Passa ai contenuti principali

Museo sulla stregoneria al castello di Liebegg

Vengo a conoscenza di un museo delle streghe quasi casualmente. È in un o degli innumerevoli (veramente impressionante il loro numero) castelli presenti nel canton Argovia.

Il castello é quello di Liebegg, placidamente adagiato nella campagna argoviese, lontano dai grandi assi di transito.

Il museo si presenta molto frequentato (é uno di quei musei che aprono solo in determinati giorni) e colmo di immagini dalle quali mi lascio rapire. Ne pubblico una prima parte qui facendo riferimento alla stregoneria "classica"

Castello di Liebegg (AG)

Le streghe

Le streghe evocano con alcuni oggetti magici come erbe, parti del corpo umano o animale (capelli, unghie, ossa, urina) o, ad esempio, con tutti i tipi di bestiole, che sono sempre state classificate come dominio del diavolo. Tuttavia, le streghe possono danneggiare persone e animali semplicemente toccandoli o con uno sguardo (malocchio). Con i loro incantesimi dannosi, non solo causano malattie e impotenza, ma influenzano anche la natura e possono scatenare tempeste e quindi danneggiare il raccolto (meteorologia, grandine).
Le disgrazie della vita quotidiana venivano rapidamente attribuite a un incantesimo dannoso che doveva essere stato causato da una strega. Spesso si trovava subito un sospettato.

Prototipo di strega presente al museo sulla stregoneria di Liebegg

Le autorità si basavano sul concetto di stregoneria della Chiesa, che era un costrutto composto da vari elementi e vedeva la stregoneria come un'eresia da combattere. Questa cosiddetta immagine cumulativa o elaborata della stregoneria includeva gli elementi del patto con il diavolo, della fuga delle streghe, del sabba delle streghe e della trasformazione degli animali.
Questa immagine delle streghe ha origine nel libro Malleus Maleficarum del domenicano Heinrich Kramer del 1486, il manuale di stregoneria per eccellenza, che fu ampiamente diffuso in tutta Europa con conseguenze devastanti.

Maga a cavallo con il diavolo, 1560 o 1561 
Wickiana, Ms F 12, folio 9r Zentralbibliothek Zürich

Da parte dei testimoni e dei denuncianti, le accuse iniziali erano di stregoneria, mentre il tribunale si occupava di una forma di eresia diretta contro la fede cristiana, che doveva essere sradicata.
Questa immagine delle streghe costruita dagli studiosi della Chiesa veniva “imposta” alle vittime nei processi secolari: le risposte delle streghe dovevano corrispondere esattamente a questa immagine diffusa e il giudice le faceva torturare finché le donne non confermavano la risposta corretta.
È quindi facile capire perché i protocolli e le dichiarazioni di confessione fossero simili in tutta Europa.

Evoluzione della stregoneria in Europa

In molte parti d'Europa, all'inizio del periodo moderno (inizio XVI secolo), donne, uomini e persino bambini venivano bruciati per stregoneria. Nel cantone di Lucerna erano quasi esclusivamente le donne a essere condannate. In altre zone venivano uccisi più stregoni che streghe. L'area che oggi è la Svizzera era un centro di caccia alle streghe.
La credenza nelle streghe minacciose, che agiscono segretamente e che danneggiano era un'invenzione degli studiosi di spiritualità.
Non era la Chiesa ma le istituzioni laiche a perseguitare, interrogare e bruciare le donne sospettate. La stregoneria era un crimine eccezionale che si componeva di diversi reati e, in quanto il cosiddetto caso malefico, comportava inevitabilmente la pena di morte.

Caccia alle streghe in Europa (XV - XVIII secolo) - numero di esecuzioni

Il periodo delle grandi ondate di persecuzione fu caratterizzato da diverse calamità: il clima peggiorò, la peste uccise i parenti più stretti e la Guerra dei Trent'anni portò miseria in tutta Europa. La strega come causa della propria infelicità rendeva molte cose spiegabili: le condizioni climatiche e sociali sono possibili ragioni per l'enorme densità di processi alle streghe nel periodo dal 1570 al 1670.

Tempesta e grandine distruggono alberi e campi di grano nel 1583
Wickiana, Ms F 31, BI. 127г Biblioteca centrale di Zurigo

La Riforma iniziata da Lutero e Zwingli (a partire dal 1517) mise in discussione l'ordine ecclesiastico tradizionale.
Di conseguenza, le chiese cattolica e riformata fecero di tutto per assicurarsi i propri territori e consolidare le proprie denominazioni.
La chiesa e la credenza nel paradiso e nell'inferno dominarono il comportamento delle persone nel primo periodo moderno. Nel XVII secolo, nel cantone di Lucerna si celebravano 40 feste comandate, 20 mezze feste e fino a 16 feste locali.

