Passa ai contenuti principali

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo.

Anima di donna dannata - Ascona

Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa.

Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastiche per potervi accedere.

«Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento
(Ascona, Chiesa di San Michele).

Si, é vero, non siamo ancora all'inferno ma la situazione per la donna a letto é tutt'altro che rosea. Una figura le esce dalla bocca (la sua anima?) ed é prontamente martoriata da esseri mostruosi. Diverse figure tutt'altro che scontate compongono la scena, a partire da un drago che le siede sopra e una donna alla sua sinistra a seno scoperto che le tiene la mano come a mo di conforto. Anche fuori dalla porta si intravede una figura angelica che sembra abbandonare la scena lasciando la donna in balia della sua dannazione. Da notare anche il quadro in alto che rappresenta una nudità bellamente sdraiata su quello che potrebbe essere lo stesso letto della donna dall'anima dannata. Insomma, roba da perderci il sonno per un ignorante medio.

Il diavolo

La più diffusa rappresentazione iconografica del Diavolo, che lo vede raffigurato con corna, orecchie appuntite, coda, zampe e zoccoli caprini, è stata mutuata da quella di Pan, divinità greco-romana dei boschi e delle foreste che emetteva urla spaventose diffondendo il terrore tra i viandanti e nei villaggi, tant'è che la parola "panico" deriva proprio da Pan. 

Nel dipinto Pan e Stringa di Jan Brueghel il Giovane, Pan, dotato di tutti gli attributi che verranno poi ereditati da Satana, rincorre Siringa, una ninfa di cui si era innamorato, che fugge verso il canneto di un fiume talmente terrorizzata da chiedere - e ottenere - dalle sue amiche ninfe di essere trasformata anch'ella in una canna al vento.

Il leviatano

Il Leviatano è un mostro marino biblico, di cui parla Giobbe nell'Antico Testamento. Una sorta di drago sputafuoco talmente grande da creare immensi gorghi nel mare e così potente da essere considerato il "principe dei mostri". Alcuni studiosi ritengono che la figura mitologica del Leviatano sia nata con l'osservazione di una delle creature più maestose e misteriose del mondo acquatico: la balena. Nell'arte cristiana non è raffigurato solo come gigantesco rettile dei mari; la porta dell'Inferno è rappresentata con le enormi fauci infuocate del Leviatano ribollenti di zolfo che inghiottono i dannati, come nell'illustrazione contenuta nel Libro d'Ore di Caterina di Cleves, risalente alla metà del XV secolo.
Una voragine infernale in cui nessuno vorrebbe mai essere risucchiato.

Maestro di Caterina di Cleves, La bocca dell'inferno dal Libro d'Ore di Caterina di Cleves,folio 168v, 1440 circa. New York, The Morgan Library & Museum

Lucifero

Non possiamo farci un'idea della mostruosità dei demoni; Santa Caterina da Siena vide una volta un demonio e scrisse che anziché rivedere sia pure per un solo istante un mostro cosi spaventoso, avrebbe preferito camminare fino all'ultimo dei suoi giorni su un sentiero di braci ardenti. Questi diavoli, che un tempo furono angeli meravigliosi, sono divenuti schifosi e orrendi quanto in passato erano belli. Scherniscono e dileggiano le anime perdute da essi stessi trascinate alla rovina; e sono essi, i sozzi demoni, a rappresentare all'Inferno la voce della coscienza.

James Joyce, Dedalus, 1916

"La più grande astuzia del Diavolo è farci credere che non esiste" 
Charles Pierre Baudelaire. 

Eppure, se esiste Dio, deve esistere anche il Diavolo.


Hans Memling, Giudizio Universale (partcolare). 1467-1471. Danzica, Museo Nazionale di Danzica


Si afferma l'immagine del Diavolo con gli attributi ereditati dalla divinità greco-romana dei boschi e delle foreste Pan: gli zoccoli da capro, le corna, la coda, le orecchie aguzze. Nell'Inferno, dipinto nel 1485 dall'artista fiammingo Hans Memling, il Diavolo è antropomorfo, con un volto mostruoso, corna, zampe munite di artigli, pelle squamosa, ali membranose e un secondo volto demoniaco posto all'altezza del ventre.
Con le zampe posteriori ghermisce i dannati e li getta nelle enormi fauci del Leviatano, la porta degli inferi. Tiene tra le grinfie un cartiglio, che recita In Inferno nulla est redemptio: all'Inferno non c'è redenzione.

