Passa ai contenuti principali

Palazzo Federale

 A furia di vederlo in TV inevitabilmente si inizia ad immaginarselo. Ma neanche troppo, un paio di stanze (Consiglio degli Stati e il Nazionale) vengono spesso ripresi nei TG.

Prima che la fantasia voli troppo, e col sacrosanto rischio di rimanere poi delusi dalla realtà, decido di svelare il mistero e di recarmi direttamente sul posto.

L'esterno

La nostra Mecca, immortalato dal "ponte del vento" così chiamato da mia figlia

Modellino del palazzo federale, scala 1:100. Vetro acrilico PVC, fresato con CNC e stampato a iniezione (Museo Nazionale di Zurigo) Sul frontone nord del Palazzo del Parlamento si erge un gruppo scultoreo di tre figure del vodese Rodo de Nieder-häusern: al centro in piedi l’indipendenza politica, a sinistra il potere esecutivo e a destra quello legislativo. I grifoni del ticinese Anselmo Laurenti simboleggiano la forza e l’intelligenza. Le allegorie sulle chiavi di volta sopra i portali d’ingresso rappresentano il coraggio, la saggezza e la forza e sono opera del ginevrino Maurice Hippolyte Reymond. Nella nicchia a sinistra siede la libertà con la catena spezzata e in quella a destra la pace col ramo d’ulivo e con la spada nella guaina per la difesa. Entrambe le opere sono del ginevrino James André Vibert. All’entrata, le due figure di bronzo di Maurice Hippolyte Reymond rappresentano lo storiografo del passato (sinistra) e quello del presente (destra).

l Palazzo del Parlamento della Confederazione Svizzera è stato edificato negli anni 1894 -1902 sotto la direzione dell’architetto Hans Wilhelm Auer di San Gallo; alla sua costruzione hanno contribuito 173 ditte e 33 artisti svizzeri. Il 95 % dei materiali utilizzati proviene dalla Svizzera e simboleggia la varietà del nostro Paese e della sua popolazione. Ogni figura e immagine rimanda agli eventi importanti della storia svizzera
In rosso la sala dei passi perduti
In viola la stanza per i ricevimenti ufficiali (capi di Stato ecc)
In azzurro il consiglio Nazionale
In verde l'immenso atrio
In giallo il consiglio degli Stati
(piantina presente nel museo di storia del Canton Berna)

L'atrio
L'atrio centrale é sicuramente il pezzo più spettacolare, le quattro statue (i 4 lanzichenecchi) rappresentano le quattro regioni della Svizzera e le corrispondenti quattro lingue nazionali.

Giungendo dall'entrata principale in cima alle scale ci si ritrova a tu per tu con la scultura dei "Tre Confederati" che secondo la leggenda sono Walter Fürst di Uri, Werner Stauffacher di Svitto e Arnold von Melchtal di Untervaldo. Per intenderci questi tre signori erano quelli presenti al Grütli ad inizio agosto 1291 (attenzione, il patto parla di primi giorni di agosto, quindi presumibilmente il primo giorno di agosto, giorno in cui siamo soliti festeggiare erroneamente la festa Nazionale)
I Tre Confederati

Girandoci di 180 gradi lo sguardo va sulle nicchie della parete nord. I due personaggi presenti sono Arnold Winkelried a sinistra e Nicolao della Flüe a destra. AL centro si trova un balcone, una classica tribuna d'onore con porta onoraria, essa ha un valore puramente decorativo e può ritenersi dal lato funzionale completamente farlocca.
Parete nord, in basso l'entrata principale

Se poi alziamo lo sguardo notiamo la cupula di vetro, al centro si trova un mosaico con la croce svizzera dell’atelier di Clement Heaton a Neuchâtel. Le iscrizioni riportano in latino il motto dello Stato svizzero rappresentato in maniera simbolica: «Unus pro omnibus – Omnes pro uno» (uno per tutti – tutti per uno). Le due figure femminili rappresentano due geni della libertà. I 22 stemmi dei Cantoni della Svizzera del 1902, disegnati da Albert Lüthi di Zurigo, sono raggruppati attorno al mosaico. Lo stemma
del Cantone del Giura, fondato nel 1978, ha trovato posto alla sommità della volta sopra i «Tre Confederati».


La cupula

Le quattro grandi finestre ad arco con vetrate di quattro artisti svizzeri (Sandreuter di Basilea, Welti di Zurigo e i vodesi Turrian e Biéler) situate sotto la cupola rappresentano le quattro più importanti attività economiche e settori industriali della Svizzera attorno al 1902.

Ad est: l’artigianato tessile sullo sfondo di un paesaggio lacustre zurighese;
A nord: sulla sponda del Reno, il commercio e il trasporto di merci;
Ad ovest: l’industria metallurgica in un paesaggio del Giura;
A sud: l’agricoltura nello scenario delle Alpi bernesi (massiccio della Jungfrau).
Le quattro vetrate

La sala del consiglio degli Stati
Il consiglio degli Stati

Il dipinto murale di Albert Welti di Zurigo e Wilhelm Balmer di Basilea mostra una Landsgemeinde nel 18° secolo. 

