Passa ai contenuti principali

L'elefante di Morat

Ci sono tante piccole storie sparse nel nostro altrettanto piccolo territorio. Qua e là ritrovo pezzi sparsi per i vari musei, e quando riesco a collegare gli elementi la storia si completa.

La storia di oggi é triste, non sarebbe una di quelle da raccontare ai bambini perché andrebbero a dormire con un brutto pensiero nella testa che non concilierebbe il sonno: é la storia dell'elefante di Morat

Partiamo dalla fine

Come in tanti racconti e film partiamo con la scena finale, in modo di avere un elemento che ci indicherà dove di andrà a parare.

L'elefante al museo di scienze naturali di Berna

L'elefante di Morat é attualmente esposto al museo di scienze naturali di Berna, gli é stato dedicato un bel posto, di primo piano, dietro a sfavillanti tende rosse, come a cercare di riabilitarlo o scusarsi con lui a fatti compiuti.

Arriva il circo!

All'epoca dei primi serragli permanenti e itineranti, avere a che fare con animali selvatici tenuti e addomesticati era un processo di apprendimento che richiedeva la sua lezione, a volte con eventi tragici. Uno di questi eventi si verificò il 28 giugno 1866 a Murten, nel Friburgo.

All'epoca, la città mercato contava poco meno di 2300 abitanti - piccoli cittadini e artigiani che lavoravano duramente. Non c'era molta varietà, se non per gli occasionali artisti itineranti come giocolieri, funamboli e comici. Non c'è da stupirsi che gli artisti di queste compagnie nomadi, tra cui le arene Nock e Knie, riscuotessero grande simpatia. Non c'erano ancora serragli, solo orsi danzanti o un lupo addomesticato. Fece quindi scalpore l'imminente esibizione di gala della compagnia equestre americana Bell Rums Myers.

Arrivo del circo "Bell & Myers" a Murten (disegno tratto da un libro per bambini di Marcelle Stähelin) Museo di Murten

Oltre a molti cavalli, il Circo Bell & Myers aveva due elefanti asiatici, un toro con le zanne e una mucca. Questi enormi animali, prima conosciuti solo per sentito dire, come status symbol di teste coronate o di eroi tragici nella traversata delle Alpi da parte di Annibale, dovevano ora apparire in carne e ossa nella piccola città di campagna. La tensione salì notevolmente!

Il 27 giugno 1866, l'ingresso del circo a Murten era fiancheggiato da gente del mercato settimanale incredula e stupita. I due colossi, che seguivano come pecore il loro guardiano di lunga data, spruzzavano la polvere della strada dai loro corpi alla fontana del municipio. Hanno preso alloggio nell'Hotel Weisses Kreuz e nelle sue ampie scuderie.

L'esibizione unica e tutto esaurito allo Schützenhaus durò dalle otto alle undici di sera del 27 giugno. Il pubblico ha assistito ai trucchi dei giganti grigi con stupore, risate fragorose e grandi applausi. I due elefanti hanno obbedito alla lettera al loro guardiano. Un trio di cospiratori, o almeno così sembrava! Contenti, tutti tornarono a casa e la notte estiva scese sulla cittadina.

Musth!

Ma poi, la mattina dopo, il terribile risveglio. Un testimone oculare, il fabbro Johann Frey, fu strappato dal sonno all'alba da un tumulto; l'intera città era in subbuglio. L'elefante toro si era liberato, era completamente impazzito e stava calpestando tutto ciò che incontrava. Ci volle un po' di tempo prima che gli addetti del circo riuscissero a riportare l'animale eccitato nella stalla.

Solo ora si capì cosa era successo: l'elefante toro aveva ucciso il suo guardiano, che lo aveva accudito per 14 anni. Lo aveva sollevato in aria due volte con la sua potente proboscide, poi lo aveva spinto a terra con le zanne e infine lo aveva preso a calci. Lo sfortunato uomo è morto dopo un'ora di agonia. Murten era sotto shock e si trovò inaspettatamente di fronte a un problema terribile, strano e inquietante per tutti. Tuttavia, bisognava agire immediatamente.

