Passa ai contenuti principali

Immagini della morte di Coira

Difficile trovare un argomento preferito in un insieme di temi preferiti. Amo la storia in maniera incondizionata. 

Se devo fare una scala di interesse temporale gli estremi sono quelli che approfondisco meno spesso, da un lato l’antichità, così lontana, così agli albori; potrei paragonarlo ad un bebè che non ha ancora il dono della parola. Si limita a mangiare, espletare e poco altro, le interazioni sono minime. 

Parallelamente gli avvenimenti attuali, la storia contemporanea, meglio ancora quella di tutti giorni, quella vista nei TG non hanno lo stesso interesse che quella passate; c’è una sovrabbondanza di informazioni. Tutti, e dico tutti, conoscono il tema e hanno un opinione. Inoltre non contiene sorprese perché il modo di vivere, di pensare dell’uomo di fine XX ed inizio XXI secolo é arcinota.

Direi quindi il mio interesse arriva fino alla guerra del Vietnam, con quest’ultima ancora poco approfondita da parte mia.

Tra i miei temi preferiti l'interpretazione e il modo di percepire la morte, questo soprattutto nel medioevo. Ritrovarmi quindi all'improvviso dinnanzi ad una parete intera di dipinti inerenti il tema, oltretutto targato XVI secolo, é stato come trovare una piccola Eldorado. 

Il locale in questione é al piano inferiore dello stabile nella Coira alta che contiene al piano superiore il tesoro della cattedrale.

Il ciclo di immagini della morte

Il ciclo di immagini della morte del 1543 è composto da 25 pannelli dipinti di una parete in legno.
Le immagini mostrano incontri di gente con la morte. Sono eseguite come grisaglie, dunque l’artista ha usato principalmente toni di grigio, nero e bianco. Nella zona alla base sono mostrati animali dietro arcate recintate. Le immagini di morte di Coira fanno parte della tradizione delle danze di morte medievali. In queste immagini, gruppi di persone di tutte le classi ed età si confrontano con la morte. 
I dipinti di Coira non mostrano la morte che balla con le persone, ma come le sorprende nella vita di tutti i giorni prendendo la loro vita. Questo è il motivo per cui per Coira non si tratta di una Danza della Morte, ma di un dipinto della morte. Risalgono fino alla serie di xilografie di Morte di Hans Holbein il Giovane e sono le prime copie in grande formato delle piccole stampe precedenti il 1526.

La parte completa - Dimensioni: Lunghezza 15 metri, altezza 3.40 metri

Registro superiore
1 La Creazione e la Caduta 
2 Espulsione dal Paradiso, lavoro dei progenitori ed ossario 
3 Papa ed Imperatore 
4 Imperatrice e Regina 
5 Vescovo ed Elettore [Kurfürst] 
6 Re 
7 Conte e Canonico 
8 Giudice e Difensore 

Registro intermedio 
9 Avvocato e Predicatore 
10 Sacerdote e Frate Mendicante 
11 Vergine ed Anziana 
12 Avaro, Mercante e Marinaio 
13 Codice cavalleresco e cavalieri, morte e diavolo 
14 Sposa, anziano e coppia sposata 
15 Duchessa e droghiere 
16 Contadino e bambino 
17 Abate 

Registro inferiore 
18 Campo base: Iscrizione del 1943 
19 Campo base: Animale chiaro non identificabile 
20 Campo base: Animale chiaro non identificabile 
21 Campo base: Animale chiaro non identificabile 
22 Campo base: Parte posteriore di un leone 
23 Campo base: Parte anteriore di un leone e segugio infernale 
24 Campo base: Parte posteriore ricostruita di un drago 
25 Campo base: Parte anteriore di un drago

Le immagini della morte di Coira sono un lavoro indipendente di alta qualità artistica. A parte le due immagini di morte degli anni tra il 1520 ed il 1530 nell’ossario di Leuk, questa è il più antico ciclo della tradizione delle danze della morte in Svizzera sopravvissuto. E’ completamente preservato, con l’eccezzione della scena della badessa. I motivi non sono stati né ridipinti, né imbiancati.

