Passa ai contenuti principali

Enfants perdus

La “migliore gioventù”, quante “migliore gioventù” sono andate perse? Intere generazioni cancellate dalla faccia della terra ai suoi albori. Giovani e incoscienti, scavezzacolli pronti a gettarsi nella mischia senza tentennamenti, piccoli uomini da prima fila, carne da macello. 

Il gruppo dei perduti (più raramente Il mucchio dei perduti), anche Speranza perduta, dall'olandese verloren hoop (francese enfants perdus, “bambini perduti”), si riferisce a una truppa speciale di lanzichenecchi che non facevano parte dell'ordine di battaglia, ma conducevano una battaglia dispersa come avanguardia davanti alla piazza. 

Per estensione, il termine “bambini perduti” venne a designare qualsiasi corpo di truppe in una posizione pericolosa, un avamposto esposto che difendeva un opera avanzata. 

Inizialmente composto spesso da picchieri, poi per lo più da fucilieri, il gruppo dei soldati perduti continuò a esistere fino al XVIII secolo. Non combattevano in un ordine chiuso, ma in forma disordinata. Il loro compito era quello di cogliere di sorpresa il nemico, legarlo e attirarlo fuori, mettere in sicurezza i punti strategici (ad esempio gli attraversamenti dei fiumi) o aggirare il nemico. In parte, questo approccio serviva anche a dare alle proprie truppe il tempo di orientarsi
In questo modo, la truppa smarrita correva il grande rischio di rimanere incastrata tra i due eserciti, il che la rendeva un compito molto pericoloso. Se i due eserciti principali, la cosiddetta truppa brillante, si incontravano, la truppa smarrita doveva ripiegare nei ranghi dell'esercito principale. Durante la marcia, le truppe perdute potevano svolgere compiti di sicurezza.

La truppa perduta era solitamente composta da squadre di volontari. Inoltre, ogni distaccamento di moschettieri e tiratori scelti forniva un uomo.

Il termine “ perduti” non si riferisce alla parola perduti nel senso di abbandonati, ma nel senso di non assegnati saldamente a una formazione. In alcuni casi, sul berretto venivano indossate anche delle piume bianche come segno di riconoscimento.

Hagenbach viene catturato a Breisach, nel 1474. In primo piano al centro un potenziale "enfant perdu"
Diebold Schilling cronaca di Berna-Vol3

 In alcune battaglie, portavano la bandiera di sangue, un vessillo o una bandiera rossa. Questa bandiera di sangue aveva lo scopo di simboleggiare la situazione di pericolo.

Bandiera di sangue
Designazione dell'oggetto: Bandiera
cultura: Turco
Datazione: prima del 1683
Proprietario: Attribuito a Kara Mustafa Pasha (Gran Visir ottomano, 1635/36 circa - 1683)
Materiale/tecnica: Damasco di seta rosso, con bordi di damasco di seta verde, entrambi tessuti con oro (i bordi sono danneggiati)
Dimensioni: 416 cm x 230 cm
Copyright: Kunsthistorisches Museum Vienna, Camera della Caccia e dell'Armeria di Corte
N. Inv. Camera della Caccia e dell'Armeria di Corte, C 141

Marignano

Malgrado il termine sia nato ad inizio XIX secolo l'abitudine di mandare al primo attacco giovanissimi era in voga già da molti secoli, ne abbiamo un ulteriore testimonianza dalle cronache di Marignano.

L'assalto iniziale fu lanciato da una formazione di circa 2000 uomini "con alquanto più certa morte che vittoria", che costituivano la migliore gioventù svizzera, la più coraggiosa e valorosa, appartenente a tutti i cantoni.

Secondo l'antica usanza "per poter conseguire innanzi l'età matura gli onorari della milizia avendo fatto qualche illustre prova di valore" questi "enfants perdus" erano soliti offrirsi volontari per le imprese più difficili e pericolose, in patria godono di grandissimo prestigio e sono giustamente venerati come degli eroi. 

Si distinguevano dagli altri soldati svizzeri per un ciuffo di penne bianche con la punta rivolta verso terra portate sul cappello. Armati soprattutto con lunghi spadoni a due mani e di alabarde si lanciarono con grande impeto e coraggio contro l'artiglieria francese allo scopo di silenziarla e di impadronirsene. 