John Dee che esegue un esperimento davanti alla Regina Elisabetta I.
John Dee (Londra, 13 luglio 1527 – Mortlake, 26 marzo 1608) è stato un matematico, geografo, alchimista, astrologo, astronomo inglese, presso la corte della regina Elisabetta I. Si dedicò inoltre per la maggior parte della vita all'occultismo, alla divinazione e alla filosofia ermetica.

Una singola persona poteva quindi mandare in rovina un intero villaggio, il che significava che l'intera comunità era collettivamente responsabile per le malefatte di un individuo. Ciò diede origine a una forte spinta a far rispettare la disciplina morale cristiana. Lo spionaggio e la sorveglianza della popolazione del villaggio che si possono osservare qui trovano una giustificazione

Stregonerie

Di una grande pioggia fatta con la zouberie prima di Olten, 1383 
L'attacco bernese a Olten viene respinto da una donna sconosciuta con la magia della pioggia.
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling p439

Agnes Muschin produce grandine e tempeste con l'aiuto del diavolo
Wickiana, Ms F 23, Folio 431 Biblioteca Centrale di Zurigo

Regula Meyer e Verena Trost preparano una cura miracolosa con il diavolo nel 1574
Wickiana, Ms F 23, folio 408
Biblioteca centrale di Zurigo

Incantesimo del latte
Inginocchiata sul piede di un druido, la strega ruba il latte mentre la lattaia se ne va a mani vuote.
Illustrazione tratta da Hans Vintier:
Specchio delle virtù, 1486

Come le streghe mungono il latte da un manico di ascia
Xilografia in Geiler von Kaiserberg:
Die Emeis, Strasburgo 1516

Stregone che cavalca un gatto
Xilografia di Ulrich Molitor, 1544

Una strega spara alla gamba di un uomo zoppo 
Xilografia anonima da Ulrich Molitor: Tractatus von den bosen Weibern, die man nennet die hexen. Ulm 1490/91

Volo delle streghe

Nel XV secolo, la gente associava il termine “volo delle streghe” all'idea che le streghe potessero volare in aria su scope, animali, sedie e simili. L'idea dei voli notturni in aria era molto diffusa tra la popolazione.
L'inquisitore Heinrich Institoris descrive nel martello delle streghe che le streghe preparavano unguenti con parti del corpo di bambini, per lo più non battezzati, per strofinarli in oggetti come sedie o pezzi di legno per volare. Con l'aiuto di un demone, poi, si alzavano in volo per partecipare a riunioni con altre streghe e congreghe di streghe. Tuttavia, secondo Institoris, il volo di una strega era possibile anche senza l'influenza del demone, senza unguenti e senza oggetti.
.
Creature ibride stregate o ammalianti che cavalcano nell'aria su un bastone unto.
Hoizschnitt anonimo da Ulrich Molitor:
Tractatus von den bösen Weibern, die man nennet die hexen. Ulm 1490/91

Patto con il diavolo

Il patto stipulato con il diavolo, il patto del diavolo, veniva consumato con il matrimonio e il rapporto sessuale tra la strega o lo stregone e il diavolo. Teufelsbuhlschaft significa “matrimonio” e relazione intima (sessuale) con il diavolo. Il termine “Buhlschaft” può significare amante o fidanzamento, matrimonio e relazione sessuale. 

Il patto del diavolo
Diavolo con piuma, coda e piedi di capra ammalia una donna
Xilografia anonima 1490/91

Anna Lang viene avvicinata dal diavolo nella foresta vicino a Hermetschwil (AG) nel 1574
Wickiana, Ms F 23, p. 411 Biblioteca centrale di Zurigo

La levatrice Barbara Schatzmann di Lucerna fu sospettata di essere una strega nel luglio del 1570 e imprigionata; il diavolo la rapì dalla prigione.
Wickiana, Ms F 19, BI. 121v Biblioteca centrale di Zurigo

Il marchio

Nonostante la mancanza di conferme di un’effettiva forma rituale di adorazione del diavolo (a sostegno dell’ipotesi che il sabba sia sempre stato solo un mito), in questa caccia vengono individuate due categorie di prove tangibili, ritenute dirimenti in quanto direttamente osservabili: la confessione diretta, che solitamente segue la delazione da parte di altre streghe, e la verifica empirica di attributi soprannaturali.

Questi ultimi vengono accuratamente ricercati sul corpo dell’imputato, in una sessione di tortura giudiziaria che anticipa la sofferenza della pubblica esecuzione: una visita medica degenerata, in cui “pungitori di streghe” professionisti (witch-pricker) infilano appositi aghi nella carne della presunta strega, alla ricerca di una zona della pelle esangue ed insensibile. È questo il segno della “zampa del diavolo”, a forma di orma, macchia, punto rosso o blu: il marchio delle streghe, noto anche quale signum diabolii o punctum/stygma diabolicum, presente sin dalla nascita sulla pelle di coloro che sono “nate streghe” e votate al male già nel grembo della madre. Più frequentemente, si tratta di un segno impresso nella carne dal Maligno in persona, al termine della cerimonia di affiliazione.