Hans Memling, Trittico della Vanità terrena e della salvezza divina - Inferno
(pannello destro), 1485 circa.
Strasburgo, Musée des Beaux-Arts


Come Memling, moltissimi artisti raffigurano il Diavolo con un volto mostruoso posto non solo dove esso dovrebbe trovarsi, cioè sulla testa, ma anche su altre parti del corpo: il ventre, la schiena, le gambe o, come nel dipinto Sant'Agostino e il Diavolo dell'artista austriaco Michael Pacher, il fondoschiena; è uno degli indizi che questa immonda creatura è solo apparentemente simile all'essere umano ed usa l'inganno per avvicinarlo ed infettarlo.


Michael Pacher, Sant'Agostino e il diavolo, 1471 circa. Monaco, Alte

L'inferno

Una singolare immagine dell'Inferno in cui il mondo demoniaco è associato all'universo extraeuropeo.
Il dipinto ci offre un'immagine medievale dell'Inferno, catalogando i tormenti eterni legati ai peccati capitali. La figurazione della Vanità sotto forma di tre donne nude, appese a testa in giù con i capelli in fiamme, indirizza la nostra attenzione verso le tre grazie del seguito di Apollo. Gli amanti, legati tra loro e simbolo della Lussuria, all'estremità opposta del dipinto, sembrano uscire direttamente da Dante, evidenziando la pluralità di fonti iconografiche del quadro.


Scuola portoghese, Inferno, 1510-1520. Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga

Questa diversità si nota anche nel collegamento del mondo demoniaco con l'universo extraeuropeo: Lucifero ha un copricapo di piume amerindie ed è raffigurato seduto su una sedia africana, con in mano un corno d'avorio dall'aspetto africano; anche un altro demone è vestito di piume.

La pittura portoghese non tardò a incorporare l'indio brasiliano nel mondo del cristianesimo. Tuttavia, solo poco tempo dopo la sua rappresentazione come uno dei Re Magi, nella pala d'altare della Cattedrale di Viseu (1501-1506), l'indio fu utilizzato in quest'opera per simboleggiare gli angeli del male.

Coppo di Marcovaldo, Giudizio Universale (particolare), 1260-1270. Firenze, Battistero di San Giovanni


L'Inferno di Coppo di Marcovaldo, dipinto nel 1260 all'interno del Battistero di Firenze, è una delle più antiche e significative rappresentazioni di Satana e della sua dimora infernale, precedente alla Divina Commedia. Il Diavolo antropomorfo, gigantesco e cornuto, sgranocchia beffardo un essere umano, mentre dalle sue orecchie spuntano serpenti che, a loro volta, sbranano altri dannati. Tutt'intorno è un tormento di anime disperate che subiscono i peggiori supplizi dai demoni: chi smembrato, chi squartato, chi assalito da creature mostruose. Il capolavoro di Coppo di Marcovaldo influenzò l'arte a tal punto che perfino Dante, molto probabilmente, ne trasse ispirazione per la descrizione dei gironi infernali


Giovanni da Modena, Inferno (particolare), 1408-1420. Bologna, Basilica di San Petronio


Nell'opera di Giovanni Da Modena i golosi sono infilzati con succulenti spiedini di maiale, gli invidiosi trafitti da frecce, forconi e uncini, gli iracondi sbranati da ratti mostruosi e gli avari costretti ad ingurgitare copiose colate di oro fuso. Da segnalare la presenza tra i dannati di Maometto, considerato eretico e "seminator di scandalo e scisma" , come scrisse Dante nel Canto XXVIII, squartato e trascinato da un demone. Una rappresentazione che oggi definiremmo politicamente scorretta, che verrebbe forse bandita dalla censura e che pone oggi la Basilica di San Petronio in cima alla lista dei luoghi della cultura ritenuti maggiormente "sensibili" nella contemporanea lotta al terrorismo di matrice islamica.

