Passa ai contenuti principali

Occhiata alternativa sul Grossmünster

Il sabato pomeriggio é praticamente impossibile fotografare il portone del Grossmünster che dà a oriente, sul Niederdorf; é un andirivieni senza sosta fuori e dentro, il portone non trova mai il tempo per chiudersi completamente che già arrivano nuovi visitatori ad aprire la porta. D’altronde ci troviamo nella centralissima Zurigo davanti alla chiesa madre della riforma svizzera.
Ci vorrebbe una puntata notturna, proprio come casualmente capitó nel gennaio 2024.

Quello che fa ancor più specie appena entrati é vedere la sfilza di visitatori seduti ad osservare il nulla cosmico verso l’altare, perché di nulla cosmico si tratta.
Eppure un elemento ENORME di interesse c’è, basterebbe fare due passi e seguire i cartelli riportanti la scritta “crypta”. Laggiù un imponente presenza aspetta il visitatore…

Nella cripta del Grossmünster

Ma forse son partito troppo a balla, dare per acquisito che si sappia dov' é, e com' é il Grossmünster é un errore.

Il Grossmünster

Il Grossmünster é la cattedrale di Zurigo, luogo di origine della Riforma nella Svizzera tedesca sotto l'impulso di Huldrych Zwingli (1484-1531) e Heinrich Bullinger (1504-1575). La costruzione fu iniziata attorno al 1100 e terminata pressapoco nel 1200. Nel corso dei secoli e fino ad oggi la teologia e la cultura delle rispettive epoche hanno modificato di volta in volta l'aspetto della cattedrale.

Grossmünster oggi, le iconiche torri sono le protagoniste della skyline

Ma le torri non sono sempre state così “smussate”

Il Grossmünster sorge all'estremità orientale di un gruppo di colline moreniche a sud dell'agglomerato medievale. Le alture più elevate sono il Lindenhof (castello dell'epoca di Valentiniano) e la collina di San Pietro (la più antica chiesa parrocchiale di Zurigo), che costituiscono il vero nucleo dell'agglomerato urbano. 

Zurigo come la nuova Gerusalemme, diverse chiese si distinguono, una su tutte il Gosmmünster che appare enorme rispetto alle altre
Rappresentazione della città di Zurigo creata da Johannes Stumpf intorno al 1535.

Un tempo ai confini della città, le colline più basse furono occupate fin dall'epoca carolingia da chiese: a sinistra della Limmat l'abbazia reale del Fraumünster, su un'isola la Wasserkirche e sulla riva destra il Grossmünster con il suo capitolo di canonici. Questo gruppo di edifici conferiva alla Zurigo medievale l'aspetto di una città di chiese, il cui profilo era dominato da due cittadelle: il palazzo imperiale sul Lindenhof e il Grossmünster.

Jos Murer, Panorama della città di Zurigo, 1576. 
Dettaglio raffigurante il Fraumünster (in basso), la Wasserkirche (al centro) e il Grossmünster (in alto), collegati dal ponte dei pellegrini, l'attuale Münsterbrücke.

Dopo la cattedrale, il Grossmünster (la collegiata) di Zurigo era nel Medioevo la chiesa più importante della diocesi di Costanza e divenne, grazie all'azione di Ulrich Zwingli (1519-1531) e del suo successore Heinrich Bullinger (-1575), la chiesa madre della Riforma svizzero-alemanna.

Non c'é dubbio sulla tipicità delle torri che fungono da punto di riferimento. Al centro il ponte sulla frequentatissima Gsossmünster - Wasserkirche - Fraumünster

Come se non bastasse un stata equestre si interpone in questo fazzoletto di terra carico di significati: si tratta del tributo, nonostante tutto, al più celeberrimo borgomastro della città: Hans Waldmann.

Le torri in origine erano poco piu alte della sommità del tetto, dopo essere state distrutte da un incendio, nel 1786 presero la loro caratteristica forma attuale con cupole a coronamento di stile neogotico, che divennero ben presto l'emblema di Zurigo.

Wasserkirche che ospita al suo esterno una statua del leader della riforma Zwingli 

La leggenda

I patroni della città di Zurigo, Felice e Regola (dal XIII secolo è venerato anche Esupere), facevano parte della Legione Tebana martirizzata a Saint-Maurice (Agaune) alla fine del III secolo. Riusciti a fuggire a Zurigo via Glarona, questi due santi furono torturati nel luogo dove oggi sorge la Wasserkirche.

Poi presero le loro teste mozzate e salirono dal fiume per 40 braccia fino al luogo (Grossmünster) “dove furono sepolti, a 200 braccia dal castello”
La leggenda potrebbe essere stata scritta per la prima volta a metà dell'VIII secolo. Essa menziona un pellegrinaggio alle tombe di questi santi esistente da molto tempo. 


Molto più recente è la leggenda della fondazione del convento. L'imperatore Carlo Magno (morto nel 814) un giorno inseguì un cervo da Aquisgrana fino a Zurigo. Lì, il suo cavallo cadde improvvisamente in ginocchio, per indicare al monarca che in quel luogo erano sepolti dei martiri. Carlo Magno fece quindi dissotterrare le ossa e fondò in onore di Felice e Regula la chiesa e il priorato del Grossmünster. 

Si, l’uomo presente nella cripta é Carlo Magno
 1450-70 circa; le aste di ferro di cui è irto servivano a fissare le vecchie riparazioni

Lo stesso re é raffigurato nella stessa posizione anche sul portone occidentale del Grossmünster, quello dedicato alla riforma

Edifici primitivi

Le origini della collegiata sono oscure. Tuttavia, la leggenda narra che già dalla metà dell'VIII secolo sulla collina del Grossmünster dovevano esistere degli edifici. A quell'epoca vi era sicuramente un monumento commemorativo eretto sulle tombe dei santi e un piccolo convento per ospitare i pellegrini.

Recenti ricerche archeologiche - che non sono ancora state intraprese all'interno - suggeriscono che questi edifici siano stati costruiti sul sito di un cimitero romano. 

Dettaglio dell'opera intitolata «Roman Zurich» (La Zurigo romana) realizzata da Jörg Müller nel 1982. All'epoca le terme romane non erano ancora state scoperte.
Immagine Jörg Müller, Bienne.

Intorno all'870, il convento fu trasformato in un capitolo di canonici da Carlo Magno.
In quel momento, i resti dei santi furono in parte trasferiti nel convento femminile del Fraumünster, fondato da Ludovico il Germanico nel 853. Fu così determinato l'importante asse di pellegrinaggio che andava dal Grossmünster (luogo delle tombe) all'isola della Wasserkirche (luogo dell'esecuzione) e, oltre la Limmat (con un traghetto, poi dal 1220 circa con il ponte dei pellegrini), fino al Fraumünster (principale chiesa reliquiario).

Questa è una riproduzione del Murerplan di Zurigo del 1576.
La mappa, creata da Jos Murer, mostra una vista a volo d'uccello della città di Zurigo nel XVI secolo.
È considerata una delle prime e più accurate rappresentazioni cartografiche della città.
La mappa include dettagli riconoscibili come il fiume Limmat, il Grossmünster e il Fraumünster.
L'originale è conservato presso gli Archivi di Stato di Zurigo.

Veduta da nord est. Disegno a inchiostro di china realizzato attorno al 1710 da Gerold Escher (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
L'edificio capitolare, composto da tre ali e un chiostro centrale, risulta collegato con il coro della chiesa romanica. Dopo la Riforma accolse la scuola del Grossmünster, mentre il chiostro da cimitero dei canonici divenne un luogo di sepoltura privilegiato per le famiglie del ceto dirigente.

Le due torri furono costruite solo negli anni 1488-92. Dopo la distruzione della torre campanaria a causa di un incendio (1763), gli originari tetti a punta furono sostituiti da quelli attuali a pianta ottagonale (1781-86).

Due fogli della serie “Vue de la Ville de Zurich” e “Vue intérieure de la Ville et du Fond du Lac de Zurich”. Parola chiave: veduta della città di Zurigo. Produzione: Académie Impériale (1770 - 1795), Augusta; Balthasar Friedrich Leizel; disegnatore Nicolas Pérignon (1726 - 1782). 
1780 - 1790. 29 x 41 cm. Incisione, colorata.

