Passa ai contenuti principali

Il castello di Kyburg (Part II)

Il balivo

Come rappresentante di Zurigo, il balivo era responsabile che sudditi adempissero ai propri doveri e che percepissero propri diritti. Riscuoteva le imposte, sorvegliava i tribunali per le cause minori e dirigeva il tribunale criminale. Inoltre era responsabile affinché importanti tratti di strada restassero percorribili o che il fiume Töss non straripasse.
I balivi cercavano di compensare gli interessi di città e campagna, ma anche di poveri e ricchi.
Agivano a seconda della situazione, a volte con clemenza, altre con autoritaria severità

Vista sul cortile interno e la torre

Una rivolta stroncata: La rivolta fiscale del 1645

Il balivo Wolff riuscì ad appianare un grave conflitto nascente tra la città di Zurigo e la campagna.
La sua condotta fu considerata esemplare per un balivo, tanto da essere più volte menzionata nei documenti. La miccia fu una disputa fiscale: i sudditi abbienti non volevano più versare l'imposta sulla sostanza per gli interventi militari straordinari

Relazione del parroco

Alla testa della rivolta vi era il mugnaio, giudice della contea nonché uno degli uomini più ricchi del baliaggio, Hans Balthasar Müller di Rikon. Altri esponenti dell'élite campagnola riunirono i propri comuni con l'intenzione di procedere contro l'imposta e altro. Il parroco di Zell aveva udito voci in proposito e ammonì Müller di rivolgersi al balivo.

Risposta ai reclami

Rappresentanti dei sudditi pregarono il balivo Wolff di abolire l'imposta sulla sostanza e avanzarono altri reclami. Il testo aveva un tono sottomesso. Il balivo prese nota dei reclami e delle preghiere, informandone il Consiglio zurighese. Avendo ottenuto risposta negativa, invitò i promotori della rivolta, sottolineando il divieto di riunione e ammonendoli all'ubbidienza

Lintervento di Zurigo

Il borgomastro di Zurigo riuni i sudditi nelle chiese di Pfäffikon e di Zell, dove spiegò per quale motivo non poteva essere tollerate l'assembramento contro l'autorità.
I promotori della rivolta furono puniti, ma la sentenza fu clemente
Müller dovette inginocchiarsi davanti al Consiglio, pagò un'elevata ammenda e perse tutte le sue cariche


Castello di Kyburg

L'omosessualità nel 1704


Estate 1704
I due giovani C. S. (18 anni) di Feuer-thalen e H. J. W. (17 anni) di Uwiesen hanno avuto rapporti sessuali più volte durante il disboscamento nella foresta.
I due hanno confessato senza essere torturati.
L'omosessualità e la "bestialità" (sesso con animali) erano considerate abominevoli secondo la Bibbia. Persino il balivo Hans Caspar Escher, quando entrò in carica, dubitò che i 19 uomini giustiziati dal 1701 al 1718 per comportamenti sessuali "anormali" fossero tutti "colpevoli".


Decapitazione e rogo
I due uomini sono stati puniti con la morte per il loro comportamento sessuale che si discostava dalla norma. Il boia li decapitava con la spada e poi bruciava i corpi sul rogo.
All'inizio del XVII secolo, sarebbero stati ancora bruciati vivi; alla fine del XVII secolo, i balivi spesso mostravano "clemenza" e facevano decapitare prima gli omosessuali.

La cappella del castello

Con l'ampliamento della fortezza sotto l'egida dei conti di Kyburg nacque l'esigenza di una cappella all'interno della fortificazione. Non è stata tramandata la data di costruzione della cappella.
Dallo stile si deduce che la cappella è stata costruita
dopo il 1200. Dal 1235 è attestata la presenza di un cappellano. La costruzione romanica, con navata, coro e coro minore, si è conservata fino a noi.

I landfogti quali committenti

Subito dopo l'acquisto del castello da parte di Zurigo (1424) i nuovi proprietari fecero rifare il tetto, ancora oggi esistente, e ricostruirono la facciata orientale del coro con le finestre gotiche. Le finestre romaniche della facciata meridionale furono sostituite con finestre più grandi. Una generazione più tardi, probabilmente in concomitanza con la realizzazione dei dipinti del coro e della navata, fu smantellata la costruzione annessa. Alla fine del XV secolo fu ridipinto anche il coro minore. In quel periodo è probabilmente stato realizzato anche il campanile della cappella.

Deposito di cannoni

Nel 1525, in seguito alla Riforma, gli affreschi furono ricoperti. La cappella divenne un deposito di cannoni. Nel 1624 fu suddivisa in due piani. Solo con la messa allo scoperto dei dipinti nel XIX secolo la cappella ritrovò il carattere di luogo sacro.

