Passa ai contenuti principali

Dietro le quinte di un museo

Il museo di Leventina ha offerto la possibilità di dare un occhiata a dietro le quinte del suo museo. Più in particolare un salto nei magazzini del museo, che data la grande necessità di spazio si trovano in altra ubicazione rispetto al museo.

Il problema dello spazio dove tenere i reperti é un problema universale riconosciuto in tutti i musei del mondo, quello di Leventina non é da meno

Nei magazzini sono depositati dai 4'000 ai 5'000 oggetti. 3'000 di questi sono stati catalogati dagli anni 90.

La parte di catalogazione prende parecchio tempo, spesso la provenienza dell'oggetto o la sua funzione richiedono particolari ricerche o la consulenza di specialisti. Esiste una banca dati cantonale consultabile dagli utenti

Solitamente i pezzi vengono restaurati prima di essere esposti

Come detto dalla direttrice durante la visita lo slogan é

Un oggetto non catalogato é un oggetto perso

Il patrimonio etnografico del Museo di Leventina, già catalogato (salvo la recente donazione) e quindi fruibile attraverso la banca dati collettiva allestita in collaborazione con il CDE, comprende molti settori. Di particolare rilievo sono i settori della religiosità popolare e dell’arte sacra, dell’economia domestica, dell’artigianato.

Tra i pezzi di maggior pregio si segnalano un presepe ligneo settecentesco proveniente da Giornico, una croce astile di Chiggiogna fatta restaurare nel 2009, una rarissima candela a spirale che testimonia un rito di salvazione dell’anima dei neonati morti senza aver ricevuto il battesimo, un armadio da sagrestia del 1577 originariamente ubicato nella chiesa di san Nicola a Giornico, numerosi stampi lignei per dolci, riccamente decorati.

L'evoluzione della tipologia di oggetti da conservare

Negli anni 60 erano soprattutto gli oggetti delle famiglie più facoltose ad essere donate al museo per conservare la memoria. In seguito sono arrivati una serie di oggetti della realtà contadina, come se all'improvviso si fosse fatta strada nella gente la paura di perdere queste testimonianze. Percezioni che a 70 anni di distanza potremmo dire azzeccate: non solo il settore primario é in diminuzione ma é anche soggetto ad ammodernamento, molti utensili cadono in disuso, così come i nomi in dialetto che li indicavano

Punti positivi del Covid

Il covid non ha avuto solo effetti negativi, nel caso del museo di Leventina la Confederazione ha stanziato dei fondi durante la pandemia che il museo ha utilizzato per comprare gli scaffali del museo

Struttura magazzini

Gli oggetti sono divisi semplicemente in base al materiale con il quale sono fabbricati. Questo per dare le condizioni climatiche migliori a dipendenza del materiale e permettere così una migliore conservazione.

Stanza del metallo

Da gran curioso che sono riesco ad inquadrare qualche chicca in ogni stanza del magazzino.

Alambicco a due canne
Un altro é presente nella banca dati cantonale

Spade e sciabole

Vecchi contenitori di caffé

Decorazione di una porta di una struttura metallica (cancello?)

Legno

Da annoverare nella stanza del legno gli sci. 

Inizialmente gli sci erano usati per spostarsi da una stalla all’altra quando si accudiva il bestiame.

Primi sci in Leventina fatti costruire da un falegname airolese nel 1875 secondo le indicazioni di Giocondo Dotta dopo il suo rientro dalla California, dove aveva avuto modo di usare degli sci. 

Non possono mancare un gran classico, le zoccole in legno.


Fabbrica di «zoccoli». Per molti anni gli zoccoletti e i boccalini sono stati il simbolo del Ticino.
Le zoccole casalinghe erano fatte con legno di ontano («urniscia»).


Costume di una contadina della valle Verzasca


Zoccolo da falciatore, usato per sostenere un piede su pendii ripidi. - Museo della Gruyère - Bulle

Immagini sacre

Una serie di immagini sacri mi cattura l'attenzione, in particolare la donna con due occhi infilzati stile bratwurst nelle lunghe grigliate di estate

Sulla sinistra Santa Lucia con gli occhi stile spiedino

Risulta privo di fondamento e assente nelle molteplici narrazioni e tradizioni, almeno fino al secolo XV, l'episodio in cui Lucia si sarebbe strappata - o le avrebbero cavato - gli occhi. L'emblema degli occhi sulla coppa, o sul piatto, sarebbe da ricollegarsi, più semplicemente, alla devozione popolare che l'ha sempre invocata protettrice della vista, a motivo dell'etimologia del suo nome dal latino Lux, luce.

