Passa ai contenuti principali

Tre leggende di Ettiswil-Willisau: 1. Il Santo Sangue

Nelle campagne di Lucerna avevo già avuto modo di constatare la presenza di luoghi di culto permeati di profonda fede ed enfatizzate da quella tipologia d’arte chiamato barocco. Recentemente poi mi sono imbattuto in ben tre leggende a sfondo religioso-miracoloso, tutte concentrate in un fazzoletto di terra. Impossibile non pensare di andare direttamente sul posto alla ricerca di oggetti che testimoniano ancor oggi questi leggendari avvenimenti.

La leggenda del Santo Sangue di Willisau

La più antica testimonianza della leggenda del Santo Sangue risale al 1498 e ha inizio durante una partita a carte di tre uomini.

Vicino alla città di Willisau c'era una piazza pubblica, il “Lustgarten” (giardino del piacere), dove la gente spesso giocava d'azzardo, vincendo molto o perdendo tutto.

La leggenda narra che una volta tre uomini si sedettero insieme nel giardino del piacere. Dopo che Ueli Schröter ebbe perso tutti i suoi soldi al gioco, estrasse con rabbia la sua spada, la puntó in aria e gridò: “Che trafigga il corpo di Cristo!”.

Immediatamente, gocce di sangue caddero sul tavolo dei giocatori e il bestemmiatore fu preso dal diavolo con un terribile ruggito. Gli altri due cercarono poi di lavare le gocce di sangue dal tavolo al vicino fiume Enziwigger, ma non ci riuscirono. Durante la discussione, uno di loro fu pugnalato a morte dall'altro giocatore. L'altro fuggì, ma fu martirizzato dai pidocchi e crollò sulla soglia della porta della città.

Si dice che questo oltraggio sia avvenuto il 7 luglio 1392. Le gocce di sangue che il sacerdote locale tagliò dal piano del tavolo sono conservate in un ostensorio.
 
Il miracolo del santo sangue di Willisau: illustrazione della lettera di indulgenza del 1498 per la cappella del santo sangue a Willisau. Tre uomini giocano a coppie intorno a un tavolo. Il primo, in fondo al tavolo, sta per lanciare la sua spada verso il cielo. Il Cristo solleva un dito in segno di scongiuro. Alcune gocce di sangue vengono lasciate sul tavolo. Il giocatore di sinistra brandisce la spada. Il giocatore di destra indica il blasfematore 

L'origine della cappella

Secondo la leggenda, ci fu un immediato afflusso di fedeli nel luogo della grazia e fu costruita una cappella sul luogo dell'evento. Questo primo edificio, inizialmente descritto come una cappella sul fossato, si dice fosse una semplice cappella in legno. Fu sostituita dal primo edificio in pietra nel 1497.

Intorno alla metà del XV secolo, sul luogo in cui si svolgeva la processione 
venne costruita una cappella.

L'attuale cappella risale al 1674 ed è ancora fortemente influenzata dal Rinascimento. I tre altari lignei del primo barocco, ricchi di figure, furono realizzati pochi anni dopo. Il governo di Lucerna le donò una finestra. È documentata anche la consacrazione della cappella da parte del vescovo ausiliare Daniel Zehender.
I sacerdoti della città fecero tagliare il pezzo di tavolo macchiato di sangue e misero la reliquia in un ostensorio. La cappella espiatoria, edificata nel luogo del miracolo, divenne meta di pellegrinaggio.

Interno della cappella del Santo Sangue a Willisau
Otto dipinti a olio che raffigurano la leggenda del Santo Sangue adornano le pareti della cappella, due si intravedono ai lati

La cappella ricevette una decorazione davvero notevole nel 1854, quando il pittore Anton Amberg di Dagmersellen decorò il soffitto a volta in legno, diviso in numerosi pannelli individuali, con colorate scene naif. Il pittore dipinse episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento, oltre ad apostoli e santi.

  
Il soffitto dipinto da Anton Amberg

Il giardino di piacere adiacente alla cappella tematizza la leggenda del Santo Sangue. Le suddette gocce di sangue sono integrate nel giardino di piacere sotto forma di cinque aiuole di piante a fiori rossi o a foglie rosse. Come in passato, il giardino di piacere ti invita a giocare, incontrarsi e soffermarti.

Ogni anno, la seconda domenica dopo Pentecoste, si svolge una grande processione di espiazione.

Ciclo di dipinti attualmente presenti nella cappella del Santo Sangue

Questo é forse uno dei motivi principali che mi ha portato qui. Gli otto dipinti sono effettivamente presenti ma due di essi si possono (quarta e quinta scena) vedere parzialmente in quanto appesi di fianco al piano dell'organo. La quinta scena riesco a trovarla in rete.

Nel 1684, nella cappella fu appeso un nuovo ciclo di immagini con la legenda. Questo mostra la storia della venerazione del Santo Sangue a Willisau su otto pannelli. I pannelli 7 e 8 sono interessanti per la storia dell'edificio, in quanto mostrano la cappella dall'interno e dall'esterno.

Prima scena del ciclo presente nella cappella: 
dopo aver perso del denaro al gioco Ueli aveva iniziato a bestemmiare e a brandire il proprio pugnale contro il cielo. 

