Passa ai contenuti principali

Immagini della morte di Coira

Difficile trovare un argomento preferito in un insieme di temi preferiti. Amo la storia in maniera incondizionata. 

Se devo fare una scala di interesse temporale gli estremi sono quelli che approfondisco meno spesso, da un lato l’antichità, così lontana, così agli albori; potrei paragonarlo ad un bebè che non ha ancora il dono della parola. Si limita a mangiare, espletare e poco altro, le interazioni sono minime. 

Parallelamente gli avvenimenti attuali, la storia contemporanea, meglio ancora quella di tutti giorni, quella vista nei TG non hanno lo stesso interesse che quella passate; c’è una sovrabbondanza di informazioni. Tutti, e dico tutti, conoscono il tema e hanno un opinione. Inoltre non contiene sorprese perché il modo di vivere, di pensare dell’uomo di fine XX ed inizio XXI secolo é arcinota.

Direi quindi il mio interesse arriva fino alla guerra del Vietnam, con quest’ultima ancora poco approfondita da parte mia.

Tra i miei temi preferiti l'interpretazione e il modo di percepire la morte, questo soprattutto nel medioevo. Ritrovarmi quindi all'improvviso dinnanzi ad una parete intera di dipinti inerenti il tema, oltretutto targato XVI secolo, é stato come trovare una piccola Eldorado. 

Il locale in questione é al piano inferiore dello stabile nella Coira alta che contiene al piano superiore il tesoro della cattedrale.

Il ciclo di immagini della morte

Il ciclo di immagini della morte del 1543 è composto da 25 pannelli dipinti di una parete in legno.
Le immagini mostrano incontri di gente con la morte. Sono eseguite come grisaglie, dunque l’artista ha usato principalmente toni di grigio, nero e bianco. Nella zona alla base sono mostrati animali dietro arcate recintate. Le immagini di morte di Coira fanno parte della tradizione delle danze di morte medievali. In queste immagini, gruppi di persone di tutte le classi ed età si confrontano con la morte. 
I dipinti di Coira non mostrano la morte che balla con le persone, ma come le sorprende nella vita di tutti i giorni prendendo la loro vita. Questo è il motivo per cui per Coira non si tratta di una Danza della Morte, ma di un dipinto della morte. Risalgono fino alla serie di xilografie di Morte di Hans Holbein il Giovane e sono le prime copie in grande formato delle piccole stampe precedenti il 1526.

La parte completa - Dimensioni: Lunghezza 15 metri, altezza 3.40 metri

Registro superiore
1 La Creazione e la Caduta 
2 Espulsione dal Paradiso, lavoro dei progenitori ed ossario 
3 Papa ed Imperatore 
4 Imperatrice e Regina 
5 Vescovo ed Elettore [Kurfürst] 
6 Re 
7 Conte e Canonico 
8 Giudice e Difensore 

Registro intermedio 
9 Avvocato e Predicatore 
10 Sacerdote e Frate Mendicante 
11 Vergine ed Anziana 
12 Avaro, Mercante e Marinaio 
13 Codice cavalleresco e cavalieri, morte e diavolo 
14 Sposa, anziano e coppia sposata 
15 Duchessa e droghiere 
16 Contadino e bambino 
17 Abate 

Registro inferiore 
18 Campo base: Iscrizione del 1943 
19 Campo base: Animale chiaro non identificabile 
20 Campo base: Animale chiaro non identificabile 
21 Campo base: Animale chiaro non identificabile 
22 Campo base: Parte posteriore di un leone 
23 Campo base: Parte anteriore di un leone e segugio infernale 
24 Campo base: Parte posteriore ricostruita di un drago 
25 Campo base: Parte anteriore di un drago

Le immagini della morte di Coira sono un lavoro indipendente di alta qualità artistica. A parte le due immagini di morte degli anni tra il 1520 ed il 1530 nell’ossario di Leuk, questa è il più antico ciclo della tradizione delle danze della morte in Svizzera sopravvissuto. E’ completamente preservato, con l’eccezzione della scena della badessa. I motivi non sono stati né ridipinti, né imbiancati.

La suora e la vecchia

Introduzione

Per la prima volta dopo quarant'anni, le immagini della danza macabra di Coira sono finalmente accessibili al pubblico nel Museo del tesoro della cattedrale. Fanno parte della tradizione delle danze macabre che sono state utilizzate nella poesia, nell'arte visiva e nella musica fin dal Medioevo, per illustrare il potere della morte sulla vita dell'uomo. Nel ciclo di immagini della morte, illustrata come uno scheletro, danza con persone di ogni ceto sociale, invitandole con forza a vivere una vita in armonia con Dio in vista del Giudizio Universale.
Dipinti di questo genere si sono diffusi in tutta Europa fin dal 15° secolo. Altre famose opere sono presenti in altre parti della Svizzera, ad esempio a Berna e Basilea.
Il ciclo della danza macabra di Coira del 1543 consiste di 25 dipinti posizionati su una parete a graticcio lungo tre livelli. I primi due illustrano l'incontro delle persone con la morte.
Il pittore le ha immortalate in grisaille, utilizzando principalmente tinte bianche, nere e grigie, accentuate da colori individuali. Sul lato superiore sono posizionati dei pannelli orizzontali che riportano quotazioni in latino dalla Bibbia che si riferiscono alle scene.
Lungo la base, una serie di animali è visibile dietro archi sbarrati.

Storia della ricerca

Nel 1857, lo storico della cultura di Basilea Jacob Burckhardt paragonò la danza macabra con la cassetta di preghiera episcopale della cattedrale di Coira: In questa occasione si commemora la danza macabra, dipinta grigio su grigio, collocata lungo alcuni campi prospicenti in un corridoio al piano superiore della residenza episcopale. L'artista replica in gran parte le famose, piccole xilografie di Hans Holbein in modo così mirabile che a prima vista è difficile mancare il tratto originale del maestro, per quanto l'esecuzione in sé rimanga improbabile. Egli aveva già compreso le domande fondamentali delle precedenti ricerche delle immagini di mort di Coira, in particolare se il ciclo del palazzo episcopale ritorni alla sequenza sul graticcio con  le immagini di morte in base a Holben, oppure se la grafica è una copia dei dipinti murali. Jacob Burckhardt ha escluso l'attribuzione a Holbein della danza macabra di Coira.

La morte trascina con sé un abate. Incisione su legno di Hans Holbein il Giovane, bozza realizzata nel 1525 per la serie Die Bilder des Todes (Kunstmuseum Basel, Kupferstichkabinett).

La morte trascina con sé un venditore ambulante. Incisione su legno di Hans Holbein il Giovane, bozza realizzata nel 1525 per la serie Die Bilder des Todes (Kunstmuseum Basel, Kupferstichkabinett).

D'altra parte, lo storico d'arte di Zurigo Friedrich Salomon Vogelin ha attribuito le immagini della danza macabra di Coira a Hans Holbein il Giovane, datandole 1878, riferendosi al ciclo dipinto come modello per tutte le sequenze xilografate, datandole intorno al 1520.
La sua tesi incontrò una forte opposizione da parte degli storici d'arte Alfred Woltmann e Johann Rudolf Rahn. Questi ultimi attribuirono le immagini ad uno sconosciuto artista svizzero, datandole negli anni ,40 del 1500. La disputa fu risolta nel 1882, quando uno dei pannelli verticali rivelò la data 1543 quando i dipinti furono trasferiti al museo ed era necessario segare a pezzi per inviarli al museo Rätisches. In seguito, l'opinione prevalente è che la danza macabra di Coira è stata dipinta nel 1543 da un artista sconosciuto seguendo il modello della sequenza della danza macabra.

Il pannello recante la data 1543 in alto a sinistra

Sequenza dei pannelli con le immagini della danza macabra di Hans Holbein il Giovane

