Passa ai contenuti principali

Il prigioniero di Chillon

Il castello di Chillon é il monumento più visitato in Svizzera. Sarebbe facile, troppo facile attribuire questo record alla splendida location sul lago, o anche all'armoniosità della costruzione. 

Si, tanto, ma non basta. 

Occorre scavare più a fondo e metaforicamente spostarci nei sotterranei-non-sotterranei (si perché sono comunque sopra il livello dell'acqua). Qui sotto l'ambiente é decisamente coinvolgente, misterioso e tetro allo stesso tempo. Sarà merito dei grandi archi che coprono la volta, sarà la luce che penetra dalle finestre che danno sul lago. Saranno tutte queste cose...

La prima stanza del sotterraneo

Sul versante del lago, la più mirabile invenzione del geniale architetto, ed anche la più spettacolare, fu la costruzione dei famosi sotterranei, che si susseguono senza interruzione quasi da un capo all'altro del castello. Questi sotterranei (termine improprio poichè sono al disopra del livello del lago) sostituirono le antiche travature. Con i loro massicci pilastri, le robuste nervature, le loro volte ad ogiva incrociate, sono veramente imponenti. Siamo nel XIII secolo, nel secolo delle magnifiche cattedrali gotiche. È possibile ammirare incondizionatamente come il Mainier (architetto) abbia saputo sfruttare il sistema di costruzione allora in auge.

Pimp the drama

Questa stanza fu probabilmente utilizzata come cantina in epoca savoiarda, prima di essere convertita in un probabile luogo di esecuzione nel XVI secolo. Ha un accesso diretto al lago attraverso una poterna, una porta utilizzata come via di fuga in caso di attacco. La scala collegava il seminterrato al piano superiore, dove si trovavano gli appartamenti del signore, permettendogli di fuggire con discrezione. Quando Chillon fu conquistata dai bernesi nel 1536, Antoine de Beaufort, l'ufficiale savoiardo a capo del castello, fuggì attraverso questa postazione. 

Tutto decisamente da brividi
Bibbia di Souvigny - Biblioteca Moulins F284-2 Amman appeso

Come se non bastasse le guide del XIX secolo erano solite raccontare storie sinistre per far rabbrividire i visitatori, arrivando a installare una trave e una corda (ancora oggi visibili), che evocavano un ipotetico patibolo di un tempo. 

La postierla si trasformò da via di fuga in una lugubre apertura attraverso la quale i cadaveri degli impiccati venivano gettati nel lago.

Beaufort fuggì dai bernesi, che non conoscevano questa uscita, e si imbarcò su una galea con alcuni dei suoi uomini. L'antico cancello medievale in legno, con i suoi pesanti accessori in ferro, è stato riportato alle condizioni originali nel 1903. Le ante rimangono aperte per far entrare la luce, mentre un cancello chiude l'ingresso.

Ma non basta.

Il crotton

Attraverso una stretta porta si passa alla secondo locale sotterraneo.

Pilastri 2-7 nella seconda stanza

Appena entrati sulla destra il crotton
Questa parte del seminterrato mostra i resti di una stanza che potrebbe essere servita come prigione per i condannati a morte di Chillon. È nota come "crotton", che significa prigione in dialetto. Sulla parete sud del seminterrato si trova uno schizzo a carboncino della Crocifissione, risalente alla metà del XV secolo.



Cristo (A), la Vergine (B) e San Giovanni (C) sono accompagnati da figure raramente rappresentate in una scena del genere. I loro poteri consolatori possono spiegare la loro presenza: Santa Caterina
(D) è la patrona dei moribondi, San Chris tophe (E) protegge dalla morte senza confessione e Sant'Antonio (F) è invocato contro le fiamme dell'inferno. Oggi non sappiamo come sia nata quest'opera. Forse questa immagine facilitava il passaggio dei condannati nell'aldilà.

Ma non basta.

I prigionieri

Il più grande di questi sotterranei è noto con il nome di prigione di Bonivard. Grazie a Byron, la pietosa sorte del patriota ginevrino è nota a tutti.


