Passa ai contenuti principali

Cristallina

Si fa presto a dare il nome Cristallina; che sia un ristorante o un garage, ma poi qualcuno ha in mente di come sia il Cristallina?

Prima di tutto va differenziata l'alpe Cristallina dalla capanna Cristallina; la prima si trova all'imbocco della val Torta mentre la seconda si trova al suo limite superiore, sul confine tra Leventina e valle Maggia.

La capanna che é anche la meta finale della gita odierna

Già, la val Torta, é forse lei la vera protagonista della Capanna cristallina sul versante leventinese (quello che per ragioni di domicilio sono solito salire).

Si tratta di una salita che da poco fiato, 1280m di dislivello spalmati su poco più di 7km, una preparazione é d’obbligo.

Quello che però da in cambio la val Torta é impagabile; la valle si può dividere in diversi tronconi, la parte bassa, una piccola parte intermedia, la parte media, per poi passare alla parte alta e altissima che porta fino alla capanna. Ogni parte della valle ha le sue highlight e i suoi scenari da offrire, la val Torta propone diversi cambi scena degni di un opera teatrale.

Ma bando le ciance e facciamo parlare gli scenari.

La prima tratta del percorso porta da Ossasco all'alpe di Cristallina, é quesi tutta all'ombra, nel bosco, e neanche ce ne accorgiamo é forse la parte più dura, ma essendo all’inizio ci pesa poco

Parte bassa

Dopo pochi minuti di cammino dall'alpe Cristallina si sbuca nella parte bassa della val Torta.

Essa separa con la parte intermedia da un piccolo step, contraddistinto da una piccola cascata

Parte media

La parte media dopo un piccolo step é caratterizzata da un piccolo pianoro, risulta diffici.e non fermarsi per ammirare il placido scorrere del fiume

Spianata parte media val Torta, la capanna del Cristallina rimane sulla sinistra ma non é ancora visibile

Sulla sinistra salendo riusciamo ad apprezzare la salita verso il passo Naret

Vista sul passo Naret, ci sono due punti in cui si può deviare verso il passo dalla val Torta. Sul fianco della montagna a destra si intravede il sentiero

Tragedia del Naret

Il passo Naret non é tecnicamente difficile e nemmeno troppo lontano da raggiungere partendo sia dalla val Torta che dalla diga del Naret. Esso però porta con se una storia che ben ci ricorda di prestare sempre la massima attenzione. Come imparai molti anni fa da un forestale bernese mentre ero intento a piazzare strumenti di misura su pareti particolarmente esposte "Keine Angst, nur Respekt" (nessuna paura, solo rispetto). In tal proposito ripropongo qui gli eventi successi nel 1997.

TRAGEDIA SULLE ALPI SVIZZERE 

Tormenta in alta quota, morti assiderati due escursionisti LOCARNO 

 Corriere della Sera - Pagina 49 domenica 12.10.1977

La prima neve sulle Alpi svizzere Valmaggesi, a quota 2400, ha provocato due morti per assideramento. Le vittime, di una una comitiva di 6 persone che domenica erano dirette verso il rifugio Cristallina, sono Taddeo Quadranti, 45 anni, di Ronago (Como), e Damiana Chiesa, 34, cittadina italiana domiciliata a Bellinzona in Svizzera. La gita, organizzata dall'Associazione Amici del Trekking di Vacallo, prevedeva la partenza dal lago Naret dove erano state lasciate le auto: 5 - 6 ore di marcia, 1500 metri di dislivello.

Domenica alle 9.30 il piccolo gruppo si era incamminato quando gia' un settimo escursionista aveva rinunciato. E dopo soli 15 minuti altri due gitanti si sono ritirati. I quattro rimasti, continuando la marcia, hanno raggiunto il rifugio verso le 15. Uno spuntino e poi di nuovo in cammino verso il passo del Naret.

E' a questo punto che sono stati sorpresi dal maltempo. Banchi di nebbia gelida accompagnati da una fitta nevicata che in pochi minuti ha ricoperto tutto il sentiero sorprendendo i quattro escursionisti in abbigliamento non certo idoneo alle condizioni meteorologiche improvvisamente precipitate.

Allarmato dal fatto che il Quadranti e la Chiesa manifestavano segni di assideramento, il capogita ha deciso di proseguire da solo verso la diga del Naret, dove erano state parcheggiate le auto, per dare l'allarme lasciando sul posto ad assistere gli amici un quarto escursionista. Salita sull'auto la guida si e' diretta verso Fusio ma, a causa del terreno scivoloso sempre per il maltempo, quasi subito ha perso il controllo del veicolo che e' finito fuori strada.

Ha perciò dovuto continuare a piedi la disperata corsa in cerca di aiuto e ha potuto lanciare l'allarme, via radio, solo in località Grasso: erano gia' le 23. Da due ore una colonna del Club alpino svizzero era stata allertata dalla polizia cantonale che aveva raccolto l's.o.s lanciato da uno di coloro che aveva rinunciato all'escursione preoccupato del mancato rientro.

"Dopo i primi soccorsi al capogita - spiega Federico Terzi del Cas di Locarno - che accusava principi di assideramento, anche perché aveva lasciato alcuni vestiti ai suoi compagni in difficoltà, abbiamo raggiunto la zona segnalata ma solo dopo l'una di notte le grida disperate della donna rimasta ad assistere i due ci hanno condotti sul posto. Troppo tardi: Taddeo Quadranti e Damiana Chiesa non davano più segni di vita".