Le immagini della danza macabra di Coira risalgono al graticcio con le immagini di morte di Hans Holbein il Giovane. Questo sviluppo rappresenta un cambiamento radicale nella tradizione delle danze macabre. In contrasto con le immagini di danze macabre medievali, Holbein ha diviso la processione dei rappresentanti del potere in immagini separate.
La morte personificata non danza con le persone, bensì le sorprende in momenti di vita reale e le porta fuori dalla vita. Il loro comportamento a volte è criticato. Holbein, tuttavia, mantiene la sequenza gerarchica degli individui e la loro eguaglianza di fronte alla morte.
La serie di xilografie è stata stampata nel 1538 dai fratelli Melchior e Gaspard Trechsel a Lione, in un libro di piccolo formato. Conteneva 41 xilografie, che l'intagliatore Hans Lützemberg (morto nel 1526) ha creato seguendo i disegni di Holbein. Le immagini, 48 x 65 millimetri, sono sistemate al centro di ogni pagina. In cima si possono leggere le citazioni in latino della Bibbia con il loro riferimento. Sotto le immagini si trovano dei versi francesi in rima attribuiti a Gilles Corrozet.
ha il menu contestuale

Tra il 1538 e il 1562 sono state pubblicate a Lione 16 diverse edizioni della danza macabra di Holbein. Esistono inoltre altre 15 ristampe conosciute, tre delle quali sono state pubblicate a Venezia e dodici a Colonia. Il numero di edizioni stampate indica grande apprezzamento e vasta distribuzione della serie di xilografie.
A partire dal 16° secolo fino ad oggi, le immagini della morte sono servite come modello per numerose copie. Il numero, ordine e orientamento delle scene, oltre alle iscrizioni, sono state modificate. Le immagini della morte hanno ispirato molti artisti per creare stampe, disegni, dipinti su vetro e affreschi, disegni su tessuti, bassorilievi su stucco e collage.
Alcune opere musicali e cinematografiche derivano dalla sequenza di xilografie.

Il bambino, nessuno é risparmiato

Osservazioni sulla realizzazione

La danza macabra di Coira rappresenta una delle prime copie della serie di xilografie delle immagini ispirate a Holbein, e la loro prima realizzazione in grande formato. L'artista ha riprodotto la grafica in modo molto amplificato come affreschi. Ha preso 35 delle 41 scene, mantenendo lo stesso ordine, sistemando due rappresentazioni per campo di immagine, separate da alberi, colonne o bande ornamentali. Il pittore ha inserito i tre motivi Ossario, Marinaio e Vecchio come piccole immagini negli angoli delle scene di maggiori dimensioni.


L'artista ha riprodotto l'immagine del re come immagine singola e in formato panoramico.
Ha dipinto il vescovo rovesciato lateralmente. 

Il cavaliere, la morte e il diavolo di Dürer

Come unico modello straniero, il pittore ha utilizzato l'incisione Ritter, Tod und Teufel di Albrecht Dürer invece della xilografia con il conte.

Ritter, Tod und Teufel (Albrecht Dürer)

La figura centrale è un cavaliere in costume completo su un destriero. La raffinata elaborazione anatomica del corpo del cavallo è tipica degli artisti rinascimentali interessati alle scienze naturali e all'anatomia. Dürer fu probabilmente influenzato dalle impressioni del suo viaggio in Italia; disegnò il cavallo secondo un canone di proporzioni sviluppato da sé e ispirato da Leonardo da Vinci. Il cavaliere degli studi precedenti di Dürer è il modello diretto per il cavaliere.

Dürer: studio di un cavaliere 1495

È accompagnato da un cane, associato alla lealtà e alla fede (fides) e motivo spesso utilizzato da Dürer. Nella parte inferiore destra, una lucertola associata allo zelo per Dio fugge nella direzione opposta.
Altri due compagni del cavaliere, meno fiduciosi, sono la Morte e il Diavolo. La morte è rappresentata come una figura barbuta e malaticcia con capelli di serpente su un vecchio cavallo sgangherato e con la clessidra come simbolo di caducità. Il diavolo è una creazione particolarmente fantasiosa, un misto di animali diversi, quindi più simile a un centauro con le corna e uno spiedo in mano.
In basso a sinistra si trova una targa (tabula ansata) che riporta le iniziali dell'artista e l'anno di creazione dell'opera. Sopra c'è un teschio, altro simbolo di morte.
Il cavaliere sembra cavalcare lungo un sentiero in una specie di valle. Sullo sfondo si vede una scena di castello che ricorda la Norimberga dell'epoca. La "visione dal basso" che Dürer utilizza è notevole. Si vedono le radici, il cavaliere è già sepolto vivo, più vicino alla morte di quanto la sua espressione facciale lasci intendere.
Il cavaliere siede ancora con orgoglio sul suo cavallo, ma presto potrà portare la morte e soffrire lui stesso. Il teschio in fondo al quadro, dietro la targhetta di Albrecht Dürer, lo indica inequivocabilmente.
Il cavaliere rappresenta la vita activa, una vita attiva e combattiva, ma anche il rischio di morire presto in battaglia. Potrebbe quindi trattarsi di un "memento mori", che anche il teschio accanto alla targhetta iniziale di A.D. con l'anno cerca di esprimere simbolicamente.

Inoltre, l'artista ha modificato le proporzioni, le posizioni e il campo visivo di persone e scheletri, riducendo il numero delle figure secondarie. Una caratteristica unica è rappresentata dall'estensione dello sfondo del panorama.

Il cavaliere della danza macabra

L'artista mescola la scena del cavaliere con l'immagine di cavaliere, morte e diavolo in base all'incisione su rame di Albrecht Dürer creata nel 1513. L'immagine mostra l'incontro del cavaliere con morte e diavolo. L'immagine murale di Coira è probabilmente la più antica copia di questa incisione su rame. Sostituisce la scena raffigurata da Holbein che mostra il conte assassinato da uno scheletro sotto forma di un paesano ribelle.


La parte sinistra rievoca invece per fattezze e posture lo stesso dipinto sulla facciate dell'ossariuoi di Coglio

Dipinto su una facciata esterna dell'ossario di Coglio.

L'ossario di Coglio, sulla facciata a sinistra si vede bene il dipinto

Sequenza delle immagini

Il ciclo prende il via nella fila superiore a sinistra, con quattro scene dell'Antico Testamento. Insieme all'ossario, esse formano la struttura storica della salvezza negli incontri dei proprietari dei possedimenti con la morte. L'origine della morte è interpretata dalla Bibbia come conseguenza della Caduta, e come punizione divina. Holbein illustra questo momento introducendo una figura di morte nella scena della cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden.


Adamo coltiva la terra

Nella sequenza delle xilografie, la storia si conclude con le immagini del Giudizio Universale e dello stemma della morte. Il pittore di Coira non ha riprodotto entrambi i motivi, dato che il Giudizio Universale simbolizza la vittoria della morte attraverso la resurrezione di Cristo, il ciclo della morale manca quindi dell'elemento centrale della struttura storica della salvezza.

I simboli della morte

Il contadino


Il papa e l'imperatore

I rappresentanti strutturati gerarchicamente dei terreni incontrano gli scheletri nelle loro situazioni di tutti i giorni. Come Holbein, l'artista critica il loro comportamento. Considerando 'ubicazione del ciclo nel palazzo episcopale, tuttavia, la sua critica è parzialmente moderata; il Papa è destituito quando piazza la corona sulla testa dell'imperatore che si inginocchia davanti al trono. L'incoronazione dell'imperatore da parte del capo del clero rappresenta la supremazia del Papato sull'Impero. 


Il significato negativo di questa incoronazione è rinforzato nelle xilografie da due diavoli, uno dei quali regge il baldacchino in alto a sinistra, e l'altro fa lo stesso in alto a destra, volando con un documento. Il pittore di Coira elimina i due diavoli, evitando di criticare il Papa.

La suora

La suora, che nella xilografia ascolta il liuto suonato dal suo amante, è caratterizzata nell'immagine murale come una giovane donna secolare. In contrasto con il modello, indossa un vestito stretto in vita invece di un abito religioso, e non tiene un rosario tra le mani. Il pittore di Coira evita la critica di Holbein rivolta al comportamento improprio della suora illustrandola come una giovane donna mondana attraverso i suoi vestiti. In contrasto con l'originale, la spalla destra del giovane è coperta. La coppia non si guarda, ma il pittore mantiene il liuto come simbolo di seduzione.

Il giudice e l'avvocato

Diversi rappresentanti del potere sono sorpresi dalla morte mentre trattano i poveri in modo ingiusto. Ad esempio, il giudice viene congedato mentre viene corrotto da un ricco, presente nel lato destro dell'immagine. La figura della morte, che non viene riconosciuta, spezza il martelletto del giudice, piazzandosi a fianco dell'uomo disgraziato a sinistra dell'immagine.

