Passa ai contenuti principali

Punizioni pubbliche nel canton Obvaldo

Approfitto della ben documentata parte inerente le punizioni pubbliche presente nel museo storico di Sarnen (OW) per dapprofondire l'argomento

Fino al XVIII secolo, le punizioni servivano principalmente a umiliare i criminali e a espiare i reati. Le pene erano diverse a seconda del reato, ma spesso venivano combinate.
Nel caso di reati minori, le pene d'onore come la gogna e la frusta al collo erano spesso utilizzati. 
La marchiatura e la mutilazione erano punizioni corporali applicate ai ladri o agli spergiuri.
Le condanne all'ergastolo venivano pronunciate per omicidio, stregoneria o rapina ed eseguite con la decapitazione o la forca.
Per una condanna, tuttavia, era necessaria una confessione. Se necessario, questo veniva imposto con la tortura. Il boia era responsabile della tortura e dell'esecuzione della sentenza. A causa del loro lavoro, i boia e le loro famiglie erano considerati disdicevoli e socialmente emarginati. Grazie alla loro professione, tuttavia, hanno potuto acquisire conoscenze mediche e applicarle nella pratica.

Punizioni comuni nel XV secolo (Museo di Sarnen)

La punizione era sempre pubblica Dal Medioevo fino alla fine del XVIII secolo, la punizione dei criminali aveva soprattutto uno scopo: rendere pubblico il reato ed esporre i colpevoli al pubblico. Hanno dovuto sopportare la vergogna pubblica, sono stati umiliati, persino ridicolizzati. Una continuazione "normale" della vita nella comunità diviva molto difficile, se non impossibile.

L'obiettivo non era riabilitare i colpevoli, come avviene oggi, ma espellere i disonorevoli dalla società e vendicare i crimini. A questo scopo erano disponibili numerose punizioni di varia gravità, spesso sviluppate con fantasia.

Il Medioevo distingueva tre tipi di punizioni: d'onore, corporali e a morte, l'entità del reato determinava il livello di punizione.

Una punizione principale era di solito integrata da varie punizioni secondarie.

Diversi tipi di punizioni utilizzati nel canton Obvaldo

Punizioni d'onore

La gogna

A Sarnen, la gogna si trovava presso il municipio, dove si trova ancora oggi. Era la punizione più comune per i reati minori, come i furti occasionali di piccolo valore, le violazioni delle norme di polizia, le calunnie e i reati morali minori, come l'imbroglio e la litigiosità.

Come ieri ancora oggi la gogna é presente a fianco del municipio sulla piazza principale di Sarnen

La gogna era sempre collocata in luoghi con un pubblico numeroso, ad esempio nelle piazze di mercato o davanti alle chiese. La gogna era una grande attrazione che di solito si svolgeva nei giorni di mercato o la domenica e durava da un quarto d'ora a due ore. Una lavagna riportava il nome del condannato, il reato e la pena. I condannati dovevano sopportare le invettive del pubblico. Era comune che si prelevasse dai pozzi neri lo sterco per imbrattarne capelli, naso, bocca, oppure che si lanciassero sassi o verdure marce, che si ustionasse il malcapitato o gli si procurassero lacerazioni poi ricoperte di sale, o gli si provvedesse a fare il solletico ai piedi o ai fianchi. Il pagamento di una multa poteva spesso evitare questa punizione, ed è per questo che le persone più povere si trovavano spesso alla gogna.

La rappresentazione della gogna in Rothenburg ob der Tauber 
mostra una tipica scena di punizione pubblica: la donna a sinistra 
indossa un peso al collo e una maschera di vergogna, la lingua troppo lunga 
indica una propensione al pettegolezzo. La donna al centro viene punita 
con un collare di legno e la maschera della vergogna "Housedrago". 
Le maschere della vergogna mostrano la spesso fantasiosa delle punizioni d'onore. 
L'uomo alla gogna è chiuso in un ceppo; una punizione comune per i fannulloni. 
Sui suoi piedi é stato cosparso del sale, la capra che ne lecca
 la pianta dei piedi é una forma di tortura

Ceppi

Nella canna - qui nel museo un modello per due persone (N. 1) 
Era una punizione per i lavoratori in nero e i vagabondi.
Le mani sono state legate con ferri  (N. 2).


