Passa ai contenuti principali

Museo archeologico di Costanza parte I - pot-pourri

Giungo nella città di Costanza con le idee ben chiare: visita veloce al centro e poi, contro ogni aspettativa, do la precedenza al museo di archeologia.

La decisione che mi fa optare per il museo di archeologia é l'inserimento di figure playmobil. Le attese infatti non saranno disilluse, a tal punto di dover dividere la visita al museo in tre parti, quella inerente i playmobil sarà tratta a parte

Poster motivazionale con gioco di parole "pensi che l'archeologia sia noiosa da morire?"

L'uomo e le sue ossa

Una prima sala al pian terreno tratta l'uomo, in particolare alle sue ossa

Difficile capire il senso profondo dell'illustrazione, in particolare il libro in testa alla donna

Cranio di un uomo di 50 anni con diverse perforazioni quadrate causate da sonde da tombarolo.


Osso sacro di un uomo anziano con tubercolosi ossea. Nella parte inferiore le vertebre lombari sono piegate all'indietro contro il sacro e tutti gli elementi sono fusi insieme.
(Lauchheim, Alto Medioevo)
Accanto, un osso sacro sano a confronto 


Femore sinistro di un donna di 30-40 anni con osteomielite.
Processi di degradazione irregolari e crescite come conseguenza di un processo purulento dovuto ad un infezione (Costanza, chiesa agostiniana, fine medioevo)

Teschio di Ilsfeld
Copia del teschio montata su un palo

Tragedie sul Reno

Le tempeste erano una minaccia onnipresente non solo sui mari, ma anche sui laghi e sui fiumi.
Le imprevedibili tempeste di foehn sul Lago di Costanza misero ripetutamente in difficoltà le navi, che spesso non furono salvate. Nell'VIII secolo d.C. si registra un incidente in cui nove monaci, tre chierici e sei laici del monastero di Reichenau annegarono nell'Obersee. I disastri erano spesso causati da comportamenti irresponsabili da parte dell'equipaggio delle navi, come il consumo eccessivo di vino o il sovraccarico delle navi. Nei fiumi ancora non regolamentati, le secche e le rapide erano una fonte di pericolo. Ponti, mulini e dighe erano anche pericolosi ostacoli alla navigazione.

Già dall'antichità conosciamo i ringraziamenti per i fortunati salvataggi dai naufragi.

Nel Medioevo si pregava per ottenere l'aiuto del cielo quando la propria vita era in pericolo. Il più importante aiutante d'emergenza cristiano fu San Nicola. San Nicola, in seguito anche San Nepomuceno. Nepomuk. Non appena una nave lasciava il porto di Bregenz, il comandante della nave chiamava a gran voce San Nicola per pregare: "Ma muaß Klose beate". Ma anche a St. Gebhard, vescovo di Costanza e fondatore del monastero di Petershausen, e la Beata Vergine Maria.

Incidente navale nelle rapide vicino a Sciaffusa nel 1739.
Durante il viaggio di ritorno il timone di manovra si rompe in una forte corrente: 18 operai annegano nel Reno, solo due persone possono essere salvate.

Pietra di consacrazione di un mercante in segno di ringraziamento per la
salvezza da un naufragio, 227 d.C.,
trovato nel Neckar, vicino a Marbach.


In h(onorem) d(omus) d(ivinae) / bonis Cassibu (s) / eo quod post] / summersamm / bon(a)e saluti] /
sit redditu(s) / et sui(s) L(ucius) Liciniu [s] /
Divixtus / negotiato(r) / es voto posu(it) / Abbino /
et Maximo / co(n)s(ulibus) I(aetus) |(ibens) m(erito).

In onore della casa imperiale divina.
Il "Boni Casus" fu costruito dal mercante "Lucius Licinius".
Divixtus" eresse questo altare sulla base di un voto
perché dopo un naufragio era stato rimesso in buona salute e
Sotto il consolato di Albino e
Massimo

Il commercio


Nel Medioevo, il Lago di Costanza e i suoi affluenti erano utilizzati come vie d'acqua che collegavano un'area economica dai passi alpini dei Grigioni alle cascate del Reno. Le città stringevano alleanze, le persone si accordavano su un sistema monetario uniforme, praticavano l'agricoltura, l'artigianato, l'estrazione mineraria e commerciavano con territori lontani. Che si tratti di vasi da trasporto, crogioli di ghisa, riciclo del vetro o lavori in osso, circa 150 reperti di alta qualità e fonti scritte, alcune delle quali mai esposte, illustrano la vivacità del commercio, l'artigianato medievale e la vita sul lago nel Medioevo.


Il sindaco e il consiglio della città di Costanza vietano alla moglie di Rudolff Hug, cittadino di Costanza, di fabbricare guanti e calze di lana, poiché questo diritto è sempre appartenuto alla corporazione dei sarti e dei pellicciai; 20 settembre 1468.


