Passa ai contenuti principali

Sui flagellanti parte seconda

Questo gruppo di invasati itineranti si é fatto spazio nella mia mente suscitando la mia curiosità torna a farsi vivo nel libro "la grande epidemia" dove trovo altri dettagli e la descrizione di una loro spettacolare processione. Che il viaggio a ritroso nel tempo abbia inizio.

Chi vuole superare la prova del giudizio universale fa atto di penitenza.
Centinaia di penitenti vagano di città in città, martoriandosi le carni a frustate («Konstanzer Weltchronik»).

Ben prima che la peste

Il primo mito che ho dovuto smantellare era quello che, diversamente da quello che credevo i flagellanti non furono creati ad hoc con l'avvento della peste ma esistevano ben prima.

Movimenti di flagellanti esistevano a nord e a sud delle Alpi già a partire dal XIII secolo anche se nel corso del XIV secolo toccarono il proprio apice.

Il cronista di Strasburgo, Fritsche Closener, descrive le condizioni di ammissione:
"Era prescritto che chi volesse entrare nella confraternita e volesse fare penitenza doveva rimanervi trentatré giorni e mezzo e, per il tempo in cui era penitente, doveva disporre di denaro sufficiente per spendere ogni giorno quattro centesimi."

Chi arrivava per la prima volta in una città o in un villaggio non poteva né mendicare, né fare richieste o entrare in una casa. I flagellanti venivano però invitati senza che loro lo domandassero.
Così succedeva che essi trovassero (comunque) un ricovero quando si trovavano in una città.

I flagellanti si controllavano reciprocamente. Era loro proibito parlare con le donne e men che meno avere con loro rapporti. Chi violava questo precetto doveva riconoscere pubblicamente la propria mancanza e confessarsi al maestro della processione. D'altro canto il consenso della propria moglie era un presupposto per la partecipazione.

Lo show dei flagellanti

La guida della processione era affidata a quattro maestri, cui doveva essere prestata assoluta ubbidienza. E ancora: si procedeva scalzi a file di due, accompagnati da portatori di bandiere e di candele. La Cronaca di Limburgo descrive la drammatica liturgia dei flagellanti:

«Portavano cappelli sui quali erano fissate delle croci rosse e ciascuno aveva dei flagelli che penzolavano e cantavano il loro canto:
"Questa processione supplicatoria è così solenne. Cristo stesso andava a Gerusalemme portando in mano la sua croce. Il salvatore venga dunque in nostro aiuto."

Avevano due o tre primi cantori ai quali essi rispondevano. E arrivati in chiesa, la chiudevano, si levavano gli abiti fino a rimanere soltanto con una sottana che portavano sotto gli abiti così che dalla cintola alle caviglie erano coperti solo da un telo di lino. Durante la processione camminavano in file di due intorno alla chiesa e al sagrato e cantavano. E ogni partecipante si batteva con i propri flagelli, fin sulle spalle, così che il sangue ricadeva sulle caviglie. E davanti venivano portate croci, candele e bandiere e durante la processione cantavano: "Si accosti chi vuol fare penitenza. Così sfuggiamo al fuoco dell'inferno. Lucifero è un cattivo compagno, manda in rovina chi riesce a catturare"

Una processione di flagellanti, 
 Francisco Goya (1812–1819)

Si muovevano ritmicamente, allungando le braccia verso il cielo e poi si inginocchiavano e cantavano, anzi gridavano a Dio. Determinati peccati venivano riconosciuti pubblicamente con specifici riti. A Limburgo come a Strasburgo gli adulteri si coricavano su di un fianco, a prova della loro condizione. «E chi aveva commesso un omicidio, segreto o noto che fosse, si voltava e rotolava sulla schiena». Chi aveva giurato il falso lo segnalava con una particolare posizione delle dita. Durante la flagellazione venivano tuttavia evitate le lesioni che mettevano a repentaglio la vita o quelle che potevano portare a un'infezione. D'altra parte anche i bambini si fustigavano. A Spira si riunirono in una Confraternita della Santa Croce 200 ragazzi dodicenni.

L'imitazione di Cristo, cioè la sofferenza della passione, rappresentava dunque il gradino più alto della personale disponibilità al sacrificio.

Quando scoppiò la peste i flagellanti seppellivano i morti, anche quando nessuno più trovava il coraggio, cosa che naturalmente favorì la fama della loro superiorità morale.

«Quando gli ultimi si gettavano a terra, i primi si alzavano già di nuovo in piedi per fustigarsi. Le loro verghe avevano nodi con quattro spine di ferro. Se ne andavano per le strade rivolgendo a Dio le proprie invocazioni in lingua volgare, ininterrottamente. E tre si mettevano nel mezzo di un cerchio, proclamavano a gran voce delle profezie e nello stesso tempo si fustigavano. Dopo di loro altri continuavano il canto... Poi, a una parola stabilita, cadevano tutti a terra, in modo da raffigurare una croce, con il viso rivolto a terra, e si lamentavano e pregavano. E i maestri passavano davanti a questi cerchi e li esortavano perché chiedessero a Dio misericordia per il suo popolo, anche per tutti quelli che avevano fatto loro del bene o del male e per tutti i peccatori e per le anime del purgatorio e per altri ancora. Poi si alzavano in piedi, allungavano le braccia verso il cielo, ricadevano sulle ginocchia e cantavano. Poi si alzavano nuovamente e si fustigavano a lungo come prima»».

