Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Castello di Frauenfeld - Dal diritto alla mitra allo scisma

Torno a Frauenfeld, si lo ammetto: tra le altre cose sto ripassando alcuni musei, in primis per scoprirli con più cura e secondariamente per le esposizioni temporanee. A Frauenfeld di esposizioni temporanee non ce ne sono ma il museo si rivela estremamente interessante per diversi fattori: prima di tutto l'epoca trattata al suo interno, praticamente concentrata dal XV a fine XVIII secolo con focus su concilio di Costanza e guerre di Svevia . Insomma una manna !  Ci sono poi alcuni oggetti esposti che meritano un approfondimento senza disdegnare il loro contesto. Uno di questi é la preziosissima mitra sfoggiata con orgoglio. Con la scusa di scoprire la storia che sta dietro questo oggetto farò un viaggio più esteso per conoscere qualche retroscena in più (oltre alla condanna di Jan Hus) avvenuti al concilio di Costanza La mitra L'oggetto più prezioso presente al museo dal canton Turgovia a Frauenfeld é sicuramente una preziosissima mitra che si prende la scena in una teca nel c...

X-files parte 7

Tornano dopo un lungo intermezzo (marzo 2023 l'ultima) gli x-files , curiosità capiate nel nostro piccolo angolo di terra chiamato Ticino Cavalli contro Villa Il trentaduenne Severo Cavalli, originario di Verscio e di professione telegrafista, partecipò volontario nel 1916 alla lotta, in Messico, contro Pancho Villa. Pancho Villa non sembra preoccupato di avere tra le fila nemiche il buon Severo Cavalli di Verscio Suola antistress Il 29 aprile 1922, «La Cronaca Ticinese» riportava la pubblicità riguardante «la Suola Elettrica per l'interno delle scarpe: un vero sollievo per l'umanità sofferente!». La suola - che era «efficace contro tutte le affezioni nervose» - costava fr. 2.50 e la si poteva ottenere presso «Joh.Vogler Olga - Schuhe Locarno». Rubafili L'amministrazione svizzera dei Telegrafi prometteva, il 30 maggio 1918, «franchi 50 a chi saprà dare delle indicazioni atte a scoprire gli autori del furto di filo di bronzo di 2 mm, stato perpetrato sulla linea telefon...

A casa di Zwingli

Ce l’avevo nel mirino da tempo, sarà forse perché con essa credo si chiude un ciclo ho tentennato tanto prima di affrontarla. Sulle varie biografie in rete il nome Wildhaus appare sempre vicino alla data di nascita di questo importante personaggio per la storia svizzera. La prima occasione di osservare qualcosa sul suo paese natale fu al museo di Lichrensteig dove un piccola teca riportava notizie sulla casa dove nacque Zwingli La capanna di Zwingli (esattamente al centro, riconoscibile dalla serie di finestre a destra della porta) nell'idilliaco paesaggio montano a Lisighaus vicino a Wildhaus Acquatina colorata di Johann Baptist Isenring, 1825 Con lo sviluppo turistico dell'alta regione del Toggenburgo, la casa natale di Zwingli diventa un'attrazione turistica. Oggi il museo è gestito dalla Chiesa cantonale di San Gallo. Disegno a inchiostro lavato di A. Munz, 1810 circa. Il modellino presente al museo di Lichtensteig che confrontato alla realtà (vedi sotto) é molto fedele...