Passa ai contenuti principali

Il cimitero monumentale di Milano

Che proprio oggi sia una giornata uggiosa, dove il grigio plumbeo la fa da padrona sulla megalopoli di Milano non mi disturba affatto; anzi rende ancora più intrigante la visita al cimitero monumentale che mi ero annotato di fare da tempo.

Uno degli innumerevoli scorci regalati dal monumentale

Le mia elevate attese non saranno disilluse, anzi, nella giornata odiernba non riuscirò a vedere tutto come mi ero prefissato.

L'idea di istituiro nella città di Milano un unico e grande cimitero, per sostituire | numerosi, insalubri e anche miseri cimiteri periferici, nasce nel 1837.
Si concretizza però soltanto nel 1862, dopo l'indipendenza dalla dominazione austriaca, con l'approvazione del progotto presentato da Carlo Maciachini, architetto lombardo gia di notevole prestigio, a un concorso indetto dal Municipio di Milano nel 1860.

In fondo al viale di colpo ci si ritrova dinnanzi all'imponente ingresso (cliccando sull'immagine si aprirà a schermo intero rendendo più "wow" l'effetto)

Il Monumentale, inaugurato nel 1866, nasce come cimitero aperto a tutti i milanesi "a tutte le forme e tutte le fortune", ma è chiara sin dall'inizio la volontà del Municipio di farlo diventare
"monumento" della milanesità, luogo di memorie civiche e, come tale, dedicato a un pubblico più ampio e non solo ai dolenti.



I due percorsi consigliati ai visitatori, uno della durata media di 60 minuti e l'altro di 30, consentono di efettuare un rapido ma efficace viaggio attraverso le tendenze artistiche rappresentate al Monumentale in 150 anni di storia, dalla Scapigliatura al Simbolismo, dal Novecento all'Informale. Sono comprese nell'itinerario le sepolture di grandi famiglie dell'imprenditoria milanese e di protagonisti della cultura come Arturo Toscanini

L'opera di Carlo Maciachini, secondo Il gusto eclettico dell'epoca, incorpora numerosi modelli stilistici: romanico-pi-sano, gotico-lombardo, ravennate-bizantino, ottenendo da una composizione di elementi eterogenei un effetto unitario.
Nelle sculture e nelle architetturo del Monumentale si possono ripercorrere le vicende delia città e gran parte della sua storia artistica: dal realismo ed eclettismo di fine ottocento al liberty e al simbolismo di inizio novecento, dagli anni trenta del novecento all'epoca contemporanea, como in un vero, straordinario museo a cielo aperto dove sono rappresentati i maggiori artisti italiani.


Insieme alle cappelle delle grandi famiglio, della cultura o dell'imprenditoria milanese, vi sono molti personaggi illustri che hanno legato il loro nome alla storia politica e civile di Milano e dell'Italia, tra cui: Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Luca Beltrami, Carlo Forianini, Salvatore Quasimodo, Filippo Turati, Anna Kuliscioff e Arturo Toscanini.

Sguardo sul "backoffice"

Il Famedio

Al centro del prospetto frontale del cimitero affacciato sul piazzale di ingresso domina il Famedio, o "Tempio della Fama".
I criteri di "ammissione" al Famedio rispondono a un regolamento definito nel 1884 e in parte modificato nel 1904, il quale fissa a tre le categorie dei cittadini considerati degni di passare alla storia: gli "illustri" per meriti letterari, artistici, scientifici o atti insigni, i "benemeriti" che per virtù proprie hanno recato benefici e fama alla città e i "distinti nella storia patria" che hanno contribuito all’evoluzione nazionale. Per ricevere gli onori del Famedio non occorre esservi tumulati, molti dei personaggi ricordati nelle lapidi poste all'interno sono infatti sepolti in altre zone del Monumentale, per esempio Arturo Toscanini. Sono ricordati anche alcuni italiani illustri le cui salme riposano altrove, come Giuseppe Verdi, tumulato nella cripta della Casa di Riposo per Musicisti a lui dedicata, sita in piazza Buonarroti a Milano, oppure Giuseppe Mazzini, sepolto nel cimitero di Staglieno a Genova.
Nel Famedio sono ospitati i resti di soli otto personaggi: al centro, in un sarcogafo disegnato dallo stesso Maciachini, riposa Alessandro Manzoni, il primo ad essere traslato nel Famedio, nel 1883, a dieci anni dalla sua morte.