Dettagli esterni 

I battenti di bronzo del portale, realizzati da Otto Münch nel 1950, esprimono un programma teologico rappresentato mediante singoli episodi biblici. Le due file superiori: i dieci comandamenti; le tre file centrali: la confessione del Dio trinitario (Padre, Figlio, Spirito Santo); la penultima: il Padre Nostro; l'inferiore: le madri dell'albero genealogico di Gesù

Il portone completo

Brutta bestia la gelosia

A furia di bazzicare per luoghi connessi alla bibbia si vengono a conoscenza di alcuni episodi. Come in ogni storiella anche qui c'é una morale, cosa che male non fa. Un esempio é la storia di Caino e Abele che tutti conoscono di nome ma ben in pochi sanno chi ha ammazzato chi e per quale motivo. Il portone di Grossmünster offre l'occasione per approfondire gli eventi

L'immagine ritrae la storia biblica di Caino e Abele, in cui Caino uccide suo fratello Abele per gelosia.

Caino e Abele sono i figli di Adamo ed Eva narrati nella Bibbia, dove Caino uccide Abele per gelosia. Caino, agricoltore, offre a Dio i frutti della terra, mentre Abele, pastore, offre un agnello del suo gregge. Dio accetta l'offerta di Abele ma rifiuta quella di Caino, scatenando l'ira di quest'ultimo. Caino attira Abele nei campi e lo uccide, diventando così il primo assassino della storia, punito poi da Dio con l'esilio.

Belli i capelli

Sicuramente non ha a che vendere con la vanità il secondo episodio che riporto dal portone occidentale, ma tanto per ricordare che avere i capelli lunghi é un impegno, e se trascurato potrebbe portare ad inconvenienti anche drammatici.

Assalone é il protagonista della vicenda, nome fuori dal comune così come la sua morte, degna di entrare in un libro sul tema.  Assalone à il terzo figlio biblico del re Davide, noto per la sua ribellione contro il padre ma é anche per i suoi capelli che passa alla storia

Nel secondo dei Libri di Samuele viene descritto come il più bell'uomo di Israele dal corpo perfetto e dai capelli lunghi e folti.

Presso la Foresta di Efraim avvenne lo scontro decisivo e i seguaci di Assalonne furono battuti dai lealisti guidati da Ioab. Il principe stesso fuggì in groppa ad un mulo, ma i suoi lunghi capelli si impigliarono tra i rami di una quercia e lui rimase così appeso, venendo raggiunto. Davide aveva raccomandato ai suoi soldati di avere riguardo della vita del figlio ribelle, ma il suo generale, Ioab, ignorò l'ordine e trafisse il cuore ad Assalonne, lo fece staccare dall'albero e finire da dieci scudieri.

L'immagine mostra un rilievo in bronzo intitolato "Honor Father and Mother - The Revolution of Absalom" (Onora padre e madre - La rivoluzione di Assalonne).
Raffigura una scena biblica che coinvolge il personaggio di Assalonne, figlio di re Davide, noto per la sua ribellione contro il padre. La scena mostra Assalonne a cavallo, con i capelli impigliati in un albero, mentre viene attaccato e ucciso.

La morte di Absalom (circa 1447), Pietro di Tommaso del Minella (1391–1458), - pavimento piastrellato, transetto sud del Duomo di Siena

La morte di Absalom, impiccato a un albero per i capelli (miniatura tedesca del XIV secolo)

Sull'estrema destra spicca una scultura dedicata a Heinrich Bullinger, successore di Zwingli, l'artefice spirituale della chiesa riformata.


In alto possiamo ammirare un rilievo di cavaliere, che alla pari di Pegaso cavalca fra le nuvole, del 1180 circa, la piu antica figura equestre al di qua delle alpi.



Elementi all’interno 

Ed eccoci finalmente all'interno

Distribuzione di libri a studenti e alunni all'interno del Grossmünster. Incisione su rame realizzata da David Herrliberger, 1751 (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung).
La cerimonia si svolge davanti al pontile con pulpito annesso, costruito nel 1526 tra il coro e la navata per adeguare la chiesa al culto riformato. Per la pavimentazione della tribuna e del pulpito vennero utilizzate lastre di altari provenienti da varie chiese della città. I libri distribuiti dal rettore a studenti e alunni sono accatastati sulle fonti battesimali, utilizzate anche come tavolo della santa Cena, che insieme al pulpito costituiscono l'asse liturgico riformato.

