Passa ai contenuti principali

Arte funeraria al cimitero di Basilea

Quando giungo al piccolo museo "Sammlung Friedhof Hörnli" situato all'interno del cimitero periferico di Basilea non c'é nessuno ad accogliermi.

La scrivania é vuota ed un teschio vi troneggia sopra. Sento qualcuno chiacchierare lontano, grido "Hallo!" ma senza risposta, così inizio a dare un occhiata qui e la, come un ospite maleducato farebbe in attesa che il padrone di casa venga a ricevermi.

Oltre al teschio sul tavolo a colpirmi all'entrata é un carro funebre trainato da cavalli, tanto per immergersi immediatamente nell'ambiente....

Costruita a Basilea nel 1868

Il modo di elaborare il lutto è cambiato considerevolmente nel corso del tempo: un tempo si commemorava il defunto con immagini di capelli elaborate e decorate, ma oggi le immagini di capelli che erano così popolari sono passate completamente di moda. Non è cambiato solo il tipo di memoriale, ma anche il tipo di sepoltura. La cremazione, ad esempio, oggi ampiamente diffusa, ha da tempo sostituito la sepoltura, che un tempo veniva praticata esclusivamente. Anche i carri funebri trainati da cavalli sono oggi poco conosciuti

In action

Mi rendo subito conto del business che ruota attorno a questo lavoro. Oltre che al canonico catalogo per le bare e le composizioni floreali anche la bardatura dei cavalli propone diverse varianti


Incuriosito e sempre in attesa che arrivi qualcuno mi intrufolo nel secondo locale


Il museo é ben fornito e può sfoggiare al visitatore
  • 20 carrozze trainate da cavalli, 2 slitte trainate da cavalli e 4 carrozzine
  • 150 urne di varia qualità e forma di epoche diverse (dal 1889 a oggi)
  • 12 bare, dalle bare per la peste con sportelli ai modelli di lusso personalizzati
  • Accessori per bare realizzati in cartapesta
  • Gioielli funebri in vari modelli
  • Impianti di varie fasi dell'innovazione medica
  • 7 croci in ferro battuto (dal 1776) e 11 croci in ghisa (dal 1850)
  • Macchine e strumenti di due secoli

Nel mezzo della vita siamo circondati dalla morte

La "Danza della morte di Basilea", documenta l'uguaglianza di tutti nella morte, l'incertezza dell'ora della morte e la fragilità della vita. 

Dettaglio di 3 delle 37 coppie danzanti della morte di Basilea

La morte danza in tutte le occasioni, per tutte le classi e in tutti i tempi, perché è una realtà per tutti prima o poi. Il dipinto "La danza della morte di Basilea", noto anche come la Morte di Basilea, si trovava nel XV secolo all'interno del muro del cimitero del Monastero dei Predicatori, nelle immediate vicinanze dell'Università di Basilea. Nel tardo Medioevo si è trovato il simbolismo appropriato, un memento mori per il fatto che la morte balla in tutti i "matrimoni": figure della morte che suonano musica e ballano, ognuna delle quali invita una persona a ballare ("morire").

Dove voglio giacere? Nel villaggio della mia infanzia? O nella città dove ho vissuto l'ultima volta? Forse vicino ai miei figli, che vivono in un'altra parte del Paese? O forse il mio posto preferito è in montagna, dove ho trascorso le mie vacanze migliori per tutta la vita?
In Svizzera è possibile scegliere il proprio cimitero. In realtà. Tuttavia, un cimitero non ha l'obbligo di seppellire i non residenti.
Per legge si ha diritto a una tomba solo nel comune in cui si era registrati prima del decesso. È quindi necessario informarsi in anticipo presso l'amministrazione del cimitero del luogo di sepoltura preferito e, se necessario, ottenere l'autorizzazione.

Eugenio Spreafico - La sagra dei morti - esposizione temporanea villa Reale Monza 2024

Le bare

In passato, nella bara veniva occasionalmente collocato un dispositivo di segnalazione, una campana. Questo aveva lo scopo di rendere evidente il risveglio di una persona morta apparente, se necessario.

Le bare di metallo non sono adatte alla sepoltura perché non si decompongono. Qui al cimitero di Hörnli, le sepolture in bare di metallo sono vietate per motivi ecologici. La professione di falegname di bare, come altre professioni di falegnameria, è scomparsa. Oggi le bare sono prodotte a livello industriale in tutte le varianti e le variazioni possibili".


