Passa ai contenuti principali

Il terrore nell’arte: la morte

Classicone irrinunciabile, fonte delle nostre paure più recondite. Un ennesimo piccolo viaggio alla scoperta della morte e deli vari metodi per approcciarsi ad essa. Un ennesima opportunità di riflessione
 
Trionfo della morte, salterio tedesco, 1500 - 1550. Londra, British Library

Le tre parche

Nell'Antica Grecia, le Moire (chiamate Parche nella Roma Antica) erano le anziane dee tessitrici che stabilivano il destino degli uomini. Le vediamo raffigurate nel dipinto Le tre Parche di Bernardo Strozzi: Cloto tesse il filo della vita umana, Lachesi assegna i fili agli esseri umani, decidendone la lunghezza (e quindi la durata della vita), mentre ad Atropo, la più anziana delle tre, spetta l'ingrato compito di recidere i fili con una cesoia.

Bernardo Strozzi, Le tre Parche, 1635 circa. Milano, Collezione Bonomi

Vanitas

Un monito che ruota intorno al concetto di Vanitas, la vacuità delle cose terrene, l'inutilità di ricchezze, potere, bellezza e l'insipienza dell'uomo che si danna per ottenerle. Un tema che nel XV secolo diviene molto popolare tra gli artisti della Controriforma, che producono opere impressionanti in cui pongono a confronto uomini e donne giovani e belli con cadaveri scheletrici e in decomposizione.

È il caso dei due pannelli realizzati intorno al 1470 da un artista anonimo, conosciuto con l'appellativo di Maestro dell'Alto Reno o Svevo.



Il pannello di sinistra presenta una giovane coppia di novelli sposi aristocratici che indossano anelli e diademi, rappresentativi dell'unione coniugale e circondati da una natura rigogliosa, simbolo di fertilità.

Nel pannello di destra, i due innamorati sono divenuti una coppia di cadaveri in putrefazione, divorati da vermi, insetti e bisce. Un rospo strazia i genitali della donna: è il simbolo della Lussuria, di cui ella si è macchiata in vita e che pagherà nell'oltretomba.
L'opera è una macabra trasfigurazione in immagini del memento mori

Analogamente, nell'opera del pittore fiammingo Hans Baldung Grien Le età e la morte, vediamo sulla sinistra una donna giovane e bella, con i capelli dorati finemente raccolti sul capo, occhi azzurri, labbra rosso rubino e la pelle di porcellana. 




Ma, ad un'attenta osservazione, cogliamo il suo sguardo preoccupato e una lacrima che le scende sul viso. Al centro è divenuta anziana: i seni cadenti, il corpo raggrinzito, gli occhi scavati, le rughe che riempiono il suo volto, i capelli bianchi confusamente pettinati, la sua mano sinistra che cerca di strappare il velo che copre le grazie di sé stessa giovane; forse un vano tentativo di riappropriarsi della giovinezza e della bellezza perdute. 

A destra, la Morte è un cadavere scheletrico che prende a braccetto la donna anziana e tiene in mano una clessidra: rappresenta la breve durata della vita terrena, che è bene non sprecare nella ossessiva ricerca di una bellezza effimera, destinata ad appassire. 

Il nefasto presagio è annunciato anche dalla presenza del gufo, simbolo di morte incombente. In primo piano un bambino senza vita giace su un terreno arido, pieno di crepe e in prossimità di un dirupo: la Morte può raggiungerci ben prima di quanto potremmo aspettarci. 

Dietro alla Morte, lo scenario apocalittico è il destino dei peccatori: si scorgono alcuni demoni che trascinano i dannati e li gettano nel fuoco, all'interno di una spaventosa torre-fornace.

Cimitero degli innocenti di Parigi

Le Danze Macabre erano sovente raffigurate presso i cimiteri; la più antica e famosa venne dipinta nel 1423 all'interno del Cimitero degli Innocenti di Parigi, che sorgeva proprio nel centro della città, nell'odierna Place Joachim du Bellay.