I Confederati fanno irruzione nel villaggio di Bondorf nella Foresta Nera e rubano il bestiame, 1468.
Papabili "enfants perdu" in prima linea
Diebold Schilling cronaca di Berna-Vol3

Fatti segno dal fuoco dei cannoni e dal tiro dei balestrieri e scoppiettieri, al primo assalto furono respinti. Riordinatisi e raggiunti dal primo quadrato, ritornarono all'attacco. Incuranti delle perdite gli svizzeri riuscirono a passare il fossato servendosi dei corpi dei compagni caduti come gradini, dispersero facilmente i tiratori di Navarro e si scontrarono con i lanzichenecchi tedeschi che dopo un violentissimo combattimento furono respinti. I confederati, imbaldanziti dal successo, continuarono a pressare i lanzichenecchi che cominciarono a disordinarsi.

Barrillon narra un episodio significativo del furore svizzero: un soldato di grande corporatura e vigore aveva giurato di inchiodare due o tre pezzi d'artiglieria. E in effetti, accompagnato da sette od otto uomini riuscì a inchiodare alcuni cannoni finché non fu abbattuto da un gruppo di lanzichenecchi che uccisero anche i suoi commilitoni». 



 Battaglia di Moncontour, incisione su rame del 1570 circa (si noti la battaglia del Mucchio Perduto tra gli eserciti, nonché i due conti di Mansfeld contrapposti).

Non cita se si tratta di giovani ragazzi il Giovio descrivendo le gesta di alcuni Svizzeri a Marignano
Quel che é certo che il von Salis aveva 20 anni e presumibilmente non molti di più o di meno i suoi compagni Rudolf Longus (Rudolf von Salis) e i suoi mercenari combatterono a Marignano in prima linea nello squadrone dei ("perduti") tra cui il Giovio fa i nomi tra cui oltre a Rudolfus Longus, Pelegrinus Landerbergius (Bilgrin Landenberg), Centius Amerer (Cencius Hamer). 

Il 13 settembre i tre uomini sopra citati morirono lanciandosi all'attacco in prima linea nello squadrone dei perduti. Oggi nella Confederazione Elvetica sono considerati degli eroi 

Immagine tratta da "Photographien der Bilder von Vorfharen der Famile von Salis" - Chur, 1884.

Esempi di enfants perdus nell'esercito francese del XVII secolo

Gli enfants perdus furono utilizzati con una certa frequenza durante le battaglie francesi della Guerra dei Trent'anni.

Ad esempio: Nell'estate del 1630, le Gardes Francaises distaccarono 50 enfants perdus per prendere Séez. Nell'agosto dello stesso anno, gli enfants perdus dei reggimenti Picadie e La Meilleraye furono i primi a raggiungere il loro obiettivo e a tenere una testa di ponte.

Nel luglio del 1635, il Duca di Rohan preparò le sue truppe per la battaglia, dividendole in due corpi e “staccando” gli enfants perdus. Nell'autunno dello stesso anno, gli enfants perdus del Duca di Rohan marciarono alla testa dei battaglioni e “combatterono così furiosamente da tutte le parti che gli spagnoli furono respinti fino alle loro ultime trincee”.

Come già detto, i francesi usavano esclusivamente moschettieri per questo gruppo, anche se il cardinale Richelieu annotò nelle sue memorie che in una battaglia c'erano “tanti picchieri quanti moschettieri per ogni battaglione” che facevano parte degli enfants perdus. Tuttavia, questa sembra essere un'eccezione.

I Moschettieri del Re come enfant perdus nella Battaglia di Suze

I Moschettieri del Re erano spesso messi in questa posizione perché il Re Luigi XIII si vantava della bravura e del coraggio dei suoi uomini. Allo stesso modo, i Moschettieri del Re erano spesso tra la tarda adolescenza e i 20 anni e cercavano un modo per distinguersi sul campo di battaglia.

Dopo l'assedio di La Rochelle, la Francia voleva far passare le truppe attraverso il Ducato di Savoia per combattere gli spagnoli. La Savoia, una costante spina nel fianco della Francia, si oppose alla marcia delle truppe francesi e bloccò i francesi al passo di montagna chiamato Pas-de-Suze in Piemonte.

Il passo era difeso da circa 2.700 soldati piemontesi e bloccato da opere campali che consistevano in 30 ridotte e due linee di barricate, ognuna delle quali era spessa 3,7 m (12′) e alta 6,15 m (20′).

Dopo un breve periodo di stallo, Luigi XIII e il Cardinale Richelieu ordinarono di attaccare i campi di battaglia e poi la città.

