Passa ai contenuti principali

Il prigioniero di Chillon

Il castello di Chillon é il monumento più visitato in Svizzera. Sarebbe facile, troppo facile attribuire questo record alla splendida location sul lago, o anche all'armoniosità della costruzione. 

Si, tanto, ma non basta. 

Occorre scavare più a fondo e metaforicamente spostarci nei sotterranei-non-sotterranei (si perché sono comunque sopra il livello dell'acqua). Qui sotto l'ambiente é decisamente coinvolgente, misterioso e tetro allo stesso tempo. Sarà merito dei grandi archi che coprono la volta, sarà la luce che penetra dalle finestre che danno sul lago. Saranno tutte queste cose...

La prima stanza del sotterraneo

Sul versante del lago, la più mirabile invenzione del geniale architetto, ed anche la più spettacolare, fu la costruzione dei famosi sotterranei, che si susseguono senza interruzione quasi da un capo all'altro del castello. Questi sotterranei (termine improprio poichè sono al disopra del livello del lago) sostituirono le antiche travature. Con i loro massicci pilastri, le robuste nervature, le loro volte ad ogiva incrociate, sono veramente imponenti. Siamo nel XIII secolo, nel secolo delle magnifiche cattedrali gotiche. È possibile ammirare incondizionatamente come il Mainier (architetto) abbia saputo sfruttare il sistema di costruzione allora in auge.

Pimp the drama

Questa stanza fu probabilmente utilizzata come cantina in epoca savoiarda, prima di essere convertita in un probabile luogo di esecuzione nel XVI secolo. Ha un accesso diretto al lago attraverso una poterna, una porta utilizzata come via di fuga in caso di attacco. La scala collegava il seminterrato al piano superiore, dove si trovavano gli appartamenti del signore, permettendogli di fuggire con discrezione. Quando Chillon fu conquistata dai bernesi nel 1536, Antoine de Beaufort, l'ufficiale savoiardo a capo del castello, fuggì attraverso questa postazione. 

Tutto decisamente da brividi
Bibbia di Souvigny - Biblioteca Moulins F284-2 Amman appeso

Come se non bastasse le guide del XIX secolo erano solite raccontare storie sinistre per far rabbrividire i visitatori, arrivando a installare una trave e una corda (ancora oggi visibili), che evocavano un ipotetico patibolo di un tempo. 

La postierla si trasformò da via di fuga in una lugubre apertura attraverso la quale i cadaveri degli impiccati venivano gettati nel lago.

Beaufort fuggì dai bernesi, che non conoscevano questa uscita, e si imbarcò su una galea con alcuni dei suoi uomini. L'antico cancello medievale in legno, con i suoi pesanti accessori in ferro, è stato riportato alle condizioni originali nel 1903. Le ante rimangono aperte per far entrare la luce, mentre un cancello chiude l'ingresso.

Ma non basta.

Il crotton

Attraverso una stretta porta si passa alla secondo locale sotterraneo.

Pilastri 2-7 nella seconda stanza

Appena entrati sulla destra il crotton
Questa parte del seminterrato mostra i resti di una stanza che potrebbe essere servita come prigione per i condannati a morte di Chillon. È nota come "crotton", che significa prigione in dialetto. Sulla parete sud del seminterrato si trova uno schizzo a carboncino della Crocifissione, risalente alla metà del XV secolo.



Cristo (A), la Vergine (B) e San Giovanni (C) sono accompagnati da figure raramente rappresentate in una scena del genere. I loro poteri consolatori possono spiegare la loro presenza: Santa Caterina
(D) è la patrona dei moribondi, San Chris tophe (E) protegge dalla morte senza confessione e Sant'Antonio (F) è invocato contro le fiamme dell'inferno. Oggi non sappiamo come sia nata quest'opera. Forse questa immagine facilitava il passaggio dei condannati nell'aldilà.

Ma non basta.

I prigionieri

Il più grande di questi sotterranei è noto con il nome di prigione di Bonivard. Grazie a Byron, la pietosa sorte del patriota ginevrino è nota a tutti.