Seconda scena del ciclo  presente nella cappella:
Una pioggia di sangue si abbatté allora sul tavolo da gioco. 
Il bestemmiatore fu portato all'inferno

Terza scena del ciclo  presente nella cappella:
i due giocatori rimasti si recano al vicino fiume cercando di lavare le gocce di sangue dal tavolo da gioco

Quarta scena del ciclo  presente nella cappella

Quinta scena del ciclo presente nella cappella: il terzo (visibile nell'immagine) ridotto alla mendicità e divorato dalle pulci di fianco alla porta superiore della cittadina di Willisau

La porta superiore di Willisau oggi
A sinistra si intravede l'entrata della cappella del Santo 
Sangue e il luogo della vicenda

La storia della venerazione

Il più antico resoconto storico che spiega la venerazione del Santo Sangue a Willisau è una lettera dell'8 marzo 1498, in cui il sindaco e i consiglieri di Lucerna chiedono a diversi cardinali senza nome un'indulgenza per la cappella di Willisau. La storia degli eventi che si svolsero a Willisau è descritta in dettaglio qui. Il malvagio senza nome tende la spada verso il cielo e viene preso dai diavoli. Il secondo muore improvvisamente; il terzo muore afflitto dai pidocchi. La cappella non ha ancora indulgenze, anche se i forestieri e gli abitanti del luogo vi avrebbero visto grandi miracoli.

Ma è necessario attendere la lettera d'indulgenza del 1498 per disporre del primo documento tangibile a proposito di questa leggenda, al quale mancano tre elementi fondamentali: la data del sacrilegio, il nome del malfattore e il numero di gocce di vino. Diebold Schilling, pur essendo un amico di affari sensazionali di ogni genere, non cita assolutamente il Saint-Sang di Willisau nella sua cronologia del 1513.

Dopo la Riforma, il curato di Willisau si dichiara redivivo al cattolicesimo. Nel 1564, all'inizio della Contre-réforme, è lui a completare l'elenco con informazioni precise: il sacrilegio è avvenuto il 7 luglio 1392. Il malfattore si chiamava Uli Schröter e aveva cinque gocce di sangue che rappresentavano le cinque piaghe di Cristo, cosa che la menzione di alcune altre piccole esclamazioni non permetteva di dubitare.

Nel 1553, il sacerdote Heinrich Wirri, attore itinerante di Soletta, scrisse un'opera teatrale sulla storia dell'oltraggio a Willisau. Fu ripubblicata nel 1564 e nel 1568. Una lettera del consiglio di Willisau a Lucerna dimostra che un teatro era già stato fondato a Willisau nel 1576. Nella lettera si chiede il permesso di rimettere in scena la commedia, che non era stata rappresentata per sedici anni, in autunno.

Nell'opera di Heinrich Wirri, il nome del peggior giocatore appare per la prima volta come Ueli Schröter. Il secondo giocatore viene giustiziato.

La versione autorevole della storia è stata scritta da uno dei sacerdoti di Willisau, Johann Jakob von Heidegg. Nel 1564, egli registrò la storia nella sua forma dettagliata e ormai familiare nell'annuario della cappella di Heiligblut. L'incidente avviene il 3 agosto 1407, poi corretto al 7 giugno 1392, quando Ueli Schröter getta il suo pugnale e viene preso dai diavoli. 

Questo elenco dimostra che nel corso della tradizione narrativa la storia si è sempre più concretizzata e arricchita di dettagli in modo quasi classico. Il nocciolo della questione è questo: un uomo malvagio incolpa Dio per il suo gioco sfortunato. Imprecando, tende la spada contro il cielo e viene preso dal diavolo. Gocce di sangue cadono dall'alto.

La venerazione del Santo Sangue in Europa

Il nucleo della leggenda del Santo Sangue di Willisau coincide con due storie tardo-medievali: la leggenda di Heiligenblut in Carinzia e un incidente a Bologna, che l'umanista zurighese, critico contemporaneo e riformatore ecclesiastico Felix Hemmerlin (1389-1458/59) racconta nel suo trattato "De boni et mali occasione", "delle buone e delle cattive occasioni".

Secondo la leggenda della fondazione di Heiligenblut in Carinzia 914, un ebreo conficcò il suo coltello in un'immagine della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli. Dalla ferita uscì immediatamente del sangue che fu raccolto in un bicchiere. Questo fu regalato a Brictius. Dopo molti pericoli e deviazioni, lo portò finalmente a Heiligenblut. Il culto è documentato fin dal XV secolo. 

Secondo la storia di Hemmerlin, un nobile bolognese perse tutti i suoi soldi in una partita a dadi. In preda all'ira, affondò la spada in un'immagine della Vergine Maria davanti alla chiesa di San Pietro. Il sangue sgorgò immediatamente e il malvagio fu preso dal diavolo. 

La venerazione del Santo Sangue a Willisau non è unica. Esistono almeno venti diversi luoghi di pellegrinaggio al Santo Sangue in Europa.  A livello intersettoriale, la maggior parte di essi si trova nei Paesi di lingua tedesca.

