Passa ai contenuti principali

Museo archeologico di Costanza parte II - La vita, il tempo, la morte

Vita urbana

Chi mangia con le mani lascia poche tracce...
Ben oltre il Medioevo, fino all'inizio dell'industrializzazione, solo una minima parte della popolazione viveva nelle città. Anche in questo caso, era solo un piccolo strato a poter godere di prosperità, condizioni di vita sicure e una vita confortevole.

Cosa credete? Che non ci si divertiva anche una volta? Magari anche più di oggi

Lo stilo e l'orologio, la perlina del paternostro e la pietra del calore sono resti della vita urbana del passato.
Dalla loro forma si può spesso dedurre la loro funzione. Il contesto dei risultati forniscono ulteriori indizi sul loro utilizzo nella vita quotidiana.
Ma la pietra del calore non può dirci nulla sul piacere che il bagno a vapore (terme) dava un tempo.

Le testimonianze archeologiche, in quanto "resti" silenziosi della vita urbana medievale, possono raccontarci solo indirettamente la percezione individuale di fasi della vita come la vecchiaia e la giovinezza, le preoccupazioni per la salute, la paura della malattia e della morte, la speranza che le preghiere vengano esaudite, l'affetto e l'amore, i sentimenti delle persone, il loro pensiero e la loro immaginazione. 
Qui, l'archeologia del Medioevo rimane dipendente da una sinossi di tutte le espressioni umane in scrittura, immagine e architettura.
A partire dal XIII secolo, la città è anche il luogo in cui le testimonianze scritte e pittoriche sono sempre più ricche e varie.

I ritmi di vita

Fino al XII secolo, il ritmo della vita umana era determinato dall'alternarsi delle ore del giorno e della notte. Sono stati contati dall'alba al tramonto e viceversa; naturalmente, erano di lunghezza diversa. Questa divisione del giorno e della notte era seguita anche dalle "ore canoniche", durante le quali i religiosi eseguivano le preghiere prescritte per sette volte tra il Mattutino, la prima luce del mattino, e la Preghiera della Notte. I rintocchi che invitavano alla preghiera determinavano quindi anche il corso della vita pubblica in città e in campagna.

La "perdita" di tempo. L'immagine mostra diversi segnatempo: un orologio da torre, una clessidra, un orologio da parete e forse il galleggiante di un orologio ad acqua sulla parete.

Questo calcolo temporale con le sue ore di diversa durata non era più sufficiente per la città del XIII secolo. La struttura sociale ed economica basata sulla divisione del lavoro era diventata troppo complessa.
Per i mercanti e gli artigiani, il tempo era ormai denaro. La durata dei viaggi commerciali doveva essere calcolata, il tempo dedicato alla produzione artigianale determinava il prezzo di vendita.

Nel XIV secolo furono creati i primi orologi meccanici a ruota con una divisione uniforme del giorno e della notte in un totale di 24 ore.
Da quel momento in poi, i cosiddetti orologi Türmer scandirono le ore e determinarono così la vita della città. Allo stesso tempo, è cresciuta l'esigenza di disporre di un sistema di misurazione del tempo individuale. Una piccola meridiana tascabile, divisa come le grandi meridiane conosciute fin dall'antichità, offriva un rapido orientamento temporale, almeno con il tempo sereno.

Sgranando rosari (o Paternoster)

Tutti indossano un patternoster e con esso pregano, giovani e vecchi....Chi non indossa un patternoster o non ne ha uno con sé non è considerato un cristiano.
(cronaca della città di Biberach, 1530-1540)

Il cordone di preghiera medievale, il nostro moderno rosario, era uno strumento "quotidiano". Le fonti scritte menzionano preziosi paternostri in corallo, madreperla o ambra. I "paternostri" di Costanza del
XIV e XV secolo utilizzavano una materia prima a basso costo: ossa di animali, soprattutto metapodiali (ossa metatarsali) di bovini. Hanno scaricato gli scarti della produzione di perline non lontano dal loro laboratorio, al mercato del pesce di Costanza, sulle rive del lago di Costanza. Per questo motivo gli scarti si sono conservati e sono oggi un'ottima base per ricostruire le modalità di produzione dei paternostri.


Leupolt, il paternostro, è seduto al suo banco di lavoro. Con la mano destra aziona l'arco da caccia e aziona così un trapano a più denti. Con la mano sinistra tiene il ceppo d'osso per la perforazione.
Le perle di paternoster ottenute si trovano nel canale di raccolta sotto il trapano. I fili di perline finiti, tinti di rosso e marrone, sono visibili sul tavolo. Sopra la maglia pende un'altra corda colorata di rosso e due paternostri straordinariamente corti, uno dei quali con spesse estremità a nappe. Le corde corte sono chiamate "paternostri da uomo", mentre quelle lunghe, i cosiddetti salteri con le loro 150 perline, erano utilizzate dalle donne;
Le forme di media lunghezza con 25 perline, invece, sono presenti in tutte le classi e in entrambi i sessi.


Al mercato del pesce di Costanza sono state trovate non solo perline ricavate da cordoni di paternoster, ma anche piccoli anelli di osso. In passato venivano cuciti su una corona di tessuto solido o di cuoio. La destra delle due donne inginocchiate sulla pala d'altare tiene tra le mani piegate una corona di preghiera con guarnizioni ad anello strettamente montate.
(Nördlingen. Particolare dei ritratti dei donatori sull'antico altare maggiore della chiesa parrocchiale di San Giorgio di Friedrich
Herlin. Intorno al 1462)

Realizzazione di perline paternoster:

- scegliere le ossa adatte - meglio ossa metatarsali di bovini
- tagliare le estremità delle ossa
- dividere le ossa tubolari rimanenti nel senso della lunghezza e ottenere strisce di ossa a forma di tronco.
- Forare il canale della perlina e una metà del giro di perline.
- girare il pezzo e forare la seconda metà del giro di perline. Deve combaciare perfettamente - il canale della perlina serve come "asse di guida".

