Passa ai contenuti principali

Un luogo chiamato Miseria

L’obiettivo della mia escursione é la visita ad una cappella che mi é stata segnalata con dei dipinti inerenti il memento mori, caso assai raro per la Leventina.
La cappella é in un luogo discosto e non ci sono sentieri ufficiali che la raggiungono.

Essa si trova in località Miseria e sicuramente in passati si trovava sul sentiero che dalla biaschina porta ad Anzonico

Dettaglio della cappella che si inserisce perfettamente nella modalità odierna “Miseria”

Il mio punto di partenza é Anzonico che raggiungo in autopostale, da qui scenderò verso il fondovalle alla ricerca della cappella (ca 300m più in basso).
In seguito risalirò ad Anzonico con lo scopo di esplorarne i dintorni

Veduta da Anzonico. Il paese dall'altra parte della valle é Chironico

Prendo quindi il sentiero che scende nel bosco, ce ne sono due tronconi ma come detto non esiste un sentiero sulle mappe che passi per la cappella

In direzione di Miseria

Non ci vuole molto affinché la scorgo nel bosco, devo inerpicarmi una cinquantina di metri e la curiosità si fa sempre più forte, come un bambino che sta per scartare un regalo.

La cappella in località Miseria

Il colpo d'occhio é di meraviglia, la qualità delle pitture catturano subito l'occhio, é a un livello superiore rispetto alle cappelle che incrociamo per i sentieri. Inspiegabilmente é in stato di abbandono totale (anche se scorgo un puntello malamente buttato a terra davanti la cappella), un gioiello come questo non aspetta altro che essere valorizzato.


Osservo da vicino le figure, sono i classici, da Borromeo e Santa Agata. Noto alcune cose: la prima é che tutte le figure all'interno della cappella sono rovinate sul viso, forse il caso di un iconoclastia moderna?


Oltre a questo noto un innumerevole serie si scritte e scarabocchi, molti dei quali recenti e molti altri ben più vecchi, i più invasivi portano la scritta Giornico 1864

Sotto la trave lo stemma di una famiglia che non sono ancora riuscito ad individuare con sopra di esso una scritta: "Cantantes sublime ferrent" è una frase latina che significa "che canta portando qualcosa di elevato". In altre parole, significa "che canta portando qualcosa di sublime". La frase è usata in molti contesti, spesso in riferimento all'arte, alla musica e alla poesia.

Lo stemma famigliare di chi, con tutta probabilità ha fatto edificare la cappella

Tanto sono affascinato che per un momento dimentico il motivo che mi ha portato fin qui: il memento mori. All'interno della cappella non vi é traccia, non resta che osservare le pareti esterne, quella di destra e vuota mentre quella di sinistra...


Eccolo, il dipinto é molto grande e occupa buona parte della facciata ma é anche estremamente rovinato, qui a differenza degli affreschi sotto tetto le intemperie hanno fatto il loro corso.


Si riesce però ad intuire che si tratta di una figura scheletrica, in particolare le articolazioni ossute, in particolare il braccio destro in cui si percepisce lo snodo tra braccio e avanbraccio. Due altri elementi aiutano a decifrare la figura: le fiamme sulla sinistra, simbolo degli inferi e soprattutto la clessidra al centro in alto, sopra la purtroppo illeggibile scritta. Proprio quest'ultimo elemento da, se ancora ce ne fosse bisogno, la certezza: si tratta di un teschio che rammenta al viandante la caducità della vita. In valle Maggia sono molto presenti mentre in Leventina a oggi é l'unico che io conosca.

Mi chiedo se esiste una correlazione tra questo elemento di morte e il nome del luogo Miseria. Che tra questi boschi la vita doveva essere dura é un fatto. Qui inoltre ci troviamo proprio all'altezza che fa da confine per la crescita delle castagna, alimento di primo piano nell'alimentazione dei secoli passati. Mi trona alla mente il dipinto del contadino col gozzo nella chiesa si Santa Maria al Castello di Mesocco

Affresco Santa Maria al Castello Mesocco - Ottobre: due contadini sono intenti alla raccolta delle castagne. L'uomo con una veste logora percuote con un bastone le castagne dall'albero: la donna, dalla lunga veste con cappuccio, si china a raccogliere i frutti in un cesto. Questo soggetto è raro. In luogo dell'ingrassamento del maiale sotto la quercia, è stata scelta la scena del raccolto delle castagne legata alle attività del luogo (ai poveri, a fine mese, era permesso raccogliere liberamente le castagne). Parimenti colpisce l'espressione tormentata del contadino dai tratti caratteristici e il gozzo.