Ma molti altri furono i prigionieri rinchiusi nei sotterranei di Chillon: nel 1348 gli Ebrei di Villeneuve che, accusati di aver avvelenato le fontane e provocato la peste, furono bruciati vivi; nel 1379, Pierre Gerbaix, tesoriere generale di Savoia che, vittima di un'ingiustizia, fu liberato nel 1384 e rimesso in carica; nel 1389, Othon de Grandson, il cavaliere-trovatore, accusato di aver complottato l'assassinio del conte Amedeo VII e che trovò la morte in un duello giudiziaria contro Gérard d'Estavayer; nel 1445, Guillaume Bolomier, cancelliere di Savoia, che mori per annegamento ufficiale l'anno successivo.

Eduard Hosch, Bonivard in prigione, 1883
 
Nel XVI e XVII secolo, molti presunti maghi e streghe furono rinchiusi a Chillon. 

Questi infelici, sospettati di portare impresso in qualche parte del corpo il marchio di Satana, furono torturati e messi a morte fra crudeli supplizi.

Bonivard

Quest'uomo solitario rappresenta François Bonivard (1493-1570), il famoso prigioniero di Chillon. Trascorse parte della sua prigionia in questo scantinato, vivendo nell'oscurità con la sola immaginazione a distrarlo. Priorato di Saint-Victor di Ginevra, Bonivard fu un sostenitore della città di Calvino durante le lotte tra questi e il Duca di Savoia. Nel 1530 fu arrestato dall'esercito sabaudo e imprigionato a Chillon. Languì lì per sei anni fino al suo rilascio da parte dei bernesi nel 1536. 

Ritratto di Francois Bonivard, XIX ° secolo, Biblioteca di Ginevra

Rinchiuso in questo scantinato e privato del godimento del paesaggio, il prigioniero poteva solo percepire lo sciabordio delle onde e il riflesso della luce sul lago. Nelle Chroniques de Genève, che scrisse dopo la sua liberazione, scrisse: "[Fui] rinchiuso in alcune grotte, il cui fondo era più basso del lago su cui Chillon era chiamato.... (Fui gettato in una cantina il cui pavimento era più basso del lago sopra il quale si trovava Chillon)".
Incatenato al quinto pilastro della cantina, senza potersi avvicinare alle sottili aperture che si affacciavano sul lago, il prigioniero era terrorizzato all'idea di essere tenuto sotto il livello del lago.



Eugène Delacroix Il prigioniero di Chillon, 1834
Olio su tela
Parigi, Musée du Louvre, RF 1660
9 RMN, foto: Hervê Lewandowski


Ma non basta.

Le citazioni

"Poi il capitano mi ficcò in una grotta più in basso del lago, dove rimasi per quattro anni [...] mi sono fatto un sentiero nella roccia, come se uno l'avesse fatta con un martello".

Francois Bonivard, le cronache di Ginevra, 1563


"Stava consumando la parte inferiore del pilastro con il tallone. Ho messo la mano nel buco che aveva fatto in quel modo.
E segnò, consumandola allo stesso modo con il piede, la sporgenza del granito dove la sua catena gli permetteva di arrivare".

Victor Hugo, Le Rhin, 1842

L'anello del quinto pilastro dove Bonivard fu incatenato

"Si è parlato molto della scomparsa delle orme di Bonivard, che venivano mostrate ai visitatori ai piedi del quinto pilastro dall'ingresso L.J Nel 1816, Lord Byron visitò Chillon [...].
Fu in quel giorno che incise il suo nome sul terzo pilastro dall'ingresso; ma a quel punto le impronte non erano più visibili, ammesso che siano mai esistite".

Albert Naef, Comunicazioni, Castello di Chillon, 1939

La firma di Byron sul terzo pilastro

Bonivard o Byron?

Non appena Il prigioniero di Chillon apparve nel 1816, molti visitatori del castello confusero le figure di François Bonivard, l'eroe del poema, e del suo autore Lord Byron. L'intensità drammatica del testo e la narrazione in prima persona "io" confusero i lettori, che iniziarono a credere che il poeta stesso fosse il prigioniero.Questa confusione deriva dall'aura di libertà che Lord Byron intesse intorno alla sua figura storica.Amico dei movimenti indipendentisti, si lasciò sedurre dalla descrizione idealizzata di Bonivard fatta dallo scrittore Jean-Jacques Rousseau in una nota al suo capolavoro Julie, ou la Nouvelle Héloise: "un uomo di raro pregio, di inalterabile rettitudine e fermezza, amico della libertà anche se savoiardo e tollerante anche se prete". Quasi tre secoli separano Bonivard da Byron, che tuttavia condivideva le stesse convinzioni.


