Passa ai contenuti principali

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo.

Anima di donna dannata - Ascona

Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa.

Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastiche per potervi accedere.

«Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento
(Ascona, Chiesa di San Michele).

Si, é vero, non siamo ancora all'inferno ma la situazione per la donna a letto é tutt'altro che rosea. Una figura le esce dalla bocca (la sua anima?) ed é prontamente martoriata da esseri mostruosi. Diverse figure tutt'altro che scontate compongono la scena, a partire da un drago che le siede sopra e una donna alla sua sinistra a seno scoperto che le tiene la mano come a mo di conforto. Anche fuori dalla porta si intravede una figura angelica che sembra abbandonare la scena lasciando la donna in balia della sua dannazione. Da notare anche il quadro in alto che rappresenta una nudità bellamente sdraiata su quello che potrebbe essere lo stesso letto della donna dall'anima dannata. Insomma, roba da perderci il sonno per un ignorante medio.

Il diavolo

La più diffusa rappresentazione iconografica del Diavolo, che lo vede raffigurato con corna, orecchie appuntite, coda, zampe e zoccoli caprini, è stata mutuata da quella di Pan, divinità greco-romana dei boschi e delle foreste che emetteva urla spaventose diffondendo il terrore tra i viandanti e nei villaggi, tant'è che la parola "panico" deriva proprio da Pan. 

Nel dipinto Pan e Stringa di Jan Brueghel il Giovane, Pan, dotato di tutti gli attributi che verranno poi ereditati da Satana, rincorre Siringa, una ninfa di cui si era innamorato, che fugge verso il canneto di un fiume talmente terrorizzata da chiedere - e ottenere - dalle sue amiche ninfe di essere trasformata anch'ella in una canna al vento.

Il leviatano

Il Leviatano è un mostro marino biblico, di cui parla Giobbe nell'Antico Testamento. Una sorta di drago sputafuoco talmente grande da creare immensi gorghi nel mare e così potente da essere considerato il "principe dei mostri". Alcuni studiosi ritengono che la figura mitologica del Leviatano sia nata con l'osservazione di una delle creature più maestose e misteriose del mondo acquatico: la balena. Nell'arte cristiana non è raffigurato solo come gigantesco rettile dei mari; la porta dell'Inferno è rappresentata con le enormi fauci infuocate del Leviatano ribollenti di zolfo che inghiottono i dannati, come nell'illustrazione contenuta nel Libro d'Ore di Caterina di Cleves, risalente alla metà del XV secolo.
Una voragine infernale in cui nessuno vorrebbe mai essere risucchiato.

Maestro di Caterina di Cleves, La bocca dell'inferno dal Libro d'Ore di Caterina di Cleves,folio 168v, 1440 circa. New York, The Morgan Library & Museum

Lucifero

Non possiamo farci un'idea della mostruosità dei demoni; Santa Caterina da Siena vide una volta un demonio e scrisse che anziché rivedere sia pure per un solo istante un mostro cosi spaventoso, avrebbe preferito camminare fino all'ultimo dei suoi giorni su un sentiero di braci ardenti. Questi diavoli, che un tempo furono angeli meravigliosi, sono divenuti schifosi e orrendi quanto in passato erano belli. Scherniscono e dileggiano le anime perdute da essi stessi trascinate alla rovina; e sono essi, i sozzi demoni, a rappresentare all'Inferno la voce della coscienza.

James Joyce, Dedalus, 1916

"La più grande astuzia del Diavolo è farci credere che non esiste" 
Charles Pierre Baudelaire. 

Eppure, se esiste Dio, deve esistere anche il Diavolo.


Hans Memling, Giudizio Universale (partcolare). 1467-1471. Danzica, Museo Nazionale di Danzica


Si afferma l'immagine del Diavolo con gli attributi ereditati dalla divinità greco-romana dei boschi e delle foreste Pan: gli zoccoli da capro, le corna, la coda, le orecchie aguzze. Nell'Inferno, dipinto nel 1485 dall'artista fiammingo Hans Memling, il Diavolo è antropomorfo, con un volto mostruoso, corna, zampe munite di artigli, pelle squamosa, ali membranose e un secondo volto demoniaco posto all'altezza del ventre.
Con le zampe posteriori ghermisce i dannati e li getta nelle enormi fauci del Leviatano, la porta degli inferi. Tiene tra le grinfie un cartiglio, che recita In Inferno nulla est redemptio: all'Inferno non c'è redenzione.

Hans Memling, Trittico della Vanità terrena e della salvezza divina - Inferno
(pannello destro), 1485 circa.
Strasburgo, Musée des Beaux-Arts


Come Memling, moltissimi artisti raffigurano il Diavolo con un volto mostruoso posto non solo dove esso dovrebbe trovarsi, cioè sulla testa, ma anche su altre parti del corpo: il ventre, la schiena, le gambe o, come nel dipinto Sant'Agostino e il Diavolo dell'artista austriaco Michael Pacher, il fondoschiena; è uno degli indizi che questa immonda creatura è solo apparentemente simile all'essere umano ed usa l'inganno per avvicinarlo ed infettarlo.


Michael Pacher, Sant'Agostino e il diavolo, 1471 circa. Monaco, Alte

L'inferno

Una singolare immagine dell'Inferno in cui il mondo demoniaco è associato all'universo extraeuropeo.
Il dipinto ci offre un'immagine medievale dell'Inferno, catalogando i tormenti eterni legati ai peccati capitali. La figurazione della Vanità sotto forma di tre donne nude, appese a testa in giù con i capelli in fiamme, indirizza la nostra attenzione verso le tre grazie del seguito di Apollo. Gli amanti, legati tra loro e simbolo della Lussuria, all'estremità opposta del dipinto, sembrano uscire direttamente da Dante, evidenziando la pluralità di fonti iconografiche del quadro.


Scuola portoghese, Inferno, 1510-1520. Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga

Questa diversità si nota anche nel collegamento del mondo demoniaco con l'universo extraeuropeo: Lucifero ha un copricapo di piume amerindie ed è raffigurato seduto su una sedia africana, con in mano un corno d'avorio dall'aspetto africano; anche un altro demone è vestito di piume.

La pittura portoghese non tardò a incorporare l'indio brasiliano nel mondo del cristianesimo. Tuttavia, solo poco tempo dopo la sua rappresentazione come uno dei Re Magi, nella pala d'altare della Cattedrale di Viseu (1501-1506), l'indio fu utilizzato in quest'opera per simboleggiare gli angeli del male.

Coppo di Marcovaldo, Giudizio Universale (particolare), 1260-1270. Firenze, Battistero di San Giovanni


L'Inferno di Coppo di Marcovaldo, dipinto nel 1260 all'interno del Battistero di Firenze, è una delle più antiche e significative rappresentazioni di Satana e della sua dimora infernale, precedente alla Divina Commedia. Il Diavolo antropomorfo, gigantesco e cornuto, sgranocchia beffardo un essere umano, mentre dalle sue orecchie spuntano serpenti che, a loro volta, sbranano altri dannati. Tutt'intorno è un tormento di anime disperate che subiscono i peggiori supplizi dai demoni: chi smembrato, chi squartato, chi assalito da creature mostruose. Il capolavoro di Coppo di Marcovaldo influenzò l'arte a tal punto che perfino Dante, molto probabilmente, ne trasse ispirazione per la descrizione dei gironi infernali


Giovanni da Modena, Inferno (particolare), 1408-1420. Bologna, Basilica di San Petronio


Nell'opera di Giovanni Da Modena i golosi sono infilzati con succulenti spiedini di maiale, gli invidiosi trafitti da frecce, forconi e uncini, gli iracondi sbranati da ratti mostruosi e gli avari costretti ad ingurgitare copiose colate di oro fuso. Da segnalare la presenza tra i dannati di Maometto, considerato eretico e "seminator di scandalo e scisma" , come scrisse Dante nel Canto XXVIII, squartato e trascinato da un demone. Una rappresentazione che oggi definiremmo politicamente scorretta, che verrebbe forse bandita dalla censura e che pone oggi la Basilica di San Petronio in cima alla lista dei luoghi della cultura ritenuti maggiormente "sensibili" nella contemporanea lotta al terrorismo di matrice islamica.

