Passa ai contenuti principali

Parolacce

 Inutile fare i santi, siamo umani, prima o poi la parolaccia scappa. Ho sempre ammirato la mia prozia che nei momenti in cui si rendeva necessario l'utilizzo di una parolaccia ripiegava su "acciderbida" o "orcu sciampin". Io mi rintano in un più pepato "dio becco" consapevole di sfociare nella maleducazione ma senza esagerare.

Altre parole poi sono di uso quotidiano: cazzo ad esempio esiste da inizio XIV secolo (!) e a mia sorpresa scopro che buzzurro potrebbe essere stato ispirato dai ticinesi.

Ho il modo poi di riscoprire un secondo significato della parola puttana che sta andando a scomparire e un terzo che non conoscevo affatto.

Ecco dunque un piccolo viaggio, non esaustivo, nel magico mondo del turpiloquio che ci rende un po' meno eleganti ma decisamente più umani

Parolacce per ogni occasione

stronzo ‹ strónzo> s.m. VOLG. 1. Escremento solido a forma di cilindro. 
FIG. Frequente come ingiuria rivolta a persona inetta o stupida oppure infida, malvagia e spregevole; anche SCHERZ.: non fare lo stronzo!, per esprimere simpatica disapprovazione; 
come stai, vecchio stronzo? per dimostrare rude, cameratesca simpatia. 

coglia: [sec. XIV] 'scroto'; [sec. XVII] 'persona stupida e presuntuosa, coglione.

mortaio: [sec. XIII] 'organo sessuale femminile
A questo proposito Bassetti nota che i genitali femminili hanno «più frequentemente una connotazione metaforica positiva di quelli maschili, come è lampante nell'uso di cazzata e figata, e figa - anche girata al maschile figo - è quasi uno dei complimenti più gentili».

batacchio: [sec. xvi] 'organo sessuale maschile, pene.

bazzotto: [sec. xx] di pene, 'non completamente eretto' (dal 1600: di uovo, 'non completamente sodo').

cazzo: [av. 1310] 'pene'; al pl., 'affari, fatti"; [1582] con valore interiertivo, per esprimere meraviglia, impazienza e sim., o anche rabbia, ira;
La data tra parentesi quadre si riferisce alla prima attestazione presunta di ciascuna parola nella specifica accezione volgare (ricordo che l'abbreviazione «av.» sta per 'avanti, prima').

puttana: [sec. xi] 'persona che, per proprio vantaggio, cambia comportamento, opinioni o partito a seconda delle circostanze e con estrema leggerezza'; con valore raff., in imprecazioni o bestemmie.

trombare: [av. 1306] 'possedere sessualmente'; avere un rapporto sessuale.

Parole dall’uso limitato

affanculare: [1994] 'mandare affanculo

bucaiolismo: [1915] 'omosessualità.

gonfiare: [sec. xvi] ingravidare'.

insifilidato: [1910] 'affetto da sifilide.

ostrica: [sec. xIx] 'sputo catarroso.

puttana: [1948] nel gergo dei giocatori di poker, 'regina, donna?

smerdafogli: [av. 1882] 'imbrattacarte, scrittore di poco conto.

stantuffare: [1961] 'possedere sessualmente'.

Parole obsolete

merdellone: [av. 1535] 'persona sudicia'; persona vile, spregevole';

Parole regionali

brodosa: roman. [sec. xvII] 'vulva.

trapanare: sett. [sec. XVI] 'possedere sessualmente
Il trapano manuale, o succhiello, esiste fin dall'epoca romana e consisteva in una punta su cui si arrotolava un cordino fissato alle due estremità a un'asse forata, in cui si inseriva la punta. Spingendo l'asse verso il basso, la corda faceva girare rapidamente la punta, che così poteva perforare il legno o la pietra.

Bestemmie

Tabù è il timore di "fare il nome di Dio invano", e non solo in termini negativi. 

Nominare l'essere temuto vuol dire richiamarlo alla vita, farlo comparire, scatenarne il potere. Erano impronunciabili i nomi di divinità, di demoni, nomi tabù. Cribbio, perdinci, perdiana sono tutti modi per evitare di nominare, in questo caso, il nome di Cristo o di Dio; ..., con diamine si evita di nominare Dio e il diavolo (è una sovrapposizione di domine su diavolo).

Si potrebbe sostenere, d'altra parte, che la bestemmia non è affatto un sintomo di irreligiosità, ma è anzi l'espressione di una religiosità esasperata e disperata, che impreca contro l'essere supremo a cui attribuisce la causa di un male, riconoscendone così l'onnipotenza e insieme manifestandogli un bisogno di attenzione. Non si insulta chi non esiste o non interessa, e perciò bestemmiare ha veramente senso solo in una società religiosa. 


Crociata Santa Comitato Centrale Antiblasfemo di Verona

Togliete ai fiorentini la bestemmia, e torna quasi lo stesso che portargli via mezzo vocabolario della lingua parlata.

