Passa ai contenuti principali

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza).
Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore. 

Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte.
Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali.

San Siro non é solo uno stadio

La chiesa di Mairengo

La chiesetta romanica dedicata a San Siro venne costruita nel XI secolo, è un piccolo gioiello incastonato tra boschi e prati, appena fuori l'abitato. Quando dovette essere ingrandita, nel XVI secolo, l'ignoto capomastro, forse un po' per nostalgica pietà e un po' per pragmatico senso del risparmio, la inglobò nella sua più spaziosa costruzione, cosicché, ancor oggi, possiamo ammirare, nella parete rivolta a ponente, l'originale millenaria facciata con i suoi archetti e le minuscole finestrine romaniche. Il nuovo spazio interno a due navate fu abbellito con splendidi affreschi; il Maestro, orgoglioso, firmò: "Hoc opus fecit, Hieronimus de Gorla de Mediolano, 1558".

La chiesa parrocchiale di Mairengo, dedicata a San Siro, è fra le più antiche della Leventina. 

Fonti archivistiche la documentano come chiesa "della vicinanza di Faido" dal 1171. A quei tempi la vicinanza di Faido comprendeva già tre deganie: quella di Osco, quella di Mairengo e quella della montagna di Tarnolgio.

Nel 1280 in Leventina erano attestate le vicinanze di Airolo, Quinto, Prato, Faido, Chiggiogna, Chironico, Giornico, che formavano la pieve di Biasca.
Molte di queste vicinanze possedevano chiese con due navate e due altari, uno dei quali dedicato a San Giovanni Battista. A quei tempi molte parrocchie avevano due sacerdoti, detti porzionari, che si prendevano cura anche delle chiesette secondarie.


San Siro (patrono di Mairengo) e San Maurizio (patrono di Osco)

La pergamena del 1171, resoconto di un processo - celebrato nel palazzo Arcivescovile di Milano - che opponeva le comunità di Osco e Faido, conservata presso l'archivio parrocchiale di Osco, documenta l'importanza della chiesa di Mairengo già da quel periodo. Perse parte del suo prestigio nel 1560, quando la chiesa di Sant'Andrea di Faido, costruita nel 1365, viene ristrutturata e consacrata per la seconda volta. Il fatto può essere collegato all'apertura della strada del Piottino, realizzata col Dazio Grande, in quell'epoca. Il tragitto veniva "abbassato", rendendo non più necessario il passaggio da Mairengo a Osco.

L’appoggiamani

L'arte di guardare oltre, di non soffermarsi sulle immagini al centro, illuminate, che la fanno da padrone. Dei miserabile si rivolgono all'ecclesiastico giungendo al suo capezzale con le mani congiunte e/o inginocchiati.

Ad un osservazione più attenta l'uomo sulla sinistra oltre ad essere privo dei piedi stringe nelle mani dei strani attrezzi. Potrebbero forse servire a risparmiare le mani al contatto con il terreno? Perché non prevedere qualcosa anche per le ginocchia? Una cosa é certa: non li ho mai visti prima e ad oggi non ho una risposta certa

Aggiornamento 20.12.2024

L’esistenza di questo particolare oggetto viene confermata quando noto un dipinto nella chiesa di San Pietro e Paolo a Biasca. Anche se con un design differente il suo scopo é chiaro: anche in questo caso viene utilizzato da un uomo privo di arti inferiori e costretto a spostarsi su un carretto. 

Chiesa San Pietro e Paolo Biasca

A questo punto lo scopo dell’oggetto é chiaro: serve come protezione alle mani per chi si deve muovere appoggiandole a terra, potremmo definirle delle zoccole per mani.

Il dettaglio si trova sul retro di un dipinto più famoso (San Giorgio combatte il dragone)
A cavallo, fuori campo, San Martino taglia il suo mantello e lo porge allo storpio malato che si é avvicinato al suo passaggio
Maestro di Sierentz

Trovo l'oggetto in questione anche in un opera di Urs Graf al museo delle grotte di San Beato nell'Oberland bernese
Guarigione di ciechi e zoppi 

Aggiornamento 22.02.2025

Trovo un ulteriore esempio della tipologia di sostegni per le mani del tutto simili a quelli della chiesa di Mairengo durante una visita al Kunstmuseum di Basilea

Prodotti a chilometro zero per l’ultima cena

Come ho presto imparato una delle cose più interessanti nei vari dipinti dell'ultima cena sono le pietanze presenti sul tavolo. Esse cambiano in funzione della regione in cui é presente il dipinto. 

Nella chiesa di Mairengo ce ne sono ben due. Quello sulla parte sud propone tra le altre cose un grosso cugno di formaggio che prende letteralmente la scena e ci suggerisce come fosse uno degli alimenti principali nei pasti del epoca

Il dipinto sulla parete nord va ancora uno stadio successivo, la portata principale si trova al centro della tavolata, é un secondo di carne...