Come racconta François de Bassompierre, cortigiano e generale francese, nelle sue memorie, “l'ordine era che ogni corpo dovesse lanciare davanti a sé cinquanta enfants perdus, sostenuti da cento uomini, che sarebbero stati sostenuti da cinquecento... Il re arrivò contemporaneamente al conte e al cardinale. Desiderava che i suoi moschettieri si unissero agli enfants perdus delle guardie”.

Fu pianificato un assalto su due fronti. La mattina presto, la fanteria di guardia francese e svizzera e 48 compagnie di fanteria di linea marciarono verso le barricate. Circa ottanta moschettieri smontarono e si unirono agli altri 120 guardiani per formare un gruppo di 200 enfants perdus.

Secondo Richelieu, gli enfants perdus furono divisi in tre gruppi: uno per attaccare la barricata centrale e gli altri due per attaccare entrambi i fianchi delle barricate. I Moschettieri e alcune guardie del Cardinale ebbero il piacere di attaccare la barricata centrale.

Pas-de-Suz, 1629, di Graham Turner. “I moschettieri assaltano le barricate che bloccano la strada dell'esercito francese attraverso il passo alpino chiamato Pas-de-Suze, difeso dalle truppe piemontesi del Duca di Savoia”.

Sotto il fuoco pesante, tutte e tre le unità attaccarono e respinsero rapidamente i soldati piemontesi dalle barricate, “tanto per la violenza dei francesi quanto per quella del nemico”, secondo Richelieu. Questo diede modo alle truppe di supporto di riversarsi e conquistare i forti esterni e la città stessa.

In Francia, Enrico di Guisa voleva “montanari e uomini del sud, leggeri di carne, volenterosi, ben ingambati, armati di pugnali e archibugi leggeri, riforniti di polvere fine e divisi in 4 o 5 buone bande nota o in squadroni. Abbiamo avuto i nostri bambini perduti, ma sono usati solo per attaccare e fare qualche scaramuccia prima delle battaglie e si ritirano. 

Seringapatam 1799

La Forlorn Hope (o “les enfants perdus”), composta da 14 uomini guidati dal sergente Graham, uno scozzese del Bengal European Regiment, doveva percorrere le 600 iarde fino al punto in cui la breccia era praticabile; a Graham era stato promesso un incarico da tenente se fosse riuscito a raggiungerla.  Dopo aver raggiunto la breccia e aver incontrato una certa resistenza, il sergente Graham gridò: “Tenente Graham!”, ma fu ucciso quasi subito. Si dice che il tenente Charles Meuron-Tribolet si fosse unito alle truppe di De Meuron sulla breccia e che ora stesse sventolando il suo cappello che fu visto dalle trincee da Wellesley, il quale chiese a un ufficiale svizzero al suo fianco, il tenente Pierre Meuron D'Orbe, “Chi del tuo reggimento è sulla breccia?

Un'immediata vittima di De Meuron fu il tenente Alphonse Matthey, colpito da un proiettile alla testa, che cadde mortalmente sul tenente Meuron-Tribolet e morì due giorni dopo, unico ufficiale a morire per le ferite riportate sulla breccia.

Assalto a Seringapatam (Collezione e archivio digitale Anne Brown)

XIX secolo

Il termine fu usato spesso durante la Prima Rivoluzione Inglese e dall'esercito britannico durante la Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814). Quando il moschetto apparve per la prima volta, fu usato per descrivere la prima ondata di soldati che attaccava una breccia nelle difese durante un assedio, la probabilità che la maggior parte dei bambini perduti venisse uccisa o ferita durante l'attacco era molto alta 

Invece di criminali condannati, le truppe di Lost Boys possono essere composte da volontari o da soldati scelti a caso. Spesso sono guidati da giovani ufficiali ambiziosi in cerca di promozione. Se hanno combattuto con coraggio, i volontari sopravvissuti possono sperare in una ricompensa: una promozione o del denaro; il loro capo, invece, è certo di salire di grado e di vedere la sua carriera militare progredire. Quindi, nonostante i grandi rischi che comportava, c'era una forte competizione per il comando. Tra i francesi, sia i soldati che i comandanti sopravvissuti vedevano assicurata la loro carriera nell'esercito.

Colin Campbell alla guida dei Lost Boys durante l'assedio di San Sebastián nel 1813. 
Dipinto di William Barnes Wollen.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...