L'autore di Pinocchio descrive poi nello stesso testo il suo incontro in una caffetteria con un certo Pitagna, forte bevitore e altrettanto forte bestemmiatore, che con tutta la buona volontà non riesce proprio a trattenersi dall'emettere uno dei suoi sacrileghi «moccoli»:

E difatti la dice [la bestemmia]: e dopo averla detta, fa un gran sospirone e brontola fra i denti:
 
- "Ne avevo proprio bisogno! Eppure anche questa l'è una bella prepotenza!"
- "Cioè?"
- "Di dire che un libero cittadino non sarà più padrone di bestemmiare, neanche se gli fa bene alla salute. O allora per chi s'è fatta l'Italia? Poeri quattrini spesi bene!.."
- "Peraltro, converrai meco che la bestemmia è una brutta cosa."
- "Bruttissima, ma fa un gran comodo. In certi momenti, bisogna che ne convenga anche lei, il moccolo è il vero amico dell'uomo!"

Oggi, invece, il dilagare del turpiloquio si accompagna a una sensibile riduzione del vizio di tirare moccoli, che oltre tutto dal 1999 non è più sanzionato penalmente (in Italia). 
Lo sfoltimento delle bestemmie si spiegherà piuttosto con il fondamentale laicismo di una società che, una volta liquidata la nozione stessa di peccato, ha perso anche gran parte del bisogno e del gusto di bestemmiare. Se un tabù perde forza e attualità, inevitabilmente la sua violazione diventa meno corrosiva e meno stuzzicante, quindi anche meno praticata

Si noti che le locuzioni accendere o attaccare o tirare moccoli, alle quali si collega il verbo smoccolare, non rimandano a moccolo muco del naso, come si potrebbe credere, ma sono riformulazioni con valore ironico-antifrastico di moccolo 'candela votiva'. Alessandro Falassi ha osservato che in Toscana le «sequenze di bestemmie vengono chiamate comunemente "rosari" e le singole bestemmie "moccoli"»,

~ino 

Si noti che i "nomi di agente" in -ino, probabilmente a causa del valore diminutivo che caratterizza il suffisso, designano per lo più mestieri umili, e ciò vale non solo per i sostantivi denominali sopra ricordati, ma anche per quelli deverbali, come arrotino, attacchino, imbianchino, spazzino, con il geosinonimo romano scopino; da tale tendenza discende una valutazione negativa o riduttiva di alcuni suffissati, che evocano attività screditate o comportamenti criticabili: galoppino, lecchino, scribacchino, strozzino, traffichino, vagheggino. 

Parolaccia ispirata dai ticinesi

Mentre burino è una parola di sicura origine romanesca, buzzurro è invece un vocabolo importato subito dopo il 1870 da Firenze, dove circolava da tempo - probabilmente prima dei più antichi esempi finora noti, che risalgono all'inizio dell'Ottocento- per designare i castagnai ambulanti svizzeri dei cantoni del Ticino e del Grigioni che d'inverno lasciavano le loro montagne e venivano a vendere caldarroste (fiorentinamente bruciate) nella città toscana

La «castagnaia», i vecchi ancora ricordano a Lugano la Céca Valséca. 
Tutti sono sensibili al seducente profumo della nera padella del marronaio,
 là ai primi freschi dell'autunno: profumo di infanzia rustica, 
quando le «brasche» non erano soltanto leccornia, facevano pasto.

Dopo il 1865, nella breve stagione di Firenze capitale, 'epiteto di buzzurro è applicato in senso spregiativo ai funzionari e ai militari piemontesi che si trasferiscono in massa, con le rispettive famiglie, sulle rive dell'Arno; tanto che nel 1870 Pietro Fanfani registra nelle Voci e maniere del parlar fiorentino il recente sviluppo semantico, aggiungendo alla precedente e più specifica accezione del vocabolo quella di «Uomo zotico, sgarbato, e di poca creanza».

Buzzurro ha avuto fin dal suo primo ingresso a Firenze una sfumatura spregiativa, per il fatto stesso di individuare gli appartenenti a un gruppo sociale basso ed emarginato, come era indubbiamente quello degli immigrati stagionali che vendevano castagne agli angoli delle strade.

Sembra più motivato, semmai, un collegamento con il tipo largamente conosciuto in area settentrionale brüzur, brüzur, brüsur, brusour 'bruciore', per la strettissima attinenza tra il bruciore e le bruciate.
Da un lato troviamo la locuzione brüsur a la lengua a Pedrinate, il centro più meridionale del Canton Ticino; dall'altro il dizionario di Policarpo Petrocchi registra un invitante appello dei buzzurri a comprare le bruciate: «Bruciate calde, e fumano! Gridano i buzzurri». 

Resta tuttavia da verificare se i primi venditori italo-svizzeri di caldarroste in giro per Firenze fossero inclini a dire qualcosa come brizur o rüsur, magari per avvertire gli acquirenti del pericolo di scottarsi la lingua o le mani, e se proprio quello strano richiamo, che ai fiorentini poteva forse risultare oscuro anche per la pronuncia marcata dei bruciatai forestieri, sia divenuto con piccole modifiche il marchio di chi lo emetteva.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...