L'affresco lascia pochi dubbi; inutile ostinarsi a dire che si tratta di un conoglio, bisogna affrontare la realtà; malgrado ancor oggi critichiamo i cinesi che mangiano i cani anche dalle nostre latitudini il fedele amico poteva essere un pasto principale. 
Non mi é dato sapere se fosse un alimento comunemente consumato oppure solo min caso di tempi di carestia

Strati di pitture

Sempre sotto il dipinto dell'ultima cena sulla parete sud si nota un affresco sottostante. Si vedono chiaramente le gambe di un cavallo

Sotto l'affresco dell'ultima cena, nella parete sud, si intravede la parte inferiore di un affresco antecedente, del 1563, raffigurante San Giorgio o San Martino 

Il pilastro urano 

Sulla colonna é raffigurata una testa di toro, simbolo del Canton Uri, che, dal 1478 (battaglia di Giornico) fino al 1797 (repubblica Cisalpina) estese il proprio dominio alla Leventina

Il toro uro é presente anche in quello che fu lo stemma comunale di Mairengo



Il diavolo alla catena

Sul pilastro laterale: l'affresco raffigurante San Bernardo d'Aosta, patrono dei viaggiatori delle montagne, raffigurato con un diavoletto alla catena. A dire la verità il diavolo é solo intuibile

Faccio una breve ricerca e ho la conferma che San Bernardo  d'Aosta 

Testimone dei pericoli che riservavano i colli delle Alpi, egli fece costruire nel 1050 sui valichi dei due più alti collegamenti montani gli ospizi del colle del Gran San Bernardo, tra la Valle d'Aosta e il Vallese, e del colle del Piccolo San Bernardo, tra la Valle d'Aosta e la Tarantasia. Questi ospizi venivano incontro ai bisogni dei viaggiatori e dei pellegrini che attraversavano le Alpi ed i religiosi ricercavano i malcapitati che avessero smarrito la strada o che fossero dispersi nella neve.

È stato proclamato patrono dei montanari e degli alpinisti da Pio XI nel 1923.

San Bernardo nella chiesa di San Maurizio a Milano
Pittore lombardo, seconda decade del XVI secolo

Testimone e difensore, per credenza popolare ma non solo, dai pericoli che riservavano i colli delle Alpi era ritenuto il santo che avrebbe cacciato i tanti demoni dalle Alpi di modo che la sua iconografia prese a raffigurare sempre un diavolo, non di rado effigiato in guisa di drago incatenato alla sua stola

Il serpente dal calice

Altro elemento che ho già notato in altre chiese ma fino ad oggi senza soluzione il serpente che fuoriesce da un calice tenuto da un santo.

San Giovanni evangelista raffigurato con un calice da cui esce una vipera. Secondo la leggenda la vipera é stata messa nel calice affinché mordesse la lingua al santo per impedirgli di predicare.
Il tentativo non ebbe successo.

Le picchiettate

Quello delle picchiettate é un dilemma che mi porto dietro da anni. Ingenuamente la prima volta che le ho viste ho pensato ad un atto di iconoclastia, ma dopo una breve osservazione misi subito in dubbio questa mia ipotesi. I segni sul muro erano fatti in maniera estremamente regolare, equidistanti, doveva trattarsi d'altro.

Durante la terribile peste del 1600, gli affreschi furono coperti con uno spesso strato di calce, come era d'uso per la disinfezione. Le picchettate che si notano su alcuni affreschi furono fatte per facilitare l'adesione della copertura di calce.

Gli antichi disegni, sotto quell'intonaco, superarono quasi indenni i secoli e - dopo il restauro - oggi possono essere ancora ammirati.

Il benefattore incompreso

Impossibile non notare la statua che troneggia nel piccolo cimitero sul retro della chiesa. 
La lapide ai piedi chiarisce in buona parte la presenza di un così imponente (tenendo conto che siamo in un microvillaggio sul fianco delle montagne) monumento funerario.

Trovo un mese più tardi ulteriori informazioni sul personaggio

nel 1835 un Leventinese, Pietro Delmenico di Mairengo, che gestiva un modesto ristorante a Parigi: invitato da un ricco americano, entusiasta della sua cucina, a stabilirsi a New York, egli varcò l'oceano e aiutato da quattro fratelli aprì un ristorante che presto divenne famosissimo: lo frequentavano generali, principi e principesse; fra i suoi clienti anche Luigi Napoleone. Egli accumulò un patrimonio di Io milioni di franchi con cui beneficò il paese di Mairengo di una serie di opere pubbliche: le case del Comune e della Parrocchia, un grande altare per la Chiesa di San Siro e la costruzione della strada che da allora collega Mairengo a Faido!


Proprio la parte della strada mi é stata chiarita il giorno stesso: al bar del paese mi raccontano che avendo fatto fortuna a New York spedisce 10’000.- al paese natio. Con questi soldi il benefattore chiede alla popolazione che fosse costruita una strada che dalla stazione di Faido portasse al villaggio di Mairengo. Gli abitantip fecero costruire una strada, anzi un sentiero, ripido e bello largo avanzando anche parte della donazione.


Fu una brutta sorpresa per Lorenzo giunto da oltre oceano appurare che la strada costruita non gli permettesse di salire con la carrozza. Si infuriò e troncò i rapporti con Mairengo e i suoi abitanti. A nulla servì che gli abitanti gli ritornarono i soldi avanzati dalla costruzione del sentiero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...