Anche la presenza cronologica nel XV secolo non è insolita. I mistici del tardo Medioevo si sforzarono particolarmente di immergersi nella vita e, soprattutto, nella sofferenza e nella morte del Signore.

Questi sforzi aumentarono la venerazione dei testimoni vividi di questa sofferenza. Si diffusero nuove rappresentazioni, come l'Uomo dei dolori, l'Ecce Homo e l'immagine del vespro, Cristo sulla colonna della flagellazione e in riposo. Le reliquie direttamente associate alla sofferenza di Cristo erano particolarmente apprezzate. Numerose città si impegnarono a fondo per conservare tali reliquie.

Tre tipologie di luoghi di culto

In definitiva, si possono distinguere tre gruppi di luoghi di culto. 

Il primo comprende luoghi con reliquie associate alla morte di Cristo, portate in Europa dai crociati nel Medioevo. La sacra lancia di Longino e la corona di spine facevano addirittura parte delle insegne imperiali del Sacro Romano Impero.

Il secondo gruppo riguarda le reliquie eucaristiche. Le leggende sul sacrificio della Messa e sulla trasformazione dei doni sono nate nel corso delle dispute sacramentali alto-medievali. La storia del Santo Sangue di Walldürn può servire da esempio. Intorno al 1330, un sacerdote rovesciò il calice. Il corporale fu segnato con la croce e le undici teste di Cristo dopo il sudario della Veronica. Altre leggende raccontano di sacrifici di ostia, come a Erding in Baviera o a Ettiswil.

Un terzo gruppo è costituito dai resoconti di immagini sacrileghe, come dimostrano i già citati esempi di Heiligenblut e Bologna. Nella leggenda di Willisau, tuttavia, il cattivo Ueli Schröter non mira a un'immagine. Le sue imprecazioni e maledizioni sono per l'uomo medievale una ferita diretta, deliberata e quindi reale di Cristo. Come la lancia di Longino, la sua spada trafigge il costato del Signore.

Le reliquie

Secondo la leggenda, i due giocatori rimasti cercarono di lavare immediatamente le gocce di sangue.

Le cinque piaghe di Gesù circondate da putti con gli strumenti della sofferenza.
Pannello superiore dell'altare maggiore del 1678.

 Tuttavia, questo non fece altro che farle apparire in modo ancora più chiaro e distinto. Infine, il sacerdote le staccò dalla tavola e le portò in processione solenne alla chiesa parrocchiale. 

Lì furono conservati nella casa dei sacramenti. In seguito, però, furono rubati e restituiti solo dopo molti sforzi e al costo di cento fiorini renani. Oggi, il reliquiario del Santo Sangue di Willisau contiene due pezzi di legno con tracce di sangue nel reliquiario della mazza e della corona, oltre a cinque piccole schegge, che Johann Jakob von Heidegg, luogotenente sacerdote di Willisau dal 1563 e autore di una relazione dettagliata sulle origini del Santo Sangue, spiega come "schegge secondarie". Durante l'ispezione del 1940 è stato trovato un terzo pezzo di legno non identificabile.

Le reliquie sono menzionate per la prima volta in documenti scritti nel 1490, nel verbale del consiglio della città di Lucerna. Tuttavia, le gocce di sangue non erano più disponibili all'epoca. Gli abitanti di Willisau denunciarono al Consiglio di Lucerna che una delle gocce di sangue rubate si trovava nell'ospedale inferiore di Berna. Fu consigliato loro di travestirsi da pellegrini per indagare sulla questione e fare rapporto. Nella lettera di indulgenza del 1498 si afferma ancora una volta che le gocce di sangue sono state conservate in quel luogo fino ad oggi.

Nella lettera di indulgenza del 1517 si afferma solo che la cappella avrebbe presto ricevuto le reliquie di vari santi grazie alla mediazione della vedova Ursula Stüdelin.

Secondo il resoconto di Johann Jakob von Heidegg, il sindaco di Lucerna e cavaliere Werner von Meggen fornì alla cappella una goccia di sangue cento anni fa. Poiché Werner von Meggen il Vecchio era presente alla consacrazione della cappella nel 1497, negli scritti precedenti si presumeva che fosse lui il donatore. È possibile che questo si riferisca a suo figlio, Werner il Giovane, o anche a suo figlio, Jost von Meggen. 

Il reliquiario barocco ha la forma di un ostensorio quasi circolare. Si trova su una base di legno nero, placcata d'argento. Il cerchio è composto da fiori e fogliame traforati. Due angeli sorreggono il tavolo nella parte inferiore. All'interno del fogliame, due putti sostengono una corona interna dorata.

Le reliquie sono sempre state oggetto di particolare venerazione da parte dei fedeli. Inizialmente, venivano onorate soprattutto le ossa o gli oggetti (spesso solo parti di essi) che erano stati importanti nella vita del santo.

Tuttavia, il popolo non ha mai fatto una chiara distinzione tra i santi e le loro reliquie. Vedevano le reliquie come portatrici del misterioso potere dei santi stessi. Questo potere poteva anche essere trasferito ad altre cose. Ciò ha portato alla creazione di reliquie tattili e di copie di grazie, alle quali veniva riconosciuto lo stesso potere dell'immagine originale.