Monumento a Manzoni

Nato a Milano nel 1785, Alessandro Manzoni – reduce da un’adolescenza infelice e conflittuale – si trasferì a Parigi presso la madre Giulia Beccaria, che lo introdusse nei raffinati circoli intellettuali francesi. Il 1810 segnò una svolta decisiva nella biografia dell’autore: abbandonate le polemiche anticlericali e convertitosi al cattolicesimo, fece rientro in Italia dove condusse una vita appartata, scossa da frequenti crisi nervose e dolorosi lutti. Il decennio 1816-1826 fu il più fecondo per la sua attività letteraria: risalgono a questo periodo le due celebri tragedie Il conte di Carmagnola e Adelchi, il quinto Inno sacro (La Pentecoste), le Odi civili e la prima stesura del romanzo I promessi sposi, con il titolo Fermo e Lucia. Sottoposta ad un’accurata revisione linguistica, l’opera venne pubblicata in forma definitiva solo nel 1840. All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, Manzoni – nominato senatore a vita – attese con dedizione al nuovo ufficio, nonostante l’età avanzata. La morte sopraggiunse nel capoluogo lombardo il 22 maggio 1873; a dieci anni esatti dalla scomparsa, il corpo imbalsamato dello scrittore romantico venne tumulato nel Famedio.

Monumento a Manzoni di Carlo Maciachini (architetto), Giannino Castiglioni (scultore), 1883 e 1958

Il lavoro nobilita l'uomo

Edicola Besenzanica

Dal 2011 di proprietà della Fondazione Gioacchino e Jone Ligresti, l’edicola viene commissionata in memoria di Gaetano Besenzanica, facoltoso imprenditore edile, dal figlio Ernesto (1864-1940), ingegnere progettista di numerose strade ferrate sia in Italia che all’estero, fondatore nel 1906 della Società per le Ferrovie Adriatico-Appenninico. A Ernesto Besenzanica sono dedicati una via di Milano, una scalinata a Fermo e un monumento celebrativo nell’atrio della stazione di Piazza Flaminio, a Roma.

In primo piano compare il gruppo in bronzo dal titolo Il lavoro o L’aratura, che raffigura alcune figure di contadini e di buoi a grandezza naturale, con abbondanza di dettagli realistici. Tale composizione è quindi sovrastata da un’imponente figura femminile scolpita in pietra simona della Valcamonica, di colore rossastro, rappresentante in chiave simbolista la Natura, la quale, sporgendosi dalle alte rocce che fungono da quinta, infonde il proprio soffio benefico sulla vita, che ciclicamente si rigenera grazie al lavoro della terra.

Edicola Girola

L’architetto Piero Portaluppi (1888-1967) insegnò al Politecnico di Milano e in questa città costruì e restaurò moltissimi edifici. Tra le opere di maggior rilievo si ricorda il Civico Planetario Ulrico Hoepli, inaugurato nel 1930 e progettato in stile classicheggiante.
Negli anni Venti del Novecento nacque uno stretto sodalizio tra l’architetto Piero Portaluppi e Umberto Girola che collaborarono a numerosi progetti architettonici come quello per la centrale elettrica in Val d’Ossola commissionato dalla società Conti, ma anche alla costruzione di dighe e serbatoi alpini.


