Passa ai contenuti principali

L'elefante di Morat

Ci sono tante piccole storie sparse nel nostro altrettanto piccolo territorio. Qua e là ritrovo pezzi sparsi per i vari musei, e quando riesco a collegare gli elementi la storia si completa.

La storia di oggi é triste, non sarebbe una di quelle da raccontare ai bambini perché andrebbero a dormire con un brutto pensiero nella testa che non concilierebbe il sonno: é la storia dell'elefante di Morat

Partiamo dalla fine

Come in tanti racconti e film partiamo con la scena finale, in modo di avere un elemento che ci indicherà dove di andrà a parare.

L'elefante al museo di scienze naturali di Berna

L'elefante di Morat é attualmente esposto al museo di scienze naturali di Berna, gli é stato dedicato un bel posto, di primo piano, dietro a sfavillanti tende rosse, come a cercare di riabilitarlo o scusarsi con lui a fatti compiuti.

Arriva il circo!

All'epoca dei primi serragli permanenti e itineranti, avere a che fare con animali selvatici tenuti e addomesticati era un processo di apprendimento che richiedeva la sua lezione, a volte con eventi tragici. Uno di questi eventi si verificò il 28 giugno 1866 a Murten, nel Friburgo.

All'epoca, la città mercato contava poco meno di 2300 abitanti - piccoli cittadini e artigiani che lavoravano duramente. Non c'era molta varietà, se non per gli occasionali artisti itineranti come giocolieri, funamboli e comici. Non c'è da stupirsi che gli artisti di queste compagnie nomadi, tra cui le arene Nock e Knie, riscuotessero grande simpatia. Non c'erano ancora serragli, solo orsi danzanti o un lupo addomesticato. Fece quindi scalpore l'imminente esibizione di gala della compagnia equestre americana Bell Rums Myers.

Arrivo del circo "Bell & Myers" a Murten (disegno tratto da un libro per bambini di Marcelle Stähelin) Museo di Murten

Oltre a molti cavalli, il Circo Bell & Myers aveva due elefanti asiatici, un toro con le zanne e una mucca. Questi enormi animali, prima conosciuti solo per sentito dire, come status symbol di teste coronate o di eroi tragici nella traversata delle Alpi da parte di Annibale, dovevano ora apparire in carne e ossa nella piccola città di campagna. La tensione salì notevolmente!

Il 27 giugno 1866, l'ingresso del circo a Murten era fiancheggiato da gente del mercato settimanale incredula e stupita. I due colossi, che seguivano come pecore il loro guardiano di lunga data, spruzzavano la polvere della strada dai loro corpi alla fontana del municipio. Hanno preso alloggio nell'Hotel Weisses Kreuz e nelle sue ampie scuderie.

L'esibizione unica e tutto esaurito allo Schützenhaus durò dalle otto alle undici di sera del 27 giugno. Il pubblico ha assistito ai trucchi dei giganti grigi con stupore, risate fragorose e grandi applausi. I due elefanti hanno obbedito alla lettera al loro guardiano. Un trio di cospiratori, o almeno così sembrava! Contenti, tutti tornarono a casa e la notte estiva scese sulla cittadina.

Musth!

Ma poi, la mattina dopo, il terribile risveglio. Un testimone oculare, il fabbro Johann Frey, fu strappato dal sonno all'alba da un tumulto; l'intera città era in subbuglio. L'elefante toro si era liberato, era completamente impazzito e stava calpestando tutto ciò che incontrava. Ci volle un po' di tempo prima che gli addetti del circo riuscissero a riportare l'animale eccitato nella stalla.

Solo ora si capì cosa era successo: l'elefante toro aveva ucciso il suo guardiano, che lo aveva accudito per 14 anni. Lo aveva sollevato in aria due volte con la sua potente proboscide, poi lo aveva spinto a terra con le zanne e infine lo aveva preso a calci. Lo sfortunato uomo è morto dopo un'ora di agonia. Murten era sotto shock e si trovò inaspettatamente di fronte a un problema terribile, strano e inquietante per tutti. Tuttavia, bisognava agire immediatamente.

