Passa ai contenuti principali

Danza della morte al palazzo Ritter a Lucerna

Certo che se la moltitudine di persone che si ammassa sul Spreverbrücke (che per chi non lo sapesse é il secondo ponte in legno presente a Lucerna oltre il famigerato Kappelbrucke) lo facesse solo per ammirare i cicli della danza della morte presenti per il palazzo Ritter di Lucerna (palazzo del Governo Cantonale) sarebbe un bel problema.

Invece, come mi aspettavo, il palazzo praticamente deserto se si esclude qualche impiegato che esce da una porta per entrare in un altra. In più parti é presente il prospetto inerenti i dipinti della danza della morte che sono  presenti ai piani superiori

Il palazzo Ritter

Progettato come residenza per Schultheiss Lux Ritter da Domenico Solbiolo di Ponte Caprisca e costruito sotto la direzione di Pietro del Grilio di Lugano costruito tra il 1556 e il 1564.
Dopo la morte di Ritter, il consiglio curò il completamento dell'edificio rinascimentale e nel 1577 lo cedette ai Gesuiti come loro residenza, che aggiunsero l'ala occidentale del collegio nel 1695 e l'ala orientale fino alla chiesa nel 1756-1757.
Dopo lo scioglimento dell'insediamento gesuitico nel 1773, divenne un convento di professori e, dal 1804, un edificio governativo.
Nel 1841-1843 fu aggiunta la sala semicircolare del Gran Consiglio, in stile neoclassico, ad opera di Melchior Berri.
Il notevole cortile porticato ospita al terzo piano il ciclo della Danza della Morte dipinto da Jakob von Wyl intorno al 1615.
Classificato come monumento storico dal 1963, restaurato tra il 1984 e il 1986.

Il palazzo preso da un estratto di una mappa della città del 1792

La danza della morte

Il palazzo del governo del cantone di Lucerna ospita un famoso ciclo pittorico barocco. La Danza della Morte, risalente agli inizi del XVII secolo, è composta da sette dipinti di grande formato esposti nella galleria superiore del cortile di vetro.


La Danza della Morte nel Palazzo del Governo di Lucerna risale probabilmente al 1610/15 ed è un capolavoro del manierismo nel contesto svizzero. In base allo stile del dipinto, possiamo supporre che sia stato realizzato dal pittore lucernese Jakob von Wil (morto nel 1618/19). Si sa molto poco della sua vita e del suo lavoro. Ad oggi, la famiglia patrizia von Wil è ricordata come fondatrice del santuario di Nostra Signora nell'Hergiswald, ai piedi del Monte Pilatus.


La Danza della Morte segue uno schema noto fin dal XIV secolo: i rappresentanti di tutti i ceti sociali si confrontano con la morte sotto forma di scheletro. La morte viene presentata in un atteggiamento attraente e danzante o con brutale violenza, come leader o come compagna silenziosa. Questo canto di sette immagini che vanno da sinistra a destra comprende 23 scene. Le figure sono disposte su una sorta di passerella. La scena, che ricorda una scena teatrale, è stata probabilmente ispirata dalla cultura teatrale di Lucerna.

Il primo dipinto


Il primo dipinto mostra la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso.
Con la loro caduta nel peccato - Eva tiene ancora in mano la mela verminosa - la morte entra nel mondo. Ecco perché l'immagine successiva mostra una semplice bara con un campanello e gli strumenti del becchino, mentre tre scheletri suonano una musica macabra. Poi appare il primo rappresentante dello status, il Papa. Egli benedice un pellegrino, ma senza rendersi conto che il soldato di guardia, il cardinale e il pellegrino arrivato a destinazione sono incarnazioni della morte.

Secondo dipinto


Una morte travestita da turco porta il terribile messaggio all'imperatore, che è adornato con tutte le insegne del potere. La morte strappa il cappello del cardinale e rompe lo scettro del re.

Terzo dipinto


L'imperatrice, sorretta da una cameriera, cade a terra, colpita dalla freccia della morte. In un atteggiamento rassegnato, la regina lotta contro la morte, che le presenta una clessidra mentre la trafigge da dietro con una freccia. Una morte adornata con le stesse insegne spirituali porta con sé il vescovo. Sotto le spoglie di un cacciatore o di un messaggero, il morto indossa il cappello dell'Elettore o del Duca e chiede un certificato di privilegio, mentre un folle o un giullare mostra la sua efferatezza.