Sul fronte principale, ai lati del portale di accesso, alcune scritte in rilievo elogiano le grandi opere realizzate dall’impresa edile del defunto, riportate in latino e così traducibili: “Moltiplicò la folgore raccogliendo le acque e, guardando al cielo, dedicò il suo cuore al compimento delle opere”.
Sulle pareti laterali dell’edicola lo scultore Giannino Castiglioni ha rappresentato, in stile realista, due scene di lavoro: figure maschili a torso nudo, la cui austerità scultorea esalta la dignità del gesto di plasmare e modellare la terra a beneficio dell’uomo. Sul fianco sinistro vi è la figura di un minatore con gli strumenti del mestiere, mentre sul fianco destro quella di un contadino all’opera con l’aratro.

Edicola Bolgé

In posizione centrale, sul viale principale, spicca l’edicola della famiglia Bolgé, titolare dell’ omonimo “premiato stabilimento di pilatura e brillatura del riso”, con sede a Milano già dai primi anni Ottanta dell’Ottocento.


Sullo sfondo, con la tecnica dello stiacciato, è rappresentato un paesaggio dal quale emergono, in lontananza, un paese, le colline e un campo, mentre in altorilievo sono modellate le figure di una contadina e di un contadino e, in primo piano, un mietitore scolpito nell'atto di legare le spighe in covoni, dopo averle falciate a mano.

Ancora senza informazioni

Monumento Peretti, 1924 - Riparto X, spazio 249
scultore: Michele Vedani

Della guerra




Delle particolari

Turati Kuliscioff amore sinistroide

Il monumento Turati-Kuliscioff: non si tratta di una scultura vera e propria, ma di un masso erratico proveniente dalla Valtellina con incisi i nomi dei tumulati, ovvero Filippo Turati, i suoi genitori e la compagna, Anna Kuliscioff.
Sepoltura Turati Kuliscioff

Nel 1892 Turati e la Kuliscioff furono tra i fondatori del Partito dei Lavoratori Italiani (nel 1895 Partito Socialista Italiano). Anna lottò per estendere il diritto di voto alle donne e si batté per la limitazione oraria della giornata lavorativa di donne e bambini
Anna Kuliscioff morì nel 1925. Nel 1926 Turati, grazie a una fuga rocambolesca (a bordo di un’imbarcazione di fortuna in compagnia, tra gli altri, di Ferruccio Parri e Sandro Pertini) si rifugiò in Francia, dove costituì la “Concentrazione antifascista” e dove morì nel 1932.




Tullo Morgagni, l'inventore del giro d'Italia

Le sculture marmoree rappresentano le vestali: le sacerdotesse dell’antica Roma con il compito di tenere sempre vivo il fuoco sacro degli dei all’interno dei templi. In questa raffigurazione allegorica esse compiono l’azione opposta: dal palmo delle loro mani compare la fiammella della vita, ma le sei donne vi soffiano sopra, spegnendola e decretando la morte.


Denominazione:Monumento Morgagni Posizione: Terrazzo BC di Ponente, Nicchia 3Autore:Enzo Bifoli (architetto e scultore)Data esecuzione:1921; 1929-1930

L’opera funeraria è dedicata a Tullo Morgagni, caporedattore alla “Gazzetta dello Sport“ dal 1904. A lui viene attribuita l’invenzione del Giro della Lombardia (1905), della Milano-Sanremo (1907) e soprattutto del Giro d’Italia (1909). Morì a soli trentotto anni, nel 1919, in un disastro aereo avvenuto a Verona

Verso l'infinito e oltre (gli eroi dell'aria)