L'elefante aveva già mostrato in passato un comportamento aggressivo, uccidendo un cavallo e mostrando una distruttività incontrollabile. Presumibilmente era in fase di musth, una fase di eccitazione indotta dal testosterone che si verifica solo negli elefanti toro adulti.

Barricata con carri di fieno

Oggi come oggi, non sarebbe bello sorridere a posteriori o addirittura criticare le difficoltà decisionali di Murtner di fronte a una minaccia così improvvisa e del tutto incalcolabile. L'amministrazione comunale e il direttore del circo concordarono che l'animale, non più controllabile, doveva essere ucciso - ma come? L'avvelenamento o gli spari dei cecchini sono stati scartati perché non si sapeva con quale rapidità avrebbero funzionato. Si volle andare sul sicuro e si ordinò un cannone d'artiglieria da 6 libbre da Friburgo, che arrivò alle 11 di mezzogiorno. Il capitano di artiglieria locale Daniel Stock prese il comando.

La Rathausgasse fu isolata e - per limitare il "perimetro degli elefanti" - barricata con carri di fieno carichi. A causa dell'onda d'urto prevista, tutte le case dovettero aprire le finestre. Per precauzione sono stati chiamati anche i vigili del fuoco. I bambini sono stati "consegnati" all'edificio scolastico. Davanti alla porta della stalla, prima che venisse aperta, è stato depositato del cibo esca. Il toro si è avvicinato con cautela al cibo, ma si è subito ritirato. Solo quando è uscito per la seconda volta si è fermato per un breve momento, di fronte al cannone.

Feuer frei!

Il capitano diede il segnale "fuoco a volontà", un fulmine fece tremare la città, il gigante grigio si rovesciò sul posto e rimase immobile mentre il sangue sgorgava dal foro del proiettile. Il proiettile, grande poco più di un pugno, che - entrando all'altezza della scapola - era penetrato completamente nel corpo massiccio, rovinò anche sulle scale della locanda Adler prima di incastrarsi come rimbalzo in un carro di fieno. Per precauzione furono appostati dei cecchini che spararono - superfluamente - una salva di storditori. Il pericolo fu scongiurato, ma ora ci aspettavano altri compiti.

La palla di cannone che ha ucciso l'elefante è esposta al museo di Morat. Museo di Morat

Poco dopo mezzogiorno, l'assistente del custode deceduto condusse la femmina verso Friburgo. La mucca elefante si è fermata più volte e ha cercato invano il suo compagno di lunga data. Nel pomeriggio, il guardiano dell'elefante ucciso, un inglese di nome Moffet, fu sepolto con grande partecipazione di pubblico. La moglie gli pose due monete sulle palpebre come omaggio al dio dei morti. Il coro maschile di Murten gli ha cantato una commovente canzone funebre e, per compassione della vedova e del suo piccolo bambino, è stata fatta una bella colletta.

La fase finale della caccia

Morte tua vita mea

Solo il giorno successivo, il 29 giugno, l'elefante, dopo essere stato steso al sole (coperto di paglia), fu scuoiato e tagliato sul posto dai macellai Riesenmey e Fasnacht e la carne fu venduta alla popolazione per 20 centesimi la libbra. A parte il ritardo, questa "macellazione casalinga" non rispettava del tutto le odierne norme igieniche, perché l'animale non era sufficientemente dissanguato. Non c'è da stupirsi che il gulasch esotico fosse apprezzato in misura diversa dalle casalinghe di Murten. Ma era lodato ovunque.