Quarto dipinto


L'abate (benedettino) viene strappato dal suo seggio dalla morte, che si è appropriata dello scettro e della mitra benedettina. La badessa (cistercense) segue con un'espressione sconvolta la morte che l'ha colta dal suo scapolare.
In un atteggiamento di devozione e raccoglimento, il sacerdote fa la sua ultima passeggiata con l'ostensorio e la morte fa oscillare la campana e porta la lanterna. Ha deliberatamente lasciato la porta della lanterna aperta, in modo che il fuoco si spenga presto. La morte strappa il cappello del consigliere comunale o del giudice e un orologio d'oro indica che è scoccata l'ora.

Quinto quadro


È in armatura che la morte incontra il guerriero per sconfiggerlo in combattimento. La scena successiva mostra una coppia di sposi. Molto sicuri di sé, appaiono nella loro veste nuziale.
Il giovane uomo con il colletto alla moda e il cappello audace lascia che la morte riempia la sua coppa. La giovane donna con il suo abito rosso - un colore popolare per gli abiti da sposa - viene invitata a ballare dalla Morte, che le offre un bouquet con un fiore all'occhiello.

Sesto quadro


Travestita da cameriera, la Morte porge una clessidra alla giovane ragazza, che gioca con gioielli, un collare e una bottiglia di profumo, mentre una seconda cameriera le sistema il vestito. Con uno sguardo di fiamma e una lingua di fuoco, la Morte combatte faccia a faccia con il mercante che stringe le sue ricchezze. Seduto davanti al suo cavalletto, il pittore ascolta stupito il suono che la Morte emette quando colpisce un triangolo. Ha già riflettuto sulla natura effimera della vita, come dimostra il dipinto di un paesaggio di rovine. La morte strappa il droghiere - che stava cercando di fuggire - dai suoi scaffali carichi di merce.

Settimo quadro


Travestito da bracciante agricolo con cappello di paglia, falci e attrezzi per scavare, la morte respinge un contadino che stava per partire per il raccolto con la sua falce e le sue corde. Ed è travestita da storpio che la morte porta via uno storpio. Nell'ultima scena, la morte coglie un bambino che cerca di trovare rifugio presso sua madre.
Il ciclo è iniziato con Eva e la sua mela; si conclude con la morte che presenta una mela a una donna, come a sottolineare che, a causa del peccato originale, non solo gli uomini e le donne sono condannati alla morte per sempre, ma anche i loro figli.

Un altro dipinto di una danza della morte


Anche un altro grande dipinto di un artista sconosciuto raffigura una danza macabra. Dovrebbe risalire all'incirca allo stesso periodo della Danza della Morte nel Palazzo del Governo. L'opera con l'orchestra ossario fu realizzata nel convento francescano nel 1833.

Le origini della danse macabre nel palazzo del governo sono piuttosto oscure. Le prime tracce si trovano nel 1668, nel collegio dei Gesuiti. Ma probabilmente non fu commissionata o fondata dai gesuiti. Fu restaurata nel 1833 e riprodotta come incisione nel 1838. All'epoca si ipotizzò che le rime che commentavano il ciclo fossero state rimosse durante la Rivoluzione.

La Danza della Morte si ispira in particolare alla serie di xilografie "Immagini della Morte" di Hans Holbein il Giovane del 1524/26, ma anche, in misura minore, alla Danza della Morte di Basilea del 1440 circa e ad altre opere. L'uso dei motivi da parte del pittore era sovrano e in parte libero; i ricchi tessuti e le perle e i metalli scintillanti sono dipinti con grande raffinatezza.


La rappresentazione, che spesso andava di pari passo con la critica morale dei rappresentanti della legge nelle precedenti danze della morte, divenne un richiamo generale al "Memento Mori" e alla "Vanitas" nel XVII secolo.

Questa danse macabre non mette in discussione l'ordine delle classi sociali, né offre una dura critica morale alla vanità, all'avidità di potere e al peccato. È piuttosto un richiamo alla consapevolezza della caducità di tutto ciò che è terreno. A quei tempi era molto importante morire ben preparati. 

È in questo senso che dobbiamo intendere la Danza della Morte di Caspar Meglinger sul ponte Spreverbrücke a Lucerna (dipinto intorno al 1616 - 1635).

