Passa ai contenuti principali

Perdere la testa. Letteralmente.

“ Che c’è di meglio di appendere la testa del proprio acerrimo nemico nella piazza pubblica o infilarla in cima ad una picca?” Questo avrebbero detto imperatori regnanti e quant’altro fino a non pochi secoli fa. Poi la testa poteva essere di un nemico oppure di un criminale a mo di monito.

Perseo con la testa della medusa di Piazza della Signoria a Firenze

Non sempre però vedersi consegnata la testa del nemico su un piatto d’argento portava a sentimenti di soddisfazione. Un esempio su tutti fu la testa di Pompeo presentata a Giulio Cesare in Egitto. Il grande condottiero la prese male, si mise a piangere, il suo nemico, con il quale condivise il triumvirato per anni prima che la sete di potere li facesse entrare in competizione, non meritava tanto

A sinistra testa di Pompeo offerta a Cesare, Santo Legnani, 1793, provincia di cremona. Sulla destra un ricordo di infanzia, non ho resistito, scusami divino Cesare


Prima dell’avvento della ghigliottina veniva usata una spada apposita per questo tipo di esecuzioni; la si riconosce facilmente perché presenta una punta arrotondata. Ecco ora non ci sono più scuse, é come se vi ho detto il trucco per riconoscere una chitarra da un basso.

Spada per pene capitali, A partire da metà del XVI secolo sono dotate di lame larghe e pesanti, con i trancianti paralleli e la punta arrotondata (Altes Zeughaus, Soletta)

L'operazione di decapitare un condannato tramite taglio con la spada non é una delle operazioni più semplici.


Decapitazione tramite spada nelle cronache di Diebold Schilling (1513)

Ne é testimone ad esempio nelle cronache di Sarnen (OW); il governo del Cantone vietò a Jost Dubler di esercitare ancora la professione di boia dopo 5 decapitazioni non andate a buon fine. Il suo successore Kaspar Dubler doveva essere un maestro stando alle cronache dei tempi

La ghigliottina nacque durante la rivoluzione francese, da un lato si voleva uno strumento di morte infallibile e veloce, inoltre si voleva uno strumento per le esecuzioni uguale per tutti, nobili e meno nobili, senza distinzioni di classe. Fino a quel punto ai nobili veniva tagliata la testa, mentre alla gente comune poteva essere bruciata, impiccata o con l'ausilio di metodi ancora più cruenti. La proposta venne da  Guillotine, che però non fu lui ad inventare l'attrezzo, esso fece capo all'istituo di chirurgia che mise su carta il metodo migliore, la realizzazione pratica della prima ghigliottina venne affidata ad un tedesco Tobias Schmidt. Siamo in piena rivoluzione francese e la teste a cadere in questo periodo furono migliaia. Le esecuzioni erano all’ordine del giorno, era diventate la normalità, tanto che si poteva scorgere tra gli spettatori donne indaffarate a fare a maglia comodamente sedute in prima fila, le cosiddette tricoteuses 
Tricoteuses all'ombra della ghigliottina

L'esportazione della ghigliottina all'estero non ebbe molto successo, si preferiva ricorrere all'impiccagione. La Svezia adotto la ghigliottina ma la abolì dopo una sola ed unica esecuzione.

L'unico stato ad introdurla con successo fu la Germania, dove funzionò a pieno regime specialmente durante la seconda guerra mondiale nella prigione di Berlino

L’ultima esecuzione pubblica avvenne per strada a Versailles, presso Parigi il 17 giugno 1939. La foto riporta un gruppuscolo di curiosi per quella che sembra un attrazione qualunque, come al giorno d’oggi ci si soffermerebbe per dei musicisti o artisti di strada

17.06.1939: gli ultimi istanti di vita del tedesco Eugen Weidmann . L'ultima esecuzione avvenne a Marsiglia nel 1977

E in Svizzera? Nel Codice penale della Repubblica elvetica (1799) la pena di morte era prevista solo tramite decapitazione e senza possibilità di aggravarla ulteriormente.

