Passa ai contenuti principali

Girotondo, casca il mondo

Banale, basica, irrinunciabile e indimenticabile, ancora di più del "padre nostro"

La breve filastrocca del giro tondo é un semplice susseguirsi di empiriche parole da gridare divertiti mentre si tiene per mano il bambino di fianco oppure cela un inno di sofferenza riguardante uno dei periodi più bui dell'umanità? Certo che il contrasto é enorme, siamo agli antipodi, fin troppo ghiotta l'occasione...fin troppo un peccato farsi sfuggire l'occasione di reinterpretare un immaginario idilliaco nel dramma più cupo

Serentità e felicità per questi bimbi intenti a "girotondare" 
Girotondo, di Raffaello Sorbi, 1844-1931 

La teoria ipotizza che questa filastrocca sia un adattamento (quello che oggi chiameremo un remix) ad una più antica sempre del 600 facente riferimento all'ondata di peste polmonare che colpì Londra nel 1665 mietendo 100000 morti . La prima versione in inglese venne stampata nel 1881


La filastrocca:

«Ring a ring a Roses»
«A pocketful of posies»
«Tishoo tishoo»
«We all fall down»

***************************************************************

Verso 1: "Ring a Roses"

Possibili varianti:
  • -
Possibili traduzioni:
  • La collana di rose
  • Suona il cerchio di rose
  • Gira nell'anello di rose
  • Gira intorno al roseto 
Possibili significati:
  • erano i bubboni che comparivano prima attorno al collo, attaccando i linfonodi. 
***************************************************************

Verso 2:  "A pocketful of poises"

Possibili varianti
  • -
Possibili traduzioni
  • Una tasca piena di fiori recisi
Possibili significati
  • e erbe odorose di cui ci si riempivano le tasche, credendo che certi aromi proteggessero dal contagio purificando l'aria. 
  • A Londra nel 1665-66 furono gli anni della Grande Peste o Peste Nera, ci furono quasi 100.000 morti; i cadaveri erano così tanti che invadevano le strade e le persone quando giravano per esse si portavano al naso dei sacchettini con dentro petali di rosa o fiori profumati per non sentire il tanfo dei cadaveri in putrefazione
  • bouquets deposti sulle tombe in omaggio ai defunti
  • bubboni che la peste portava con sé. 
***************************************************************

Verso 3: "Tishoo tischoo"

Possibili varianti
  • A-tishoo, a-tishoo
  • Hush! Hush! Hush! Hush! 
  • Ashes! Ashes!
Possibili traduzioni
  • Ecciù, ecciu
  • "Silenzio! Silenzio! Silenzio! Silenzio!"
  • "Ceneri! Ceneri!"
Possibili significati

  • lo starnuto che indicava che la persona era stata contagiata.
  • rappresenta colpi di tosse e starnuti
  • riferimento all'atto di bruciare i cadaveri o le loro case per evitare il contagio
  • riferimento alla colorazione della pelle dei malati
***************************************************************

Verso 4: "We all fall down"

Possibili varianti
  • We're all tumbled down.
Possibili traduzioni
  • tutti giù per terra
  • "Ruzzoliamo tutti giù". 
Possibili significati

  • la morte che colpiva, repentina, in seguito a un movimento qualunque del malato.
  • far accettare la morte ai più piccoli e quindi esorcizzarla, da qui le strofe "Casca la terra", "Tutti giù per terra". 
Giro giro ton do, oggi una filastrocca infantile, allude in realtà alla micidiale peste polmonare che uccideva il 99% dei contagiati

Il vero problema, però, è un altro. Fino al XIX secolo non esistono trascrizioni della filastrocca, né della versione inglese né di quelle comparse in altri Paesi, Italia compresa. Per contro, abbiamo moltissime trascrizioni di filastrocche e di versi per bambini che risalgono a secoli precedenti, incluse certe poesie in varie lingue relative alle danses macabres, le ben note rappresentazioni della Morte diffuse fin dal Medioevo.

Possibile che nessuno abbia mai pensato di trascriverla, se fosse stata così diffusa fin dal XVII o addirittura dal XIV secolo? Non è più semplice pensare che la filastrocca sia nata proprio tra il Settecento e l'Ottocento (proprio il periodo in cui, suggerisce il folklorista Philip Hiscock, i balli erano vietati in buona parte delle chiese protestanti e nacquero diverse altre filastrocche-gioco, da effettuare in cerchio durante i cosiddetti play-party da tenersi in chiesa, cosa ancor oggi vivissima in quella parte di Cristianesimo)? 


Impossibile capire, ormai, quale potesse essere la versione "originale" - se mai ha un senso parlare di versione “prima” di una canzoncina infantile del genere. Infine, è altamente improbabile che bambini e adulti abbiano interpretato per secoli quella canzone senza essersi mai accorti di quel presunto significato, “buio” e “nascosto”.

Decisamente troppo nascosto.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

La Neuveville e Le Landeron

“Come i funghi”, si dice solitamente quando ne trovi uno e poco distante ce n’è un altro. Questa regola non é applicabile a tutto ma se ci si reca nell’angolo occidentale del lago di Bienne ci sono due città di chiaro stampo medievale (il mio vero motivo della visita) a pochi chilometri di distanza. Siamo proprio sul confine linguistico francese / tedesco nonché quello cantonale trovandosi Le Landeron cattolica in territorio neocastellano (NE) e La Neuveville protestante  bernese (BE), il tempo é splendido e malgrado il contrattempo occorso a La Neuveville la giornata viaggia sempre sul “stupendo-magnifico”. Le Landeron Sulle sponde della Thielle sono venuti alla luce resti di una bottega di vasaio attiva verso il 961-957 a.C. e a Les Carougets una tomba del Bronzo finale, una villa romana e fondi di capanne dell'alto medioevo; nella zona sono state rinvenute anche altre vestigia di epoca romana, tra cui alcune statuette raffiguranti Ercole, un gallo e forse un pavone.  Le La...

Oggetti di nicchia al museo del Toggenburgo - parte 2

Il museo del Toggenburgo di Lichtensteig si può annoverare tra quei musei domenicali, perché aperti solo in determinati giorni, essendo esso troppo piccolo per poter sperare di poter sopravvivere stando aperto per più giorni. Malgrado questo il museo nasconde una serie di oggetti sorprendenti e che suscitano pieno interesse. In particolare il primo riportato in questa seconda parte ( qui la prima) che é rimsato a lungo senza risposta: la cicogna filosofica Cicogna filosofica Nel museo di Lichtensteig trovo solo il curioso dipinto qui sotto rappresentato senza alcuna indicazione. La soluzione sulla sua interpretazione giungerà nel marzo 2025 al museo di storia di San Gallo trovando lo stesso dipinto su una porta La porta è un esempio di arte popolare della Svizzera orientale. Da qui si apre la vista sulla regione, sul Fürstenland. La Svizzera orientale è stata una delle prime aree industrializzate della Svizzera. L'importazione di cotone nel XVIII secolo fece fiorire l'industri...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...