse un po' per nostalgica pietà e un po' per pragmatico senso del risparmio, la inglobò nella sua più spaziosa costruzione, cosicché, ancor oggi, possiamo ammirare, nella parete rivolta a ponente, l'originale millenaria facciata con i suoi archetti e le minuscole finestrine romaniche. Il nuovo spazio interno a due navate fu abbellito con splendidi affreschi; il Maestro, orgoglioso, firmò: "Hoc opus fecit, Hieronimus de Gorla de Mediolano, 1558".

La chiesa parrocchiale di Mairengo, dedicata a San Siro, è fra le più antiche della Leventina. 

Fonti archivistiche la documentano come chiesa "della vicinanza di Faido" dal 1171. A quei tempi la vicinanza di Faido comprendeva già tre deganie: quella di Osco, quella di Mairengo e quella della montagna di Tarnolgio.

Nel 1280 in Leventina erano attestate le vicinanze di Airolo, Quinto, Prato, Faido, Chiggiogna, Chironico, Giornico, che formavano la pieve di Biasca.
Molte di queste vicinanze possedevano chiese con due navate e due altari, uno dei quali dedicato a San Giovanni Battista. A quei tempi molte parrocchie avevano due sacerdoti, detti porzionari, che si prendevano cura anche delle chiesette secondarie.


San Siro (patrono di Mairengo) e San Maurizio (patrono di Osco)

La pergamena del 1171, resoconto di un processo - celebrato nel palazzo Arcivescovile di Milano - che opponeva le comunità di Osco e Faido, conservata presso l'archivio parrocchiale di Osco, documenta l'importanza della chiesa di Mairengo già da quel periodo. Perse parte del suo prestigio nel 1560, quando la chiesa di Sant'Andrea di Faido, costruita nel 1365, viene ristrutturata e consacrata per la seconda volta. Il fatto può essere collegato all'apertura della strada del Piottino, realizzata col Dazio Grande, in quell'epoca. Il tragitto veniva "abbassato", rendendo non più necessario il passaggio da Mairengo a Osco.

L’appoggiamani

L'arte di guardare oltre, di non soffermarsi sulle immagini al centro, illuminate, che la fanno da padrone. Dei miserabile si rivolgono all'ecclesiastico giungendo al suo capezzale con le mani congiunte e/o inginocchiati.

Ad un osservazione più attenta l'uomo sulla sinistra oltre ad essere privo dei piedi stringe nelle mani dei strani attrezzi. Potrebbero forse servire a risparmiare le mani al contatto con il terreno? Perché non prevedere qualcosa anche per le ginocchia? Una cosa é certa: non li ho mai visti prima e ad oggi non ho una risposta certa

Aggiornamento 20.12.2024

L’esistenza di questo particolare oggetto viene confermata quando noto un dipinto nella chiesa di San Pietro e Paolo a Biasca. Anche se con un design differente il suo scopo é chiaro: anche in questo caso viene utilizzato da un uomo privo di arti inferiori e costretto a spostarsi su un carretto. 

Chiesa San Pietro e Paolo Biasca

A questo punto lo scopo dell’oggetto é chiaro: serve come protezione alle mani per chi si deve muovere appoggiandole a terra, potremmo definirle delle zoccole per mani.

Il dettaglio si trova sul retro di un dipinto più famoso (San Giorgio combatte il dragone)
A cavallo, fuori campo, San Martino taglia il suo mantello e lo porge allo storpio malato che si é avvicinato al suo passaggio
Maestro di Sierentz

Trovo l'oggetto in questione anche in un opera di Urs Graf al museo delle grotte di San Beato nell'Oberland bernese
Guarigione di ciechi e zoppi 

Aggiornamento 22.02.2025

Trovo un ulteriore esempio della tipologia di sostegni per le mani del tutto simili a quelli della chiesa di Mairengo durante una visita al Kunstmuseum di Basilea

Prodotti a chilometro zero per l’ultima cena

Come ho presto imparato una delle cose più interessanti nei vari dipinti dell'ultima cena sono le pietanze presenti sul tavolo. Esse cambiano in funzione della regione in cui é presente il dipinto. 

Nella chiesa di Mairengo ce ne sono ben due. Quello sulla parte sud propone tra le altre cose un grosso cugno di formaggio che prende letteralmente la scena e ci suggerisce come fosse uno degli alimenti principali nei pasti del epoca

Il dipinto sulla parete nord va ancora uno stadio successivo, la portata principale si trova al centro della tavolata, é un secondo di carne...