Reliquiario del Santo Sangue, 1670, di Marx Lanzrein

Alcune reliquie non potevano aver raggiunto la loro posizione attuale in modo naturalmente spiegabile. Il senso popolare si aspettava un'influenza di livello superiore.

Descrizione approfondita del ciclo pittorico del 1638

La leggenda del Santo Sangue di Willisau è stata tramandata da molte generazioni. Essa risale a un incidente avvenuto alla fine del XIV secolo, che è stato fantasiosamente abbellito dalla tradizione orale e scritta.

La leggenda è stata approfondita dal sacerdote di Willisau Johann Jakob von Heidegg (morto nel 1564), che ha datato il miracolo al 7 giugno 1392.

Le dodici immagini del ciclo del Santo Sangue furono create nel 1638 sulla base della sua storia. Così come i narratori della leggenda la interpretarono nello spirito del loro tempo, anche il pittore interpretò l'evento, più inconsciamente che consapevolmente, nello spirito della nascente età della ragione.

Le grandi verità dell'esistenza non sembravano più garantite da tradizioni e istituzioni venerabili. Le persone non volevano credere in qualcosa solo perché era sempre stato ritenuto vero da tutti.

Solo ciò che veniva rivelato all'individuo come verità attraverso la ragione e l'esperienza sembrava credibile (Cartesio, 1596-1650). La conseguente rottura delle tradizioni religiose e spirituali, che per secoli avevano garantito l'unità della chiesa e della società, scatenò gravi crisi personali, sociali e politiche. In Europa, il caos della Guerra dei Trent'anni mandò definitivamente in frantumi i vecchi ordini religiosi e politici. Un ultimo tentativo militare di ristabilire l'unità della chiesa e dell'ordine politico era destinato a fallire a causa della differenziazione della vita religiosa e politica che si era ormai verificata. In questo periodo di sconvolgimenti politici, ecclesiastici e spirituali, il pittore dipinse il ciclo del Santo Sangue e interpretò l'antica leggenda sullo sfondo della sua esperienza personale e collettiva.

Prima immagine - I quattro giocatori di carte nel giardino degli alberi fuori città

I quattro giocatori di carte nel giardino degli alberi fuori città

Mentre la versione di Heidegg della leggenda menziona solo tre giocatori, nel primo quadro vediamo quattro giocatori seduti a una tavola rotonda fuori città. Secondo C. G. Jung, questi quattro uomini potrebbero rappresentare le quattro funzioni di una sezione collettiva della coscienza. Secondo la psicologia junghiana, la coscienza umana è caratterizzata da quattro attività mentali, che si sviluppano in modo diverso in ogni individuo grazie alla disposizione e all'educazione. Il pensiero ci permette di riconoscere le cause e le connessioni.

Nella nostra immagine, i quattro uomini probabilmente rappresentano non solo la coscienza di un individuo, ma anche lo stato d'animo di un gruppo socialmente importante o addirittura lo spirito del tempo in generale. Le forze spirituali che determinano la coscienza collettiva all'epoca del pittore sono quindi riunite nelle figure simboliche dei giocatori intorno al tavolo da gioco. Trattandosi di una coscienza patriarcale, viene rappresentata come un insieme di quattro giocatori maschi. 

Il giocatore in primo piano, che indossa pantaloni verdi, una camicia bianca e una doppietta nera, si distingue dall'uniformità degli altri per la sua particolare combinazione di abiti. Secondo Jung, il verde è il colore della funzione sensoriale che percepisce le realtà della vita così come sono. Il fatto che il giocatore indossi anche abiti bianchi e neri potrebbe indicare la particolare vicinanza della funzione sensoriale all'inconscio e quindi identificarla come la funzione meno sviluppata della coscienza. La sensazione non sviluppata porta spesso a una dipendenza sfrenata dal piacere; nell'immagine appare come un festaiolo che beve. Inoltre, questa funzione meno sviluppata della coscienza tende a dipingere le cose in bianco e nero e a giudicare male la realtà percependo solo gli estremi.

Alla sinistra di questo giocatore c'è una figura vestita interamente di giallo. Secondo Jung, il giallo incarna la funzione intuitiva della coscienza, che anticipa gli sviluppi futuri e mostra una particolare apertura verso tutto ciò che emerge dall'inconscio. In contrasto con il suo vicino a testa nuda, il giocatore giallo indossa un magnifico cappello. 

Il giocatore vestito di blu simboleggia il pensiero, che si interroga sulle cause delle cose. Vuole capire le connessioni esterne e interne e andare a fondo delle realtà.

A destra dell'immagine, il giocatore vestito di rosso simboleggia il sentimento secondo la tipologia di Jung. Esprime giudizi di valore sulle circostanze interne ed esterne. Come il giocatore giallo, anche quello vestito di rosso indossa un cappello di piume. L'abbigliamento elaborato di questi due giocatori sembra indicare la loro stima sociale. Nella coscienza collettiva, l'intuizione e il sentimento sembrano occupare un posto più alto rispetto alle altre due funzioni e appaiono più differenziati rispetto al pensiero e al sentimento collettivi.

I volti distorti di tutti i giocatori colpiscono, così come la loro disposizione a sedere. Sembra che non si relazionino tra loro, tutti sono preoccupati per se stessi e sembrano piuttosto agitati. Secondo la tipologia di Jung, il rosso e il blu, il verde e il giallo dovrebbero formare coppie di opposti. Nella nostra immagine, invece, il blu e il nero-bianco-verde, il giallo e il rosso sono seduti uno di fronte all'altro. Questa disposizione “sbagliata” delle funzioni della coscienza collettiva indica già un grave disturbo, paragonabile ai deficit strutturali di una personalità affetta da sviluppo psicotico. 

Il periodo in cui ebbe origine la leggenda di Willisau, la fine del Medioevo, fu un'epoca di grandi sconvolgimenti e disordini collettivi. La sfrenata brama di vita e le paure apocalittiche, la razionalità illuminata e i valori tradizionali coesistevano. La catastrofe della Guerra dei Trent'anni, durante la quale fu creato il ciclo di dipinti, si riflette anche nel disorientamento del gruppo di giocatori raffigurati. “Il tempo è fuori posto”, la coscienza personale e collettiva delle persone è in disordine e in via di disintegrazione.

I quattro giocatori sono seduti a un tavolo da gioco, come sottolinea Heidegg nella sua narrazione. Il significato simbolico della tavola rotonda è stato reso noto al pubblico mondiale nel corso degli sconvolgimenti rivoluzionari degli ultimi anni nel blocco orientale. La tavola rotonda è sempre apparsa nel momento in cui gruppi e partiti in conflitto avevano bisogno di entrare in contatto in una situazione politica precaria. Anche nella leggenda, la tavola rotonda unisce gli sforzi e le funzioni opposte della coscienza collettiva e impedisce che si sfaldino o si combattano apertamente.

Alla tavola rotonda, i quattro uomini sono impegnati in una discussione giocosa. Stanno giocando per soldi. Psicologicamente parlando, il gioco riguarda un atto mentale che è considerato uno degli elementi fondamentali dello sviluppo culturale. Il gioco è un atto volontario e consapevole che si svolge secondo regole fisse e concordate. Queste regole, per così dire, delimitano il campo per la natura casuale e imprevedibile del gioco. 

Il gioco dei quattro uomini è una competizione consapevole, responsabile e regolata in cui si vince e si perde denaro. Nel linguaggio simbolico del sogno e delle storie legate al sogno come la leggenda, il denaro indica l'energia vitale. Le quattro funzioni della coscienza sono quindi impegnate in una competizione per l'occupazione energetica più forte, tanto drammatica quanto regolamentata. La questione decisiva è se a dominare la coscienza collettiva sarà il senso della realtà interiore ed esteriore (sentimento) o la capacità di anticipare i processi di sviluppo mentale e sociale (intuizione), l'interesse per la penetrazione razionale delle cose (pensiero) o la capacità di esprimere giudizi di valore (sentimento). 

L'opera drammatica si svolge fuori dalla città con le sue guglie, lontano dagli occhi del pubblico. Ovviamente, i gruppi significativi dell'epoca si erano già in qualche modo distaccati dalla comunità dominata dalla chiesa con i suoi ordini fissi. Sebbene la religione e la cultura cristiana costituiscano ancora lo sfondo inconfondibile della vita collettiva, le decisioni vengono già prese al di fuori degli schemi di vita tradizionali.

Seconda immagine - Ueli Schröter perde tutti i suoi soldi e minaccia Dio

Ueli Schröter perde tutti i suoi soldi e minaccia Dio

Nella seconda immagine, manca il giocatore con i pantaloni verdi. La perdita del senso della realtà preannuncia brutte cose per il dramma della coscienza. Attraverso la perdita della funzione inferiore che assicurava un seppur debole controllo della realtà, il processo di riorientamento mentale e spirituale, ancora coscientemente controllato e regolato, potrebbe essere trascinato nel vortice delle forze inconsce.

Il numero tre sottolinea la dinamica del processo, che prende slancio dopo il fallimento della quarta funzione. I giocatori gialli e rossi sembrano complottare contro la terza. Il loro elaborato equipaggiamento (cappello) e il denaro accumulato davanti a loro indicano che sono chiaramente superiori alle funzioni di pensiero della coscienza, che sono meglio sviluppate e hanno attirato più energia. Il giocatore blu, il cui nome Heidegg indica come Ueli Schröter, si trova in una situazione disperata. Sta perdendo continuamente e ora sta puntando gli ultimi soldi. La progressiva perdita di denaro simboleggia l'inarrestabile prosciugamento dell'energia vitale di Ueli Schröter. Ora giura vendetta a Dio se perderà anche il denaro rimanente nel gioco.

Il giuramento è espressione di una mentalità ibrida che vuole impossessarsi di Dio e cercare di metterlo al servizio dei propri interessi. A causa della progressiva perdita di energia, che viene presentata come una trasgressione morale da parte del giocatore, la funzione di pensiero si è avvicinata pericolosamente all'inconscio. Quando la coscienza si indebolisce, come nel caso dello sviluppo psicotico, spesso nascono idee ibride, idee deliranti di grandezza, come l'idea di avere a disposizione poteri divini. Queste fantasie di grandezza hanno lo scopo di compensare il senso di impotenza del paziente. 