Con il trattato di monetazione di Riedlingen, stipulato tra la contea di Württemberg, le sei città del lago di Costanza (Costanza, Überlingen, Lindau, Wangen, Buchhorn (oggi Friedrichshafen) e Radolfzell) e le nove città della Svevia interna (Ulm, Rott-weil, Schwäbisch Gmünd, Kempten, Pfullendorf, Kaufbeuren, Isny, Giengen e Aalen). 
I sigilli delle diciotto parti contraenti sono attaccati al documento, che si conserva in condizioni eccezionalmente buone; 20 settembre 1423.

Quello che più mi colpisce del contratto é l'ultima riga, rimpita da caratteri inifluenti ma che eviotano di aggiungere altre parole al contratto . Procedura che da quel che ne so viene ancora utilizzata oggi dai notai

Anche lontano dal lago le difficoltà non mancavano

L'illustrazione tratta dalla cronaca del XVI secolo di Johann Jakob Wick mostra due mulattieri che irrompono con i loro cavalli nel lago Maloja. In seguito vengono travolti da una valanga e uccisi.

Il limbo

Con il battesimo e la confessione per la salvezzaDurante il Medioevo, la vita nella regione del Lago di Costanza fu fortemente influenzata dalla religione cristiana e dalla chiesa. La visione del mondo era determinata da paradiso, inferno e purgatorio.La popolazione semplice era saldamente legata al calendario ecclesiastico e ai suoi rituali. Attraverso un comportamento pio, le persone cercavano di andare in paradiso dopo la morte e di sfuggire ai tormenti dell'inferno. Confessioni e pellegrinaggi, indulgenze e doti dovevano avere un'influenza positiva sulla sorte del Giudizio Universale. In questo modo, la Chiesa acquisì enormi fortune.I criminali, i suicidi e i non battezzati non ricevevano una sepoltura cristiana in terra consacrata e non potevano quindi essere redenti. Questo era un grosso problema per i genitori dei bambini non battezzati che morivano. Per questo, nel XIII secolo, i teologi svilupparono l'idea del limbo: un "limbo" per le anime dei neonati deceduti non battezzati..

Raffigurazione del Giudizio Universale sull'altare della chiesa parrocchiale di San Egidio a Sisikon, nel cantone di Uri, intorno al 1490-1500.

Uomini di pietra

Anche se i cimiteri degli abitanti degli insediamenti palafitticoli non possono essere localizzati, nella regione tedesca sud-occidentale sono note tombe isolate del Neolitico e un gran numero di sepolture dell'Età del Bronzo.
Le due stele funerarie neolitiche di Rottenburg a. N. sono reperti eccezionali. Sono tra le più antiche sculture in pietra a forma umana della Germania meridionale.
Come immagini altamente stilizzate di defunti o di antenati mitici, le stele sono state probabilmente erette su un tumulo funerario in cui si trovava la camera di sepoltura di diversi defunti. Presumibilmente, questi tumuli servivano come tombe di famiglia e venivano utilizzati più volte nel corso di un lungo periodo di tempo.
Statue simili si trovano sporadicamente nella Germania centrale, nella Svizzera occidentale e soprattutto nelle regioni dell'alta Italia e della Francia. Le due stele funerarie di Rottenburg a. N. sono quindi testimonianze impressionanti di un mondo spirituale neolitico diffuso in tutta la regione e nel quale erano coinvolti anche gli abitanti delle palafitte dell'epoca.


STELE A FORMA UMANA
IN PIETRA ARENARIA STUB
Gruppo Goldberg III/ Neolitico finale, fine 3250-3000 a.C.
Rottenburg Lindele, Ler Tubingen, tumulo 7
La testa è separata dal corpo. Il confronto tra i reperti del Wallis e di Oberitallen mostra che la linea arcuata si riferisce a braccia intrecciate.
La stele è stata riutilizzata in un cimitero del periodo di Hallstatt (800-600 a.C.) come copertura del pozzo funerario.

STELE A FORMA UMANA
IN PIETRA ARENARIA STUB
Gruppo Goldberg III / Neolitico finale,
3250-3000 A.C.
Rottenburg-Lindele, distretto di Tubinga, fossa di cremazione 84
La testa è staccata dal corpo, due linee e due punti in una tecnica di beccatura formano un volto umano stilizzato.
Il triangolo nella zona del petto, che è raffigurato come un pendente, potrebbe rappresentare un pugnale con pomo ad anello e identificherebbe la statua stele come maschile.
La stele è stata riutilizzata come copertura di una tomba in un campo tombale del periodo di Hallstatt (800-600 a.C.)

