Passa ai contenuti principali

Enfants perdus

La “migliore gioventù”, quante “migliore gioventù” sono andate perse? Intere generazioni cancellate dalla faccia della terra ai suoi albori. Giovani e incoscienti, scavezzacolli pronti a gettarsi nella mischia senza tentennamenti, piccoli uomini da prima fila, carne da macello. 

Il gruppo dei perduti (più raramente Il mucchio dei perduti), anche Speranza perduta, dall'olandese verloren hoop (francese enfants perdus, “bambini perduti”), si riferisce a una truppa speciale di lanzichenecchi che non facevano parte dell'ordine di battaglia, ma conducevano una battaglia dispersa come avanguardia davanti alla piazza. 

Per estensione, il termine “bambini perduti” venne a designare qualsiasi corpo di truppe in una posizione pericolosa, un avamposto esposto che difendeva un opera avanzata. 

Inizialmente composto spesso da picchieri, poi per lo più da fucilieri, il gruppo dei soldati perduti continuò a esistere fino al XVIII secolo. Non combattevano in un ordine chiuso, ma in forma disordinata. Il loro compito era quello di cogliere di sorpresa il nemico, legarlo e attirarlo fuori, mettere in sicurezza i punti strategici (ad esempio gli attraversamenti dei fiumi) o aggirare il nemico. In parte, questo approccio serviva anche a dare alle proprie truppe il tempo di orientarsi
In questo modo, la truppa smarrita correva il grande rischio di rimanere incastrata tra i due eserciti, il che la rendeva un compito molto pericoloso. Se i due eserciti principali, la cosiddetta truppa brillante, si incontravano, la truppa smarrita doveva ripiegare nei ranghi dell'esercito principale. Durante la marcia, le truppe perdute potevano svolgere compiti di sicurezza.

La truppa perduta era solitamente composta da squadre di volontari. Inoltre, ogni distaccamento di moschettieri e tiratori scelti forniva un uomo.

Il termine “ perduti” non si riferisce alla parola perduti nel senso di abbandonati, ma nel senso di non assegnati saldamente a una formazione. In alcuni casi, sul berretto venivano indossate anche delle piume bianche come segno di riconoscimento.

Hagenbach viene catturato a Breisach, nel 1474. In primo piano al centro un potenziale "enfant perdu"
Diebold Schilling cronaca di Berna-Vol3

 In alcune battaglie, portavano la bandiera di sangue, un vessillo o una bandiera rossa. Questa bandiera di sangue aveva lo scopo di simboleggiare la situazione di pericolo.

Bandiera di sangue
Designazione dell'oggetto: Bandiera
cultura: Turco
Datazione: prima del 1683
Proprietario: Attribuito a Kara Mustafa Pasha (Gran Visir ottomano, 1635/36 circa - 1683)
Materiale/tecnica: Damasco di seta rosso, con bordi di damasco di seta verde, entrambi tessuti con oro (i bordi sono danneggiati)
Dimensioni: 416 cm x 230 cm
Copyright: Kunsthistorisches Museum Vienna, Camera della Caccia e dell'Armeria di Corte
N. Inv. Camera della Caccia e dell'Armeria di Corte, C 141

Marignano

Malgrado il termine sia nato ad inizio XIX secolo l'abitudine di mandare al primo attacco giovanissimi era in voga già da molti secoli, ne abbiamo un ulteriore testimonianza dalle cronache di Marignano.

L'assalto iniziale fu lanciato da una formazione di circa 2000 uomini "con alquanto più certa morte che vittoria", che costituivano la migliore gioventù svizzera, la più coraggiosa e valorosa, appartenente a tutti i cantoni.

Secondo l'antica usanza "per poter conseguire innanzi l'età matura gli onorari della milizia avendo fatto qualche illustre prova di valore" questi "enfants perdus" erano soliti offrirsi volontari per le imprese più difficili e pericolose, in patria godono di grandissimo prestigio e sono giustamente venerati come degli eroi. 

Si distinguevano dagli altri soldati svizzeri per un ciuffo di penne bianche con la punta rivolta verso terra portate sul cappello. Armati soprattutto con lunghi spadoni a due mani e di alabarde si lanciarono con grande impeto e coraggio contro l'artiglieria francese allo scopo di silenziarla e di impadronirsene. 