La suora e la vecchia

Introduzione

Per la prima volta dopo quarant'anni, le immagini della danza macabra di Coira sono finalmente accessibili al pubblico nel Museo del tesoro della cattedrale. Fanno parte della tradizione delle danze macabre che sono state utilizzate nella poesia, nell'arte visiva e nella musica fin dal Medioevo, per illustrare il potere della morte sulla vita dell'uomo. Nel ciclo di immagini della morte, illustrata come uno scheletro, danza con persone di ogni ceto sociale, invitandole con forza a vivere una vita in armonia con Dio in vista del Giudizio Universale.
Dipinti di questo genere si sono diffusi in tutta Europa fin dal 15° secolo. Altre famose opere sono presenti in altre parti della Svizzera, ad esempio a Berna e Basilea.
Il ciclo della danza macabra di Coira del 1543 consiste di 25 dipinti posizionati su una parete a graticcio lungo tre livelli. I primi due illustrano l'incontro delle persone con la morte.
Il pittore le ha immortalate in grisaille, utilizzando principalmente tinte bianche, nere e grigie, accentuate da colori individuali. Sul lato superiore sono posizionati dei pannelli orizzontali che riportano quotazioni in latino dalla Bibbia che si riferiscono alle scene.
Lungo la base, una serie di animali è visibile dietro archi sbarrati.

Storia della ricerca

Nel 1857, lo storico della cultura di Basilea Jacob Burckhardt paragonò la danza macabra con la cassetta di preghiera episcopale della cattedrale di Coira: In questa occasione si commemora la danza macabra, dipinta grigio su grigio, collocata lungo alcuni campi prospicenti in un corridoio al piano superiore della residenza episcopale. L'artista replica in gran parte le famose, piccole xilografie di Hans Holbein in modo così mirabile che a prima vista è difficile mancare il tratto originale del maestro, per quanto l'esecuzione in sé rimanga improbabile. Egli aveva già compreso le domande fondamentali delle precedenti ricerche delle immagini di mort di Coira, in particolare se il ciclo del palazzo episcopale ritorni alla sequenza sul graticcio con  le immagini di morte in base a Holben, oppure se la grafica è una copia dei dipinti murali. Jacob Burckhardt ha escluso l'attribuzione a Holbein della danza macabra di Coira.

La morte trascina con sé un abate. Incisione su legno di Hans Holbein il Giovane, bozza realizzata nel 1525 per la serie Die Bilder des Todes (Kunstmuseum Basel, Kupferstichkabinett).

La morte trascina con sé un venditore ambulante. Incisione su legno di Hans Holbein il Giovane, bozza realizzata nel 1525 per la serie Die Bilder des Todes (Kunstmuseum Basel, Kupferstichkabinett).

D'altra parte, lo storico d'arte di Zurigo Friedrich Salomon Vogelin ha attribuito le immagini della danza macabra di Coira a Hans Holbein il Giovane, datandole 1878, riferendosi al ciclo dipinto come modello per tutte le sequenze xilografate, datandole intorno al 1520.
La sua tesi incontrò una forte opposizione da parte degli storici d'arte Alfred Woltmann e Johann Rudolf Rahn. Questi ultimi attribuirono le immagini ad uno sconosciuto artista svizzero, datandole negli anni ,40 del 1500. La disputa fu risolta nel 1882, quando uno dei pannelli verticali rivelò la data 1543 quando i dipinti furono trasferiti al museo ed era necessario segare a pezzi per inviarli al museo Rätisches. In seguito, l'opinione prevalente è che la danza macabra di Coira è stata dipinta nel 1543 da un artista sconosciuto seguendo il modello della sequenza della danza macabra.

Il pannello recante la data 1543 in alto a sinistra

Sequenza dei pannelli con le immagini della danza macabra di Hans Holbein il Giovane

Le immagini della danza macabra di Coira risalgono al graticcio con le immagini di morte di Hans Holbein il Giovane. Questo sviluppo rappresenta un cambiamento radicale nella tradizione delle danze macabre. In contrasto con le immagini di danze macabre medievali, Holbein ha diviso la processione dei rappresentanti del potere in immagini separate.
La morte personificata non danza con le persone, bensì le sorprende in momenti di vita reale e le porta fuori dalla vita. Il loro comportamento a volte è criticato. Holbein, tuttavia, mantiene la sequenza gerarchica degli individui e la loro eguaglianza di fronte alla morte.
La serie di xilografie è stata stampata nel 1538 dai fratelli Melchior e Gaspard Trechsel a Lione, in un libro di piccolo formato. Conteneva 41 xilografie, che l'intagliatore Hans Lützemberg (morto nel 1526) ha creato seguendo i disegni di Holbein. Le immagini, 48 x 65 millimetri, sono sistemate al centro di ogni pagina. In cima si possono leggere le citazioni in latino della Bibbia con il loro riferimento. Sotto le immagini si trovano dei versi francesi in rima attribuiti a Gilles Corrozet.
ha il menu contestuale

