Passa ai contenuti principali

Emigrazione ticinese a Parigi

Spesso mi ripeto che una volta eravamo noi a dover emigrare per far fortuna, chi definitivamente chi per una stagione, chi in America, chi in Australia e chi più vicino: Parigi ad esempio.

È da questa emigrazione che voglio iniziare il mio viaggio alla scoperta dell'emigrazione ticinese, quando gli emigranti eravamo noi.

Non nascondo che la conferenza seguita al museo di Giornico ha accelerato e priorizzato il tema da sviluppare, poiché tassello di rilievo della nostra storia.

Emigranti ticinesi davanti al loro negozio in terra francese

Swiss diamonds e hirondelles d'hiver

"basterà pensare ai mungitori in California e agli «swiss diamonds», i diamanti svizzeri, cioè i calli delle mani che esibiscono come trofei"

Dei ventisettemila ticinesi partiti per la California fra il 1850 e il 1950, circa mille sono diventati proprietari di altrettanti ranch distesi su centinaia, persino migliaia, di ettari tra le Catene Costiere e la Sierra Nevada. Cuciti insieme in un gigantesco patchwork formano un territorio di 1’800 km quadrati, corrispondente alla superficie dei quattro distretti di provenienza della maggior parte degli emigrati: Valle Maggia, Locarno, Leventina e Bellinzona; i due terzi del territorio cantonale

Altri, li chiamano affettuosamente les «hirondelles d'hiver», le rondini d'inverno, alternano stagionalmente il lavoro di marronatt, intirizziti nelle loro baracchette di legno sugli affollati quais attorno alla Senna, nei mesi freddi, a quello di pastore, sui monti silenziosi e solitari del Ticino, nella stagione calda.

Due realtà tanto profondamente diverse da non saper bene come possano riuscire a convivere. Ma chi emigra, si sa, impara ad adattarsi assai più facilmente di chi resta.


Uomo di montagna. Vs uomo di pianura

«L'emigrazione e la ricerca di un migliore guadagno, data la densità della popolazione, è divenuta non solo un'abitudine, ma quasi una specie di necessità»: così osserva, tra il 1770 e il 1772, il giovane pastore riformato Hans Rudolf Schinz (1745-1790) durante un prolungato soggiorno nel Locarnese. 

Nei villaggi delle valli il teologo di Zurigo è colpito dall'incontro con donne povere e tribolate, che sono in incessante attività. «Portano al mercato pesanti fardelli; portano dai boschi fino a casa, nelle loro ceste, legna e castagne o trasportano carbone, per strette gole e ripidi sentieri, dalle più alte montagne fino alle rive dei laghi». Ma tutti questi umili lavori non bastano ad impegnare i molti abitanti di quelle valli strette e rocciose:
«Come altri abitanti di regioni montagnose, gli uomini inseguono la fortuna fuori della loro patria ed emigrano più spesso di tutti gli altri svizzeri e perfino più dei loro vicini savoiardi». 
Ed aggiunge Schinz: «Hanno lo spirito molto più sveglio degli abitanti della pianura, sono più attivi, più ingegnosi, più inventivi e intraprendenti e aspirano quindi maggiormente ad uscire dalla loro situazione, che pure non è così cattiva, e a cercare una via verso una sorte migliore; mentre l'abitante delle pianure lombarde va avanti avvilito per la sua strada abituale e non pensa a mutare la propria condizione, l'italiano di montagna se ne va in tutte le città e in tutti i paesi, per guadagnarsi - anche nei modi più strani - qualcosa di cui potere poi vivere una volta tornato a casa. Quando è lontano dalla sua patria, si distingue per audacia, abilità e tenacia»

Al pastore zurighese fa eco, alla stessa epoca, il cappellano di Lavertezzo, che descrive la Valle Verzasca, nel 1779, come piena «di deliziosi rompicolli e di copiosa fame».

«Le migliori risorse si hanno dall'Olanda, ove quei di Bignasco e Cavergno tengono privilegio di fumista. Non sono cattive neppure le notizie di coloro che emigrano in Francia, ma il guadagno viene assorbito dalla facilità con cui si scialacqua il denaro»"

Nel 1879 che il Commissario della Leventina annota nel suo rapporto: «L'emigrazione d'oltremare è in generale più di danno che di utile considerata dal lato morale e materiale; la più robusta gioventù si avvia oltremare dimentica presto e famiglia e patria». Mentre l'emigrazione verso la Francia è tollerata dalle autorità, poiché intravvedono la possibilità di un ritorno in patria.