I Confederati fanno irruzione nel villaggio di Bondorf nella Foresta Nera e rubano il bestiame, 1468.
Papabili "enfants perdu" in prima linea
Diebold Schilling cronaca di Berna-Vol3

Fatti segno dal fuoco dei cannoni e dal tiro dei balestrieri e scoppiettieri, al primo assalto furono respinti. Riordinatisi e raggiunti dal primo quadrato, ritornarono all'attacco. Incuranti delle perdite gli svizzeri riuscirono a passare il fossato servendosi dei corpi dei compagni caduti come gradini, dispersero facilmente i tiratori di Navarro e si scontrarono con i lanzichenecchi tedeschi che dopo un violentissimo combattimento furono respinti. I confederati, imbaldanziti dal successo, continuarono a pressare i lanzichenecchi che cominciarono a disordinarsi.

Barrillon narra un episodio significativo del furore svizzero: un soldato di grande corporatura e vigore aveva giurato di inchiodare due o tre pezzi d'artiglieria. E in effetti, accompagnato da sette od otto uomini riuscì a inchiodare alcuni cannoni finché non fu abbattuto da un gruppo di lanzichenecchi che uccisero anche i suoi commilitoni». 



 Battaglia di Moncontour, incisione su rame del 1570 circa (si noti la battaglia del Mucchio Perduto tra gli eserciti, nonché i due conti di Mansfeld contrapposti).

Non cita se si tratta di giovani ragazzi il Giovio descrivendo le gesta di alcuni Svizzeri a Marignano
Quel che é certo che il von Salis aveva 20 anni e presumibilmente non molti di più o di meno i suoi compagni Rudolf Longus (Rudolf von Salis) e i suoi mercenari combatterono a Marignano in prima linea nello squadrone dei ("perduti") tra cui il Giovio fa i nomi tra cui oltre a Rudolfus Longus, Pelegrinus Landerbergius (Bilgrin Landenberg), Centius Amerer (Cencius Hamer). 

Il 13 settembre i tre uomini sopra citati morirono lanciandosi all'attacco in prima linea nello squadrone dei perduti. Oggi nella Confederazione Elvetica sono considerati degli eroi 

Immagine tratta da "Photographien der Bilder von Vorfharen der Famile von Salis" - Chur, 1884.

Esempi di enfants perdus nell'esercito francese del XVII secolo

Gli enfants perdus furono utilizzati con una certa frequenza durante le battaglie francesi della Guerra dei Trent'anni.

Ad esempio: Nell'estate del 1630, le Gardes Francaises distaccarono 50 enfants perdus per prendere Séez. Nell'agosto dello stesso anno, gli enfants perdus dei reggimenti Picadie e La Meilleraye furono i primi a raggiungere il loro obiettivo e a tenere una testa di ponte.

Nel luglio del 1635, il Duca di Rohan preparò le sue truppe per la battaglia, dividendole in due corpi e “staccando” gli enfants perdus. Nell'autunno dello stesso anno, gli enfants perdus del Duca di Rohan marciarono alla testa dei battaglioni e “combatterono così furiosamente da tutte le parti che gli spagnoli furono respinti fino alle loro ultime trincee”.

Come già detto, i francesi usavano esclusivamente moschettieri per questo gruppo, anche se il cardinale Richelieu annotò nelle sue memorie che in una battaglia c'erano “tanti picchieri quanti moschettieri per ogni battaglione” che facevano parte degli enfants perdus. Tuttavia, questa sembra essere un'eccezione.

I Moschettieri del Re come enfant perdus nella Battaglia di Suze

I Moschettieri del Re erano spesso messi in questa posizione perché il Re Luigi XIII si vantava della bravura e del coraggio dei suoi uomini. Allo stesso modo, i Moschettieri del Re erano spesso tra la tarda adolescenza e i 20 anni e cercavano un modo per distinguersi sul campo di battaglia.

Dopo l'assedio di La Rochelle, la Francia voleva far passare le truppe attraverso il Ducato di Savoia per combattere gli spagnoli. La Savoia, una costante spina nel fianco della Francia, si oppose alla marcia delle truppe francesi e bloccò i francesi al passo di montagna chiamato Pas-de-Suze in Piemonte.

Il passo era difeso da circa 2.700 soldati piemontesi e bloccato da opere campali che consistevano in 30 ridotte e due linee di barricate, ognuna delle quali era spessa 3,7 m (12′) e alta 6,15 m (20′).

Dopo un breve periodo di stallo, Luigi XIII e il Cardinale Richelieu ordinarono di attaccare i campi di battaglia e poi la città.