Tra il 1538 e il 1562 sono state pubblicate a Lione 16 diverse edizioni della danza macabra di Holbein. Esistono inoltre altre 15 ristampe conosciute, tre delle quali sono state pubblicate a Venezia e dodici a Colonia. Il numero di edizioni stampate indica grande apprezzamento e vasta distribuzione della serie di xilografie.
A partire dal 16° secolo fino ad oggi, le immagini della morte sono servite come modello per numerose copie. Il numero, ordine e orientamento delle scene, oltre alle iscrizioni, sono state modificate. Le immagini della morte hanno ispirato molti artisti per creare stampe, disegni, dipinti su vetro e affreschi, disegni su tessuti, bassorilievi su stucco e collage.
Alcune opere musicali e cinematografiche derivano dalla sequenza di xilografie.

Il bambino, nessuno é risparmiato

Osservazioni sulla realizzazione

La danza macabra di Coira rappresenta una delle prime copie della serie di xilografie delle immagini ispirate a Holbein, e la loro prima realizzazione in grande formato. L'artista ha riprodotto la grafica in modo molto amplificato come affreschi. Ha preso 35 delle 41 scene, mantenendo lo stesso ordine, sistemando due rappresentazioni per campo di immagine, separate da alberi, colonne o bande ornamentali. Il pittore ha inserito i tre motivi Ossario, Marinaio e Vecchio come piccole immagini negli angoli delle scene di maggiori dimensioni.


L'artista ha riprodotto l'immagine del re come immagine singola e in formato panoramico.
Ha dipinto il vescovo rovesciato lateralmente. 

Il cavaliere, la morte e il diavolo di Dürer

Come unico modello straniero, il pittore ha utilizzato l'incisione Ritter, Tod und Teufel di Albrecht Dürer invece della xilografia con il conte.

Ritter, Tod und Teufel (Albrecht Dürer)

La figura centrale è un cavaliere in costume completo su un destriero. La raffinata elaborazione anatomica del corpo del cavallo è tipica degli artisti rinascimentali interessati alle scienze naturali e all'anatomia. Dürer fu probabilmente influenzato dalle impressioni del suo viaggio in Italia; disegnò il cavallo secondo un canone di proporzioni sviluppato da sé e ispirato da Leonardo da Vinci. Il cavaliere degli studi precedenti di Dürer è il modello diretto per il cavaliere.

Dürer: studio di un cavaliere 1495

È accompagnato da un cane, associato alla lealtà e alla fede (fides) e motivo spesso utilizzato da Dürer. Nella parte inferiore destra, una lucertola associata allo zelo per Dio fugge nella direzione opposta.
Altri due compagni del cavaliere, meno fiduciosi, sono la Morte e il Diavolo. La morte è rappresentata come una figura barbuta e malaticcia con capelli di serpente su un vecchio cavallo sgangherato e con la clessidra come simbolo di caducità. Il diavolo è una creazione particolarmente fantasiosa, un misto di animali diversi, quindi più simile a un centauro con le corna e uno spiedo in mano.
In basso a sinistra si trova una targa (tabula ansata) che riporta le iniziali dell'artista e l'anno di creazione dell'opera. Sopra c'è un teschio, altro simbolo di morte.
Il cavaliere sembra cavalcare lungo un sentiero in una specie di valle. Sullo sfondo si vede una scena di castello che ricorda la Norimberga dell'epoca. La "visione dal basso" che Dürer utilizza è notevole. Si vedono le radici, il cavaliere è già sepolto vivo, più vicino alla morte di quanto la sua espressione facciale lasci intendere.
Il cavaliere siede ancora con orgoglio sul suo cavallo, ma presto potrà portare la morte e soffrire lui stesso. Il teschio in fondo al quadro, dietro la targhetta di Albrecht Dürer, lo indica inequivocabilmente.
Il cavaliere rappresenta la vita activa, una vita attiva e combattiva, ma anche il rischio di morire presto in battaglia. Potrebbe quindi trattarsi di un "memento mori", che anche il teschio accanto alla targhetta iniziale di A.D. con l'anno cerca di esprimere simbolicamente.

Inoltre, l'artista ha modificato le proporzioni, le posizioni e il campo visivo di persone e scheletri, riducendo il numero delle figure secondarie. Una caratteristica unica è rappresentata dall'estensione dello sfondo del panorama.

Il cavaliere della danza macabra

L'artista mescola la scena del cavaliere con l'immagine di cavaliere, morte e diavolo in base all'incisione su rame di Albrecht Dürer creata nel 1513. L'immagine mostra l'incontro del cavaliere con morte e diavolo. L'immagine murale di Coira è probabilmente la più antica copia di questa incisione su rame. Sostituisce la scena raffigurata da Holbein che mostra il conte assassinato da uno scheletro sotto forma di un paesano ribelle.


La parte sinistra rievoca invece per fattezze e posture lo stesso dipinto sulla facciate dell'ossariuoi di Coglio

Dipinto su una facciata esterna dell'ossario di Coglio.

L'ossario di Coglio, sulla facciata a sinistra si vede bene il dipinto

Sequenza delle immagini

Il ciclo prende il via nella fila superiore a sinistra, con quattro scene dell'Antico Testamento. Insieme all'ossario, esse formano la struttura storica della salvezza negli incontri dei proprietari dei possedimenti con la morte. L'origine della morte è interpretata dalla Bibbia come conseguenza della Caduta, e come punizione divina. Holbein illustra questo momento introducendo una figura di morte nella scena della cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden.


Adamo coltiva la terra

Nella sequenza delle xilografie, la storia si conclude con le immagini del Giudizio Universale e dello stemma della morte. Il pittore di Coira non ha riprodotto entrambi i motivi, dato che il Giudizio Universale simbolizza la vittoria della morte attraverso la resurrezione di Cristo, il ciclo della morale manca quindi dell'elemento centrale della struttura storica della salvezza.

I simboli della morte

Il contadino


Il papa e l'imperatore

I rappresentanti strutturati gerarchicamente dei terreni incontrano gli scheletri nelle loro situazioni di tutti i giorni. Come Holbein, l'artista critica il loro comportamento. Considerando 'ubicazione del ciclo nel palazzo episcopale, tuttavia, la sua critica è parzialmente moderata; il Papa è destituito quando piazza la corona sulla testa dell'imperatore che si inginocchia davanti al trono. L'incoronazione dell'imperatore da parte del capo del clero rappresenta la supremazia del Papato sull'Impero. 


Il significato negativo di questa incoronazione è rinforzato nelle xilografie da due diavoli, uno dei quali regge il baldacchino in alto a sinistra, e l'altro fa lo stesso in alto a destra, volando con un documento. Il pittore di Coira elimina i due diavoli, evitando di criticare il Papa.

La suora

La suora, che nella xilografia ascolta il liuto suonato dal suo amante, è caratterizzata nell'immagine murale come una giovane donna secolare. In contrasto con il modello, indossa un vestito stretto in vita invece di un abito religioso, e non tiene un rosario tra le mani. Il pittore di Coira evita la critica di Holbein rivolta al comportamento improprio della suora illustrandola come una giovane donna mondana attraverso i suoi vestiti. In contrasto con l'originale, la spalla destra del giovane è coperta. La coppia non si guarda, ma il pittore mantiene il liuto come simbolo di seduzione.

Il giudice e l'avvocato

Diversi rappresentanti del potere sono sorpresi dalla morte mentre trattano i poveri in modo ingiusto. Ad esempio, il giudice viene congedato mentre viene corrotto da un ricco, presente nel lato destro dell'immagine. La figura della morte, che non viene riconosciuta, spezza il martelletto del giudice, piazzandosi a fianco dell'uomo disgraziato a sinistra dell'immagine.

La corruzione del giudice

Animali dietro le sbarre

Nella parte bassa dell'opera sono raffigurati animali dietro le sbarre, dalla 5 alla 8. Un leone e un cane dell'Inferno, oltre ad un dragone, sono riconoscibili nella parte bassa dell'opera.
Possono essere considerati come esseri pericolosi, ma dato che sono dipinti dietro le sbarre, non rappresentano più alcun pericolo.
Il dipinto della base del settimo campo è stato ricostruito dall'artista Heinrich Müller.

Committente

La datazione al 1543 della serie di immagini suggerisce che sia stata commissionata dal vescovo Luzius Iter (morto nel 1549). Nato a Coira, il vescovo era uno dei figli del sindaco
Hans Iter. Nel 1541 Luzius Iter fu eletto vescovo, succedendo a Paul Ziegler.
Nelle sue vesti di vescovo, ha garantito il governo condiviso alle tre federazioni che spingevano per l'indipendenza, assicurando in questo modo la sopravvivenza della diocesi.
Allo stesso tempo, ha dovuto accettare la diffusione della Riforma.
Lucius Iter ha inoltre esteso la cappella gotica di Lorenzo dal 1544 al 1546, decorandola con affreschi e un altare. È stato seppellito nella cappella nel 1549.


Lucius Iter si è anche occupato di ridisegnare il palazzo episcopale. Il suo intervento include la creazione di una sala e di uno stretto corridoio al primo piano dell'ala sud. Il montante sud del corridoio è stato dipinto nel 1543 con il ciclo della danza macabra (come da linea rossa). Gli osservatori non potevano vedere le scene da distante, ma le vivevano proseguendo lungo il corridoio.
Il muro montante era lungo circa 15 metri e alto 3,40 metri. Il tenone e mortasa sono probabilmente fatti di legno di picea, tagliato nel 1540. Gli spazi riempitivi tra le immagini sono in mattoni e dipinti con colori a tempera. Il montante è direzionato verso il terzo occidentale.

Il palazzo episcopale ha avuto un accesso limitato fino a metà del 19° secolo; per questo motivo, le immagini della danza macabra non hanno avuto grande riscontro. Nella cattedrale, la scena della consacrazione di Lorenzo come diacono sull'altare del 1545 ha la stessa struttura dell'immagine del Papa. 


La costruzione sullo sfondo si rifà a quella della rappresentazione del prete.
In termini di opere contemporanee, è necessario menzionare la porta in vetro creata dall'architetto Gion Signorelli nell'alloggiamento delle immagini della danza macabra.
Il suo lavoro sovrappone e condensa i disegni delle danze macabre di Johannes Weber risalenti al 1885. Al termine del 19° secolo, l'artista di Glarus Johannes Weber ha creato diversi dipinti, disegni e incisioni su rame di panorami dei Grigioni.

Restauri e traslochi

La diocesi aveva intenzione di vendere il ciclo della danza macabra nel 1860. Nel tentativo di rimuovere i dipinti dalle loro cornici, la scena della badessa è stata totalmente distrutta, e quella dell'abate ha subito danni considerevoli. Ciò ha portato alla decisione di non vendere la serie.
Nel 1882, un opera di restauro del palazzo episcopale ha reso necessaria la rimozione delle immagini. L'ebanista Benedikt Hartmann è stato in grado di segare e separare il montante e trasferire le immagini al museo Retico, scoprendo inoltre l'iscrizione 1543 lungo un pannello verticale della cornice.


La parete in legno e muratura dipinta era inizialmente posizionata al primo piano. Il primo piano del Palazzo Episcopale e separato uno stretto corridoio da una sala. L’anno 1543 indica il Vescovo Luzius Iter come patrono. Dato che è stato necessario rimuovere la parete in legno e muratura per ricostruzione, l’ebanista Benedikt Hartmann la sezionò nel 1882 e trasferì i singoli pannelli al Museo Retico. Rimasero lì per quasi cento anni. Le immagini di morte furono restaurate nel 1943 e poste sono protezione federale. Dopo un secondo restauro, che durò dal 1976 al 1981, le immagini furono trasportate ad un'area di protezione del retaggio culturale. Sono ora nuovamente disponibili al pubblico per la prima volta dopo l’ultimo restauro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Ferrovia

Difficile riassumere l'impatto che la ferrovia ha portato alla società e alle nostre vite. Io stesso ne sono stato "travolto", lavoro per le FFS del dicembre 2014 ed ho avuto modo di immergermi nel magico mondo dei binari. Diverse le conseguenze, una su tutte quel " e rotaia " riportato nel sottotitolo del blog. Lavorando per le ferrovie ogni impiegato riceve un abbonamento generale valido per tutta la Svizzera. Questo incita molto il viaggio e mi ha permesso di poter dedicarmi in maniera molto più concreta alle mie passioni. Senza questa possibilità avrei viaggiato con meno frequenza e mi sarei arricchito in maniera minore Ferrovie Federali Svizzere Le Strade Ferrate Federali - che con la legge del 23 giugno 1944 mutarono il nome in Ferrovie Federali Svizzere Stazione come luogo di riferimento e punto di incontro Ancora oggi nei dintorni delle stazioni troviamo un determinato tipologie di persone con un fattore che le accomuna. In diverse città troviamo come pr

