Passa ai contenuti principali

Museo archeologico di Costanza parte I - pot-pourri

Giungo nella città di Costanza con le idee ben chiare: visita veloce al centro e poi, contro ogni aspettativa, do la precedenza al museo di archeologia.

La decisione che mi fa optare per il museo di archeologia é l'inserimento di figure playmobil. Le attese infatti non saranno disilluse, a tal punto di dover dividere la visita al museo in tre parti, quella inerente i playmobil sarà tratta a parte

Poster motivazionale con gioco di parole "pensi che l'archeologia sia noiosa da morire?"

L'uomo e le sue ossa

Una prima sala al pian terreno tratta l'uomo, in particolare alle sue ossa

Difficile capire il senso profondo dell'illustrazione, in particolare il libro in testa alla donna

Cranio di un uomo di 50 anni con diverse perforazioni quadrate causate da sonde da tombarolo.


Osso sacro di un uomo anziano con tubercolosi ossea. Nella parte inferiore le vertebre lombari sono piegate all'indietro contro il sacro e tutti gli elementi sono fusi insieme.
(Lauchheim, Alto Medioevo)
Accanto, un osso sacro sano a confronto 


Femore sinistro di un donna di 30-40 anni con osteomielite.
Processi di degradazione irregolari e crescite come conseguenza di un processo purulento dovuto ad un infezione (Costanza, chiesa agostiniana, fine medioevo)

Teschio di Ilsfeld
Copia del teschio montata su un palo

Tragedie sul Reno

Le tempeste erano una minaccia onnipresente non solo sui mari, ma anche sui laghi e sui fiumi.
Le imprevedibili tempeste di foehn sul Lago di Costanza misero ripetutamente in difficoltà le navi, che spesso non furono salvate. Nell'VIII secolo d.C. si registra un incidente in cui nove monaci, tre chierici e sei laici del monastero di Reichenau annegarono nell'Obersee. I disastri erano spesso causati da comportamenti irresponsabili da parte dell'equipaggio delle navi, come il consumo eccessivo di vino o il sovraccarico delle navi. Nei fiumi ancora non regolamentati, le secche e le rapide erano una fonte di pericolo. Ponti, mulini e dighe erano anche pericolosi ostacoli alla navigazione.

Già dall'antichità conosciamo i ringraziamenti per i fortunati salvataggi dai naufragi.

Nel Medioevo si pregava per ottenere l'aiuto del cielo quando la propria vita era in pericolo. Il più importante aiutante d'emergenza cristiano fu San Nicola. San Nicola, in seguito anche San Nepomuceno. Nepomuk. Non appena una nave lasciava il porto di Bregenz, il comandante della nave chiamava a gran voce San Nicola per pregare: "Ma muaß Klose beate". Ma anche a St. Gebhard, vescovo di Costanza e fondatore del monastero di Petershausen, e la Beata Vergine Maria.

Incidente navale nelle rapide vicino a Sciaffusa nel 1739.
Durante il viaggio di ritorno il timone di manovra si rompe in una forte corrente: 18 operai annegano nel Reno, solo due persone possono essere salvate.

Pietra di consacrazione di un mercante in segno di ringraziamento per la
salvezza da un naufragio, 227 d.C.,
trovato nel Neckar, vicino a Marbach.


In h(onorem) d(omus) d(ivinae) / bonis Cassibu (s) / eo quod post] / summersamm / bon(a)e saluti] /
sit redditu(s) / et sui(s) L(ucius) Liciniu [s] /
Divixtus / negotiato(r) / es voto posu(it) / Abbino /
et Maximo / co(n)s(ulibus) I(aetus) |(ibens) m(erito).

In onore della casa imperiale divina.
Il "Boni Casus" fu costruito dal mercante "Lucius Licinius".
Divixtus" eresse questo altare sulla base di un voto
perché dopo un naufragio era stato rimesso in buona salute e
Sotto il consolato di Albino e
Massimo

Il commercio


Nel Medioevo, il Lago di Costanza e i suoi affluenti erano utilizzati come vie d'acqua che collegavano un'area economica dai passi alpini dei Grigioni alle cascate del Reno. Le città stringevano alleanze, le persone si accordavano su un sistema monetario uniforme, praticavano l'agricoltura, l'artigianato, l'estrazione mineraria e commerciavano con territori lontani. Che si tratti di vasi da trasporto, crogioli di ghisa, riciclo del vetro o lavori in osso, circa 150 reperti di alta qualità e fonti scritte, alcune delle quali mai esposte, illustrano la vivacità del commercio, l'artigianato medievale e la vita sul lago nel Medioevo.


Il sindaco e il consiglio della città di Costanza vietano alla moglie di Rudolff Hug, cittadino di Costanza, di fabbricare guanti e calze di lana, poiché questo diritto è sempre appartenuto alla corporazione dei sarti e dei pellicciai; 20 settembre 1468.


Con il trattato di monetazione di Riedlingen, stipulato tra la contea di Württemberg, le sei città del lago di Costanza (Costanza, Überlingen, Lindau, Wangen, Buchhorn (oggi Friedrichshafen) e Radolfzell) e le nove città della Svevia interna (Ulm, Rott-weil, Schwäbisch Gmünd, Kempten, Pfullendorf, Kaufbeuren, Isny, Giengen e Aalen). 
I sigilli delle diciotto parti contraenti sono attaccati al documento, che si conserva in condizioni eccezionalmente buone; 20 settembre 1423.

