Passa ai contenuti principali

Museo sulla stregoneria al castello di Liebegg

Vengo a conoscenza di un museo delle streghe quasi casualmente. È in un o degli innumerevoli (veramente impressionante il loro numero) castelli presenti nel canton Argovia.

Il castello é quello di Liebegg, placidamente adagiato nella campagna argoviese, lontano dai grandi assi di transito.

Il museo si presenta molto frequentato (é uno di quei musei che aprono solo in determinati giorni) e colmo di immagini dalle quali mi lascio rapire. Ne pubblico una prima parte qui facendo riferimento alla stregoneria "classica"

Castello di Liebegg (AG)

Le streghe

Le streghe evocano con alcuni oggetti magici come erbe, parti del corpo umano o animale (capelli, unghie, ossa, urina) o, ad esempio, con tutti i tipi di bestiole, che sono sempre state classificate come dominio del diavolo. Tuttavia, le streghe possono danneggiare persone e animali semplicemente toccandoli o con uno sguardo (malocchio). Con i loro incantesimi dannosi, non solo causano malattie e impotenza, ma influenzano anche la natura e possono scatenare tempeste e quindi danneggiare il raccolto (meteorologia, grandine).
Le disgrazie della vita quotidiana venivano rapidamente attribuite a un incantesimo dannoso che doveva essere stato causato da una strega. Spesso si trovava subito un sospettato.

Prototipo di strega presente al museo sulla stregoneria di Liebegg

Le autorità si basavano sul concetto di stregoneria della Chiesa, che era un costrutto composto da vari elementi e vedeva la stregoneria come un'eresia da combattere. Questa cosiddetta immagine cumulativa o elaborata della stregoneria includeva gli elementi del patto con il diavolo, della fuga delle streghe, del sabba delle streghe e della trasformazione degli animali.
Questa immagine delle streghe ha origine nel libro Malleus Maleficarum del domenicano Heinrich Kramer del 1486, il manuale di stregoneria per eccellenza, che fu ampiamente diffuso in tutta Europa con conseguenze devastanti.

Maga a cavallo con il diavolo, 1560 o 1561 
Wickiana, Ms F 12, folio 9r Zentralbibliothek Zürich

Da parte dei testimoni e dei denuncianti, le accuse iniziali erano di stregoneria, mentre il tribunale si occupava di una forma di eresia diretta contro la fede cristiana, che doveva essere sradicata.
Questa immagine delle streghe costruita dagli studiosi della Chiesa veniva “imposta” alle vittime nei processi secolari: le risposte delle streghe dovevano corrispondere esattamente a questa immagine diffusa e il giudice le faceva torturare finché le donne non confermavano la risposta corretta.
È quindi facile capire perché i protocolli e le dichiarazioni di confessione fossero simili in tutta Europa.

Evoluzione della stregoneria in Europa

In molte parti d'Europa, all'inizio del periodo moderno (inizio XVI secolo), donne, uomini e persino bambini venivano bruciati per stregoneria. Nel cantone di Lucerna erano quasi esclusivamente le donne a essere condannate. In altre zone venivano uccisi più stregoni che streghe. L'area che oggi è la Svizzera era un centro di caccia alle streghe.
La credenza nelle streghe minacciose, che agiscono segretamente e che danneggiano era un'invenzione degli studiosi di spiritualità.
Non era la Chiesa ma le istituzioni laiche a perseguitare, interrogare e bruciare le donne sospettate. La stregoneria era un crimine eccezionale che si componeva di diversi reati e, in quanto il cosiddetto caso malefico, comportava inevitabilmente la pena di morte.

Caccia alle streghe in Europa (XV - XVIII secolo) - numero di esecuzioni

Il periodo delle grandi ondate di persecuzione fu caratterizzato da diverse calamità: il clima peggiorò, la peste uccise i parenti più stretti e la Guerra dei Trent'anni portò miseria in tutta Europa. La strega come causa della propria infelicità rendeva molte cose spiegabili: le condizioni climatiche e sociali sono possibili ragioni per l'enorme densità di processi alle streghe nel periodo dal 1570 al 1670.

Tempesta e grandine distruggono alberi e campi di grano nel 1583
Wickiana, Ms F 31, BI. 127г Biblioteca centrale di Zurigo

La Riforma iniziata da Lutero e Zwingli (a partire dal 1517) mise in discussione l'ordine ecclesiastico tradizionale.
Di conseguenza, le chiese cattolica e riformata fecero di tutto per assicurarsi i propri territori e consolidare le proprie denominazioni.
La chiesa e la credenza nel paradiso e nell'inferno dominarono il comportamento delle persone nel primo periodo moderno. Nel XVII secolo, nel cantone di Lucerna si celebravano 40 feste comandate, 20 mezze feste e fino a 16 feste locali.