CONOSCENZE CURIOSE DA TUTTO IL MONDO:
I RICCHI CINESI COSTRUIVANO LE LORO BARE CON IL LEGNO DI BOSSO E LE USAVANO COME LETTI DOPO AVERLE REALIZZATE E FINO ALLA LORO MORTE.

In Svizzera le tombe vengono sgomberate dopo 25 anni. Tuttavia, questo non significa che i resti mortali vengano dissotterrati. Vengono rimosse solo le lapidi, le lastre e le piante. La bara di legno e il corpo al suo interno si sono già decomposti dopo 25 anni. Nella maggior parte dei casi, sui campi sgomberati viene comunque seminata dell'erba e questi rimangono inutilizzati per gli anni successivi o addirittura per decenni.

Il padrone di casa

Ed é a questo punto che finalmente il padrone di casa si fa avanti. Un vero e proprio personaggio, uno di quelli che capisci dal primo momento che sano delle specie di celebrità minimo da quartiere

Peter Galler, prima becchino, poi iniziatore e ora curatore del museo

Ma prima sentiamo come è diventato un maestro becchino e come si è avvicinato alla cultura sepolcrale. "Il mio insegnante di commercio mi aveva predetto, quando ero ancora a scuola, che un giorno avrei lavorato all'Hörnli. Ma io sognavo di diventare un meccanico di aerei. Ma dopo il periodo nell'esercito, ho trovato lavoro all'Hörnli".
Uno dei suoi primi lavori nel 1961 fu quello di distruggere le vecchie urne conservate nella cantina del cimitero. La maggior parte di esse proveniva dai tre cimiteri di Basilea costruiti tra il 1879 e il 1880 - Kannenfeld, Horburg e Wolf - che erano stati in gran parte chiusi quando fu aperto l'Hörnli.

Era intenzionato a conservare almeno i pezzi più belli che riflettono l'artigianato e la storia culturale. È così che è iniziato tutto e nel corso dei decenni è stata creata una collezione unica.

La bara di Stato di Basilea 

Una bara in legno di abete è disponibile gratuitamente per i residenti del Cantone di Basilea Città, e lo è ancora oggi; è l'unica bara il cui coperchio è composto da cinque tavole. Nel 1932, la città di Basilea organizzò un concorso per costruttori di bare per presentare un nuovo modello di bara.
Il coperchio pentagonale era il vincitore in questo caso. Questa bara esiste solo a Basilea e circa l'80% di coloro che muoiono a Basilea sono ancora oggi sepolti in essa.



A colpire maggiormente in questa sala é la figura di un alpigiano che nella cadola porta una piccola bara. Come visto più volte in passato la mortalità infantile era molto elevata


In tal proposito una foto molto cruda é presente al piano inferiore del museo

L'assunzione di funghi velenosi é la causa della morte di questi bambini

Abbastanza impressionante anche la ferraglia e altri dispositivi tolti dai corpi dei defunti

Bypass, snodi per ginocchia e altra ferraglia

Urne

La collezione di urne è ricca di curiosità. Oltre a quelle storiche, decorate artisticamente, Peter Galler ha conservato anche quelle straniere provenienti dall'Ungheria o dall'Argentina, dagli Stati Uniti... Ci sono urne realizzate con un'ampia varietà di materiali: legno, argilla, lamiera, feltro "Tupperware"... Il materiale di base per un'urna completamente ecologica sono i fondi di caffè. Ci sono urne che assomigliano a un barattolo di caffè e, per i veri festaioli di Basilea, urne a forma di tamburo

Ormai ex festaioli di Basilea

Porta urna della swissair - non riporre nelle cappelliere


Spargere le ceneri sul lago è una bella idea. Tuttavia, è bene utilizzare un'urna marina solubile in acqua che permetta alle ceneri di affondare sul fondo e dissolversi lentamente. Altrimenti, le ceneri galleggeranno sulla superficie dell'acqua e si attaccheranno alla prua della barca, alla riva o ai pilastri del molo. Questo non è piacevole né adeguato alla solennità della situazione. Urne d'acqua dalle forme particolarmente belle: wasserurne.ch

Mai sognato di giacere sul fondo di un laghetto alpino?

Canzoni e canzonette

In una piccola vetrina trovo qualche illustrazione che collegano il mondo della morte con quella della musica. 


Tra i vari poster il più particolare questo che si rifà ad una canzoncina francese che riporto qui sotto


Jean l'altra sera, salendo le scale 
Ha trovato sua moglie sdraiata sul pianerottolo 
Salve, portinaio! Mia moglie è morta!
Vieni, vieni in diretta, vieni in diretta a prenderla
Altrimenti la butto dietro la porta.

Perché è lei che ha fatto tutto il casino in casa
La mia scimmia, il mio veleno, è morta!
Non mi mette più l'acqua nel bicchiere
La mia lupa, il mio veleno, è morta!

Così Jean andò dal prete 
Che russava forte sotto il suo cappello quadrato:
Salve, prete! Mia moglie è morta!
Fategli tutte le vostre preghiere,
e che il diavolo se la porti via...

Poi Jean andò a cercare il becchino 
Che in una tomba dormiva al fresco: 
Ehi, becchino! Mia moglie è morta!
Scavale una fossa così larga e così profonda
Che non esca la cagna...

Poi Jean andò a comprare molte cipolle 
Così che nel suo lutto potesse essere visto piangere: 
Oh, fruttivendolo! Mia moglie è morta!
Dammi delle cipolle d'oro
Per poterla piangere così...

Poi Jean andò a cercare la sua altra metà
Quella stronza di sua moglie è risorta: 
Oh, Aglaé, non sei morta!
Lei gli rispose, con il vaso da notte in mano:
"Ecco la tisana che ti sto portando"...

La slitta di Davos

Sebbene gli abitanti di Davos avessero parlato della slitta, non era del tutto prevedibile ciò che i tre abitanti di Basilea avrebbero incontrato a Davos. Quando arrivarono, si trovarono davanti una grande slitta, un enorme mobile. La slitta era più grande del più grande carro funebre Rössli che Peter Galler avesse mai avuto nella sua collezione. Era molto massiccia, "una cosa incredibile". 

La slitta risaliva al 1820 ed era un vero pezzo d'antiquariato che ne aveva già passate tante. Con un grande sforzo e l'unione delle forze, questo veicolo di Davos è stato issato sul rimorchio. Peter Galler suda ancora oggi quando ricorda questa difficile missione. Quando la slitta fu finalmente agganciata al rimorchio, un abitante di Davos disse laconicamente: "Ma dovete ancora portare con voi l'asse". "Ma ciao, di che tipo di asse stai parlando? È una slitta, vero?". "In inverno la usavamo come slitta, in estate come carrello". Il team di Davos aveva progettato questa slitta come un veicolo multifunzionale. Avevano montato un asse sotto le guide. E nella parte anteriore, dove i longheroni spuntano, hanno fissato un carrello. Il veicolo aveva anche freni invernali ed estivi. Aveva anche timoni estivi e invernali.


"Quindi è un veicolo davvero folle. Era così grande che abbiamo avuto problemi di spazio quando siamo arrivati a Basilea. Anche la slitta non aveva spazio quando abbiamo costruito il primo museo. Era troppo larga. Quindi la slitta era ancora ferma nel suo deposito, in attesa di essere mostrata al meglio. E ora si sta facendo valere".

 Funeral, circa 1865. Painted by Vasily Perov.

La bara della peste

Quella che ci mostra con fervore Peter Galler in cantina é una bara che fa scena, mi chiede di mettere il mio ditino proprio li, mentre lui si allontana un attimo, ed ecco all'improvviso talck! si apre il fondo della bara a ricordarmi la scena di non mi ricordo più quale film.
Peter sostiene che questa fosse la bara destinata ai malati di peste, in modo che nessuno dovesse più venire a contatto con il cadavere, la teorie mio convince poco ma non voglio crerare noi, faccio finta di bernela 1:1 ripromettendomi di fare delle ricerche in maniera autonoma

La bara della peste

Malgrado la spiegazione di Peter non riesco a trovare in rete nulla di simile.
Trovo però un ordinanza ticinese inerente il trasporto di morti

Autorizzazione di trasporto per cadavere presentante pericolo di contagio

Sottostanno alle disposizioni della presente ordinanza i cadaveri di persone che, al momento del decesso, soffrivano di una delle seguenti malattie: colera, febbre tifoide, peste, vaiolo, tifo esantematico, carbonchio, rabbia, febbri emorragiche, malattie da prioni.

Il cadavere deve essere messo in bara senza indugio e in presenza di un medico; · il cadavere deve essere avvolto in un lenzuolo ben imbevuto di soluzione disinfettante; · la bara non può essere riaperta senza autorizzazione del Medico cantonale; · la bara deve rispondere a ben precise esigenze e deve essere cosparsa sul fondo con sostanza assorbente ben impregnata di soluzione disinfettante.

Art. 4 Messa in bara.

1 Un cadavere presentante pericolo di contagio dev’essere messo in bara senza indugio in presenza di un medico, dopo l’accertamento medico del decesso. 

