Passa ai contenuti principali

Stigmate confederate

Piovono polpette recitava il titolo di un film di animazione. 500 anni fa invece che innocue polpette ci fu almeno una pioggia rovente. A testimoniarlo alcuni dubbi personaggi che ne portavano i segni. Già perché se non vedo non credo. In questo post riporto tre diverse testimonianze, tutte avvenute in un brevissimo lasso di tempo, tra il 1503 e il 1507, di fenomeni paranormali, la terza delle quali, il caso Jentzer, ha avuto una grande eco nella Confederazione. 

Margaretha Bruch mostra i segni del miracolo

Segni sul corpo

Margaretha Bruch, qui raffigurata, avrebbe vissuto nel 1503 un miracolo della Croce: una pioggia rovente avrebbe impresso sul suo corpo gli strumenti di tortura della Passione di Cristo. Il cronista descrive l'evento con scetticismo definendelo «falso e immaginario»

Raffigurazione del miracolo del Crocifisso nella cronaca di Gerold Edlibach, 1506 circa, disegno a penna colorato su carta. Zentralbibliothek Zürich, Ms A 77, fol. 295r

Relazione che include una rappresentazione pittorica di un fenomeno di aurora boreale ("una grande breytter long Fewrflammen") sopra Eggolsheim, vicino a Forchheim, il 28 dicembre 1560. Con riferimenti a tre testi biblici, il fenomeno viene interpretato come un avvertimento di Dio. Il testo si conclude con la promessa che il lettore pentito avrà la certezza della misericordia di Dio

Ristampa di Norimberga della xilografia di Strasburgo 
relativa alle apparizioni della croce sul corpo di Margaretha Bruch

Disegni di croci sul petto di un mugnaio

Nello stesso anno in cui Margaretha Bruch vive il miracolo della croce, sulla pelle di un uomo di nome Mathis Furtmüller, proveniente da un villaggio vicino a Biberach, appaiono alcuni disegni che raffigurano strumenti di tortura della Passione di Cristo.
Secondo le cronache del tempo è stato l'uomo stesso a disegnarsi addosso questi segni, cosa che gli procura la condanna al rogo.

Dalla cronaca bernese di Valerius Anshelm:
"...c'era un villaggio chiamato Lydringen, dove tutti i segni delle armi del martirio di Cristo, dipinti da un pastore, furono mostrati al re romano e poi falsamente inventati.
Così il conte Andres von Sonnenberg fece bruciare un mugnaio di nome Mathis Furtmüller, che dipinse tutti i segni menzionati sulla sua livrea, emise voci celestiali e parlò di essi, portando molto terrore nel popolo. Ma quando l'inganno e la falsità vennero fuori, la bontà e le opere meravigliose di Dio dovettero essere bestemmiate e comprese. Così meraviglioso è il giudizio imperscrutabile di Dio."

Raffigurazione del miracolo del Crocifisso nella cronaca di GeroldEdlibach, 
1506 circa, disegno a penna colorato su carta.
Zentralbibliothek Zürich

A Heyterbach nel Würtenberg questi segni sono tutti caduti.
Strasburgo - Matthias Hüpfuff ca. 1503.

L'affare Jetzer

L'affare Jetzer, uno scandalo a Berna. Inganno, tradimento, tortura e morte sul rogo: l'affare Jetzer, che ha fatto notizia a Berna, avrebbe potuto ispirare un thriller. Al centro della trama c'è un giovane sarto che nel 1507 fu testimone di misteriose apparizioni spirituali. Queste manifestazioni si rivelarono piuttosto carnali.

La notte del 24/25 giugno 1507, la statua della Pietà nel convento domenicano di Berna pianse lacrime di sangue. In seguito si scoprì che queste lacrime erano state dipinte dai monaci del convento.
Korporation Luzern, Cronaca illustrata di Diebold Schilling, S 23 fol.

Nel 1507, la città di Berna fu scossa dal "caso Jetzer". All'età di 23 anni, Hans Jetzer di Zurzach era appena stato ammesso al convento domenicano di Berna quando la Vergine Maria iniziò ad apparirgli regolarmente, accompagnata da diversi santi. Il giovane sarto apprendista era già stato "visitato" da un ex priore del convento di Berna che era stato deposto 160 anni prima. Era morto in una rissa a Parigi e da allora era stato confinato in Purgatorio.