Letti per dormire, procreare e morire


Letto mortuario in legno Il letto serviva come bara per la sepoltura di un uomo all'interno del sepolcreto di corte del maniero. Le tavole laterali erano inserite in pali di legno rettangolari e fissate con tasselli di legno. Le tavole erano decorate con ornamenti incisi a bussola e scalpello. Al momento del ritrovamento erano ancora presenti tracce di vernice rossa e nera. Il letto è stato trasformato in una piccola capanna funeraria con l'aggiunta di tavole di timpano, che probabilmente sostenevano un tetto in legno. Il tetto è stato probabilmente sfondato durante la rapina contemporanea. I ladri hanno lasciato nella bara cinque croci in foglia d'oro non decorate.
(700 DC, Lauchheim, Ostalbkreis)

A quanto pare, il letto, trasformato in bara per il funerale grazie a un attacco al tetto, è stato realizzato appositamente per le cerimonie funebri con la deposizione e la successiva sepoltura. Infatti, sui lati stretti, ai quali sono stati tassellati i timpani dell'attacco del tetto, sono state applicate le strisce decorative come sui lati lunghi. Anche la data di abbattimento della quercia del 580, utilizzata per il pavimento, corrisponde ai legni della camera funeraria.

Spostamento di un morto Il defunto è adagiato senza materasso nel cassone di un esile letto a ribalta.
 Qui il letto diventa una bara
(Salterio di Stoccarda, IX secolo)

Pare che i letti stretti e rivoltati fossero utilizzati anche per la prima notte di nozze.
(Wolfram von Eschenbach, Willehalm, inizio del XIII secolo)

Un ex paralitico guarito da Gesù (Giovanni 5:24: "Alzati, prendi il tuo letto e cammina") porta sulla schiena uno stretto letto, i cui lati sono decorati con pontili.
(Vangeli di Magonza, XIII secolo)

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Samuel Butler e il passo del Sassello

Cosa accomuna il sottoscritto e Samuel Butler? Fino a ieri pensavo nulla oltre al bianco degli occhi. E invece, per mia grandissima sorpresa un elemento che pensavo solo ed esclusivamente mio. Ultimo tratto verso il passo dal versante leventinese. Sullo sfondo il lago di Prato (2056 m.s.m.) Percorro, o meglio cerco di percorrere, il passo del Sassello almeno una volta all'anno. Sarà perché é un passo poco frequentato. Sono sicuro che in passato non fosse così, in più tratti (come la foto sopra) compaiono delle tracce di intervento umano per facilitare la percorribilità.   Dopo le mie prime tre ascensioni non incontrai persone da entrambi i versanti; sarà perché non conosciutissimo, sarà perché da guadagnare metro per metro (non ci sono carrabili che portano vicino alla sommità) e quindi faticosissimo. Sarà perché bisogna proprio ad andare a cercarselo. In rosso il passo del Sassello Il passo del Sassello E solo dopo l'indipendenza ottenuta dal Cantone Ticino nel 1803, dopo tr...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Su e giù per la Calanca

Una delle mie abitudini, complice il clima da bisboccia, quando nei capannoni tolgono la musica sull’albeggiare é quella di intonare canti popolari. Piuttosto limitato il mio repertorio, di molte canzoni infatti purtroppo conosco solo il ritornello. Tra queste possiamo tranquillamente annoverare quella della val Calanca " ...dicono che la Calanca piccola valle sia, invece sei la più bella piccola valle mia... " Ma sarà poi vero?   Sfatiamo subito; chi se la immagina stretta, con gole profonde scavate dal fiume si sbaglia, o almeno da Arvigo in su il fondovalle regala ampi spazi L'obiettivo della giornata é recarsi in postale a Rossa. Da qui inerpicarsi alla ricerca di reperti sacrali (alcune cappelle segnalate in zona). Poi scendere lungo la strada carrabile di nuovo a Rossa e da qui seguire il sentiero sul fondovalle cercando di giungere almeno fino ad Arvigo L'antico insediamento della Scata Poco fuori Rossa inizia la salita e subito incontro il primo elemento di in...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

D.A.F. De Sade - Elogio dell’omicidio

Si proprio quel De Sade. Trovo un libricino in una altrettanto minuscola biblioteca a Biasca. Incuriosito da titolo ed evidente me autore ne prendo possesso. Il racconto narra dell’incontro di Juliette con il pontefice Sisto VI. Juliette pone 4 richieste al pontefice in cambio dei suoi favori sessuali che si riveleranno poi dei più depravati. Quello a colpire é il tema centrale del libro: il papa illustra a Juliette che l’omicidio non solo deve essere tollerato ma é necessario Del divin marchese (1740-1814) la cui biografia oscilla tra il più spinto libertinaggio e lunghi anni di prigionia - in pochi ne hanno saputo parlare con tanta lucidità come George Bataille: "di Sade dovremmo poter prendere in considerazione unicamente la possibilità che offre di calarci in una sorte d'abisso d'orrore che dobbiamo esplorare, e che inoltre é dovere della filosofia esporre, chiarire e far conoscere. Considero che per chi voglia andar fin in fondo nella comprensione di ciò che significa...