Il Très Riches Heures du Duc de Berry è un codice miniato realizzato tra il 1412 e il 1416 dai fratelli Limbourg per il Duca Jean de Berry. Si tratta di un "Libro d'Ore", un libro liturgico contenente le preghiere che i fedeli e i religiosi dovevano quotidianamente recitare nell'arco della giornata, come le Lodi mattutine e i Vespri serali. Una delle preziose miniature contenute nel Codice presenta una drammatica e quanto mai scenografica raffigurazione dell'Inferno, che si rifà alla Visio Inugdali, o "Visione di Tnugdalo", un testo risalente al XII secolo, precedente alla Divina Commedia, da cui lo stesso Dante aveva attinto; Satana, incatenato ad una graticola infuocata, vomita verso l'alto i corpi dei dannati avvolti tra le fiamme. 

Très riches heures du Duc de Berry, Folio 108: Inferno

Nello stesso periodo, Beato Angelico affronta la rappresentazione di un inferno che propone la suddivisione in cerchi e la descrizione minuziosa della pena che i dannati subiscono in relazione ai peccati commessi. 

Beato Angelico, Giudizio Universale (particolare), 1431. Firenze, Musei di San Marco

Il risultato è un'opera drammatica e cruenta, in cui un truce Satana, all'interno di una vasca nella quale ribolle una putrida acqua mefitica e galleggiano brandelli di corpi umani, ghermisce e sbrana alcuni dannati, mentre demoni sogghignanti rimestano il lugubre pentolone; ai livelli superiori, ogni cerchio contiene i dannati sottoposti alle pene del contrappasso, tra cui gli accidiosi, stritolati da serpenti, i lussuriosi, morsicati nelle parti intime da rettili e rospi, gli iracondi, obbligati a mordersi e ferirsi a vicenda e i golosi, legati intorno ad una tavola imbandita, mentre guardano e odorano le pietanze senza poterle mangiare.

L'inganno demoniaco

A Perugia esiste un dipinto misterioso, che nasconde un segreto "diabolico": è forse la più grande rappresentazione dell'inganno demoniaco. Si trova nella Basilica di San Pietro, ed è collocato sopra al portone di ingresso. Si tratta di un'opera gigantesca, di circa 90 metri quadri, uno dei dipinti più grandi al mondo, realizzato nel 1592 da Antonio Vassillacchi, detto l'Aliense, che raffigura il Trionfo dell'Ordine dei Benedettini. In esso compare San Benedetto circondato da quasi trecento personaggi realmente esistiti tra cui papi, vescovi, cardinali, abati e altri prelati a vario titolo legati all'Ordine, tra cui Papa
Gregorio Magno. 

Ma dirigendosi verso l'altare maggiore e voltandosi a guardare la tela da lontano, improvvisamente si scorge qualcosa di inquietante che prende forma.



Un imponente volto demoniaco, nascosto tra le vesti colorate dei religiosi, i loro copricapo, i loro volti severi, i pastorali e le Sacre Scritture, ci scruta minaccioso. I due grandi squarci di cielo che si notano nella parte destra e sinistra della tela sono gli occhi malvagi del Diavolo, il sole e la luna le sue pupille. San Benedetto, seduto sul trono al centro della composizione, è il naso. Le vesti bianche dei prelati che guardano il santo dal basso sembrano le zanne di un aracnide pronto a divorare la sua preda ancora viva. San Pietro e San Paolo, negli angoli in alto a sinistra e destra, sono le orecchie appuntite di una belva feroce. Il gruppo di prelati in abito scuro nella parte alta della tela lascia intravedere le corna della Bestia. Che si tratti di Satana in persona lo conferma anche la stella posizionata alla sinistra del sole e alla destra della luna: si tratta di Venere, che è visibile poco prima dell'alba e poco dopo il tramonto.
Detta "Stella del Mattino", è anche il nome di Lucifero nelle Sacre Scritture.

Mancano le fauci, direte voi. E invece no. Per vederle, è necessario andare a visitare la Basilica di San Pietro a Perugia e varcare la soglia del portone che è sormontato dalla tela monumentale: sono proprio quelle, le fauci, pronte a divorare i fedeli che lasciano la casa di Dio, perché il demonio, là fuori, può nascondersi ovunque, ed è sempre in agguato.

(Fine prima parte)


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...