Entriamo finalmente nel monastero. É riformato quindi ci si aspetta di trovarlo particolarmente spoglio e povero di opere. E infatti ci si deve “accontentare” di alcune scene raffigurate sui capitelli.
Il capitello sulla destra descrive probabilmente l'assassinio di Abner per mano di Joab. Un'altra possibile interpretazione di questa scena di un guerriero, che essendo stato attaccato, mette mano alla sua spada per difendersi, ma ne viene impedito da un uomo barbuto, potrebbe anche indicare l'ammonimento biblico di non contrastare il male con il male.



Un'altra leggenda narra che nell'anno 814 durante una battuta di caccia, l'imperatore Carlo Magno, avrebbe inseguito un cervo da Aachen fino a Zurigo e il suo cavallo infiacchito si sarebbe inginocchiato proprio sulla loro tomba.
Carlomagno, dopo averne fatto esumare le spoglie, fece edificare la chiesa e la canonica del Grossmünster.

Scoperta dei patroni della città, Felice e Regola, da parte dell'imperatore Carlo Magno.

C’è poi un capitello con una scena piuttosto cruenta di cui però non trovo alcuna indicazione o riferimenti particolari

Sulle due coppie di pilastri orientali, capitelli composti da elementi figurativi e ornamentali, di carattere astratto, terzo quarto del XII secolo.

Accanto all'accesso sud alla cripta, lastra in bronzo della tomba del prevosto Dr. Joh. Manz, la cui morte, avvenuta il 24 ottobre 1518, lasciò un posto vacante nel capitolo dei canonici; in seguito a questo decesso Zwingli fu nominato sacerdote secolare.

Proprio a destra dell'ingresso principale, una Madonna con Bambino, 1300 circa

La cripta

Ed eccoci finalmente al gran finale. La cripta a tre navate, la più grande della Svizzera, è composta da due spazi con volte a crociera a quattro supporti, separati da due gradini centrali e dall'avanzamento di ciascuna delle pareti laterali dotate di una nicchia, avanzamenti che costituiscono le fondamenta dell'arco del santuario.


Scendendo nella cripta si giunge nella parte piu antica della cattedrale, in un ambiente che invita al silenzio ed alla riflessione. Qui si percepisce lo spirito di Gesú Cristo che pervade l'intero creato e raggiunge non soltanto il mondo superiore, ma é presente anche in quello inferiore, negli aspetti oscuri, mortali della vita. Ció é espresso dagli affreschi del 1500 circa, in pessimo stato di conservazione, che narrano le sofferenze di Felix e Regula e della legione tebea. 

La parete occidentale é dominata dall'imponente statua di Carlo Magno, di origine gotica (XV secolo) rovinata dalle intemperie e piu volte restaurata, rimpiazzata adesso nel suo luogo originario, la torre sud, da una copia. Non è proprio una gran bellezza, ma era ideata per essere vista da lontano.

Tre piccole finestre aperte nella parete est e una in quella sud forniscono un'illuminazione parsimoniosa. Con i loro capitelli modanati, i 32 capitelli si raggruppano in sei tipi fondamentali di capitelli cubici e formano uno dei complessi di capitelli meglio datati dell'epoca romanica, intorno al 1100-07. 

Sulle pareti della parte orientale, dipinti murali, delicati disegni a pennello del maestro zurighese HANS LEU L'ANCIEN, intorno al 1500. 
Sono leggibili da ovest a est. 

A sinistra: ingresso dei Tebani ad Agaune, rifiuto di sacrificare agli idoli; 

Crtipta, arrivo della legione tebana a St.Maurice, Hans Leu io vecchio, verso il 1500

a destra: flagellazione 


bagno nell'olio bollente, 


supplizio della ruota 


a sinistra: decollazione (quasi completamente distrutta);  a destra, su entrambi i lati della finestra sud: Regola ed Esupere. 

Questa scena prosegue sulla parete est, dove Felice è al cospetto di Cristo. Altri resti sono difficilmente leggibili sulla parete est. 
Alle pareti nord e sud, lastre funerarie provenienti dalla cappella dei Dodici Apostoli.