G.H. Harlow, Lord Byron II, 1816

Il poema di Byron

Bagna il Lemano di Chillon le mura:
Mille piedi colà profondo il letto 
E de vasti suoi flutti; a tanto appunto
La scandaglio calò dá bianchi merli
Gettato del castel, che d'ogni intorno
Da l'acqua è cinto: acque e muraglie ha fatto 
Una doppia prigione, ed una tomba 
Di viventi simil: sotto il livello 
Del lago è posta l'altra volta in cui 
Noi giacevam: noi l'udivam gonfiarsi
La notte e di; con impeto ei battea
Su i nostri capi, ed io sentia sovente
Gli agitati suoi sprazzi in fra le sbarre 
Allagando avventarsi allor che in lotta
I venti si mescean per le felici
Piagge de l'etra: allor la rocca istessa 
Parea crollasse, e scotersi non scosso lo la sentía: 
chè riso avrei se morte 
A pormi in libertà venuta fosse.

Joseph Hornung - Ginevra, 1792-1870
Episodio della prigionia di François Bonivard a Chillon
Olio su tela - 100 x 84 cm

Sette pilastri di gotica forma
Sorgon colà ne le profonde antiche
Prigioni di Chillon, sette massicce, 
Brune e appena visibili colonne
Al pallido chiaror d'imprigionato
Raggio di sol che, il suo cammin smarrito, 
Per li fessi penetra e gli spiragli
De le dense pareti ed a posarsi
Vien su l'umido spazzo, ove serpeggia
Qual meteora di stagno: ogni colonna
D'un anello è fornita, ed ogni anello
D'una catena, ed il suo ferro è cosa 
Che fa cancro; però che in queste carni 
Del suo dente riman tuttor l'impronta
E rimarrà finchè congedo io tolga
Da questo giorno a cui di nuovo io nacqui
E la cui luce a sostentar gravosa
È per quest'occhi miei che il sol per anni 
Non videro spuntar, dir non so quanti;
Però ch'io più di lor conto non tenni
Quando cadde e mori l'ultimo mio
Fratello, ed io restai vivo al suo fianco.



Alfin vennero genti
A liberarmi: io nè il perchè lor chiesi
Nè del dove curai; captivo o sciolto, 
Omai m'era il medesmo; io mi piacea
Ne la disperazione: però quand'essi
Apparir finalmente, e al tutto infrante
Le catene mi fur, quell'atre mura
S'eran fatte per me come in ritiro 
Una cosa mia propria, e mi parea
Ch'ei venuti a strappar qual da un secondo
Domicilio mi fossero: co ragni
Avea fatto amicizia e avea vegliato
A 'lor lenti travagli, avea veduto
De la luna al chiaror scorrere i sorci;
Perchè dunque dovea quell'abbandono
Men di loro sentir? Tutti eravamo
D'un tetto abitatori, ed io, monarca
Di tutti, sterminar li avrei potuto:
Ma, strano a dir, noi c'eravamo avvezzi
In pace ad abitar; le mie medesme
Catene ed io c'eravam fatti amici;
Tanto l'uso in noi può, tanto una lunga Comunion. 
Che più? Non racquistai
La stessa libertà senza un sospiro.

Jean-Léonard Lugardon
La liberazione di Bonivard a Chillon, 1824
Olio su tela
Ginevra, Musée d'Art et d'Histoire, inv. 1839-16
Musée d'Art et d'Histoire, Ville de Geneve, foto. Yves Siza

Commenti

Post popolari in questo blog

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Ferrovia

Difficile riassumere l'impatto che la ferrovia ha portato alla società e alle nostre vite. Io stesso ne sono stato "travolto", lavoro per le FFS del dicembre 2014 ed ho avuto modo di immergermi nel magico mondo dei binari. Diverse le conseguenze, una su tutte quel " e rotaia " riportato nel sottotitolo del blog. Lavorando per le ferrovie ogni impiegato riceve un abbonamento generale valido per tutta la Svizzera. Questo incita molto il viaggio e mi ha permesso di poter dedicarmi in maniera molto più concreta alle mie passioni. Senza questa possibilità avrei viaggiato con meno frequenza e mi sarei arricchito in maniera minore Ferrovie Federali Svizzere Le Strade Ferrate Federali - che con la legge del 23 giugno 1944 mutarono il nome in Ferrovie Federali Svizzere Stazione come luogo di riferimento e punto di incontro Ancora oggi nei dintorni delle stazioni troviamo un determinato tipologie di persone con un fattore che le accomuna. In diverse città troviamo come pr

