Passa ai contenuti principali

Il castello di Kyburg (Part II)

Il balivo

Come rappresentante di Zurigo, il balivo era responsabile che sudditi adempissero ai propri doveri e che percepissero i propri diritti. Riscuoteva le imposte, sorvegliava i tribunali per le cause minori e dirigeva il tribunale criminale. Inoltre era responsabile affinché importanti tratti di strada restassero percorribili o che il fiume Töss non straripasse.
I balivi cercavano di compensare gli interessi di città e campagna, ma anche di poveri e ricchi.
Agivano a seconda della situazione, a volte con clemenza, altre con autoritaria severità

Vista sul cortile interno e la torre

Una rivolta stroncata: La rivolta fiscale del 1645

Il balivo Wolff riuscì ad appianare un grave conflitto nascente tra la città di Zurigo e la campagna.
La sua condotta fu considerata esemplare per un balivo, tanto da essere più volte menzionata nei documenti. La miccia fu una disputa fiscale: i sudditi abbienti non volevano più versare l'imposta sulla sostanza per gli interventi militari straordinari.

Relazione del parroco

Alla testa della rivolta vi era il mugnaio, giudice della contea nonché uno degli uomini più ricchi del baliaggio, Hans Balthasar Müller di Rikon. Altri esponenti dell'élite campagnola riunirono i propri comuni con l'intenzione di procedere contro l'imposta e altro. Il parroco di Zell aveva udito voci in proposito e ammonì Müller di rivolgersi al balivo.

Risposta ai reclami

Rappresentanti dei sudditi pregarono il balivo Wolff di abolire l'imposta sulla sostanza e avanzarono altri reclami. Il testo aveva un tono sottomesso. Il balivo prese nota dei reclami e delle preghiere, informandone il Consiglio zurighese. Avendo ottenuto risposta negativa, invitò i promotori della rivolta, sottolineando il divieto di riunione e ammonendoli all'ubbidienza

L’intervento di Zurigo

Il borgomastro di Zurigo riuni i sudditi nelle chiese di Pfäffikon e di Zell, dove spiegò per quale motivo non poteva essere tollerate l'assembramento contro l'autorità.
I promotori della rivolta furono puniti, ma la sentenza fu clemente
Müller dovette inginocchiarsi davanti al Consiglio, pagò un'elevata ammenda e perse tutte le sue cariche


Castello di Kyburg

L'omosessualità nel 1704


Estate 1704
I due giovani C. S. (18 anni) di Feuerthalen e H. J. W. (17 anni) di Uwiesen hanno avuto rapporti sessuali più volte durante il disboscamento nella foresta.
I due hanno confessato senza essere torturati.
L'omosessualità e la "bestialità" (sesso con animali) erano considerate abominevoli secondo la Bibbia. Persino il balivo Hans Caspar Escher, quando entrò in carica, dubitò che i 19 uomini giustiziati dal 1701 al 1718 per comportamenti sessuali "anormali" fossero tutti "colpevoli".


Decapitazione e rogo
I due uomini sono stati puniti con la morte per il loro comportamento sessuale che si discostava dalla norma. Il boia li decapitava con la spada e poi bruciava i corpi sul rogo.
All'inizio del XVII secolo, sarebbero stati ancora bruciati vivi; alla fine del XVII secolo, i balivi spesso mostravano "clemenza" e facevano decapitare prima gli omosessuali.

La cappella del castello

Con l'ampliamento della fortezza sotto l'egida dei conti di Kyburg nacque l'esigenza di una cappella all'interno della fortificazione. Non è stata tramandata la data di costruzione della cappella.
Dallo stile si deduce che la cappella è stata costruita
dopo il 1200. Dal 1235 è attestata la presenza di un cappellano. La costruzione romanica, con navata, coro e coro minore, si è conservata fino a noi.

I landfogti quali committenti

Subito dopo l'acquisto del castello da parte di Zurigo (1424) i nuovi proprietari fecero rifare il tetto, ancora oggi esistente, e ricostruirono la facciata orientale del coro con le finestre gotiche. Le finestre romaniche della facciata meridionale furono sostituite con finestre più grandi. Una generazione più tardi, probabilmente in concomitanza con la realizzazione dei dipinti del coro e della navata, fu smantellata la costruzione annessa. Alla fine del XV secolo fu ridipinto anche il coro minore. In quel periodo è probabilmente stato realizzato anche il campanile della cappella.

Deposito di cannoni

Nel 1525, in seguito alla Riforma, gli affreschi furono ricoperti. La cappella divenne un deposito di cannoni. Nel 1624 fu suddivisa in due piani. Solo con la messa allo scoperto dei dipinti nel XIX secolo la cappella ritrovò il carattere di luogo sacro.

Gli affreschi medievali rimasero nascosti fino al 1865, quando furono scoperti dal pro prietario del castello, il colonnello Matthäus Pfau, che li fece mettere allo scoperto. II restauro fu eseguito solo nel 1890/91, quando il castello era passato nelle mani de commerciante Eduard Bodmer. Ritocchi minimi furono eseguiti negli anni '20. Dal 1992 al 1996 gli affreschi e il loro stato di conservazione furono esaminati e documentati, e i dipinti restaurati.
L'aspetto della cappella riflette i diversi interventi effettuati durante la sua storia.
L'apertura di una porta e di finestre, e il pavimento intermedio costruito nel 1624, hanno lasciato ampi spazi fra gli affreschi.
Gli interventi architettonici sono visibili e ricostruibili.

Il supplizio di Santa Regula, testa del carnefice rifatta nel 1890/91 (coro minore)

Quale visibile espressione della sua autorità, nel XV secolo la città di Zurigo fece affrescare la cappella, mettendo cosi il proprio governo sotto la protezione di santa Regula, la patrona di Zurigo.
I dipinti del coro e della navata furono eseguiti nel 1440. Rappresentano la vita, il supplizio e il secondo avvento di Cristo il giorno del giudizio. Le immagini fanno parte di un programma iconografico unitario avente per tema il regno celeste di Cristo, con il sovrano giusto che si mette al servizio di Dio e della Chiesa. Lo stemma della città di Zurigo e l'aquila imperiale sottolineano la funzione rappresentativa della cappella.

Ancora nel XV secolo ci si immaginava l'abisso infernale letteralmente come le fauci di un drago (fa completamente da cornice sulla parte destra)

Secondo l'angosciante concezione medievale, il giorno del Giudizio sarà giorno di verdetto. I defunti saliranno quindi al Purgatorio, i vivi saranno radunati. Cristo giudicherà le persone e le destinerà, indipendentemente dal rango e dal ceto, al Paradiso o all'Inferno.

Una rivolta inarrestabile, la fine del balivo

Mi sono spesso chiesto se non fosse arrivata la rivoluzione anche in Svizzera per quanto tempo sarebbero continuati i baliaggi. Erano talmente radicati che su parecchi territori in Svizzera non si riusciva a vedere i vantaggi che la rivoluzione portava con se; canton nidvaldo per dirne uno su tutti

Così non andò per il balivo di Kyburg

La popolazione delle campagne si rivoltava periodicamente contro le autorità cittadine. Durante la Riforma i sudditi di Kyburg lottarono per l'abolizione della servitù della gleba, delle decime e per il diritto di caccia e pesca. Durante la guerra contadina del 1653 i grandi contadini si opposero alle imposte dirette. Il governo zurighese, alternando la mediazione ad un moderato uso della forza, riuscì sempre ad evitare che il conflitto precipitasse. Sotto l'influenza della Rivoluzione
francese, gli operai tessili e i piccoli imprenditori rivendicarono l'uguaglianza fra campagna e città. Le famiglie cittadine dominanti, contrarie a rinunciare ai propri privilegi, repressero con la violenza i movimenti riformatori, come l'insurrezione di Stäfa del 1794.

La Rivoluzione elvetica, 1798
Gli echi della Rivoluzione francese ebbero grande risonanza nei comuni rivieraschi del lago di Zurigo e nelle regioni in cui era diffusa l'industria a domicilio, e giunsero anche nel baliaggio di Kyburg. Quando nel gennaio del 1798 truppe rivoluzionarie francesi entrarono nel territorio della Confederazione, il movimento si propagò rapidamente nelle campagne di Zurigo. Furono indette assemblee patriottiche e innalzati alberi della libertà. L'autorità del landfogto Hans Caspar
Lavater venne contestata. Per convinzione o per opportunismo, un numero sempre maggiore di abitanti si schierarono dalla parte degli insorti. La caduta di Berna, il 5 marzo 1798, suscitò nuove rivendicazioni. Assieme all'uguaglianza fra città e campagna, si chiedeva ora anche le dimissioni della classe dirigente locale.

Disegno contemporaneo della battaglia di Neuenegg, 5 marzo 1798. La cavalleria pesante bernese (in rosso) attacca i dragoni francesi lungo il fiume Sense

Il landfogto di Kyburg si arrende
L'otto marzo 1798 insorti provenienti da Weisslingen, Seen e Russikon occuparono il castello di Kyburg. II landfogto fu costretto a consegnare ai ribelli armi, cannoni e la somma di 60 000 fiorini. Dovette lasciare il castello, che venne immediatamente sac-cheggiato, II leone di pietra sulla fontana del cortile, simbolo dell'odiato vecchio ordine, fu abbattuto e gettato nel trogolo. I ritratti dei landfogti nel castello furono strappati dalle pareti. Quando in aprile la campagna fu occupata dalle truppe francesi, e fu dichiarata la Repubblica Elvetica, l'era dei landfogti terminò.

Il giuramento del Grütli e Tell che scocca la freccia. Tavola di un albero della libertà, Stammheim, 1798

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...