Parte iniziale del sentiero che collega il lago della diga al passo Naret, 
in alto la zona della disgrazia

La Regione del 14.10.2023

Da una lettera ipotetica di Antonio Citti

Ho cercato notizie più precise e ho letto i giornali svizzeri per capire cosa fosse successo e mi sono figurato tutto come in un documentario tragico della mente.

Vi ho visti partire per una passeggiata in montagna: in sei, tempo bello, fine estate, felpe e calzoncini, una passeggiata facile fino al rifugio, uno spuntino, due risate, il ritorno nei colori del tramonto. Già arrivati al parcheggio il tempo si oscura, l’amico che conosce il posto insiste: siamo vicini, ormai è stupido tornare indietro, ci roviniamo la giornata… non so cosa abbia detto per convincere voi tre. Sì, perché una coppia rinuncia e vi lascia: la radio dice che il tempo brutto avanza velocemente. Il cielo è nero. Che facciamo? Si va ugualmente. Chissà forse hai cercato di dissuaderli, forse hai pensato: è meglio che resto con loro, ormai sono decisi, posso essere d’aiuto.

Si va veloci mentre comincia a nevicare prima piano poi pesantemente, andiamo, manca poco, arriviamo al rifugio e ci fermiamo lì, tanto è gestito e aperto.

Non sapevano che il gestore, sentita la previsione meteo disastrosa, in assenza di prenotazioni, da svizzero preciso aveva chiesto di poter chiudere e se n’era andato solo mezz’ora prima del loro arrivo, prendendo un altro percorso per arrivare al parcheggio.

Porc.. è sbarrato, se n’è andato.. ecco le impronte.. che freddo.. che facciamo? Torniamo indietro.. no seguiamo le orme.. veloci! Veloci!

La neve cade e cade e cade… intralcia il passo,,, il vento ti turbina intorno,,, non ci si vede,,, che freddo.. non ce la faccio più! Mi fermo un po’! Non bisogna fermarsi –ti sento dire nella mia mente
-avanti ti tengo io, andiamo… datemi una mano…

Ecco il momento fatale: l’amico che conosceva il posto si rende conto che manca poco al parcheggio e magari può trovare il gestore o qualcuno che si è attardato… vado avanti, se trovo qualcuno lo mando a chiedere aiuto.. voi seguite le mie orme.. coraggio.. siamo vicini..

In breve supera le poche centinaia di metri dall’auto tirando fuori tutte le sue energie perché forse si sente colpevole del dramma che sta travolgendoli, ma lì non c’è nessuno e la neve già quasi copre la macchina… bisogna metterla in moto sennò non ce la facciamo a scappare da qui… togli la neve con le mani diventate blu dal gelo, infila la chiave e gira e gira e prova e prova.. parte! parte! Via usciamo da qui!!

-vedo l’auto che si scrolla della coltre di neve e sbalza in avanti, vedo l’auto che slitta e gira su se stessa, vedo l’auto che si rovescia nella cunetta, vedo lui che sbatte la testa e resta immobile-

-vedo Damiana che cerca di non far capire che è disperata, vedo gli amici, lui ormai livido dal freddo non ce la fa non ce la fa, lei non ha più forze, è stravolta, si dispera, Damiana li incita ancora, non ce la fanno, basta basta, non posso non posso andare avanti, lasciaci qui lasciaci basta… basta-

Damiana cosa hai pensato? Io ti ricordo Damiana, ti ricordo generosa, ti ricordo sensibile, ti ricordo tenace.. Damiana avevi già scelto? Hai deciso in quel momento? Non vi lascio no non vi lascio, adesso arriveranno, stringiamoci, facciamoci calore, adesso arrivano, non possono essere lontani…

Il tuo amico si riprende, è stordito, la macchina è inutilizzabile, esce e si avventa sulla strada, vaga finché la tormenta non è più che un muro grigio vorticante… è finita, pensa, è finita. Ecco invece che bagliori dorati fendono la cortina di grigio: è una casa siamo salvi!   Aiuto! Aiuto!

-gli svizzeri sono efficienti e allertati, in un’ora arrivano i soccorsi alla casa, un’altra ora per raggiungere Damiana, due ore erano già passate, forse si sarebbe potuta salvare se avesse lasciato i suoi amici, forse si sarebbe potuta salvare se non fosse stata lei a coprirli col suo corpo-


 Si salverà solo l’amica, al centro del gomitolo di corpi.

Damiana no.


Parte alta


È solo dopo che il sentiero ricomincia a salire che di vede per la prima volta la capanna in lontananza


Aguzza la vista: la capanna rimane proprio sulla bocchetta del passo.

Non bisogna però lasciarsi andare a facile entusiasmi, malgrado l'obiettivo é stato avvistato manca ancora parecchio prima che lo si possa raggiungere. La capanna si vedrà a più riprese ma, complice la salita alle spalle e la stanchezza che si fa largo, sembrerà non arrivare mai.

Ci aspettano ancora dei scenari da favola salendo, in particolare nella zona di un piccolo laghetto (senza nome) dai colori fenomenali.


Il sentiero ora si é spostato sulla sinistra sotto a fianco della parete rocciosa, é ilo pezzo più stretto del percorso ma nulla di particolarmente preoccupante, finalmente ci ritroviamo negli ultimi trionfali metri sotto la capanna


Arrivati in cima poi buttiamo un occhio sul versante della valle Maggia

Un primo laghetto in primo piano, dietro si intravede il catino che contiene il lago Sfundau mentre alle spalle il ghiacciaio del Basodino



Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...