Passa ai contenuti principali

L'obelisco del Vaticano

La piazza del Vaticano é caratterizzata da due porticati laterali che sembrano cingere in un abbraccio il pellegrino che vi giunge. Al cento della piazza domina incontrastato un obelisco.

L'obelisco

Esso é di provenienza egiziana ed é privo di geroglifici. Si tratta dell'unico obelisco antico di Roma a non essere mai caduto, alto 25 metri e pesante 330 tonnellate é anche il secondo più alto degli obelischi presenti a Roma.
Verrà trasportato a Roma nel 40 D.C. per il volere dell'imperatore in carica: Caligola. 
Il suo trasporto dall'Egitto fu organizzato su una nave riempita di lenticchie per evitare che si spezzasse, e lo si innalzò nella spina del suo circo poi divenuto circo di Nerone, localizzato sul lato sinistro dell’antica basilica costantiniana, nell’area corrispondente all’attuale piazza dei Protomartiri Romani. Qui rimase per tutto il Medioevo e oltre, esercitando una forte attrazione per l'alto simbolismo che vi si leggeva: monumento legato al martirio di Pietro ma anche al mondo romano ed a Giulio Cesare in particolare, poiché si credeva che nella sfera di bronzo sulla cima si conservassero le sue ceneri.


Piazza San Pietro, le due ali laterali mancavano ancora mentre l'obelisco in basso a sinistra é già presente

Modellino della Città del Vaticano presente nell'omonimo museo. SI nota bene l'obelisco che assume un punto di riferimento centrale 

Il progetto

Sisto V, riprendendo un desiderio che era già stato dei suoi predecessori, ordinò che venisse spostato al centro di piazza San Pietro e dopo aver esaminato diversi progetti, il difficile compito fu affidato all’architetto Domenico Fontana di Melide che presentò al papa un modello di legno contenente una griglia di piombo, facsimile dell’obelisco, a dimostrazione di poter abbassare e alzare facilmente il monolite.
Sisto V é papa della Chiesa cattolica dal 1585 al 1590. A sinistra del dipinto, si distingue piazza San Pietro, dove oltre alla cupola di San Pietro, completata sotto il suo pontificato, fa erigere un obelisco alto 25 metri ornato con il suo stemma (Pietro Facchetti, ritratto di Sisto V, ca. 1590, olio su tela)

Fabbricate solide fondamenta per accoglierlo, i lavori preparatori durarono sette mesi e Fontana, coadiuvato da Maderno, per trasferirlo dovette demolire alcune case e sfondare la rotonda di Sant'Andrea. Il 30 aprile 1586 ebbe inizio la prima parte dell'impresa alla quale parteciparono 907 uomini, 75 cavalli e 40 argani.

Nel suo libro, Domenico Fontana descrive le tecniche d'ingegneria di cui si é avvalso per erigere l'obelisco in Vaticano. Da notare il gran numero di persone, cavalli e materiali necessari per trasportarlo (Domenico Fontana e Natale Bonifazio, Della trasportazione dell'obelisco vaticano [...], Roma, 1590)

Il trasporto dell'obelisco doveva senza ombra di dubbio essere un avvenimento spettacolare e difficilmente ripetibile, lo testimonia anche il fatto che la scena del suo trasporto sulla piazza San Pietro é stata dipinta all'interno dei musei Vaticani

Azione!

Il 10 Settembre del 1586 giunse finalmente il momento di innalzare quell’immenso obelisco. All’alba, uomini, cavalli e argani erano finalmente pronti ad attivare la mastodontica macchina. Per ottenere la simultaneità delle operazioni, il silenzio che dicevamo prima era indispensabile, tanto che papa Sisto V, promotore del progetto, per evitare confusione e favorire la propagazione degli ordini, promulgò una legge che prevedeva la pena capitale a chi avesse solo detto una parola fuori dal contesto operativo.
L’innalzamento ebbe quindi inizio; quando però il pesante monumento fu a metà strada, le funi iniziarono a scaldarsi pericolosamente, annunciando un’imminente rottura con conseguente distruzione dell’obelisco.

Il 10 settembre 1586 va in scena il momento clou

Fu a questo punto, che un padrone marittimo di Sanremo, tale Benedetto Bresca, urlò in dialetto ponentino “Bagnate le funi!”. In effetti, Bresca ben conosceva le cime di canapa, sapeva come si comportavano sotto sforzo con gli argani di bordo e poi era al corrente della loro proprietà di espandersi quando bagnate, proprio come facevano i maestri calafatai per sigillare gli interstizi tra le assi di legno in coperta.
Gli assistenti di Fontana gettarono acqua su quelle corde, permettendo così la ripresa delle operazioni.
Purtroppo, Bresca fu immediatamente circondato dalle guardie pontificie e immobilizzato. 

Domenico Fontana da Melide 

Happy end

Papa Sisto V, dopo il successo ottenuto dalle maestranze, intese che il marinaio sanremese aveva difatti evitato un disastro storico totale e dispose in suo favore una pensione e il permesso di trafficare con i suoi barchi varie merci con Roma. Tra queste v’erano le palme per il periodo pasquale: tale rapporto ha poi continuato fino ad epoca moderna.
Ciò che Benedetto Bresca urlò nel silenzio di San Pietro fu ricordato come un coraggioso monito utilizzato in quelle situazioni dove bisogna far presto per salvarsi da un imminente pericolo.=

(tratto da:  “Capitani e Bastimenti di Liguria del XIX secolo/Ponente” di Gio Bono Ferrari)

Fontana e il papa discutono il progetto della facciata principale di San Pietro. Alle loro spalle si intravede il cupolone con le impalcature da cantiere

La premiata coppia Sisto V e Domenico Fontana

Eccomi in posa di fianco all'obelisco nella primavera 2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...