Il pezzo più pregiato

Curioso, infine, e degno di nota visto il periodo natalizio, è il Presepe proveniente dal Museo di Leventina a Giornico: creato per accumulo, ha preso forma nel corso di tre secoli, vedendo l’iniziale nucleo composto da una cinquecentesca Sacra Famiglia di ambito tedesco arricchirsi via via con angeli, pastori e animali intagliati da scultori locali. Un’opera che, per la sua eterogeneità, sa restituire bene quel carattere multiculturale tipico della terra ticinese.

La madonna del presepe di Giornico XVI - XVIII secolo

Il presepe completo

Esposto al museo nazionale di Zurigo nel dicembre 2024

Il pezzo più vecchio - una croce del 1200

L'oggetto è stato sottoposto a restauro conservativo nell'anno 2009 togliendo, in particolare, le tardive colorazioni in rosso e ocra.
La croce venne ritrovata verso l'anno 1956 nel ripostiglio dietro l'altare dell'oratorio di Santa Petronilla, a Lavorgo, riedificato nel 1785 e dipendente dalla parrocchia di Chiggiogna.

CROCE ASTILE (5)
Fine secolo XII - Inizio secolo XIII e manomissioni successive
A. 50 cm (sola croce 33 cm); L. 31 cm.
Restaurata nel 2009
Proprietà: Chiggiogna, chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
Giornico, Museo di Leventina (Casa Stanga)


Lo stato di conservazione è mediocre: mancano numerose componenti antiche (alcune sostituite da altre tardive) oltre che il tratto inferiore del braccio verticale; i dipinti sulle superfici libere del retro non sono originari; si rileva la presenza di numerosi dissesti, lesioni, abrasioni, fratture; vi erano alcune ridipinture in rosso (chiodi, placchetta centrale sul retro, nodo e tubo reggi asta); si notano cadute di smalti; la statuetta cristologica ha le gambe spezzate all'altezza delle caviglie. La struttura lignea è sostitutiva del nucleo primitivo, rifatto tardivamente e in modo sommario a parziale imitazione di quello originale, come conferma anche l'assenza di segni d'inchiodature sul retro; il nodo sferico e il tubo reggi asta non sono quelli antichi. 

Tre oggetti misteriosi

Raganella in legno usata il Venerdì Santo

Nelle chiese cattoliche, si smette di suonare le campane dopo la cena del Giovedì Santo per ritornare a suonarle solo a Pasqua. Questa usanza intende ricordare la sofferenza, la deposizione e la permanenza nel sepolcro di Cristo. La leggenda narra che le campane volino a Roma per farsi benedire dal Papa.

In questo lasso di tempo, in alcuni posti le campane vengono sostituite da apposite raganelle in legno, dette appunto “del Venerdì Santo”. Queste risuonano nel campanile oppure invitano a sfilare per il paese per andare a messa. Nel caso del nostro modello, il suono viene prodotto da un martello di legno che oscilla in entrambe le direzioni su un asse. Nei Grigioni, l’usanza religiosa delle raganelle in legno usate il Venerdì Santo venne sempre meno praticata a partire dagli anni Cinquanta e oggi è piuttosto rara.

Kit di pronto soccorso galleria ferroviaria del Gottardo


Questo pezzo lo interpreto come i moderni defibrillatori montati nei punti strategici.
L'iscizione recita: Attenzione a non far cadere. ...ossigeno per polmoni... 
In realtà non ho avuto modo di conoscere il contenuto

Una comune tazzina


In questa serie di oggetti donati da una levatrice quelli più apparentemente insignificante é quello che ricopre invece il significato più particolare. La tazzina in metallo dietro la scatoletta blu serviva infatti a battezzare seduta stante il neonato in caso il parto si rilevasse particolarmente complicato col rischio di una morte che avrebbe lasciato il neonato a vagare nel limbo per l’eternità

Il mistero del genio

A fine visita mentre i fanatici si attardano ad uscire e lasciare il magazzino, ci viene mostrato un pezzo in avorio che rimane ancora avvolto dal mistero. DI piccole dimensioni, lungo una decina di cm mostra un uomo barbuto, alato e con un particolare copricapo che potrebbe far pensare ai persiani.

Quello che destabilizza maggiormente é la presenza di uno scudo ai suoi piedi che appare completamente fuori luogo

Non ho fotografato il pezzo ma l'immagine più simile che ho trovato in rete é questa, ma é mancante dello scudo ai suoi piedi


Ortostato, un grande genio benedicente alato, rivolto verso destra,

 sotto forma di uomo barbuto con capelli ricci di media lunghezza, 

che indossa un diadema cornuto. 

È vestito con una tunica a frange che si apre su un perizoma ed è adornato con orecchini e bracciali a spirale e a rosetta. Tiene una situla nella mano sinistra e una mela di cedro nell'altra.

-721BC / 705BC (Neoassiro: Sargon II)

Luogo di ritrovamento: Dur Sharrukin = Khorsabad

Museo del Louvre



Commenti

  1. L’effige con lo spiedino di occhi santi m’ha fatto ridere assai.

    L.G.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...