Carpe diem ma non solo

Carpe diem, carpe diem, carpe diem fino alla noia. Abusata e strabusata, un po' come il famoso verso di Vasco " é tutto un equilibrio sopra la follia "; se Vasco avesse scritto solo quello, rispettivamente come se i romani avessero detto solo quello.  Sminuente.  Approfittando dell’ennesimo libro acquistato in un momento “de debolezza” faccio giustizia per quel che riguarda gli aforismi latini (per quelli di Vasco non credo ce ne sia bisogno). Ho cercato di mettere solo il minimo indispensabile, scremando e scremando ancora. Questo é il minimo che si possa pubblicare In evidenza tutte le frasi utilizzabili in ambito lavorativo: alcune di esse possono essere utilizzate per insultare i colleghi con una certa classe senza correre il pericolo di essere accusati mobbing AMORE E AMICIZIA Amare et sapere vix deo conceditur. A stento la divinità concede di amare e di essere saggi. (PUBLILIO SIRO, Sententiae, A 22) Si tratta di una sentenza riferita al contrasto tra amore e sagg

Museo della riforma di Ginevra: 2 - Le guerre di religione

Ne ha uccisi più la religione che Stalin Hitler e la peste messi assieme, questa é una mia profonda convinzione. D'altra parte ringrazio la religione per le innumerevoli pagine di cronaca nera che ci hanno regalato, hanno contribuito a mettere un po' di pepe in una comunque ben densa storia europea.  Otto guerre di religione tra cattolici e protestanti insanguinarono la Francia tra il 1562 e il 1598. Il museo della riforma di Ginevra ( qui la prima sala) mette l'accento su questi tumulti, concentrandosi sugli scontri avvenuti in Francia nel corso del XVI secolo La locandina del film che ha come protagonista la regina Margot che fu testimone in prima linea della strage della notte di San Bartolomeo Incidente mortale di Enrico II - 30 giugno 1559 In occasione del doppio matrimonio della figlia Elisabetta con Filippo Il di Spagna e della sorella Margherita con il duca di Savoia, Enrico Il partecipò il 30 giugno 1559 a un torneo organizzato in rue Saint-Antoine a Parigi. Colp

The Wicker Man (l'uomo di vimini)

I Radiohead non figurano nella TOP 5 dei miei gruppi preferiti. Devo però riconoscere che ad intervalli regolari escono con dei grandissimi pezzi. Uno di questi é " burn the Wich ". Non sono solito a guardare i video musicali per non farmi condizionare nelle fantasticherie che faccio mentre ascolto i brani, un video mi condizionerebbe il pensiero portandomi a portare quello che la band desidera.  Per burn the Wich é diverso: il video é assolutamente godibilissimo: un non ben precisato ispettore visita un villaggio sulla carte perfetto ma che invece nasconde atrocità di altri tempi camuffati (ma non troppo) a festa. La scena finale poi é quella da "finale col botto" in cui l'ispettore viene rinchiuso in un uomo di vimini a cui viene poi appiccato il fuoco. L'uomo di vimini, assieme ad un riferimento alla sedia della streghe, é un elemento di nicchia che compare nel video. Non intraprendo ricerche particolari sull'uomo di vimini, aspettando certo che in f

Dialetto, aneddoti e freddure di Airolo e dintorni parte 8

A 10 mesi dell'ultima pubblicazione ecco un nuovo capitolo sul dialetto di Airolo. Una manciata di colorite cognizioni non possono far altro che far sviare il pensiero dalle paturnie quotidiane per qualche istante. Qui e precedenti 7 parti l'é bè franch u temp da métass dré a fè fünerái u méss sgiüg č i én su tücc a maisgén č , non è proprio il momento di fare funerali il mese di giugno quando tutti sono ai monti, frase detta di sé stesso, in pericolo di morte all'ospedale, da un contadino di Fontana per discrezione verso i compaesani indaffarati in quel periodo frécc s.m. freddo - scherzoso detto anche   č aut di chèl tudé š č , letteralmente caldo tedesco da Kalt frenör s.m. frenista; prob. franc. professione, a suo tempo, di molti airolesi; alcuni di loro famosi, anche in seguito alle dure condizioni di lavoro perché esposti a tutte le intemperie, come forti bevitori e non di gazósa fruch agg. fisso, stretto, saldo in senso fisico e morale Fulàna soprannome di un or

Intragna - Rasa - Palagnedra

Le Centovalli sono finite nel mio mirino già 14 anni fa. In particolare il villaggio di Rasa é all’origine di questa mia attrazione. Dopo averla visitata in tre occasioni, tutte partendo da Bordei, per la gita di oggi decido di raggiungerla da solo partendo da Intragna e finire poi il percorso a Palagnedra Guardando la cartina a casa nota un dislivello di 600m tra la Melezza e Rasa, ma a fine giornata saranno il doppio i metri in salita. Sono le 9 circa quando parto da Intragna. I primi chilometri sono in basso, sullo stretto fondovalle diviso dal fiume Melezza. Fa freddo ed é tutto all'ombra. Non incrocio anima viva, e malgrado siamo a mattinata inoltrata la natura sembra ancora dormire. Il sentiero é stretto e in alcuni punti sporge sulla Melezza. Se dovessi cadere qui non mi troverebbero subito . È con questi pensier che giungo in vista del bellissimo ponte romano Il sentiero prosegue poi abbastanza pianeggiante, sempre nel bosco, sempre all'ombra, sempre qualche decina di m

Coppet, l’ultima dimora di Necker

Ci sono diverse celebrità storiche svizzere che vivo all'ombra dei grandi classici come Tell, Nicolao e Guisan Uno di questo é sicuramente Jacques Necker, banchiere ginevrino che ebbe un ruolo importante, se non addirittura determinante nell'evolversi delle vicende che portarono alla rivoluzione francese. A mio modesto parere uno degli svizzeri che più incisero nella storia dell'Europa anche se non é mai veramente comparso sotto i riflettori nel nostro paese.  Necker fu uomo di fiducia di Luigi XVI dopo vari alti e bassi con l'insorgere della rivoluzione é costretto a fuggire e finire le sue giornate una placida cittadina sul lago alle porte di Ginevra: Coppet. Come resistere ad una visita guidata nel castello di Coppet, l’ultima residenza di Necker? Château de Coppet, residenza e tomba di Suzanne Necker,  suo marito e sua figlia, 1920 circa.ETH-Bibliothek Zürich La residenza Guida:  "Benvenuti al castello di Coppet, e per questa visita vi farò notare una piccola c

Sti cazzi

Non avrei mai pensato di trovarmi di fronte con immagini sfacciatamente a sfondo sessuale nel mio grande viaggio nel medioevo. E invece nel giro di pochi mesi più volte mi ritrovo faccia a faccia con queste curiosi creazioni. Diverse domande nascono all'istante; chi le indossava? Qual’era il loro scopo?  Spilla della mia personalissima Wunderkammer Gioielli medievali audaci Le insegne medievali erano piccole immagini metalliche spesso indossate dai pellegrini. Molte di esse non corrispondono all'idea che abbiamo di questo periodo, poiché assumono la forma di esseri fantastici con genitali. Nel Medioevo la società era così prudente come si pensa? Sono realizzati in lega di piombo e stagno, sono appena più grandi di un franco e hanno una spilla o un occhiello per essere attaccati agli abiti: sono i distintivi dell'alto Medioevo. Ne furono prodotti a migliaia tra il XII e la metà del XVI secolo. Ancora oggi, questi piccoli gioielli si trovano regolarmente vicino ai corsi d'

Una noce dura da aprire

Alle volte capita di incrociare chicche decisamente di nicchia, solitamente strappano un "oooo" o una risata. Sono da museo ma si é consapevoli che essi non cambieranno la storia. Insomma, degni di vedersi affibbiati l'etichetta "curiosità". Una chicca in questo senso l'ho trovata alla Fondazione Museo della Poesia e della Città di Liestal (consigliatissimo). Sempre nello stesso museo avevo trovato la gaffe durante la visita del presidente Bokassa La vicenda é presto raccontata Fino al 2005, il cibo in scatola e la frugalità hanno giocato un ruolo importante nella ristorazione dell'esercito svizzero. Di conseguenza, le scuole per reclute di solito non offrono pasti particolarmente ricchi. Le reclute sono quindi ancora più grate per i pacchi che, oltre al cibo, possono contenere anche materiale per fumare, materiale per leggere o biancheria. I soldati che hanno completato l'apprendistato nei mestieri di carpenteria, metallo o edilizia a volte ricevon