Passa ai contenuti principali

Il ticinese medio di inizio XIX° secolo secondo Heinrich Zschokke

 Heinrich Zschokke a partire dal 1798 svolge diversi incarichi in seno alla neonata Repubblica elvetica (quella portata da Napoleone in buona parte dell'Europa per intenderci), tra i quali la direzione dell'uffici della cultura nazionale e due missioni di pacificazione dovuti ai disordini intestini causati a loro volta dai drastici e repentini cambiamenti portati dal nuovo regime filofrancese .

Ritratto di Heinrich Zschokke di L.-A. von Montmorillon, 1817.

Nella seconda di queste missioni dovette recarsi nei cantoni di Bellinzona e Lugano (il canton Ticino vedrà la nascita con la mediazione del 1803)

Quello che ne esce dalla sua osservazione é riportato sotto e ci aiuta a capire quale fosse la vera indole del ticinese, che a ben vedere non si discosta molto da quella che avremmo potuto fare noi stessi ticinesi in un immaginario collettivo. Zschokke tra gli altri, distingue nettamente gli abitanti del Ticino in due categorie: quelli di montagna e quelli di pianura, spaccatura prevedibile e antichissima. Questa spaccatura é confermata anche dalle osservazioni del von Bonstetten

Tengo però ad aggiungere che Zschokke in un paio di commenti inerenti altri temi, in particolare riguardante il numero della popolazione presente nel Cantone tende ad esagerare. Va dunque tenuto conto di questa possibile tendenza del Zschokke ad accentuare pesantemente le particolarità riscontrate nei nostri avi.

Abitanti di montagna e di pianura

Gli abitanti di queste zone di montagna vivono delle loro greggi. I loro costumi sono semplici, come quelli di tutti i montanari. Rozzi e animosi, ma onesti e sinceri, non hanno in comune con gli Italiani pressoché null'altro che la lingua. Sono di corporatura forte e robusta, e di colorito sano. Le loro capanne sono fatte di tronchi di abete e di larice, e i tetti di scandole sono appesantiti con sassi perché resistano alla furia delle tempeste. 

 Al di sotto delle conifere cominciano a poco a poco latifoglie più chiare, e vegetazioni più variate. Faggi e castagni rendono verdeggiante la base delle montagne. I villaggi si fanno più consistenti e numerosi. Li circondano campi coltivati e vigneti; i primi consentono già due raccolti per anno, frumento in giugno e grano saraceno in dicembre. Gelsi e fichi crescono spontaneamente. Ben presto, man mano che avanza verso sud, il viaggiatore procede all'ombra di allori, olivi e cipressi. Le arance maturano all'aperto. La vite allunga i suoi tralci d'albero in albero, formando pergole naturali. Il profumo dei mirti selvatici, dei cespugli di rosmarino e di gelsomino impregna l'aria; a poco a poco le montagne assumono profili più morbidi, ombreggiate dai castagneti, e si mutano in colline; si avverte intorno a sé il caldo clima d'Italia. Il terreno non gela più d'inverno, e la neve di solito si scioglie poche ore dopo esser caduta.
Ma in questo mite clima si aggira un diverso genere di uomini. Non è più il duro e forte popolo di pastori dell'alta montagna, rozzo e frugale; ma uno più molle ed ozioso, loquace e fantasioso. E intraprendente, ma privo di tenacia; ha il gusto degli atti temerari, ma senza essere valoroso; ama il fasto e la solennità; è iracondo e vendicativo; è più scaltro che intelligente; aborrisce la fatica e il pericolo, e preferisce vincere con la perfidia.

L'influsso del culto

Ma non soltanto il clima ha determinato questo carattere negativo della popolazione.
La Svizzera italiana ha professato da sempre il cattolicesimo romano. Nel XVI secolo singole comunità del baliaggio di Locarno osarono passare alla confessione evangelica, ma vennero subito costrette ad abiurare la nuova fede dai vicini sobillati contro di loro; e chi restò fedele alle proprie convinzioni dovette lasciare per sempre la patria.

Il popolo è tuttora legato con zelo alla fede dei padri e allo scrupoloso esercizio del culto. Proprio questa pompa solenne, esteriore, che eccita l'immaginazione, si sostituisce spesso, per lui allessonia della religione:festività, messe, confessioni, processioni e cosi via sottraggono pero innumerevoli braccia e ore di lavoro alla coltivazio ne della terra, e favoriscono l'inclinazione all'ozio, cui già invita il clima mite.
I parroci, per lo più figli di modesti coltivatori, formati alla cura d'anime da monaci dei collegi di Como e Milano, mancavano in massima parte di cognizioni e di studi superiori. Perciò poterono mantenere il loro ascendente presso il popolo soltanto attenendosi rigidamente ai riti liturgici. Per causa loro il compimento delle opere divenne la principale virtù, e l'esaltato zelo religioso il principale dovere cristiano.

Le comunità hanno sempre avuto, al pari dei cantoni democratici della Svizzera, l'antico diritto di eleggere i loro parroci. I cittadini, a partire dal sedicesimo anno di età, si riunivano, nominavano il pastore e gli facevano sottoscrivere le condizioni alle quali egli riceveva l'incarico. La sua paga era misera, sicché egli era tanto più dipendente dai suoi parrocchiani. Quali frutti si potevano sperare, in relazione al perfezionamento dei costumi, da uomini spesso prescelti da un popolo corrotto? Come avrebbe potuto una gente rozza e ignorante scegliersi un maestro dalla mente dotta e profonda?
Un'ignoranza ancor più profonda di quella dei curati regnava nei numerosi conventi. La maggior parte di essi apparteneva a ordini mendicanti, che badavano più alle onoranze da rendere ai defunti che ad attività di pubblica utilità.
Certo, non mancavano singoli frati di buona cultura, tanto tra i francescani riformati e recolletti', quanto tra i cappuccini; questi ultimi si distinsero in particolare per l'oratoria sacra: ma la loro opera rimase timida ed infruttuosa in presenza di condizioni così sfavorevoli.

Nei villaggi parroci e cappellani impartivano gli insegnamenti elementari per leggere, scrivere e far di conto ai soli bambini maschi. Le femmine erano completamente lasciate alle madri
Il perfezionamento del popolo deve provenire dalla chiesa e dalla scuola: ma qui né l'una né l'altra esercitarono, per secoli, alcuna influenza benefica.

È pur vero che Mendrisio, Ascona, Lugano, Pollegio e Bellinzona hanno avuto collegi o seminari in cui i figli delle famiglie abbienti venivano istruiti in ciò che i monaci chiamavano grammatica, humaniora, retorica e filosofia.
Chi però conosca bene il metodo e le materie d'insegnamento usuali nei conventi intuirà senza sforzo che di rado questi istituti facevano acquisire conoscenze utili per la vita civile. Le scienze matematiche e fisiche godevano di una considerazione scarsa o nulla. Uno spirito ristretto, bigotto, soffocava la molteplicità delle conoscenze. Una pedanteria fratesca prendeva il posto del rigore.

L'ignoranza del popolo, la paralisi spirituale dovua alla mancanza di conoscenze utili e utilizzabili nella vita comune, il gusto dell'ozio alimentato dal clima mite e da Culto religioso, hanno esteso le loro negative conseguenze a tutti i rami del pubblico benessere.