Questo spirito gli aveva rivelato la presenza di molti francescani, costretti a fare penitenza a causa della loro adesione alla dottrina dell'Immacolata Concezione. Così facendo, l'ex priore mise il dito su uno dei grandi problemi teologici dell'epoca. I domenicani, che supponevano che Maria fosse stata concepita nel peccato originale (una concezione "macchiata"), si sarebbero trovati sulla strada "giusta".

Lo spirito nella cella di Hans Jetzer. Mentre un demone infuria sulla destra, 
lo spirito tocca il collo del giovane fratello, 
che suona una campana per chiedere aiuto. 
Incisione su legno di Urs Graf, 1509.
Staatsbibliothek zu Berlin

Questa teoria fu confermata nella notte tra il 24 e il 25 marzo, giorno dell'Annunciazione, quando la Vergine Maria apparve al momento giusto nella cella del monaco, accompagnata da Santa Barbara, di cui Hans Jetzer era particolarmente devoto. La Vergine gli donò diverse reliquie e gli impresse le prime stimmate sulla mano destra, promettendo che le altre quattro sarebbero seguite nel giro di sei settimane. Ancora una volta, un episodio rivelatore, poiché nonostante i numerosi tentativi, i Domenicani non avevano mai prodotto un santo stigmatizzato, a differenza dei Francescani nella persona di San Francesco d'Assisi.

Santa Barbara nella cella di Hans Jetzer. 
La santa martire è riconoscibile dalla torre, suo attributo. 
Incisione su legno di Urs Graf, 1509.
Staatsbibliothek zu Berlin

Tuttavia, i domenicani non aspettarono che passassero sei settimane, trasformando l'ostia bianca nella mano della Vergine in un'ostia insanguinata già a metà aprile. Hans Jetzer scoprì allora la verità: Maria era in realtà interpretata da Stephan Boltzhurst, il lettore del convento, mentre i due angeli che la accompagnavano non erano altro che il priore Johann Vatter e il sottopriore Franz Ueltschi. Per creare l'illusione della levitazione, tutti e tre si trovavano su una trave manipolata dall'economo Heinrich Steinegger dalla cella adiacente. Deluso e furioso, il giovane fratello laico scoppiò in lacrime mentre il lettore cercava di calmarlo spiegandogli che volevano assicurarsi che sapesse distinguere tra apparizioni vere e false. 
Tuttavia, egli sostenne che l'ostia bianca era stata realmente trasformata in un'ostia insanguinata, che fu poi esposta alla venerazione in diverse occasioni, costituendo un crimine di profanazione dell'ostia di primo ordine.

La manovra era già fallita a metà aprile e l'esito non sarebbe stato fatale per i responsabili del convento se avessero lasciato perdere. Invece, fecero diversi tentativi di avvelenare Hans Jetzer, la cui testimonianza rappresentava un pericolo mortale. All'inizio di maggio, il sottopriore impresse al laico le quattro stimmate rimanenti. Ogni mezzogiorno, sotto l'effetto di una bevanda preparata per lui dai suoi superiori, Jetzer iniziò a recitare una strana Passione, alla quale partecipava tutta Berna.

Preparazione per la rappresentazione della Passione: un fratello fa bere una bevanda a Hans Jetzer mentre altri due disegnano le stigmate.
Korporation Luzern, cronaca illustrata di Diebold Schilling, S 23 fol.

I superiori del convento si spinsero oltre nella notte tra il 24 e il 25 giugno 1507, dipingendo lacrime di sangue sul volto di una statua della Vergine Maria che teneva in grembo il figlio morto. Secondo gli istigatori, il figlio aveva chiesto alla madre il motivo delle sue lacrime e Maria aveva risposto che disapprovava il fatto che si cominciasse a parlare dell'Immacolata Concezione in relazione a lei. L'intera città era in subbuglio, soprattutto perché una o due notti dopo Maria annunciò che una grande disgrazia stava per abbattersi su Berna, poiché i capi della città continuavano ad accettare le tangenti dai principi stranieri a cui avevano presumibilmente rinunciato. Una profezia che turbò i bernesi molto più della questione del concepimento della Vergine Maria.

