Giungo nella città di Costanza con le idee ben chiare: visita veloce al centro e poi, contro ogni aspettativa, do la precedenza al museo di archeologia.
La decisione che mi fa optare per il museo di archeologia é l'inserimento di figure playmobil. Le attese infatti non saranno disilluse, a tal punto di dover dividere la visita al museo in tre parti, quella inerente i playmobil sarà tratta a parte
Poster motivazionale con gioco di parole "pensi che l'archeologia sia noiosa da morire?"
L'uomo e le sue ossa
Una prima sala al pian terreno tratta l'uomo, in particolare alle sue ossaCranio di un uomo di 50 anni con diverse perforazioni quadrate causate da sonde da tombarolo.
Osso sacro di un uomo anziano con tubercolosi ossea. Nella parte inferiore le vertebre lombari sono piegate all'indietro contro il sacro e tutti gli elementi sono fusi insieme.
(Lauchheim, Alto Medioevo)
Accanto, un osso sacro sano a confronto
Femore sinistro di un donna di 30-40 anni con osteomielite.
Processi di degradazione irregolari e crescite come conseguenza di un processo purulento dovuto ad un infezione (Costanza, chiesa agostiniana, fine medioevo)
Teschio di Ilsfeld
Copia del teschio montata su un palo
Tragedie sul Reno
Le tempeste erano una minaccia onnipresente non solo sui mari, ma anche sui laghi e sui fiumi.
Le imprevedibili tempeste di foehn sul Lago di Costanza misero ripetutamente in difficoltà le navi, che spesso non furono salvate. Nell'VIII secolo d.C. si registra un incidente in cui nove monaci, tre chierici e sei laici del monastero di Reichenau annegarono nell'Obersee. I disastri erano spesso causati da comportamenti irresponsabili da parte dell'equipaggio delle navi, come il consumo eccessivo di vino o il sovraccarico delle navi. Nei fiumi ancora non regolamentati, le secche e le rapide erano una fonte di pericolo. Ponti, mulini e dighe erano anche pericolosi ostacoli alla navigazione.
Già dall'antichità conosciamo i ringraziamenti per i fortunati salvataggi dai naufragi.
Nel Medioevo si pregava per ottenere l'aiuto del cielo quando la propria vita era in pericolo. Il più importante aiutante d'emergenza cristiano fu San Nicola. San Nicola, in seguito anche San Nepomuceno. Nepomuk. Non appena una nave lasciava il porto di Bregenz, il comandante della nave chiamava a gran voce San Nicola per pregare: "Ma muaß Klose beate". Ma anche a St. Gebhard, vescovo di Costanza e fondatore del monastero di Petershausen, e la Beata Vergine Maria.
Incidente navale nelle rapide vicino a Sciaffusa nel 1739.
Durante il viaggio di ritorno il timone di manovra si rompe in una forte corrente: 18 operai annegano nel Reno, solo due persone possono essere salvate.
salvezza da un naufragio, 227 d.C.,
trovato nel Neckar, vicino a Marbach.
In h(onorem) d(omus) d(ivinae) / bonis Cassibu (s) / eo quod post] / summersamm / bon(a)e saluti] /
sit redditu(s) / et sui(s) L(ucius) Liciniu [s] /
Divixtus / negotiato(r) / es voto posu(it) / Abbino /
et Maximo / co(n)s(ulibus) I(aetus) |(ibens) m(erito).
In onore della casa imperiale divina.
Il "Boni Casus" fu costruito dal mercante "Lucius Licinius".
Divixtus" eresse questo altare sulla base di un voto
perché dopo un naufragio era stato rimesso in buona salute e
Sotto il consolato di Albino e
Massimo
Il commercio
Nel Medioevo, il Lago di Costanza e i suoi affluenti erano utilizzati come vie d'acqua che collegavano un'area economica dai passi alpini dei Grigioni alle cascate del Reno. Le città stringevano alleanze, le persone si accordavano su un sistema monetario uniforme, praticavano l'agricoltura, l'artigianato, l'estrazione mineraria e commerciavano con territori lontani. Che si tratti di vasi da trasporto, crogioli di ghisa, riciclo del vetro o lavori in osso, circa 150 reperti di alta qualità e fonti scritte, alcune delle quali mai esposte, illustrano la vivacità del commercio, l'artigianato medievale e la vita sul lago nel Medioevo.
Il sindaco e il consiglio della città di Costanza vietano alla moglie di Rudolff Hug, cittadino di Costanza, di fabbricare guanti e calze di lana, poiché questo diritto è sempre appartenuto alla corporazione dei sarti e dei pellicciai; 20 settembre 1468.
Con il trattato di monetazione di Riedlingen, stipulato tra la contea di Württemberg, le sei città del lago di Costanza (Costanza, Überlingen, Lindau, Wangen, Buchhorn (oggi Friedrichshafen) e Radolfzell) e le nove città della Svevia interna (Ulm, Rott-weil, Schwäbisch Gmünd, Kempten, Pfullendorf, Kaufbeuren, Isny, Giengen e Aalen).
I sigilli delle diciotto parti contraenti sono attaccati al documento, che si conserva in condizioni eccezionalmente buone; 20 settembre 1423.
Quello che più mi colpisce del contratto é l'ultima riga, rimpita da caratteri inifluenti ma che eviotano di aggiungere altre parole al contratto . Procedura che da quel che ne so viene ancora utilizzata oggi dai notai
L'illustrazione tratta dalla cronaca del XVI secolo di Johann Jakob Wick mostra due mulattieri che irrompono con i loro cavalli nel lago Maloja. In seguito vengono travolti da una valanga e uccisi.