Violino o violino del toporagno

Il trasporto del violini o violino del toporagno (4) è stato imposto soprattutto alle donne litigiose.Il “doppio violino” unisce due persone faccia a faccia, costringendole a parlare tra loro. Non venivano liberati fino a quando l’argomento non era stato risolto.

Non a caso esistevano anche Halsgeige per due persone

La condanna al violino (4) non era gravemente disonorevole e non significava esclusione dalla società.

Gorgiere e ferri per il collo 

Come una gorgiera di ferro, i trasgressori maschi e femmine dovevano portare il ferro al collo.(n. 3) - con una serratura per chiuderlo e aprirlo. Veniva utilizzato per espiare reati minori come litigiosità o debiti pesanti autoinflitti
Un anello di manico tedesco con campana, 16 ° / 17 ° secolo. Ferro forgiato. Anello a collo incernierato e pesante con due anelli per un lucchetto. L'interno è dotato di quattro punte quadrangolari corte. Barra rivettata, ritorta con una campana grande fissata. Lunghezza 49 cm. Tali campane sono state previste per aumentare la pena per i condannati al lavoro forzato.

Ferri da collo con massiccia sporgenza verso l'alto con un filo solido che sporge verso l'alto.
che avevano all'estremità una campanella o un fiore stilizzato. Questa sporgenza Il filo era chiamato "becco".
Il portatore di questo filo era condannato ai lavori forzati. L'uso dei ferri da collo poteva essere pronunciato per diversi anni, il che costituiva una tortura se era costellato di spine all'interno. Il ferro da collo testimonia il sistema penale, spesso brutale, del passato.

Punizioni corporali

Marchiatura

La marchiatura era comune in Obvaldo per l'esilio o l'espulsione dei criminali. Con un ferro rovente si bruciava una U, una V o una chiave - tutti e tre i simboli stavano per Lower o Obwalden - sulla fronte, sulle guance o sulla schiena del detenuto.

La marchiatura era considerata il massimo grado di punizione disonorevole

Le persone colpite erano per lo più appartenenti alle classi sociali più basse. La punizione comportava l'esclusione dalla società: i marchiati erano incapaci di prestare giuramento ed erano considerati criminali e disonorevoli a vita.

Mutilazione

La mutilazione come punizione legale era la punizione del crimine e il suo specchio visibile. Come un marchio di Caino, l'atto del criminale doveva essere visibile per tutta la vita. Ai ladri, agli imbroglioni e agli spergiuri veniva tagliata la mano destra Ai servi venivano tagliate le orecchie per preservare il loro lavoro. In caso di calunnia e bestemmia ripetuta, la lingua veniva tagliata o recisa.

Le mutilazioni venivano inflitte alla gogna. Come aggravante della pena di morte, tuttavia, essa veniva eseguita solo sul cadavere.

Condanna a morte

La pena di morte può essere comminata per i seguenti reati: Omicidio e omicidio colposo, furto, appropriazione indebita, falsificazione, frode, rapina, stupro, incesto, bigamia, adulterio, incendio doloso, blasfemia, eresia, stregoneria e reati contro lo Stato.

La decapitazione con la spada da esecuzione era il tipo di esecuzione più "onorevole", l'impiccagione sulla forca la più "disonorevole".

Entrambe le forme erano spettacoli pubblici che servivano da ammonimento.

La spada da esecuzione è un simbolo di potere e autorità sulla vita e sulla morte.

A causa della sua punta arrotondata, non è adatto alla battaglia. Un'altra caratteristica particolare sono le immagini e le frasi intarsiate sulla lama. Nel caso della spada da esecuzione Sarner, sono presenti una forca e una ruota, quest'ultima come simbolo della carovana, un altro metodo di esecuzione.

I candidati a morte erano legati, bendati, inginocchiati o seduti su una sedia, in attesa dell'esecuzione della decapitazione. Il boia si trovava al loro fianco e brandiva la spada da esecuzione a due mani. Una decapitazione mirata, in cui un solo colpo separava la testa dal busto, era possibile solo con un colpo orizzontale e con l'uso controllato della forza e della tecnica.