Come soggetto in primo piano Albert Wetli ha scelto la piazza della Landsgemeinde di Stans nel Cantone di Nidvaldo, per il pae-aggio la zona di Sarnen nel Cantone d’Obvaldo. Questa assemblea popolare all’aperto illustra la democrazia diretta svizzera ed esiste tuttora nei Cantoni di Appenzello interno e Glarona. Per questa scena, i due artisti hanno dapprima ritratto volti di abitanti dei Cantoni di Obvaldo e Nidvaldo che hanno poi inserito nel dipinto murale

Il grande lampadario di ferro battuto del lucernese Ludwig Schnyder von Wartensee pesa 1,5 tonnellate ed è illuminato da 208 lampadine. Nel 1902 era modernissimo e lussuoso perché l’illuminazione elettrica non si trovava ancora in tutte le case. 
Le tre grandi bifore ad arco sono ornate di tende con merletti di San Gallo.

La sala del consiglio Nazionale



Il grande dipinto di Charles Giron, la «Culla della Confederazione», eseguito su una grande tela, offre un panorama del lago dei Quattro Cantoni. A sinistra, in primo piano, è ritratto il praticello del Grütli. È il luogo dove nel 1291 si riunirono i tre Confederati per prestare giuramento e stringere il patto di alleanza che diede origine alla Svizzera. Sullo sfondo è ritratto il borgo di Svitto alle cui spalle si scorgono i due monti Mythen.

Sopra il dipinto e tutto attorno alla sala, a rappresentare anche il livello politico comunale, una corona con stemmi di 59 importanti comuni svizzeri nel 1902.

Tra le nuvole si nota aleggiare una figura femminile con in mano un aureo ramoscello di ulivo. È l’angelo della pace.


Angelo della pace

Nella nicchia sul lato sinistro del dipinto è seduto l’eroe nazionale Guglielmo Tell, opera del ticinese Antonio Chiattone, simbolo della libertà politica e dell’azione.

Nella nicchia a destra del dipinto, suo fratello Giuseppe ha raffigurato Gertrud Stauffacher, simbolo della buona idea: fu lei a proporre che le tre comunità rurali Uri, Svitto e Untervaldo si unissero per formare una Confederazione (Friedrich Schiller «Guglielmo Tell»). Gertrud era la moglie di uno dei tre Confederati.


Werner e Gertrud Stauffacher dipinti sulla facciata del municipio di Svitto. Un targa appena sopra il dipinto recita "Anche voi siete uomini, sapete maneggiare l'ascia e Dio aiuta i coraggiosi."

La sala dei passi perduti
La sala dei passi perduti è lunga 44 metri. Il suo andamento curvo dà un senso di profondità. Durante le sessioni, la saladei passi perduti è il luogo in cui i parlamentari si incontrano, discutono, rilasciano interviste e ricevono i lobbisti.

Sala dei ricevimenti, in viola nella cartina iniziale. Questa sala serve anche per scopi rappresentativi: ad esempio per i ricevi-menti ufficiali di capi di Stato da parte del Consiglio federale e per il ricevimento di Capodanno del Presidente della Confederazione

I dipinti del soffitto sono opera di Antonio Barzaghi-Cattaneo di Lugano. Nella fila centrale, i medaglioni del soffitto raffigurano le sei principali virtù statali: la verità, la saggezza, l’amor di patria, l’abbondanza, la misericordia e la giustizia.
Sui lati i medaglioni rappresentano le più importanti categorie professionali e industriali svizzere del tempo e le attività per le quali il nostro Paese era conosciuto nel 1902. Sul lato interno: l’arte del ferro, l’industria calzaturiera, il turismo, la panifica-zione e l’edilizia. Sul lato esterno: la scienza, l’arte, l’istruzione, l’agricoltura e l’orologeria e le scatole musicali.

Il turismo

L'agricoltura

A fine visita riesco comunque a trovare tre chicche non menzionate dalla guida. Uno strano oggetto nella sala dei passi perduti cattura la mia attenzione, e la scritta posta su di essa non fa altro che aumentare la mia curiosità a oggi, ahimé, rimasta insoluta

L'etichetta in mezzo al centro recita: "Siamo i trogloditi (!) dei tempi buoni. Qual potenza ha il fuoco che allora rapimmo al cieli
In basso "Alla Confederazione Elvetica. Milano aprile del MCMVI (1906). Il comitato milanese (?)"

La seconda é per rassicurare tutti: il parlamento svizzero é un parlamento di milizia, quindi non di professionisti. Sono persone comuni, proprio come noi, di conseguenza anche i servizi pubblici non sono placati oro con piastrelle di alabastro e musica classica in sottofondo

Ho verificato: su questo pulpito siamo tutti uguali

Per finire i modo degno riporto questa cartolina scovata nel museo Nazionale di Zurigo

L'iscrizione recita: "Come un'isola di pace in mezzo alle tempeste, la Svizzera è al sicuro dagli orrori della guerra; gli Stati onnipotenti che ne delimitano i confini hanno rispettato i suoi diritti e le sue promesse."

A chi fosse interessato qui é possibile prenotarsi per una visita guidtata
Visite guidate del Palazzo federale (parlament.ch)

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...