L'opera andò perduta quando il camposanto venne demolito per saturazione o, dovremmo dire, per implosione; parlare di sovraffollamento è infatti riduttivo, se consideriamo che arrivò a contenere oltre due milioni di salme stipate in appena 120 metri per 60, al punto tale che il lezzo della putrefazione raggiungeva le strade e i palazzi adiacenti e capitò persino che i cadaveri in decomposizione sfondassero i muri perimetrali del cimitero, riversandosi sulla strada e nelle cantine delle case e delle botteghe confinanti. 


Quando il cimitero venne smantellato, per portare via i resti cadaverici, eliminare il fetore e ripristinare l'area furono necessari dodicimila carriole, tremilacinquecento carrozze, duemila litri d'aceto e duemilacinquecento litri di acquavite.

Tafofobia

A partire dal Settecento una nuova angoscia, legata alla morte, iniziò ad attanagliare il Vecchio Continente, propagandosi poi per tutto l'Ottocento: la paura di essere sepolti vivi. Una paura sconvolgente, tanto grande da meritare persino un termine scientifico, coniato ad hoc: la tafofobia, dal greco taphos, sepolcro. 

Non era solamente la vita terrena ad essere piena di insidie, ora si rischiava di vivere un incubo anche da morti. L'acronimo R.I.P., "riposa in pace", inciso sul legno delle bare, racchiude un concetto rassicurante: qualunque sia la fine che il destino ha in serbo per ciascuno di noi, se avremo vissuto una vita moralmente ineccepibile seguirà un eterno riposo scevro da sofferenze e tormenti. L'unica certezza e consolazione, nel mare di dubbi e di timori in cui si affonda all'approssimarsi dell'ultima ora, veniva messo in discussione dall'agghiacciante eventualità di una sepoltura prematura. Che, poi, non era una leggenda metropolitana ma una tragica realtà.

La comunità scientifica ancora non conosceva l'esistenza della "morte apparente", una condizione di coma o catalessi, causata da svenimenti, aritmie, folgorazioni, punture di insetti o congelamenti che simula la morte reale, con cessazione di alcune funzioni vitali, tra cui l'attività cardiaca e respiratoria, l'assenza di riflessi e l'abbassamento della temperatura, in cui gli individui paiono deceduti ma sono in realtà in grado di risvegliarsi dal torpore fisico e mentale. Peraltro, in tempi in cui le condizioni igienico sanitarie erano piuttosto carenti, i decessi avvenivano nelle case e numerose malattie contagiose si diffondevano a macchia d'olio, si procedeva con grande celerità a certificare il decesso, avvolgere il defunto nel sudario e seppellirlo in una cassa da morto pochi metri sottoterra. 

Poi, però, capitava di aprire sepolcri nei quali venivano ritrovati corpi contorti, persino capovolti, i volti cristallizzati in una smorfia di terrore e le unghie conficcate nel legno delle bare: segno che il defunto, una volta risvegliatosi, aveva disperatamente cercato una via d'uscita, prima di rassegnarsi ad una lunga e dolorosa morte per soffocamento. 

Tra i casi più celebri, quello di una donna di Whiteheaven, in Pennsylvania, che nel 1893 fu sepolta viva e venne ritrovata capovolta, con il coperchio di vetro della bara in frantumi, il suo cadavere completamente insanguinato e privo delle dita, divorate probabilmente nel disperato tentativo di sopravvivere. 

Antoine Wiertz, La sepoltura affrettata, 1865-1868. 
Bruxelles, Musei Reali di Belle Arti del Belgio

Anche il grande scrittore Edgar Allan Poe soffriva di tafofobia e, quasi a voler esorcizzare le proprie paure, le raccontò in The Premature Burial, del 1844, in cui menziona cento casi di esequie premature ampiamente documentati e descrive il sepolcro nel quale avrebbe voluto essere seppellito, dotato di ogni comfort e strumento per la sopravvivenza in caso di reviviscenza: una bara apribile dall'interno, nella quale penetrasse aria e dotata di nicchie per cibo e acqua e munita di una fune, legata alle dita di una mano e collegata all'esterno della tomba, alla quale appendere una campana per richiamare l'attenzione.