Carpe diem ma non solo

Carpe diem, carpe diem, carpe diem fino alla noia. Abusata e strabusata, un po' come il famoso verso di Vasco " é tutto un equilibrio sopra la follia "; se Vasco avesse scritto solo quello, rispettivamente come se i romani avessero detto solo quello.  Sminuente.  Approfittando dell’ennesimo libro acquistato in un momento “de debolezza” faccio giustizia per quel che riguarda gli aforismi latini (per quelli di Vasco non credo ce ne sia bisogno). Ho cercato di mettere solo il minimo indispensabile, scremando e scremando ancora. Questo é il minimo che si possa pubblicare In evidenza tutte le frasi utilizzabili in ambito lavorativo: alcune di esse possono essere utilizzate per insultare i colleghi con una certa classe senza correre il pericolo di essere accusati mobbing AMORE E AMICIZIA Amare et sapere vix deo conceditur. A stento la divinità concede di amare e di essere saggi. (PUBLILIO SIRO, Sententiae, A 22) Si tratta di una sentenza riferita al contrasto tra amore e sagg

Museo della riforma di Ginevra: 2 - Le guerre di religione

Ne ha uccisi più la religione che Stalin Hitler e la peste messi assieme, questa é una mia profonda convinzione. D'altra parte ringrazio la religione per le innumerevoli pagine di cronaca nera che ci hanno regalato, hanno contribuito a mettere un po' di pepe in una comunque ben densa storia europea.  Otto guerre di religione tra cattolici e protestanti insanguinarono la Francia tra il 1562 e il 1598. Il museo della riforma di Ginevra ( qui la prima sala) mette l'accento su questi tumulti, concentrandosi sugli scontri avvenuti in Francia nel corso del XVI secolo La locandina del film che ha come protagonista la regina Margot che fu testimone in prima linea della strage della notte di San Bartolomeo Incidente mortale di Enrico II - 30 giugno 1559 In occasione del doppio matrimonio della figlia Elisabetta con Filippo Il di Spagna e della sorella Margherita con il duca di Savoia, Enrico Il partecipò il 30 giugno 1559 a un torneo organizzato in rue Saint-Antoine a Parigi. Colp

The Wicker Man (l'uomo di vimini)

I Radiohead non figurano nella TOP 5 dei miei gruppi preferiti. Devo però riconoscere che ad intervalli regolari escono con dei grandissimi pezzi. Uno di questi é " burn the Wich ". Non sono solito a guardare i video musicali per non farmi condizionare nelle fantasticherie che faccio mentre ascolto i brani, un video mi condizionerebbe il pensiero portandomi a portare quello che la band desidera.  Per burn the Wich é diverso: il video é assolutamente godibilissimo: un non ben precisato ispettore visita un villaggio sulla carte perfetto ma che invece nasconde atrocità di altri tempi camuffati (ma non troppo) a festa. La scena finale poi é quella da "finale col botto" in cui l'ispettore viene rinchiuso in un uomo di vimini a cui viene poi appiccato il fuoco. L'uomo di vimini, assieme ad un riferimento alla sedia della streghe, é un elemento di nicchia che compare nel video. Non intraprendo ricerche particolari sull'uomo di vimini, aspettando certo che in f

Dialetto, aneddoti e freddure di Airolo e dintorni parte 8

A 10 mesi dell'ultima pubblicazione ecco un nuovo capitolo sul dialetto di Airolo. Una manciata di colorite cognizioni non possono far altro che far sviare il pensiero dalle paturnie quotidiane per qualche istante. Qui e precedenti 7 parti l'é bè franch u temp da métass dré a fè fünerái u méss sgiüg č i én su tücc a maisgén č , non è proprio il momento di fare funerali il mese di giugno quando tutti sono ai monti, frase detta di sé stesso, in pericolo di morte all'ospedale, da un contadino di Fontana per discrezione verso i compaesani indaffarati in quel periodo frécc s.m. freddo - scherzoso detto anche   č aut di chèl tudé š č , letteralmente caldo tedesco da Kalt frenör s.m. frenista; prob. franc. professione, a suo tempo, di molti airolesi; alcuni di loro famosi, anche in seguito alle dure condizioni di lavoro perché esposti a tutte le intemperie, come forti bevitori e non di gazósa fruch agg. fisso, stretto, saldo in senso fisico e morale Fulàna soprannome di un or