Alla fine di luglio, le stimmate di Hans Jetzer scomparvero da un giorno all'altro, probabilmente in seguito all'annuncio del vescovo di Losanna di volerle far esaminare da un medico. Anche l'ostia insanguinata, che fu nuovamente esposta alla venerazione in occasione della festa patronale della chiesa domenicana il 29 luglio 1507, divenne una fonte di imbarazzo. Poiché un'ostia non poteva essere gettata via, i superiori del convento cercarono di costringere Hans Jetzer a ingoiarla. Il malcapitato non si arrese e finì per vomitare l'ostia su una sedia, lasciando una scia rossastra, così provarono a bruciare la sedia in un forno. Il forno e l'intera stanza sembrarono esplodere, cosa che anche i persecutori interpretarono come un miracolo.

Il paravento della chiesa domenicana (oggi chiesa francese) di Berna, decorato con affreschi attribuiti ai maestri bernesi del garofano.
Wikimedia / Mike Lehmann

L'ultima apparizione fu quella di una Vergine con una corona sul capo nella notte tra il 12 e il 13 settembre 1507 nella chiesa dei Domenicani. Questo evento era stato pianificato in modo da coinvolgere anche Hans Jetzer, ma quest'ultimo, avendo ascoltato i conciliaboli dei suoi superiori, accolse Maria armato di bastone e coltello, senza tuttavia riuscire a catturarla e smascherarla. Il 1° ottobre 1507, il Petit Conseil ordinò l'arresto del laico e il suo trasferimento a Losanna per essere interrogato dal vescovo.

Hans Jetzer viene portato in prigione da due ufficiali della città di Berna.
Korporation Luzern, cronaca illustrata di Diebold Schilling, S 23 fol.

Il tempo dei processi

Il primo processo si tenne nell'inverno del 1507-1508 a Losanna e Berna, con Hans Jetzer come unico imputato. Il vescovo di Losanna procedette con estrema cautela, cercando di determinare quale eresia il giovane monaco avesse presumibilmente commesso. Non si lasciò nemmeno influenzare dalla città di Berna, che chiedeva che l'accusato fosse torturato. Le autorità cittadine riuscirono infine a ottenere il suo ritorno a Berna prima della fine dell'anno, dove fu torturato più volte all'inizio di febbraio, un'esperienza che lo spinse ad accusare i suoi superiori.

Poiché i domenicani erano membri di un ordine esente dalla giurisdizione del vescovo, nell'estate del 1508 fu necessario organizzare un processo straordinario a Berna con l'approvazione del Papa, che nominò giudici i vescovi di Losanna e Sion, Aymon de Montfalcon e Mathieu Schiner, e Peter Sieber, superiore della provincia domenicana dell'Alta Germania. Quest'ultimo cercò di evitare il più a lungo possibile che i suoi fratelli venissero torturati e, quando venne comunque presa la decisione di infliggere loro la tortura, si ritirò dal processo. Il tribunale ha prima torturato gli anelli più deboli della catena, ovvero l'economo e il sottopriore, e poi ha usato le loro confessioni per condannare il priore e il lettore. Sebbene le confessioni ottenute sotto tortura siano generalmente diffidate, alla fine emerse un racconto coerente dalle testimonianze dei cinque imputati (compreso Jetzer), che erano stati detenuti separatamente dal febbraio 1508.

I vescovi di Sion e Losanna siedono in tribunale per giudicare
 i domenicani bernesi coinvolti nell'affare Jetzer.
Korporation Luzern, cronaca illustrata di Diebold Schilling, S 23 fol.

Il provinciale Peter Sieber si è ritirato dal processo e gli imputati sono stati interrogati su un'eventuale complicità da parte della provincia domenicana dell'Alta Germania. Si scoprì che il piano per fabbricare miracoli a favore della "Concezione Maculée" era in atto dall'inizio di maggio del 1506, in occasione di un capitolo provinciale organizzato a Wimpfen (Germania). La città di Berna era stata scelta come scenario per queste apparizioni, perché i domenicani la consideravano una città potente ma stupida. 

A Wimpfen, i domenicani erano stati particolarmente turbati dal fatto che un francescano italiano, Bernardino de Bustis, avesse pubblicato negli anni '90 del secolo scorso degli scritti in cui elencava innumerevoli miracoli a favore del dogma dell'Immacolata Concezione, sottolineando con giubilo che nessun miracolo si era ancora verificato per la parte avversa.