Quello che più mi colpisce del contratto é l'ultima riga, rimpita da caratteri inifluenti ma che eviotano di aggiungere altre parole al contratto . Procedura che da quel che ne so viene ancora utilizzata oggi dai notai

Anche lontano dal lago le difficoltà non mancavano

L'illustrazione tratta dalla cronaca del XVI secolo di Johann Jakob Wick mostra due mulattieri che irrompono con i loro cavalli nel lago Maloja. In seguito vengono travolti da una valanga e uccisi.

Il limbo

Con il battesimo e la confessione per la salvezzaDurante il Medioevo, la vita nella regione del Lago di Costanza fu fortemente influenzata dalla religione cristiana e dalla chiesa. La visione del mondo era determinata da paradiso, inferno e purgatorio.La popolazione semplice era saldamente legata al calendario ecclesiastico e ai suoi rituali. Attraverso un comportamento pio, le persone cercavano di andare in paradiso dopo la morte e di sfuggire ai tormenti dell'inferno. Confessioni e pellegrinaggi, indulgenze e doti dovevano avere un'influenza positiva sulla sorte del Giudizio Universale. In questo modo, la Chiesa acquisì enormi fortune.I criminali, i suicidi e i non battezzati non ricevevano una sepoltura cristiana in terra consacrata e non potevano quindi essere redenti. Questo era un grosso problema per i genitori dei bambini non battezzati che morivano. Per questo, nel XIII secolo, i teologi svilupparono l'idea del limbo: un "limbo" per le anime dei neonati deceduti non battezzati..

Raffigurazione del Giudizio Universale sull'altare della chiesa parrocchiale di San Egidio a Sisikon, nel cantone di Uri, intorno al 1490-1500.

Uomini di pietra

Anche se i cimiteri degli abitanti degli insediamenti palafitticoli non possono essere localizzati, nella regione tedesca sud-occidentale sono note tombe isolate del Neolitico e un gran numero di sepolture dell'Età del Bronzo.
Le due stele funerarie neolitiche di Rottenburg a. N. sono reperti eccezionali. Sono tra le più antiche sculture in pietra a forma umana della Germania meridionale.
Come immagini altamente stilizzate di defunti o di antenati mitici, le stele sono state probabilmente erette su un tumulo funerario in cui si trovava la camera di sepoltura di diversi defunti. Presumibilmente, questi tumuli servivano come tombe di famiglia e venivano utilizzati più volte nel corso di un lungo periodo di tempo.
Statue simili si trovano sporadicamente nella Germania centrale, nella Svizzera occidentale e soprattutto nelle regioni dell'alta Italia e della Francia. Le due stele funerarie di Rottenburg a. N. sono quindi testimonianze impressionanti di un mondo spirituale neolitico diffuso in tutta la regione e nel quale erano coinvolti anche gli abitanti delle palafitte dell'epoca.


STELE A FORMA UMANA
IN PIETRA ARENARIA STUB
Gruppo Goldberg III/ Neolitico finale, fine 3250-3000 a.C.
Rottenburg Lindele, Ler Tubingen, tumulo 7
La testa è separata dal corpo. Il confronto tra i reperti del Wallis e di Oberitallen mostra che la linea arcuata si riferisce a braccia intrecciate.
La stele è stata riutilizzata in un cimitero del periodo di Hallstatt (800-600 a.C.) come copertura del pozzo funerario.

STELE A FORMA UMANA
IN PIETRA ARENARIA STUB
Gruppo Goldberg III / Neolitico finale,
3250-3000 A.C.
Rottenburg-Lindele, distretto di Tubinga, fossa di cremazione 84
La testa è staccata dal corpo, due linee e due punti in una tecnica di beccatura formano un volto umano stilizzato.
Il triangolo nella zona del petto, che è raffigurato come un pendente, potrebbe rappresentare un pugnale con pomo ad anello e identificherebbe la statua stele come maschile.
La stele è stata riutilizzata come copertura di una tomba in un campo tombale del periodo di Hallstatt (800-600 a.C.)

Letti per dormire, procreare e morire


Letto mortuario in legno Il letto serviva come bara per la sepoltura di un uomo all'interno del sepolcreto di corte del maniero. Le tavole laterali erano inserite in pali di legno rettangolari e fissate con tasselli di legno. Le tavole erano decorate con ornamenti incisi a bussola e scalpello. Al momento del ritrovamento erano ancora presenti tracce di vernice rossa e nera. Il letto è stato trasformato in una piccola capanna funeraria con l'aggiunta di tavole di timpano, che probabilmente sostenevano un tetto in legno. Il tetto è stato probabilmente sfondato durante la rapina contemporanea. I ladri hanno lasciato nella bara cinque croci in foglia d'oro non decorate.
(700 DC, Lauchheim, Ostalbkreis)

A quanto pare, il letto, trasformato in bara per il funerale grazie a un attacco al tetto, è stato realizzato appositamente per le cerimonie funebri con la deposizione e la successiva sepoltura. Infatti, sui lati stretti, ai quali sono stati tassellati i timpani dell'attacco del tetto, sono state applicate le strisce decorative come sui lati lunghi. Anche la data di abbattimento della quercia del 580, utilizzata per il pavimento, corrisponde ai legni della camera funeraria.

Spostamento di un morto Il defunto è adagiato senza materasso nel cassone di un esile letto a ribalta.
 Qui il letto diventa una bara
(Salterio di Stoccarda, IX secolo)

Pare che i letti stretti e rivoltati fossero utilizzati anche per la prima notte di nozze.
(Wolfram von Eschenbach, Willehalm, inizio del XIII secolo)

Un ex paralitico guarito da Gesù (Giovanni 5:24: "Alzati, prendi il tuo letto e cammina") porta sulla schiena uno stretto letto, i cui lati sono decorati con pontili.
(Vangeli di Magonza, XIII secolo)

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...