Passa ai contenuti principali

La cintura di castità

Si, lo so, lo sappiamo, é un falso. Quindi non avrebbe nemmeno senso acquistare un libro che parli della cintura di castità. Ma decido per una volta di lasciarmi andare e sforzarmi di credere nelle dicerie, nelle dubbie testimonianze ripetute nei secoli fino a far divenire la cintura di castità un oggetto fisicamente reale e del quale buona parte della gente crede nell’utilizzo nel passato.

Ex libris

Glia albori: la cintura di lana

Per mantenere la verginità delle fanciulle si usava cingerle, quando giungevano alle soglie del matrimonio, con una cintura di lana di pecora finemente intrecciata. Si lamentava che la lana non fosse mai abbastanza buona per fabbricare tali cinti. Doveva essere molto morbida e di pecora « pura », cioè non contaminata dal « maschio ».

« castaque fallaci zona recincta manu » (si protegga la casta zona dalla fallace mano) dice Ovidio. 
E i genitori, per prevenire i rapporti prematrimoniali o anche il pericolo di qualunque contatto, fasciavano le parti basse delle fanciulle con il cinto. La cintura si chiudeva in fondo alla schiena con un nodo, detto «nodo di Ercole », che veniva sciolto dallo sposo dopo la cerimonia nuziale.

Nella letteratura latina si parla spesso di « sciogliere i nodi », ma questa locuzione ha preso, per estensione, il significato di rapporto sessuale.

Non si deve pensare che la cintura, anche se fatta di morbida lana intrecciata, fosse un delicato tessuto; era assai robusta e si può facilmente immaginare quale fastidia potesse dare alla povera ragazza.

Alcuni sostengono che dopo il matrimonio lo sposo cingesse la consorte con un'altra cintura per assicurarsene la fedeltà. Questo però non è provato.

Ai tempi dei crociati

È una comune credenza che la cintura di castità fosse usata dai cavalieri crociati nel Medioevo. Tutti si figurano il crociato che, prima di partire per la Terrasanta, cinge le anche della castellana con una cintura metallica. La poveretta, esile e bianca (come ci viene proposta dall'iconografia del tempo) si aggira infelice nel castello, praticamente reclusa nella sua stanza e in preda ai tormenti.

Dapprima c'è il dolore fisico procurato dal ferro che le tortura la pelle, poi il tremendo disagio causato dall'impossibilità di lavarsi, e infine la sofferenza di non poter soddisfare le sue voglie. Il marito tornerà chissà quando, magari dopo dieci anni. Nel frattempo le carni vengono maciullate dal micidiale arnese.

Definizione dal dizionario di sessuologia

La descrizione di Jean Jacques Pauvert, tratta dal Dictionnaire de Sexuologie (1962) ne dà un'immagine da far rabbrividire:

« La cintura di castità si compone di due parti distinte, formando la prima propriamente una cintura — consistente in una striscia di metallo flessibile, talvolta ricoperta di velluto, che passa intorno al corpo all'altezza delle anche — ed essendo la seconda una placca (talora due placche) perforata e fissata perpendicolarmente alla striscia flessibile.

La seconda parte dell'apparecchio è generalmente costituita di metallo, di osso o di avorio, e in modo da premere sul mons veneris e da estendersi tra le gambe, fino a coprire completamente la vulva. La foratura, a volte dentellata, consente l'esercizio delle funzioni naturali, senza tuttavia permettere che nemmeno la punta del mignolo possa entrare in alcun buco. 

La serratura è posta generalmente alla cintura, e talvolta di dietro, nel punto in cui le due strisce di metallo si uniscono. L'utilizzazione delle due placche si è rivelata necessaria quando si voleva proteggere non solo gli organi genitali, ma anche l'ano, per impedire in tal modo certi tipi di rapporti che si diceva fossero venuti dall'Oriente attraverso Venezia. In generale la cintura di castità aveva lo scopo non solo di prevenire ogni coito illegittimo, ma anche ogni soddisfacimento autoerotico ».

Nella xilografia tedesca di Sebald Beham (XV secolo) è rappresentata una donna seminuda, coperta soltanto dalle mutande di ferro, in piedi tra due uomini; alla sua destra il marito, vecchio e brutto, le circonda le spalle con aria di possesso, dal fianco gli pende una borsa, che l'infedele sta alleggerendo dei soldi che passa con l'altra mano all'amante. Quest'ultimo, un giovane barbuto, ha già in mano la chiave dell'intima serratura.

In una didascalia, che accompagna un modello di cintura di castità - probabilmente inglese del tardo Seicento - esposta in una collezione privata di Milano, troviamo un secondo motivo di conforto:

«Un'imperitura mitologia popolare, ma echeggiata anche in ambienti ed in libri accademici, mistifica questi arnesi. La favola vuole che essi servissero per assicurare la fedeltà delle mogli durante le lunghe assenze dei mariti, ed in particolare - non si sa bene perché, dal momento che non si ha conoscenza di alcuna documentazione che suffragherebbe un'ipotesi simile - delle mogli dei cavalieri crociati che stavano per recarsi in terra santa.

