Passa ai contenuti principali

Museo delle Dogane - Parte I - Vita da doganiere

La posizione del museo nazionale delle dogane é molto particolare: difficile da raggiungere, solo via lago o via inerpicati sentieri: già questa caratteristica fa passare il messaggio che il lavoro delle guardie di confine non si limita agli ingressi principali, ma buona parte degli sforzi vanno fatti in posti impervi, difficilmente raggiungibili, proprio dove si potrebbe pensare ci sia meno controllo.

Cippo di confine tra Svizzera e Lichtenstein, garetta e sullo sfondo il museo, ex postazione doganale
Questo posto doganale è stato ricostruito secondo lo stile architettonico degli anni Sessanta e Settanta. Da qui, la guardia di confine sorvegliava il lago. Oggigiorno nel Corpo delle guardie di confine non si usa più stare di guardia col binocolo.
Il museo é in località cantine di Gandria

Molte le storie che passano sul confine, alcune di queste riportate nel museo delle dogane di Gandria. Una delle più sensazionali i é inerente il sottomarino del lago Ceresio di cui già ho parlato.

Guardie di confine di una volta - Il confine verde

Fino a metà del ventesimo secolo, al confine con l'Italia fioriva il commercio illegale. Il contrabbando si diffuse soprattutto durante la guerra e nel dopoguerra. Si trattava perlopiù di merci ambite e rare, ad esempio sigarette, zucchero, caffè e riso. Chi riusciva ad attraversare il confine via lago o per i boschi, grazie al contrabbando poteva guadagnare molto bene.
Il posto di confine a Cantine di Gandria è rimasto occupato dal 1856 al 1921.


Nel 1848 nasce la Svizzera moderna.
La Confederazione si occupa ora di prelevare i tributi ai confini nazionali. Deve dunque costituire un proprio apparato amministrativo per riscuotere i dazi. In questo ufficio doganale della seconda metà dell'Ottocento due guardie siedono alle scrivanie intente a registrare le merci da assoggettare all'imposizione fiscale.
Un lavoro non semplice, perché le merci erano imposte secondo modalità diverse: in base al peso, al valore di mercato (difficile da stabilire), al numero di carri trainati da cavallo ecc.

 
Il funzionario sulla sinistra lavora con una macchina da scrivere Remington: un piccolo gioiellino tecnologico dell'epoca. L'organizzazione e la meccanizzazione del lavoro amministrativo sono qui agli albori.

Batz

Il 30 giugno 1849 l'Assemblea federale approva la prima legge federale sulle dogane e la prima tariffa doganale, la cui particolarità è che tutti gli importi erano espressi in batz. La sovranità monetaria spettava ancora ai Cantoni e tra le svariate monete che circolavano in Svizzera vi era appunto il batz. Importare un bovino costava 1 batz, un cavallo 20 batz, mentre per un
"quintale svizzero" (ovvero 80 kg) di birra o di caffè si sborsavano 10 batz. Nel 1850 la Confederazione assume la sovranità monetaria e introduce il franco come moneta nazionale. Nel 1851 la tariffa dei batz è dunque abrogata e sostituita da una nuova tariffa più articolata e con gli importi espressi in franchi, che resterà in vigore per un trentennio, fino al 1884.

Moneta da 5 batz del canton Berna - 1808

I Trucchi - la scarpa

La politica doganale svizzera era più liberale rispetto a quella italiana, che prevedeva monopoli e dazi elevati. Perciò il contrabbando era esercitato soprattutto verso l'Italia. Dai rendiconti annuali inviati a Berna dal Circondario ticinese emerge che i contrabbandi sventati dalle guardie svizzere erano a quel tempo poco numerosi e riguardavano in genere beni di scarso valore: un po' di limoni, mais, tela, formaggio, ceramica comune. 


Ad ogni modo l'ingegno dei contrabbandieri non ha pari: vediamo qui il sequestro di una catenina d'oro nascosta in una suola di scarpa. In passato in questi luoghi la sfida tra guardie e contrabbandieri era quotidiana. 

Cartolina d'epoca con guardie di confine che ispezionano una barca sul Lago di Lugano

Cane contrabbandiere con le merci in groppa: una forma di contrabbando molto diffusa negli ultimi decenni dell'Ottocento

Guardie di confine scrutano il lago

Al termine della guerra con lo sviluppo della motorizzazione cambiano i trucchi per occultare le merci (Archivio di Stato del Cantone Ticino)

Una vita in uniforme

Le guardie di confine vivevano sotto stretta disciplina. La giornata lavorativa durava dieci ore e aveva orari molto precisi: guai a svegliarsi in ritardo. I servizi in montagna, al freddo e alle intemperie, erano sfiancanti e non privi di pericoli.

Guardie di confine in pausa a Chiasso con l'uniforme modello 1895. In precedenza, l'uniforme variava da regione a regione (Archivio storico IV Circondario doganale)

Le guardie dovevano avere una moralità irreprensibile anche nella vita civile, perché secondo il Comando chi era "legato di amicizie e inclinato ai divertimenti (...) facilmente contrae l'abitudine di frequentare le bettole, il che pregiudica enormemente il servizio". Chi sgarrava la pagava. 

Nel 1851 una guardia in punizione restò a digiuno per ventisei ore:
"I Galiotti alla berlina, - scriveva al direttore - se chiedessero un tozzo di pane, loro non rifiuterebbesi, e a me si nega!".