Commenti

Post popolari in questo blog

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Ferrovia

Difficile riassumere l'impatto che la ferrovia ha portato alla società e alle nostre vite. Io stesso ne sono stato "travolto", lavoro per le FFS del dicembre 2014 ed ho avuto modo di immergermi nel magico mondo dei binari. Diverse le conseguenze, una su tutte quel " e rotaia " riportato nel sottotitolo del blog. Lavorando per le ferrovie ogni impiegato riceve un abbonamento generale valido per tutta la Svizzera. Questo incita molto il viaggio e mi ha permesso di poter dedicarmi in maniera molto più concreta alle mie passioni. Senza questa possibilità avrei viaggiato con meno frequenza e mi sarei arricchito in maniera minore Ferrovie Federali Svizzere Le Strade Ferrate Federali - che con la legge del 23 giugno 1944 mutarono il nome in Ferrovie Federali Svizzere Stazione come luogo di riferimento e punto di incontro Ancora oggi nei dintorni delle stazioni troviamo un determinato tipologie di persone con un fattore che le accomuna. In diverse città troviamo come pr

Carpe diem ma non solo

Carpe diem, carpe diem, carpe diem fino alla noia. Abusata e strabusata, un po' come il famoso verso di Vasco " é tutto un equilibrio sopra la follia "; se Vasco avesse scritto solo quello, rispettivamente come se i romani avessero detto solo quello.  Sminuente.  Approfittando dell’ennesimo libro acquistato in un momento “de debolezza” faccio giustizia per quel che riguarda gli aforismi latini (per quelli di Vasco non credo ce ne sia bisogno). Ho cercato di mettere solo il minimo indispensabile, scremando e scremando ancora. Questo é il minimo che si possa pubblicare In evidenza tutte le frasi utilizzabili in ambito lavorativo: alcune di esse possono essere utilizzate per insultare i colleghi con una certa classe senza correre il pericolo di essere accusati mobbing AMORE E AMICIZIA Amare et sapere vix deo conceditur. A stento la divinità concede di amare e di essere saggi. (PUBLILIO SIRO, Sententiae, A 22) Si tratta di una sentenza riferita al contrasto tra amore e sagg

Museo della riforma di Ginevra: 2 - Le guerre di religione

Ne ha uccisi più la religione che Stalin Hitler e la peste messi assieme, questa é una mia profonda convinzione. D'altra parte ringrazio la religione per le innumerevoli pagine di cronaca nera che ci hanno regalato, hanno contribuito a mettere un po' di pepe in una comunque ben densa storia europea.  Otto guerre di religione tra cattolici e protestanti insanguinarono la Francia tra il 1562 e il 1598. Il museo della riforma di Ginevra ( qui la prima sala) mette l'accento su questi tumulti, concentrandosi sugli scontri avvenuti in Francia nel corso del XVI secolo La locandina del film che ha come protagonista la regina Margot che fu testimone in prima linea della strage della notte di San Bartolomeo Incidente mortale di Enrico II - 30 giugno 1559 In occasione del doppio matrimonio della figlia Elisabetta con Filippo Il di Spagna e della sorella Margherita con il duca di Savoia, Enrico Il partecipò il 30 giugno 1559 a un torneo organizzato in rue Saint-Antoine a Parigi. Colp

The Wicker Man (l'uomo di vimini)

I Radiohead non figurano nella TOP 5 dei miei gruppi preferiti. Devo però riconoscere che ad intervalli regolari escono con dei grandissimi pezzi. Uno di questi é " burn the Wich ". Non sono solito a guardare i video musicali per non farmi condizionare nelle fantasticherie che faccio mentre ascolto i brani, un video mi condizionerebbe il pensiero portandomi a portare quello che la band desidera.  Per burn the Wich é diverso: il video é assolutamente godibilissimo: un non ben precisato ispettore visita un villaggio sulla carte perfetto ma che invece nasconde atrocità di altri tempi camuffati (ma non troppo) a festa. La scena finale poi é quella da "finale col botto" in cui l'ispettore viene rinchiuso in un uomo di vimini a cui viene poi appiccato il fuoco. L'uomo di vimini, assieme ad un riferimento alla sedia della streghe, é un elemento di nicchia che compare nel video. Non intraprendo ricerche particolari sull'uomo di vimini, aspettando certo che in f

Dialetto, aneddoti e freddure di Airolo e dintorni parte 8

A 10 mesi dell'ultima pubblicazione ecco un nuovo capitolo sul dialetto di Airolo. Una manciata di colorite cognizioni non possono far altro che far sviare il pensiero dalle paturnie quotidiane per qualche istante. Qui e precedenti 7 parti l'é bè franch u temp da métass dré a fè fünerái u méss sgiüg č i én su tücc a maisgén č , non è proprio il momento di fare funerali il mese di giugno quando tutti sono ai monti, frase detta di sé stesso, in pericolo di morte all'ospedale, da un contadino di Fontana per discrezione verso i compaesani indaffarati in quel periodo frécc s.m. freddo - scherzoso detto anche   č aut di chèl tudé š č , letteralmente caldo tedesco da Kalt frenör s.m. frenista; prob. franc. professione, a suo tempo, di molti airolesi; alcuni di loro famosi, anche in seguito alle dure condizioni di lavoro perché esposti a tutte le intemperie, come forti bevitori e non di gazósa fruch agg. fisso, stretto, saldo in senso fisico e morale Fulàna soprannome di un or