Resta il fatto che alla fine del grande processo non si giunse a un verdetto, a causa di un mancato accordo tra i vescovi di Losanna e Sion: Aymon de Montfalcon sosteneva che i monaci dovessero essere imprigionati a vita e Mathieu Schiner che dovessero essere bruciati sul rogo. Quest'ultimo ottenne l'appoggio delle autorità della città di Berna, che era stata scelta dai domenicani per la sua stupidità e rimproverata per la sua disonestà in materia di pensioni. Si tratta di un residuo della controversia che circondò la Guerra di Svevia: fin dall'alleanza tra le città confederate e i cantoni rurali, l'insulto degli Svevi "(dummen) Kuhschweizer" (che potrebbe essere tradotto come "stupidi mandriani") era stato rivolto sia alla città che alla campagna.

Quando il grande processo non riuscì a produrre un verdetto, fu necessario chiedere al Papa il permesso di tenere un nuovo processo. In questo processo, tenutosi a Berna nel maggio del 1509, il tribunale fu nuovamente presieduto dai vescovi di Losanna e Sion, questa volta affiancati dal vescovo di Città di Castello, l'italiano Achille de Grassis, la cui dentiera d'avorio fece scalpore per le strade di Berna. Il 23 maggio, i domenicani furono sconsacrati su una piattaforma nella Kreuzgasse e consegnati al braccio secolare. Le accuse erano di eresia, sacrilegio, avvelenamento, idolatria (profanazione delle ostie) e pratica della magia nera. Atti in cui Hans Jetzer non era assolutamente coinvolto. Verso la fine di maggio, il tribunale secolare (presumibilmente il Petit Conseil) emise il suo verdetto: i superiori del convento furono condannati a morte e giustiziati il 31 maggio.

I quattro domenicani, sconsacrati e consegnati al braccio secolare il 23 maggio 1509 nella Kreuzgasse di Berna (la Torre dell'Orologio è visibile sullo sfondo).
Korporation Luzern, cronaca illustrata di Diebold Schilling, S 23 fol.

Jetzer riuscì a fuggire dal carcere il 25.7.1509. In seguito si sposò. Arrestato dal balivo di Baden nel 1512, fu liberato in seguito all'intervento di Berna. Morì probabilmente nel 1514.

La questione della colpevolezza

Fino alla fine del XIX secolo, nessuno dubitava della colpevolezza (nel senso dell'accusa) dei quattro domenicani. Tuttavia, nel 1897, lo storico della chiesa tedesco Nikolaus Paulus pubblicò un'opera che pretendeva di essere un esame esaustivo dei documenti del processo del 1509, portando l'autore ad accusare la città di Berna di omicidio giudiziario. Tuttavia, all'epoca si conoscevano solo i documenti del processo di Hans Jetzer a Losanna e Berna (nell'inverno del 1507-1508), quindi non si può certo parlare di esaustività. Gli atti dei tre processi furono pubblicati solo nel 1904 da Rudolf Steck, professore di Nuovo Testamento all'Università di Berna; anche lui parlò di omicidio giudiziario, ma attribuì la responsabilità al Papa. 

Condannati, i superiori del convento furono bruciati sul rogo il 31 maggio 1509. 
Incisione su legno di Urs Graf, 1509.
Staatsbibliothek zu Berlin

In seguito, Hans Jetzer fu presentato come l'unico colpevole in tutta la storiografia bernese del XX secolo, anche se non fu spiegato come il laico avesse potuto inscenare da solo tutte queste apparizioni: visto il considerevole livello intellettuale della diatriba, si è ritenuto che la mente dell'affare Jetzer sia piuttosto stata il lettore Boltzhurst. Inoltre, la città di Berna voleva la condanna a morte dei superiori del convento; la facilità nell'ottenerla derivò anche dal fatto che tra i membri del tribunale straordinario vi fu il vescovo di Sion, Matthäus Schiner, che nel maggio del 1509 stava negoziando per conto di papa Giulio II un'alleanza con i Confederati Il ricordo dell'affare Jetzer influenzò verosimilmente la decisione di introdurre a Berna la Riforma.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...