Passa ai contenuti principali

Stigmate confederate

Piovono polpette recitava il titolo di un film di animazione. 500 anni fa invece che innocue polpette ci fu almeno una pioggia rovente. A testimoniarlo alcuni dubbi personaggi che ne portavano i segni. Già perché se non vedo non credo. In questo post riporto tre diverse testimonianze, tutte avvenute in un brevissimo lasso di tempo, tra il 1503 e il 1507, di fenomeni paranormali, la terza delle quali, il caso Jentzer, ha avuto una grande eco nella Confederazione. 

Margaretha Bruch mostra i segni del miracolo

Segni sul corpo

Margaretha Bruch, qui raffigurata, avrebbe vissuto nel 1503 un miracolo della Croce: una pioggia rovente avrebbe impresso sul suo corpo gli strumenti di tortura della Passione di Cristo. Il cronista descrive l'evento con scetticismo definendelo «falso e immaginario»

Raffigurazione del miracolo del Crocifisso nella cronaca di Gerold Edlibach, 1506 circa, disegno a penna colorato su carta. Zentralbibliothek Zürich, Ms A 77, fol. 295r

Relazione che include una rappresentazione pittorica di un fenomeno di aurora boreale ("una grande breytter long Fewrflammen") sopra Eggolsheim, vicino a Forchheim, il 28 dicembre 1560. Con riferimenti a tre testi biblici, il fenomeno viene interpretato come un avvertimento di Dio. Il testo si conclude con la promessa che il lettore pentito avrà la certezza della misericordia di Dio

Ristampa di Norimberga della xilografia di Strasburgo 
relativa alle apparizioni della croce sul corpo di Margaretha Bruch

Disegni di croci sul petto di un mugnaio

Nello stesso anno in cui Margaretha Bruch vive il miracolo della croce, sulla pelle di un uomo di nome Mathis Furtmüller, proveniente da un villaggio vicino a Biberach, appaiono alcuni disegni che raffigurano strumenti di tortura della Passione di Cristo.
Secondo le cronache del tempo è stato l'uomo stesso a disegnarsi addosso questi segni, cosa che gli procura la condanna al rogo.

Dalla cronaca bernese di Valerius Anshelm:
"...c'era un villaggio chiamato Lydringen, dove tutti i segni delle armi del martirio di Cristo, dipinti da un pastore, furono mostrati al re romano e poi falsamente inventati.
Così il conte Andres von Sonnenberg fece bruciare un mugnaio di nome Mathis Furtmüller, che dipinse tutti i segni menzionati sulla sua livrea, emise voci celestiali e parlò di essi, portando molto terrore nel popolo. Ma quando l'inganno e la falsità vennero fuori, la bontà e le opere meravigliose di Dio dovettero essere bestemmiate e comprese. Così meraviglioso è il giudizio imperscrutabile di Dio."

Raffigurazione del miracolo del Crocifisso nella cronaca di GeroldEdlibach, 
1506 circa, disegno a penna colorato su carta.
Zentralbibliothek Zürich

A Heyterbach nel Würtenberg questi segni sono tutti caduti.
Strasburgo - Matthias Hüpfuff ca. 1503.

L'affare Jetzer

L'affare Jetzer, uno scandalo a Berna. Inganno, tradimento, tortura e morte sul rogo: l'affare Jetzer, che ha fatto notizia a Berna, avrebbe potuto ispirare un thriller. Al centro della trama c'è un giovane sarto che nel 1507 fu testimone di misteriose apparizioni spirituali. Queste manifestazioni si rivelarono piuttosto carnali.

La notte del 24/25 giugno 1507, la statua della Pietà nel convento domenicano di Berna pianse lacrime di sangue. In seguito si scoprì che queste lacrime erano state dipinte dai monaci del convento.
Korporation Luzern, Cronaca illustrata di Diebold Schilling, S 23 fol.

Nel 1507, la città di Berna fu scossa dal "caso Jetzer". All'età di 23 anni, Hans Jetzer di Zurzach era appena stato ammesso al convento domenicano di Berna quando la Vergine Maria iniziò ad apparirgli regolarmente, accompagnata da diversi santi. Il giovane sarto apprendista era già stato "visitato" da un ex priore del convento di Berna che era stato deposto 160 anni prima. Era morto in una rissa a Parigi e da allora era stato confinato in Purgatorio.

Questo spirito gli aveva rivelato la presenza di molti francescani, costretti a fare penitenza a causa della loro adesione alla dottrina dell'Immacolata Concezione. Così facendo, l'ex priore mise il dito su uno dei grandi problemi teologici dell'epoca. I domenicani, che supponevano che Maria fosse stata concepita nel peccato originale (una concezione "macchiata"), si sarebbero trovati sulla strada "giusta".

Lo spirito nella cella di Hans Jetzer. Mentre un demone infuria sulla destra, 
lo spirito tocca il collo del giovane fratello, 
che suona una campana per chiedere aiuto. 
Incisione su legno di Urs Graf, 1509.
Staatsbibliothek zu Berlin

Questa teoria fu confermata nella notte tra il 24 e il 25 marzo, giorno dell'Annunciazione, quando la Vergine Maria apparve al momento giusto nella cella del monaco, accompagnata da Santa Barbara, di cui Hans Jetzer era particolarmente devoto. La Vergine gli donò diverse reliquie e gli impresse le prime stimmate sulla mano destra, promettendo che le altre quattro sarebbero seguite nel giro di sei settimane. Ancora una volta, un episodio rivelatore, poiché nonostante i numerosi tentativi, i Domenicani non avevano mai prodotto un santo stigmatizzato, a differenza dei Francescani nella persona di San Francesco d'Assisi.

Santa Barbara nella cella di Hans Jetzer. 
La santa martire è riconoscibile dalla torre, suo attributo. 
Incisione su legno di Urs Graf, 1509.
Staatsbibliothek zu Berlin

Tuttavia, i domenicani non aspettarono che passassero sei settimane, trasformando l'ostia bianca nella mano della Vergine in un'ostia insanguinata già a metà aprile. Hans Jetzer scoprì allora la verità: Maria era in realtà interpretata da Stephan Boltzhurst, il lettore del convento, mentre i due angeli che la accompagnavano non erano altro che il priore Johann Vatter e il sottopriore Franz Ueltschi. Per creare l'illusione della levitazione, tutti e tre si trovavano su una trave manipolata dall'economo Heinrich Steinegger dalla cella adiacente. Deluso e furioso, il giovane fratello laico scoppiò in lacrime mentre il lettore cercava di calmarlo spiegandogli che volevano assicurarsi che sapesse distinguere tra apparizioni vere e false. 
Tuttavia, egli sostenne che l'ostia bianca era stata realmente trasformata in un'ostia insanguinata, che fu poi esposta alla venerazione in diverse occasioni, costituendo un crimine di profanazione dell'ostia di primo ordine.

La manovra era già fallita a metà aprile e l'esito non sarebbe stato fatale per i responsabili del convento se avessero lasciato perdere. Invece, fecero diversi tentativi di avvelenare Hans Jetzer, la cui testimonianza rappresentava un pericolo mortale. All'inizio di maggio, il sottopriore impresse al laico le quattro stimmate rimanenti. Ogni mezzogiorno, sotto l'effetto di una bevanda preparata per lui dai suoi superiori, Jetzer iniziò a recitare una strana Passione, alla quale partecipava tutta Berna.

Preparazione per la rappresentazione della Passione: un fratello fa bere una bevanda a Hans Jetzer mentre altri due disegnano le stigmate.
Korporation Luzern, cronaca illustrata di Diebold Schilling, S 23 fol.

I superiori del convento si spinsero oltre nella notte tra il 24 e il 25 giugno 1507, dipingendo lacrime di sangue sul volto di una statua della Vergine Maria che teneva in grembo il figlio morto. Secondo gli istigatori, il figlio aveva chiesto alla madre il motivo delle sue lacrime e Maria aveva risposto che disapprovava il fatto che si cominciasse a parlare dell'Immacolata Concezione in relazione a lei. L'intera città era in subbuglio, soprattutto perché una o due notti dopo Maria annunciò che una grande disgrazia stava per abbattersi su Berna, poiché i capi della città continuavano ad accettare le tangenti dai principi stranieri a cui avevano presumibilmente rinunciato. Una profezia che turbò i bernesi molto più della questione del concepimento della Vergine Maria.