Terza immagine - Cinque gocce di sangue cadono sul tavolo e l'uomo malvagio viene rapito da due diavoli.

Cinque gocce di sangue cadono sul tavolo e l'uomo malvagio viene rapito da due diavoli.

La terza immagine mostra il culmine drammatico della storia. Il giocatore blu ha perso gli ultimi soldi e compie l'ibrido atto di vendetta nei confronti dell'esaltato figlio di Dio. Il lancio del pugnale simboleggia l'intenzionalità del pensiero inflazionistico carico di affetti. La vendetta di Ueli Schröter nei confronti della divinità che non è al suo servizio ha radici arcaiche in una religiosità primitiva che punisce il dio per il suo fallimento.

È noto che alcuni popoli primitivi picchiano con delle mazze la statua di legno del dio della pioggia se il rituale non riesce a portare le tanto desiderate nuvole di pioggia.

 Allo stesso tempo, il lancio del pugnale del giocatore, potrebbe già indicare la critica religiosa al razionalismo emergente con il suo “écrasez l'infâme” (Voltaire) carico di emozioni. L'arma diventa un “proiettile di passione” ed è analoga alla lancia del soldato romano Longino che, secondo la tradizione, apriva il costato del crocifisso.

Nel Medioevo, il culto della lancia di Longino era strettamente legato alla venerazione del Santo Sangue di Cristo e al culto del Sacro Cuore. Questo avvicina il leggendario dramma di Willisau al racconto della Passione nei Vangeli. Proprio come l'indignazione del peccatore contro il suo divino Signore e Creatore porta il Figlio di Dio sulla croce, l'arroganza (l'autoesaltazione sacrilega) del vendicativo Ueli Schröter ferisce l'esaltato Cristo.

E proprio come il peccato dell'uomo porta paradossalmente alla salvezza e alla redenzione del mondo nella croce di Cristo, l'iniquità del giocatore azzurro opera un miracolo di guarigione. 

Grazie all'impulso del pensiero inflazionistico, l'immagine cristiana di Dio appare in una luce completamente nuova, poiché il pittore mostra vividamente Cristo che emerge dalle nuvole. 

Cinque gocce di sangue cadono dal costato del Cristo ferito sul tavolo dei giocatori. La venerazione del sangue che sgorga dalla ferita del costato di Cristo era molto diffusa nel Medioevo. Lo dimostra l'alta considerazione in cui erano tenute le reliquie del Santo Sangue, ad esempio sull'isola di Reichenau o a Weingarten in Svevia.

Non è la morte di Gesù sulla croce in sé, ma in particolare il sangue che sgorga dalla ferita del costato di Gesù a significare la salvezza. La comprensione della Cena del Signore qui presentata si rifà alle antiche tradizioni secondo cui il sangue è la sede dell'anima e della vita. Le gocce di sangue manifestano quindi l'anima e la vita della Divinità.

Il Cristo nascosto nei cieli si rivela come il Vivente che è inconfutabilmente presente sulla terra. Il miracolo delle gocce di sangue di Cristo che cadono dal cielo è la conferma più forte della trasformazione miracolosa nel sacramento dell'altare.

Il Cristo elevato può essere apparso al pensiero ibrido come una speculazione scolastica senza sangue: La realtà viva di Cristo che si visualizza in terra punisce ogni dubbio della ragione. Il fatto che cinque gocce di sangue cadano dal cielo, secondo il racconto di Heidegg, sottolinea il legame tra la leggenda e il racconto biblico della Passione. Le cinque stimmate del Cristo crocifisso sono sempre state oggetto di pie riflessioni e di devota contemplazione.

Le gocce di sangue sono raffigurate in un'immagine geometrica in cui quattro triangoli formano un quadrato. Secondo C. G. Jung, questa struttura rappresenta un mandala, un'immagine di Dio, in cui gli opposti sono uniti. Il tre come numero maschile collega

Quarta immagine - I due giocatori tentano di lavare via le gocce di sangue

I due giocatori tentano di lavare via le gocce di sangue

Nella quarta immagine, i due rappresentanti della coscienza rimasti cercano di annullare ciò che è accaduto. La vecchia coscienza non vuole permettere che la nuova esperienza vivente di Dio resiste alla rivelazione. Proprio come il re Erode, rappresentante della coscienza collettiva tradizionale, perseguita e vuole uccidere Gesù bambino, i due attori cercano di impedire l'autorivelazione divina dopo il fatto. Ma ogni resistenza è inutile. Il sangue divino ha stretto un legame indelebile con il piano del tavolo. Proprio come Dio in Gesù Cristo è entrato in un'unione indissolubile con l'umanità, così le gocce di sangue celesti con la materia terrena del tavolo, che ancora una volta si riferisce all'unione degli opposti nell'immagine di Dio.