Può anche darsi che a volte, ma non come usanza normale, la fedeltà venisse assicurata in questo modo per brevi periodi, per qualche ora o per un paio di giorni, ma mai per tempi lunghi. Un momento di riflessione metterà in evidenza l'assurdità di un tale scenario: una donna così asserragliata sarebbe ben presto in preda alla morte per setticemia cagionata dagli irremovibili residui tossici, per non parlare delle abrasioni e delle lacerazioni provocate dal solo attrito con il ferro; e forse a prescindere anche, infine, dalla non scarsa probabilità che la moglie di uno che è in partenza per tempi indeterminati sia, anche se solo da pochi minuti, incinta.

Quindi sorge la domanda: la cintura è o non è uno strumento di tortura? E la risposta è un inequivocabile sì, perché questa umiliazione, questo oltraggio al corpo ed allo spirito, viene imposto dal terrore del maschio sopraffattore, dalla minaccia di dover soffrire per volontà della natura maschile ».

« A proposito della cintura di castità, Monsieur de Laborde sottolinea che, come uso abituale, essa non è affatto esistita. Soprattutto in una nazione spirituale come la nostra; possono essere state forgiate eccezionalmente, per capriccio di qualche maniaco ».

Business

Secondo Pierre de Bourdeille, signore di Brantôme, gli italiani, non contenti di brutalizzare con simile strumento le proprie donne, cercano addirittura di esportare il chiavistello oltre le Alpi. Nella sua raccolta di notizie piccanti, intitolata Vita delle dame galanti e delle donne illustri ci narra che, sotto il regno di Enrico II, un chincagliere italiano portò:

« una dozzina di strani ordigni alla Fiera di Saint Germain, per imbrigliare "l'affare" delle donne. Erano di ferro e cingevano come una cintura, coprivano le parti basse e si chiudevano con la chiave; erano lavorati sì sottilmente che non era possibile che la donna, una volta imbrigliata, potesse procurarsi il dolce piacere, non essendovi che qualche piccolo buco giusto per orinare ».

Al chincagliere comunque la spedizione non andò molto bene: prima fu costretto a fuggire dalla Fiera di Saint Germain, assalito dalle donne imbestialite (e, dicono, anche dagli scapoli poco propensi a farsi precludere i loro piaceri) poi addirittura da Parigi: sembra infatti che fosse incline a costruire, dietro lauti compensi, il duplicato delle chiavi. (e te pareva che come al solito non si cerca di fare i furbetti?)

La cintura di Cluny

La cintura di Cluny è un oggetto indubbiamente regale, finemente lavorata; si compone di due placche d'argento, foderato di damasco e trapunto d'oro. L'apertura della parte anteriore, di forma ovoidale, è dentellata; l'apertura della placca posteriore ha forma di trifoglio. Il metallo è inciso e raffigura Adamo ed Eva. Le due placche sono perfino snodabili e tenute insieme da una cerniera.


Un altro esemplare di cintura conservato al Museo di Cluny

Florenzer

Un altro spunto di riflessione ce lo fornisce il fatto che Diderot chiama la cintura di castità « congegno fiorentino » e con ciò crediamo che intendesse il congegno che, oltre a coprire la parte anteriore, si allungava a coprire anche il posteriore. Perché « fiorentino »? Perché era convinzione comune che la parte posteriore fosse particolarmente amata dal fiorentini, tanto è vero che in passato florenzer voleva dire omosessuale.




Testimonianze recenti

Sebbene l'oggetto sia un falso clamoroso del quale non si riescono a trovare testimonianze certe risalenti al medioevo incredibilmente si trovano dei casi di fine 800 effettivamente avvenuti e riportati dalla stampa dell'epoca. Ecco una coso concreto

Il caso (del 1883) riguarda una ragazza spagnola che lavora al servizio di un medico, ovviamente sposato. Non contento di avere rapporti carnali con la moglie, costui comincia, riuscendoci, a circuire la dipendente, e porta avanti entrambe le relazioni, finché un giorno parte per un viaggio di lavoro. Per essere sicuro che la giovane "amante" non si prenda delle libertà, le fa costruire una piccola e graziosa cintura di ferro artisticamente lavorata e gliela cinge ai fianchi. L'ingenua se la tiene addosso per sei mesi, ininterrottamente, nonostante l'impedimento ai movimenti e atroci sofferenze. 
Alla fine essendo il martirio divenuto insopportabile, ne parla a un'amica che le suggerisce di andare al pronto soccorso.
Lei segue il consiglio e, quando i medici vedono in quale stato sono ridotti i suoi genitali, scatta l'inchiesta. 
L'amante non subisce il processo perché la magistratura, a seguito degli accertamenti, rileva che il fatto è avvenuto di comune accordo; che il colpevole abbia esercitato sulla giovane (sprovveduta e in situazione subalterna) una violenza psicologica, ai giudici spagnoli non è venuto nemmeno in mente!

Gadgets odierni

Inutile dire che nella varietà odierna, composta di gente annoiata subito pronta a provare l'improvabile non ci si mette molto a trovare gadgets per assaporare "antiche emozioni". 





Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...