Ma molti altri furono i prigionieri rinchiusi nei sotterranei di Chillon: nel 1348 gli Ebrei di Villeneuve che, accusati di aver avvelenato le fontane e provocato la peste, furono bruciati vivi; nel 1379, Pierre Gerbaix, tesoriere generale di Savoia che, vittima di un'ingiustizia, fu liberato nel 1384 e rimesso in carica; nel 1389, Othon de Grandson, il cavaliere-trovatore, accusato di aver complottato l'assassinio del conte Amedeo VII e che trovò la morte in un duello giudiziaria contro Gérard d'Estavayer; nel 1445, Guillaume Bolomier, cancelliere di Savoia, che mori per annegamento ufficiale l'anno successivo.

Eduard Hosch, Bonivard in prigione, 1883
 
Nel XVI e XVII secolo, molti presunti maghi e streghe furono rinchiusi a Chillon. 

Questi infelici, sospettati di portare impresso in qualche parte del corpo il marchio di Satana, furono torturati e messi a morte fra crudeli supplizi.

Bonivard

Quest'uomo solitario rappresenta François Bonivard (1493-1570), il famoso prigioniero di Chillon. Trascorse parte della sua prigionia in questo scantinato, vivendo nell'oscurità con la sola immaginazione a distrarlo. Priorato di Saint-Victor di Ginevra, Bonivard fu un sostenitore della città di Calvino durante le lotte tra questi e il Duca di Savoia. Nel 1530 fu arrestato dall'esercito sabaudo e imprigionato a Chillon. Languì lì per sei anni fino al suo rilascio da parte dei bernesi nel 1536. 

Ritratto di Francois Bonivard, XIX ° secolo, Biblioteca di Ginevra

Rinchiuso in questo scantinato e privato del godimento del paesaggio, il prigioniero poteva solo percepire lo sciabordio delle onde e il riflesso della luce sul lago. Nelle Chroniques de Genève, che scrisse dopo la sua liberazione, scrisse: "[Fui] rinchiuso in alcune grotte, il cui fondo era più basso del lago su cui Chillon era chiamato.... (Fui gettato in una cantina il cui pavimento era più basso del lago sopra il quale si trovava Chillon)".
Incatenato al quinto pilastro della cantina, senza potersi avvicinare alle sottili aperture che si affacciavano sul lago, il prigioniero era terrorizzato all'idea di essere tenuto sotto il livello del lago.



Eugène Delacroix Il prigioniero di Chillon, 1834
Olio su tela
Parigi, Musée du Louvre, RF 1660
9 RMN, foto: Hervê Lewandowski


Ma non basta.

Le citazioni

"Poi il capitano mi ficcò in una grotta più in basso del lago, dove rimasi per quattro anni [...] mi sono fatto un sentiero nella roccia, come se uno l'avesse fatta con un martello".

Francois Bonivard, le cronache di Ginevra, 1563


"Stava consumando la parte inferiore del pilastro con il tallone. Ho messo la mano nel buco che aveva fatto in quel modo.
E segnò, consumandola allo stesso modo con il piede, la sporgenza del granito dove la sua catena gli permetteva di arrivare".

Victor Hugo, Le Rhin, 1842

L'anello del quinto pilastro dove Bonivard fu incatenato

"Si è parlato molto della scomparsa delle orme di Bonivard, che venivano mostrate ai visitatori ai piedi del quinto pilastro dall'ingresso L.J Nel 1816, Lord Byron visitò Chillon [...].
Fu in quel giorno che incise il suo nome sul terzo pilastro dall'ingresso; ma a quel punto le impronte non erano più visibili, ammesso che siano mai esistite".

Albert Naef, Comunicazioni, Castello di Chillon, 1939

La firma di Byron sul terzo pilastro

Bonivard o Byron?

