Passa ai contenuti principali

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza).
Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore. 

Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte.
Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali.

San Siro non é solo uno stadio

La chiesa di Mairengo

La chiesetta romanica dedicata a San Siro venne costruita nel XI secolo, è un piccolo gioiello incastonato tra boschi e prati, appena fuori l'abitato. Quando dovette essere ingrandita, nel XVI secolo, l'ignoto capomastro, forse un po' per nostalgica pietà e un po' per pragmatico senso del risparmio, la inglobò nella sua più spaziosa costruzione, cosicché, ancor oggi, possiamo ammirare, nella parete rivolta a ponente, l'originale millenaria facciata con i suoi archetti e le minuscole finestrine romaniche. Il nuovo spazio interno a due navate fu abbellito con splendidi affreschi; il Maestro, orgoglioso, firmò: "Hoc opus fecit, Hieronimus de Gorla de Mediolano, 1558".

La chiesa parrocchiale di Mairengo, dedicata a San Siro, è fra le più antiche della Leventina. 

Fonti archivistiche la documentano come chiesa "della vicinanza di Faido" dal 1171. A quei tempi la vicinanza di Faido comprendeva già tre deganie: quella di Osco, quella di Mairengo e quella della montagna di Tarnolgio.

Nel 1280 in Leventina erano attestate le vicinanze di Airolo, Quinto, Prato, Faido, Chiggiogna, Chironico, Giornico, che formavano la pieve di Biasca.
Molte di queste vicinanze possedevano chiese con due navate e due altari, uno dei quali dedicato a San Giovanni Battista. A quei tempi molte parrocchie avevano due sacerdoti, detti porzionari, che si prendevano cura anche delle chiesette secondarie.


San Siro (patrono di Mairengo) e San Maurizio (patrono di Osco)

La pergamena del 1171, resoconto di un processo - celebrato nel palazzo Arcivescovile di Milano - che opponeva le comunità di Osco e Faido, conservata presso l'archivio parrocchiale di Osco, documenta l'importanza della chiesa di Mairengo già da quel periodo. Perse parte del suo prestigio nel 1560, quando la chiesa di Sant'Andrea di Faido, costruita nel 1365, viene ristrutturata e consacrata per la seconda volta. Il fatto può essere collegato all'apertura della strada del Piottino, realizzata col Dazio Grande, in quell'epoca. Il tragitto veniva "abbassato", rendendo non più necessario il passaggio da Mairengo a Osco.

L’appoggiamani

L'arte di guardare oltre, di non soffermarsi sulle immagini al centro, illuminate, che la fanno da padrone. Dei miserabile si rivolgono all'ecclesiastico giungendo al suo capezzale con le mani congiunte e/o inginocchiati.

Ad un osservazione più attenta l'uomo sulla sinistra oltre ad essere privo dei piedi stringe nelle mani dei strani attrezzi. Potrebbero forse servire a risparmiare le mani al contatto con il terreno? Perché non prevedere qualcosa anche per le ginocchia? Una cosa é certa: non li ho mai visti prima e ad oggi non ho una risposta certa

Aggiornamento 20.12.2024

L’esistenza di questo particolare oggetto viene confermata quando noto un dipinto nella chiesa di San Pietro e Paolo a Biasca. Anche se con un design differente il suo scopo é chiaro: anche in questo caso viene utilizzato da un uomo privo di arti inferiori e costretto a spostarsi su un carretto. 

Chiesa San Pietro e Paolo Biasca

A questo punto lo scopo dell’oggetto é chiaro: serve come protezione alle mani per chi si deve muovere appoggiandole a terra, potremmo definirle delle zoccole per mani.

Il dettaglio si trova sul retro di un dipinto più famoso (San Giorgio combatte il dragone)
A cavallo, fuori campo, San Martino taglia il suo mantello e lo porge allo storpio malato che si é avvicinato al suo passaggio
Maestro di Sierentz

Aggiornamento 22.02.2025

Trovo un ulteriore esempio della tipologia di sostegni per le mani del tutto simili a quelli della chiesa di Mairengo durante una visita al Kunstmuseum di Basilea

Prodotti a chilometro zero per l’ultima cena

Come ho presto imparato una delle cose più interessanti nei vari dipinti dell'ultima cena sono le pietanze presenti sul tavolo. Esse cambiano in funzione della regione in cui é presente il dipinto. 

Nella chiesa di Mairengo ce ne sono ben due. Quello sulla parte sud propone tra le altre cose un grosso cugno di formaggio che prende letteralmente la scena e ci suggerisce come fosse uno degli alimenti principali nei pasti del epoca

Il dipinto sulla parete nord va ancora uno stadio successivo, la portata principale si trova al centro della tavolata, é un secondo di carne...