Quinta immagine - Uno dei giocatori viene ucciso 

Uno dei giocatori viene ucciso

La quinta figura mostra come il fallimento della difesa acceleri l'ulteriore disintegrazione della coscienza. La cospirazione contro il nuovo si trasforma in lotta e aggressione tra i complici.
Si potrebbe pensare all'inimicizia tra due voci in una malattia schizofrenica, dove la disintegrazione della personalità porta a battaglie interne. Il colpo di spada del giocatore rosso simboleggia probabilmente l'impulso aggressivo dell'emozione che è degenerata in un affetto omicida.

Sesta immagine - Il terzo giocatore muore, divorato dai pidocchi, davanti alla porta superiore della città.

Il terzo giocatore muore, divorato dai pidocchi, davanti alla porta superiore della città.

La coscienza residua, rappresentata dal giocatore rosso, alla fine perisce a causa delle fantasie rosicchianti dell'inconscio, che appaiono come pidocchi. Proprio come i pidocchi succhiano il sangue, i pensieri angoscianti prosciugano la poca energia vitale rimasta dalla coscienza residua. Con la morte dell'ultimo giocatore, la disintegrazione della vecchia coscienza è completa. Mentre finora il dramma della dissoluzione della coscienza si è svolto in assenza di testimoni, nella sesta immagine si instaura l'occhio del pubblico.

Genitori e figli si riuniscono intorno al giocatore rosso e sono colpiti dal suo misero destino. Il dramma della coscienza, che inizialmente si è svolto inosservato in un settore importante della vita collettiva, viene ora registrato dalla coscienza pubblica e scatena forti reazioni, come si può vedere dai gesti e dalle espressioni delle persone. Non è un caso che questo processo di collasso della coscienza sia raffigurato in sei dipinti. Il pittore conosceva senza dubbio l'antico simbolismo dei numeri, secondo il quale il sei è il numero dello sviluppo positivo o negativo. Il dramma della creazione del mondo in sei giorni, che è anche un'espressione mitologica dello sviluppo della coscienza umana, ha la sua controparte oscura nella dissoluzione della coscienza nelle sei fasi mostrate nel ciclo di dipinti.

Settima immagine - I dignitari della città si consultano tra di loro

I dignitari della città si consultano tra di loro

Il quadro sette segna la svolta del dramma e dà inizio al processo di integrazione della nuova immagine di Dio. I quattro uomini corrispondono ai quattro attori. Il quattro simboleggia la totalità della coscienza che adora il “tesoro” dell'immagine di Dio. L'emergere della nuova immagine di Dio porta a un riorientamento della coscienza collettiva. La scomparsa dei quattro giocatori e l'apparizione dei quattro uomini, apparentemente notabili della città, rappresentano il processo di cambiamento della coscienza, il morire o il divenire. Le figure sono orientate verso destra, ovvero la tendenza profondamente regressiva della vecchia coscienza fino alla decadenza psicotica viene sostituita da un movimento progressivo e lungimirante.

C'è uno spirito di ottimismo laddove prima solo la decomposizione e la disintegrazione caratterizzavano l'atteggiamento verso la vita.
L'emergere spontaneo della nuova immagine di Dio ha un effetto creativo e libera forze progressive e lungimiranti. Se i quattro attori appaiono stranamente disturbati e isolati, senza alcuna relazione l'uno con l'altro, infine in un'aspra lotta reciproca, che non esclude una momentanea complicità, i quattro uomini sono in relazione tra loro nella conversazione, appaiono allo stesso tempo rilassati e determinati. Rappresentano una coscienza coerente con se stessa e in grado di agire con decisione.

Ottava immagine - Il sacerdote taglia le gocce di sangue dalla tavola

Il sacerdote taglia le gocce di sangue dalla tavola

L'ottava immagine mostra il processo di ricezione della nuova immagine di Dio. Ancora una volta sono quattro ecclesiastici, guidati dal sacerdote, a raccogliere l'immagine di Dio in presenza dei cittadini, guidati dal sindaco vestito di un prezioso ermellino. I quattro ecclesiastici rappresentano naturalmente la componente ecclesiastica della coscienza collettiva e la sua funzione religiosa. La coscienza collettiva presta la massima riverenza al Santo Sangue, l'immagine attuale di Dio, che si esprime anche negli splendidi paramenti e nella postura umile delle persone riunite.

Il sacerdote taglia le gocce di sangue santo dal piano del tavolo con un coltello. Il coltello simboleggia la mente discriminante.
La chiesa compie un atto principalmente intellettuale di appropriazione dell'immagine di Dio, anche se oltre al pensiero (il sacerdote) sono coinvolte anche le altre funzioni della coscienza sotto forma di altri tre ecclesiastici. Le gocce vengono inoltre staccate dal piano del tavolo e poste in un contenitore d'oro per l'ostia (pisside). La pisside appare piuttosto modesta rispetto all'elaborato ostensorio con l'ostia bianca. Questo potrebbe indicare un certo declassamento della nuova esperienza di Dio rispetto alla pratica e alla teoria della chiesa attuale (ostensorio).

L'accostamento tra l'ostensorio (a destra) e la pisside (a sinistra) evidenzia il persistente scollamento tra la fede della Chiesa e la nuova immagine di Dio. L'imponente cassa ornata dell'ostensorio e la forma rotonda e tozza della pisside enfatizzano il contrasto maschile-femminile, spirituale-naturale tra la vecchia e la nuova esperienza di Dio.