Il Grossmünster e la riforma zurighese

Si saranno certamente notate l'austeritá e la sobrieta della chiesa. Queste sono il frutto del rinnovamento spirituale voluto da Zwingli al suo insediamento nella cattedrale, nel 1519.

Fu egli ad eliminare dalla chiesa tutto ció che le conferiva uno splendore esteriore e che distoglieva l'attenzione dall'ascolto della parola di Dio: altari, immagini, sculture, organo. Lo studio della Sacra Scrittura e la predicazione del Vangelo ritornarono ad essere la forza unificante della vita comunitaria.

La predicazione di Zwingli ebbe una grande influenza, che andò al di la dei confini cittadini. Essa era rivolta al popolo per ottenerne il consenso, onde attuare la riforma della chiesa secondo il Vangelo. 
La sua predicazione assunse anche toni che suonavano come una sfida per lo stato zurighese, allorché criticò il mercenariato, da lui paragonato al «commercio della carne». In tal modo egli mise in questione i prosperi affari di coloro che gestivano il mercenariato e le pensioni papali; e propose un nuovo ordine politico.

 Il consiglio cittadino riconobbe la potente forza innovatrice dell Vangelo. Nella disputa di Zurigo del 1523, il Gran Consiglio accolse le prime proposte di riforma di Zwingli. La chiesa zurighese fu coinvolta in un movimento inarrestabile e in parte tumultuoso (iconoclastia, problema degli anabattisti) finché, con la sostituzione della messa con il culto riformato (1525) l'istaurazione del tribunale matrimoniale (1525) e del sinodo (1528), non ritornò in una fase piu ordinata. 

La morte di Zwingli nella battaglia di Kappel del 1531 fu il punto conclusivo di una prima fase di sviluppo della chiesa zurighese. Non pochi si sentirono sollevati, altri sperarono addirittura in un ritorno alla «vecchia» fede.


1484-1531 ZWINGLI
Hans Asper: Ritratto di Huldrych Zwingli (1484-1531), Zurigo, 1594 circa.
© Biblioteca centrale di Zurigo.

Venne chiamato a succedergli come pastore della cattedrale Heinrich Bullinger.

Se Zwingli fu l'innovatore impulsivo, Bullinger fu il pacato architetto: tramite i suoi scritti e la sua attività pratica pose il solido fondamento della Chiesa e consolidò la giovane Riforma zurighese. A lui le chiese riformate devono la loro struttura odierna. La «Seconda confessione elvetica» (1566) é considerata nella Svizzera e all'estero come il piu importante compendio della dottrina riformata ed é ancora oggi il simbolo di fede vincolante delle chiese riformate dell'Europa orientale.

La Riforma zurighese ha lasciato delle tracce riconoscibili nel presente. Ne accenniamo solo alcune. Essa ha contribuito in maniera decisiva alla formazione del moderno stato democratico e sociale. Tutto cio é inconcepibile senza l'opera di Zwingli e di Bullinger. Nell'ascolto della parola biblica essi udirono anche quella del popolo.

La chiesa non é un'organizzazione strutturata in maniera gerarchica, bensì un assemblea del popolo davanti a Dio. Il radicamento nella confederazione e l'immagine del popolo di Dio determinarono la concezione zwingliana della chiesa, sicché nell'epoca della Riforma si trovano i primi tratti di un coinvolgimento popolare. Si dette ascolto altresì alla voce dei deboli e perseguitati; nella città fu introdotto un esemplare sistema di assistenza ai poveri.

Quando, nel 1555, vi furono delle persecuzioni di cristiani evangelici, su pressante richiesta di Bullinger il consiglio cittadino accolse gli esuli. In un primo tempo l'iconoclastia e il divieto del mercenariato significarono un momento di stasi a livello artistico e commerciale, ma l'etica di lavoro riformata riusci' a creare nuovi impulsi, compreso un discreto rifiorire della vita artistica. Va altresì segnalato il progresso del sistema educativo: dato che gli abitanti di Zurigo vennero esortati dai riformatori allo studio della Bibbia, peraltro nella loro lingua materna (!), impararono a leggere e a scrivere. L'alto grado di alfabetizzazione che ne risultò, contribuì al progresso economico e industriale di Zurigo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...