Intragna - Rasa - Palagnedra

Le Centovalli sono finite nel mio mirino già 14 anni fa. In particolare il villaggio di Rasa é all’origine di questa mia attrazione. Dopo averla visitata in tre occasioni, tutte partendo da Bordei, per la gita di oggi decido di raggiungerla da solo partendo da Intragna e finire poi il percorso a Palagnedra Guardando la cartina a casa nota un dislivello di 600m tra la Melezza e Rasa, ma a fine giornata saranno il doppio i metri in salita. Sono le 9 circa quando parto da Intragna. I primi chilometri sono in basso, sullo stretto fondovalle diviso dal fiume Melezza. Fa freddo ed é tutto all'ombra. Non incrocio anima viva, e malgrado siamo a mattinata inoltrata la natura sembra ancora dormire. Il sentiero é stretto e in alcuni punti sporge sulla Melezza. Se dovessi cadere qui non mi troverebbero subito . È con questi pensier che giungo in vista del bellissimo ponte romano Il sentiero prosegue poi abbastanza pianeggiante, sempre nel bosco, sempre all'ombra, sempre qualche decina di m

Coppet, l’ultima dimora di Necker

Ci sono diverse celebrità storiche svizzere che vivo all'ombra dei grandi classici come Tell, Nicolao e Guisan Uno di questo é sicuramente Jacques Necker, banchiere ginevrino che ebbe un ruolo importante, se non addirittura determinante nell'evolversi delle vicende che portarono alla rivoluzione francese. A mio modesto parere uno degli svizzeri che più incisero nella storia dell'Europa anche se non é mai veramente comparso sotto i riflettori nel nostro paese.  Necker fu uomo di fiducia di Luigi XVI dopo vari alti e bassi con l'insorgere della rivoluzione é costretto a fuggire e finire le sue giornate una placida cittadina sul lago alle porte di Ginevra: Coppet. Come resistere ad una visita guidata nel castello di Coppet, l’ultima residenza di Necker? Château de Coppet, residenza e tomba di Suzanne Necker,  suo marito e sua figlia, 1920 circa.ETH-Bibliothek Zürich La residenza Guida:  "Benvenuti al castello di Coppet, e per questa visita vi farò notare una piccola c

Sti cazzi

Non avrei mai pensato di trovarmi di fronte con immagini sfacciatamente a sfondo sessuale nel mio grande viaggio nel medioevo. E invece nel giro di pochi mesi più volte mi ritrovo faccia a faccia con queste curiosi creazioni. Diverse domande nascono all'istante; chi le indossava? Qual’era il loro scopo?  Spilla della mia personalissima Wunderkammer Gioielli medievali audaci Le insegne medievali erano piccole immagini metalliche spesso indossate dai pellegrini. Molte di esse non corrispondono all'idea che abbiamo di questo periodo, poiché assumono la forma di esseri fantastici con genitali. Nel Medioevo la società era così prudente come si pensa? Sono realizzati in lega di piombo e stagno, sono appena più grandi di un franco e hanno una spilla o un occhiello per essere attaccati agli abiti: sono i distintivi dell'alto Medioevo. Ne furono prodotti a migliaia tra il XII e la metà del XVI secolo. Ancora oggi, questi piccoli gioielli si trovano regolarmente vicino ai corsi d'

Una noce dura da aprire

Alle volte capita di incrociare chicche decisamente di nicchia, solitamente strappano un "oooo" o una risata. Sono da museo ma si é consapevoli che essi non cambieranno la storia. Insomma, degni di vedersi affibbiati l'etichetta "curiosità". Una chicca in questo senso l'ho trovata alla Fondazione Museo della Poesia e della Città di Liestal (consigliatissimo). Sempre nello stesso museo avevo trovato la gaffe durante la visita del presidente Bokassa La vicenda é presto raccontata Fino al 2005, il cibo in scatola e la frugalità hanno giocato un ruolo importante nella ristorazione dell'esercito svizzero. Di conseguenza, le scuole per reclute di solito non offrono pasti particolarmente ricchi. Le reclute sono quindi ancora più grate per i pacchi che, oltre al cibo, possono contenere anche materiale per fumare, materiale per leggere o biancheria. I soldati che hanno completato l'apprendistato nei mestieri di carpenteria, metallo o edilizia a volte ricevon