Nona immagine - Le gocce di sangue vengono trasferite nella chiesa parrocchiale con una processione solenne.

Le gocce di sangue vengono trasferite nella chiesa parrocchiale con una processione solenne.

Nella nona immagine, la reliquia viene portata in chiesa in una solenne processione. Si vede solo l'ostensorio, che il sacerdote porta davanti a sé, mentre la pisside è scomparsa. I pezzi di legno con le gocce di sangue sono stati inseriti nell'ostensorio? Se così fosse, la nuova immagine di Dio si sarebbe fusa con il dogma della Chiesa.

Decima immagine - L'ingresso nella chiesa parrocchiale

L'ingresso nella chiesa parrocchiale

Con il trasferimento della reliquia nella chiesa della città, la ricezione dell'esperienza di Dio giunge alla sua conclusione ufficiale. Ciò che è iniziato nel contesto della vita ecclesiale, ma al di fuori delle mura della chiesa, diventa ora parte della cultura ecclesiale. La figura centrale del quadro è quindi il sacerdote, la cui meravigliosa veste esprime la dignità e la stima sociale della sua carica. Lo sfondo color oro con il motivo floreale contrasta con il blu del velluto. Il blu è il colore dello spirito e della trascendenza, che il sacerdote rappresenta tanto quanto la bellezza della creazione terrena. Egli porta con sé la reliquia, l'immagine di Dio racchiusa nella teologia della chiesa, e diventa il mediatore dell'esperienza originale e naturale della trascendenza.

Undicesima immagine - Una cappella viene costruita sul luogo dell'atrocità

Una cappella viene costruita sul luogo dell'atrocità

L'undicesima immagine illustra la nuova costruzione della Cappella del Santo Sangue. L'immagine di Dio, che inizialmente era stata catturata nella chiesa e trascritta, rende necessaria la nuova costruzione: Un'esperienza originale e nuova di Dio ha conseguenze visibili per la chiesa. Non può più rimanere quella vecchia.

Dodicesima immagine - Molti pellegrini sperimentano la misericordia di Dio e vengono ascoltati e guariti.

Molti pellegrini sperimentano la misericordia di Dio e vengono ascoltati e guariti.

Il dodicesimo quadro chiude il ciclo. Nella tradizione cristiana, il dodici, come numero degli apostoli, simboleggia la perfezione. Nell'Apocalisse di Giovanni, il numero dodici simboleggia il completamento della storia e della storia della salvezza.“Dodici, ecco la meta del tempo” si dice anche nell'antico richiamo del guardiano notturno.

La riapparizione della struttura originale dell'immagine di Dio nel quinconce bianco in cima all'altare maggiore è significativa. Il culto della reliquia porta alla salvezza temporale ed eterna, come dice il testo pittorico. L'uomo paralitico inginocchiato in posizione di preghiera ricevente di fronte all'altare maggiore con l'immagine del quinconce in cima ovviamente non si aspetta solo un conforto spirituale, ma anche la guarigione o il sollievo dai suoi disturbi fisici. La guarigione miracolosa di malattie e disabilità è spesso riportata dalle reliquie del Santo Sangue. La venerazione dell'immagine di Dio, che unisce gli opposti al suo interno, sembra favorire la guarigione dei conflitti interiori che sono alla base della sofferenza psicosomatica.

Il legame tra salvezza temporale ed eterna, tra salute e fede, che la medicina psicosomatica sta sempre più riconoscendo, è documentato anche da resoconti credibili di guarigioni avvenute nei luoghi di venerazione delle reliquie.

La rappresentazione della leggenda del Santo Sangue a Willisau nel ciclo di dipinti in dodici parti del 1638 ritrae il dramma del cambiamento della coscienza religiosa in tempi di grandi sconvolgimenti e turbamenti, come la fine del Medioevo e la Guerra dei Trent'anni, dalla prospettiva della psicologia del profondo. Un'autocoscienza collettiva strutturalmente e funzionalmente danneggiata cade preda di concetti e idee ibride.

L'emergere spontaneo dell'immagine vivente di Dio dall'inconscio compensa la disintegrazione delle vecchie strutture della coscienza.

L'immagine cristiana di Dio agisce come un fattore di centro e di ordine nel senso di vita distrutto della comunità e libera forze costruttive nella chiesa e nella società. L'incorporazione del nuovo simbolo nella chiesa e nelle tradizioni teologiche ne garantisce il significato collettivo nonostante l'adattamento riduttivo.

Un'esperienza di Dio inizialmente periferica e nascosta diventa il centro della pietà collettiva nel corso dei secoli grazie alla mediazione ecclesiastica.

Per il futuro e la vitalità della Chiesa, molto dipenderà dalla sua capacità di incorporare le immagini di Dio che emergono spontaneamente dalla vita collettiva dell'anima nella sua tradizione e nella sua pietà e di trasmetterle alle persone in modo tale che siano afferrate dal loro potere curativo a livello spirituale, mentale e anche fisico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...