Passa ai contenuti principali

Perdere la testa. Letteralmente.

“ Che c’è di meglio di appendere la testa del proprio acerrimo nemico nella piazza pubblica o infilarla in cima ad una picca?” Questo avrebbero detto imperatori regnanti e quant’altro fino a non pochi secoli fa. Poi la testa poteva essere di un nemico oppure di un criminale a mo di monito.

Perseo con la testa della medusa di Piazza della Signoria a Firenze

Non sempre però vedersi consegnata la testa del nemico su un piatto d’argento portava a sentimenti di soddisfazione. Un esempio su tutti fu la testa di Pompeo presentata a Giulio Cesare in Egitto. Il grande condottiero la prese male, si mise a piangere, il suo nemico, con il quale condivise il triumvirato per anni prima che la sete di potere li facesse entrare in competizione, non meritava tanto

A sinistra testa di Pompeo offerta a Cesare, Santo Legnani, 1793, provincia di cremona. Sulla destra un ricordo di infanzia, non ho resistito, scusami divino Cesare


Prima dell’avvento della ghigliottina veniva usata una spada apposita per questo tipo di esecuzioni; la si riconosce facilmente perché presenta una punta arrotondata. Ecco ora non ci sono più scuse, é come se vi ho detto il trucco per riconoscere una chitarra da un basso.

Spada per pene capitali, A partire da metà del XVI secolo sono dotate di lame larghe e pesanti, con i trancianti paralleli e la punta arrotondata (Altes Zeughaus, Soletta)

L'operazione di decapitare un condannato tramite taglio con la spada non é una delle operazioni più semplici.


Decapitazione tramite spada nelle cronache di Diebold Schilling (1513)

Ne é testimone ad esempio nelle cronache di Sarnen (OW); il governo del Cantone vietò a Jost Dubler di esercitare ancora la professione di boia dopo 5 decapitazioni non andate a buon fine. Il suo successore Kaspar Dubler doveva essere un maestro stando alle cronache dei tempi

La ghigliottina nacque durante la rivoluzione francese, da un lato si voleva uno strumento di morte infallibile e veloce, inoltre si voleva uno strumento per le esecuzioni uguale per tutti, nobili e meno nobili, senza distinzioni di classe. Fino a quel punto ai nobili veniva tagliata la testa, mentre alla gente comune poteva essere bruciata, impiccata o con l'ausilio di metodi ancora più cruenti. La proposta venne da  Guillotine, che però non fu lui ad inventare l'attrezzo, esso fece capo all'istituo di chirurgia che mise su carta il metodo migliore, la realizzazione pratica della prima ghigliottina venne affidata ad un tedesco Tobias Schmidt. Siamo in piena rivoluzione francese e la teste a cadere in questo periodo furono migliaia. Le esecuzioni erano all’ordine del giorno, era diventate la normalità, tanto che si poteva scorgere tra gli spettatori donne indaffarate a fare a maglia comodamente sedute in prima fila, le cosiddette tricoteuses 
Tricoteuses all'ombra della ghigliottina

L'esportazione della ghigliottina all'estero non ebbe molto successo, si preferiva ricorrere all'impiccagione. La Svezia adotto la ghigliottina ma la abolì dopo una sola ed unica esecuzione.

L'unico stato ad introdurla con successo fu la Germania, dove funzionò a pieno regime specialmente durante la seconda guerra mondiale nella prigione di Berlino

L’ultima esecuzione pubblica avvenne per strada a Versailles, presso Parigi il 17 giugno 1939. La foto riporta un gruppuscolo di curiosi per quella che sembra un attrazione qualunque, come al giorno d’oggi ci si soffermerebbe per dei musicisti o artisti di strada

17.06.1939: gli ultimi istanti di vita del tedesco Eugen Weidmann . L'ultima esecuzione avvenne a Marsiglia nel 1977

E in Svizzera? Nel Codice penale della Repubblica elvetica (1799) la pena di morte era prevista solo tramite decapitazione e senza possibilità di aggravarla ulteriormente.