L'elefante aveva già mostrato in passato un comportamento aggressivo, uccidendo un cavallo e mostrando una distruttività incontrollabile. Presumibilmente era in fase di musth, una fase di eccitazione indotta dal testosterone che si verifica solo negli elefanti toro adulti.

Barricata con carri di fieno

Oggi come oggi, non sarebbe bello sorridere a posteriori o addirittura criticare le difficoltà decisionali di Murtner di fronte a una minaccia così improvvisa e del tutto incalcolabile. L'amministrazione comunale e il direttore del circo concordarono che l'animale, non più controllabile, doveva essere ucciso - ma come? L'avvelenamento o gli spari dei cecchini sono stati scartati perché non si sapeva con quale rapidità avrebbero funzionato. Si volle andare sul sicuro e si ordinò un cannone d'artiglieria da 6 libbre da Friburgo, che arrivò alle 11 di mezzogiorno. Il capitano di artiglieria locale Daniel Stock prese il comando.

La Rathausgasse fu isolata e - per limitare il "perimetro degli elefanti" - barricata con carri di fieno carichi. A causa dell'onda d'urto prevista, tutte le case dovettero aprire le finestre. Per precauzione sono stati chiamati anche i vigili del fuoco. I bambini sono stati "consegnati" all'edificio scolastico. Davanti alla porta della stalla, prima che venisse aperta, è stato depositato del cibo esca. Il toro si è avvicinato con cautela al cibo, ma si è subito ritirato. Solo quando è uscito per la seconda volta si è fermato per un breve momento, di fronte al cannone.

Feuer frei!

Il capitano diede il segnale "fuoco a volontà", un fulmine fece tremare la città, il gigante grigio si rovesciò sul posto e rimase immobile mentre il sangue sgorgava dal foro del proiettile. Il proiettile, grande poco più di un pugno, che - entrando all'altezza della scapola - era penetrato completamente nel corpo massiccio, rovinò anche sulle scale della locanda Adler prima di incastrarsi come rimbalzo in un carro di fieno. Per precauzione furono appostati dei cecchini che spararono - superfluamente - una salva di storditori. Il pericolo fu scongiurato, ma ora ci aspettavano altri compiti.

La palla di cannone che ha ucciso l'elefante è esposta al museo di Morat. Museo di Morat

Poco dopo mezzogiorno, l'assistente del custode deceduto condusse la femmina verso Friburgo. La mucca elefante si è fermata più volte e ha cercato invano il suo compagno di lunga data. Nel pomeriggio, il guardiano dell'elefante ucciso, un inglese di nome Moffet, fu sepolto con grande partecipazione di pubblico. La moglie gli pose due monete sulle palpebre come omaggio al dio dei morti. Il coro maschile di Murten gli ha cantato una commovente canzone funebre e, per compassione della vedova e del suo piccolo bambino, è stata fatta una bella colletta.

La fase finale della caccia

Morte tua vita mea

Solo il giorno successivo, il 29 giugno, l'elefante, dopo essere stato steso al sole (coperto di paglia), fu scuoiato e tagliato sul posto dai macellai Riesenmey e Fasnacht e la carne fu venduta alla popolazione per 20 centesimi la libbra. A parte il ritardo, questa "macellazione casalinga" non rispettava del tutto le odierne norme igieniche, perché l'animale non era sufficientemente dissanguato. Non c'è da stupirsi che il gulasch esotico fosse apprezzato in misura diversa dalle casalinghe di Murten. Ma era lodato ovunque.

Vendita di carne di elefante agli abitanti di Murten (disegno tratto da un libro per bambini (!) di Marcelle Stähelin). Museo di Morat

È comprensibile che a quei tempi una tale improvvisa montagna di carne venisse consumata fino all'ultimo chilo invece di essere distrutta, e probabilmente anche il fattore esotico giocava un ruolo importante. La legislazione attuale non lo permetterebbe più, né la sensibilità della società odierna. È vero che anche negli zoo e nei circhi moderni gli animali muoiono a volte. Di solito finiscono nell'impianto di lavorazione delle carcasse, perché il semplice fatto di darli in pasto agli animali carnivori dello zoo provocherebbe una protesta. Il fatto che i carnivori, che per natura dipendono dalla carne, consumino poi carne di animali da allevamento nello zoo non sembra preoccuparli.


Sulla stampa ticinese

Ecco come riporta l'avvenimento la gazzetta del ticino del 02 e 4 luglio 1866


Memorabilia

La morte del gigante grigio fu anche l'inizio di una nuova sfida. Dopo che l'incalcolabile pericolo era stato scongiurato e il colosso era stato mangiato, l'attenzione si concentrò sulla pietà per l'elefante "giustiziato", sulla venerazione della sua potente figura e sull'interesse per la storia naturale. Le autorità e la popolazione convennero che il guscio imbalsamato e lo scheletro montato dovessero essere conservati per i posteri.

Ma poiché l'elefante toro "ricostruito" dal tassidermista Daniel Zahnd era troppo grande per il Gabinetto di Storia Naturale di Murten e un padiglione espositivo in stile svizzero sarebbe stato troppo costoso, alla fine finì nel Museo di Storia Naturale di Berna. Negli anni Trenta, tuttavia, quando il museo si trasferì nel nuovo edificio di Bernastrasse, l'esemplare di elefante di Murten venne tranquillamente eliminato.

Lo scheletro, che all'epoca era stato consegnato direttamente all'Istituto di Anatomia dell'Università di Berna, era una storia diversa. Per questo motivo è stato successivamente portato al Museo di Storia Naturale, dove è esposto dal 2001 e dove, qualche anno fa, ha ricevuto un nuovo posto d'onore. Nessuno avrebbe osato pensare a una simile odissea per l'elefante toro di Murten nel 1866.

Toro con un'impennata di testosterone

Prima dell'evento di Murten del 1866, a Londra, Venezia e Ginevra gli elefanti impazziti erano stati abbattuti con i cannoni, perché all'epoca non si sapeva che i tori entravano nel musth all'età di 15 anni. Poiché non c'era ancora una spiegazione, la gente si proteggeva segando le punte delle zanne del toro e collegando le estremità con un ponte di metallo (visibile nella foto dell'elefante morto). Questo perché si dice che il toro abbia già rovesciato un carro e ucciso un cavallo durante il suo viaggio a piedi.

Nel Museo di Murten, l'inquietante palla di cannone ricorda ancora l'episodio elefantiaco.

Outro

Ma il fatto rimane: Nel 1866, le autorità e la popolazione di Murten affrontarono nel migliore dei modi e con il massimo buon senso una catastrofe che si era abbattuta su di loro come un fulmine a ciel sereno e che non poteva essere stimata in base allo stato delle conoscenze dell'epoca.

L'evento è sopravvissuto con il nome di Caccia all'elefante di Morat nei resoconti dei testimoni oculari, negli articoli di giornale e nei verbali delle riunioni del consiglio comunale. Hermann Schöpfer ha raccolto i documenti nel 1974, compresa la relazione scritta nel 1868 dal fabbro locale Johann Frey. Il manoscritto originale di questo resoconto dettagliato è scomparso, ma una copia era conservata in possesso di Morat. Stephan Oettermann ha riprodotto integralmente questa relazione nel 1982.

La parte inferiore della Rathausgasse di Morat è tuttora nota come "Elefantengasse" in ricordo dell'evento.

Per commemorare il 150° anniversario degli eventi, nel giugno 2016 è stata eretta una scultura accessibile dell'artista Beat Breitenstein, una figura di elefante realizzata con diverse centinaia di lastre di legno di quercia e travi di acciaio. Si trova di fronte al Museo

Eccolo finalmente immortalato la sera del 5 dicembre 2024


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...