Passa ai contenuti principali

Martigny la romana

Recandomi a Martigny ero convito che la più grande sorpresa sarebbe stata quella di visitare l'anfiteatro alle porte della cittadina. E come spesso accade mi devo smentire. Non avrei mai pensato di trovare statue per la cittadina come quelle che ho incontrato. 

La storia di Martigny é legata a quella dell'impero Romano, l'imperatore Claudio (regno dal 41 al 54 D.C.) intende conquistare la Gran Bretagna. Il passaggio più diretto per valicare le Alpi viene reputato il colle del San Bernardo. Alle sue pendici sul versante vallesano un unica città, unica in tutta la vallata: Octodurus. Questa cittadina é abitata dal popolo gallese dei Veragri.

Il toro a tre corna, animale sacro nella mitologia gallica, era simbolo di potenza e fertilità, adorato dai Celti e poi dagli stessi Romani. Fondazione Pierre Gianadda

Claudio farà costruire e darà il nome di Forum Claudii Augusti (mercato di Claudio Augusto) e più tardi di Forum Claudi Vallensium (mercato di Claudio [nel paese] dei Vallesani, l'attuale Martigny

Forum Claudi Vallensium distava di poco dal villaggio dei Galli di Octodurus. 
Octodurus fu teatro della battglia del 57 A.C.; essa é riportata nel De Bello Gallico di Giulio Cesare.
Cesare mandò Servio Galba con la XII legione nella regione. Voleva si rendesse praticabile la via attraverso le Alpi dove i mercanti erano soliti andare con grande pericolo e grandi gabelle.
Servio Galba dopo alcune battaglie vinte decise di svernare nelle terre dei Vargari. Il fondovalle é diviso in due da un fiume, Galba si accampa su una sponda lasciando libera l'altra metà. Venne poi a sapere che la metà lasciata libera era stata abbandonata dai Galli che si erano rifugiati in gran numero sui monti. I galli meditavano l'attacco, la legione non era numerosissima perché parte di essa fu mandata in ricerca di vettovagliamento, la posizione era svantaggiosa, inoltre erano motivati dal fatto che i romani avevano catturato dei Galli come ostaggi. Non da ultimo temevano che io Romani non si accontentassero di conquistare la pianura ma puntassero alle vette per porre su di loro il dominio perpetuo e ricongiungersi così con la provincia confinante.

Galli all'assalto della guarnigione romana nel 57 A.C., battaglia di Octodurus

Galba venuto a conoscenza di queste notizie e constatando che la fortificazione non fosse stata terminata e che i viveri non fossero giunti iniziò a chiedere pareri. Malgrado alcuni consigliavano di lasciare la valle prima che le vie di fuga fossero tagliate la maggioranza spingeva nel tentare la sorte e cercare di resistere. I Galli attaccarono e i romani resistevano strenuamente asseragliati nell'accampamento. Dopo sei ore di combattimento ai Romani iniziarono a mancare le frecce, i Galli premevano sul vallo, abbattendolo in parte e riempiendo il fossato. P. Sestio Baculo, un centurione e C. Voluseno, tribuno militare si precipitarono da Galba chiedendo di giocare l'ultima possibilità, tentare una sortita. L'ordine viene eseguito e i Galli, sicuri di avere la vittoria in mano si trovano all'improvviso circondati e assaliti. Presi dal panico scappano sui monti. Dei 30000 Galli 10000 rimangono uccisi. I Romani si ritirarono nell'accampamento. Galba però non se la sente di sfidare di nuovo la sorte e, anche a causa della mancanza di grano il giorno seguente da fuoco agli edifici del villaggio di Octodurus e parte verso Ginevra per svernare.
Il Vallese fu poi sottomesso da Roma del 15 A.C. 

Forum Claudi Vallensium nel II secolo.

Giunto nei pressi dell'anfiteatro due sorprese, una bella e una meno, nell'anfiteatro sono montate delle impalcature per la rassegna del cinema all'aperto. Di soppiatto mi addentro ma non é come a Aventicum quando l'arena era sgombra e tutta per me.

Anfiteatro romano nel II secolo D.C.

 Rimango invece piacevolmente colpito da tre statue romane , non avevo idea che in Svizzera ci fossero statue di imperatori Romani. E che imperatori...

Augusto, Claudio e Cesare con alle spalle l'anfiteatro, questi tre imperatori sono quelli che hanno più hanno inciso alla nascita di Martigny. Statue posate nel 2020

Busto di una Dea protettrice trasformata e interpretata come una rappresentazione del sole. 
Fondazione Pierre Gianadda

Mentre mi avvio verso la stazione per il rientro ancora due piacevoli sorprese. in uno degli innumerevoli pannelli consultati sono venuto a conoscenza che nella cittadina c'é una statua della lupa romana. La trovo in una piazzetta laterale, mi siedo sulla panchina di fronte e rimango ad ammirarla. Vedere questo simbolo di un popolo tanto prestigioso con lo sfondo delle Alpi svizzere non é cosa da tutti i giorni

La lupa regalata dalla Città di Roma

L'ultima sorpresa é il simbolo della città, la statua del toro tricorno sulla via principale

Lascio Martigny, soddisfatto, molte le curiosità viste, anche alla Fondazione Perre Gianadda a cui dedicherò dei capitoli a parte


Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi