Passa ai contenuti principali

Il prigioniero di Chillon

Il castello di Chillon é il monumento più visitato in Svizzera. Sarebbe facile, troppo facile attribuire questo record alla splendida location sul lago, o anche all'armoniosità della costruzione. 

Si, tanto, ma non basta. 

Occorre scavare più a fondo e metaforicamente spostarci nei sotterranei-non-sotterranei (si perché sono comunque sopra il livello dell'acqua). Qui sotto l'ambiente é decisamente coinvolgente, misterioso e tetro allo stesso tempo. Sarà merito dei grandi archi che coprono la volta, sarà la luce che penetra dalle finestre che danno sul lago. Saranno tutte queste cose...

La prima stanza del sotterraneo

Sul versante del lago, la più mirabile invenzione del geniale architetto, ed anche la più spettacolare, fu la costruzione dei famosi sotterranei, che si susseguono senza interruzione quasi da un capo all'altro del castello. Questi sotterranei (termine improprio poichè sono al disopra del livello del lago) sostituirono le antiche travature. Con i loro massicci pilastri, le robuste nervature, le loro volte ad ogiva incrociate, sono veramente imponenti. Siamo nel XIII secolo, nel secolo delle magnifiche cattedrali gotiche. È possibile ammirare incondizionatamente come il Mainier (architetto) abbia saputo sfruttare il sistema di costruzione allora in auge.

Pimp the drama

Questa stanza fu probabilmente utilizzata come cantina in epoca savoiarda, prima di essere convertita in un probabile luogo di esecuzione nel XVI secolo. Ha un accesso diretto al lago attraverso una poterna, una porta utilizzata come via di fuga in caso di attacco. La scala collegava il seminterrato al piano superiore, dove si trovavano gli appartamenti del signore, permettendogli di fuggire con discrezione. Quando Chillon fu conquistata dai bernesi nel 1536, Antoine de Beaufort, l'ufficiale savoiardo a capo del castello, fuggì attraverso questa postazione. 

Tutto decisamente da brividi
Bibbia di Souvigny - Biblioteca Moulins F284-2 Amman appeso

Come se non bastasse le guide del XIX secolo erano solite raccontare storie sinistre per far rabbrividire i visitatori, arrivando a installare una trave e una corda (ancora oggi visibili), che evocavano un ipotetico patibolo di un tempo. 

La postierla si trasformò da via di fuga in una lugubre apertura attraverso la quale i cadaveri degli impiccati venivano gettati nel lago.

Beaufort fuggì dai bernesi, che non conoscevano questa uscita, e si imbarcò su una galea con alcuni dei suoi uomini. L'antico cancello medievale in legno, con i suoi pesanti accessori in ferro, è stato riportato alle condizioni originali nel 1903. Le ante rimangono aperte per far entrare la luce, mentre un cancello chiude l'ingresso.

Ma non basta.

Il crotton

Attraverso una stretta porta si passa alla secondo locale sotterraneo.

Pilastri 2-7 nella seconda stanza

Appena entrati sulla destra il crotton
Questa parte del seminterrato mostra i resti di una stanza che potrebbe essere servita come prigione per i condannati a morte di Chillon. È nota come "crotton", che significa prigione in dialetto. Sulla parete sud del seminterrato si trova uno schizzo a carboncino della Crocifissione, risalente alla metà del XV secolo.



Cristo (A), la Vergine (B) e San Giovanni (C) sono accompagnati da figure raramente rappresentate in una scena del genere. I loro poteri consolatori possono spiegare la loro presenza: Santa Caterina
(D) è la patrona dei moribondi, San Chris tophe (E) protegge dalla morte senza confessione e Sant'Antonio (F) è invocato contro le fiamme dell'inferno. Oggi non sappiamo come sia nata quest'opera. Forse questa immagine facilitava il passaggio dei condannati nell'aldilà.

Ma non basta.

I prigionieri

Il più grande di questi sotterranei è noto con il nome di prigione di Bonivard. Grazie a Byron, la pietosa sorte del patriota ginevrino è nota a tutti.


Ma molti altri furono i prigionieri rinchiusi nei sotterranei di Chillon: nel 1348 gli Ebrei di Villeneuve che, accusati di aver avvelenato le fontane e provocato la peste, furono bruciati vivi; nel 1379, Pierre Gerbaix, tesoriere generale di Savoia che, vittima di un'ingiustizia, fu liberato nel 1384 e rimesso in carica; nel 1389, Othon de Grandson, il cavaliere-trovatore, accusato di aver complottato l'assassinio del conte Amedeo VII e che trovò la morte in un duello giudiziaria contro Gérard d'Estavayer; nel 1445, Guillaume Bolomier, cancelliere di Savoia, che mori per annegamento ufficiale l'anno successivo.

Eduard Hosch, Bonivard in prigione, 1883
 
Nel XVI e XVII secolo, molti presunti maghi e streghe furono rinchiusi a Chillon. 

Questi infelici, sospettati di portare impresso in qualche parte del corpo il marchio di Satana, furono torturati e messi a morte fra crudeli supplizi.

Bonivard

Quest'uomo solitario rappresenta François Bonivard (1493-1570), il famoso prigioniero di Chillon. Trascorse parte della sua prigionia in questo scantinato, vivendo nell'oscurità con la sola immaginazione a distrarlo. Priorato di Saint-Victor di Ginevra, Bonivard fu un sostenitore della città di Calvino durante le lotte tra questi e il Duca di Savoia. Nel 1530 fu arrestato dall'esercito sabaudo e imprigionato a Chillon. Languì lì per sei anni fino al suo rilascio da parte dei bernesi nel 1536. 

Ritratto di Francois Bonivard, XIX ° secolo, Biblioteca di Ginevra

Rinchiuso in questo scantinato e privato del godimento del paesaggio, il prigioniero poteva solo percepire lo sciabordio delle onde e il riflesso della luce sul lago. Nelle Chroniques de Genève, che scrisse dopo la sua liberazione, scrisse: "[Fui] rinchiuso in alcune grotte, il cui fondo era più basso del lago su cui Chillon era chiamato.... (Fui gettato in una cantina il cui pavimento era più basso del lago sopra il quale si trovava Chillon)".
Incatenato al quinto pilastro della cantina, senza potersi avvicinare alle sottili aperture che si affacciavano sul lago, il prigioniero era terrorizzato all'idea di essere tenuto sotto il livello del lago.



Eugène Delacroix Il prigioniero di Chillon, 1834
Olio su tela
Parigi, Musée du Louvre, RF 1660
9 RMN, foto: Hervê Lewandowski


Ma non basta.

Le citazioni

"Poi il capitano mi ficcò in una grotta più in basso del lago, dove rimasi per quattro anni [...] mi sono fatto un sentiero nella roccia, come se uno l'avesse fatta con un martello".

Francois Bonivard, le cronache di Ginevra, 1563


"Stava consumando la parte inferiore del pilastro con il tallone. Ho messo la mano nel buco che aveva fatto in quel modo.
E segnò, consumandola allo stesso modo con il piede, la sporgenza del granito dove la sua catena gli permetteva di arrivare".

Victor Hugo, Le Rhin, 1842

L'anello del quinto pilastro dove Bonivard fu incatenato

"Si è parlato molto della scomparsa delle orme di Bonivard, che venivano mostrate ai visitatori ai piedi del quinto pilastro dall'ingresso L.J Nel 1816, Lord Byron visitò Chillon [...].
Fu in quel giorno che incise il suo nome sul terzo pilastro dall'ingresso; ma a quel punto le impronte non erano più visibili, ammesso che siano mai esistite".

Albert Naef, Comunicazioni, Castello di Chillon, 1939

La firma di Byron sul terzo pilastro

Bonivard o Byron?

Non appena Il prigioniero di Chillon apparve nel 1816, molti visitatori del castello confusero le figure di François Bonivard, l'eroe del poema, e del suo autore Lord Byron. L'intensità drammatica del testo e la narrazione in prima persona "io" confusero i lettori, che iniziarono a credere che il poeta stesso fosse il prigioniero.Questa confusione deriva dall'aura di libertà che Lord Byron intesse intorno alla sua figura storica.Amico dei movimenti indipendentisti, si lasciò sedurre dalla descrizione idealizzata di Bonivard fatta dallo scrittore Jean-Jacques Rousseau in una nota al suo capolavoro Julie, ou la Nouvelle Héloise: "un uomo di raro pregio, di inalterabile rettitudine e fermezza, amico della libertà anche se savoiardo e tollerante anche se prete". Quasi tre secoli separano Bonivard da Byron, che tuttavia condivideva le stesse convinzioni.


G.H. Harlow, Lord Byron II, 1816

Il poema di Byron

Bagna il Lemano di Chillon le mura:
Mille piedi colà profondo il letto 
E de vasti suoi flutti; a tanto appunto
La scandaglio calò dá bianchi merli
Gettato del castel, che d'ogni intorno
Da l'acqua è cinto: acque e muraglie ha fatto 
Una doppia prigione, ed una tomba 
Di viventi simil: sotto il livello 
Del lago è posta l'altra volta in cui 
Noi giacevam: noi l'udivam gonfiarsi
La notte e di; con impeto ei battea
Su i nostri capi, ed io sentia sovente
Gli agitati suoi sprazzi in fra le sbarre 
Allagando avventarsi allor che in lotta
I venti si mescean per le felici
Piagge de l'etra: allor la rocca istessa 
Parea crollasse, e scotersi non scosso lo la sentía: 
chè riso avrei se morte 
A pormi in libertà venuta fosse.

Joseph Hornung - Ginevra, 1792-1870
Episodio della prigionia di François Bonivard a Chillon
Olio su tela - 100 x 84 cm

Sette pilastri di gotica forma
Sorgon colà ne le profonde antiche
Prigioni di Chillon, sette massicce, 
Brune e appena visibili colonne
Al pallido chiaror d'imprigionato
Raggio di sol che, il suo cammin smarrito, 
Per li fessi penetra e gli spiragli
De le dense pareti ed a posarsi
Vien su l'umido spazzo, ove serpeggia
Qual meteora di stagno: ogni colonna
D'un anello è fornita, ed ogni anello
D'una catena, ed il suo ferro è cosa 
Che fa cancro; però che in queste carni 
Del suo dente riman tuttor l'impronta
E rimarrà finchè congedo io tolga
Da questo giorno a cui di nuovo io nacqui
E la cui luce a sostentar gravosa
È per quest'occhi miei che il sol per anni 
Non videro spuntar, dir non so quanti;
Però ch'io più di lor conto non tenni
Quando cadde e mori l'ultimo mio
Fratello, ed io restai vivo al suo fianco.



Alfin vennero genti
A liberarmi: io nè il perchè lor chiesi
Nè del dove curai; captivo o sciolto, 
Omai m'era il medesmo; io mi piacea
Ne la disperazione: però quand'essi
Apparir finalmente, e al tutto infrante
Le catene mi fur, quell'atre mura
S'eran fatte per me come in ritiro 
Una cosa mia propria, e mi parea
Ch'ei venuti a strappar qual da un secondo
Domicilio mi fossero: co ragni
Avea fatto amicizia e avea vegliato
A 'lor lenti travagli, avea veduto
De la luna al chiaror scorrere i sorci;
Perchè dunque dovea quell'abbandono
Men di loro sentir? Tutti eravamo
D'un tetto abitatori, ed io, monarca
Di tutti, sterminar li avrei potuto:
Ma, strano a dir, noi c'eravamo avvezzi
In pace ad abitar; le mie medesme
Catene ed io c'eravam fatti amici;
Tanto l'uso in noi può, tanto una lunga Comunion. 
Che più? Non racquistai
La stessa libertà senza un sospiro.

Jean-Léonard Lugardon
La liberazione di Bonivard a Chillon, 1824
Olio su tela
Ginevra, Musée d'Art et d'Histoire, inv. 1839-16
Musée d'Art et d'Histoire, Ville de Geneve, foto. Yves Siza

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...