Il marchio viene impresso con un morso o un graffio, sulla fronte o in un punto nascosto del corpo: sulla spalla o sul fianco sinistro, all’interno della palpebra, sull’addome o in locis secretissimis non nominandis (nelle parti intime o nel retto).

L'obiettivo é quello di trovare una zona insensibile al dolore, un altro consisteva nel bruciare la donna con del ferro incandescente, stando attenti a dove avrebbe smesso di urlare. Il rinvenimento di tale zona costituiva una prova sufficiente ad emettere un verdetto di colpevolezza.

Altri metodi consistevano nell'identificare la presenza di mammelle addizionali (anch'esse considerate sospette perché con esse la "strega" avrebbe allattato dèmoni) o del cosiddetto "occhio del Diavolo" che consisteva in un particolare neo situato nella parte interna della coscia, o ancora nell'accertamento della capacità di stare a galla

Torture

Durante l'interrogatorio, il tribunale poteva ordinare ripetutamente di torturare la presunta strega. Il boia era responsabile di questo “interrogatorio imbarazzante” e doveva seguire istruzioni dettagliate.
Le donne e gli uomini soffrivano un'agonia indicibile sotto tortura e la confessione veniva letteralmente estorta con la forza. Alla fine, gli imputati erano talmente indeboliti fisicamente e mentalmente che di solito confermavano solo le risposte preformulate.

Un uomo sospettato di un crimine viene torturato; 
illustrazione nella Luzerner Chronik (1513) di Diebold Schilling (Zentral- und Hochschulbibliothek Luzern, Sondersammlung, Eigentum Korporation Luzern).
Tortura di Hans Spiess con corda e pesi. Questo metodo di tortura feriva e spesso slogava le articolazioni della spalla.
Cronaca di Diebold-Schilling, 1513

Tortura con l'acqua
Agli imputati sono stati somministrati litri d'acqua in modo che lo stomaco si gonfiasse. Sdraiati sulla schiena, erano tormentati dalla nausea e i colpi allo stomaco pieno facevano un male cane.
Xilografia di Jacquemin Woeiriot dalla Praxis criminis persequendi di Milles de Sauvigny, Parigi 1541.

Raffigurazione non datata di una tortura ad acqua

La giustizia
La giustizia giudica imparzialmente con gli occhi bendati nella parte anteriore centrale del dipinto.
L'opera di Brueghel mostra un inventario dei più importanti metodi di punizione e tortura del XVI secolo.
Pieter Brueghel il Vecchio (c. 1525-1569), incisione su rame del 1559

Non veniva emesso un verdetto nel senso moderno del termine, gli accusati non potevano comparire davanti al consiglio e non c'era difesa. Se c'era una confessione, che le streghe e gli stregoni confermavano una seconda volta senza tortura, erano colpevoli. Se ritrattavano, venivano nuovamente torturati. Il presidente del tribunale presentava la confessione della strega agli altri membri del consiglio, che poi votavano a maggioranza semplice la giustizia o la misericordia. Se il consiglio mostrava pietà prima della giustizia, l'accusato non veniva bruciato, ma spesso veniva bandito dalla sua casa per un periodo di tempo o per sempre.

Esecuzione

La stregoneria era considerata un reato grave e, se confessata, comportava la pena di morte col fuoco.
Nella maggior parte dei casi, i condannati venivano bruciati vivi.
Come atto di pietà, il tribunale poteva ordinare la morte per spada o strangolamento prima del rogo. In alcuni casi, un sacchetto di polvere da sparo veniva legato al collo del condannato in modo che esplodesse, per così dire, e sentisse meno l'agonia del fuoco.

Il martirio di Sant'Agata Dipinto di Sebastiano del Piombo (1485- 1547), 1520
Agnes Muschin viene torturata come strega con pinze roventi a Bremgarten il 9 ottobre 1574 e poi bruciata a morte
Wickiana, Ms F. 23, p. 424 Biblioteca centrale di Zurigo

Il 20 giugno 1584 vennero bruciate 5 streghe a Bremgarten
Wickiana, Zentralbibliothek, Zürich

Barlotto e rogo di tre streghe a Bremgarten il 13 settembre 1574
Wickiana, Zentralbibliothek, Zürich

La moglie e la figlia del carrettiere Hans Ueli vengono torturate e giustiziate come streghe a Mellingen nel novembre del 1577.

A Bremgarten il 6 maggio 1578 Anna Schmid, Anna Bartlin, Anna Suter e Anna Dickelmann vennero bruciate come streghe

Elsbeth Gugerli viene ingannata dal diavolo per stregare varie persone nel 1581 
e successivamente viene bruciata a morte.
Wickiana, Ms F 29a, fol. 181г
Biblioteca centrale di Zurigo



Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...