Sul passo della Greina, nell'estate 1859, il naturalista Luigi Lavizzari (1814-1875) e la sua guida si imbattono in un pastore solitario che custodisce il suo numeroso gregge. Gli domandano, mentre riposano in riva ad un torrentello, come passa i giorni, tra rupi e ghiacciai, su quei deserti monti. «Da lunghi anni, rispose il pastore, sono avvezzo tanto al silenzio de' monti come al rumore delle grandi città. D'estate sono custode di quell'armento che vedete, e che mi dà somma inquietudine se lo perdo d'occhio un sol istante; all'avvicinarsi dell'inverno mi reco a Parigi a fare il marronaio sulle pubbliche vie; all'aprirsi della bella stagione ritorno a questi monti. Conosco anche Marsiglia, Nimes e Fontainebleau, dove passai parecchi inverni esercitando il mio mestiere; eppure son sempre povero, qual mi vedete; nemmeno una di quelle pecore è mia; e le mie fatiche sono scarsamente rimunerate».

Fumisti

Un gruppo di fumisti di Peccia, secondo il Bonstetten, muoiono ghigliottinati a Parigi durante la rivoluzione francese, nel tempo tragico del Regime del Terrore (1793-1794).

I fumisti che si registra il maggior numero di giovanissimi emigranti, almeno sino al decreto del 30 maggio 1873 con il quale il Consiglio di Stato vieta agli abitanti del Ticino «di affidare a qualsiasivoglia persona, giovanetti minori d'anni 14 per condurli all'estero per l'esercizio del mestiere di spazzacamino».

Lo scopo del governo ticinese sembra quindi, almeno in parte, raggiunto: «Ci si e, nell'esame di quest'oggetto, affacciata una dolorosa iliade di patimenti, di oppressioni e di miserie; ci si è appalesata nella sua scandalosa nudità la piaga dell'accattonaggio forzato e dell'abbruttimento morale e fisico velati sotto la maschera del lavoro e sotto i poveri cenci del piccolo spazzacamino»

Il giovane Carlo Biaggi di Piazzogna, apprendista fumista a Parigi, rientra da parte sua in patria nel 1846 con il compenso di 200 franchi, ma l'anno seguente fa causa ai suoi ex datori di lavoro poiché è rimasto storpio «par suite des blessures qu'il a reçues en 1844 en travaillant dans une cheminée dans laquelle on l'a contraint d'entrer dans le moment où il y avait encore du feu» 

La formica e la cicala

Un'altra histoire de succès, è quella della famiglia Farei di Chironico. Camillo Farei, giunto a Parigi al cap du siècle, si fa conoscere come lavoratore instancabile.

Nella metropoli francese svolge contemporaneamente due lavori per guadagnarsi la somma necessaria all'avvio di un commercio in proprio. Così nasce la poissonnerie Farei, situata alla rue des Pyrénées, che diventa una delle più grandi e frequentate pescherie della capitale. Affiancato dalla moglie Emma, Camillo Farei si lancia in un'attività très lourde, a causa della manipolazione del prodotto ittico nel ghiaccio necessario alla sua conservazione.

La tipica giornata lavorativa comincia all'alba e si protrae fino in tarda serata, come annotano le sensibili penne di Aline Solari e Michela Belli: «Alle quattro del mattino si recavano al mercato del pesce all'ingrosso Les Halles che a quel tempo si teneva nel centro di Parigi, e tra le numerose bancarelle e la vasta scelta avevano imparato a districarsi assicurandosi un prodotto di ottima qualità in seguito recapitato al negozio per la rivendita. Infine un successivo giro del quartiere prima dell'apertura permetteva di rilevare i prezzi applicati dalla concorrenza» 

Al suo definitivo rientro in patria, Camillo Farei acquista una villa situata nei pressi della stazione di Faido e costruisce una casa a Chironico, suo villaggio natale, destinata ad ospitare, estate dopo estate, emigrati parigini tornati in valle per le sospirate vacanze au pays.

Röstigraben

È alla periferia, o meglio ai margini della colonia svizzera che, secondo le fonti, sembrano vivere i ticinesi nella capitale francese. Il passo del San Gottardo sembra restare, anche a Parigi, un valico che divide culturalmente gli svizzeri di lingua italiana e tedesca. Alla creazione del Centre commercial suisse, nel 1881, i ticinesi restano così esclusi. Lo scopo ideale del nuovo Centro è di rafforzare la coesione tra giovani commercianti elvetici: «Dans une ville grande et turbulente comme le centre de Paris, c'était une raison de plus pour faire sortir de l'isolement dans lequel se trouvaient les jeunes commerçants suisses». Ma i membri fondatori sono, secondo i registri, «tous de la Suisse alémanique et romande». Stessa musica per la Chorale suisse de Paris, dai cui archivi risulta che nel 1903 i coristi sono ben 129, tra cui soltanto uno è però di origine ticinese.