Il limbo
Con il battesimo e la confessione per la salvezzaDurante il Medioevo, la vita nella regione del Lago di Costanza fu fortemente influenzata dalla religione cristiana e dalla chiesa. La visione del mondo era determinata da paradiso, inferno e purgatorio.La popolazione semplice era saldamente legata al calendario ecclesiastico e ai suoi rituali. Attraverso un comportamento pio, le persone cercavano di andare in paradiso dopo la morte e di sfuggire ai tormenti dell'inferno. Confessioni e pellegrinaggi, indulgenze e doti dovevano avere un'influenza positiva sulla sorte del Giudizio Universale. In questo modo, la Chiesa acquisì enormi fortune.I criminali, i suicidi e i non battezzati non ricevevano una sepoltura cristiana in terra consacrata e non potevano quindi essere redenti. Questo era un grosso problema per i genitori dei bambini non battezzati che morivano. Per questo, nel XIII secolo, i teologi svilupparono l'idea del limbo: un "limbo" per le anime dei neonati deceduti non battezzati..Raffigurazione del Giudizio Universale sull'altare della chiesa parrocchiale di San Egidio a Sisikon, nel cantone di Uri, intorno al 1490-1500.
Uomini di pietra
Anche se i cimiteri degli abitanti degli insediamenti palafitticoli non possono essere localizzati, nella regione tedesca sud-occidentale sono note tombe isolate del Neolitico e un gran numero di sepolture dell'Età del Bronzo.
Le due stele funerarie neolitiche di Rottenburg a. N. sono reperti eccezionali. Sono tra le più antiche sculture in pietra a forma umana della Germania meridionale.
Come immagini altamente stilizzate di defunti o di antenati mitici, le stele sono state probabilmente erette su un tumulo funerario in cui si trovava la camera di sepoltura di diversi defunti. Presumibilmente, questi tumuli servivano come tombe di famiglia e venivano utilizzati più volte nel corso di un lungo periodo di tempo.
Statue simili si trovano sporadicamente nella Germania centrale, nella Svizzera occidentale e soprattutto nelle regioni dell'alta Italia e della Francia. Le due stele funerarie di Rottenburg a. N. sono quindi testimonianze impressionanti di un mondo spirituale neolitico diffuso in tutta la regione e nel quale erano coinvolti anche gli abitanti delle palafitte dell'epoca.
STELE A FORMA UMANA
IN PIETRA ARENARIA STUB
Gruppo Goldberg III/ Neolitico finale, fine 3250-3000 a.C.
Rottenburg Lindele, Ler Tubingen, tumulo 7
La testa è separata dal corpo. Il confronto tra i reperti del Wallis e di Oberitallen mostra che la linea arcuata si riferisce a braccia intrecciate.
La stele è stata riutilizzata in un cimitero del periodo di Hallstatt (800-600 a.C.) come copertura del pozzo funerario.
STELE A FORMA UMANA
IN PIETRA ARENARIA STUB
Gruppo Goldberg III / Neolitico finale,
3250-3000 A.C.
Rottenburg-Lindele, distretto di Tubinga, fossa di cremazione 84
La testa è staccata dal corpo, due linee e due punti in una tecnica di beccatura formano un volto umano stilizzato.
Il triangolo nella zona del petto, che è raffigurato come un pendente, potrebbe rappresentare un pugnale con pomo ad anello e identificherebbe la statua stele come maschile.
La stele è stata riutilizzata come copertura di una tomba in un campo tombale del periodo di Hallstatt (800-600 a.C.)
Letti per dormire, procreare e morire
Letto mortuario in legno Il letto serviva come bara per la sepoltura di un uomo all'interno del sepolcreto di corte del maniero. Le tavole laterali erano inserite in pali di legno rettangolari e fissate con tasselli di legno. Le tavole erano decorate con ornamenti incisi a bussola e scalpello. Al momento del ritrovamento erano ancora presenti tracce di vernice rossa e nera. Il letto è stato trasformato in una piccola capanna funeraria con l'aggiunta di tavole di timpano, che probabilmente sostenevano un tetto in legno. Il tetto è stato probabilmente sfondato durante la rapina contemporanea. I ladri hanno lasciato nella bara cinque croci in foglia d'oro non decorate.
(700 DC, Lauchheim, Ostalbkreis)
A quanto pare, il letto, trasformato in bara per il funerale grazie a un attacco al tetto, è stato realizzato appositamente per le cerimonie funebri con la deposizione e la successiva sepoltura. Infatti, sui lati stretti, ai quali sono stati tassellati i timpani dell'attacco del tetto, sono state applicate le strisce decorative come sui lati lunghi. Anche la data di abbattimento della quercia del 580, utilizzata per il pavimento, corrisponde ai legni della camera funeraria.
Spostamento di un morto Il defunto è adagiato senza materasso nel cassone di un esile letto a ribalta.
Qui il letto diventa una bara
(Salterio di Stoccarda, IX secolo)
Pare che i letti stretti e rivoltati fossero utilizzati anche per la prima notte di nozze.
(Wolfram von Eschenbach, Willehalm, inizio del XIII secolo)
Un ex paralitico guarito da Gesù (Giovanni 5:24: "Alzati, prendi il tuo letto e cammina") porta sulla schiena uno stretto letto, i cui lati sono decorati con pontili.
(Vangeli di Magonza, XIII secolo)
Commenti
Posta un commento