A Lucerna ho trovato una pratica ghigliottina smontabile, comoda per trasportarla nel luogo in cui si richiedeva il suo utilizzo.

Debitamente smontata la ghigliottina trovava posto nei cassoni a sinistra della foto, pronta per essere trasportata (Museo di Storia di Lucerna)

L’ultima esecuzione legislativa data del 1940 ed ebbe luogo a Sarnen (OW). Hans Vollenweider fu imprigionato per rapina. Riuscì ad evadere per poi essere ricatturato nove giorni più tardi. Durante questi nove giorni sparò e uccise un autista, un postino e un poliziotto. Fu proprio per quest'ultimo omicidio che fu condannato a morte.

Il 32enne Hans Vollenweider scortato dalla polizia

Hansi rifiutò di pronunciare le ultime parole, un ultimo pasto così come un supporto spirituale. La sua esecuzione ebbe luogo nelle prigioni di Sarnen (OW). La pena capitale fu abolita da 01.01.1942.

Durante la Seconda Guerra mondiale, 17 membri dell’esercito svizzero furono condannati a morte e giustiziati per tradimento.

Rimane un ultima questione: si può vivere senza testa? 

Olga la donna senza testa

“Olga, la ragazza senza testa” era uno spettacolo di illusionismo portato da Amburgo fino negli Stati Uniti da un tale che si faceva chiamare “Dottor Heineman”. Prima di approdare in America, il sedicente dottore aveva presentato lo spettacolo a Londra, dove aveva riscosso un enorme successo.

Lo show fu anche presentato all’Esposizione Universale di New York nel 1939, e da allora divenne uno spettacolo da baraccone molto popolare, ancora in voga negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso.

Sfruttando il gusto per il macabro, lo spettacolo, malgrado la consapevolezza dell’illusione, doveva risultare (almeno nei decenni dell’anteguerra) piuttosto terrificante: una donna, decapitata per qualche motivo, veniva tenuta in vita grazie a dei tubi che, uscendo dalla gola andavano a finire ad un congegno che doveva fornire il nutrimento necessario.

L’illusione ottica era veramente sconcertante, ma per dare maggiore enfasi al tutto durante lo spettacolo venivano forniti i dettagli del malaugurato incidente che aveva decapitato la povera ragazza
Apparentemente, lo spettacolo poteva sembrare piuttosto innocuo: un dottore che illustra una nuova tecnologia, in grado di mantenere in vita il corpo decapitato di una donna. Il corpo privo di mente, che continua a muoversi ed a obbedire ai comandi del medico, per eseguire azioni semplici e talvolta ridicole.
Questo spettacolo, presentato regolarmente fino agli anni ’80 e riproposto anche nel 2002, fu accusato nel corso degli anni di essere un’oggettivazione del corpo femminile, privato della personalità, anima e ragionamento, mostrato sovente in abiti succinti.

Mike il pollo senza testa

In America ci fu l’episodio più unico che raro del pollo Mike che visse 18 mesi senza testa.

Mike il pollo visse 18 mesi nutrito tramite una speciale siringa

Gli scettici scienziati della facoltà di veterinaria dello Utah, dovettero ricredersi. Tecnicamente il taglio aveva lasciato un orecchio e quasi integra la corteccia cerebrale, salvaguardando le funzioni fisiche fondamentali, e un grumo di sangue aveva sigillato la giugulare impedendo il dissanguamento e quindi graziando l’animale da morte certa.

Dato che la maggior parte dei riflessi di un pollo sono controllati dal bulbo cerebrale, Mike fu in grado di rimanere piuttosto “in salute”. Il pollo era infatti perfettamente in grado di stare in piedi e di girare come se nulla fosse accaduto, e continuò persino a crescere! Come facile immaginare divenne fenomeno da baraccone e grazie alla tournée a lui dedicata poté visitare gli states come nessu sltro pollo poté mai farlo


Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi