Passa ai contenuti principali

La guerra dei bastoni del 1802

Assai travagliati furono gli anni dal 1798 al 1803 per tutta la Svizzera. L’invasione delle truppe francesi ebbe successo ed instaurò la Repubblica Elvetica ridisegnando i confini e stravolgendo gli equilibri secolari presenti in tutto il territorio. Già durante la prima invasione vi fu un accesa resistenza come testimonia la guerra delle forcelle.
Nel 1802 si ripresenta la possibilità di tornare all’ antico ed ecco che si torna ad impugnare le armi, o meglio, i bastoni per alcuni che di armi erano sprovvisti


Guazzo di un portabandiera di San Gallo con la bandiera della Repubblica Elvetica. Il fronte è scritto in tedesco (“HELVETISCHE REPUBLIK.”) e il retro in francese (“RÉPUBLIQUE HELVÉTIQUE.”).

In Svizzera, all'inizio del XIX secolo, la difesa della libertà in generale e delle libertà in particolare sfocia in una guerra civile generale.

Foro di proiettile della guerra di Steckli nell'angolo di una casa in Läuferplatz a Berna

Una pioggia di proiettili si abbatte su Berna. La città trema sotto le deflagrazioni. Le strade sono vuote. Nessuno vuole avventurarsi fuori. Il rumore dei cannoni proviene da est. Dalle alture di Aargauerstalden, le truppe federaliste dell'Argovia, della Svizzera e di Berna bombardano la città al servizio di una Repubblica elvetica che non esita a usare la forza per difendere la propria esistenza.  È il 18 settembre 1802 e gli abitanti della città si chiedono se il rombo dei cannoni annuncerà una tempesta che sconvolgerà l'ordine politico.

I federalisti raggiungeranno i loro obiettivi? Per scoprirlo, dobbiamo innanzitutto esaminare gli attori e le cause dell'attacco. Chi sono questi federalisti? Che cos'è la Repubblica Svizzera? Perché dovrebbe finire? Le risposte a queste domande si possono trovare nello sviluppo e nelle conseguenze di un conflitto soprannominato "guerra dei bastoni" (Stecklikrieg).

Una repubblica malvista

Una "révolution helvétique" (rivoluzione svizzera) colpì la Confederazione all'inizio del 1798. Sull'esempio di quanto accaduto in Francia, nel Cantone di Vaud e nella regione di Basilea scoppiarono rivolte popolari. Per dare man forte ai ribelli, l'esercito francese invade il Paese. Così, il vecchio regime viene sostituito da un nuovo Stato, questa repubblica svizzera si basa sugli ideali della Rivoluzione francese: libertà religiosa, libertà di stabilimento, democrazia rappresentativa e uguaglianza per tutti i cittadini. Logicamente, questo portò alla separazione dei numerosi territori in questione.

Disegno della Rivoluzione Elvetica. Il carro della libertà attraversa la Svizzera. Non tutti vedevano gli eventi dell'epoca sotto la stessa luce. Museo Nazionale Svizzero

Nonostante tutte queste libertà, il nuovo Stato si scontra con la retorica, o meglio con la resistenza in molti settori. Se coloro che vengono chiamati unitari sostengono la Repubblica Svizzera, non è la stessa cosa dell'alleanza federalista. Il fatto stesso di definirsi federalisti illustra lo svantaggio di una Repubblica elvetica concepita in modo estremamente centralizzato e che ha comportato la soppressione delle frontiere presenti da diversi secoli. I vecchi piccoli Stati e le loro amministrazioni locali sono scomparsi. I nuovi cantoni sono ormai poco più che entità puramente amministrative.


Modificando i confini dei cantoni, la Repubblica Svizzera (sotto) ha distrutto l'identità culturale e politica del Paese.



La Repubblica elvetica ha così cancellato tradizioni culturali, politiche ed economiche. Fino ad allora, l'autonomia politica, l'autonomia amministrativa e la gestione dei beni comuni rappresentavano le libertà fondamentali costitutive di un'identità regionale con cui la nuova libertà rivoluzionaria non poteva competere. Inoltre, l'introduzione di nuove tasse e l'occupazione da parte delle truppe francesi alimentarono la resistenza al nuovo Stato. In queste condizioni, la Repubblica fu costretta a imporsi sul piano politico, istituzionale e culturale. La sua esistenza dipendeva soprattutto dalle truppe di occupazione francesi.

In città come in campagna la presenza delle truppe francesi costa caro e irrita la popolazione 

Da sinistra e destra

La contabilità del padrone di casa giace sotto il cappello sul mobile accanto alla porta e mostra il rovinoso bilancio dovuto all'acquartieramento.

Il cane da guardia del granatiere, il cui collare lo identifica come membro dell'esercito francese, fa i suoi bisogni sulla libreria appena arata. L'armadio contiene libri di storia sulle atrocità del generale Mélac.

Il padrone di casa si occupa del granatiere francese, che si presenta con la moglie, il figlio piccolo e il cane e presenta una fattura ufficiale.

L'altro ufficiale legge alla padrona di casa i racconti “più sontuosi” di Lafontaine. Quando il padrone di casa si allontana perché hanno bussato alla porta, bacia la mano della signora. Lei stava solo aspettando l'occasione propizia. Tutto questo avviene sotto i ritratti dei genitori. I funzionari usano i due quadri come appendiabiti.

La cameriera si gode l'affetto dell'ufficiale a tal punto da far cadere il servizio di caffè del padrone di casa nei momenti successivi.

"L'accampamento dei soldati in campagna nel 1798". Acquaforte acquerellata di David Hess, pubblicata nel 1801 (Museo nazionale svizzero).
La caricatura mette in luce polemicamente il comportamento arrogante dei soldati della Repubblica francese nei confronti dei contadini svizzeri durante l'occupazione del 1798. Accompagnata dall'acquaforte L'accampamento in città, la caricatura fece parte di una vasta campagna denigratoria del nuovo ordine stabilito dalla Repubblica elvetica, promossa delle famiglie patrizie delle città svizzere.

Dopo quattro anni di caos politico, la partenza delle truppe francesi alla fine del mese di luglio 1802 giunge a sorpresa. Il governo della Repubblica svizzera si trovò in una situazione molto difficile. Le conseguenze di questo fallimento si fecero sentire immediatamente. Già il 1° agosto viene prodotto un sollevamento. La Landsgemeinde si tiene a Svitto e Alois Reding, uno dei rappresentanti più in vista dei federalisti, viene eletto sindaco. Svitto decide di rompere con la Repubblica Svizzera e del ritorno ai privilegi e alle libertà del vecchio regime. Svitto è seguita da Uri, Nidwaldo e Obwaldo, Glarona, i Grigioni, i due Appenzelli, la Valle del Reno e il Toggenburgo. Tutte queste regioni vogliono riconquistare la loro autonomia, i loro vecchi confini e, per citare i federalisti dell'Appenzello interno "gouveruitement gratuitement chez soi plutôt que de rémunérer des fonctionnaires venus d'ailleurs" (governo gratuito in patria piuttosto che pagare funzionari pubblici da altre parti)

Gli insorti attribuiscono grande importanza al ritorno alle vecchie "libertà". Dall'inizio di agosto, Uri, Svitto, Nidvaldo e Obvaldo informarono la Repubblica Elvetica che un ritorno all'Ancien Régime sarebbe stato difeso con la forza delle armi, se necessario. La Repubblica si rese presto conto della serietà di questo avvertimento

Ritratto d’Alois Reding Museo Nazionale 

Scoppia una guerra federale

A metà agosto, il governo della Repubblica Elvetica decise di sedare la ribellione con la forza. Invia il generale Joseph Leonz Andermatt e diverse centinaia di soldati nella Svizzera centrale. Andermatt e le sue truppe occuparono il passo di Rengg, collegamento chiave tra Nidvaldo e Obvaldo. Ma anche il nemico è in movimento e il 28 agosto gli insorti della Svizzera centrale attaccano le truppe di Andermatt. L'esercito della Repubblica Elvetica si ritirò dopo una breve battaglia. Questa prima inaspettata vittoria fu debitamente festeggiata dai ribelli.

La battaglia di Rengg fu un campanello d'allarme e la città di Zurigo si sollevò a sua volta contro la Repubblica Elvetica. Le vecchie élite patrizie volevano riconquistare il loro potere. Il generale Andermatt fu inviato ad assediare Zurigo, ma la città non si arrese. Andermatt dovette allontanarsi, perché nel frattempo anche la popolazione di Argovia si era ribellata. Le rivolte si trasformarono in una guerra civile.

Primo bombardamento di Zurigo nella cosiddetta Guerra dei bastoni del 1802.
Zurigo é bombardato dalle truppe elvetiche il 10 e 13 settembre ma l’assedio non sortisce alcun effetto

Alcuni degli insorti erano armati solo con oggetti di uso comune e il conflitto divenne noto come "guerra dei bastoni". I leader federalisti cercarono di coordinare operazioni spesso spontanee e poco organizzate. Inviarono l'aristocratico bernese Rudolf von Erlach in Argovia, dove mise insieme circa 1.100 uomini, conquistò Olten, poi Soletta e a metà settembre marciò su Berna. Il federalista bernese Rudolf von Effinger lo seguì con 200 uomini. I due signori della guerra arrivarono alla periferia della capitale il 17 settembre e iniziarono a bombardarla il giorno successivo. Tuttavia, le bombe non caddero a lungo il 18 settembre, poiché la Repubblica Elvetica capitolò il pomeriggio stesso

Il trionfo di Berna sulla Repubblica elvetica il 18 settembre 1802; disegno acquerellato di un artista sconosciuto (Bernisches Historisches Museum; fotografia Stefan Rebsamen).
Dopo aver abbattuto l'albero della libertà, l'orso bernese, incoronato d'alloro da un'aquila, calpesta la bandiera verde, gialla e rossa della Repubblica elvetica in cui è avvolto un altro orso, simbolo dei Bernesi che avevano tradito l'ancien régime. Con una zampa stringe la vecchia bandiera bernese fiammata. La scimmia con il tricorno evoca i giovani patrizi dell'Äusserer Stand, mentre il diavolo che suona l'arpa e la volpe rappresentano i sostenitori sconfitti dell'Elvetica, cacciati da Berna il 18.9.1802.