Sono soddisfatto. La giornata é già guadagnata, tutto quello che vedo da qui in avanti é tutto guadagnato.

Risalendo verso Anzonico e seguendo il fil rouge quotidiano dedicato alla miseria mi trorna alla mente la valanga accorsa proprio ad Anzonico nel XVII secolo.

Vita di stenti e miseria: ex voto valangario datato 1793

Arrivato finalmente sul piazzale trovo ulteriori indicazioni sul villaggio di Anzonico

Villaggio situato a 984 m, sul versante sinistro della valle Leventina, sopra la gola della Biaschina. Popolazione: 320 abitanti nel 1570, 424 nel 1745, 328 nel 1850, 244 nel 1900, 148 nel 1950, 98 nel 2000, 107 nel 2010, 108 nel 2011.

Anzonico è menzionato nel 1229 quale degagna dell'antica vicinanza di Giornico. Il villaggio, che faceva parte della parrocchia di Giornico, dal 1602 costituisce una parrocchia autonoma. La parrocchiale di S. Giovanni Battista, consacrata nel 1404, fu distrutta da una valanga, che causò 88 morti e la distruzione di buona parte del villaggio, il 19.1.1667; venne ricostruita in luogo più sicuro nel 1670. La popolazione era dedita all'agricoltura e alla pastorizia; migrazioni temporanee permettevano a parte degli abitanti di integrare il proprio reddito. Dal 1850 il villaggio ha subito un progressivo spopolamento. Sui pendii soleggiati fino a 700 m si coltiva tuttora la vite

Già la chiesa, essa é appena fuori il villaggio e decido quindi di farvi una capatina

Chiesa parrocchiale si San Giovanni Battista decollato

Purtroppo la chiesa é chiusa ma trovo comunque elementi di interesse all'esterno, diverse vecchie lapidi consumate dal tempo entrano perfettamente nel mood miseria


Nelle foto i personaggi guardano con aria decisa l'obiettivo, per l'occasione si sono messi il vestito bello. Mi chiedo se fossero consapevoli che quella foto avrebbe poi fatto parte del corredo funerario, poche foto e quelle poche per evenienze che oggi nemmeno ci sognamo.

Una seconda chicca mi sorprende all'entrata, come detto purtroppo chiusa della chiesa: una targa racconta una storia:


EPITAFIO
ALLA MEMORIA DEL FU TENENTE DI ARTIGLIERIA
A CAVALLO CESARE NANI PETRIZIO DI ANZONICO E
CAMPIONE DI BUONE AZIONI CHE CONTRO TUTTA
L'EUROPA FECE QUINDECI ANNI LA GUERRA
SEMPRE TRIONFANTE SINO A MOSCA CON L'ESERCITO
DEL GRANDE NAPOLEONE POI CADE PRIGIONIERE
DEI RUSSI DOVE SOFFERSE TUTTE LE MISERIE
DELLA TERRA MA PAZIENTE NELLE DISGRAZIE E
NELLA PROSPERITÀ MODERATO PER LA GRAZIA DI DIO
DA OGNI PERICOLO DI SUA VITA FU SALVATO E
RESTITUITO A LIBERTÀ DOPO DUE ANNI
RITORNÒ A MILANO DOVE EBBE L'ONORE DI PASSARE
COL SUO GRADO AL SERVIZIO DI S.M.
IMPERIALE FRANCESCO I. D'AUSTRIA
ESSO NACQUE 29 7BRE 1771
E DOPO LUNGA MALATTIA MORÌ IN MILANO
LI 31 8BRE DEL 1839

Certo che per uno che lascia un posto pieno di sofferenze e miseria andare a finire, (dopo 15 anni di campagne militari, questo significa fu un rivoluzionario della prim'ora) nella disastrosa campagna di Russia al seguito di Napoleone é come cadere dalla pentola alla brace. Difficile capire quando fu catturato ma con ogni probabilità si evitò almeno parte della disastrosa ritirata di da Mosca nel gelido inverno russo.