Intragna - Rasa - Palagnedra

Le Centovalli sono finite nel mio mirino già 14 anni fa. In particolare il villaggio di Rasa é all’origine di questa mia attrazione. Dopo averla visitata in tre occasioni, tutte partendo da Bordei, per la gita di oggi decido di raggiungerla da solo partendo da Intragna e finire poi il percorso a Palagnedra Guardando la cartina a casa nota un dislivello di 600m tra la Melezza e Rasa, ma a fine giornata saranno il doppio i metri in salita. Sono le 9 circa quando parto da Intragna. I primi chilometri sono in basso, sullo stretto fondovalle diviso dal fiume Melezza. Fa freddo ed é tutto all'ombra. Non incrocio anima viva, e malgrado siamo a mattinata inoltrata la natura sembra ancora dormire. Il sentiero é stretto e in alcuni punti sporge sulla Melezza. Se dovessi cadere qui non mi troverebbero subito . È con questi pensier che giungo in vista del bellissimo ponte romano Il sentiero prosegue poi abbastanza pianeggiante, sempre nel bosco, sempre all'ombra, sempre qualche decina di m

Coppet, l’ultima dimora di Necker

Ci sono diverse celebrità storiche svizzere che vivo all'ombra dei grandi classici come Tell, Nicolao e Guisan Uno di questo é sicuramente Jacques Necker, banchiere ginevrino che ebbe un ruolo importante, se non addirittura determinante nell'evolversi delle vicende che portarono alla rivoluzione francese. A mio modesto parere uno degli svizzeri che più incisero nella storia dell'Europa anche se non é mai veramente comparso sotto i riflettori nel nostro paese.  Necker fu uomo di fiducia di Luigi XVI dopo vari alti e bassi con l'insorgere della rivoluzione é costretto a fuggire e finire le sue giornate una placida cittadina sul lago alle porte di Ginevra: Coppet. Come resistere ad una visita guidata nel castello di Coppet, l’ultima residenza di Necker? Château de Coppet, residenza e tomba di Suzanne Necker,  suo marito e sua figlia, 1920 circa.ETH-Bibliothek Zürich La residenza Guida:  "Benvenuti al castello di Coppet, e per questa visita vi farò notare una piccola c

Sti cazzi

Non avrei mai pensato di trovarmi di fronte con immagini sfacciatamente a sfondo sessuale nel mio grande viaggio nel medioevo. E invece nel giro di pochi mesi più volte mi ritrovo faccia a faccia con queste curiosi creazioni. Diverse domande nascono all'istante; chi le indossava? Qual’era il loro scopo?  Spilla della mia personalissima Wunderkammer Gioielli medievali audaci Le insegne medievali erano piccole immagini metalliche spesso indossate dai pellegrini. Molte di esse non corrispondono all'idea che abbiamo di questo periodo, poiché assumono la forma di esseri fantastici con genitali. Nel Medioevo la società era così prudente come si pensa? Sono realizzati in lega di piombo e stagno, sono appena più grandi di un franco e hanno una spilla o un occhiello per essere attaccati agli abiti: sono i distintivi dell'alto Medioevo. Ne furono prodotti a migliaia tra il XII e la metà del XVI secolo. Ancora oggi, questi piccoli gioielli si trovano regolarmente vicino ai corsi d'

Una noce dura da aprire

Alle volte capita di incrociare chicche decisamente di nicchia, solitamente strappano un "oooo" o una risata. Sono da museo ma si é consapevoli che essi non cambieranno la storia. Insomma, degni di vedersi affibbiati l'etichetta "curiosità". Una chicca in questo senso l'ho trovata alla Fondazione Museo della Poesia e della Città di Liestal (consigliatissimo). Sempre nello stesso museo avevo trovato la gaffe durante la visita del presidente Bokassa La vicenda é presto raccontata Fino al 2005, il cibo in scatola e la frugalità hanno giocato un ruolo importante nella ristorazione dell'esercito svizzero. Di conseguenza, le scuole per reclute di solito non offrono pasti particolarmente ricchi. Le reclute sono quindi ancora più grate per i pacchi che, oltre al cibo, possono contenere anche materiale per fumare, materiale per leggere o biancheria. I soldati che hanno completato l'apprendistato nei mestieri di carpenteria, metallo o edilizia a volte ricevon