Gli affreschi medievali rimasero nascosti fino al 1865, quando furono scoperti dal pro prietario del castello, il colonnello Matthäus Pfau, che li fece mettere allo scoperto. II restauro fu eseguito solo nel 1890/91, quando il castello era passato nelle mani de commerciante Eduard Bodmer. Ritocchi minimi furono eseguiti negli anni '20. Dal 1992 al 1996 gli affreschi e il loro stato di conservazione furono esaminati e docu-mentati, e i dipinti restaurati.
L'aspetto della cappella riflette i diversi interventi effettuati durante la sua storia.
L'apertura di una porta e di finestre, e il pavimento intermedio costruito nel 1624, hanno lasciato ampi spazi fra gli affreschi.
Gli interventi architettonici sono visibili e ricostruibili.

Il supplizio di Santa Regula, testa del carnefice rifatta nel 1890/91 (coro minore)

Quale visibile espressione della sua autorità, nel XV secolo la città di Zurigo fece affrescare la cappella, mettendo cosi il proprio governo sotto la protezione di santa Regula, la patrona di Zurigo.
I dipinti del coro e della navata furono eseguiti nel 1440. Rappresentano la vita, il supplizio e il secondo avvento di Cristo il giorno del giudizio. Le immagini fanno parte di un programma iconografico unitario avente per tema il regno celeste di Cristo, con il sovrano giusto che si mette al servizio di Dio e della Chiesa. Lo stemma della città di Zurigo e l'aquila imperiale sottolineano la funzione rappresentativa della cappella.

Ancora nel XV secolo ci si immaginava l'abisso infernale letteralmente come le fauci di un drago (fa completamente da cornice sulla parte destra)

Secondo l'angosciante concezione medievale, il giorno del Giudizio sarà giorno di verdetto. I defunti saliranno quindi al Purgatorio, i vivi saranno radunati. Cristo giudicherà le persone e le destinerà, indipendentemente dal rango e dal ceto, al Paradiso o all'Inferno.

Una rivolta inarrestabile, la fine del balivo

Mi sono spesso chiesto se non fosse arrivata la rivoluzione anche in Svizzera per quanto tempo sarebbero continuati i baliaggi. Erano talmente radicati che su parecchi territori in Svizzera non si riusciva a vedere i vantaggi che la rivoluzione portava con se; canton nidvaldo per dirne uno su tutti

Così non andò per il balivo di Kyburg

La popolazione delle campagne si rivoltava periodicamente contro le autorità cittadine. Durante la Riforma i sudditi di Kyburg lottarono per l'abolizione della servitù della gleba, delle decime e per il diritto di caccia e pesca. Durante la guerra contadina del 1653 i grandi contadini si opposero alle imposte dirette. Il governo zurighese, alternando la mediazione ad un moderato uso della forza, riuscì sempre ad evitare che il conflitto precipitasse. Sotto l'influenza della Rivoluzione
francese, gli operai tessili e i piccoli imprenditori rivendicarono l'uguaglianza fra campagna e città. Le famiglie cittadine dominanti, contrarie a rinunciare ai propri privilegi, repressero con la violenza i movimenti riforma-
tori, come l'insurrezione di Stäfa del 1794.

La Rivoluzione elvetica, 1798
Gli echi della Rivoluzione francese ebbero grande risonanza nei comuni rivieraschi del lago di Zurigo e nelle regioni in cui era diffusa l'industria a domicilio, e giunsero anche nel baliaggio di Kyburg. Quando nel gennaio del 1798 truppe rivoluzionarie francesi entrarono nel territorio della Confederazione, il movimento si propagò rapidamente nelle campagne di Zurigo. Furono indette assemblee patriottiche e innalzati alberi della libertà. L'autorità del landfogto Hans Caspar
Lavater venne contestata. Per convinzione o per opportunismo, un numero sempre maggiore di abitanti si schierarono dalla parte degli insorti. La caduta di Berna, il 5 marzo 1798, suscitò nuove rivendicazioni. Assieme all'uguaglianza fra città e campagna, si chiedeva ora anche le dimissioni della classe dirigente locale.

Disegno contemporaneo della battaglia di Neuenegg, 5 marzo 1798. La cavalleria pesante bernese (in rosso) attacca i dragoni francesi lungo il fiume Sense

Il landfogto di Kyburg si arrende
L'otto marzo 1798 insorti provenienti da Weisslingen, Seen e Russikon occuparono il castello di Kyburg. II landfogto fu costretto a consegnare ai ribelli armi, cannoni e la somma di 60 000 fiorini. Dovette lasciare il castello, che venne immediatamente sac-cheggiato, II leone di pietra sulla fontana del cortile, simbolo dell'odiato vecchio ordine, fu abbattuto e gettato nel trogolo. I ritratti dei landfogti nel castello furono strappati dalle pareti. Quando in aprile la campagna fu occupata dalle truppe francesi, e fu dichiarata la Repubblica Elvetica, l'era dei landfogti terminò.

Il giuramento del Grütli e Tell che scocca la freccia. Tavola di un albero della libertà, Stammheim, 1798

Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...