Passa ai contenuti principali

Dietro le quinte di un museo

Il museo di Leventina ha offerto la possibilità di dare un occhiata a dietro le quinte del suo museo. Più in particolare un salto nei magazzini del museo, che data la grande necessità di spazio si trovano in altra ubicazione rispetto al museo.

Il problema dello spazio dove tenere i reperti é un problema universale riconosciuto in tutti i musei del mondo, quello di Leventina non é da meno

Nei magazzini sono depositati dai 4'000 ai 5'000 oggetti. 3'000 di questi sono stati catalogati dagli anni 90.

La parte di catalogazione prende parecchio tempo, spesso la provenienza dell'oggetto o la sua funzione richiedono particolari ricerche o la consulenza di specialisti. Esiste una banca dati cantonale consultabile dagli utenti

Solitamente i pezzi vengono restaurati prima di essere esposti

Come detto dalla direttrice durante la visita lo slogan é

Un oggetto non catalogato é un oggetto perso

Il patrimonio etnografico del Museo di Leventina, già catalogato (salvo la recente donazione) e quindi fruibile attraverso la banca dati collettiva allestita in collaborazione con il CDE, comprende molti settori. Di particolare rilievo sono i settori della religiosità popolare e dell’arte sacra, dell’economia domestica, dell’artigianato.

Tra i pezzi di maggior pregio si segnalano un presepe ligneo settecentesco proveniente da Giornico, una croce astile di Chiggiogna fatta restaurare nel 2009, una rarissima candela a spirale che testimonia un rito di salvazione dell’anima dei neonati morti senza aver ricevuto il battesimo, un armadio da sagrestia del 1577 originariamente ubicato nella chiesa di san Nicola a Giornico, numerosi stampi lignei per dolci, riccamente decorati.

L'evoluzione della tipologia di oggetti da conservare

Negli anni 60 erano soprattutto gli oggetti delle famiglie più facoltose ad essere donate al museo per conservare la memoria. In seguito sono arrivati una serie di oggetti della realtà contadina, come se all'improvviso si fosse fatta strada nella gente la paura di perdere queste testimonianze. Percezioni che a 70 anni di distanza potremmo dire azzeccate: non solo il settore primario é in diminuzione ma é anche soggetto ad ammodernamento, molti utensili cadono in disuso, così come i nomi in dialetto che li indicavano

Punti positivi del Covid

Il covid non ha avuto solo effetti negativi, nel caso del museo di Leventina la Confederazione ha stanziato dei fondi durante la pandemia che il museo ha utilizzato per comprare gli scaffali del museo

Struttura magazzini

Gli oggetti sono divisi semplicemente in base al materiale con il quale sono fabbricati. Questo per dare le condizioni climatiche migliori a dipendenza del materiale e permettere così una migliore conservazione.

Stanza del metallo

Da gran curioso che sono riesco ad inquadrare qualche chicca in ogni stanza del magazzino.

Alambicco a due canne
Un altro é presente nella banca dati cantonale

Spade e sciabole

Vecchi contenitori di caffé

Decorazione di una porta di una struttura metallica (cancello?)

Legno

Da annoverare nella stanza del legno gli sci. 

Inizialmente gli sci erano usati per spostarsi da una stalla all’altra quando si accudiva il bestiame.

Primi sci in Leventina fatti costruire da un falegname airolese nel 1875 secondo le indicazioni di Giocondo Dotta dopo il suo rientro dalla California, dove aveva avuto modo di usare degli sci. 

Non possono mancare un gran classico, le zoccole in legno.


Fabbrica di «zoccoli». Per molti anni gli zoccoletti e i boccalini sono stati il simbolo del Ticino.
Le zoccole casalinghe erano fatte con legno di ontano («urniscia»).


Costume di una contadina della valle Verzasca


Zoccolo da falciatore, usato per sostenere un piede su pendii ripidi. - Museo della Gruyère - Bulle

Immagini sacre

Una serie di immagini sacri mi cattura l'attenzione, in particolare la donna con due occhi infilzati stile bratwurst nelle lunghe grigliate di estate

Sulla sinistra Santa Lucia con gli occhi stile spiedino

Risulta privo di fondamento e assente nelle molteplici narrazioni e tradizioni, almeno fino al secolo XV, l'episodio in cui Lucia si sarebbe strappata - o le avrebbero cavato - gli occhi. L'emblema degli occhi sulla coppa, o sul piatto, sarebbe da ricollegarsi, più semplicemente, alla devozione popolare che l'ha sempre invocata protettrice della vista, a motivo dell'etimologia del suo nome dal latino Lux, luce.