On Tour

Una delle più importanti città toccate nell'itinerario dei flagellanti fu Würzburg. Michael de Leone, giurista e canonico presso la Collegiata di Neumünster della città, guardava a questo movimento con occhi molto critici.

I flagellanti erano addirittura accusati di aver aizzato il popolo e di essere così stati la causa o addirittura i diretti responsabili degli omicidi degli ebrei. Caspar Camentz nella sua cronaca di Francoforte descrive il loro arrivo nella città imperiale:

Nell'anno 1349 quando la setta dei flagellanti attraversava a schiere la nostra Germania, città e villaggi, un gran numero di loro arrivò anche a Francoforte. Quando videro che qui gli ebrei abitavano nei quartieri migliori erano, non oso dire se a ragione, così arrabbiati che volevano vendicare l'umiliazione di nostro Signore, impugnare le armi e combattere. In seguito al tumulto che si generò gli ebrei furono trucidati. Invano la cittadinanza si adoperò per l'incolumità e la sicurezza degli ebrei. I flagellanti fecero irruzione nelle loro case, li assalirono e quelli di loro che si affrettarono a impugnare le armi furono massacrati. La campana suonava a stormo e la popolazione li difese. Grazie alla sua forza e coraggio venne restituita agli ebrei la tranquillità, non senza tuttavia un grande spargimento di sangue (i più furono vittima della spada).

Ma, come se alla base di quei disordini vi fosse l'intenzionalità di consiglieri e della stessa cittadinanza, gli ebrei iniziarono a comportarsi in modo estremamente diffidente e meditavano vendetta non solo contro alcuni ma contro tutti i cittadini.

Il declino

Tutto a un tratto al nome dei flagellanti vennero associati discordia e disordini, crimine e omicidio. Alcuni li consideravano anche - forse non a torto - responsabili della diffusione della peste, che non di rado li seguiva a distanza ravvicinata. Si era inoltre osservato che una più ampia partecipazione del popolo agli atti di penitenza non dava affatto maggior sicurezza di allontanare l'epidemia. Altre ragioni della crescente impopolarità del flagellanti erano una saliente inclinazione alla criminalità delle loro «schiere», le loro sregolatezze sessuali e le chiare invettive contro il clero.

Sempre più spesso venivano anche bollati come eretici. La loro Sectat' contestò, senza tuttavia manifestarlo in modo esplicito, importanti dogmi e leggi della Chiesa e mise in dubbio il sacerdozio, la confessione resa ai sacerdoti, l'assoluzione, l'amministrazione dei sacramenti, l'indulgenza e l'ufficio funebre. Come tutti i movimenti di massa, sfuggi con il tempo al controllo dei suoi capi. L'impressionante disciplina dei primi tempi si andò sgretolando. Andavano mendicando per le città, depredavano le case e spogliavano le chiese, disturbavano le messe e abusavano della disponibilità altrui a prestare aiuto.

L'originaria ospitalità si tramutò nel suo opposto. Nell'estate del 1349 furono chiusi i portoni di molte città così da poterne tenere sotto controllo l'afflusso. Nel frattempo, spinte da ragioni di puro egoismo, migliaia di persone si erano unite al movimento. Crescente era anche il numero dei ladri al loro seguito, essendosi questi resi conto di come, in qualità di «penitenti», potessero entrare con facilità e senza alcun controllo nelle città che al tempo della peste nera erano sorvegliate con particolare severità.

«Gesù Cristo, fatto prigioniero, a morte fu condannato e su di una croce abbandonato. Rossa di sangue era la croce, noi piangiamo il suo martirio e la sua morte atroce. Peccatore, qual è la tua ricompensa? Tre chiodi e una corona di spine, la santa croce, una lancia che il mio costato ferisce. Peccatore, questo ho sofferto per te! Quanto vuoi soffrire tu per me? Per questo esclamiamo, Signore, a gran voce: il nostro servizio, Signore, prendi, a ricompensa della tua morte in croce. Per questo ti preghiamo, dall'inferno malasorte ci preservi la tua morte. In onore a Dio il nostro sangue spargiamo. Pentiti i nostri peccati ripariamo... »

Le loro profezie avrebbero avuto conseguenze particolarmente fatali: quando il popolo, deluso, si rese conto che gli atti di penitenza non avevano alcun potere sulla peste, per non dover dubitare della giustizia divina, avrebbe pensato che i pozzi e le fontane fossero stati avvelenati. «Ecco perché i grandi e i piccoli ebbero molta collera contro gli ebrei, che furono presi ovunque fu possibile e messi a morte e bruciati, in tutte le marche in cui i "flagellanti" andavano e venivano, dai signori e dai bali»».

Secondo questa tesi i flagellanti né uccisero gli ebrei né esortarono la popolazione ai pogrom ma indirettamente, proprio creando aspettative eccessive, rimaste poi inappagate, contribuirono alla caccia al «colpevole», cioè alla persecuzione degli ebrei. 

Flagellanti in processione

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...