L'affresco lascia pochi dubbi; inutile ostinarsi a dire che si tratta di un conoglio, bisogna affrontare la realtà; malgrado ancor oggi critichiamo i cinesi che mangiano i cani anche dalle nostre latitudini il fedele amico poteva essere un pasto principale. 
Non mi é dato sapere se fosse un alimento comunemente consumato oppure solo min caso di tempi di carestia

Strati di pitture

Sempre sotto il dipinto dell'ultima cena sulla parete sud si nota un affresco sottostante. Si vedono chiaramente le gambe di un cavallo

Sotto l'affresco dell'ultima cena, nella parete sud, si intravede la parte inferiore di un affresco antecedente, del 1563, raffigurante San Giorgio o San Martino 

Il pilastro urano 

Sulla colonna é raffigurata una testa di toro, simbolo del Canton Uri, che, dal 1478 (battaglia di Giornico) fino al 1797 (repubblica Cisalpina) estese il proprio dominio alla Leventina

Il toro uro é presente anche in quello che fu lo stemma comunale di Mairengo



Il diavolo alla catena

Sul pilastro laterale: l'affresco raffigurante San Bernardo d'Aosta, patrono dei viaggiatori delle montagne, raffigurato con un diavoletto alla catena. A dire la verità il diavolo é solo intuibile

Faccio una breve ricerca e ho la conferma che San Bernardo  d'Aosta 

Testimone dei pericoli che riservavano i colli delle Alpi, egli fece costruire nel 1050 sui valichi dei due più alti collegamenti montani gli ospizi del colle del Gran San Bernardo, tra la Valle d'Aosta e il Vallese, e del colle del Piccolo San Bernardo, tra la Valle d'Aosta e la Tarantasia. Questi ospizi venivano incontro ai bisogni dei viaggiatori e dei pellegrini che attraversavano le Alpi ed i religiosi ricercavano i malcapitati che avessero smarrito la strada o che fossero dispersi nella neve.

È stato proclamato patrono dei montanari e degli alpinisti da Pio XI nel 1923.

San Bernardo nella chiesa di San Maurizio a Milano
Pittore lombardo, seconda decade del XVI secolo

Testimone e difensore, per credenza popolare ma non solo, dai pericoli che riservavano i colli delle Alpi era ritenuto il santo che avrebbe cacciato i tanti demoni dalle Alpi di modo che la sua iconografia prese a raffigurare sempre un diavolo, non di rado effigiato in guisa di drago incatenato alla sua stola

Il serpente dal calice

Altro elemento che ho già notato in altre chiese ma fino ad oggi senza soluzione il serpente che fuoriesce da un calice tenuto da un santo.

San Giovanni evangelista raffigurato con un calice da cui esce una vipera. Secondo la leggenda la vipera é stata messa nel calice affinché mordesse la lingua al santo per impedirgli di predicare.
Il tentativo non ebbe successo.

Le picchiettate

Quello delle picchiettate é un dilemma che mi porto dietro da anni. Ingenuamente la prima volta che le ho viste ho pensato ad un atto di iconoclastia, ma dopo una breve osservazione misi subito in dubbio questa mia ipotesi. I segni sul muro erano fatti in maniera estremamente regolare, equidistanti, doveva trattarsi d'altro.

Durante la terribile peste del 1600, gli affreschi furono coperti con uno spesso strato di calce, come era d'uso per la disinfezione. Le picchettate che si notano su alcuni affreschi furono fatte per facilitare l'adesione della copertura di calce.

Gli antichi disegni, sotto quell'intonaco, superarono quasi indenni i secoli e - dopo il restauro - oggi possono essere ancora ammirati.

Il benefattore incompreso

Impossibile non notare la statua che troneggia nel piccolo cimitero sul retro della chiesa. 
La lapide ai piedi chiarisce in buona parte la presenza di un così imponente (tenendo conto che siamo in un microvillaggio sul fianco delle montagne) monumento funerario.

Trovo un mese più tardi ulteriori informazioni sul personaggio

nel 1835 un Leventinese, Pietro Delmenico di Mairengo, che gestiva un modesto ristorante a Parigi: invitato da un ricco americano, entusiasta della sua cucina, a stabilirsi a New York, egli varcò l'oceano e aiutato da quattro fratelli aprì un ristorante che presto divenne famosissimo: lo frequentavano generali, principi e principesse; fra i suoi clienti anche Luigi Napoleone. Egli accumulò un patrimonio di Io milioni di franchi con cui beneficò il paese di Mairengo di una serie di opere pubbliche: le case del Comune e della Parrocchia, un grande altare per la Chiesa di San Siro e la costruzione della strada che da allora collega Mairengo a Faido!


Proprio la parte della strada mi é stata chiarita il giorno stesso: al bar del paese mi raccontano che avendo fatto fortuna a New York spedisce 10’000.- al paese natio. Con questi soldi il benefattore chiede alla popolazione che fosse costruita una strada che dalla stazione di Faido portasse al villaggio di Mairengo. Gli abitantip fecero costruire una strada, anzi un sentiero, ripido e bello largo avanzando anche parte della donazione.


Fu una brutta sorpresa per Lorenzo giunto da oltre oceano appurare che la strada costruita non gli permettesse di salire con la carrozza. Si infuriò e troncò i rapporti con Mairengo e i suoi abitanti. A nulla servì che gli abitanti gli ritornarono i soldi avanzati dalla costruzione del sentiero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...