Alla fine di luglio, le stimmate di Hans Jetzer scomparvero da un giorno all'altro, probabilmente in seguito all'annuncio del vescovo di Losanna di volerle far esaminare da un medico. Anche l'ostia insanguinata, che fu nuovamente esposta alla venerazione in occasione della festa patronale della chiesa domenicana il 29 luglio 1507, divenne una fonte di imbarazzo. Poiché un'ostia non poteva essere gettata via, i superiori del convento cercarono di costringere Hans Jetzer a ingoiarla. Il malcapitato non si arrese e finì per vomitare l'ostia su una sedia, lasciando una scia rossastra, così provarono a bruciare la sedia in un forno. Il forno e l'intera stanza sembrarono esplodere, cosa che anche i persecutori interpretarono come un miracolo.

Il paravento della chiesa domenicana (oggi chiesa francese) di Berna, decorato con affreschi attribuiti ai maestri bernesi del garofano.
Wikimedia / Mike Lehmann

L'ultima apparizione fu quella di una Vergine con una corona sul capo nella notte tra il 12 e il 13 settembre 1507 nella chiesa dei Domenicani. Questo evento era stato pianificato in modo da coinvolgere anche Hans Jetzer, ma quest'ultimo, avendo ascoltato i conciliaboli dei suoi superiori, accolse Maria armato di bastone e coltello, senza tuttavia riuscire a catturarla e smascherarla. Il 1° ottobre 1507, il Petit Conseil ordinò l'arresto del laico e il suo trasferimento a Losanna per essere interrogato dal vescovo.

Hans Jetzer viene portato in prigione da due ufficiali della città di Berna.
Korporation Luzern, cronaca illustrata di Diebold Schilling, S 23 fol.

Il tempo dei processi

Il primo processo si tenne nell'inverno del 1507-1508 a Losanna e Berna, con Hans Jetzer come unico imputato. Il vescovo di Losanna procedette con estrema cautela, cercando di determinare quale eresia il giovane monaco avesse presumibilmente commesso. Non si lasciò nemmeno influenzare dalla città di Berna, che chiedeva che l'accusato fosse torturato. Le autorità cittadine riuscirono infine a ottenere il suo ritorno a Berna prima della fine dell'anno, dove fu torturato più volte all'inizio di febbraio, un'esperienza che lo spinse ad accusare i suoi superiori.

Poiché i domenicani erano membri di un ordine esente dalla giurisdizione del vescovo, nell'estate del 1508 fu necessario organizzare un processo straordinario a Berna con l'approvazione del Papa, che nominò giudici i vescovi di Losanna e Sion, Aymon de Montfalcon e Mathieu Schiner, e Peter Sieber, superiore della provincia domenicana dell'Alta Germania. Quest'ultimo cercò di evitare il più a lungo possibile che i suoi fratelli venissero torturati e, quando venne comunque presa la decisione di infliggere loro la tortura, si ritirò dal processo. Il tribunale ha prima torturato gli anelli più deboli della catena, ovvero l'economo e il sottopriore, e poi ha usato le loro confessioni per condannare il priore e il lettore. Sebbene le confessioni ottenute sotto tortura siano generalmente diffidate, alla fine emerse un racconto coerente dalle testimonianze dei cinque imputati (compreso Jetzer), che erano stati detenuti separatamente dal febbraio 1508.

I vescovi di Sion e Losanna siedono in tribunale per giudicare
 i domenicani bernesi coinvolti nell'affare Jetzer.
Korporation Luzern, cronaca illustrata di Diebold Schilling, S 23 fol.

Il provinciale Peter Sieber si è ritirato dal processo e gli imputati sono stati interrogati su un'eventuale complicità da parte della provincia domenicana dell'Alta Germania. Si scoprì che il piano per fabbricare miracoli a favore della "Concezione Maculée" era in atto dall'inizio di maggio del 1506, in occasione di un capitolo provinciale organizzato a Wimpfen (Germania). La città di Berna era stata scelta come scenario per queste apparizioni, perché i domenicani la consideravano una città potente ma stupida. 

A Wimpfen, i domenicani erano stati particolarmente turbati dal fatto che un francescano italiano, Bernardino de Bustis, avesse pubblicato negli anni '90 del secolo scorso degli scritti in cui elencava innumerevoli miracoli a favore del dogma dell'Immacolata Concezione, sottolineando con giubilo che nessun miracolo si era ancora verificato per la parte avversa.