La corruzione del giudice

Animali dietro le sbarre

Nella parte bassa dell'opera sono raffigurati animali dietro le sbarre, dalla 5 alla 8. Un leone e un cane dell'Inferno, oltre ad un dragone, sono riconoscibili nella parte bassa dell'opera.
Possono essere considerati come esseri pericolosi, ma dato che sono dipinti dietro le sbarre, non rappresentano più alcun pericolo.
Il dipinto della base del settimo campo è stato ricostruito dall'artista Heinrich Müller.

Committente

La datazione al 1543 della serie di immagini suggerisce che sia stata commissionata dal vescovo Luzius Iter (morto nel 1549). Nato a Coira, il vescovo era uno dei figli del sindaco
Hans Iter. Nel 1541 Luzius Iter fu eletto vescovo, succedendo a Paul Ziegler.
Nelle sue vesti di vescovo, ha garantito il governo condiviso alle tre federazioni che spingevano per l'indipendenza, assicurando in questo modo la sopravvivenza della diocesi.
Allo stesso tempo, ha dovuto accettare la diffusione della Riforma.
Lucius Iter ha inoltre esteso la cappella gotica di Lorenzo dal 1544 al 1546, decorandola con affreschi e un altare. È stato seppellito nella cappella nel 1549.


Lucius Iter si è anche occupato di ridisegnare il palazzo episcopale. Il suo intervento include la creazione di una sala e di uno stretto corridoio al primo piano dell'ala sud. Il montante sud del corridoio è stato dipinto nel 1543 con il ciclo della danza macabra (come da linea rossa). Gli osservatori non potevano vedere le scene da distante, ma le vivevano proseguendo lungo il corridoio.
Il muro montante era lungo circa 15 metri e alto 3,40 metri. Il tenone e mortasa sono probabilmente fatti di legno di picea, tagliato nel 1540. Gli spazi riempitivi tra le immagini sono in mattoni e dipinti con colori a tempera. Il montante è direzionato verso il terzo occidentale.

Il palazzo episcopale ha avuto un accesso limitato fino a metà del 19° secolo; per questo motivo, le immagini della danza macabra non hanno avuto grande riscontro. Nella cattedrale, la scena della consacrazione di Lorenzo come diacono sull'altare del 1545 ha la stessa struttura dell'immagine del Papa. 


La costruzione sullo sfondo si rifà a quella della rappresentazione del prete.
In termini di opere contemporanee, è necessario menzionare la porta in vetro creata dall'architetto Gion Signorelli nell'alloggiamento delle immagini della danza macabra.
Il suo lavoro sovrappone e condensa i disegni delle danze macabre di Johannes Weber risalenti al 1885. Al termine del 19° secolo, l'artista di Glarus Johannes Weber ha creato diversi dipinti, disegni e incisioni su rame di panorami dei Grigioni.

Restauri e traslochi

La diocesi aveva intenzione di vendere il ciclo della danza macabra nel 1860. Nel tentativo di rimuovere i dipinti dalle loro cornici, la scena della badessa è stata totalmente distrutta, e quella dell'abate ha subito danni considerevoli. Ciò ha portato alla decisione di non vendere la serie.
Nel 1882, un opera di restauro del palazzo episcopale ha reso necessaria la rimozione delle immagini. L'ebanista Benedikt Hartmann è stato in grado di segare e separare il montante e trasferire le immagini al museo Retico, scoprendo inoltre l'iscrizione 1543 lungo un pannello verticale della cornice.


La parete in legno e muratura dipinta era inizialmente posizionata al primo piano. Il primo piano del Palazzo Episcopale e separato uno stretto corridoio da una sala. L’anno 1543 indica il Vescovo Luzius Iter come patrono. Dato che è stato necessario rimuovere la parete in legno e muratura per ricostruzione, l’ebanista Benedikt Hartmann la sezionò nel 1882 e trasferì i singoli pannelli al Museo Retico. Rimasero lì per quasi cento anni. Le immagini di morte furono restaurate nel 1943 e poste sono protezione federale. Dopo un secondo restauro, che durò dal 1976 al 1981, le immagini furono trasportate ad un'area di protezione del retaggio culturale. Sono ora nuovamente disponibili al pubblico per la prima volta dopo l’ultimo restauro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...