John Dee che esegue un esperimento davanti alla Regina Elisabetta I.
John Dee (Londra, 13 luglio 1527 – Mortlake, 26 marzo 1608) è stato un matematico, geografo, alchimista, astrologo, astronomo inglese, presso la corte della regina Elisabetta I. Si dedicò inoltre per la maggior parte della vita all'occultismo, alla divinazione e alla filosofia ermetica.

Una singola persona poteva quindi mandare in rovina un intero villaggio, il che significava che l'intera comunità era collettivamente responsabile per le malefatte di un individuo. Ciò diede origine a una forte spinta a far rispettare la disciplina morale cristiana. Lo spionaggio e la sorveglianza della popolazione del villaggio che si possono osservare qui trovano una giustificazione

Stregonerie

Di una grande pioggia fatta con la zouberie prima di Olten, 1383 
L'attacco bernese a Olten viene respinto da una donna sconosciuta con la magia della pioggia.
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling p439

Agnes Muschin produce grandine e tempeste con l'aiuto del diavolo
Wickiana, Ms F 23, Folio 431 Biblioteca Centrale di Zurigo

Regula Meyer e Verena Trost preparano una cura miracolosa con il diavolo nel 1574
Wickiana, Ms F 23, folio 408
Biblioteca centrale di Zurigo

Incantesimo del latte
Inginocchiata sul piede di un druido, la strega ruba il latte mentre la lattaia se ne va a mani vuote.
Illustrazione tratta da Hans Vintier:
Specchio delle virtù, 1486

Come le streghe mungono il latte da un manico di ascia
Xilografia in Geiler von Kaiserberg:
Die Emeis, Strasburgo 1516

Stregone che cavalca un gatto
Xilografia di Ulrich Molitor, 1544

Una strega spara alla gamba di un uomo zoppo 
Xilografia anonima da Ulrich Molitor: Tractatus von den bosen Weibern, die man nennet die hexen. Ulm 1490/91

Volo delle streghe

Nel XV secolo, la gente associava il termine “volo delle streghe” all'idea che le streghe potessero volare in aria su scope, animali, sedie e simili. L'idea dei voli notturni in aria era molto diffusa tra la popolazione.
L'inquisitore Heinrich Institoris descrive nel martello delle streghe che le streghe preparavano unguenti con parti del corpo di bambini, per lo più non battezzati, per strofinarli in oggetti come sedie o pezzi di legno per volare. Con l'aiuto di un demone, poi, si alzavano in volo per partecipare a riunioni con altre streghe e congreghe di streghe. Tuttavia, secondo Institoris, il volo di una strega era possibile anche senza l'influenza del demone, senza unguenti e senza oggetti.
.
Creature ibride stregate o ammalianti che cavalcano nell'aria su un bastone unto.
Hoizschnitt anonimo da Ulrich Molitor:
Tractatus von den bösen Weibern, die man nennet die hexen. Ulm 1490/91

Patto con il diavolo

Il patto stipulato con il diavolo, il patto del diavolo, veniva consumato con il matrimonio e il rapporto sessuale tra la strega o lo stregone e il diavolo. Teufelsbuhlschaft significa “matrimonio” e relazione intima (sessuale) con il diavolo. Il termine “Buhlschaft” può significare amante o fidanzamento, matrimonio e relazione sessuale. 

Il patto del diavolo
Diavolo con piuma, coda e piedi di capra ammalia una donna
Xilografia anonima 1490/91

Anna Lang viene avvicinata dal diavolo nella foresta vicino a Hermetschwil (AG) nel 1574
Wickiana, Ms F 23, p. 411 Biblioteca centrale di Zurigo

La levatrice Barbara Schatzmann di Lucerna fu sospettata di essere una strega nel luglio del 1570 e imprigionata; il diavolo la rapì dalla prigione.
Wickiana, Ms F 19, BI. 121v Biblioteca centrale di Zurigo

Il marchio

Nonostante la mancanza di conferme di un’effettiva forma rituale di adorazione del diavolo (a sostegno dell’ipotesi che il sabba sia sempre stato solo un mito), in questa caccia vengono individuate due categorie di prove tangibili, ritenute dirimenti in quanto direttamente osservabili: la confessione diretta, che solitamente segue la delazione da parte di altre streghe, e la verifica empirica di attributi soprannaturali.

Questi ultimi vengono accuratamente ricercati sul corpo dell’imputato, in una sessione di tortura giudiziaria che anticipa la sofferenza della pubblica esecuzione: una visita medica degenerata, in cui “pungitori di streghe” professionisti (witch-pricker) infilano appositi aghi nella carne della presunta strega, alla ricerca di una zona della pelle esangue ed insensibile. È questo il segno della “zampa del diavolo”, a forma di orma, macchia, punto rosso o blu: il marchio delle streghe, noto anche quale signum diabolii o punctum/stygma diabolicum, presente sin dalla nascita sulla pelle di coloro che sono “nate streghe” e votate al male già nel grembo della madre. Più frequentemente, si tratta di un segno impresso nella carne dal Maligno in persona, al termine della cerimonia di affiliazione.