Non appena Il prigioniero di Chillon apparve nel 1816, molti visitatori del castello confusero le figure di François Bonivard, l'eroe del poema, e del suo autore Lord Byron. L'intensità drammatica del testo e la narrazione in prima persona "io" confusero i lettori, che iniziarono a credere che il poeta stesso fosse il prigioniero.Questa confusione deriva dall'aura di libertà che Lord Byron intesse intorno alla sua figura storica.Amico dei movimenti indipendentisti, si lasciò sedurre dalla descrizione idealizzata di Bonivard fatta dallo scrittore Jean-Jacques Rousseau in una nota al suo capolavoro Julie, ou la Nouvelle Héloise: "un uomo di raro pregio, di inalterabile rettitudine e fermezza, amico della libertà anche se savoiardo e tollerante anche se prete". Quasi tre secoli separano Bonivard da Byron, che tuttavia condivideva le stesse convinzioni.


G.H. Harlow, Lord Byron II, 1816

Il poema di Byron

Bagna il Lemano di Chillon le mura:
Mille piedi colà profondo il letto 
E de vasti suoi flutti; a tanto appunto
La scandaglio calò dá bianchi merli
Gettato del castel, che d'ogni intorno
Da l'acqua è cinto: acque e muraglie ha fatto 
Una doppia prigione, ed una tomba 
Di viventi simil: sotto il livello 
Del lago è posta l'altra volta in cui 
Noi giacevam: noi l'udivam gonfiarsi
La notte e di; con impeto ei battea
Su i nostri capi, ed io sentia sovente
Gli agitati suoi sprazzi in fra le sbarre 
Allagando avventarsi allor che in lotta
I venti si mescean per le felici
Piagge de l'etra: allor la rocca istessa 
Parea crollasse, e scotersi non scosso lo la sentía: 
chè riso avrei se morte 
A pormi in libertà venuta fosse.

Joseph Hornung - Ginevra, 1792-1870
Episodio della prigionia di François Bonivard a Chillon
Olio su tela - 100 x 84 cm

Sette pilastri di gotica forma
Sorgon colà ne le profonde antiche
Prigioni di Chillon, sette massicce, 
Brune e appena visibili colonne
Al pallido chiaror d'imprigionato
Raggio di sol che, il suo cammin smarrito, 
Per li fessi penetra e gli spiragli
De le dense pareti ed a posarsi
Vien su l'umido spazzo, ove serpeggia
Qual meteora di stagno: ogni colonna
D'un anello è fornita, ed ogni anello
D'una catena, ed il suo ferro è cosa 
Che fa cancro; però che in queste carni 
Del suo dente riman tuttor l'impronta
E rimarrà finchè congedo io tolga
Da questo giorno a cui di nuovo io nacqui
E la cui luce a sostentar gravosa
È per quest'occhi miei che il sol per anni 
Non videro spuntar, dir non so quanti;
Però ch'io più di lor conto non tenni
Quando cadde e mori l'ultimo mio
Fratello, ed io restai vivo al suo fianco.



Alfin vennero genti
A liberarmi: io nè il perchè lor chiesi
Nè del dove curai; captivo o sciolto, 
Omai m'era il medesmo; io mi piacea
Ne la disperazione: però quand'essi
Apparir finalmente, e al tutto infrante
Le catene mi fur, quell'atre mura
S'eran fatte per me come in ritiro 
Una cosa mia propria, e mi parea
Ch'ei venuti a strappar qual da un secondo
Domicilio mi fossero: co ragni
Avea fatto amicizia e avea vegliato
A 'lor lenti travagli, avea veduto
De la luna al chiaror scorrere i sorci;
Perchè dunque dovea quell'abbandono
Men di loro sentir? Tutti eravamo
D'un tetto abitatori, ed io, monarca
Di tutti, sterminar li avrei potuto:
Ma, strano a dir, noi c'eravamo avvezzi
In pace ad abitar; le mie medesme
Catene ed io c'eravam fatti amici;
Tanto l'uso in noi può, tanto una lunga Comunion. 
Che più? Non racquistai
La stessa libertà senza un sospiro.

Jean-Léonard Lugardon
La liberazione di Bonivard a Chillon, 1824
Olio su tela
Ginevra, Musée d'Art et d'Histoire, inv. 1839-16
Musée d'Art et d'Histoire, Ville de Geneve, foto. Yves Siza

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...