Il Très Riches Heures du Duc de Berry è un codice miniato realizzato tra il 1412 e il 1416 dai fratelli Limbourg per il Duca Jean de Berry. Si tratta di un "Libro d'Ore", un libro liturgico contenente le preghiere che i fedeli e i religiosi dovevano quotidianamente recitare nell'arco della giornata, come le Lodi mattutine e i Vespri serali. Una delle preziose miniature contenute nel Codice presenta una drammatica e quanto mai scenografica raffigurazione dell'Inferno, che si rifà alla Visio Inugdali, o "Visione di Tnugdalo", un testo risalente al XII secolo, precedente alla Divina Commedia, da cui lo stesso Dante aveva attinto; Satana, incatenato ad una graticola infuocata, vomita verso l'alto i corpi dei dannati avvolti tra le fiamme. 

Très riches heures du Duc de Berry, Folio 108: Inferno

Nello stesso periodo, Beato Angelico affronta la rappresentazione di un inferno che propone la suddivisione in cerchi e la descrizione minuziosa della pena che i dannati subiscono in relazione ai peccati commessi. 

Beato Angelico, Giudizio Universale (particolare), 1431. Firenze, Musei di San Marco

Il risultato è un'opera drammatica e cruenta, in cui un truce Satana, all'interno di una vasca nella quale ribolle una putrida acqua mefitica e galleggiano brandelli di corpi umani, ghermisce e sbrana alcuni dannati, mentre demoni sogghignanti rimestano il lugubre pentolone; ai livelli superiori, ogni cerchio contiene i dannati sottoposti alle pene del contrappasso, tra cui gli accidiosi, stritolati da serpenti, i lussuriosi, morsicati nelle parti intime da rettili e rospi, gli iracondi, obbligati a mordersi e ferirsi a vicenda e i golosi, legati intorno ad una tavola imbandita, mentre guardano e odorano le pietanze senza poterle mangiare.

L'inganno demoniaco

A Perugia esiste un dipinto misterioso, che nasconde un segreto "diabolico": è forse la più grande rappresentazione dell'inganno demoniaco. Si trova nella Basilica di San Pietro, ed è collocato sopra al portone di ingresso. Si tratta di un'opera gigantesca, di circa 90 metri quadri, uno dei dipinti più grandi al mondo, realizzato nel 1592 da Antonio Vassillacchi, detto l'Aliense, che raffigura il Trionfo dell'Ordine dei Benedettini. In esso compare San Benedetto circondato da quasi trecento personaggi realmente esistiti tra cui papi, vescovi, cardinali, abati e altri prelati a vario titolo legati all'Ordine, tra cui Papa
Gregorio Magno. 

Ma dirigendosi verso l'altare maggiore e voltandosi a guardare la tela da lontano, improvvisamente si scorge qualcosa di inquietante che prende forma.



Un imponente volto demoniaco, nascosto tra le vesti colorate dei religiosi, i loro copricapo, i loro volti severi, i pastorali e le Sacre Scritture, ci scruta minaccioso. I due grandi squarci di cielo che si notano nella parte destra e sinistra della tela sono gli occhi malvagi del Diavolo, il sole e la luna le sue pupille. San Benedetto, seduto sul trono al centro della composizione, è il naso. Le vesti bianche dei prelati che guardano il santo dal basso sembrano le zanne di un aracnide pronto a divorare la sua preda ancora viva. San Pietro e San Paolo, negli angoli in alto a sinistra e destra, sono le orecchie appuntite di una belva feroce. Il gruppo di prelati in abito scuro nella parte alta della tela lascia intravedere le corna della Bestia. Che si tratti di Satana in persona lo conferma anche la stella posizionata alla sinistra del sole e alla destra della luna: si tratta di Venere, che è visibile poco prima dell'alba e poco dopo il tramonto.
Detta "Stella del Mattino", è anche il nome di Lucifero nelle Sacre Scritture.

Mancano le fauci, direte voi. E invece no. Per vederle, è necessario andare a visitare la Basilica di San Pietro a Perugia e varcare la soglia del portone che è sormontato dalla tela monumentale: sono proprio quelle, le fauci, pronte a divorare i fedeli che lasciano la casa di Dio, perché il demonio, là fuori, può nascondersi ovunque, ed è sempre in agguato.

(Fine prima parte)


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...