Il pezzo più pregiato

Curioso, infine, e degno di nota visto il periodo natalizio, è il Presepe proveniente dal Museo di Leventina a Giornico: creato per accumulo, ha preso forma nel corso di tre secoli, vedendo l’iniziale nucleo composto da una cinquecentesca Sacra Famiglia di ambito tedesco arricchirsi via via con angeli, pastori e animali intagliati da scultori locali. Un’opera che, per la sua eterogeneità, sa restituire bene quel carattere multiculturale tipico della terra ticinese.

La madonna del presepe di Giornico XVI - XVIII secolo

Il presepe completo

Esposto al museo nazionale di Zurigo nel dicembre 2024

Il pezzo più vecchio - una croce del 1200

L'oggetto è stato sottoposto a restauro conservativo nell'anno 2009 togliendo, in particolare, le tardive colorazioni in rosso e ocra.
La croce venne ritrovata verso l'anno 1956 nel ripostiglio dietro l'altare dell'oratorio di Santa Petronilla, a Lavorgo, riedificato nel 1785 e dipendente dalla parrocchia di Chiggiogna.

CROCE ASTILE (5)
Fine secolo XII - Inizio secolo XIII e manomissioni successive
A. 50 cm (sola croce 33 cm); L. 31 cm.
Restaurata nel 2009
Proprietà: Chiggiogna, chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
Giornico, Museo di Leventina (Casa Stanga)


Lo stato di conservazione è mediocre: mancano numerose componenti antiche (alcune sostituite da altre tardive) oltre che il tratto inferiore del braccio verticale; i dipinti sulle superfici libere del retro non sono originari; si rileva la presenza di numerosi dissesti, lesioni, abrasioni, fratture; vi erano alcune ridipinture in rosso (chiodi, placchetta centrale sul retro, nodo e tubo reggi asta); si notano cadute di smalti; la statuetta cristologica ha le gambe spezzate all'altezza delle caviglie. La struttura lignea è sostitutiva del nucleo primitivo, rifatto tardivamente e in modo sommario a parziale imitazione di quello originale, come conferma anche l'assenza di segni d'inchiodature sul retro; il nodo sferico e il tubo reggi asta non sono quelli antichi. 

Tre oggetti misteriosi

Raganella in legno usata il Venerdì Santo

Nelle chiese cattoliche, si smette di suonare le campane dopo la cena del Giovedì Santo per ritornare a suonarle solo a Pasqua. Questa usanza intende ricordare la sofferenza, la deposizione e la permanenza nel sepolcro di Cristo. La leggenda narra che le campane volino a Roma per farsi benedire dal Papa.

In questo lasso di tempo, in alcuni posti le campane vengono sostituite da apposite raganelle in legno, dette appunto “del Venerdì Santo”. Queste risuonano nel campanile oppure invitano a sfilare per il paese per andare a messa. Nel caso del nostro modello, il suono viene prodotto da un martello di legno che oscilla in entrambe le direzioni su un asse. Nei Grigioni, l’usanza religiosa delle raganelle in legno usate il Venerdì Santo venne sempre meno praticata a partire dagli anni Cinquanta e oggi è piuttosto rara.

Kit di pronto soccorso galleria ferroviaria del Gottardo


Questo pezzo lo interpreto come i moderni defibrillatori montati nei punti strategici.
L'iscizione recita: Attenzione a non far cadere. ...ossigeno per polmoni... 
In realtà non ho avuto modo di conoscere il contenuto

Una comune tazzina


In questa serie di oggetti donati da una levatrice quelli più apparentemente insignificante é quello che ricopre invece il significato più particolare. La tazzina in metallo dietro la scatoletta blu serviva infatti a battezzare seduta stante il neonato in caso il parto si rilevasse particolarmente complicato col rischio di una morte che avrebbe lasciato il neonato a vagare nel limbo per l’eternità

Il mistero del genio

A fine visita mentre i fanatici si attardano ad uscire e lasciare il magazzino, ci viene mostrato un pezzo in avorio che rimane ancora avvolto dal mistero. DI piccole dimensioni, lungo una decina di cm mostra un uomo barbuto, alato e con un particolare copricapo che potrebbe far pensare ai persiani.

Quello che destabilizza maggiormente é la presenza di uno scudo ai suoi piedi che appare completamente fuori luogo

Non ho fotografato il pezzo ma l'immagine più simile che ho trovato in rete é questa, ma é mancante dello scudo ai suoi piedi


Ortostato, un grande genio benedicente alato, rivolto verso destra,

 sotto forma di uomo barbuto con capelli ricci di media lunghezza, 

che indossa un diadema cornuto. 

È vestito con una tunica a frange che si apre su un perizoma ed è adornato con orecchini e bracciali a spirale e a rosetta. Tiene una situla nella mano sinistra e una mela di cedro nell'altra.

-721BC / 705BC (Neoassiro: Sargon II)

Luogo di ritrovamento: Dur Sharrukin = Khorsabad

Museo del Louvre



Commenti

  1. L’effige con lo spiedino di occhi santi m’ha fatto ridere assai.

    L.G.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...