Ritirata di Russia. Qui alcuni appunti

Andando a rovistare nel libro che da spunto sui ticinesi in Russia non trovo il suo nome ma solo un Giacomo Nani di Casola (?).

Anche il ruolo di artigliere é piuttosto raro in quanto i ticinesi non formavano, come si potrebbe supporre, delle compagnie o sezioni a sè, comandate da ufficiali e sott'officiali ticinesi, ma erano sparsi qua e là un po in tutte le compagnie, di preferenza però nelle compagnie volteggiatori, un corpo di fanteria scelta, costituita da soldati di bassa statura, ma dei più intelligenti ed agili, così come le compagnie dei granatieri erano formati da uomini più aitanti ed induriti alle fatiche guerresche.

Camminata francese artiglieria 1810-1812 Dipinto di Alexander Averyanov.

Decido di lasciare Anzonico e avviarmi verso la vicina Cavagnago. Durante il percorso ho ancora modo di avere due spunti sempre inerenti la vita difficoltosa in questi luoghi ameni e difficilmente raggiungibili. La prima é un serpente che incontro sul sentiero, é morto ma questo mi ricorda un ennesimo pericolo per le persone già fin troppo penalizzate dalle fatche di tutti i giorni


Un ex voto trovato al museo della Madonna del Sasso di Locarno mi ricorda che questo non era un incontro raro.

Un nido di serpi, il famoso nido di serpi é quello che si ritrova a fronteggiare un uomo che fugge spaventato dalla scena. Dietro di lui una stalla con la porta aperta, probabile ubicazione in cui é stata fatta l'orrenda scoperta. A invocare la Madonna non é il protagonista della scena ma una contadina inginocchiata a destra, forse la moglie dell'uomo

L'ultima immagine che porto con me é un bellissimo San Cristoforo. Come se non bastassero tutti i patimenti fisici c'era ai tempi pure la paura atavica di morire senza essersi rimessi dai peccati, il che significava un biglietto di sola andata per gli inferi.

Affresco di San Cristoforo sulla parete esterna dell'oratorio di Sant'Ambrogio appena sopra Cavagnago.
XV secolo - cerchia dei seregnesi

C'era però un rimedio: bastava vedere un immagine di San Cristoforo che un bonus per i peccati per la giornata in questione evitava tale eventualità. Per questo motivo San Cristoforo é sempre strato riprodotto in luoghi strategici e soprattutto di dimensioni molto grandi così che visibile anche da lontano.

Scendo a Cavagnago, vorrei proseguire per Sobrio ma la strada per il rientro con l'autopostale é interrotta. Faccio due calcoli, le tempistiche mi vengono contro, decido di accontentarmi.

Chiudo con il dettaglio della mappa indicante Miseria e un utilissimo link per magari scoprire edifici testimoni di un sofferto passato che con troppa leggerezza abbiamo abbandonato nel nulla

L'ubicazione di Miseria, in alto la chiesa di San Giovanni di Anzonico
In basso nel cerchiolino giallo in territorio Miseria la cappella abbandonata

Qui il sito delle mappe del Cantone Ticino

Commenti

  1. ‘Ca Miseria! Meraviglioso. Con la bella stagione tornano i racconti delle “scampagnate” esplorative. 🙏

    Chissà se è un caso che sia poco distante dalla tappa di Calonico del “Plague Tour”.

    L.G.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quella però per gli anzonichesi è la "Capèla d la Fópa" (attualmente in fase di restauro), mentre l'edificio abbandonato con i campetti imboschiti della "Miséria", località dal nome effettivamente intrigante, si trova qualche decina di metri più in basso sul vecchio sentiero che superava la Biaschina prima della costruzione della strada cantonale nell'Ottocento. Purtroppo, come troppe volte occorre rilevare, l'indicazione sulla carta nazionale è fuorviante.
      M.F.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...