Anche l'ex presidente degli Stati Uniti d'America George Washingon e il compositore Frédéric Chopin manifestarono in punto di morte la preoccupazione di una morte apparente e chiesero che venisse prestata una particolare attenzione al momento della sepoltura. I desideri di Poe, Washington, Chopin e molti altri vennero esauditi: le pompe funebri iniziarono a commercializzare casse da morto dotate di tutto quanto necessario per tranquillizzare i futuri occupanti, chiamate "bare di sicurezza". Quelle con un tubo collegato all'esterno mediante il quale respirare e urlare; quelle con un sistema di cavi collegati ad una campanella, ad una bandierina o persino a fuochi d'artificio, che il defunto avrebbe potuto azionare muovendo la mano; quelle con una copertura in vetro posizionata sulla testa della salma, da rompere con una testata in caso di reviviscenza; quelle dotate di un dispositivo per l'invio di messaggi in codice Morse; quelle dotate di oblò e leve che avrebbero consentito al defunto di aprire autonomamente la bara; quelle dotate di dispositivi per la somministrazione di cibo e bevande. 

Nel 1822, durante la presentazione della sua bara di sicurezza, il medico tedesco Adolf Gutsmuth si fece seppellire per diverse ore e dimostrò di riuscire a consumare un pasto a base di zuppa e salsicce, sorseggiando una birra.
Nel 1792 in Germania venne costruita la prima camera mortuaria, chiamata allora "casa d'attesa".

Che il fine fosse proprio quello di verificare che il defunto fosse, in effetti, defunto, era evidente fin dall'insegna che accoglieva i visitatori all'ingresso: Vitae Dubiae Asylum. Le case d'attesa ebbero un notevole successo e non solo per esigenze mediche; in pieno Romanticismo, l'era della morbosa ricerca del misterioso e del macabro, la morte era uno spettacolo a cui assistere.

A pagamento

Le case d'attesa, abbellite con statue ed arredi neoclassici, decorate con fiori profumati che dovevano coprire i nauseabondi odori della putrefazione e allietate dalle melodie funeree degli organisti, accoglievano curiosi che, dietro il pagamento di un biglietto d'ingresso, potevano osservare i cadaveri e il filo che legava il dito di tutte le salme ad un organo, che avrebbe "suonato" in caso di reviviscenza di uno dei defunti.

Depliant promozionale della bara di sicurezza brevettata da Christian Henry Eisenbrandt nel 1843

Gli scienziati intanto si dannavano per individuare sistemi che consentissero di verificare la presenza di segni vitali prima della sepoltura, in modo da scongiurare per sempre il rischio delle sepolture premature. Purtroppo, nessuno degli esperimenti condotti e delle bislacche teorie formulate - strappare i capelli, bruciare la pelle con ferri incandescenti, immergere gli arti in acqua bollente, strizzare i capezzoli con delle pinze, collocare sanguisughe sull'ano dei defunti - portò a risultati soddisfacenti. 

Mentre si moltiplicavano i casi di morte apparente segnalati in tutto il mondo, si mettevano in discussione perfino le Sacre Scritture: e se Lazzaro non fosse veramente morto? Se si fosse trattato di una morte apparente, e non di un miracolo di Gesù? C'era poi chi proponeva, nel dubbio, di "uccidere" il defunto, ponendolo cioè in una condizione tale che, se morto non era, morto sarebbe stato: seppellendolo nella terra senza bara, in modo che non avesse aria da respirare, trafiggendone il cuore, decapitandolo, cremandolo o iniettandogli stricnina nelle vene.

Henry R. Robinson, Un corpo galvanizzato, 1836. New York, Metropolitan Museum of Art

Un'angoscia che fortunatamente non ci riguarda più: in Italia, il Regolamento di Polizia Mortuaria', al Capo II "Periodo di Osservazione dei Cadaveri" sancisce che "nessun cadavere può essere chiuso in cassa... né essere inumato, tumulato, cremato, prima che siano trascorse 24 ore dal momento del decesso, salvo i casi di decapitazione o di maciullamento" e che "nei casi di morte improvvisa ed in quelli in cui si abbiano dei dubbi di morte apparente, l'osservazione deve essere protratta fino a 48 ore". 

Anche se poi basta la negligenza di una equipe medica per ripiombare negli incubi ottocenteschi: nel luglio del 2018, una donna vittima di un incidente stradale in Sudafrica è stata troppo frettolosamente dichiarata morta, salvo poi risvegliarsi all'interno della cella frigorifera in obitorio

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...