L'affresco lascia pochi dubbi; inutile ostinarsi a dire che si tratta di un conoglio, bisogna affrontare la realtà; malgrado ancor oggi critichiamo i cinesi che mangiano i cani anche dalle nostre latitudini il fedele amico poteva essere un pasto principale. 
Non mi é dato sapere se fosse un alimento comunemente consumato oppure solo min caso di tempi di carestia

Strati di pitture

Sempre sotto il dipinto dell'ultima cena sulla parete sud si nota un affresco sottostante. Si vedono chiaramente le gambe di un cavallo

Sotto l'affresco dell'ultima cena, nella parete sud, si intravede la parte inferiore di un affresco antecedente, del 1563, raffigurante San Giorgio o San Martino 

Il pilastro urano 

Sulla colonna é raffigurata una testa di toro, simbolo del Canton Uri, che, dal 1478 (battaglia di Giornico) fino al 1797 (repubblica Cisalpina) estese il proprio dominio alla Leventina

Il toro uro é presente anche in quello che fu lo stemma comunale di Mairengo



Il diavolo alla catena

Sul pilastro laterale: l'affresco raffigurante San Bernardo d'Aosta, patrono dei viaggiatori delle montagne, raffigurato con un diavoletto alla catena. A dire la verità il diavolo é solo intuibile

Faccio una breve ricerca e ho la conferma che San Bernardo  d'Aosta 

Testimone dei pericoli che riservavano i colli delle Alpi, egli fece costruire nel 1050 sui valichi dei due più alti collegamenti montani gli ospizi del colle del Gran San Bernardo, tra la Valle d'Aosta e il Vallese, e del colle del Piccolo San Bernardo, tra la Valle d'Aosta e la Tarantasia. Questi ospizi venivano incontro ai bisogni dei viaggiatori e dei pellegrini che attraversavano le Alpi ed i religiosi ricercavano i malcapitati che avessero smarrito la strada o che fossero dispersi nella neve.

È stato proclamato patrono dei montanari e degli alpinisti da Pio XI nel 1923.

Testimone e difensore, per credenza popolare ma non solo, dai pericoli che riservavano i colli delle Alpi era ritenuto il santo che avrebbe cacciato i tanti demoni dalle Alpi di modo che la sua iconografia prese a raffigurare sempre un diavolo, non di rado effigiato in guisa di drago incatenato alla sua stola

Il serpente dal calice

Altro elemento che ho già notato in altre chiese ma fino ad oggi senza soluzione il serpente che fuoriesce da un calice tenuto da un santo.

San Giovanni evangelista raffigurato con un calice da cui esce una vipera. Secondo la leggenda la vipera é stata messa nel calice affinché mordesse la lingua al santo per impedirgli di predicare.
Il tentativo non ebbe successo.

Le picchiettate

Quello delle picchiettate é un dilemma che mi porto dietro da anni. Ingenuamente la prima volta che le ho viste ho pensato ad un atto di iconoclastia, ma dopo una breve osservazione misi subito in dubbio questa mia ipotesi. I segni sul muro erano fatti in maniera estremamente regolare, equidistanti, doveva trattarsi d'altro.

Durante la terribile peste del 1600, gli affreschi furono coperti con uno spesso strato di calce, come era d'uso per la disinfezione. Le picchettate che si notano su alcuni affreschi furono fatte per facilitare l'adesione della copertura di calce.

Gli antichi disegni, sotto quell'intonaco, superarono quasi indenni i secoli e - dopo il restauro - oggi possono essere ancora ammirati.

Il benefattore incompreso

Impossibile non notare la statua che troneggia nel piccolo cimitero sul retro della chiesa. 
La lapide ai piedi chiarisce in buona parte la presenza di un così imponente (tenendo conto che siamo in un microvillaggio sul fianco delle montagne) monumento funerario.

Trovo un mese più tardi ulteriori informazioni sul personaggio

nel 1835 un Leventinese, Pietro Delmenico di Mairengo, che gestiva un modesto ristorante a Parigi: invitato da un ricco americano, entusiasta della sua cucina, a stabilirsi a New York, egli varcò l'oceano e aiutato da quattro fratelli aprì un ristorante che presto divenne famosissimo: lo frequentavano generali, principi e principesse; fra i suoi clienti anche Luigi Napoleone. Egli accumulò un patrimonio di Io milioni di franchi con cui beneficò il paese di Mairengo di una serie di opere pubbliche: le case del Comune e della Parrocchia, un grande altare per la Chiesa di San Siro e la costruzione della strada che da allora collega Mairengo a Faido!


Proprio la parte della strada mi é stata chiarita il giorno stesso: al bar del paese mi raccontano che avendo fatto fortuna a New York spedisce 10’000.- al paese natio. Con questi soldi il benefattore chiede alla popolazione che fosse costruita una strada che dalla stazione di Faido portasse al villaggio di Mairengo. Gli abitantip fecero costruire una strada, anzi un sentiero, ripido e bello largo avanzando anche parte della donazione.


Fu una brutta sorpresa per Lorenzo giunto da oltre oceano appurare che la strada costruita non gli permettesse di salire con la carrozza. Si infuriò e troncò i rapporti con Mairengo e i suoi abitanti. A nulla servì che gli abitanti gli ritornarono i soldi avanzati dalla costruzione del sentiero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...