Come racconta François de Bassompierre, cortigiano e generale francese, nelle sue memorie, “l'ordine era che ogni corpo dovesse lanciare davanti a sé cinquanta enfants perdus, sostenuti da cento uomini, che sarebbero stati sostenuti da cinquecento... Il re arrivò contemporaneamente al conte e al cardinale. Desiderava che i suoi moschettieri si unissero agli enfants perdus delle guardie”.

Fu pianificato un assalto su due fronti. La mattina presto, la fanteria di guardia francese e svizzera e 48 compagnie di fanteria di linea marciarono verso le barricate. Circa ottanta moschettieri smontarono e si unirono agli altri 120 guardiani per formare un gruppo di 200 enfants perdus.

Secondo Richelieu, gli enfants perdus furono divisi in tre gruppi: uno per attaccare la barricata centrale e gli altri due per attaccare entrambi i fianchi delle barricate. I Moschettieri e alcune guardie del Cardinale ebbero il piacere di attaccare la barricata centrale.

Pas-de-Suz, 1629, di Graham Turner. “I moschettieri assaltano le barricate che bloccano la strada dell'esercito francese attraverso il passo alpino chiamato Pas-de-Suze, difeso dalle truppe piemontesi del Duca di Savoia”.

Sotto il fuoco pesante, tutte e tre le unità attaccarono e respinsero rapidamente i soldati piemontesi dalle barricate, “tanto per la violenza dei francesi quanto per quella del nemico”, secondo Richelieu. Questo diede modo alle truppe di supporto di riversarsi e conquistare i forti esterni e la città stessa.

In Francia, Enrico di Guisa voleva “montanari e uomini del sud, leggeri di carne, volenterosi, ben ingambati, armati di pugnali e archibugi leggeri, riforniti di polvere fine e divisi in 4 o 5 buone bande nota o in squadroni. Abbiamo avuto i nostri bambini perduti, ma sono usati solo per attaccare e fare qualche scaramuccia prima delle battaglie e si ritirano. 

Seringapatam 1799

La Forlorn Hope (o “les enfants perdus”), composta da 14 uomini guidati dal sergente Graham, uno scozzese del Bengal European Regiment, doveva percorrere le 600 iarde fino al punto in cui la breccia era praticabile; a Graham era stato promesso un incarico da tenente se fosse riuscito a raggiungerla.  Dopo aver raggiunto la breccia e aver incontrato una certa resistenza, il sergente Graham gridò: “Tenente Graham!”, ma fu ucciso quasi subito. Si dice che il tenente Charles Meuron-Tribolet si fosse unito alle truppe di De Meuron sulla breccia e che ora stesse sventolando il suo cappello che fu visto dalle trincee da Wellesley, il quale chiese a un ufficiale svizzero al suo fianco, il tenente Pierre Meuron D'Orbe, “Chi del tuo reggimento è sulla breccia?

Un'immediata vittima di De Meuron fu il tenente Alphonse Matthey, colpito da un proiettile alla testa, che cadde mortalmente sul tenente Meuron-Tribolet e morì due giorni dopo, unico ufficiale a morire per le ferite riportate sulla breccia.

Assalto a Seringapatam (Collezione e archivio digitale Anne Brown)

XIX secolo

Il termine fu usato spesso durante la Prima Rivoluzione Inglese e dall'esercito britannico durante la Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814). Quando il moschetto apparve per la prima volta, fu usato per descrivere la prima ondata di soldati che attaccava una breccia nelle difese durante un assedio, la probabilità che la maggior parte dei bambini perduti venisse uccisa o ferita durante l'attacco era molto alta 

Invece di criminali condannati, le truppe di Lost Boys possono essere composte da volontari o da soldati scelti a caso. Spesso sono guidati da giovani ufficiali ambiziosi in cerca di promozione. Se hanno combattuto con coraggio, i volontari sopravvissuti possono sperare in una ricompensa: una promozione o del denaro; il loro capo, invece, è certo di salire di grado e di vedere la sua carriera militare progredire. Quindi, nonostante i grandi rischi che comportava, c'era una forte competizione per il comando. Tra i francesi, sia i soldati che i comandanti sopravvissuti vedevano assicurata la loro carriera nell'esercito.

Colin Campbell alla guida dei Lost Boys durante l'assedio di San Sebastián nel 1813. 
Dipinto di William Barnes Wollen.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...