Esecuzione di 34 pirati ad Amburgo nel 1572. La xilografia mostra il luogo dell'esecuzione recintato. Un condannato si inginocchia al centro. La sua testa viene tenuta da uno dei due boia mentre l'altro la colpisce con la spada dell'esecuzione. Sulla destra, altri condannati aspettano di essere giustiziati. I corpi senza vita delle persone già giustiziate sono allineati sul bordo sinistro dell'immagine. I curiosi si affollano intorno alla palizzata. Sullo sfondo, a destra, troneggia una forca su cui sono impalate le teste mozzate dei pirati, esposte come deterrente. Il racconto è un esempio di giustizia divina e loda la città di Amburgo, le cui azioni hanno contribuito a scoraggiare gli altri e a ripristinare l'ordine divino. (Wickiana)

Non tutti i boia erano maestri nella loro professione: il governo di Obvaldo vietò a Jost Dubler ulteriori esecuzioni dopo cinque decapitazioni non riuscite. Si dice che anche il suo successore Kaspar Dubler non fosse un maestro: è così che si chiamavano i boia esperti.

Oltre alla decapitazione e all'impiccagione, sono state eseguite altre condanne a morte molto più dolorose: Il rogo, l'annegamento, lo squartamento, la bollitura in acqua calda o in olio e le ruote, in cui le ossa del condannato venivano prima spezzate con una ruota e poi venivano intrecciate su una ruota posta orizzontalmente dal boia.
Sacerdote reo di aver rapinato e ucciso una donna in fase di parto condannato a morte per bollitura in olio nella Münstertal nel 1556 (Wickiana)

Come aggravante della pena e come monito urgente al popolo, quelli che furono impiccati rimasero sulla forca e quelli che furono intrecciati sulla ruota furono lasciati al loro posto. Franz Josef Rengger fu impiccato il 20 dicembre 1770 a causa di numerosi e gravi furti. Nell'agosto del 1771 era ancora appeso alla forca e la popolazione si lamentava dell'"odore sgradevole".

Questo non ha impressionato l'amministratore distrettuale: dovrebbe essere appeso finché "non si solleva".

Combinazione di pene corporali e d'onore

La combinazione di diverse punizioni: il sesto comandamento, come i rapporti sessuali tra persone non sposate, era considerato fornicazione e puttanesimo. Per aver infranto questo comandamento "innumerevoli volte", nel 1750 Sebastian Müller e Gertrud Michel furono castigati pubblicamente con 30 e 20 colpi di verga rispettivamente. Dopo la punizione corporale, dovevano andare alla gogna per un quarto d'ora, seguita da otto giorni di prigione. A questo si aggiungeva l'obbligo di frequentare l'istruzione cristiana con un ecclesiastico.

Un'altra punizione comune era che l'uomo portasse alla donna una corona di paglia. deve poi indossarla e fare il giro del pozzo del villaggio per tre volte.

Misure Spirituali

In molti casi, i giudici combinavano punizioni di ogni tipo con misure spirituali. I condannati dovevano confessarsi ai cappuccini di Sarnen e consegnare un foglio di confessione al borgomastro in carica come prova. Altre punizioni aggiuntive includevano l'inginocchiamento in pubblico nella propria chiesa parrocchiale durante le funzioni domenicali o la partecipazione a corsi per bambini cristiani.

Una parte indispensabile della sentenza era il voto originale: il condannato doveva giurare di non vendicarsi.

La tortura

Una condanna era possibile solo dopo una confessione. Se c'erano ragionevoli motivi di sospetto, il sospetto veniva torturato. A Obvaldo, oltre alla vite a testa zigrinata (schiacciapollici), era comune la "trazione su una corda vuota" o - come aggravante - con pesi. Il presunto colpevole è stato tirato verso l'alto per i polsi, che erano legati all'indietro, e lasciato penzolare. Appendere i pesi ai piedi del prigioniero aumentava il dolore durante l'interrogatorio.

La "Strecke", i pesi aggiuntivi sono pronti da utilizzare.
Da D. Schilling, Luzerner Chronik

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...