Passa ai contenuti principali

Palazzo Federale

 A furia di vederlo in TV inevitabilmente si inizia ad immaginarselo. Ma neanche troppo, un paio di stanze (Consiglio degli Stati e il Nazionale) vengono spesso ripresi nei TG.

Prima che la fantasia voli troppo, e col sacrosanto rischio di rimanere poi delusi dalla realtà, decido di svelare il mistero e di recarmi direttamente sul posto.

L'esterno

La nostra Mecca, immortalato dal "ponte del vento" così chiamato da mia figlia

Modellino del palazzo federale, scala 1:100. Vetro acrilico PVC, fresato con CNC e stampato a iniezione (Museo Nazionale di Zurigo) Sul frontone nord del Palazzo del Parlamento si erge un gruppo scultoreo di tre figure del vodese Rodo de Nieder-häusern: al centro in piedi l’indipendenza politica, a sinistra il potere esecutivo e a destra quello legislativo. I grifoni del ticinese Anselmo Laurenti simboleggiano la forza e l’intelligenza. Le allegorie sulle chiavi di volta sopra i portali d’ingresso rappresentano il coraggio, la saggezza e la forza e sono opera del ginevrino Maurice Hippolyte Reymond. Nella nicchia a sinistra siede la libertà con la catena spezzata e in quella a destra la pace col ramo d’ulivo e con la spada nella guaina per la difesa. Entrambe le opere sono del ginevrino James André Vibert. All’entrata, le due figure di bronzo di Maurice Hippolyte Reymond rappresentano lo storiografo del passato (sinistra) e quello del presente (destra).

l Palazzo del Parlamento della Confederazione Svizzera è stato edificato negli anni 1894 -1902 sotto la direzione dell’architetto Hans Wilhelm Auer di San Gallo; alla sua costruzione hanno contribuito 173 ditte e 33 artisti svizzeri. Il 95 % dei materiali utilizzati proviene dalla Svizzera e simboleggia la varietà del nostro Paese e della sua popolazione. Ogni figura e immagine rimanda agli eventi importanti della storia svizzera
In rosso la sala dei passi perduti
In viola la stanza per i ricevimenti ufficiali (capi di Stato ecc)
In azzurro il consiglio Nazionale
In verde l'immenso atrio
In giallo il consiglio degli Stati
(piantina presente nel museo di storia del Canton Berna)

L'atrio
L'atrio centrale é sicuramente il pezzo più spettacolare, le quattro statue (i 4 lanzichenecchi) rappresentano le quattro regioni della Svizzera e le corrispondenti quattro lingue nazionali.

Giungendo dall'entrata principale in cima alle scale ci si ritrova a tu per tu con la scultura dei "Tre Confederati" che secondo la leggenda sono Walter Fürst di Uri, Werner Stauffacher di Svitto e Arnold von Melchtal di Untervaldo. Per intenderci questi tre signori erano quelli presenti al Grütli ad inizio agosto 1291 (attenzione, il patto parla di primi giorni di agosto, quindi presumibilmente il primo giorno di agosto, giorno in cui siamo soliti festeggiare erroneamente la festa Nazionale)
I Tre Confederati

Girandoci di 180 gradi lo sguardo va sulle nicchie della parete nord. I due personaggi presenti sono Arnold Winkelried a sinistra e Nicolao della Flüe a destra. AL centro si trova un balcone, una classica tribuna d'onore con porta onoraria, essa ha un valore puramente decorativo e può ritenersi dal lato funzionale completamente farlocca.
Parete nord, in basso l'entrata principale

Se poi alziamo lo sguardo notiamo la cupula di vetro, al centro si trova un mosaico con la croce svizzera dell’atelier di Clement Heaton a Neuchâtel. Le iscrizioni riportano in latino il motto dello Stato svizzero rappresentato in maniera simbolica: «Unus pro omnibus – Omnes pro uno» (uno per tutti – tutti per uno). Le due figure femminili rappresentano due geni della libertà. I 22 stemmi dei Cantoni della Svizzera del 1902, disegnati da Albert Lüthi di Zurigo, sono raggruppati attorno al mosaico. Lo stemma
del Cantone del Giura, fondato nel 1978, ha trovato posto alla sommità della volta sopra i «Tre Confederati».


La cupula

Le quattro grandi finestre ad arco con vetrate di quattro artisti svizzeri (Sandreuter di Basilea, Welti di Zurigo e i vodesi Turrian e Biéler) situate sotto la cupola rappresentano le quattro più importanti attività economiche e settori industriali della Svizzera attorno al 1902.

Ad est: l’artigianato tessile sullo sfondo di un paesaggio lacustre zurighese;
A nord: sulla sponda del Reno, il commercio e il trasporto di merci;
Ad ovest: l’industria metallurgica in un paesaggio del Giura;
A sud: l’agricoltura nello scenario delle Alpi bernesi (massiccio della Jungfrau).
Le quattro vetrate

La sala del consiglio degli Stati
Il consiglio degli Stati

Il dipinto murale di Albert Welti di Zurigo e Wilhelm Balmer di Basilea mostra una Landsgemeinde nel 18° secolo. 