La pigrizia

L'agricoltura venne enormemente trascurata. Non che mancassero braccia per praticarla con energia; né erano troppo ingenti le imposte che su di essa gravavano, non tali comunque da togliere animo al coltivatore, privandolo dei frutti del suo lavoro. Invano la natura aveva dotato queste regioni meridionali di una fertilità che era invidiata dalle popolazioni a nord del Gottardo. Le ricche campagne delle pianure di fondovalle assicurano più raccolti nello stesso anno. Spesso sono coltivate nel contempo con sei o anche otto diverse semine, che maturano l'una di seguito all'altra. Ma lo Svizzero italiano aborriva il lavoro tenace. Poco gli interessavano le grandi migliorie agricole che venivano sfruttate dai suoi vicini. Restando legato con pigra trascuratezza alle pratiche tradizionali, egli era esposto continuamente alla carestia, nonostante l'ubertosità della sua terra, se soltanto non aveva buon esito la raccolta delle castagne dei suoi boschi, o se la ricca Lombardia gli negava il proprio grano.

vignetta sulla scarsità dei cereali due usurai che pregano Dio
 affinché mandi una bella grandinata sui campi.
Schweizerischer National-Kalender für das Schaltjahr 1848, Aarau

I suoi terreni erano arati superficialmente, e per lo più scarsamente concimati, e di solito erano coltivati a frutteto o ancor più ad alberi su cui trovavano sostegno le viti, la cui ombra e le cui radici sottraevano metà del nutrimento ai prodotti seminati.

Patate vs. castagne

Le patate, prezioso dono dell'America, e più prezioso di tutto l'oro che l'Europa produce nelle sue miniete, sono a tutt'oggi così poco note allo Svizzero italiano come lo erano cinquant'anni fa al tedesco. Grazie alla coltivazione di questo tubero sano e nutriente la fame è divenuta quasi impossibile nelle nostre regioni. Ma sulle rive del Ticino questa nobile pianta, che pure attecchisce ottimamente in quel terreno leggero e fertile, viene coltivata pochissimo. Gli ostacoli stanno nell'ignoranza e nelle vecchie abitudini; ci si accontenta della raccolta annuale delle castagne, spesso molto incerta.

Ma anche i castagneti, che devono garantire il cibo quotidiano dei Ticinesi più poveri, vengono scarsamente curati. Maiali, pecore e capre vi pascolano, calpestando e scompigliando le nuove pianticelle, e rosicchiando malamente la corteccia dei giovani tronchi.
È fuor di ogni dubbio che gli abitanti del Ticino, migliorando l'agricoltura, potrebbero ricavare dalla terra abbondanti scorte di grano, verdure, tuberi e castagne, e addirittura ottenere un' eccedenza di prodotti alimentari. E invece ogni anno vi è penuria.

Tre medici perplessi che visitano le patate ammalate, consigliano costosi rimedi,
 mentre il contadino chiede chi pagherà il conto.
(Schweizerischer National-Kalender für das Schaltjahr 1848, Thun)

Solo nelle annate più favorevoli le vendemmie della Svizzera italiana riescono a far fronte all'intero fabbisogno. Potrebbero farlo sempre, se solo anche qui la viticoltura venisse condotta con quell'impegno e quella tecnica che si ammirano nelle parti più aspre della Svizzera. Il clima e il terreno favoriscono ottimamente la coltivazione della vite, i cui grappoli prosperano fin sull'alto delle montagne.
In tali condizioni versava questo popolo, trascurando il fondamento primo del pubblico benessere, la coltivazione della terra, esponendosi a una incessante dipendenza dall'aiuto dell'Italia. Era costretto a far venire grano, vino e sale dalla Lombardia, indebitandosi con essa.

L'allevamento

Con non maggiore impegno era praticato in questo paese l'allevamento del bestiame. Cercheremmo invano a sud del Gottardo l'ordine, la pulizia e l'assiduità che noi ammiriamo nelle regioni alpine tedesche. Il foraggiamento è ancora per lo più sconosciuto. Specialmente d'inverno il bestiame è alimentato malamente, e per questo è di solito magro e di cattivo aspetto, e ha scarso valore.
Non mancano i pascoli; ma chi si cura di correggerne i difetti? Molti offrono alle mandrie al pascolo un'erba acida, perché nessuno prosciuga il suolo dalle acque stag
nanti.
 Certi dannosi diritti di pascolo come per esempio quelli che parecchie comunità del baliaggio di Locarno esrcitano, sotto il nome di erbatico, nel vasto piano a Magadino lungo il Lago Maggiore, rendono poi imposi bile migliorie agricole. In cambio di una certa somma viene permesso al bestiame di pascolare in tutti i terre VI comuni e privati, dall'inizio di dicembre alla meta di maggio, quando i campi potrebbero essere di nuovo coltivati.