Resta il fatto che alla fine del grande processo non si giunse a un verdetto, a causa di un mancato accordo tra i vescovi di Losanna e Sion: Aymon de Montfalcon sosteneva che i monaci dovessero essere imprigionati a vita e Mathieu Schiner che dovessero essere bruciati sul rogo. Quest'ultimo ottenne l'appoggio delle autorità della città di Berna, che era stata scelta dai domenicani per la sua stupidità e rimproverata per la sua disonestà in materia di pensioni. Si tratta di un residuo della controversia che circondò la Guerra di Svevia: fin dall'alleanza tra le città confederate e i cantoni rurali, l'insulto degli Svevi "(dummen) Kuhschweizer" (che potrebbe essere tradotto come "stupidi mandriani") era stato rivolto sia alla città che alla campagna.

Quando il grande processo non riuscì a produrre un verdetto, fu necessario chiedere al Papa il permesso di tenere un nuovo processo. In questo processo, tenutosi a Berna nel maggio del 1509, il tribunale fu nuovamente presieduto dai vescovi di Losanna e Sion, questa volta affiancati dal vescovo di Città di Castello, l'italiano Achille de Grassis, la cui dentiera d'avorio fece scalpore per le strade di Berna. Il 23 maggio, i domenicani furono sconsacrati su una piattaforma nella Kreuzgasse e consegnati al braccio secolare. Le accuse erano di eresia, sacrilegio, avvelenamento, idolatria (profanazione delle ostie) e pratica della magia nera. Atti in cui Hans Jetzer non era assolutamente coinvolto. Verso la fine di maggio, il tribunale secolare (presumibilmente il Petit Conseil) emise il suo verdetto: i superiori del convento furono condannati a morte e giustiziati il 31 maggio.

I quattro domenicani, sconsacrati e consegnati al braccio secolare il 23 maggio 1509 nella Kreuzgasse di Berna (la Torre dell'Orologio è visibile sullo sfondo).
Korporation Luzern, cronaca illustrata di Diebold Schilling, S 23 fol.

Jetzer riuscì a fuggire dal carcere il 25.7.1509. In seguito si sposò. Arrestato dal balivo di Baden nel 1512, fu liberato in seguito all'intervento di Berna. Morì probabilmente nel 1514.

La questione della colpevolezza

Fino alla fine del XIX secolo, nessuno dubitava della colpevolezza (nel senso dell'accusa) dei quattro domenicani. Tuttavia, nel 1897, lo storico della chiesa tedesco Nikolaus Paulus pubblicò un'opera che pretendeva di essere un esame esaustivo dei documenti del processo del 1509, portando l'autore ad accusare la città di Berna di omicidio giudiziario. Tuttavia, all'epoca si conoscevano solo i documenti del processo di Hans Jetzer a Losanna e Berna (nell'inverno del 1507-1508), quindi non si può certo parlare di esaustività. Gli atti dei tre processi furono pubblicati solo nel 1904 da Rudolf Steck, professore di Nuovo Testamento all'Università di Berna; anche lui parlò di omicidio giudiziario, ma attribuì la responsabilità al Papa. 

Condannati, i superiori del convento furono bruciati sul rogo il 31 maggio 1509. 
Incisione su legno di Urs Graf, 1509.
Staatsbibliothek zu Berlin

In seguito, Hans Jetzer fu presentato come l'unico colpevole in tutta la storiografia bernese del XX secolo, anche se non fu spiegato come il laico avesse potuto inscenare da solo tutte queste apparizioni: visto il considerevole livello intellettuale della diatriba, si è ritenuto che la mente dell'affare Jetzer sia piuttosto stata il lettore Boltzhurst. Inoltre, la città di Berna voleva la condanna a morte dei superiori del convento; la facilità nell'ottenerla derivò anche dal fatto che tra i membri del tribunale straordinario vi fu il vescovo di Sion, Matthäus Schiner, che nel maggio del 1509 stava negoziando per conto di papa Giulio II un'alleanza con i Confederati Il ricordo dell'affare Jetzer influenzò verosimilmente la decisione di introdurre a Berna la Riforma.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...