Vendita di carne di elefante agli abitanti di Murten (disegno tratto da un libro per bambini (!) di Marcelle Stähelin). Museo di Morat

È comprensibile che a quei tempi una tale improvvisa montagna di carne venisse consumata fino all'ultimo chilo invece di essere distrutta, e probabilmente anche il fattore esotico giocava un ruolo importante. La legislazione attuale non lo permetterebbe più, né la sensibilità della società odierna. È vero che anche negli zoo e nei circhi moderni gli animali muoiono a volte. Di solito finiscono nell'impianto di lavorazione delle carcasse, perché il semplice fatto di darli in pasto agli animali carnivori dello zoo provocherebbe una protesta. Il fatto che i carnivori, che per natura dipendono dalla carne, consumino poi carne di animali da allevamento nello zoo non sembra preoccuparli.


Sulla stampa ticinese

Ecco come riporta l'avvenimento la gazzetta del ticino del 02 e 4 luglio 1866


Memorabilia

La morte del gigante grigio fu anche l'inizio di una nuova sfida. Dopo che l'incalcolabile pericolo era stato scongiurato e il colosso era stato mangiato, l'attenzione si concentrò sulla pietà per l'elefante "giustiziato", sulla venerazione della sua potente figura e sull'interesse per la storia naturale. Le autorità e la popolazione convennero che il guscio imbalsamato e lo scheletro montato dovessero essere conservati per i posteri.

Ma poiché l'elefante toro "ricostruito" dal tassidermista Daniel Zahnd era troppo grande per il Gabinetto di Storia Naturale di Murten e un padiglione espositivo in stile svizzero sarebbe stato troppo costoso, alla fine finì nel Museo di Storia Naturale di Berna. Negli anni Trenta, tuttavia, quando il museo si trasferì nel nuovo edificio di Bernastrasse, l'esemplare di elefante di Murten venne tranquillamente eliminato.

Lo scheletro, che all'epoca era stato consegnato direttamente all'Istituto di Anatomia dell'Università di Berna, era una storia diversa. Per questo motivo è stato successivamente portato al Museo di Storia Naturale, dove è esposto dal 2001 e dove, qualche anno fa, ha ricevuto un nuovo posto d'onore. Nessuno avrebbe osato pensare a una simile odissea per l'elefante toro di Murten nel 1866.

Toro con un'impennata di testosterone

Prima dell'evento di Murten del 1866, a Londra, Venezia e Ginevra gli elefanti impazziti erano stati abbattuti con i cannoni, perché all'epoca non si sapeva che i tori entravano nel musth all'età di 15 anni. Poiché non c'era ancora una spiegazione, la gente si proteggeva segando le punte delle zanne del toro e collegando le estremità con un ponte di metallo (visibile nella foto dell'elefante morto). Questo perché si dice che il toro abbia già rovesciato un carro e ucciso un cavallo durante il suo viaggio a piedi.

Nel Museo di Murten, l'inquietante palla di cannone ricorda ancora l'episodio elefantiaco.

Outro

Ma il fatto rimane: Nel 1866, le autorità e la popolazione di Murten affrontarono nel migliore dei modi e con il massimo buon senso una catastrofe che si era abbattuta su di loro come un fulmine a ciel sereno e che non poteva essere stimata in base allo stato delle conoscenze dell'epoca.

L'evento è sopravvissuto con il nome di Caccia all'elefante di Morat nei resoconti dei testimoni oculari, negli articoli di giornale e nei verbali delle riunioni del consiglio comunale. Hermann Schöpfer ha raccolto i documenti nel 1974, compresa la relazione scritta nel 1868 dal fabbro locale Johann Frey. Il manoscritto originale di questo resoconto dettagliato è scomparso, ma una copia era conservata in possesso di Morat. Stephan Oettermann ha riprodotto integralmente questa relazione nel 1982.

La parte inferiore della Rathausgasse di Morat è tuttora nota come "Elefantengasse" in ricordo dell'evento.

Per commemorare il 150° anniversario degli eventi, nel giugno 2016 è stata eretta una scultura accessibile dell'artista Beat Breitenstein, una figura di elefante realizzata con diverse centinaia di lastre di legno di quercia e travi di acciaio. Si trova di fronte al Museo

Eccolo finalmente immortalato la sera del 5 dicembre 2024


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...