Il comfort

Le terme, Eichstätt, 1405

Brama di vivere

Intorno al 1393 un ricco borghese parigino ammoniva la moglie, molto più giovane, in un libro di casa in francese:

"Perciò, cara sorella, ti prego: conserva in questo modo il fascino

Il vostro futuro marito, e fatelo ancora e ancora,  salvatelo dal tetto danneggiato e dal camino fumante, e non siate litigiosi con lui ma siate mite, gentile e pacifica!

In inverno fate in modo che abbia un buon fuoco senza fumo, che riposi al sicuro e che sia ben coperto dal vostro petto. e così lo affascinate! 

E fate attenzione che non ci siano pulci nella vostra stanza e nel vostro letto"

Nell'intimità del salotto o della camera da letto, una coppia si siede accanto al caminetto (Libro d'Ore di Louis de Laval. XV secolo)

Gioco Piacere Follia

La casa privata con le sue varie stanze, il vicolo e infine l'intera città con le sue strade e piazze, le chiese e i monasteri, le porte e le torri costituivano la cornice per la comunicazione dei cittadini:

È qui che le persone si incontravano, parlavano o discutevano tra loro. La gente si riuniva per divertirsi e festeggiare: in casa per giochi privati per bambini e adulti, nelle locande o nei locali delle corporazioni per fare baldoria e lanciare i dadi. Nelle strade e nelle piazze c'erano grandi divertimenti ufficiali come tornei, le cosiddette Gestechen, o gare sportive come il lancio di pietre e proiettili. La maggior parte di ciò che si sa sui divertimenti della città si apprende dai divieti e da altri regolamenti del consiglio comunale. I reperti archeologici completano il quadro. In molti casi, tuttavia, sono l'unica fonte vivida, soprattutto per il primo periodo urbano.

Nel 1431, il poeta Oswald von Wolkenstein, ospite di rilievo a Costanza, riferì di un ballo nella casa della corporazione di Costanza "Zur Katz*"

(Dipinto sopra, eseguito dopo l'incendio del 1869)

"Le donne, delicate e angeliche, così belle e leggere nel loro splendore, mi hanno completamente ammaliato al ballo nella casa "Zur Katz".Non potrò mai dimenticarle - la figura di ognuna è così bella!In onore della gioia, del gioco e del divertimento a Costanza, ce n'è abbastanza! Una vera festa per gli occhi in abiti colorati e gioielli - a Costanza le piccole bocche sono di un rosso splendente; A parte la necessità, sono piuttosto minacciata dalle guance morbide."

Il ragazzo a cavallo fa volare un grande aquilone. Il testo di accompagnamento descrive come costruire un aquilone di questo tipo, dipingerlo e infine farlo volare, in sella a un cavallo. Questi fragili giocattoli "organici" non sono sopravvissuti nel terreno. Li conosciamo solo da fonti pittoriche tardo-medievali
(Konrad Keyser Bellifortis, Eichstätt 1405)


Nell'immagine del giovane Meissner, scritta a mano da de Manesse, le palle vengono lanciate e indirizzate. La postura del giocatore di fronte, che indossa una gonna foderata di pelliccia, le cui ampie maniche, tuttavia, sembrano inadatte allo sport, suggerisce una partita a bocce o a birilli. (Dal Codex Manesse, inizio XIV secolo).

Palla in cuoio con imbottitura in crine di cavallo. Da una grotta sotto la Torre della Strega del castello, Lakr Sigmarinsen,15.16.h0t. Dauerlein-dal signor R.Martin, Radolizell. Le palle di questo tipo venivano utilizzate per i giochi di lancio e di bowling, ma anche per un gioco simile al tennis.

Queste sfere di legno sono state trovate in una grande latrina della città di Friburgo.
Monastero agostiniano.
La maggior parte di essi presenta una o due scanalature di tornitura, chiaramente evidenziate, forse per la marcatura. La piccola palla potrebbe essere stata usata come bersaglio in un gioco simile alle bocce o alle bocce.

La morte

La maggior parte delle tombe nei cimiteri medievali e spesso le sepolture nelle chiese non erano segnate.
Le lapidi con nome erano riservate alle persone di rango superiore, sia ecclesiastiche che laiche. Pertanto, le persone i cui resti sono stati portati alla luce dalla ricerca archeologica rimangono quasi sempre anonime. Molto raramente è possibile collegare i morti con persone storicamente conservate, come nel caso dei membri della famiglia di conti Sulzer nella cripta di Tiengen
Sepoltura intorno al 1500 (dipinto su tavola)

Disposizioni per la morte e la resurrezione
(Epitaffio del cugino di Lilie.
Nördlingen 1470). - Il fondatore è raffigurato come un uomo morto. In vista del Giudizio Universale, dà consigli in immagini e per iscritto, oltre a distribuire avvertimenti. Il suo scopo era quello di essere una preghiera e un memoriale per i morti, ma anche un monito per gli spettatori.

Andrea Orcagna, Trionfo della morte (14. Jh.)
Museum Santa Croce, Florenz

Memento Mori

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...