Le sue truppe furono autorizzate a ritirarsi a Losanna senza combattere. Ma ora, con più di 7.000 uomini, l'esercito federalista si oppone alle truppe unitarie. L'equilibrio di potere era chiaro. I giorni della Repubblica Elvetica erano contati.

L'assedio di Berna, progettato da Karl Ludwig Zehender. Composte principalmente da ex mercenari esperti in combattimento, le truppe federaliste erano meglio organizzate. I loro fucili e cannoni provenivano dagli arsenali della Repubblica Elvetica, che avevano conquistato. Non si poteva più parlare di guerra dei bastoni.

I federalisti si preparano già a rivedere la Confederazione. A tal fine, Svitto invita i cantoni ribelli a una Dieta. Ogni cantone doveva inviare un rappresentante della città e uno del paese. Quello che sembrava un accordo equo si rivelò esplosivo, poiché la proposta di Svitto implicava la parità di diritti tra città e campagna, cosa che non avvenne in tutti i cantoni fino al 1798. Berna, in particolare, si oppose a questa parità di diritti e insistette per inviare a Svitto un solo rappresentante della città. Il bernese Karl Ludwig Stettler, che combatté con le truppe federaliste nel 1802, scrisse nel suo diario: "Berna si oppone alla proposta di Svitto perché significa l'abolizione di tutti i privilegi e l'introduzione di una costituzione democratica". I bernesi non presero le armi per instaurare una democrazia agraria e un governo popolare. Nel 1802, Berna voleva riportare indietro le lancette dell'orologio e ristabilire il vecchio ordine patrizio ineguale. Ciò evidenziò le differenze fondamentali che esistevano tra i federalisti ancor prima di aver sconfitto il nemico comune.

Interviene Napoleone

Nonostante le divisioni interne, l'esercito federalista continuò ad avanzare. Il 3 ottobre raggiunse le truppe svizzere a Faoug, sulle rive del lago di Morat. La battaglia si concluse con una sconfitta decisiva per i soldati della Repubblica. Il giorno seguente, le truppe federaliste arrivarono a Losanna, ma si fermarono e firmarono un armistizio. Perché i Federalisti abbandonarono la battaglia decisiva contro la Repubblica Elvetica quando erano in una posizione così forte? Semplicemente perché era appena intervenuta la potente Repubblica francese. Il Primo Console Napoleone Bonaparte aveva inviato un messaggio ai generali federalisti. Bonaparte stesso si offrì di mediare tra le parti in conflitto. I federalisti accolsero immediatamente l'offerta e posero fine alla loro insurrezione, perché rifiutare la mediazione di Bonaparte significava rischiare l'intervento militare della Francia.

Napoleone Bonaparte, Primo Console di Francia, sapeva esattamente cosa stava accadendo nella Repubblica Elvetica.

La Francia era sempre ben informata sugli eventi della Repubblica Elvetica. Dopo la caduta di Soletta e Berna, Napoleone Bonaparte fu costretto a intervenire se non voleva che un vicino così strategicamente importante cadesse sotto l'influenza degli Asburgo e della Gran Bretagna. Dopo l'annuncio della mediazione il 15 ottobre, le truppe francesi invasero nuovamente la Svizzera e a dicembre iniziarono i negoziati a Saint-Cloud, vicino a Parigi. Napoleone delineò una nuova Confederazione, caratterizzata dalla fine del centralismo e dalla creazione di una federazione di cantoni uguali. I territori precedentemente sottomessi formarono nuovi cantoni e la dominazione patrizia non fu ristabilita. Napoleone Bonaparte tornò ai solidi valori del federalismo, aggiungendo nuovi elementi che avrebbero contribuito a equilibrare le relazioni all'interno della Confederazione.

Il 19 febbraio 1803, l'Atto di Mediazione segnò ufficialmente la fine della Repubblica Elvetica. L'esito della guerra dei bastoni influenzò profondamente lo sviluppo della Confederazione fino al 1848.

"A ciascuno il suo turno. Oggi a me – domani a te". Caricatura sui patrioti e gli aristocratici sotto l'Elvetica. Acquaforte colorata di autore anonimo, 1803 (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Il caricaturista raffigura un patriota (sostenitore dell'Elvetica) e un aristocratico (avversario del nuovo ordine) in tre scene. Il 28.10.1801 ("oggi"), dopo il colpo di Stato dei federalisti, l'aristocratico si fa beffe del patriota. Il 17.4.1802 ("domani"), in seguito all'ascesa al potere degli unitari, le parti si invertono; con l'Atto di mediazione di Bonaparte infine è il soldato francese a motteggiare sia il patriota sia l'aristocratico, entrambi perdenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...