A Lucerna ho trovato una pratica ghigliottina smontabile, comoda per trasportarla nel luogo in cui si richiedeva il suo utilizzo.

Debitamente smontata la ghigliottina trovava posto nei cassoni a sinistra della foto, pronta per essere trasportata (Museo di Storia di Lucerna)

L’ultima esecuzione legislativa data del 1940 ed ebbe luogo a Sarnen (OW). Hans Vollenweider fu imprigionato per rapina. Riuscì ad evadere per poi essere ricatturato nove giorni più tardi. Durante questi nove giorni sparò e uccise un autista, un postino e un poliziotto. Fu proprio per quest'ultimo omicidio che fu condannato a morte.

Il 32enne Hans Vollenweider scortato dalla polizia

Hansi rifiutò di pronunciare le ultime parole, un ultimo pasto così come un supporto spirituale. La sua esecuzione ebbe luogo nelle prigioni di Sarnen (OW). La pena capitale fu abolita da 01.01.1942.

Durante la Seconda Guerra mondiale, 17 membri dell’esercito svizzero furono condannati a morte e giustiziati per tradimento.

Rimane un ultima questione: si può vivere senza testa? 

Olga la donna senza testa

“Olga, la ragazza senza testa” era uno spettacolo di illusionismo portato da Amburgo fino negli Stati Uniti da un tale che si faceva chiamare “Dottor Heineman”. Prima di approdare in America, il sedicente dottore aveva presentato lo spettacolo a Londra, dove aveva riscosso un enorme successo.

Lo show fu anche presentato all’Esposizione Universale di New York nel 1939, e da allora divenne uno spettacolo da baraccone molto popolare, ancora in voga negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso.

Sfruttando il gusto per il macabro, lo spettacolo, malgrado la consapevolezza dell’illusione, doveva risultare (almeno nei decenni dell’anteguerra) piuttosto terrificante: una donna, decapitata per qualche motivo, veniva tenuta in vita grazie a dei tubi che, uscendo dalla gola andavano a finire ad un congegno che doveva fornire il nutrimento necessario.

L’illusione ottica era veramente sconcertante, ma per dare maggiore enfasi al tutto durante lo spettacolo venivano forniti i dettagli del malaugurato incidente che aveva decapitato la povera ragazza
Apparentemente, lo spettacolo poteva sembrare piuttosto innocuo: un dottore che illustra una nuova tecnologia, in grado di mantenere in vita il corpo decapitato di una donna. Il corpo privo di mente, che continua a muoversi ed a obbedire ai comandi del medico, per eseguire azioni semplici e talvolta ridicole.
Questo spettacolo, presentato regolarmente fino agli anni ’80 e riproposto anche nel 2002, fu accusato nel corso degli anni di essere un’oggettivazione del corpo femminile, privato della personalità, anima e ragionamento, mostrato sovente in abiti succinti.

Mike il pollo senza testa

In America ci fu l’episodio più unico che raro del pollo Mike che visse 18 mesi senza testa.

Mike il pollo visse 18 mesi nutrito tramite una speciale siringa

Gli scettici scienziati della facoltà di veterinaria dello Utah, dovettero ricredersi. Tecnicamente il taglio aveva lasciato un orecchio e quasi integra la corteccia cerebrale, salvaguardando le funzioni fisiche fondamentali, e un grumo di sangue aveva sigillato la giugulare impedendo il dissanguamento e quindi graziando l’animale da morte certa.

Dato che la maggior parte dei riflessi di un pollo sono controllati dal bulbo cerebrale, Mike fu in grado di rimanere piuttosto “in salute”. Il pollo era infatti perfettamente in grado di stare in piedi e di girare come se nulla fosse accaduto, e continuò persino a crescere! Come facile immaginare divenne fenomeno da baraccone e grazie alla tournée a lui dedicata poté visitare gli states come nessu sltro pollo poté mai farlo


Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...