Le guardie di confine trascorrevano gran parte della loro vita in uniforme, che doveva sempre essere impeccabile. Senza un armadio in camera, gli abiti dovevano essere perfettamente piegati e allineati su una panca. Il vestiario, che le guardie dovevano pagare da sé, comprendeva: uniforme o soprabito, pantaloni di panno e di tela, ghette, berretto, una cravatta, un cappotto di panno e un chepì (copricapo con visiera rigida). 
Le guardie erano dotate anche di cornetti da cacciatore per evitare di lanciare le richieste di aiuto con degli spari. Agli inizi del Novecento i cornetti furono tuttavia aboliti per diversi abusi. Accadeva, ad esempio, che al suono per controllare lo svolgimento di un servizio, rispondesse la moglie della guardia...

Gli alloggi

Un tempo le guardie erano obbligate a risiedere in caserma. Nel 1867, alla richiesta di una guardia di alloggiare con la moglie, il Comando rispose: "Può cercarsi un altro lavoro"! Tempo dopo, alle guardie sposate fu consentito di vivere in caserma con i propri cari. Cantine di Gandria ospitava tre guardie e le rispettive famiglie. Nel 1921 furono sostituite da tre giovani celibi in grado di meglio sopportare questo luogo, senza telefono né elettricità, tanto incantevole nella bella stagione, quanto freddo e umido in inverno. Le guardie dormivano su un letto assai semplice con un materasso di foglie di mais, in dotazione quattro lenzuola ogni tre anni. Utilizzavano uno scaldaletto con la brace e non mancava mai il vaso da notte.

La "casetta rossa" ,situata pochi minuti a piedi dal Museo in direzione di Caprino.
Costruita nel 1853, è stata il posto di confine delle guardie svizzere fino a inizio Novecento (Archivio storico IV Circondario doganale)


La scoperta dell'America dà avvio a una rivoluzione delle abitudini alimentari e di costume. Oltre al mais, altri prodotti, definiti "coloniali", diventano di uso quotidiano: il caffè, lo zucchero, il tè e il tabacco. Diffusosi in Europa durante il XVII secolo, il tabacco veniva utilizzato trinciato, in piccoli pezzettini, caricato nella pipa per essere fumato o aspirato attraverso il naso. Il tabacco da fiuto ha da subito grande diffusione, mentre la pipa diventa ben presto la fedele compagna di soldati e marinai, finché non dovrà competere con la diffusione dei sigari. Nei primi decenni del XX secolo, la redditizia coltivazione del tabacco conquista le campagne, continuando allo stesso tempo ad alimentare anche il contrabbando.

La ramina

Per contrastare il contrabbando, lo Stato italiano ricorse a misure drastiche. Negli anni Ottanta dell'Ottocento la Guardia di Finanza fece innalzare, e poi estendere continuamente, un recinto metallico (denominato ramina in Ticino) al confine con la Svizzera. 
Fino al 1894 il recinto nel circondario di Como aveva una lunghezza di 7,2 chilometri, a Varese di 13,5 e a Luino di 10,4. Esso correva anche a sud del posto guardie di confine di Cantine di Gandria, lungo le cime del Monte Caprino.

Il recinto di confine era costituito da pali ancorati nel terreno, a una distanza tra gli 8 e i 10 metri uno dall'altro. La rete metallica, alta circa 3,7 metri, e con una maglia di 30 x 10 centimetri, era munita di campanelle e di molle. Ad ogni tentativo di passaggio il suono allertava le guardie di confine.

La ramina nei pressi del poncione d'Arzo

La ramina rimase in funzione fino alla metà degli anni Settanta, momento in cui il contrabbando tradizionale attraverso il confine verde diminuì drasticamente." 

Quando il recinto fu costruito, non era ben visto da gran parte della popolazione, soprattutto perché separava i paesi dalle loro Alpi. I contadini erano costretti a fare lunghe deviazioni per attraversare la ramina nei punti di passaggio che la Guardia di Finanza apriva oltretutto solo a determinati orari.

Mentre l'Italia investì molto denaro nella costruzione del recinto al confine, la Svizzera non era affatto interessata a questo tipo di dispositivo costoso e complicato per contrastare il contrabbando. Il numero di guardie italiane e svizzere presenti al confine tra la provincia di Como e il Ticino illustra perfettamente la situazione: se nel 1885 in quel territorio erano stazionate circa 1300 guardie di finanza italiane, nello stesso territorio le guardie svizzere non erano nemmeno 50.

Profughi che oltrepassano la ramina durante la seconda guerra mondiale

Modo di dire che ha preso piede nel lessico ticinese

Cani fidi alleati

Nel 1932 nella regione del Serpiano la polizia ticinese era alla caccia di un fantomatico ladro di galline. Dopo vane ricerche, si decise di affidarsi ad Astor, un bel pastore tedesco, che riuscì a scovare il posto in cui una volpe aveva nottetempo sotterrato ben 60 galline.
Il mistero era svelato. Alla sua morte, il padrone con la pelle ne fece uno scendiletto.
Questo "macabro" gesto segnala in realtà l'attaccamento tra il cane e il suo padrone.
I cani sono stati introdotti nel Corpo delle guardie di confine nel 1923 e divennero un'irrinunciabile risorsa. Nel 1930 il cane Fürst ritrovò un portafoglio smarrito, nel 1943 Pichel salvò un signore disperso nella notte nella regione di Arogno, mentre Rölf fermò una banda di ben 43 contrabbandieri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...