Passa ai contenuti principali

Museo archeologico di Costanza parte II - La vita, il tempo, la morte

Vita urbana

Chi mangia con le mani lascia poche tracce...
Ben oltre il Medioevo, fino all'inizio dell'industrializzazione, solo una minima parte della popolazione viveva nelle città. Anche in questo caso, era solo un piccolo strato a poter godere di prosperità, condizioni di vita sicure e una vita confortevole.

Cosa credete? Che non ci si divertiva anche una volta? Magari anche più di oggi

Lo stilo e l'orologio, la perlina del paternostro e la pietra del calore sono resti della vita urbana del passato.
Dalla loro forma si può spesso dedurre la loro funzione. Il contesto dei risultati forniscono ulteriori indizi sul loro utilizzo nella vita quotidiana.
Ma la pietra del calore non può dirci nulla sul piacere che il bagno a vapore (terme) dava un tempo.

Le testimonianze archeologiche, in quanto "resti" silenziosi della vita urbana medievale, possono raccontarci solo indirettamente la percezione individuale di fasi della vita come la vecchiaia e la giovinezza, le preoccupazioni per la salute, la paura della malattia e della morte, la speranza che le preghiere vengano esaudite, l'affetto e l'amore, i sentimenti delle persone, il loro pensiero e la loro immaginazione. 
Qui, l'archeologia del Medioevo rimane dipendente da una sinossi di tutte le espressioni umane in scrittura, immagine e architettura.
A partire dal XIII secolo, la città è anche il luogo in cui le testimonianze scritte e pittoriche sono sempre più ricche e varie.

I ritmi di vita

Fino al XII secolo, il ritmo della vita umana era determinato dall'alternarsi delle ore del giorno e della notte. Sono stati contati dall'alba al tramonto e viceversa; naturalmente, erano di lunghezza diversa. Questa divisione del giorno e della notte era seguita anche dalle "ore canoniche", durante le quali i religiosi eseguivano le preghiere prescritte per sette volte tra il Mattutino, la prima luce del mattino, e la Preghiera della Notte. I rintocchi che invitavano alla preghiera determinavano quindi anche il corso della vita pubblica in città e in campagna.

La "perdita" di tempo. L'immagine mostra diversi segnatempo: un orologio da torre, una clessidra, un orologio da parete e forse il galleggiante di un orologio ad acqua sulla parete.

Questo calcolo temporale con le sue ore di diversa durata non era più sufficiente per la città del XIII secolo. La struttura sociale ed economica basata sulla divisione del lavoro era diventata troppo complessa.
Per i mercanti e gli artigiani, il tempo era ormai denaro. La durata dei viaggi commerciali doveva essere calcolata, il tempo dedicato alla produzione artigianale determinava il prezzo di vendita.

Nel XIV secolo furono creati i primi orologi meccanici a ruota con una divisione uniforme del giorno e della notte in un totale di 24 ore.
Da quel momento in poi, i cosiddetti orologi Türmer scandirono le ore e determinarono così la vita della città. Allo stesso tempo, è cresciuta l'esigenza di disporre di un sistema di misurazione del tempo individuale. Una piccola meridiana tascabile, divisa come le grandi meridiane conosciute fin dall'antichità, offriva un rapido orientamento temporale, almeno con il tempo sereno.

Sgranando rosari (o Paternoster)

Tutti indossano un patternoster e con esso pregano, giovani e vecchi....Chi non indossa un patternoster o non ne ha uno con sé non è considerato un cristiano.
(cronaca della città di Biberach, 1530-1540)

Il cordone di preghiera medievale, il nostro moderno rosario, era uno strumento "quotidiano". Le fonti scritte menzionano preziosi paternostri in corallo, madreperla o ambra. I "paternostri" di Costanza del
XIV e XV secolo utilizzavano una materia prima a basso costo: ossa di animali, soprattutto metapodiali (ossa metatarsali) di bovini. Hanno scaricato gli scarti della produzione di perline non lontano dal loro laboratorio, al mercato del pesce di Costanza, sulle rive del lago di Costanza. Per questo motivo gli scarti si sono conservati e sono oggi un'ottima base per ricostruire le modalità di produzione dei paternostri.


Leupolt, il paternostro, è seduto al suo banco di lavoro. Con la mano destra aziona l'arco da caccia e aziona così un trapano a più denti. Con la mano sinistra tiene il ceppo d'osso per la perforazione.
Le perle di paternoster ottenute si trovano nel canale di raccolta sotto il trapano. I fili di perline finiti, tinti di rosso e marrone, sono visibili sul tavolo. Sopra la maglia pende un'altra corda colorata di rosso e due paternostri straordinariamente corti, uno dei quali con spesse estremità a nappe. Le corde corte sono chiamate "paternostri da uomo", mentre quelle lunghe, i cosiddetti salteri con le loro 150 perline, erano utilizzate dalle donne;
Le forme di media lunghezza con 25 perline, invece, sono presenti in tutte le classi e in entrambi i sessi.


Al mercato del pesce di Costanza sono state trovate non solo perline ricavate da cordoni di paternoster, ma anche piccoli anelli di osso. In passato venivano cuciti su una corona di tessuto solido o di cuoio. La destra delle due donne inginocchiate sulla pala d'altare tiene tra le mani piegate una corona di preghiera con guarnizioni ad anello strettamente montate.
(Nördlingen. Particolare dei ritratti dei donatori sull'antico altare maggiore della chiesa parrocchiale di San Giorgio di Friedrich
Herlin. Intorno al 1462)

Realizzazione di perline paternoster:

- scegliere le ossa adatte - meglio ossa metatarsali di bovini
- tagliare le estremità delle ossa
- dividere le ossa tubolari rimanenti nel senso della lunghezza e ottenere strisce di ossa a forma di tronco.
- Forare il canale della perlina e una metà del giro di perline.
- girare il pezzo e forare la seconda metà del giro di perline. Deve combaciare perfettamente - il canale della perlina serve come "asse di guida".

Il comfort

Le terme, Eichstätt, 1405

Brama di vivere

Intorno al 1393 un ricco borghese parigino ammoniva la moglie, molto più giovane, in un libro di casa in francese:

"Perciò, cara sorella, ti prego: conserva in questo modo il fascino

Il vostro futuro marito, e fatelo ancora e ancora,  salvatelo dal tetto danneggiato e dal camino fumante, e non siate litigiosi con lui ma siate mite, gentile e pacifica!

In inverno fate in modo che abbia un buon fuoco senza fumo, che riposi al sicuro e che sia ben coperto dal vostro petto. e così lo affascinate! 

E fate attenzione che non ci siano pulci nella vostra stanza e nel vostro letto"

Nell'intimità del salotto o della camera da letto, una coppia si siede accanto al caminetto (Libro d'Ore di Louis de Laval. XV secolo)

Gioco Piacere Follia

La casa privata con le sue varie stanze, il vicolo e infine l'intera città con le sue strade e piazze, le chiese e i monasteri, le porte e le torri costituivano la cornice per la comunicazione dei cittadini:

È qui che le persone si incontravano, parlavano o discutevano tra loro. La gente si riuniva per divertirsi e festeggiare: in casa per giochi privati per bambini e adulti, nelle locande o nei locali delle corporazioni per fare baldoria e lanciare i dadi. Nelle strade e nelle piazze c'erano grandi divertimenti ufficiali come tornei, le cosiddette Gestechen, o gare sportive come il lancio di pietre e proiettili. La maggior parte di ciò che si sa sui divertimenti della città si apprende dai divieti e da altri regolamenti del consiglio comunale. I reperti archeologici completano il quadro. In molti casi, tuttavia, sono l'unica fonte vivida, soprattutto per il primo periodo urbano.

Nel 1431, il poeta Oswald von Wolkenstein, ospite di rilievo a Costanza, riferì di un ballo nella casa della corporazione di Costanza "Zur Katz*"

(Dipinto sopra, eseguito dopo l'incendio del 1869)

"Le donne, delicate e angeliche, così belle e leggere nel loro splendore, mi hanno completamente ammaliato al ballo nella casa "Zur Katz".Non potrò mai dimenticarle - la figura di ognuna è così bella!In onore della gioia, del gioco e del divertimento a Costanza, ce n'è abbastanza! Una vera festa per gli occhi in abiti colorati e gioielli - a Costanza le piccole bocche sono di un rosso splendente; A parte la necessità, sono piuttosto minacciata dalle guance morbide."

Il ragazzo a cavallo fa volare un grande aquilone. Il testo di accompagnamento descrive come costruire un aquilone di questo tipo, dipingerlo e infine farlo volare, in sella a un cavallo. Questi fragili giocattoli "organici" non sono sopravvissuti nel terreno. Li conosciamo solo da fonti pittoriche tardo-medievali
(Konrad Keyser Bellifortis, Eichstätt 1405)


Nell'immagine del giovane Meissner, scritta a mano da de Manesse, le palle vengono lanciate e indirizzate. La postura del giocatore di fronte, che indossa una gonna foderata di pelliccia, le cui ampie maniche, tuttavia, sembrano inadatte allo sport, suggerisce una partita a bocce o a birilli. (Dal Codex Manesse, inizio XIV secolo).

Palla in cuoio con imbottitura in crine di cavallo. Da una grotta sotto la Torre della Strega del castello, Lakr Sigmarinsen,15.16.h0t. Dauerlein-dal signor R.Martin, Radolizell. Le palle di questo tipo venivano utilizzate per i giochi di lancio e di bowling, ma anche per un gioco simile al tennis.

Queste sfere di legno sono state trovate in una grande latrina della città di Friburgo.
Monastero agostiniano.
La maggior parte di essi presenta una o due scanalature di tornitura, chiaramente evidenziate, forse per la marcatura. La piccola palla potrebbe essere stata usata come bersaglio in un gioco simile alle bocce o alle bocce.

La morte

La maggior parte delle tombe nei cimiteri medievali e spesso le sepolture nelle chiese non erano segnate.
Le lapidi con nome erano riservate alle persone di rango superiore, sia ecclesiastiche che laiche. Pertanto, le persone i cui resti sono stati portati alla luce dalla ricerca archeologica rimangono quasi sempre anonime. Molto raramente è possibile collegare i morti con persone storicamente conservate, come nel caso dei membri della famiglia di conti Sulzer nella cripta di Tiengen
Sepoltura intorno al 1500 (dipinto su tavola)

Disposizioni per la morte e la resurrezione
(Epitaffio del cugino di Lilie.
Nördlingen 1470). - Il fondatore è raffigurato come un uomo morto. In vista del Giudizio Universale, dà consigli in immagini e per iscritto, oltre a distribuire avvertimenti. Il suo scopo era quello di essere una preghiera e un memoriale per i morti, ma anche un monito per gli spettatori.

Andrea Orcagna, Trionfo della morte (14. Jh.)
Museum Santa Croce, Florenz

Memento Mori

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...