2 Il cadavere deve essere avvolto in un lenzuolo ben imbevuto di soluzione disinfettante e deposto nella bara. 

3 La bara dev’essere in legno tenero, dello spessore di 3 cm, fabbricata solidamente e ben stagna. Il legno e il prodotto che garantisce la tenuta stagna devono essere facilmente scomponibili. Sul fondo della bara va cosparso uno strato di circa 5 cm di sostanza assorbente (segatura, torba, polvere di carbone di legna, paglia di legna) ben impregnato di soluzione disinfettante

Cremazioni

Una rarità speciale, l'urna con i resti della cremazione di prova di un cadavere anonimo proveniente dall'Istituto Anatomico dell'Università di Basilea. Questa fu nel 1889 la prima cremazione a Hörnli.

Urna cineraria con resti di ossa Prima cremazione nel crematorio di Horburg il 12 gennaio 1898. Questa cremazione di prova riguardava un defunto anonimo dell'Istituto Anatomico.

Cimeli di capelli

Nel corso della sua attività di collezionista, Peter Galler si è trovato più volte di fronte a eventi sorprendenti e positivi. In questo contesto, la collezione di cimeli di capelli è certamente uno dei pezzi forti. Il collezionista ha ricevuto questi bellissimi e rari reperti da Hans Jenny di Pratteln: "Quando mi è stata portata questa collezione di capelli, non potevo credere che esistesse qualcosa di simile. La prima volta che ho guardato la casa di Hans Jenny, pensavo di non riuscire a vedere bene. È stato incredibile quello che ho potuto vedere qui. Hans Jenny aveva un gran numero di foto di capelli".

Il processo di elaborazione della morte e del morire di una persona trova la sua conclusione nella sua memoria. Questa forma è un tentativo di dare un significato a questo evento radicale. In questo contesto, la tomba è anche un monumento.
Oggi conosciamo la fotografia, i film, i video, ecc. che possono essere utilizzati per mantenere viva la memoria di una persona deceduta. Queste foto sono considerate immagini autentiche di una persona. Nell'era pre-fotografica, i capelli erano visti come l'epitome dell'identità. Per questo motivo si usava intrecciare elaborate strutture con i capelli del defunto, circondarle con una cornice decorativa e conservare così la memoria dei morti.

Salici piangenti che ondeggiano al vento, un'ancora o una nave che ha intrapreso il suo ultimo viaggio. Tutti questi simboli venivano tessuti con i capelli delle donne decedute nel periodo Biedermeier. Queste immagini di capelli sono altri oggetti molto speciali della collezione. Ai ragazzi venivano regalate catene da orologio fatte con i capelli della madre come ricordo, alle ragazze un braccialetto o un anello. I quadri di capelli risalgono al periodo compreso tra il 1750 e il 1905, quando questa tradizione si interruppe bruscamente.

Questa forma di commemorazione era chiamata memoriale da camera. In un ambiente privato, potrebbero assumere quasi il carattere di un altare domestico. La corona e la croce svolgevano un ruolo importante come simboli nella commemorazione dei defunti. Fiori, carta e filo di ferro venivano legati in corone o a forma di cuore e conservati in scatole smaltate, in chiesa o a casa, come ricordo visibile. Quando si entra nel museo della "Collezione del cimitero di Hörnli" e si vedono tutte le vetrine con i memoriali di capelli e ci si lascia trasportare, è incredibile. Bisogna immaginare cosa significasse per le persone del passato.

Decorazioni in cartone

Le imitazioni delle ferramenta metalliche in cartone goffrato sono state prodotte in serie dall'invenzione della goffratura a macchina (intorno al 1860). Gli ornamenti in rilievo venivano scelti in base al colore della bara. I libri di modelli delle aziende di goffratura contengono un'incredibile varietà di decorazioni per bare.

Volgare cartone per queste stupefacenti decorazioni

Outro

L'ultima immagine prima di lasciare il museo va a lui: Peter purtroppo non parlando fluentemente il tedesco, e men che meno il dialetto di Basilea non ho potuto gustarmi a pieno la mitragliata di batture sarcastiche e chi se non un becchino deve farle). Un vero peccato anche tenendo conto che una donna a metà visita se ne é andata; l'umorismo di Peter non ha vie di mezzo: o lo si ama o lo si odia.

Il mio pensiero va però a persone come lui che sacrificano molto del loro tempo per tenere in piedi un attività che non da assolutamente alcun tipo di guadagno se non la soddisfazione di tenere vive tradizioni e cultura. Mi chiedo dopo Peter chi ci sarà a mandare avanti il museo,...


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...