Come soggetto in primo piano Albert Wetli ha scelto la piazza della Landsgemeinde di Stans nel Cantone di Nidvaldo, per il pae-aggio la zona di Sarnen nel Cantone d’Obvaldo. Questa assemblea popolare all’aperto illustra la democrazia diretta svizzera ed esiste tuttora nei Cantoni di Appenzello interno e Glarona. Per questa scena, i due artisti hanno dapprima ritratto volti di abitanti dei Cantoni di Obvaldo e Nidvaldo che hanno poi inserito nel dipinto murale

Il grande lampadario di ferro battuto del lucernese Ludwig Schnyder von Wartensee pesa 1,5 tonnellate ed è illuminato da 208 lampadine. Nel 1902 era modernissimo e lussuoso perché l’illuminazione elettrica non si trovava ancora in tutte le case. 
Le tre grandi bifore ad arco sono ornate di tende con merletti di San Gallo.

La sala del consiglio Nazionale



Il grande dipinto di Charles Giron, la «Culla della Confederazione», eseguito su una grande tela, offre un panorama del lago dei Quattro Cantoni. A sinistra, in primo piano, è ritratto il praticello del Grütli. È il luogo dove nel 1291 si riunirono i tre Confederati per prestare giuramento e stringere il patto di alleanza che diede origine alla Svizzera. Sullo sfondo è ritratto il borgo di Svitto alle cui spalle si scorgono i due monti Mythen.

Sopra il dipinto e tutto attorno alla sala, a rappresentare anche il livello politico comunale, una corona con stemmi di 59 importanti comuni svizzeri nel 1902.

Tra le nuvole si nota aleggiare una figura femminile con in mano un aureo ramoscello di ulivo. È l’angelo della pace.


Angelo della pace

Nella nicchia sul lato sinistro del dipinto è seduto l’eroe nazionale Guglielmo Tell, opera del ticinese Antonio Chiattone, simbolo della libertà politica e dell’azione.

Nella nicchia a destra del dipinto, suo fratello Giuseppe ha raffigurato Gertrud Stauffacher, simbolo della buona idea: fu lei a proporre che le tre comunità rurali Uri, Svitto e Untervaldo si unissero per formare una Confederazione (Friedrich Schiller «Guglielmo Tell»). Gertrud era la moglie di uno dei tre Confederati.


Werner e Gertrud Stauffacher dipinti sulla facciata del municipio di Svitto. Un targa appena sopra il dipinto recita "Anche voi siete uomini, sapete maneggiare l'ascia e Dio aiuta i coraggiosi."

La sala dei passi perduti
La sala dei passi perduti è lunga 44 metri. Il suo andamento curvo dà un senso di profondità. Durante le sessioni, la saladei passi perduti è il luogo in cui i parlamentari si incontrano, discutono, rilasciano interviste e ricevono i lobbisti.

Sala dei ricevimenti, in viola nella cartina iniziale. Questa sala serve anche per scopi rappresentativi: ad esempio per i ricevi-menti ufficiali di capi di Stato da parte del Consiglio federale e per il ricevimento di Capodanno del Presidente della Confederazione

I dipinti del soffitto sono opera di Antonio Barzaghi-Cattaneo di Lugano. Nella fila centrale, i medaglioni del soffitto raffigurano le sei principali virtù statali: la verità, la saggezza, l’amor di patria, l’abbondanza, la misericordia e la giustizia.
Sui lati i medaglioni rappresentano le più importanti categorie professionali e industriali svizzere del tempo e le attività per le quali il nostro Paese era conosciuto nel 1902. Sul lato interno: l’arte del ferro, l’industria calzaturiera, il turismo, la panifica-zione e l’edilizia. Sul lato esterno: la scienza, l’arte, l’istruzione, l’agricoltura e l’orologeria e le scatole musicali.

Il turismo

L'agricoltura

A fine visita riesco comunque a trovare tre chicche non menzionate dalla guida. Uno strano oggetto nella sala dei passi perduti cattura la mia attenzione, e la scritta posta su di essa non fa altro che aumentare la mia curiosità a oggi, ahimé, rimasta insoluta

L'etichetta in mezzo al centro recita: "Siamo i trogloditi (!) dei tempi buoni. Qual potenza ha il fuoco che allora rapimmo al cieli
In basso "Alla Confederazione Elvetica. Milano aprile del MCMVI (1906). Il comitato milanese (?)"

La seconda é per rassicurare tutti: il parlamento svizzero é un parlamento di milizia, quindi non di professionisti. Sono persone comuni, proprio come noi, di conseguenza anche i servizi pubblici non sono placati oro con piastrelle di alabastro e musica classica in sottofondo

Ho verificato: su questo pulpito siamo tutti uguali

Per finire i modo degno riporto questa cartolina scovata nel museo Nazionale di Zurigo

L'iscrizione recita: "Come un'isola di pace in mezzo alle tempeste, la Svizzera è al sicuro dagli orrori della guerra; gli Stati onnipotenti che ne delimitano i confini hanno rispettato i suoi diritti e le sue promesse."

A chi fosse interessato qui é possibile prenotarsi per una visita guidtata
Visite guidate del Palazzo federale (parlament.ch)

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...