Il marchio viene impresso con un morso o un graffio, sulla fronte o in un punto nascosto del corpo: sulla spalla o sul fianco sinistro, all’interno della palpebra, sull’addome o in locis secretissimis non nominandis (nelle parti intime o nel retto).

L'obiettivo é quello di trovare una zona insensibile al dolore, un altro consisteva nel bruciare la donna con del ferro incandescente, stando attenti a dove avrebbe smesso di urlare. Il rinvenimento di tale zona costituiva una prova sufficiente ad emettere un verdetto di colpevolezza.

Altri metodi consistevano nell'identificare la presenza di mammelle addizionali (anch'esse considerate sospette perché con esse la "strega" avrebbe allattato dèmoni) o del cosiddetto "occhio del Diavolo" che consisteva in un particolare neo situato nella parte interna della coscia, o ancora nell'accertamento della capacità di stare a galla

Torture

Durante l'interrogatorio, il tribunale poteva ordinare ripetutamente di torturare la presunta strega. Il boia era responsabile di questo “interrogatorio imbarazzante” e doveva seguire istruzioni dettagliate.
Le donne e gli uomini soffrivano un'agonia indicibile sotto tortura e la confessione veniva letteralmente estorta con la forza. Alla fine, gli imputati erano talmente indeboliti fisicamente e mentalmente che di solito confermavano solo le risposte preformulate.

Un uomo sospettato di un crimine viene torturato; 
illustrazione nella Luzerner Chronik (1513) di Diebold Schilling (Zentral- und Hochschulbibliothek Luzern, Sondersammlung, Eigentum Korporation Luzern).
Tortura di Hans Spiess con corda e pesi. Questo metodo di tortura feriva e spesso slogava le articolazioni della spalla.
Cronaca di Diebold-Schilling, 1513

Tortura con l'acqua
Agli imputati sono stati somministrati litri d'acqua in modo che lo stomaco si gonfiasse. Sdraiati sulla schiena, erano tormentati dalla nausea e i colpi allo stomaco pieno facevano un male cane.
Xilografia di Jacquemin Woeiriot dalla Praxis criminis persequendi di Milles de Sauvigny, Parigi 1541.

Raffigurazione non datata di una tortura ad acqua

La giustizia
La giustizia giudica imparzialmente con gli occhi bendati nella parte anteriore centrale del dipinto.
L'opera di Brueghel mostra un inventario dei più importanti metodi di punizione e tortura del XVI secolo.
Pieter Brueghel il Vecchio (c. 1525-1569), incisione su rame del 1559

Non veniva emesso un verdetto nel senso moderno del termine, gli accusati non potevano comparire davanti al consiglio e non c'era difesa. Se c'era una confessione, che le streghe e gli stregoni confermavano una seconda volta senza tortura, erano colpevoli. Se ritrattavano, venivano nuovamente torturati. Il presidente del tribunale presentava la confessione della strega agli altri membri del consiglio, che poi votavano a maggioranza semplice la giustizia o la misericordia. Se il consiglio mostrava pietà prima della giustizia, l'accusato non veniva bruciato, ma spesso veniva bandito dalla sua casa per un periodo di tempo o per sempre.

Esecuzione

La stregoneria era considerata un reato grave e, se confessata, comportava la pena di morte col fuoco.
Nella maggior parte dei casi, i condannati venivano bruciati vivi.
Come atto di pietà, il tribunale poteva ordinare la morte per spada o strangolamento prima del rogo. In alcuni casi, un sacchetto di polvere da sparo veniva legato al collo del condannato in modo che esplodesse, per così dire, e sentisse meno l'agonia del fuoco.

Il martirio di Sant'Agata Dipinto di Sebastiano del Piombo (1485- 1547), 1520
Agnes Muschin viene torturata come strega con pinze roventi a Bremgarten il 9 ottobre 1574 e poi bruciata a morte
Wickiana, Ms F. 23, p. 424 Biblioteca centrale di Zurigo

Il 20 giugno 1584 vennero bruciate 5 streghe a Bremgarten
Wickiana, Zentralbibliothek, Zürich

Barlotto e rogo di tre streghe a Bremgarten il 13 settembre 1574
Wickiana, Zentralbibliothek, Zürich

La moglie e la figlia del carrettiere Hans Ueli vengono torturate e giustiziate come streghe a Mellingen nel novembre del 1577.

A Bremgarten il 6 maggio 1578 Anna Schmid, Anna Bartlin, Anna Suter e Anna Dickelmann vennero bruciate come streghe

Elsbeth Gugerli viene ingannata dal diavolo per stregare varie persone nel 1581 
e successivamente viene bruciata a morte.
Wickiana, Ms F 29a, fol. 181г
Biblioteca centrale di Zurigo



Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...