Un'altra pratica assurda riguardante il pascolo, fondata su antichi usi e su un tacito accordo piuttosto che su reali diritti, è diffusa in altre zone, ora sotto il nome di trasa generale, ora sotto quello di terz'erba. Da dicembre a marzo, cioè, il bestiame pascola in tutti i prati, i campi e i vigneti; danneggia le viti, sconvolge i campi vicini, e distrugge l'erba dei prati che in questa stagione sono bagnati da frequenti piogge.

Solo nelle alte valli si praticano le colture degli alpi.
Gli alpi della Svizzera italiana, però, spesso disseccati dai caldi raggi del sole, e sovente privi di fontane e di sorgenti, sono meno fertili che sul versante settentrionale. E inoltre non vengono sfruttati dai Ticinesi con le tecniche degli alpigiani tedeschi, né con esiti pari ai loro.
Quindi, dal momento che il raccolto degli alpi non basta a nutrire la massa del popolo nelle alte valli, gli abitanti, più operosi della gente di pianura, si rivolgono ad altre fonti di guadagno. Alcuni fabbricano attrezzi col legno ricavato dalle vaste foreste. Altri lavorano tutto l'anno nei boschi, tagliano i tronchi e li fanno scendere a valle per mezzo di ingegnose condutture, partendo dai punti più elevati e fuori mano delle montagne, superando rilievi, rupi e vallate, fino al fiume da cui essi vengono fluitati fino al Lago Maggiore e all'Italia.

L'emigrazione

Ma soprattutto, la maggior parte degli uomini emigra ogni anno in primavera, per andare a guadagnare denaro col lavoro delle proprie braccia in città e villaggi di paesi stranieri. Si disperdono allora nelle regioni d'Italia, facendo gli spazzacamini, i muratori, i facchini, i carpentieri, i venditori ambulanti, i rigattieri, gli stallieri, e cosi via.
Spesso interi paesi restano pressoché spopolati di uomini.
Le donne nel frattempo coltivano i campi e gli orticelli di casa, o guadagnano il pane per sé e per i figli con lavori di paglia intrecciata, tessendo, ritorcendo la seta eccetera.
Solo all'inizio dell'inverno gli uomini emigrati ritornano a casa, consumando con le loro famiglie, al focolare domestico, quanto hanno messo da parte.

Per questi motivi in quasi tutti i villaggi del paese regnano la penuria e la povertà. Si trovano pochi benestanti, e quasi nessun ricco.
Il popolino, avvezzo a questa miseria fin dall'infanzia, non prova affatto il desiderio di una condizione migliore.
Esso placa la fame con gli alimenti più miseri. Di rado carne e verdura compaiono sulla sua tavola. Il pasto quotidiano è costituito da una greve poltiglia di miglio e granoturco, o dalle castagne. Fintanto che non ce n'è penuria, ciascuno è pago, e spesso chi svolge attività economiche, specie nelle zone più miti di pianura, offre invano il suo denaro per ottenere dei lavoranti, se non c'è la fame a spronare i pigri.

L'alimentazione sempre uguale e scadente corrompe gli umori.
Di rado si incontrano visi freschi e fiorenti tra uomini e donne. Per lo più essi sono giallognoli, scarni e sgradevoli. Devono concorrere a ciò anche il calore del clima e i vizi, diffusi fra esseri rozzi e inclini all'ozio. Il sudiciume, compagno pressoché costante della miseria, aggrava questa situazione, rendendo disgustose le vivande, le abitazioni e gli abiti del popolo minuto.

(tratto da "La guerra civile nella Svizzera italiana" Armando Dadò editore)

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...