Derby ticinese

Liberali e conservatori sui treni elettorali...

Questo piccolo mondo a parte è formato, anzitutto, dalle società politiche ticinesi, ovvero la liberale radicale "La Stefano Franscini", fondata nel 1880, e la liberal-conservatrice "Il Ticino", creata nel 1891. Si tratta di «un petit monde à part», poiché nessun altro Cantone conta, a Parigi, società di carattere politico. Questo si spiega con la legislazione ticinese che, a differenza degli altri Cantoni svizzeri, offre in quei tempi ai propri cittadini il diritto di voto anche se residenti all'estero. Inevitabilmente le due società rivali rivestono così un carattere politico, «tandis que la règle absolue de toutes les autres sociétés suisses de la capitale est d'interdire les discussions politiques ou religieuses. Cette interdiction n'est pas seulement dans les statuts, mais dans les mœurs et dans les cœurs»

Alla storia passano, così, i viaggi elettorali in treno organizzati (e finanziati) a Parigi dalle due società rivali in occasione delle elezioni comunali, cantonali e federali. Attivamente "La Franscini" e "Il Ticino" invitano i propri membri a salire sul treno, pagando loro il viaggio per rientrare in patria a votare la scheda liberale o conservatrice. Raro non è che i liberali e conservatori si ritrovino così, à la gare, a salire sullo stesso treno alla volta della patria, «mais parfois sur des vagons différents»

Per non chiudere i commerci e ristoranti a Parigi, le famiglie si suddividono. Gli anziani partono tradizionalmente al venerdì sera dalla gare de l'Est ed arrivano nel Ticino già nella mattinata del sabato, mentre i figli lavorano nei commerci parigini. Subito i vecchi si recano alle urne per votare. 
«A Malvaglia i due partiti rivali, conservatore e liberale, offrono poi il pranzo agli emigrati parigini: polenta e luganiga»

Dopo pranzo, rientrano alla volta di Paris. I figli, invece, prendono il treno sabato in serata, per giungere in patria nella mattinata di domenica e votare prima che il seggio chiuda allo scoccare del mezzogiorno. Poi il rito della polenta offerta dal partito ed il voyage de retour.

Arriva la Pro Ticino

Mentre sventola il nuovo vessillo, ricamato in terra ticinese, gli occhi dei presenti ammirano il fiammante emblema che presenta, da un lato, i colori cantonali contornati da artistica decorazione, nel centro lo stemma della Pro Ticino e l'iscrizione "Sezione di Parigi" e dall'altro la croce bianca federale in campo rosso. Tra la commozione generale sono intonati l'inno svizzero e la marsigliese.

Il 1 ottobre 1932 debutta l'esperienza della castagnata della Pro Ticino, la prima di una tradizione che continua sino ad oggi. I marroni sono offerti dalla famiglia Baggi, «non solo per gustare le deliziose caldarroste, ma per ritrovarci riuniti nel caro ambiente intimo e familiare che ci offre ogni riunione, sempre animata dal sincero spirito patriottico che ognuno indistintamente ama e venera».

Chironichesi di successo

Parroco don Carlo Maria Pagani (1901-1970), che sulla partenza di quel giovane chironichese aggiunge ancora: «Partì, come tutti i nostri, povero di mezzi, per l'immensa Metropoli, senza un'idea precisa di quello che avrebbe fatto, giacché, da noi, in piano ed a monte, scarsa è l'applicabilità dell'intelligenza, costretta ai limiti avari della giornata contadina, monotona, interminabile, eterna».

Curiosamente diversi emigrati chironichesi, al rientro in patria, preferiscono Faido al villaggio natale sulla collina, forse a causa della notorietà assunta alla fine dell'Ottocento, quando quel borgo leventinese diventa il terzo polo turistico nel Cantone. Accanto alle ville parigine sorgono alberghi destinati ad accogliere la crescente affluenza di turisti benestanti provenienti dall'Italia.

Dagli anni Trenta sino dal secondo dopoguerra, tanti ticinesi a Parigi temono di passare per italiani, poiché il fascismo è mal visto in Francia, specialmente dopo la libération. Una tradizione viva vuole che, per decenni, i ticinesi si facciano passare per corses, ovvero originari della Corsica: «Les Tessinois arrivant en France se disaient d'origine corse, pour ne pas être catalogués comme Italiens. Beaucoup de parents francisaient les prénoms.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...