Monumento Minoletti

Nelle immediate vicinanze del Tempio Crematorio, a levante, troviamo la sepoltura Minoletti.
Il monumento è costituito da un alto masso erratico in granito di Biella sul quale sono stati applicati alcuni elementi in bronzo che rievocano le circostanze drammatiche in cui morì il giovane: un incidente a bordo di un pallone aerostatico.
Il giovanissimo Luigi Minoletti (1886-1906), il 17 maggio 1906, partecipò ad una gara tra aerostati a bordo del “Regina Elena” (di fabbricazione francese), insieme al pilota Celestino Usuelli (1877-1926), compiendo una traversata di 200 chilometri in 20 ore. Durante un volo successivo effettuato con lo stesso velivolo, il 3 giugno 1906, Minoletti e, con lui, altri due navigatori dei cieli, Usuelli e Nazari (?-1906), partirono da Milano e, dopo aver percorso circa 600 km, precipitarono nell’Adriatico in prossimità di Ancona. Soltanto Usuelli si salvò da quel tragico ammaraggio. I resti del corpo di Minoletti furono recuperati e cremati il 10/07/1906, nel Tempio Crematorio (con il sistema Gorini), e le ceneri furono tumulate il 19/10/1906 nel basamento del monumento


Sulla sommità della roccia è posta un’aquila, simbolo di forza, coraggio e giovinezza eterna, che tiene ben saldo fra gli artigli il cerchio di carico di un aerostato, ossia l’elemento di raccordo fra il pallone e la navicella di vimini. Il maestoso animale stringe nel becco una corda legata ad un’ancora, segno di speranza, scolpita accuratamente in ogni dettaglio: l’anello (o cicala), il fusto e le tre marre (bracci).
L’epigrafe, incisa nella parte inferiore del masso, recita:
“A Luigi Minoletti, di anni 20, che, vittima della tragica discesa dell’aerostato “Regina Elena”, perì tra le onde dell’Adriatico il 03 giugno 1906. Libertà, eguaglianza, amore furono il suo sogno.”

Monumento Umberto Fabe

La plastica raffigurazione in bronzo nero rappresenta un giovane aviatore: nudo come gli dei dell’Olimpo, regge sulla spalla sinistra un’elica, allusione simbolica a un aeroplano, mentre viene agguantato dai tentacolari capelli serpentini della testa di Medusa, straordinaria reinterpretazione statuaria del dipinto di Caravaggio conservato agli Uffizi di Firenze, e fatto precipitare. Sulla base è inciso in lettere dorate l’epigrafe di Gabriele D’Annunzio: “Non cola ma vola, non cade ma s’alza”.

Umberto Fabe (1918-1941) è stato sergente maggiore dell’aeronautica durante la seconda guerra mondiale. È morto nel 1941, alla giovane età di 23 anni, a causa di un incidente aereo nei cieli al di sopra del lago Iseo.

Gli angeli




Gli inquietanti



Monumento Rancati Sormani



Da altri mondi


Il monumento funebre della famiglia Bruni

L’edicola è stata eretta dopo la morte di Francesco Bruni (1803-1875), imprenditore nel campo della tintoria e della seta.

Il monumento funebre della famiglia Bruni consiste in un basamento su cui si imposta una piramide in miniatura, realizzata in pietra di Saltrio e affiancata da due sculture marmoree: la figura del Dolore, vestita all’antica e dalla ricercata acconciatura, è rappresentata nell’atto di proteggere un’urna in bronzo con la mano destra, mentre con la sinistra indica il nome della famiglia titolare della tomba; dall’altro lato del portale si trova, invece, una sfinge a guardia del sepolcro. Il prospetto principale è poi connotato dal ricco decorativismo del portale di accesso al mondo ultraterreno: l’architrave è decorato dall’immagine del disco solare affiancato dalla teste di serpenti alati, simbolo del Dio-giudice che separa la luce dalle tenebre, mentre sugli stipiti si ripete la figura dell’ancella suonatrice nel rito della Festa dei Morti.


I drammi




Le serene



Il miglior amico dell'uomo


Le abbandonate


Cremazione e loculi

pulvis es et in pulverem reverteris, (polvere sei e polvere ritornerai)

Una volta morti tutti esemplari. Anche in questo caso gli aggettivi non si risparmiano e fanno bella vista sui loculi elevando all'ennesimo potenza verso la santità e oltre ogni singolo ospite presente

I Consigli

Vivi in modo che dopo la morte tu possa vivere ancora

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...